Una lieta nota di stupore

Prima di tutto vorrei comunicarvi che non sono morto, di recente ho scritto molto meno principalmente perchè, con somma tristezza, avevo poco e nulla da giocare (e quindi da raccontarvi) e anche per il fatto che i miei impegni hanno avuto un incremento nettissimo xD

Ad ogni modo, l’industria videoludica ha deciso che, dopo mesi di magra, anche io avevo diritto a qualche nuovo gioco interessante e quindi, a distanza di una settimana l’uno dall’altro, sono usciti Borderlands 2 e Dead or Alive 5. A questo punto vedo già i punti di domanda sulle vostre teste mentre vi domandate cosa cazzo centrino questi due giochi tra di loro e la risposta è quanto mai sorprendente, visto l’andazzo: la difficoltà.

Di certo nessuno dei due giochi è esageratamente difficile ma penso di poter dire con discreta tranquillità che sono ben più difficili dei rispettivi predecessori e la cosa mi rende molto felice.

Per Dead or Alive posso solo parlare di impressioni perchè non ho ancora giocato un numero di ore tale per cui possa dire di aver imparato decentemente a usare un personaggio ma la sensazione è che sia nettamente più difficile dell’ultimo capitolo che ho giocato, nonchè ultimo uscito: Dead or Alive Dimensions su 3DS. Se nella versione portatile del picchiaduro riuscivo tranquillamente a fare lunghissime serie di vittorie a difficoltà massima, nel nuovo capitolo su console casalinghe mi devo impegnare a normale e sbattere parecchio a difficile, a difficoltà superiori poi vengo scassato malamente. Online, nelle 3-4 partite che ho fatto, ho visto che me la gioco alla pari con gli avversari che trovo, quindi immagino di non essere l’unico in questa situazione.

Per Borderlands 2 posso parlare con un po’ più di cognizione di causa, essendo oltre la metà del secondo playthrough e avendoci giocato diverse decine di ore. Ho giocato quasi interamente con 3 miei amici, il che significa che i nemici erano “pompati” per essere una sfida per un gruppo, e tutti abbiamo notato un netto aumento di difficoltà rispetto all’1. Niente di idiota come qualche gioco recente (*coff coff* Diablo 3 merda *coff coff*), una sfida molto piacevole ma sicuramente impegnativa.

Vista la generale tendenza degli ultimi anni a rendere i giochi a prova di imbecille privo dell’uso dei pollici opponibili, potrete sicuramente capire il mio stupore. Sono veramente contento di essere tornato a livelli di difficoltà interessanti, mi viene solo da domandarmi se questi siano solo un paio di casi isolati o se possa veramente sperare in un futuro più “interessante”.

Voi che ne dite? Qualcuno che abbia preso qualche gioco di recente ha notato qualcosa di simile?

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

71 Più commentati

  1. Due soli nomi: Dark souls e Deus Ex, il mio ragazzo non è riuscito a superare la prima parte del gioco quando sei ancora senza “potenziamenti”.

    Forse anche Bayonetta è un gioco tosto, cambiando il livello di difficoltà cambiano anche i nemici che affronti e sono cavoli amari.

    • be, anche io la parte iniziale di deus ex l’ho ripetuta svariate volte…sarà che non capivo da dove arrivassero i nemici, sarà che per sparare da dietro una copertura devi premere 3-4 pulsanti contemporaneamente, ma ci sono stati passaggi che ho ripetuto anche 3-4 volte… poi il resto è piuttosto facile, almeno per l’ora che l’ho giocato, poi ho preferito dedicarmi a qualcosa di meglio…

    • Sarà che Deus Ex l’ho fatto tutto stealth, ma a livello massimo non ho trovato alcuna difficoltà sinceramente

      • A parte che dipende dal fatto se l’avevi già finito o meno a livelli inferiori, in quanto la non conoscenza delle cose è un surplus alla difficoltà (ovvietà).
        Inoltre utilizzando l’approccio stealth la differenza di difficoltà quasi non si percepisce in quanto l’unico vero elemento su cui il livello di difficoltà influisce sono i danni (che puoi subire e che infliggi), cosa che in una partita stealth noti semmai solo negli scontri contro i boss.
        Se vuoi una vera sfida prova a completare “Anello Mancante” a livello difficile senza utilizzare praxis. Quello deve essere davvero difficile =)

        • Giocato e finito una sola volta, i boss erano fin troppo banali, l’unica scena un pelino impegnativa è stata quella dove dovevo salvare la tipa dentro l’aereo che farla veloce senza uccidere le guardie ho avuto bisogno di 3 tentativi.
          Per il resto pure Halo Anniversary a leggendario non l’ho trovato difficile, tranne i primi 2 livelli, ma una volta capita l’arma più adatta ad ogni nemico è statao diciamo semplice, se c’è un gioco che mi è risultato impossibile finire in singolo è statao Kane & Lynch 2 ad estremo, in co-op era anche fattibile, ma in singolo no, quello si che era davvero bestiale, infatti alla fine ho settato su difficile e via.

  2. I giochi che più in questo periodo mi stanno dando soddisfazioni in base alla difficoltà sono sicuramente Batman Arkham City e Catherine. Quest’ ultimo, poi se giocato alla difficoltà più alta rasenta l’impossibile D:

  3. Ho notato anch’io come Borderlands 2 sia più difficile del primo e mi fa anche piacere che lo sia. Teoricamente dovrebbe spingere il gruppo ad affrontare gruppi di nemici con un minimo di tattica, in pratica dipende con chi giochi. Lo sto giocando con due personaggi diversi ( Zero, Saxton Hale ): Con Zero, che lo gioco in coppia con un mio caro amico, abbiamo finito la prima Playthrough, ma prima di iniziare la seconda ci stiamo divertendo a farci le challenge. Con Saxton che sto giocando con il mio caro amico e altre 2 persone stiamo andando a passo lento… lentissimo ( considerando che queste 2 persone ogni volta che andiamo a Sanctuary perdono mezz’ora del nostro tempo a giocare alle slot machine per poi lamentarsi che c’è poco tempo per andare avanti ).
    Altri giochi complessi non saprei… Dark Souls? L’ho giocato poco e sono poco stimolato a continuarlo perchè procura solo frustrazione, e non mi va di giocarlo solo per soffrire.
    Oh sì, uno c’è… The Binding of Isaac!
    Ok è un indie, però è un gioco che ti fa davvero impazzire in quanto difficoltà ( a meno che io non sia terribilmente scarso ). Poi dicono che anche Super Meat Boy sia molto difficile. Bit.Trip.Runner è anche molto difficile. Però sono tutti Indie e non so se li contate o se parlate solo di giochi di tripla A xD

    • quotone per isaac, dopo 40 ore di gioco all’attivo l’ho finito solo 3 volte XD ed una è stata grazie alla bibbia XD

      • xD io su Isaac ho 71 ore di gioco ( e di rage ). Dovrei finire una challenge che mi manca, battere Satana con quasi tutti i personaggi, stessa cosa vale per la battaglia con Isaac e ???. Però ho rinunciato, mi provocava troppo frustrazione xD

      • Non sono proprio d’accordissimo sulla difficoltà di Isaac, secondo me molto diminuita rispetto a Super Meat Boy, soprattutto perchè tutto diventa esponenzialmente più facile una volta che capisci i piccoli trucchetti per massimizzare l’acquisizione degli oggetti utili e alcuni degli sbloccabili alcuni decisamente troppo OP. Si tratta comunque di un ottimo esempio di abilità degli sviluppatori di sfruttare al massimo un’idea vincente.

        • Sì è vero, molti oggetti sono “OP”… però da quello che ho visto giocandolo, per me contava molto il fattore fortuna. E spesso mi capitavano partite molto sfortunate dove trovavo solo oggettini inutili oppure in cui capitavo in stanze in cui era impossibile non prendere danno.
          Poi che Super Meatboy sia più difficile posso crederci, anche se non l’ho mai giocato e non m’interessa particolarmente.

          • io the binding of isaac l’ho finito solo una volta fino alla mamma e una fino al cuore della mamma, comunque quoto wolfwood anche secondo me va a culo, dipende tutto dagli oggetti che trovi

  4. Prova Sniper Elite V2 a difficoltà Cecchino d’Elite! ;)

  5. L’ultimo gioco difficile che ha penetrato la mia console è stato WET, seguito a ruota dai due Dead Rising: questi ultimi due sono difficilissimi all’inizio, ma a livello 50 sono una minchiata. Anche quel bastardo di Rayman Origins, non so se siete arrivati alla Landa dei Morti Viventi, ma io ho tirato delle madonne improponibili…

    • be non ho trovato wet troppo difficile invece per quanto riguarda Rayman io ci ho rinunciato.

      • Per quanto riguarda il livello Landa dei Morti Viventi

        • Per completare la landa dei morti serve un tempismo perfetto come avrete notato. Io ce l’ho fatta solo perché ho completato tutte le sfide cronometro di tutti i livelli. A quel punto, la landa non era poi così difficile (anche se ci ho messo un’oretta tra vari tentativi).

          • La Landa dei Morti Viventi l’ho superata, dopo circa tre ore ininterrotte di gioco, e la soddisfazione è stata grandissima. Adesso che ci penso, un gioco veramente difficile è quel capolavoro di Timesplitters, sopratutto il secondo, quando superavo una sfida, come quella delle ondate di zombie infuocati nel circo, urlavo come un pazzo dalla felicità.

          • La cosa incredibile è che arrivi alla landa pensando “va beh, dopo tutti i livelli che ho completato, non vorrai mai che riescano a fare qualcosa di ancora più complesso”. Invece si, e mi sono sentito ancora più principiante di quanto fossi all’inizio.

            Non vedo l’ora che esca Legends.

        • Beh WET è difficile a modalità…difficile, ci sono state arene che ho ripetuto anche una ventina di volte.

          • Ahahahahah, è vero, hai ragione! Dovevi sentire il mio amico quando gliel’ho fatto provare. “LEOOO, MA CHI CAZZO HA CREATO QUESTO GIOCO???
            Io: “La Ubisoft”.
            Lui: “MA VAFFANCULO, UBISOFT!!!”
            Impagabile quella scena.

  6. Anche batman arkham city, con il new game + è bello tosto, devi spremerti le meningi per proseguire.

    • Sarà che sono un fan sfegatato della serie Batman Arkham e che quindi mi ci sono “allenato” per ore, ma per me la difficoltà del gioco è data dagli enigmi (la loro ricerca e soluzione) e non dai combattimenti, che con l’aumentare del livello di difficoltà dovrebbero essere gli unici a diventar più impegnativi…

    • Sinceramente, a parte quando sei nell’arena con Catwoman circondata da tipo 2000 nemici, nell’Iceberg Lounge, non ricordo alcun momento particolarmente difficile di Batman Arkham City in New Game +

  7. Ezio Auditore 93

    Io alcuni mesi fa ho giocato a Sniper elite V2 in modalità Sniper elite ed è stato davvero difficile riuscire a vincere tutte le partite

  8. Io più che di difficoltà posso parlare di curve di apprendimento più o meno ripide, per quanto mi riguarda infatti tra i giochi che ho comprato, non c’è n’è nessuno che io non sia riuscito a padroneggiare abilmente prima della conclusione, anche se va precisato che i giochi prima di acquistarli ognuno di noi li sceglie e io cerco di farlo consapevolmente…
    Poi secondo me la curva di apprendimento può variare a causa di diversi fattori, non solo per il gioco in se, ma anche ad esempio per la predisposizione personale a determinati tipi di gioco, per il tempo che possiamo dedicarvi etc…

  9. tocchi un discorso a me molto caro
    un tempo i giochi erano sfide,qualcosa che non permetteva l improvvisazione,o sapevi giocare,o dovevi sbatterti ed applicare per avere risultati
    poi si sono sdoganati e sono via via diventati user friendly……fin troppo direi
    se in alcuni generi va anche bene perchè destinati ad una certa utenza,in altri casi questo è fastidioso per chi gioca da diverso tempo
    la soluzione?semplice e banale,esisteva dagli albori e paradossalmente ha perso importanza ora che se ne sente veramente l esigienza
    i livelli di difficoltà
    vanno però usati bene,che senso ha fare uno zelda come s.sword che può finire anche un bambino idiota e sbloccare alla fine la modalità difficile?
    devo finire il gioco per poter poi rigiocarlo(e questo zelda,come molti altri giochi non ha motivi per essere rigiocato)a livello di sfida accettabile?
    ogniuno ha una soglia di difficoltà e di pazienza,livelli di difficoltà multipli servono a regalare ad ogniuno la sua giusta esperienza,dal bimbominchia che se muore piange e se trova un enigma che richieda un minimo di intelletto corre a leggersi la guida su you tube,fino al nerd incallito che gioca da 30 anni e che in quella che molti chiamano frustrazione vede una sfida da superare

    • Concordo.
      Infatti essendo un patito dei veri Survival Horror, non faccio altro che rimpiangere i grandi titoli del passato (resident Evil 1,2 e 3 ma anche Silent Hill 1 e 2, per cui uscivano bestemmie a palla, quando dopo un paio di ore di gioco schiattavi senza aver avuto possibilità di salvare (RE) o dove ti dovevi sbattere il cervello per risolvere qualche enigma (SH con il livello di enigmi al massimo).
      Insomma,giocare è bello anche per sfidare se stessi e per avere la soddisfazione di veder migliorata la propria capacità di “gestire” il videogioco. Moltissimi titoli recenti, non hanno alcun fattore di sfida, e come molte cose nella nostra società, debbono essere “stupide” e quindi facilmente fruibili senza sforzo.
      Per fare un paragone, certi giochi, sono come certi programmi televisivi, pieni di luci,colori, e cazzate varie, ma senza alcun elemento critico e complesso su cui fermarsi e riflettere.
      Speriamo che il trend cambi e che si applichi il concetto di livelli di difficoltà che tu stesso citi, in modo da accontentare anche chi, dai videogiochi non cerca solo la soddisfazione immediata.

      • esatto,ti faccio un esempio,ocarina of time,gioco del 98
        di suo non è un gioco molto difficile,la difficoltà stà nel fatto che devi capire tu cosa fare e come farlo
        siamo nel 2012,esce zelda ss,il gioco ti dice dove andare,cosa fare,come farlo,e se non capisci hai pure il navigatore satellitare o ti fanno vedere loro come devi fare….
        che sensazione di appagamente provi a fare un gioco del genere in questo modo?
        e vale per tutti quegli fps dai toni cattivi pieni di violenza che poi se vai a vedere finisce senza troppe difficoltà anche un idiota,mettigli in mano un pad del nes e contra e vedi chi arriva alla fine del primo livello senza dover fare una serie di sedute dall analista…ed essere scomunicato anche…

  10. Allora,proprio in queste settimane sto giocando a Dragon Age Origins, gioco non recente ma che solo ora ho scoperto piacermi. Il livello di difficoltà è notevole già a livello normale, diventa davvero rilevante ai livelli successivi.
    Il boss finale a livello massimo non sono riuscito ancora a batterlo ed ho provato decine di volte. Tale caratterisctica è molto meno accentuata nel secondo capitolo, che è chiaramente indirizzato a far giocare anche i meno esperti di GDR.
    Tra gli sparatutto, una difficoltà notevole vale anche per Duke Nukem for ever,che nonostante sia un gioco molto discutibile sotto molti punti di vista, mantiene una certa aura di gioco difficile ereditata dal mitico capitolo 3d.

    • Non posso far altro che inchinarmi al tuo commento, sono d’accordo in pieno, il vecchio DAO in quanto a difficoltà dava una sfida notevole già a livello normale, tanto da farmi odiare un paio di missioni principali. Il secondo, per quanto mi sia piaciuto da questo punto di vista non è paragonabile.
      Condivido anche per il Duca, criticato ovunque ma che sto rigiocando per l’ennesima volta in questo periodo, continua a divertirmi.

      • ma allora menomale che dopo tutto questo tempo mi sono deciso a comprarlo xD Dopo lo shock che ebbi provando la demo decisi di metterci una belle croce sopra, nonostante sia un vecchio fan del Duca, in effetti non volevo rovinarmi il mito :)

  11. ma solo a me borderland 2 sembra più facile rispetto all’1? sarà che lo sto giocando tutto in cooperativa ma ho notato che nell’1 quando morivi, ti rifacevi tutta la strada e tornavi dal nemico che ti aveva ucciso, lo trovavi con la vita ricaricata e nel 2 no.

    • In realtà se morite tutti e 4 contro un nemico, il nemico lo ritrovi con la vita al massimo. Ci è capitato più volte che qualche badass ( trasher soprattutto ) ci picchiasse perchè non eravamo all’altezza e quando tornavamo era di nuovo sano come un pesce…

      • proprio poco fa ho giocato e ci sono stato attento: in 2, morti contemporaneamente la vita del nemico rimane come l’hai lasciato poi non so in 4, comunque riguardo alla difficoltà ho notato anche che vado a terra molto più spesso che nell’1 quindi probabilmente mi sembra più facile solo perchè ora giocando in 2 ho qualcuno che mi rianima quando non ce la faccio a differenza dell’1 che l’ho giocato tutto da solo.

  12. Una cosa del genere l’ho riscontrata pure io, ho comprato Tekken Tag 2 e ho notato che i nemici sono più cazzuti rispetto al 6.

  13. Più che altro mi stupisce il fatto che,visto l’andazzo di certe serie, con B2 siano riusciti a mantenere lo spirito e la giocabilità del primo capitolo aggiungendo quel cicinin di minchiatine che ti fanno dire :-cazz è bello come il primo e anche di più.

  14. Solo io dall’immagine pensavo fosse un articolo di Gatto? lol

  15. Bhè ora che ci penso gli smadonnamenti che mi ha fatto fare l’ultimo boss di final fantasy 13-2 me li ricordo ancora, ho dovuto abbassare la difficoltà per batterlo la prima volta.

  16. Recentemente sto giocando a Faster Than Light. Spietato.

    http://www.ftlgame.com/

  17. Di DoA5 avevo trovato questo:
    http:/ /www.eurogamer.it/articles/2012-10-05-news-videogiochi-linput-lag-di-dead-or-alive-5

    non è che è più difficile perchè lagga?

  18. una donna nuda su un articolo non del gatto WTF

  19. Adesso capisco perché in Borderlands 2 c’è un omaggio a Dark Souls

  20. io ho faticato parecchio con viking!

  21. Kainus_Huntmaster

    Beh, come difficoltà pura per giochi next-gen ho idea che pochi giochi competano con Ninja Gaiden 2, quello era davvero tosto. Ecco, NG ha avuto l’evoluzione inversa rispetto a quella descritta da Drom…Itagaki, perché te ne sei andato….

  22. Il mio rapporto con i videogiochi è sempre stato quello di partire dal livello NORMALE. Raramente mi cimento nelle difficoltà superiori perchè il mio obiettivo è sempre quello di divertirmi per cui se inizio ad imprecare eccessivamente risschio di non godermi il titolo: infatti quando meto la difficolta superiore di solito è per prendere l’obiettivo/trofeo apposito e solo se il gioco ne vale la pena.

    Quindi, che dire? Ben venga la sfida, ma questo è valido fino a quando il gioco non porta ai limiti della sopportazione e non ti rende isterico.

    • Idem, sono una persona NORMALE xD sarà che comunque per me un videogioco, qualunque esso sia, a meno che non possa essere giocato in compagnia o che non offra qualcosa di nuovo da fare (cosa che riescono a fare pochi giochi, vedi i super mario, piuttosto che donkey kong, rayman o, in generale, gli action), diventa poco interessante dopo la prima volta che l’ho finito, quindi rifarlo fino alla nausea solo per dire che sono una figa alla max difficoltà mi scassa le balle. Oltretutto raggiunto un limite massimo di bestemmie significa che non mi sto più divertendo e io gioco per rilassarmi, non per cristonare in maniera non costruttiva.

    • -_- dannato cell…Mai una volta che esegue i miei ordini

  23. Donkey Kong Country Returns, con tutte le medaglie d oro, soddisfazioni ultimamente provate di rado

  24. Darsiders 2 mi sembra che gli scontri con i boss siano un po meno impegnativi a differenza del 1°

  25. io credo che le difficoltà in un video gioco debbano essere alla portata di tutti ormai già a difficoltà media si deve essere esperti è finito il gusto di una partitina così per svagarsi e parlo di capitoli come fifa pes e anche tekken…soprattutto per quest’ultimo vorrei tanto dire ai programmatori namco che inserire più di 3000000 mossi e combinazioni ad un personaggio non implica una longevità superiore ma solo frustrazione ecco perchè posso affermare che i migliori picchiaduro di questa generazione di console sono street fighter 4 secondo solo al grande re dei picchiaduro (per me si intende) ovvero MORTAL KOMBAT scusate se sono andato un po fuori tema io a dead or alive non ho mai giocato ma se è come tekken dove una volta che sei in aria non cadi più manco se avessero le pale meccaniche nelle braccia beh sta bene dove sta ciao a tutti

  26. Io purtroppo non ho giocato il primo borderlands ma devo dire che il secondo è un gran gioco, soprattutto x il buon livello di sfida presente in alcuni frangenti ( ad esempio le missioni finali). Non ho provato a fondo l online x vari lag alla connessione ma sembra buono!x ora il titolo + difficile resta dark souls anke xke sn bloccato da circa 20 ore ai 2 boss di anor londo, ma qsto lo rende un gioco perfetto e ci riusciro prima o poi xD

  27. Dark Siders 2 e NINJA GAIDEN 3

  28. Basta che non si esageri con la diff.

  29. Per me un gioco deve essere difficile al punto giusto, e nel caso sia difficile, avere poi un motivo per scusare la difficoltà. Non mi piacciono i giochi resi appositamente difficili e quasi impossibili tanto per gusto di farlo da parte degli sviluppatori…

Lascia un commento