Una truffa chiamata game protection

Torniamo a parlare di Gamestop. Ormai il buon Gamestop è diventato il punto di riferimento di ogni videogiocatore italiano, sia nel bene che nel male.

Vorrei condividere con voi due veloci pensieri sulla game protection proposta ogni volta che acquistiamo un gioco.

Come tutti sappiamo la game protection non è altro che una forma di “Assicurazione” dei nostri videogiochi.

Ma io mi domando: a che cazzo serve?

Per un gioco standard dovrei pagare 3 euro in più praticamente per nulla; va bene che mi sostituiscono il gioco in caso di rottura (accidentale o volontaria), ma a che scopo?

Mi spiego meglio.

Posso capire una mamma che compera un videogioco da 70 euro a un bambino piccolo; il bambino può romperre o rovinare il disco e con 3 euro “Assicuro” un gioco del valore di 70 euro. Però permettetemi di dire anche che una mamma che spende 70 euro in un gioco per un bambino piccolo è mediamente una rincoglionita; ma manda il figlio a giocare con un pallone!

Ora veniamo all’utilità della protezione per un giocatore normale o professionista.

Dando per scontato che ognuno di noi non utilizza un gioco come frisbee per il cane, non lo calpesta o spezza volontariamente, non lo riga di propostito…. perchè dobbiamo spendere 3 euro in più?

Per carità uno può avere delle mani di merda e far cadere un disco 100 volte al giorno… però questo lo reputo un caso patologico grave e poco comune!

Più o meno tutti noi conserviamo i giochi in ambienti con temperature e umidità normali…. ergo è difficile che le intemperie possano rovinarli.

Partendo da questi presupposti io NON FACCIO MAI la game protection.

Sono curioso di sentire un vostro parere in merito, magari le motivazioni che possono spingere alcuni di voi a farla!

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

186 Più commentati

  1. Anche io facevo l’assicurazione ai giochi più costosi che compravo…ma quando (almeno da me) è aumentata magicamente di 50 centesimi mi sono sentito preso per il culo e visto che non è mai servita a un cavolo l’ho abolita per sempre.

  2. Io faccio la game protection perchè ho caga che l’xbox mi mangi il discho … oddio mai successo ma non sarei il primo a cui succede così per tre euro evito di distruggere l’xbox durante un attacco di rabbia se dovesse succedere.Ovviamente anche io la faccio con i giochi più costosi.

  3. O cavolo…è aumentata ancora di 25 centesimi…ma che è una torta?

  4. No adesso la fanno pagare 50 cent in più da 1 a 1 e 50 e da 3 a 3 e50 cazzo che ladri e loro si sono giustificati dicendo che dato il fatto che non avevo messo l’iva al 21% allora erano giustificati a fare quei cent 50 in +, enorme cazzata dato che aumentano i giochi già di più di quello che gli altri fanno come prezzo.

    Io se posso la evito come la peste salvo rari casi in cui devo finire un titolo e allora la faccio per aver la garanzia che superata la settimana di prova sono comunque tutelato.

  5. Ogni tanto la faccio, considerando che compro giochi usati e una sola volta mi è capitato che il gioco era difettoso (usato)…è sempre un rischio secondo me comprare usato, poi quei 4 coglioni dei commessi dovrebbero verificare l’effettiva funzione di un gioco, ma non gli conviene essere onesti. Ma almeno chi da un gioco usato sia più onesto, cazzo.

Lascia un commento