Una tripletta limitata

 

A dir la verità questo articolo è frutto di un altro articolo che scrissi qualche giorno fa, che a sua volta fu figlio di un altro precedente. Una cazzo di matrioska insomma.
Siamo in piena estate, ve ne siete accorti? Dopo la cloaca di informazioni ed annunci provenienti da Los Angeles, luglio come da tradizione si trasforma in un periodo di relativa calma piatta.
Ma….

Questo è il mese perfetto in cui l’industry e i rivenditori cominciano ad ingolosirci con le edizioni super-fighe dei giochi in uscita nel periodo natalizio e nei primi mesi dell’anno successivo. Poteva forse il 2015 interrompere tale tradizione? Naturalmente no.
Quindi da cosa possiamo partire?

Direi dal titolo che meno mi attira e che sicuramente non comprerò.juggernognews
Sì signori, parlo proprio CoD – Black Ops 3, che quest’anno ha superato se stesso.
Perché se già millenni fa mi chiedevo a cosa cazzo servisse una borraccia che non si apriva (sì lo so, bisogna scioglierla in acido solforico per permetterne l’apertura) siamo arrivati ora ad un….
FRIGOBAR!!!

Ma certo cazzo, è giusto così.
Se anche non fosse particolarmente pertinente col gioco, vuoi mettere?
Ti vuoi precludere la possibilità di bere ettolitri di Redbull senza dover alzare il culo dal divano ed andare in cucina? Ora potremo farlo.

Già mi immagino le decina di migliaia di persone, o per meglio dire di stronzi, con un mini frigo in cameretta tra la PS4 e la One.

Il costo… rullo di tamburi…. 199 dollari.
Vedremo da noi, ma io sento odore di 169-179 euro.Me cojoni.

just cause 3 Collector edition_zps4zhrzhjnPasserei di peso alla seconda limited edition da osservare con voi oggi.
Qua stiamo parlando di un gioco di cui, ahimè, non ho mai esperienzato i capitoli precedenti.
Dopo essermi consultato con amici fidati (ovvero Viperfritz) posso forse approcciarmi al terzo titolo di un brand senza aver giocato i primi 2 (che tra l’altro ho già in casa mai s-cellophanati)?

Sì.
A quanto pare posso.

E sto parlando naturalmente della limited edition di Just Cause 3, che rispetto alla precedene limited coddara perde drasticamente dal punto di vista dell’utilità, ma ne guadagna (forse) in fattore pertinenza. Ripeto, non so quanto c’entrarà il frigobar con Call of Duty (avreste mai pensato di leggere in vita vostra “Frigobar” e “cod” nella stessa frase?) ma sicuramente il rampino è il simbolo della saga di Just Cause.

Non vi nascondo che l’idea di questa limited per un nanosecondo mi abbia balenato la mente.
Ma ha senso spendere 99 dollari (temo un 99 euro) per una limited di un gioco che… ok… sicuramente prima o poi giocherò, ma per cui non sto fremendo in maniera quasi emo-frocia-adolescenziale?

No, non credo.
Credo sarà molto più probabile un mio futuro acquisto di JC3… MOOOOOLTO futuro.
E con MOOOOOLTO futuro intendo proprio molto. Futuro.

Dimenticavo. Faccio a meno di dirvi che tutte queste limited edition propongono all’interno del loro costo anche diversi contenuti digitali… ma siamo seri.
Coi DLC noi ci puliamo il culo. A noi interessa la ciccia.

E giungiamo di conseguenza alla limited edition più ciccia vista in questi giorni.
Una limited che tra l’altro accompagna un gioco altrettanto ciccio…. tanto ciccio quanto il mio interesse per tale titolo.

Mirror’s Edge Catalyst.

mirros_edge_catalyst_ce-1152x648-600x337

Un nome che è tutto un programma.
Nel senso che è un titolo di un brand con un’annessa parola a dir poco orripilante. Il bordo dello specchio catalista. Mio Dio. Mio al Dayone.

Ma avete visto la limited?

Per ora non si sa ancora quante saranno le euro-cocuzze da sborsare, ma sicuramente per modici 199 dollari vi portate a casa una signora statua ed una quantità minkiazio di roba digitale.

La domanda ora è? Ne vale la pena?

Per le mie tasche no di sicuro. Nel senso che con quei soldi mi compro almeno 4 giochi nuovi, ma non posso negare che questa action figa mi attiri sicuramente più di tutte le altre limited viste finora.

Ora la domanda è semplice: che ne pensate…?

Ma soprattutto… avrete l’ardire per comprare tali limited?

farenz

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

44 Più commentati

  1. Sinceramente non sono mai stato un amante delle limited/collector edition…edizioni con statue non ne ho mai avute e limited edition solo a prezzi davvero bassi…Preferisco investirli in altri giochi o addirittura console…ho recuperato una PS3 a 80€ ad esempio questo mese…comunque un consiglio a chi vuole comprare quella di COD: ogni anno dopo un certo tot di mesi il prezzo si abbassa di qualche €…in questo caso non so vista la presenza di un frigobar che secondo me funziona i primi due giorni e poi stop

    • Ma perché un frigobar… è quella la domanda.

      • “Per bersi una birrah tra una fraggata e l’altrah bro! bum bum bum!”

      • per toglierti quel minimo di socialità in famiglia, quando si va a bere dell’acqua tra una sessione di 6 ore e l’altra. Nella prossima collection ci sarà incluso un WC o un pannolone.

      • Credo sia una citazione del livello Zombi ambientato negli anni ’50.

      • Il frigo è presente nella modalità zombie. Serve per ricaricarsi e per depositare un’ arma.

      • Perchè nella modalità Zombies ci sono i frigo distributori dove prendere le bibite che danno potenziamenti, e quest’anno hanno deciso di mettere il frigobar di una delle bibite più famose in-game, il Juggernog. Onestamente non vedo la cosa meno decontestualizzata di altre collectors.

        • Non avete capito la mia domanda.
          Non mi chiedevo “cosa c’entra il frigo con il gioco?” ma DI TUTTO lo scibile collegabile a CoD ed in particolare a Black Ops 3… proprio un frigo?

          • Ripensando alle vecchie limited super cazzute dei vari CoD ci sono sempre stati gadget sì di dubbio gusto ed effettiva utilità ma comunque un minimo di senso lo hanno sempre avuto, basti pensare al visore notturno oppure alla macchinina radiocomandata con telecamera, ma qui credo veramente abbiano rotto il tabù della ricerca di un filo logico ed abbiano usato un criterio di scelta definito scientificamente come “ad minchiam”, e scusate il latinismo.

          • Vabbè, magari è un po’ decontestualizzato rispetto ai vari gadget paramilitari degli anni scorsi, ma alla fine i requisiti ce li ha… ossia essere un simbolo del brand, avere una fattura tale da giustificare l’esborso maggiore, e avere una certa utilità (e ad essere sinceri è se non altro più utile di una borraccia, di un visore o di un paracord delle limited passate). Sarà anche un po’ WTF, ma ci sta.
            Se poi dovessi provare a leggere fra le righe, direi che è un messaggio che dice che Treyarch sta puntando sempre di più sulla sua modalità zombies anzichè sul resto… il che ha senso, visto che la campagna siamo solo in due stronzi a giocarla e che il multigiocatore non ha nulla di davvero innovativo da anni.

      • Magari dopo 10 kill consecutive ti cade dall’alto un frigo bar da scagliare contro i nemici nel gioco

  2. Non saprei. ..premetto che ho una sola collector (quella di mkx)e che prima non lavorando non potevo permettermi…ora che posso ho acquistato proprio questa (mkx appunto ) e la mia esperienza non è stata così bella…e con ciò intendo: ha senso spendere tutti questi soldi per 1 gioco più degli oggetti che per carità sono molto fighi ma che dopo una settimana circa ti fanno perdere quel senso di grande affare per diventare dei soprammobili? Non so io personalmente non credo che comprerò mai più delle collector,con lo stesso prezzo preferisco comprare i canonici 4 giochi…a meno che non le trovo molto tempo dopo a prezzo ridotto o che riguardi una delle mie 2 o 3 saghe preferite di sempre…

  3. Ciao Farenz, dei giochi che hai sopracitato, non sò quali comprerò al Day One, anche se ti confesso che è un periodo che sto comprando molti giochi, anche solo per il gusto di comprarli, giochi che giocherò sicuramente a settembre, dato che il sottoscritto da almeno 2-3 anni a questa parte d’estate gioca davvero pochissimo….

    Cmq capitolo Limited, non sono un grande fan delle limited, anche se ammetto che ultimamente ne fanno alcune davvero fighissime, ma okey 100-120 euro, ma una limited che costa 199 euro è davvero al di fuori della mia portata.

    Sui DLC concordo con te, ben vengano se sono gratuiti come in The Witcher, per il resto ne ho scaricati davvero pochissimi in vita mia.

  4. Sinceramente non mi interessa nessuna delle tre limited. L’unica che mi piace è quella di Mirror’s Edge che però ha diversi difetti. I più lampanti sono (ovviamente tutti pareri personali):

    1 – La statua che è fatto benissimo ma “Faith bambina” per qualche strano motivo mi sta sul cazzo. Senza sarebbe meglo secondo me
    2 – A parte la scatola, lo steelbook e la litografia (di cosa poi?) il resto è fuffa messa li per farti dire “Wow cazzo quanta roba che c’è”.
    3 – Questo forse ritentra nel punto due dato che fa parte della fuffa che sta nella limited ma è talmente esagerato che merita un punto tutto suo nella lista. Le cartoline del cazzo? il tatuaggio finto che va via con l’acqua? Vabbè ciao
    4 – Ultimo ma non meno importante è il prezzo. Troppo alto (e dai precedenti punti capite il perchè)

  5. Tutte e tre le limited non mi attirano nemmeno un po’.
    L’unica limited interessante era quella di Fallout 4 (quella con il pip-boy) ma è esaurita in un paio di picosecondi dal lancio.

  6. A mio modo di vedere le Limited sono sempre un acquisto non ragionato, non valgono assolutamente i soldi che costano e servono solo a soddisfare il nostro bisogno primordiale di possedere tutto ciò sia inerente a quello che ci piace!

    Non ho mai acquistato Limited, la prima che ho prenotato è stata quella di MGS V: phantom pain.
    Appena l’hanno annunciata sono corso a prenotarla, sapendo già che mi pentirò, che quel braccio sarà si tanto bello, resterà si qualche mese sul mio scaffale, e poi finirà in qualche scatolone dimenticato in cantina

  7. cestone golosone o aspetto che come al solito il gamestop dopo un anno ti svende la limited di mirrors edge per 2 banane per prederla.

  8. Quella che mi ha ficcato di più è quella di mirror’s edge. Quando vidi la notizia e vidi sopratutto la statua, mi venne un erezione talmente potente che alzai la scrivania con la forza del mio membro. Poi vidi il prezzo… e le dimensioni del pene divennero come quelle di un bambino asiatico che si è tuffato nella neve nudo. Ma poi ancora posso accettare sotto tortura e in preda a droghe pesanti il frigo in cod, diciamo che se è funzionante avrebbe un suo perchè, non legato all’essenza del gioco, ma un perchè lo ha ovvero fare i fighi con gli amici che normalmente devono alzare il culo per poter bere. Mirror’s edge invece offre allo stesso prezzo si una statua figa, su cui sbavo tutt’ora, ma i tatuaggi temporanei non li accetto, per non parlare comunque della povertà di questa limited che stringendo offre appunto solo la statua.

  9. sono solo 2 le limited che mi hanno fatto cascare la mascella…quella di borderland remaster con il vero claptrap (5000 unita, 400 $…no grazie ma dio che figata!) e quella di fallout con pipboy che vorrei riuscire a trovare ma che pare esaurita…e sarebbe la prima (e unica credo) volta che prenderò un limited…

  10. Io sono fermamente contro le limited. Beh, “contro”… diciamo che me ne sbatto altamente le balle. Poi se chi le compra è felice, sono anch’io felice per lui. Il fatto è che spendere una sassata per artwork e colonne sonore di cui non mi frega nulla, per modellini soprammobili di cui non ho il pallino e che in generale lascerei a prendere la polvere, e di contenuti extra che solitamente sono cagatelle non ho proprio voglia. Mi sarà capitato un paio di volte nella mia vita di prendere le Enhanced, ossia quelle versioni con un paio di contenuti in-game extra che costano 10/15 euro in più, ma le limited mai. Le uniche che mi tirano l’occhio sono quelle con degli aggeggi intriganti… come quella di Fallout col Pipboy, o quella di non so quale CoD che aveva il drone volante. Ma la mia è pura curiosità, che non viene mai finalizzata con un acquisto, quindi… Meh.

  11. Se prendo una limited la prendo quando gamestop la regala o quasi, ho preso la statua di kratos con gioco a 20 euro.

  12. Una limited ha senso comprarla quando si è fan di un gioco in maniera spropositata: si spende di più per avere dei contenuti fisici e digitali per ampliare l’esperienza di gioco.
    Non ha senso comprare varie limited e poi lasciarle sugli scaffali come soprammobili, vuol dire che di tale gioco non ci importava poi così tanto.
    Io a posteriori avrei preso la limited di mass effect 3 con la navicella, in quanto il gioco mi era piaciuto talmente tanto che avrei voluto un ricordo fisico da avere sempre in camera mia.

  13. Ci sono le versioni placcate in oro per Ale? :D

    Scherzi a parte secondo me le limited sono un fetish tutto particolare che poco ha a che fare col videogioco in sè. Se ti piacciono questi oggetti un po’ pacchiani o ammiri talmente tanto il gioco che vuoi una versione speciale PIU te lo puoi permettere PIU hai spazio dove mettere queste cose allora ha sicuramente un senso.
    Io qualche tempo fa ne andavo matto, adesso le considero veramente ridondanti e esagerate nel prezzo.

    • The end of The End

      Sono completamente d’accordo, le limited sono qualcosa in più, che prendi perché sei un grande fan della serie, e magari lo fai anche per dimostrare che lo sei.
      Se volessi comprare un gioco, e potessi permettermi di spendere qualsiasi cifra, dovendo scegliere tra quella che è di solito detta “special” edition di un gioco che contiene due missioni in più e la limited edition che di solito aggiunge qualche cagatina FISICA, che posso guardare, toccare, mostrare all’amico “gheimer” che ci sbava dietro, prenderei la limited; se poi l’oggetto ha anche qualche funzione ancora meglio!
      Ci sono due cose importanti però da capire:
      – che l’oggetto nella limited abbia un collegamento con il gioco, cosa che a mio avviso ha anche il frigo degli zombi (forse unico punto distintivo della saga black ops);
      – che comunque anche se ha una certa utilità (non come ormai annuale statua “crocefissa” dell’assassino di turno) essa sarà sempre limitata e probabilmente non sfruttata perché è meglio usarlo come oggetto da mostra o giocattolo per cosplayer.
      Mi piace ricordare che Todd Howard stesso alla conferenza Bethesda si sia riferito a tali oggetti, pipboy compreso, come “stupid gimmicks”.

  14. A mio parere la limited di Mirror’s Edge è sicuramente la migliore delle tre, dato che permetterà a chi l’acquista di ottenere qualcosa di più corposo rispetto all’edizione standard, più carino ed inerente al videogioco, in questo caso una statuetta ben fatta. Ovviamente mi riferisco a chi avrà l’intenzione di cacciar giù 150-160 euro; io di certo no, anche perché ho intenzione di recuperare il primo e di scoprire altri titoli interessanti della scorsa generazione

  15. Non sono un amante delle limited, preferisco quasi sempre prendere il titolo standard (è il gioco che mi interessa, i contenuti delle limited finirebbero sicuramente per ricoprire il ruolo di cianfrusaglie ruba spazio).

    Quest’anno però a una limited ci ho pensato eccome: la Pip Boy Edition di Fallout 4 (il gioco che mi farà passare a next gen).
    Peccato abbia dovuto desistere per cause di forza maggiore:
    1- È già finita.
    2- Il Pip Boy sarà utilizzabile con Iphone e smartphone dalle dimensioni simili, putroppo il mio molto probabilmente non sarà compatibile.

    Scaricherò comunque l’app sullo smartphone per utilizzare l’interazione con il gioco.

    Detto questo dalla prossima limited del brand Fallout mi aspetto un frigorifero Nuka Cola funzionante e a dimensioni 1:1.

  16. Io le Limited le compro solo quando le trovo in offerta qualche tempo dopo l’uscita del gioco. Per esempio, attorno a Natale ho comprato, entrambe a 30 Euro, le Limited di Black Flag e Deus Ex: Human Revolution, due titoli che dovevo recuperare da tempo.

    Vado per un secondo in off topic: ma Matyas ha abbandonato definitivamente l’Angolo? So che sia lui che Drom non postano da una vita, ma Drom risulta ancora tra gli autori del sito. Forse me lo sono perso io per strada, ma non ricordo di aver mai letto di un suo addio.

  17. Sono generalmente contro le limited per lo meno al day one, per il resto seguo il metodo gatto. Aspetto e prima o poi qualcosa al gamestop di città trovo, magari non proprio quello che cercavo, ma di nuovo, le limited sono solo un qualcosa in più che è bello da avere tanto per sfizio. E al gamestop dove vado io sono pieni di limited-chiodi che probabilmente non venderanno mai, anche perchè appunto stanno a 2 cm dal soffitto nessuno le vede.

  18. Cristo farenz,togli quell’immagine orrenda

  19. il figrobar di COD serve per mettere dentro la lattina della Redbull con i dlc di Destiny
    COD e Destiny sono brand di Activision…

    mi sorprende che non ci sei arrivato a questo marketing Farenz xD

  20. a me interessano i videogiochi il pataccame che ti rifilano (che se va bene a loro costerà 10 centesimi) se lo possono pure tenere.

  21. ) Il rivenditore GAME (uk) ha fatto sapere che la “juggernot edition” (black ops 3) è esaurita. Si, quella con il frigobar al diplomatico costo di 200£. Comunque sia, un frigobar ha sempre la sua utilità, mi domando piuttosto quanto in % costi di più.

    )Per la 2° non mi soffermo, perché non mi interessa e non mi sembra niente di che (il rampino? vabbè.).

    )Quella di mirror’s edge è bella, punto. Ma credo che 200 sacchi siano troppi. L’avessero fatta da 100-120 Ok.

    Semi O.T. Farai mai un nuovo video sulle limited?

  22. ormai è finita l’era del season pass da 19.99€ o da 24.99€

    40€ di season pass di batman…
    50€ di season pass di call of duty…

    e ma non sei obbligato a comprarli.. si si lo so per adesso xD
    i giochi con il platino al 86% perche hanno DLC che non compro mi scazza vederli con quella percentuale
    avrei preferito che il gioco aumentasse di percentuale al 125% 150% e non che diminuisse…
    (se non compri il season pass di DriveClub il platino rimane al 30% xD)

    prima o poi ci castreranno i giochi in modo tale che dovrai compralo per sbloccare certe cose…

    ho notato che se giochi a Batman su PS4 hai 9 stelline in più rispetto al PC o a XboxOne
    perche hai la missione esclusiva dello “spaventapapere”
    e quindi hai il trofeo delle 69 stelle più facile da raggiungere perche hai 9 stelle facili da prendere grazie al DLC e quindi il platino più facile su PS4..
    mentre se sei su XboxOne o PC il platino diventa più difficile perche devi prendere tutte le 69 stelle

    p.s. il frigobar è già esaurito in 2 giorni, l’utenza è esaurita ormai compra tutto quello che trova

    intanto vediamo Youtuber’s che si definiscono “veri” videogiocatori che fanno unboxing di collector edition da 150€ e poi guardi i trofei e non c’hanno giocato più di 30 minuti.

    • Free senza offesa… ma dai un po troppa importanza a quattro pixel luminosi che formano l’immagine di un trofeo XD

      • per alcuni sono 4 pixel…
        per alcuni è la luce della madonna in 4K.

        per alcuni il pop-up del trofeo è un rumore
        per alcuni è un suono cristallino.

        do troppa importanza ai pixel?
        sicuramente.
        lo fanno per marketing per farmi incentivare a comprare i DLC per averlo al 100%!
        sicuramente.

        anche perche le limited edition di oggi hanno già rovinato il piacere di molti (me compreso) che in passato compravano le limited per il gusto di averle limitate.

  23. Io a questo punto ho solo una cosa da chiedere: uscirà una limited di Mad Max con un modellino dell'”ultimo dei V8 interceptor”?

    Sarebbe l’unica limited che comprerei!

  24. Io ringrazio il cielo per non avere la passione di limited e menate varie. Non nego che alcune mi attirino, come ad esempio quella di MGS V, ma per fortuna non tanto da spingermi a pagare una volta e mezzo o peggio due un gioco.

  25. Prendo solo limited di Zelda o dei cavalieri dello zodiaco le uniche 2 serie che mi interessano da questo punto di vista. ah e la prenderei di un eventuale gioco sui robottoni anni 70/80 che grazie al cielo non esiste (odio i Jrpg tipo super robot wars).
    Per il rapporto soldi/interesse/spazio/inutilità/bruttezza non mi avvicino nemmeno alle altre, queste 3 non faranno eccezione.

  26. Scusa Farenz ma tu compri i giochi e non li scellophanni neanche? Ok che magari li hai appena portati a casa quei due Just cause, ma dalle tue parole sembrava che fossi interessato a prenderti il terzo capitolo alla modica cifra di 70 euri senza manco aver provato uno dei due precedenti per cui non devi sborsare un singolo centesimo.

  27. Ormai cerco di ridurre al minimo la paccottiglia di gadget che entra in casa, preferisco spendere tanto per un singolo oggetto (collector di un videogioco, action figure, artbook) purchè sia di ottima qualità.
    La rivendibilità non mi interessa, a meno di non sprofondare nella miseria totale non ho intenzione di vendere niente, tengo più al valore sentimentale che al valore commerciale.
    Le limited/CE di videogiochi le acquisto solo a condizione del rarissimo connubio GiocoStupendo/ContenutiLimitedFighi.
    Sto aspettando di sapere come sarà la CE di FFVII. Anzi, vorrei il frigobar con la serigrafia di RED XIII sopra.

  28. la limited di mirror’s edge mi attira molto, il gioco mi piacque molto anche se mi stufò per la ripetititititività.
    però la statuetta della limited di Bravely default è stata didattica, da quanto era bella nelle prime foto a quanto era brutta nei primi unboxing mi ha veramente traumatizzato, ringrazio ancora gamestop per avermi arbitrariamente annullato la prenotazione.

    finchè non vedo foto o filmati del “prodotto finito” tengo il portafogli chiuso

  29. A me piacciono le limited con qualcosa che posso utilizzare col gioco. Ho preso infatti quella di yoshi con amiibo di lana, quella di splatoon con amiibo non calamaro (che non era venduto separatamente se non da privati a prezzi raddoppiati) e quella di smash bros per wii u con adattatore per controller del gc. Sinceramente prendere statue o altro non mi interessa e poi le limited che ho preso costavano 5-10 € in più della standard.

Lascia un commento