Spero di poter fare a meno di sottolineare il fatto che si tratti ovviamente di un rumor, ma se fosse vero…
La notizia mi è giunta indirettamente tramite un utente che mi ha linkato una notizia apparsa su multiplayer.it.
Nonostante manchino solamente 3 settimana dall’uscita di PS Vita nel paese del Sol Levante, sembra già circolare in rete un software che ne consenta l’hackeraggio.
Mmm…. ma com’è possibile?
Stando a ciò che ho letto, un coder ha studiato la console e la key utilizzata da mamma Sony per “proteggere” i contenuti delle memory card.
Lo sviluppatore di tale software ha dichiarato “Probabilmente Sony era troppo pigra per pensare a una nuova key, così hanno usato la stessa dei giochi PSP.”
Come prego?
Sappiamo tutti come PSP sia stata “modificabile” praticamente già dalla sua nascita.
Sappiamo tutti i livelli altissimi di pirateria e di download illegali di titoli per questa console.
E sappiamo tutti quale sia stato lo scarso interesse da parte degli sviluppatori nel creare i giochi per PSP…
Che le cose siano legate… MAGARI?
Quindi che si fa? Si compiono nuovamente gli stessi errori?
Per quanto in molti si ostinino a smentire l’evidenza dei fatti, PSX ha venduto un botto grazie non solo ai giochi interessanti e alla nascita di brand che stiamo giocando tuttora, ma soprattutto grazie alla facilità di piratare la console stessa.
A distanza di 15 anni però, non credo che Sony si possa permettere di fottersene della concorrenza e di lanciare una console sul mercato sperando di guadagnare solo dalle vendite dell’hardware, soprattutto se penso a quanti milioni di dollari la compagnia investe in SH che sviluppano giochi in esclusiva per le sue console.
Quindi come la mettiamo?
Sony ci venderà una console a 250 euro, sapendo già che dal secondo giorno nessuno comprerà più un gioco originale?
Io vi lancio un monito.
State attenti.
Perchè se fosse modificabile al dayone e facesse il record di vendite mai viste prima, non vorrei che per questo motivo un domani la console non venisse più seguita da parte degli sviluppatori…
Perchè dovrei sviluppare un gioco per Vita se poi la metà delle persone lo scarica?
Lo so è lo stesso discorso che si può applicare per qualsiasi altra console, ma il fatto che prima del dayone di Vita giri già un software per modificarla, mi sembra una situazione piuttosto grottesca.
Mannathebersek: allora un ci rompere i coglioni e lasciaci scaricare in santa pace!!!poi mica vengo a rubare a casa tua scusa xD quindi non sono ladro!e un altra cosa appunto mi spieghi,perchè siccome è illegale scaricare,mi spieghi perchè non sono in galera??o almeno perchè non ho la finanza a casa?
Non sei in galera perche non ti hanno beccato, mi pare ovvio, semplice, lapalissiano.
I coglioni te li rompo visto che nel campo in qualche modo ci lavoro anche io.
Sei un ladro punto e basta, ti riesce cosi` difficile accettarlo?
Manna, dont’ feed the troll, capisco il tuo disappunto, ma l’unica cosa che puoi augurargli è un controllo a sorpresa della Finanza a casa loro.
Una mia conoscienza ha avuto il controllo della finanza e gli hanno beccato copie di giochi per XBox 360.
Sta ancora piangendo per i soldi che gli hanno levato e per quelli che deve ancora pagare.
Praticamente dovra` prostituirsi per pagare il multone.
non è un ladro, un ladro è chi compie un furto.
qui non c’è sottrazione di beni, ma violazione di copyright.
facciamo una cosa @gamer, fai un salto in una stazione di polizia, guardia di finanza o carabinieri, ti faccio scegliere a te, gli metti sul bancone le tue copie pirata di giochi e vedi che ti succede, probabilmente nulla poiche, come dici tu, non e’ illegale…
è capace che se va in presso uno di quei enti se la cava con una lavata di testa, fanno finta di sequestrargli i cd, poi li usano nella console che hanno in camera
no viene preso per scemo e basta
WIN
scaricare è illegale e ingiusto per le SH.
immaginati di essere uno sviluppatore,saresti felice se la gente usasse il tuo “prodotto” senza pagare?
è rubare a tutti gli effetti.
mannathebersek:poi non siamo apposto perchè io non sono un ladro,i veri ladri sono coloro che ci governano ricordatelo!!!
Loro rubano nelle nostre tasche e tu nelle tasche di chi crea i giochi…non noto la differenza.
Diciamo più che altro che è il governo perfetto per te.
Don’t feed the troll…
@gamer
questo e` poco ma sicuro. Tu sei un ladro ugualmente perche` comunque rubi.
sei un ladro
La cosa peggiore, quando alcuni dicono di modificare e scaricare illegalmente, è che lo dicono come se fossero costretti, giustificati, a volte addirittura vittime delle sh. Come se le sh gli togliessero qualcosa, un diritto. Come se non fossero loro a togliere il dovuto a chi ha creato il prodotto.
Almeno ammettessero di essere nel torto, cavolo. Almeno dicessero: “Sì, sto rubando, sono un ladro di merda”. Lo ammettessero! Avrei decisamente più rispetto, potrei anche capire volendo.
Invece non posso avere rispetto nè comprensione per chi non ammette la colpa ma cerca in tutti i modi di lavarsene le mani e, possibilmente, addossarla ad altri.
Ah vabbè, poi ci sono pure quelli che si vantano di piratare…ma quella è gente a cui auguro di essere sfruttata come un mulo per il resto della vita.
Mika88, eterna stima ed infinita ammirazione per te.
e vabbè via tanto è inutile basta,voi fate come ritenete giusto io faccio quello che è giusto per me,basta non ho più voglia di discutere di queste cose.Un ultima cosa anche se sarà inutile scriverla,io come altri che scaricano siamo perfettamente consapevoli che è strasbagliatissimo piratare,non siamo nati ieri,solo che preferiamo fare cosi punto a me non interessa se voi li comprate come a voi non ve ne deve fregare se noi li scarichiamo basta(io non mi vanto di scaricare sappiatelo)poi MIKA88 non mi sembra che gli sviluppatori siano a chiedere l’elemosina in giro,almeno loro hanno un futuro assicurato(lo spero)io non dò noia a nessuno ho solo espresso un mio parere e tutti mi sono venuti contro come delle bestie(no anzi le bestie non lo fanno),cioè ragioniamone con calma senza offendere nessuno,comunque basta non nè posso più, io ho detto la mia, cioè se rendono la PSVITA modificabile ben venga (per me)poi ogniuno la pensa come vuole.
Se dirti quello che sei vuol dire insultarti…
Guarda che anche chi ruba per fame è un ladro, toglie comunque qualcosa a un’altra persona. Che poi lo faccia perchè costretto siamo tutti d’accordo. Ma sappi che chi ruba per fame ammette di fare una cosa sbagliata e si sente umiliato nel farlo. E io ho solo rispetto per queste persone.
Tu non ammetti quello che sei, non ti senti umiliato da quello che fa, non ti senti in colpa verso le persone che derubi…no, tu non meriti rispetto su questa questione.
Un’ultima cosa (poi non ti dirò più nulla perchè evidentemente non sai che quando si parla pubblicamente, che sia realmente o virtualmente, si devono anche accettare le risposte di chi ci ascolta senza autocommiserarsi)…il fatto che uno sviluppatore stia bene economicamente (e anche questo è tutto da dimostrare e varia comunque da persona a persona) non ti dà il diritto di prendere ciò su cui ha lavorato senza dargli il compenso DOVUTO. Fidati che se devono fare beneficenza la fanno a chi davvero ha bisogno e non a chi non può comprare il giochino.
@gamer
sei il ritratto dell’Italietta.
E qui si capisce perchè l’Italia va così.
L’Italia non va proprio.
Io non sono un bigotto, e non ti offendo, almeno hai avuto il coraggio di dire la verità tua personale, al contrario di tanti ipocriti di questo forum (non mi riferiscono a nessuno che ha scritto in questo articolo) fanno sempre i sermoni a chis carica, poi in pvt ti dicono che sono piratoni che se ne fottono ecc ecc
GHuarda gamer, io non ti reputo nemmeno un ladro alla fine, ultimamente reputo più ladre molte Software House con le loro scelte attua a raschiare sempre di più e lo dico da non pirata, perchè l’unica console che ho avuto modificata era la Ps1 (e 4-5 giochi per PC introvabili) (ps2, ps3, 360, wii tutte originali e chi mi conosce sa che di giochi ne compro a migliaia)
Quindi mi dispiace che molti si accaniscano contro di te, come se fossi non so una persona orribili, io ti rispetto, rispetto più te che sei sincero di tanti moralisti, mi dispiace vedere questo accanimento contro una persona e ho detto la mia ;)
Guarda che lui dice di non rubare eh… quindi rispetto di che?
Ah gia`, probabilmente scarichi a manetta anche tu, il tuo intervento illuminante ti serve a pulire la coscienza suppongo.
Sei ridicolo sai? Io ho detto la mia, poichè mi dà fastidio vedere insultato qualcuno con questa cattiveria oltremodo pesante, quando è pieno di gente che nega o fa tanto il perbenista insultando lui che scarica e poi di nascosto fa altrettanto.
Tranquillo Mr. punto il dito e giudico chiunque, io come ho già scritto avevo la Ps1 modificata, e ho giusto qualche gioco per PC scaricato vecchissimo, per il resto tutto originali, Ps2, Ps3, 360 e Wii, altre console non ne ho ;) E di giochi ne ho tanti, ma davvero tanti, ne compro almeno 4-5 al mese ah si (originali) visto che su un forum ho anche pubblicato foto della mia collezione.
2 pagine che ti azzuffi con questo poveretto per aver detto solo che a lui fa comodo la Ps Vita crakkata, gli hai detto una volta quello che pensi, penso che basti e avanzi no?
Prenditi anche una tisana e una camomilla magari che sembra che ne hai bisogno, io comunque vai sano che la coscienza ce l’ho apposto e rispetto più una persona calma pacata e tranquilla che ammette le cose che una persona come te che continua a giudicare.
By ;)
No, sei tu ridicolo.
E` arrivata l’altra vittima, e daaiii :D
Silent, scusa se ti contraddico, non è questione di essere bigotti qui. E’ questione che uno non può commettere un reato (perchè questo è) e dire che non fa nulla di male perchè nessuno l’ha mai beccato, perchè tanto chi ha fatto il gioco sguazza nell’oro, perchè la colpa è dei prezzi (e qui vorrei capire perchè, se sono i prezzi, la gente scarica pure quando dovrebbe pagare 1 euro).
Lo vogliono fare? Benissimo. Ma non prendano per il culo tirando fuori scuse assurde, è davvero un’offesa all’intelligenza altrui come ha detto Lodoss.
Per quanto mi riguarda il problema non è quello che fanno, il problema è che con queste dichiarazioni rafforzano questa mentalità di merda tipicamente italiana secondo cui è giusto sfruttare gli altri per il nostro tornaconto.
Rendiamoci conto che, mentre la parola “furbo” in altri paesi è il peggior insulto di questo mondo, qui da noi equivale a “Elamadonnaquantoseifigo”. Seriamente, rendiamoci conto!
E’ per questa cultura da paese del terzo mondo che noi giovani ce lo prendiamo continuamente nel culo; posso capire un ragazzino il cui problema più grande sia studiare per il compitino di storia il giorno dopo, magari può non capire il valore reale del lavoro, ma ci sono pure persone adulte che tirano fuori certe stronzate. Mi auguro almeno che queste persone non abbiano mai provato sulla loro stessa pelle quello che la maggior parte di noi giovani proviamo tra le varie inculate in campo lavorativo, tra stipendi non pagati, orari massacranti, costretti a tacere perchè, purtroppo, lavoro non ce n’è.
…non che si debba per forza provare una cosa per comprendere l’ovvio. E’ l’ovvio in questo caso è che una persona che lavora DEVE avere ciò che gli spetta. E se una persona si punta e si incazza nel leggere commenti di chi invece svaluta il lavoro altrui, evidentemente la questione la tocca nel profondo. Non credo che questo significhi essere bigotti.
Ruberesti una ferrari solo perche’ ritieni che costa troppo e montezemolo tanto e’ gia’ ricco che non gli fai tanto danno?la ruberesti anche per il fatto che non hai i soldi e ti ritieni in dovere di averla in ogni caso?
Andresti a fare la spesa e pretendere di uscire senza pagare pensando che non sei tu ladro ma e’ il centro commerciale che fa i prezzi troppo alti?
Fatevi un esame di coscenza voi scariconi a tradimento,sempre se ne avete una.se volete giocare i giochi li dovete comprare,e se non potete permettervelo fate senza.non e’ un diritto incontestabile il fatto di avere dei videogiochi come se fosse cibo da dare ai bisognosi.
No ma tanto non e` argomento comodo per loro. Siamo noi i “perbenisti” del cazzo, sempre pronti a rompere i coglioni.
Loro sono le povere vittime.
Che tristezza.
non sono un pirata, ma vorrei vedere te senza goderti la tua passione preferita, che magari è anche l’unica
Io faccio motocross, ma mica vado a rubare i pezzi in giro quando si rompono i miei?
si ma intendo col fatto che non ti “beccano” alcuni sono più propensi a farlo.
quello che volevo dire era : metti caso che puoi permetterti un solo gioco all’ anno.
essendoci il metodo per permetterti di giocare di più , non saresti tentato di piratare la tua console (oltre al fatto che nn ti becca nessuno)?
Aldilà di quello che è giusto o sbagliato , non voglio nè giustificare nè criticare.
Quello che mi fa pena è vedere la piega che prende un articolo appena si accenna alla pirateria.
Infatti, e` li che ti rendi conto di quanti disonesti ci sono in questo posto.
spero solo che tu non abbia scaricato nessun file coperto da copyright su internet, altrimenti saresti davvero incoerente
nemmeno un*
Ti levo il dubbio: neanche uno.
se è proprio nessuno, nessuno grande :D
Perfino cose scontate come Windows.
Compro Windows da NT 4 Workstation, tutto originale.
Sony ha utilizzato la stessa key della vecchia PSP per criptare i nuovi titoli della psvita.
mi spiegate perchè sony ha fatto questa scelta? vuole facilitare il compito degli hacker e farsela bucare?
probabilmente perche la chiave usata è stata utilizzata per una beta che non troveremo mai sulle psp in commercio
@The dark knight
Ma dove lo hai letto? Chi te lo ha detto?
Ma soprattutto: hai capito che si tratta di un firmware che non verra` utilizzato nelle PS Vita si?
chi ti ha detto che non sarà usato? chi ti dà tutta questa sicurezza? e cmq nn so se posso mettere la fonte dato che è un sito che parla di pirateria
e cmq tra poco sapremo la verità, non manca molto
Se la causa del mancato supporto delle varie compagnie alla PSP fosse stata solo la pirateria, come si spiega il supporto al DS?
Semplice: DS e` Nintendo ed in quanto tale gode del fatto che la maggior parte dei titoli che escono sono Nintendo, senza contare che questi sono anche i titoli piu` gettonati.
Quindi, nel caso del DS, abbiamo developer e casa costruttrice che coincidono.
Insomma, eh, Capcom, Level 5 e la stragrande maggioranza delle SH giapponesi ci hanno investito bei soldi, non solo Nintendo….
….e poi scusa, la ps2 non era piratabile? eppure il supporto delle SH c’era, anzi, c’era solo lì, nonostante GC e Xbox fossero molto meno soggette alla pirateria.
Ancora, la pirateria su 360 è in calo, ma è molto alta, ed era quasi ai livelli del Wii fino a un paio di anni fa, eppure non mi pare che manchino le esclusive, tanto MS quanto third party….
Comunque, tornando sulla psV, anche del 3DS dicevano che sarebbe stato piratabile, dopo due giorni dall’uscita japp era già uscita l’R4 modificata per giocare ai titoli DS su 3DS, poi un’aggiornamento ha bloccato le console che l’avevano usata…. secondo voi in Sony non c’hanno pensato?
E soprattutto, se volessero guadagnare solo sull’hardware non possono vendere l’hardware in perdita, come succede adesso…
sapete la cosa che mi da piu’ fastidio? Cosa che si puo’ leggere anche in questo articolo…
chi pirata cerca le scuse piu’ idiote al mondo… a me personalmente non da particolare fastidio la gente che pirata un gioco, da fastidio il fatto che si giustificano facendo le “vittime” del sistema, come se stessero rubando il pane per sfamarsi…
figa ci vuole tanto a scrivere “si, sono un ladro, perche’ lo faccio? Semplice, e’ un furto facile facile con un’infima possibilita’ di essere scoperto!!”… basta con sti vittimismi che vanno ad offendere solamente l’intelligenza altrui
sigh sigh, ho i soldi per comprare 300 e passa euro di console ma mi manca il ventello per il gioco, povero me… sono una vittima del sistema sigh sigh sigh… patetici, dico solo questo!!!
Sapete come la vedo io riguardo l’argomento.
In questo articolo avrei dovuto editare/cancellare/bannare almeno una decina di persone, ma non l’ho fatto per vedere fin dove si sarebbe spinto l’intelletto umano.
Concordo pienamente con lodoss e molti altri.
A me sinceramente che una persona X pirati o no mi interessa fino ad un certo punto, indipendentemente dal fatto che ciò in un modo o nell’altro vada a ledere anche me stesso.
Ciò che mi sta sul cazzo è leggere le scuse tipo:
“non è una questione di soldi, lo faccio perchè 70 euro sono troppi mentre 2 per il disco masterizzabile no” …..
“non chiamatemi ladro di merda perchè non lo sono”
senza contare poi il geniale:
“non sono un ladro perchè non sono in galera”
Mi piacerebbe conoscere il tuo indirizzo e cagarti sullo zerbino tutte le notti… non verrei beccato, non finirei in galera, quindi sarei nella più completa legalità.
Siete a posto con la coscienza? buon per voi. L’idea generale di sbandierare ai 4 venti il fatto di essere pirati su un sito di appassionati di videogiochi non mi sembra una gran furbata.
A me la mamma ha insegnato che rubare significa appropriarsi di qualcosa che non è mio.
Un gioco non è tuo? lo scarichi? lo rubi. Punto.
Evidentemente siamo figli di mamme diverse.
P.s. Manna, abbiamo capito il tuo punto di vista. Ti chiedo cortesemente sia di non dar da mangiare ai troll/piratoni, sia di non puntare il dito contro persone che per te son sospette, mentre invece, siccome le conosco, sei nel torto e non stai facendo una bella figura. Non sei un ispettore antipirateria.
Ok Farenz, ho capito l’antifona non preoccuparti.
Mi limito a leggere e a rispondere ad altro.
Le persone di cui parli, quelle che conosci, io al contrario non le conosco come loro non conoscono me pur iniziando per primi a puntare il dito solo perche`, paradosso, io, come altri, non copio i giochi e non compro pirata.
Quindi non so proprio chi sta facendo la gran figura.
Ma va bene cosi`, rispetto il tuo punto di vista.
Secondo me Manna, l’unica cosa che Farenz voleva dire è che a volte esageri, e questo non è successo solo in questo articolo. Sarai anche nel giusto, ma c’è bisogno di insistere così tanto? A che serve se poi tra l’altro quello che ti ascolta non capisce o peggio è un troll? Ho imparato col tempo che discutere con qualcuno fissato in un certo modo non porta a niente, perchè o non capisce (anche se il concetto sembra talmente semplice e ti sembra paradossale non capire una cosa così ovvia) oppure lo fa apposta, facendoti solo perdere del tempo per un caso “disperato” che mai ti darà ascolto.
Non ti sto facendo la paternale, figuriamoci, ma sto solo esprimendo un mio punto di vista anche alla luce di ciò che ho visto, in passato e in questo articolo, sulla tua insistenza e voler dire la tua ad ogni costo, anche se già l’hai detta tante volte oppure non porta a niente, rendendoti quasi “antipatico” anche se sei nel giusto. C’è bisogno di moderazione in tutto a mio parere.
Per quanto riguarda i piratoni, scrivo tutto qui senza rifare un altro commento.
Prendo i due esempi che sono capitati (non ricordo se ce ne sono altri) : Sanji e gamer. Sanji è un pirata (no, non quello di Onepiece), mi ricorda un pò me quando ero un pò più piccolo : scarica perchè non può permettersi i giochi, ciò lo rende ugualmente nel torto e ne è anche consapevole, non ne va fiero; ma avendo questa grande passione non riesce a star lontano dai videogames, sente quasi “il bisogno” di giocare, anche se in modo sbagliato. Quand’ero più piccolo anche io ero così : avevo la ps1 modificata e quasi tutti i giochi piratati (periodo sui 7-10 anni), presi da papino che non voleva spendere per le copie originali e quindi “risparmiava” su quelle pirata. E purtroppo, questa mentalità c’è tutt’ora nei genitori attuali, non sempre, dove quando vanno a comprare una console per il proprio figliolo, chiedono prima se è moddabile o meno… Avevo anche la PS2 modificata, sempre da papino coi giochi quasi tutti piratati (attenzione, ai tempi c’erano i “negozi” di videogames che vendevano in bella vista i giochi pirata, e non parlo di di bancherelle ambulanti…), poi questa PS2 modificata è morta perchè la modifica gli ha bruciato la lente. Non avendo più il papino in giro (i miei genitori si sono separati) mia madre con tutto il cuore mi ha rimediato una nuova console, non moddata, ed io decisi che avrei voluto più giochi piratati ma solo originali, e quindi di non moddare la console (sia perchè ho capito da me che comprare è la cosa giusta e onesta da fare, sia perchè avendo visto la mia vecchia PS2 bruciata non volevo correre di nuovo il rischio e dare un grande peso a mia madre). Da allora, comprati solo giochi originali per le mie console, anche se ciò voleva dire comprare un gioco ogni 3 mesi a basso prezzo. Se devo essere sincero, essendo praticamente cresciuto ed educato col papino che mi piratava i giochi, non sono riuscito subito a disfarmi di questa mania, visto che avevo l’emulatore del DS sul pc e ogni tanto giocavo a qualche gioco scaricato da me. Alla fine ho smesso e cancellato tutto, nonostante la mia vecchia situazione non mi permettesse di comprare giochi quando volevo (ed io sono un grande fan del videogaming in generale, lo considero una parte importante di me :P). Diciamo che sono “cresciuto”. Ma anche se ai tempi warezzavo, di certo non ne andavo fiero e mi vergognavo a farlo. Alla fine mi mettevo pure a scaricare giochi browsergame online gratis o free to play pur di giocare a qualcosa, anche se per alcuni sapevo che non mi sarebbero durati manco una settimana visto che il genere manco mi piaceva (LoL), pur di non warezzare. Insomma, crescendo son cambiato, maturato, non warezzo, compro quando posso (e ora posso tanto, finalmente ho trovato lavoro, tra l’altro nel campo dei browser game online come traduttore/supporter/segnalare errori e problemi, che culo :P) ed ho grande rispetto per il lavoro delle SH, non creano i giochi mica per beneficenza, lavorano ed è giusto che la gente debba pagare il loro lavoro. Un pò meno giusto che Gamestop e simili siano così stronzi da lucrarci così tanto, anche a discapito della SH (tipo l’usato, che non compro), ma adesso solitamente compro online italiano o da fuori. Poi vabbè, esistono anche SH che mi stanno altamente sul cazzo (vedasi Activision) ma non compro nessun COD quindi siamo pari :P
L’altro esempio è gamer : warezza e ne va fiero, ha una sua morale sulla situazione e non lo schiodi, sbaglia ma non lo ammette, non se ne vergogna nemmeno, per lui è giusto. Secondo me Silent17 ha ragione sul fatto che, al contrario di altri, ha avuto le palle (o la stupidità, non ho ancora capito…) di esternare questo agli altri, cosa che certe persone non hanno il coraggio di fare. Ma sicuramente non ho rispetto di lui perchè lui non ha rispetto per il LAVORO di una SH. Invece per Sanji ho rispetto, più che altro perchè è consapevole di quello che fa e non ne va fiero, come ha detto Mika88, non per il fatto che warezza, perchè resta sbagliato, ma almeno lo sa e lo capisce…
Scusate il super mega commentone, mi sono lasciato parecchio andare coi ricordi (belli e brutti) e non mi sono trattenuto, tra l’altro dovevo pure finire di lavorare su una cosa per un gioco e me ne son dimenticato (si, sono a lavoro, da casa XD), ora torno subito a ciò che mi compete :P
Giuro che ho letto tutto ;)
Comunque, Reycom, la mia risposta a Farenz e` ultra sincera, non c’e` ironia ne` malizia.
Ho risposto per far capire che non deve preoccuparsi per altri miei interventi “giustizieri” ne` per altre risposte antipatiche o scomode.
Anzi mi scuso per l’insistenza che, fondamentalmente, e` dovuta al reiterarsi dello stessa idea espressa pero` da utenti diversi (quindi per forza di cose devo rispondere sempre la stessa cosa); ma come ho gia` sottolineato, non si ripetera` piu`.
è vero anche che se il mercato “pirata”…si sviluppasse a dovere e le sh non vendessero più giochi…..forse…finalmente…i titoli non costerebbero più 70 euri….ma 30……
anche perchè diciamocelo la maggior parte dei giochi di questa gen…ti dura tre giorni in single.
da questo punto di vista….sono perfettamente d’accordo con la pirateria…inq aunto modo di protestare per i prezzi dei videogames…daltronde è ora di emanciparci.
ma visto che un mondo ipocrita come quello degli appassionati di videogames è raro da trovare…non sò se la cosa verrà mai presa sul serio…e si continuerà a dare 70 euri per un cod da 5 ore di gioco, si continuerà a dare 150 euri per periferiche al limite dell’inutile, oppure a comprare inutili lemeted….da 150 euro..e poi parlare di crisi economica globale.
se la piraterie servirebbe come protesta per i costi imposti a noi consumatori in paragone all’offerta che ne riceviamo allora sarei il primo promotore.
ma qui e da altre parti……il problema evidentemente non si avverte…ne tra chi lavora precario ne tra chi fa spendere a mamma e papà!
Ipotizzando che si giochi 1 ora per volta, un gioco con longevità di 20 ore (senza contare i pezzi dove uno si ferma perchè non riesce a superare), il gioco ti dura un mesetto. Si presuppone che si lavori, si studi, si esca con gli amici o con la fidanzata/o, non che si giochi 8 ore di seguito, in quel modo grazie che un gioco ti dura poco più di 3 giorni
beh…certamente tu avrai giocato in questa gen miliardi di titoli che durano 20 ore. io a dire il vero tolte poche occasioni ho giocato titoli che non sfioravano le 10 ore di gioco…ma facciamo pure 8.
multiplayer e aggiunte varie escluse! ovviamente.
io gioco si e no 1-2 ore ogni uno due giorni…in rari casi arrivo a 3-4 (malattia,solitudine,ingrippo(skyrim) e ti posso assicurare che giocando con questa media la maggior parte del single p dei titoli non mi durava più di una settimana max. e molte volte me lo diluivo io.
Allora, io faccio il programmatore ed adesso mi sto gettando nell’impresa di realizzare un titolo indie, e ti posso assicurare che per il lavoro che c’è dietro, i videogiochi costano troppo poco.
Un videogioco oggi, come oggi, senza andare a svalutare le professionalità che ci lavorano dietro, andrebbe offerto ad un prezzo che oscilla intorno ai 100 euro e qualcosa a copia.
Vi ricordo che negli anni novanta, senza crisi o quant’altro un titolo nuovo costava 100.000 lire, e con le 100.000 lire di allora, potevi permetterti molte più cose di quanto tu possa fare adesso con i 50, 60, 70 euro che oggi vengono richiesti in media per una nuova produzione. (Ma si sono inventati i DLC ed i servizi aggiuntivi compensare)
Se i giochi in alcuni paesi costano molto meno che in Italia è perché c’è molta più gente che compra che qui da noi, quindi la pirateria i prezzi li fa lievitare.
Più gente compra, più i costi possono essere ripartiti, e più la software house a respiro per permettersi di fare anche delle offerte accattivanti.
L’esempio della PSP è lampante, i primi giochi usciti con questa console costavano nella media, poi quando si è diffusa la pirateria a macchia d’olio, i prezzi sono scesi a livello nominale, come qualcuno potrebbe erroneamente pensare, ma invece a scendere è stata la qualità media dei titoli che uscivano per quella console. Quindi, rispetto ad altre console è vero che pagavi quei venti euro, ma stavi pagando della merda a venti euro, quindi il rapporto qualità prezzo e andato a quel paese.
Perché è questo il modo che hanno le software house per combattere la pirateria: Abbandonare la piattaforma dove si pirata, o produrci al minimo costo possibile, in modo tale da guadagnarci da quei pochi che comprano.
quà non si fà un discorso del lavorone che c’è dietro e dei costi. perchè si sà benissimo che fare un titolo come halo o uncharted costa.
qui si fà un discorso di quello che offrono però i programmatori. che aimè la maggior parte delle volte è una bellissima confezione, che però dura uno sputo. con idee messe in scena in modo diverso ma cmq…sempre uguale, che ti rapisce per scene al limite del cinematografico con storie trite e ritrite….insomma non sto dicendo che tutto fà schifo lungi da me anzi. ma che l’offerta non giustifica un prezzo così esoso…sia per durata dell’esperienza di gioco effettiva che spesso per la vera unicità del titolo.
Lottai contro mio fratello per non crackare la PSX e ci riuscii. Lottai ancora per difendere la PS2 dal CD che cti faceva giocare a tutto, e ci riuscii fino ad un certo punto, una sera me la ritrovai crackata, e mi comprai ugualmente RE4 originale e poi GOW2. Non son contro il piratare se è a scopo illustrativo, faccio un esempio, leggo le scan che trovi su internet di Naruto, ma a casa ho anche la collezione completa dei volumi fin’ora usciti. Lessi Death Note in scan, e successivamente lo comprai interamente da ebay. Scarico musica e ascolto le canzoni, se mi convincono compro l’album. Per i giochi invece vad ad intuito e leggo i pareri della gente che c’ha giocato, infatti, molti di questi pareri mi hanno aiutato ad evitare porcate colossali come Homefront, Turok ed altri
ma farenz…record di vendite significa interesse delle sh….non sono slegate le due cose.
una console se vende a palate le sh ci sviluppano sopra. che sia piratabile come psone e ps2…o che non lo sia. non ci vedo la preoccupazione in tal senso.
l’unica cosa certa è che se psvita monta un formware simile al 3.70 di ps3…allora col cazzo che riescono a piratarla….sono mesi che ci provano e senza alcun risultato.
Ti ricordo che la ps3 è perfettamente piratabile, come ho detto prima, sono gli avvocati della sony a fermare la pirateria.
In parte condivido l’articolo, ma in parte no..
Vi ricordo che la pirateria non centra nulla con la scarsa qualità dei titoli per psp.Che poi per me, amante degli jrpg, ho trovato tantissimi titoli validi. Forse questo valke per gli amanti del gen. FPS o ha avuto la sfortuna di aver provato solo titoli italiani…
Per la cronaca FFVII IMHO è un titolo mediocre, per non parlare della pessima traduzione :P
Il problema dei Custom firmware o modchip e ben più complesso da come appare su questo sito.
La maggior parte qui la pensa così: mod = warez.
In parte è giusto ed in parte è sbagliato.
Pérché? semplice:
Il modchip su psone aveva la capacità di farti giocare i titoli import. Ed è grazie a lui che ho potuto giocare le mie copie ORIGINALI di chrono cross, xenogears, FFT ecc
Su ps2 idem, senza mod potevo scordarmi capolavori come xenosaga…
Per non parlare delle perfette ed ottime traduzioni amatoriali.
Il custom firmware su psp per me è stata una manna dal cielo.
Sblocca funzionalita della psp che la sony per qualche strano motivo le ha bloccate di default.
Come ad esempio di utilizzare al massimo la cpu (ed ecco perché la slim è più veloce della fat, perche la sony bloccava la velocita cpu a 222 mhz contro i 300 della slim)
Grazie ai plugin posso rigiocarmi QUASI TUTTI i giochi della mia cara psone che ho legamente acquistato tempo addietro :P
Per non parlare della possibilità di aumentare la durata della batteria, quella di poter usare un’altro browser (quello di default fa pena), vedere video su youtube, migliorare la qualtà audio, aumentare la velocità di lettura dell’umd E ANCHE DI VEDERE I GIOCHI IN 3D.
E’ illegale io non lo metto in dubbio, ma a me un custom firmware non dispiace.
Morale della favola:
Se esce un custom firmware su PsV a me non dispiace, anzi.
E cerchiamo di non confondere la pirateria con chi ti permette di sbloccare funzionalità che per strani motivi le case prodruttici limitano o impongono.
ADESSO spero solo di non beccarmi una marea di insulti o warezzone, è solo il mio modo di pensare e ci tengo a ribadire che io giochi scaricati sulla mia psp non ne uso.
Senza nessuna ironia di alcun tipo, mi aspettavo che prima o poi sarebbe giunto un commento di questo tipo, ovvero su “ciò che la console breakkata può fare in confronto a quella con fw originale”.
Rispetto te e il tuo commento, so che è un problema mio, ma non ci credo.
Non posso credere che uno si modifichi la console (prendiamo per esempio psp) per avere i tanto acclamati homebrew.
Ho una psp, metto il custom firmware, e dopo mi masturbo leggendo i pdf sulla console, quando breakkandola ho i vari isoloader?
Ripeto, tu sarai l’unico fra un milione, ma mi è dura crederci.
Io conosco una persona che si è modificato la PSP quasi esclusivamente per giocare con gli emulatori dello SNES e del GBA…
Parentesi: neanche io ci credo che tutti quelli che prendono la PSP modificata lo fanno solo per gli homebrew, ma dall’altra parte non credo che persone così non esistano in toto.
Farenz hai un’idea sbagliata, anzi sbagliatissima degli homebrew.
Un homebrew è ben oltre il semplice lettore PDF.
Per esempio grazie ad uno di essi posso giocare ad hoc con altri giocatori di tutto il mondo.
Giocare a MH con un team di giapponesi americani e altre etnie è una cosa bellissima.
Per non parlare del fatto che la batteria dura tantissimo grazie ad apposi HB. Oppure giocare in multiplayer con i vecchie emu GBA (senza lo stupido cavo) o con i giochi psx ovunque ti trovi non ha prezzo XD
Ma ne posso fare altri di esempi.
Senza se e senza ma un custom firmware migliora le funzionalità di una console, ma è anche illegale.
Quindi IMHO è un arma a doppio taglio.
Ah a dover di cronaca io ho un HEN e non un custom firmware. Un hen NON permette l’avvio di copie, e gli isoloader su psp fanno pena, oltre ad essere obsoleti XD
E come me ci sono milioni di utenti che l’utilizzano al posto dei Custom firmware.
“Ripeto, tu sarai l’unico fra un milione, ma mi è dura crederci.”
Grazie per la fiducia Farenzo :D
Per giocare a Monster Hunter con i Giapponesi o con chi ti pare si usa semplicemente xlink kai che è un software che gira su computer e che può essere usato senza dover applicare modifiche alla console di nessun genere.
La scarsa qualità media dei titoli della psp è dovuta alla pirateria, non agli alieni, teorie del complotto o quant’altro.
La PSP, nonostante sia arrivata seconda nella gara contro il DS, ha una base istallata nel mondo enorme, e nonostante tutto vende poco software. Ergo, la maggior parte delle persone che hanno comprato una PSP, non compra i giochi, quindi le cose sono due: o la comprata per bellezza e la riposta in uno scaffale, o la maggior parte dei proprietari di una psp si rivolge al mercato pirata. Proprio il fatto che siano disponibili un sacco di jrpg, fa riflettere:
La PSP in Giappone va forte, e continuano ad uscire titoli appetibili per quel mercato dove la pirateria per ragioni culturali è quasi inesistente, ma a parte alcune felici eccezioni queste produzioni non escono dalla patria.
Ora ti chiedo di pensare, che titoli avremmo avuto oggi disponibili per PSP se la storia fosse andata in maniera diversa ?
Anche questa cosa degli hacker, tutte persone etiche che dicono che fanno quello che fanno per spirito di conoscenza o quello che vuoi… Sono tutte stronzate, da programmatore ti dico che se vuoi migliorare la tua skill, ci sono aree immense dove concentrarsi senza andare a guastare gli affari degli altri. Perché alla fine di questo si tratta, di gente che ha creato un business e che deve difenderlo e che se lo vede seriamente minacciato con la giustificazione che con la psp modificata ci leggete i pdf.
Tra con questo comportamento si sta sempre più promuovendo un mondo più chiuso, la maggior parte dei grandi produttori di software e prodotti multimediali andrà sulla nuvola, non appena la tecnologia sarà abbastanza matura, ed allora si che dovrete chiedere il permesso anche solo per svuotare il cestino del desktop.
E` inutile Bigdavid85, fai discorsi troppo scomodi per molte persone in questo luogo, non vengono assorbiti o, nella maggior parte dei casi, vengono respinti senza la minima argomentazione valida.
evita di commentare se non sai cosa dici
Parlavo proprio di xlink kai e, per utilizzarlo, ci vuole un plugin sulla psp. ergo ci vuole un custom firmware. Qiundi hai detto una cosa sbagliata
La pirateria incide minimamente su una console, anzi e non è colpa di essa se i titoli sono di scarsa qualità.
Per tua informazione personale i custom firmware vanno fortissimo in giappone, e manco a farlo apposta gli attuali coder di custo. sono quasi tutti giapponesi.
“Ora ti chiedo di pensare, che titoli avremmo avuto oggi disponibili per PSP se la storia fosse andata in maniera diversa ?”
qualcuno in più…
Anche questa cosa degli hacker, tutte persone etiche che dicono che fanno quello che fanno per spirito di conoscenza o quello che vuoi… Sono tutte stronzate, da programmatore ti dico che se vuoi migliorare la tua skill, ci sono aree immense dove concentrarsi senza andare a guastare gli affari degli altri. Perché alla fine di questo si tratta, di gente che ha creato un business e che deve difenderlo e che se lo vede seriamente minacciato con la giustificazione che con la psp modificata ci leggete i pdf.
Anch’io sono un noob-programmatore, ma ti dico che alla base di tutti i s.o. moderni c’è l’hacking.
Ed inoltre un hacker mette a disposizione le proprie conoscenze gratis! esempio palese il cf della psp è gratis e pure open source. Glia altri che fanno il contrario si chiamano cracker.
quella della nuvola non l’ho capita…
Nuvola = Cloud = pirati, hackers, crackers e sottilete tutti fregati alla grande.
E questa e` la direzione, fai tu.
Insomma hacking, dipende da cosa intendi col termine, perchè Stallman & Co non hanno fatto a pezzi alcun software proprietario ò_ò.
Xlink kai non ha bisogno di nessun plugin per funzionare… certo che per essere un novello programmatore sei abbastanza ignorante. Xlink Kai fa in modo che il segnale emesso dalla scheda di rete wireless, sfrutti una connessione ad hoc ed inganni la psp facendogli credere di stare comunicando con un altra sua medesima e per fare questo non ha alcun bisogno di agire direttamente sulla console in nessun modo, l’unico accorgimento che devi prendere è solo settare il canale giusto nella psp dalle impostazioni.
Alla base dei moderni sistemi operativi ci starebbe l’hacking? Bene questa devi spiegarmela se ne sei capace, perché è una frase che non vuol dire assolutamente nulla. Ad esempio Linux (inteso come kernel) è il frutto della programmazione di diverse persone che hanno collaborato , ma l’hacking occorre unicamente quando devi far funzionare una cosa in modo che non era originariamente previsto, e anche per fare delle burle divertenti ed intelligenti, ora se i moderni sistemi operativi si basano su questo…, l’unico che si basa su questo principio sono le distribuzioni GNU/Linux sistemi che non sono altro che un insieme di hack per far funzionare in maniera coesa del software che originariamente non era stato pensato per farlo, in quanto non essendo il suo sviluppo centralizzato ma occasionale e per i più disparati motivi, ci voleva un modo per farli funzionare insieme nonostante tutto.
Il vero movimento hacker è morto e sepolto proprio nei tempi quando sono nato io, Richard Stallman è certamente un Hacker, nel senso vero del termine, ma questo non vuol dire che la sua visione del mondo dell’informatica sia giusto, anzi e una persona veramente poco equilibrata.
Ripeto, cosa vuol dire essere Hacker lo sapeva chi visse in quell’arco di tempo che i
computers erano ad esclusivo appannaggio dei grandi laboratori di ricerca ed alla loro
distribuzione di massa, poi con un poco di dispiacere ma anche grazie a dio si ci deve
rendere conto che il mondo si è evoluto.
“Xlink kai non ha bisogno di nessun plugin per funzionare… certo che per essere un novello programmatore sei abbastanza ignorante[…]”
Io utilizzo un plugin chiamato adhocusb, perché utilizzo l’usb. Visto che con la chiavetta ci sono moltissimi problemi.Non cè bisogno che me lo spieghi il funzionamento visto che lo conosco. Poi detto da te ignorante…
Alla base dei moderni sistemi operativi ci starebbe l’hacking?
Windows, apple & co sono frutto di furti fatti spesso atraverso il reverse engineering (quindi anche hacking)
@Manna per cortesia. Per me bigdavid non sta dicendo cose scomode, anzi per me sono solo confronti di opinioni, che a me piace fare. STOP.
@Manna per cortesia. Per me bigdavid non sta dicendo cose scomode, anzi per me sono solo confronti di opinioni, che a me piace fare. STOP.
STOP non mi dice nulla e non mi obbliga a fare o non fare nulla, quindi puoi tenerlo stretto, a me non serve. Forse a te, non so.
Per il resto: ma certo, come dici tu.
basta che la smetti con i tuoi commenti altezzosi.
Basta che la smetti con i tuoi.
Allora, la prossima volta non annoverare tra i vantaggi di modificare la console, cose che non esistono, facendo credere alle persone di non poterlo fare con il loro device originale, la prossima volta dici: Se siete così tirchi da non voler comprare una chiavetta wireless, con un custom firmware potete farne a meno, che è ben diverso da quello che volevi fare credere tu.
Con la disponibilità che c’è in giro di tecnologia a basso costo e liberamente programmabile come netbook, tablet, notebook, cellulari se una console viene modificata, nell 99,9% dei casi e per permettere di giocare senza pagare, e smettetela di prenderci in giro.
Ma alla fine la sai una cosa, lo stupido sono io che mi metto a discutere, è come chiedere ad un fumatore che vuole continuare a fumare perché lo fa, dopo che gli hai spiegato le conseguenze che ha il suo comportamento sulla sua salute e su quella degli altri, a quel punto non serve assolutamente più a nulla discutere, il fumatore negherà o accamperà ogni tipo di scuse per continuare a perpetrare il suo comportamento dannoso, pur di non ammettere che non smette perché ormai è dipendente dal suo comportamento. La maggior parte dei pirati è così, non saprebbe smettere neanche se volesse.
“Allora, la prossima volta non annoverare tra i vantaggi di modificare la console, cose che non esistono, facendo credere alle persone di non poterlo fare con il loro device originale”
Io non faccio credere proprio nulla. E mi sembra che stronzate non ne ho dette. vatti a rileggere da qualche parte i vantaggi di un custom firmware e cosa può fare di più rispetto a una console originale.
Non comprare la chiavetta non è da pezzenti per il semplice fatto che quelle compatibili sono pochissime.
“Con la disponibilità che c’è in giro di tecnologia a basso costo e liberamente programmabile come netbook, tablet, notebook, cellulari se una console viene modificata, nell 99,9% dei casi e per permettere di giocare senza pagare, e smettetela di prenderci in giro. ”
cosa centra con la psp? davvero poi mi spieghi perché dovrei prendervi in giro?
“Ma alla fine la sai una cosa, lo stupido sono io che mi metto a discutere, è come chiedere ad un fumatore che vuole continuare a fumare perché lo fa, dopo che gli hai spiegato le conseguenze che ha il suo comportamento sulla sua salute e su quella degli altri, a quel punto non serve assolutamente più a nulla discutere, il fumatore negherà o accamperà ogni tipo di scuse per continuare a perpetrare il suo comportamento dannoso, pur di non ammettere che non smette perché ormai è dipendente dal suo comportamento. La maggior parte dei pirati è così, non saprebbe smettere neanche se volesse.”
Si vabbè ho capito, ti pareva che non beccavo il tipo che mi scambiava per un warezzone che non fa altro che trovare stupide scuse…
E poi hai preso “furbamente” una sola parte del mio discorso principale…
Ah lo sapevi che la slim ha 64 Mb di ram ma è bloccata di default dalla sony?
Prima sbandiera ai 4 venti che ha il doppio della ram e poi la blocca.
Dio che modo stupido di pensare. La memoria ram aggiuntiva è stata presentata ed introdotta, per velocizzare i caricamenti dei giochi a causa della lentezza del lettore umd, se chi sviluppa i videogiochi usassero quella memoria per fare altro, questi non sarebbero più compatibili con le precedenti versioni di PSP e giustamente la Sony ma anche chi sviluppa i videogiochi non ha interesse a rendere il software incompatibile da una versione all’altra. Se di default, la frequenza del processore usata dalla PSP è impostato ad un livello più basso della sua massima capacità è perché i processori consumano molta energia che per una portatile è una questione critica, ma ancora di più perché un processore che lavora a pieno regime raggiunge delle temperature estremamente elevate che alla lunga porterebbero ad un danneggiamento della circuiteria interna.
Come vedi, dietro non c’è nessun complotto, e ti assicuro che alla Sony hanno cose più importanti a cui pensare che fare i dispetti del tipo… “Mi la sai una cosa, nella prossima PSP gli mettiamo il doppio di Ram e non gliela facciamo usare, sai che risate, sì sì vale proprio la pena implementare nella nostra console un componente più costoso per il piacere perverso di non farlo usare.
ahahahhahahah
hai mai sentito\visto la funzione umd cache? quindi non dipende proprio nulla dagli sviluppatori.
ah la cpu della psp supporta nativamente i 333mhz senza alcun problema, grazie al plugin gemini la mia bella psp dura anche 7-8 ore
Il mio non è un modo di pensare, ma sono fatti!
La chiudo qui perché non fai altro che tagliare i miei discorsi a modo tuo e offendermi in continuazione.
Sì un bel palliativo che crea pure problemi di comunicazione tra PSP e PSP e che non è neanche lontanamente paragonabile alla velocità di una memoria ram.
La tua PSP vivrà in media meno di una mantenuta equivalente ma che non lavora sotto sforzo, solo che il giorno che si romperà dirai, che era vecchia e neppure te ne renderai conto.
Se la TUA PSP con la TUA BATTERIA dura sette otto ore di fila sono felice per te, ma la Sony studia e distribuisce la console con la SUA Batteria, e non ti garantirebbe una cippa se la tua console utilizza componenti non autorizzati. Se mi dici che con la tua PSP ci GIOCHI per 7-8 ore di fila, con il processore al massimo e mi dici che usi la batteria di default, io ti dico che sei un bugiardo.
I tuoi non sono fatti le tue sono stronzate, che offendono molto di più delle mie parole, in quanto offendono l’intelligenza ed i FATTI.
Ti ho spiegato il perché la Sony non permette l’utilizzo di quei 32 MB aggiuntivi per realizzare giochi che richiedono più risorse di quelle della prima PSP, ti ho spiegato perché il processore è impostato ad una frequenza media, ma come il peggiore dei fumatori neghi i fatti.
Ma poi, almeno fossi in grado di spiegarlo per quale oscuro motivo la Sony non dovrebbe permettere l’utilizzo di quei miseri 32 MB, sono sicuro che la motivazione è molto più intricata e complessa, sicuramente c’è dietro come minimo la massoneria o il nuovo ordine mondiale, cose che io da comune mortale non posso comprendere…
ahhahahhahahhaha
No, come immagino non sai cos’è la funzione umd cache.
Componenti non autorizzati? io utilizzo la bat originale e un plugin che gestisce la psp per risparmiare il massimo (come utilizzare la cpu in modo dinamico o disattivare la scheda wi-fi che in realtà è sempre alimentata).
Ah la cpu te lo ripeto, regge perfettamente i 333 dato che non è un overclock e quella frequenza è utilizzata nei modelli successivi.
Bravo continua ad offendere, e per la miseria, nessun gioco della psp è progettato per utilizzare i 63 mb perché gli altri 32 devono essere utilizzati per la funzione umdcache.
Basta perché stai esagerando, in un solo post mi hai dato del bugiardo, cazzaro e pure warezzone.
Se ti senti offeso evita di leggere o rispondere ai miei commenti.
A me pare che molti modificano la propria console “perche gli altri lo fanno”.
La storia di risparmiare con le copie pirata mi pare una bella scusa, non si è mica obbligati ad avere tutti i giochi e subito!
A parte il discorso dell’usato, ma una soluzione semplice c’è: si compra meno giochi.
Non si muore per qualche gioco in meno, basta fare una selazione accurata e comprare l’indispensabile.
Non hanno ancora capito (o fanno finta di non capire) che il furto è un reato penale e scaricare giochi piratati (non venderli, che è diverso) è un illecito amministrativo. NON è rubare. Rubare è violare la proprietà privata di altri, mentre piratare è copiare violando le protezioni anti-copia e distribuire o scaricare la medesima cosa, fruendo senza pagare ed eventualmente causando un mancato guadagno. Notare che fruire senza pagare lo fai anche se il gioco te lo presta un amico, e causare mancato guadagno lo fa anche chi fa una recensione negativa di un gioco, se la gente lo ascolta e non lo compra.
La pirateria è illegale non per queste due caratteristiche, ma perchè *in sé* è stata dichiarata tale, quindi non potifichiamo su cosa essa causa. E’ molto più simile a salire sul tram senza biglietto o sgusciare al cinema dalla porta sul retro che rubare rubare una mela.
[E questo senza entrare nel merito del post, che pure andrebbe commentato]
Bravo Sabnock, non posso altro che quotarti :D
sei avvocato?
Esiste la proprietà intellettuale tutelata dalla legge. Non pagare il biglietto dell’autobus non centra nulla, visto che quello semmai è più simile a evadere le tasse o essere insolventi nei confronti dell’azienda di trasporti. Comunque, allora perchè non provare a prendere un taxi e poi scappare senza pagare, chissà che appellativo userà il tassista.
Attenzione, la mia non è affatto una difesa di chi ha questo tipo di comportamenti (come “prestare” il proprio account della ps3 per “provare” dei giochi, non meno biasimevole, anche se più diffusa) è però per sottolineare che sono le compagnie a spingere per l’uso del termine pirateria, per quello che pirateria non è affatto.
Può sembrare un distinguo dalla poca importanza,ma al contrario ne ha e anche parecchia, ci dovessero essere le forze d’ordine di mezzo.
Il resto del discorso è la solita parata ciclica di chi non vuole ammettere che la Sony ci marcia e c’ha sempre marciato con la pirateria, mettendosi a ragionare su un possibile hacking della futura Vita,come se alla sony fregasse qualcosa. Dal canto suo il guadagno principale sta nella vendita dell'”elettrodomestico” in sè e non come la Nintendo che, almeno una volta, guadagnava anche con i giochi. Questo è il motivo per cui gli emulatori della Play son stati combattuti duramente o comprati a caro prezzo (come quello annesso) con la Sony che ci si è accanita, mentre la sicurezza dei nostri dati è stata trattata con menefreghismo. Oh sì, anche steam è stata hackata, ma un conto è decrittare una mole di dati del genere, un conto è trovarsi davanti i dati del network in un comodo xml, leggibile da chiunque.
Un vero peccato che la PS3 sia stata hackerata solo “ieri” e che, guarda un po`, i maggiori profitti di questa console derivano, ariguarda un po`, proprio dalla vendita del software (giochi).
Peccato anche che gli sviluppatori abbiano dichiarato in piu` di un frangente che PS3 e` stata per loro la console da scegliere grazie al fatto che la pirateria e molto molto molto meno invasiva che su… beh, sappiamo su chi e cosa.
Quindi il tuo discorso non va, proprio no. Sony, anzi, spera di ripetere quanto accaduto con PS3, solo che stavolta senza lo stentare iniziale: solo guadagni da hardware e software messi insieme.
PS3 oggi e` la console che fa vendere piu` software in assoluto (come hardware XBox 360 e` leggermente piu` avanti… chissa` perche`).
Prova a riflettere su questo.
cosa intendi con ieri?
La ps3 è stata hackerata dai tempi di hotz, e i primi timidi programmi per farlo esistevano già prima.
Inoltre è possibile avviare le copie di backup da tempo proprio grazie a speciali penne creati, guarda un pò, da grandi produttori cinesi :P
I tempi di George Hotz risalgono all’anno scorso eh.
Comunque intendo dire che se confronti la vita di PS3 dal lancio fino all’hackeraggio (quasi 5 anni prima di riuscirci), ne trai la logica conclusione che Sony con questa console ha guadagnato molto di piu` dalle vendite dei giochi che da quelle dell’hardware.
Tra l’altro e` sufficiente vedere le classifiche delle vendite software per verificare.
azz è vero, solo un anno… Sembravano di più.
In effetti la battaglia sony contro gli hacker si può dire, in parte, vinta.
La penna è stata ideata dagli australiani di OzMo…taldeitali nel 2010 e poi taroccata dai cinesi :D. Quindi?
quindi cosa?la ditta che creò quella penna è fallita.
Queste attuali permettono di avviare quasi tutte le copie tramite uno speciale exploit
Play 1, 2 e Psp sono state crackate a tempo di record con modifiche fisiche, l’Xbox qualcosa come 4-5giorni e via dicendo.
Oltre al fatto che pure per la 3 non c’hanno messo tempi immemori, non ti viene spontaneo provare a capire cos’è cambiato nel mentre? Non di certo il livello di sicurezza (@Yumemiru sicuramente ci saran stati molti Pippo, Paperino e Pluto, ma anche molti dati reali legati a carte di credito reali, quindi sinceramente continuo a non vedere come possa essere al pari di dati crittati) visto l’episodio dell’hacking del network. Non sarà mica che con il cambiamento del trend dei giochi, presentando una sostanziosa parte nel gioco online, il tutto diventa più difficile per l’hacker della situazione, che prima modificava la Play e che ora anche facendolo non può usufruire del gioco online? La versione di World of Warcraft, tanto per fare un esempio, la scarichi da sito eppure giocaci online sui server ufficiali…
Quindi il sistema in sè è sicuramente più sicuro (beh in teoria ovviamente ;) per quanto riguarda gli introiti della Sony che in ogni caso lucrano sul semplice elettrodomestico e forse qualche titolo,tuttavia il fatto che abbiano fatto un cambio del genere, delegando alle SH un’eventuale sistemazione dei suoi problemi, non implica per niente che abbiano fatto chissà che campagne per migliorare la nostra e sottolineo NOSTRA sicurezza.
@master91
ò_ò e quindi? Quel “guarda un po’” stava per cosa, visto che l’idea originale non è cinese? E mi pare che il sito della ditta australiana sia ancora in piedi.
@sabnock
Le carte di credito erano criptate, e pare che non siano nemmeno riusciti a copiarle. A oggi comunque, nessun furto attribuibile all’attacco è stato dimostrato.
Per WOW esistono appunto i server pirata, e penso che nessuno lo scarichi pretendendo di giocarsi sugli ufficiali.
“gli introiti della Sony che in ogni caso lucrano sul semplice elettrodomestico” fino alla slim lucrava male allora.
Cosa centra la “NOSTRA sicurezza” con il furto di proprietà intellettuale?
davvero? azz allora sono male informato…
comunque non permette l’avvio dei giochi recenti, questo è sicuro.
Diciamo che i cinesi oltre a copiarlo, l’hanno pure migliorato.
Quel guarda un pò e per stare ad indicare che i nostri “amici” cinesi possono fare tutto quello che vogliono(copiare roba illegalmente, compiere atti illegali) e nessun può fermarli/li ferma.
Per non parlare del grande modchip infectus, opera di italiani che è nato ancora prima della pennetta degli austrialiani.
No, il brand PlayStation ormai si è stabilito nel mercato. Ora il guadagno principale sta nella vendita dei software e nelle royalties che le SH devono pagarle. Se no non si spiegherebbe perchè PS3 fosse venduta in perdita (leggasi anche licenza blu-ray) e perchè ci siano voluti quattro anni per bucarla.
Ma poi scusami, tutto questo attacco a Sony cosa centra col discorso sul furto di proprietà intellettuale?
Ah, apri l’elenco telefonico e ti ritroverai difronte, in scala minore, il barboso xml che si son dovuti sorbire quelli che han attaccato il PSN (con la differenza che qualcuno lì s’era inventato i dati di sana pianta, altri non erano aggiornati da anni – vedi i molti che non avevano più i dati della mail registrata – e altri ancora erano scritti in maniera parziale).
htt p://centri.univr.it/cpo/ius/teletesi/legge547.htm
lol a volte mi chiedo come fai a trovare link così velocemente.
Google è potente in te :p
Ammetto che questa volta il merito non e` mio, bensi` del papa` di mia moglie che, guarda caso, e` uno degli avvocati piu` anziani di Roma :)
Magari converrebbe leggerle le cose, prima di postarle compulsivamente.
Così, tanto per evitare di fare la figura di quello con la segatura nel cervello per l’ennesima volta nello stesso topic, sempre che la cosa non piaccia ovviamente.
Io le ho lette, non solo: ho anche cercato altro partendo dagli articoli citati in quel link.
Fatti una ricerchina, poi torna qui, cosi` possiamo discuterne un po`.
Tu l’hai letto?
Sì, e non centra con quello di cui ho scritto, stai citando leggi non aggiornate in in tema di pirateria e criminalità informatica e apparentemente avere un parente che ne sa, non è una dote che passa per osmosi.
Ma diciamo che sia in errore io, cosa possibile per cairtà, puoi argomentare il tuo punto di vista a parole, oltre all’utilissimo link?
Questa sarebbe stata la mia risposta, se non fosse che poi mi sono riletto alcuni tuoi commenti del calibro di:
– “Kine, il core di OS X, Darwin, e` praticamente DeBian, cioe` una delle distro Linux piu` vecchie insieme a SlackWare.”
– “Naah, hackers e crackers sono solo una manica di cagasotto. Cintura nera davanti alle tastiere, debosciati davanti ad un uomo.”
– “Vorrei ricordare che i videogames non sono beni di prima necessita` ne` farmaci salvavita, bensi` sono beni di lusso, lo sono sempre stati, cioe` superflui e nessuno obbliga a comprarli al day one, anzi nessuno obbliga a comprarli e basta.”
e altri discorsi della stessa levatura che mi fanno capire che discutere con chi non ragiona su quello che si scrive, dicendo non tanto qualcosa di sensato, ma facendo le sparate alla Chuck Norris (per poi venire pagaiato ad ogni inesattezza), ha lo stesso cattivo gusto di sparare sulla crocerossa.
Quindi vai tranquillo.
E dove, di grazia, avrei affermato che avere il parente avvocato e` annoverabile tra le mie skill personali?
Poi, l’elenco dei miei interventi: bravo, sai fare un elenco, ma i tuoi argomenti a confutare cio` che ho scritto dove sono? Scusa eh, ma la sera mi si affatica la vista e non li ho proprio notati.
Se vuoi ti aggiungo, riguardo OS X, anche la compatibilita` e la diretta discendenza da NextStep e BSD…
…ma poi diresti che sparo cazzate, ovviamente senza argomentare in proposito, che fa sempre comodo.
No no, ma vai tranquillo ;)
1) Linux ha copiato da Mac.
Cazzata. Probabilmente sarai anche uno degli applefag che ha dipinto Jobs come il genio dell’informatica (e non del marketing qual’è stato); il genio dell’informatica purtroppo è morto circa una settimana dopo dando al mondo il C.
2) Chuck Norris di Trastevere
Sbruffonata. Probabilmente sarai uno di quelli che viene insultato sui forum e va sotto casa a tutti, ma il fatto che tu abbia più muscoli/esperienza, non basta se si dimostra l’ignoranza di fare di tutta l’erba un fascio accomunando hacker a cracker per poi magari gonfiare davvero il ragazzino di 14 anni, mentre ti ha ripulito le carte di credito.
2) Videogames non sono beni di prima necessità e hanno un costo equo.
Insensata. Pensiero da Bar buttato lì senza considerare che da noi storicamente sono stati cari più della media e che l’atteggiamento del “potete farne senza” come motivazione universale non ha la minima valenza per il discorso che stavano facendo.
sabnock
Sul rpimo punto hai capito male, manna ha detto il contrario:Il core del mac è basato su linux.
P.S. per me il genio e padre dell’informatica moderna si chiama Alan tTuring.
Ma poi ci sono Neumann e l’invetore del microprocessore, il grande Federico Faggin.
Per me jobs è solo un grande genio del marketing e basta.
@master91
Allora ho frainteso quel punto, errore mio.
Punto numero 2: cosa c’entra Chuck Norris, cosa c’entrano i muscoli? Hai frainteso esattamente come hai frainteso il punto 1.
Mi riferivo a chi parla parla, anzi, pardon, scrive scrive in tutta sicurezza (da risposte a tono e da conversazioni che possono metterlo in difficolta` in tempo reale) da dietro al monitor e la tastiera.
Oppure a chi minaccia un’intera “popolazione” di videogamers (vedi ripulire carte di credito) dietro la stupidissima scusa, ridicolissima, del “combatto il sistema”… ma vaffanculo va, te e il sistema che, a casa mia, si chiama “voglio i giochi senza pagare”… punto.
Cerca di non andare di fretta per poter rispondere subito, leggi bene.
Punto 3: gradirei un argomento a sostegno della tua tesi di non valenza, altrimenti cio` che hai scritto e` e rimane inesorabilmente fuffa.
Sostieniti altrimenti cadi.
Se avessi argomentato un filo portando il discorso ad essere ad esempio un punto di vista su quanto oggigiorno non si abbia le idee chiare su come usare i propri soldi, per cui si comprano le peggio porcate a rullo (magari poi rivendendole senza averle usate) e in quest’ottica non dobbiamo comprare tutto, in questo senso sì avrebbe avuto senso l’uscita che hai fatto (e, no, è chiaro che non era quello che avevi in mente), ma così come l’hai messa te ne sei uscito con l’ennesima banalità che palesemente non è un argomento valido per dimostrare nulla, men che meno in questo forum in cui se posti credi oltre alla qualità di un buon gioco, nel suo valore sociale, per cui non giocare un titolo è alla stregua di non aver visto l’ultimo colossal. E’ vero, non te lo prescrive il medico, ma allora andiamo a fare tutti gli eremiti no? Tanto è roba superflua!
Se poi non vuoi altre pagaiate in faccia, forse dovresti avere cura a non uscirtene con sbruffonate tipo “Sostieniti altrimenti cadi” (tanto per dimostrare con i fatti, che stai facendo il Chuck Norris di Stocazzo come appunto ti dicevo per il punto 2) specie quando sei il primo che non porta nessuna argomentazione alle proprie uscite (e un link che non centra una cazzo, non conta proprio in positivo eh).
Le pagaiate le prendi tu, hai ancora il segno in faccia.
E non ti scaldare troppo che ti prende un coccolone. Dai su, torna a giocare.
Come volevasi dimostrare, non hai niente da dire, non hai la minima idea di cosa hai linkato e magari sei veramente convinto che sia pertinente, nella tua disarmante ignoranza. Ma in fondo l’avevo detto all’inizio che sarebbe stato come sparare sulla crocerossa.
Scacco matto, magari ti andrà bene la prossima volta.
Ma certo, mi raccomando, metti un po` di pomatina sulla guancia, non si sa mai.
Anche della pasta di fissan potrebbe fare al caso tuo.
Ti andra` meglio la prossima volta.
Ci giochiamo addirittura la carta dello specchio-riflesso?
Davvero, non credevo ti rodesse tanto…ma d’altra parte quando si scrivono cazzate e non si sa controargomentare, è quello che in genere si ottiene.
Benvenuto nell’Internet!
:D
Allora te lo chiedo io: come mai il link di Manna non è pertinente?
L’ha chiesto già lui e gli è stato già risposto, vediamo di non fare i pigri e leggiamo tutto quanto, se vogliamo partecipare ;)
o magari,una possibile soluzione è che la sony,venda un botto per il fatto che è facile hackerarla,e in seguito minacci di bloccare l’accesso online della console,cosi facendo 1)avrebbero un casino di vendite della console 2) difficilmente qualcuno rischierà di crackare una console sapendo che non può giocare online,oppure che appena si va in rete si viene scoperti o.o
“MS docet” dici? Non saprei, Sony in questa generazione pareva voler evitare a tutti i costi un hardware piratabile.
Bah, io non mi espongo prima di conoscere la fondatezza della notizia, però non hai detto una cavolata a pensarci bene.
mika comunque anche su psp vengono bannate le portatili moddate :)
Sì? Scusa non me ne intendo al riguardo, non avendo la psp. Comunque nel caso della Vita credo che la componente online sia decisamente più importante che su PSP, quindi magari chi comprerà la Vita avrà maggior interesse a non farsi bannare…credo xD
Si la sony l’ha introdotta col 6.60
Sony prende soldi per le console vendute e per il kit per ogni gioco che viene sviluppato
quindi boh,la pirateria secondo me la combattono a parole
e ad ogni modo come guadagni sono sempre messi peggio che la Nintendo
eeeeeeeeeeeeeeeeeeh?? cosa?? NINTENDO con un buchetto di qualche centinaia(non mi ricordo la cifra esatta) di milioni di dollari guadagna più di SONY?? mah…
Secondo me è una grandissima cagata questa. Vedremo quanto sarà modificabile al D2…
Seguo Marco e l’Angolo da sempre, ma non mi sono mai registrato, avevo solo una volta mandato una mail a Marco “Farenz”, “per chi credesse ancora che sono due persone diverse :-)”, per proporgli un’accordo che però non gli interessò, e capisco perché.
Ci tenevo specificare diverse cose su questa annosa e spinosa questione, ovvero il fenomeno della pirateria, in modo particolare nell’ambito informatico quindi anche videoludico.
Per prima cosa mettiamo subito le carte in tavola, sono profondamente contrario alla Pirateria, ma sarei davvero bugiardo se dicessi che non ho mai utilizzato software bucati, e molto probabilmente tutti voi avete usato software pirata, magari neppure sapendolo.
Poi specifichiamo subito la differenza tra Hacker e Lamer del cazzo oppure affini. L’Hacker non è necessariamente un Nerd o un Geek, ma è sempre un personaggio con doti tecniche, sociali ed informatiche davvero notevoli, il suo scopo è solo quello di dimostrare che un sistema è poco blindato, e lo dimostra appunto violandolo. Per citare un’esempio davvero recente, il famoso geohot, o come diamine si scrive dopo aver bucato più volte tutti i sistemi iOS dello zio Steve è stato assunto dalla stessa Apple, per cercare di migliorare i loro sistemi. Ovvero loro godono nel dimostrare le vulnerabilità, ma non rubano e non sfruttano mai con le loro capacità, tra questi personaggi ci sono tutti, compreso Steve Joobs, Steve Wozniack, Kewin, Gates, Linus ecc ecc. Joobs e Gates per esempio grazie al raggiro mentale, che è la prima forma di Hacking sono riusciti a fregare uno il sistema Xerox, ovvero Mouse ed interfaccia Grafica, e l’altro tutto il sistema operativo DOS. In breve questi sono Hacker, poi ci sono tutte le MERDE che dicono di essere Hacker, ma che sono solo dei Lamer, o affini, ovvero gente che si diverte a fregare la società copiando a sbaffo, vendendo ecc, ovvero non seguono la regola dell’Hacker e neppure sanno chi sono.
Dopo questa doverosa parentesi, io credo che una persona che dica di essere un videogiocatore, debba godere, e ripeto GODERE ed essere fiero di avere il gioco originale, in quanto fa parte del gioco stesso. Mi calerebbe del tutto il desiderio, e non lo giocherei più se il gioco fosse taroccato, lo dico perché ho provato. Poi ci sono gli opportunisti, o Youppies come meglio credete, ovvero i rampanti del Cazzo, che dicono di essere e di fare ma al massimo se sono capaci si copiano un gioco o un cd musicale, per poi ridere alle spalle di chi compra.
A questo punto analizziamo bene la cosa, piratare un gioco comporta sempre una certa capacità tecnica, e poi una capacità nel sapere scaricare i giochi masterizzare o mettere su disco ecc. Queste operazioni non sono facilissime, parlando per la massa, ovvero chi poi compra davvero. La pirateria è davvero marginale, dati alla mano, la SIAE ha dichiarato nell’epoca del boom Napster, ovvero il punto massimo di pirateria globale, eravamo al 6/7 % del mercato globale, parecchio ma non catastrofico.
C’è anche da dire che grosse realtà come la Microsoft sono diventate tali grazie al fenomeno della Pirateria, ovvero tutti adesso almeno una volta sono stati costretti ad usare Windows, che è reperibile facilmente on-line, compreso il prossimo Windows 8. Per quanto concerna il mondo dei videogiochi il discorso è decisamente differente, in quanto un gioco non è essenziale, quindi la fetta di mercato è molto più bassa, rispetto a quella del software, ormai vitale.
In breve piratare è illegale, ma farlo con i giochi è anche da deficienti, in quanto le diverse software house, faranno giochi sempre più di merda, e sempre più costosi, tutto perché siamo delle teste di cazzo, e crediamo di essere furbi. Avete pochi soldi?? cazzo andate a lavorare, oppure comprate meno gioco o aspettate qualche tempo che calino i prezzi. Un buon videogiocare gode nel giocare, e nel soffermarsi sul titolo, e non si masturba a mettere i giochi uno dopo l’altro stile DJ del cazzo.
Questo è il mio pensiero, mi sono iscritto apposta per esprimerlo.
Buon divertimento a tutti.