Una Vita piena di difficoltà

Il nostro ricorrente amico Kaz Hirai, per chi non se lo ricordi CEO di Sony, durante un’intervista al CES 2013 di Las Vegas ha ammesso ufficialmente che PS Vita dal lancio ad oggi non ha raggiunto il numero di unità vendute sperate.

Grazie, non ce ne eravamo accorti.
Senza Kaz nessuno sarebbe mai arrivato a questa conclusione.

Cristo, ci sono ragazzi che mi mandano mail chiedendomi se secondo me Vita è una console già morta.

Già morta?

Cazzo per me Vita non è ancora nata!
Come è  possibile credere che sia già morta e sepolta?

Hirai ammette (a parer mio molto onestamente) che anche le iniziative salva-Vita-Beghelli come l’aggiunta di titoli Vita gratuiti per i membri plus o come tagli di prezzo più o meno ufficiali, non siano servite a raggiungere gli obiettivi prefissati.

E chissà quale sarà mai il motivo di tale gelo tra i videogiocatori e la console…

I pochi titoli usciti dopo il lancio?
I pochi titoli VALIDI usciti finora?
I pochi titoli previsti per il futuro?
Il prezzo ancora troppo elitario?

Io tra questi voterei soprattutto per la prima e la terza ipotesi, voi?
Anche perchè per il 2013… bah.. a parte  Tearaway e Puppetteer non vedo per ora un elenco di uscite che mi facciano gonfiare il cavallo… e due titoli sono un po’ pochini.

Fatemi luce su altri giochi che magari nel frattempo mi sono dimenticato.

Secondo me, se fra esattamente un anno saremo ancora in questa situazione aleatoria… solo allora potremmo cominciare a temere la morte di Vita. Per ora non ha senso.

La chicca finale è sempre del mitico Hirai, che una volta ammesse le difficoltà di Vita e dopo aver tranquillizzato i videogiocatori assicurando il supporto di Sony alla propria console portatile più recente, Hirai afferma

È sempre più difficile muoversi in questo segmento. Oggigiorno i giocatori sono abituati a giocare non solamente con le console, ma con una varietà di device”. (fonte spaziogames.it)

Grazie Kaz.
Grazie davvero per le tue parole illuminanti.

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

195 Più commentati

  1. ho preso Vita 2 settimane fa e sono soddisfatto del mio acquisto. al momento ho LBP Vita, Uncharted e Gravity Rush, ma per febbraio comprerò altri 3 titoli Persona 4 the golden, Ragnarok Odyssey e New Little King’s Story. in più ci sono altri titoli che tengo d’occhio come ACIIIL che voglio provare. il parco titoli non è male, il problema del giocatore medio è che vuole sempre e solo i soliti titoli famosi e stra-abusati. in quanti qua in mezzo hanno giocato Gravity Rush? credo pochissimi.
    nel 2013, oltre a Persona 4 the golden, Murasama la spada demoniaca e ai titoli che hai citato, arriverà anche un certo Soul Sacrifice a cui sta lavorando Inafune (mica topo Giggio!), se anche quest’ ultimo dovesse andar male credo che Vita andrà a farsi benedire, ma la colpa sarà sempre e comunque di quei giocatori che non vogliono accostarsi a titoli particolari o non facenti parte di serie famose. io sono dell’ idea che il 2013 sarà l’anno in cui Vita dovrà giocarsi il tutto per tutto. in giappone sono previsti alcuni giochi che si sa già venderanno un macello come Murasama (che all’ 80% arriverà anche da noi), God Eater 2 (idem) e Tales of the Heart (questo arriverà da noi molto difficilmente e comunque se dovesse arrivara ci metterà secoli)
    altra cosa, attualmente il prezzo non è più elitario, la si trova tranquillamente a 189 euro, a volte con gioco annesso.

    • Quoto, Muramasa e Little King Story sono porting / remake di giochi (ottimi, aggiungerei) Wii di 3 anni fa. I porting non contano imho.

    • esatto, purtoppo il problema principale è che l’acquirente medio si aspetta da vita i classici titoli che gioca anche su ps3 e solitamente non va a provare ad ampliare il proprio parco titoli specialmente quando si trova davanti a costi così elevati dei videogiochi, basti pensare che di killer application “serie” create appositamente per vita io conto solo uncharted, visto che gli altri erano principalmente riedizioni di giochi già usciti tempo prima sulle console maggiori. Ma è chiaro che alla fine un fifa 13, un black ops 2, un assassins creed uno preferisce giocarselo su ps3 con un pad in mano piuttosto che su una console portatile che poi di portatile ha solo il nome visto che a quasi un anno dall’acquisto la mia non è mai uscita di casa, complice la scarsa durata della batteria ma soprattutto a causa della scarsa portatilità dei titoli che ho…vi immaginate andare al parchetto per giocare ad un gioco profondo come uncharted o gravity rush? improponibile…

  2. Vorrei fare un’analisi un po’ azzardata…

    La PsVita dalla sua ha un hardware molto potente, ma sappiamo tutti che hardware + potente = + costi per gli sviluppatori. Se esistesse solo Vita come console portatile non ci sarebbero problemi (no, non considero smartphone, tablet o troi*te simili console), ma purtroppo per lei esiste anche il 3ds. Mettiamo un attimo da parte le vendite di 50:1 del 3ds. Secondo voi gli sviluppatori, a parità o quasi di console vendute, se quale delle 2 preferisce sviluppare? Ma naturalmente su quella che gli costa meno pur ricavandone uguale, ovvero la meno potente,ovvero il 3ds. Tuttavia, se la psvita vendesse più del 3ds, chiaramente gli sviluppatori terze parti sarebbero orientati sulla Vita, ma è il 3ds a vender di più, ed anche di tanto. Come mai il 3ds vendeva bene anche senza la quantità industriale di third parties? Perchè la gente era interessata ai firsts, e dopo che la console ha venduto sufficientemente anche le terze parti hanno inziato a svilupparci. Sta accadendo l’esatto opposto ala Vita: non vende perchè non ci sono giochi, non ci sono giochi perchè non vende abbastanza per garantire alle terze parti un buon guadagno (e anche perchè c’è il 3ds in mezzo ai c*glioni). Praticamente Sony si ritrova in un circolo vizioso, che può essere sbloccato solo da Sony stessa, creando titoli ESCLUSIVI (ad esempio: se Sly 4 fosse esclusiva Vita sono sicuro che mooolti di voi correrebbero a comprare gioco e console) che ti facciano dire “c*zzo, la voglio ora. Con Gravity Rush e Uncharted si stanno avvicinando, ma converrete con me nel dire che in una anno è poco.
    A Vita servono titoli first party che facciano vendere la console, le terze parti arriveranno solo più tardi.
    Detto questo, spero che non muoia presto, anche perchè l’ho appena presa :D
    (Gravity Rush è DIO)

    • Dimenticavo: Il 3ds è retrocompatibile, la Vita no. Pesa molto, ma questo è solamente colpa diSony che ha messo il c*lo nelle pedate.

      • @ Galaxy_hunter: Sony sta facendo le stesse stronzate fatte con Psp. E’ incredibile che non si dia una smossa o che non cambino la politica corrente sulla console.

        • A me pare più simile alla situazione iniziale di ps3, la psp non ha mai avuto problemi dii mancanza di titoli (poi chiaro se la gente vede solo i porting non ci si può far nulla). Sono abbastanza sicuro che usciti i vari soul sacrifice e ff10 inizieranno a vendere meglio. Fregare Nintendo sulle portatili non so può, ma sicuramente si può bissare il successo della psp

          • Non per volerti dare contro phate, ma la situazione qua è molto più grave di quanto Sony stessa si aspettasse, io spero rialzino le sorti di questa console che è un ottimo device dal punto di vista hardware, ma con la politica che adottano di porting da console home e titoli che che vengono abbandonati e non vedono la luce, mi vien da pensare che non riuscirà nemmeno a vendere quanto e come Psp. Ogni settimana guardando i dati di Media Create la Psp risulta categoricamente vendere più della Ps Vita, è allucinante sta roba ad oltre un anno. Per non guardare poi i dati dell’NPD americani, là c’è sostanzialmente una situazione quasi drammatica. Solamente in Europa c’è qualcuno che si rifila sta console, ma sono numeri molto ma molto piccoli. Si avviassero magari per catalizzare l’utenza all’annuncio di qualche IP decente o di qualche titoli first party, perché altrimenti se continua un altro anno in questa direzione, la console è destinata a morire inevitabilmente.

          • Che non sia una situazione bella é palese, che Sony stia facendo poco secondo me non del tutto. IP nuove o capitoli ad hoc ne stanno sviluppando (soul sacrifice, tearaway, pupeteer, si parlava tempo fa di un gta e di un monster hunter), ne hanno gia lanciati sul mercato (lbp, gravity rush e sound shapes) e oltre ai porting si sta spingendo molto sul plus e sul cross buy che ammortizzano non poco il costo della console (all stars battle royale, sly4 e anche sound shapes sfruttano la formula). Poi nonostante i pochi tripla a ci sono parecchi indie e giochi in dd… Ad ora manca il titolone che faccia vendere la console, ma qualcosa si sta facendo.

            Ovviamente tutto questo non annulla un anno di nulla… dopo il lancio é stata abbandonata in malo modo. Ma anche la ps3 ha avuto lo stesso problema, e sul lungo periodo non direi sia stata un flop

    • Io ancora nn capisco come nn si possano considerare almeno i tablet nel gaming portatile ormai sfruttano pure giochi con unreal engine 3 hanno un gameplay che se inizialmente è ostico poi si riesce a sfruttare (io ad esempio mi trovo sicuramente meglio che con i pad di 360 ) , siamo arrivati ormai a emulare pure ps2 e pure alcune sh conosciute si sono messe a sviluppare su questi dispositivi ad esempio ea, ubisoft, square enix, sega…
      Ormai c è gente che li compra esclusivamente per giocare o per fare poco altro e penso che se sicuramente anche questi dispositivi hanno contribuito a far male al mercato di psv.

      • E’ allucinante comprare un tablet esclusivamente per giocare. Può essere il miglior tablet di questo mondo, ma non potrà mai competere a livello di software con un device nato per videogiocare. Smettiamo di sparare stronzate suvvia.

        • Ekros, non è affatto allucinante, anzi. Secondo me ha molto più senso compare un tablet, che usi comodamente anche per navigare e simili…poi con le dock station hai anche in comandi analogici e quindi niente touch per chi dovesse essere impedito ad usarlo. Io sto giocando a GTA III e vado una scheggia, nonostante sia un gioco “complesso” come comandi, ma volendo ho mille modi per ovviare al problema. Se non fosse per le esclusive le stronzate le sparerebbero quelli che ancora difendono le console portatili.

          • Quotone xd

          • Si ma il software rimane pur sempre la discriminante che fa la differenza. Ripeto può essere il miglior tablet di questo mondo, ma non può competere con un parco titoli di una console portatile. E’ ancora più assurdo poi comprare un tablet per videogiocare quando nasce principalmente per scopi lavorativi, ma la massificazione di questo device ormai lo ha portato fuori dall’idea dell’utilizzo dal quale è nato.

          • Ekros, non insistere: allora i PC? nascono per giocare? Che assurdità che la gente compri schede video da 500 euro, che imprenditori grassi simili a Peter Griffin creino market con prezzi stracciati etc etc etc…Tu sei pure uno di quelli che sostiene il gaming su PC, ma ti smentisci da solo.
            Poi uno dei problemi che stanno riportando i possessori di Vita è proprio la mancanza di software, ma continui a dire che il software sia il punto di forza di questi device O.o insomma fai un po’ di chiarezza tra i tuoi stessi pensieri…
            Poi sia ben chiaro che PER ME/SECONDO ME/IMHO i tablet iniziano a diventare molto più appetibili di una console portatile, anche se RIPETO: se vuoi giocare a GOW o Uncharted devi necessariamente comprare una psVita, quindi capisco se qualcuno continui a preferire queste console. Insomma sono punti di vista e uno non esclude l’altro, ma non uscirtene con: “…è un modo di pensare assurdo” con motivazioni fesse e contraddittorie come quelle che stai ripetendo in ogni post :P

          • P.S.
            oggi come oggi, sui device “NON console” portatili ci gira questo:
            http://www.youtube.com/watch?v=NYMzb8max9g
            che non è proprio come quando ai tempi in cui usciva la PSP al massimo giocavi ad un snake un po’ pompato

          • Sudo Vita è un caso a parte, se confronti un tablet con un 3DS a livello di software ne esce irrimediabilmente sconfitto. Ad oggi non esiste proprio il confronto tra questi device in quanti nascono per motivi completamente opposti e non mi sembra di dire fesserie, io sto criticando appunto chi dice che i tablet son fatti per videogiocare. Se a te piacciono e ci giochi è tutto un altro discorso. Il pc fa storia a sé anche perché le console e non ci vuole un genio per capirlo, sono pc predisposti per il videogaming, quindi mi sembra che qui sia tu quello che spara fesserie.
            Da un pcista come te queste uscite nosense sui pc non me le aspetto. =P

        • Ma cosa dici mai? Quindi tablet con windows8 nn hanno un software sufficente? Ma lol

      • “siamo arrivati ormai a emulare pure ps2 ” si ma questi emulatori funzionano decentemente? Sono certo al 100% di no visto che a mala pena ci riescono quelli per pc.

  3. Mah, ragazzi io l’ho comprata circa due settimane fa e devo dire che mi sta piacendo un casino, certo, io possiedo per ora solo Rayman Origins e Assassin’s Creed 3 Liberation.. beh su Rayman ho poco da dire ci sto giocando da circa un’oretta e il porting da Ps3 a Vita è riuscito perfettamente (mio parere, ovvio). Invece su Assassin’s Creed,beh.. io personlmente l’ho finito in 12 ore, però mentre mi facevo la missione principale mi facevo tutte le secondarie che trovavo, io penso che chi abbia una Vita debba comprare assolutamente il fottuto assassino (anche assassina :Q___), perchè è un capitolo inedito della saga, e lo stronzo che non possiede Vita non potrà giocarselo, consiglio assolutamente questi due giochi a tutti! Voi che ne pensate??

  4. A proposito di PS Vita, segnalo che in questo weekend c’è Assassin Creed Liberation in offerta a 25 euro da Mediaworld, magari è la volta che la tiro fuori dopo qualche mese dal cassetto..

  5. E’ il motivo per cui non ha senso comprare una console al day one, perchè al momento il trend è quello di non produrre killer application, il minimo sindacale di parco giochi minimo o una signora retrocompatibilità ma quello di produrre hd e sperare che la gente compri, così, senza nessun motivo.

  6. Un vero peccato, perché si presenta come console veramente molto valida, ma ciò che mi blocca dall’acquistarlo è proprio la totale assenza di giochi interessanti. Sarebbe potuta essere la console portatile in grado di eclissare un lungo dominio Nintendo e invece è divenuta una console morta prima di essere nata…

    • i giochi interessanti ci sono! basta spulciare un attimo il parco titoli di Vita. poi, se è una questione di gusti (cosa strana visto che Vita ha ogni genere di giochi, dai picchiaduro ai gdr ecc) è un altro paio di maniche

      • Guarda, secondo me è più vasto il problema di Vita: a partire dal software (con un OS abbastanza brutto nell’interfaccia a mio modesto parere, e senza particolari innovazioni) sino all’hardware che è sì ottimo per una console portatile, ma con la croce direzionale fatta malino e i classici pulsanti fin troppo piccoli. Per quanto riguarda i giochi secondo me manca qualcosa… Il problema generale di Vita è che manca di mordente per essere com’era la PSP, e sopratutto per vendere come la PSP. Inoltre ha un prezzo ancora troppo elevato rispetto alla console fissa Sony.

        • cioè stai dicendo che la croce direzionale è fatta male quando tutti i developer di picchiaduro si sono congratulati con sony proprio per la croce direzionale? Mi sa che parliamo di console diverse… Io sinceramente spero la mettano identica anche sul pad della nuova playstation. I tasti si, oggettivamente sono piccolini, ma nulla di scomodo. La cosa peggiore è la posizione delle casse, quella sembra davvero l’abbiano tirata a cazzo di cane

  7. Farenz, hai dimenticato un fantomatico Gta VICE CITY NIGHTS. L’avevano adocchiato da qualche parte meno di un annetto fa, ma ancora nessuna notizia… Secondo me dopo l’uscita di GTA5 inizieranno a parlarne. Sempre che sia tutto vero eh.

    Per quanto riguarda i giochi interessanti su PSVita.. bè, non sono tantissimi, ma neanche “solo un paio” come sento dire in giro, come giochi validi abbiamo Uncharted, Escape Plan, Motorstorm rc, Silent Hill Book of memories, Smart as, MGS HD Collection (anche se son titoli vecchi). E ho sentito parlar bene di Allstars battle royale, Gravity Rush e AC Liberation. Anche se quest’ultimo a me personalmente fa cagare.

    Però è vero, solo questi titoli non bastano (in più di un anno poi).
    Hanno aggiunto la seconda levetta utile per gli sparatutto ma di sparatutto neanche l’ombra… e non venitemi a parlare di Resistance né tantomeno di COD Black ops Declassified.

    Ci vorrebbero più giochini… portatili, appunto: Worms, qualcosa come Limbo, qualche quiz game, un gioco musicale (figata suonare la tastiera col touch pad), e magari qualche chicca come un mgs alla Peace Walker (phantom pain?), un VERO Resident evil come quello uscito su Nintendo 3ds…
    Forse queste idee le hanno già avute e semplicemente nessuno vuole sviluppare su Vita, una console che ha venduto poco. Peccato davvero.

    • Ah aggiungo anche un’altra cosa: una volta un tizio di Sony disse che “PSVita può fare le stesse cose che fa il paddone di WII U”.
      Ok, bene. Perché allora non implementano questa funzione? Spendo più di 200 euro per una console che DOVREBBE interfacciarsi anche con ps3, almeno fatemi usare la PSVita come joypad! Ok, mancano 4 tasti ma c’è il touchpad posteriore che potrebbe compensare.

      Sarebbe veramente una cosa gradita e una chicca OPZIONALE davvero niente male.

      • di little nig planet 2 mi pare sia uscita una patch (a pagamento) per far uscare la vita come pad

        • Le patch (che poi sono semplici aggiornamenti del gioco) non sono mai a pagamento…

          • allora ho sbagliato termine è un DLC ed è a pagamento almeno quando fu annunciato poi non so se è stato messo gratis ma ci credo poco

          • Non vedo perché sia scandalo il fatto che sia a pagamento… la valve ha fatto esattamente la stessa cosa con portal 2 e il dlc con il supporto al move… sono a tutti gli effetti espansioni. I dlc non sono sempre il male eh…

        • Fosse una patch, come dice phatejoker, allora ok, anzi vorrei proprio un aggiornamento anche corposo in entrambe le console per poter utilizzare Vita come joystick ogni volta che voglio e in ogni gioco.

          Se è un DLC, bè… non solo uno deve spendere più di 200 euro di console, ma deve anche pagare per farla funzionare come pad (solo per un gioco tra l’altro). Devo pagare IN PIU’ delle cose che mi son state promesse (gratis) al lancio? Male, molto male.

          E volevo aggiungere altro, mi sto proprio sfogando XD : fu promessa anche un’opzione che poteva farti giocare ai giochi ps3 su Psvita, forse in remoto, sacrificando un pò di grafica ovviamente. Ma fin’ora nessun gioco ps3 in remoto parte su Vita, se non i giochi psone.
          E poi, chi è il pirla che compra la console al lancio (a parte me e Farenz) sapendo che DI SICURO Sony farà uscire altre versioni migliorate come è già successo per psp? SICURAMENTE uscirà una PSVita 2004 che sarà leggermente più piccola e leggera, con fotocamera migliorata e via dicendo… Sony con psp si è data la zappa sui piedi, adesso in fatto di console portatili è poco credibile.

  8. Io ogni volta rimetto dentro Unit 13

  9. Se la PS Vita è già morta, cosa dovremmo pensare del Wii U?
    Siamo nella situazione paradossale in cui Nintendo sembra ritrovarsi a sperare che Vita+PS3 sfondino per non ritrovarsi abbandonata dai third party! XD

    • la wiiu puo contare su molte piu escluse che si sa che usciranno e faranno lievitare le vendite della psvita non si sa cosa uscirà non si sa praticamente nulla

    • Scherzi? Wii U è piena di esclusive, nintendo e non. E tra un annetto i multipiatta saranno anche li. Su vita ci sono Uncharted e Gravity Rush. Basta. Tutti gli altri sono giochi che preferisco giocare su una play3, non ha senso comprarli per vita. Ed infine ci sono i titoli cessici.

    • A parte il fatto che, se proprio vuoi fare un paragone con Nintendo, la console concorrente è il 3DS, Wii-U non è una portatile. Poi sui titoli di quest’ultima console, riparliamone tra qualche mese. Dai su.

    • 4bettocallorandom

      ma cosa stai dicendo !!!!!??????????????

      la wii u è una console fissa , cosa centra con la psvita ? Inoltre nintendo non ha mai avuto bisogno delle terze parti . cioè se ci sono bene , se non ci sono amen

    • Il WiiU è appena uscito ed ha venduto un botto per le feste, non certo quanto il Wii ma ha venduto.
      Ci sono due ragionamenti nosense nel tuo discorso:

      1) E’ paradossale come si possano confrontare software ed hardware di una console portatile, è un paragone fuori da ogni logica se non nel confronto dei dati di vendita, ma anch’essi si rifanno irrimediabilmente a fasce di pubblico nettamente differenti.

      2)Ps Vita e Ps3 hanno più di un anno di Vita del mesto WiiU uscito da una manciata di mesi. Come diavolo fai a mettere in paragone le line-up di queste tre console.

      Per concludere mi viene da catalogarti o come un qualunquista che spara le cazzate del momento o come una classificazione meme che mi piace molto: “Haters gonna hate”.
      Tutto ciò a dimostrare di quante ignoranza palese e male informazione vi sia in giro, allucinante.

  10. E’ anche normale che ci siano pochi i giochi in programma e usciti,perchè se è una console che vende poco,di conseguenza anche i giochi venderanno poco e quindi a nessuno verrà voglia di puntare su un gioco che probabilmente venderà poco.

  11. 4bettocallorandom

    che spreco! un hardware come quello di psvita inutilizzato :(

  12. Sony continua a collezionare Flop sul mercato delle portatili, e che è una novità? Ci aveva provato anche con pspgo, fallendo, e psp aveva venduto qualche pezzo giusto al lancio, tanto perché era una novità, e poi fu lasciata a sestessa e la riprova sono quei 4 titoli insulsi che sono usciti per questa console, la stessa fine che farà vita. Ma la colpa non è del mercato, non è della massiccia presenza di Harware superiori o comunque più accattivanti, è esclusivamente di Sony che contina a fare console con 4 funzionalità in croce che funzionano male e che come vede che il prodotto non vende lo abbandona a se stesso.

    • Momentomomentomomento…

      La PSP ha floppato al lancio, non è andata per niente bene in Europa ed in generale non ha fatto le vendite del DS (grazie tante, è la console più venduta al mondo), ma da qui a dire che è stato un fallimento su tutta la linea equivale ad una vaccata ed una mancanza di obiettività. Guardiamo le vendite worldwide: parliamo di 71 milioni di unità vendute fino al settembre 2011 (non ho trovato dati più aggiornati), se proviamo a confrontarle con le vendite di PS3 e 360 notiamo che le due console casalinghe alla fine di settembre del 2012 (quindi un anno dopo) hanno venduto 70 milioni di unità. E mi parli di flop di una console che ha venduto qualche pezzo la lancio per il fattore novità? Ma per favore.

      • Sì ma la diretta concorrente di psp non è ne ps3 ne xbox, è il nintendo ds che, come dici tu, è la console più venduta al mondo.

        • PSP ha perso la sfida in quanto a vendite, ma non è assolutamente un flop. Oppure se definisci flop la PSP allora dovresti farlo anche con PS3 e 360 visto che la Wii ha venduto di più.

          • hai ragione, forse dovevo usare il caps lock o svariati segni grafici per mettere il concetto bene in evidenza, scusa, vediamo se adesso capisci: ->”PS3 E XBOX360 NON CENTRANO NULLA CON CON PSP, è UN ALTRO MERCATO, QUELLO DELLE CONSOLE FISSE, CHE NON HA NULLA A CHE VEDERE CON QUELLE PORTATILI!”<- spero di essere stato leggibile questa volta, e completo il concetto dicendo che le console portatili non hanno assolutamente lo stesso pubblico di quelle fisse ed è normale che vendano mooolto di più, visto che questo pubblico è composto, oltre che gamer qualunque che magari posseggono anche console, sopratutto da casual gamer, bambini, ragazze(tante ragazze) anche parecchi adulti che "non mi comprerò un telefono nuovo finchè non cominceranno a fare i caffè" ecc ecc ecc.

          • Ok, forse dovrei evidenziare anche io i concetti con il Caps Lock perché non sono certo che ti sia entrato in testa che SETTANTA MILIONI DI CONSOLE VENDUTE NON SONO UN FLOP. Chiaro?

          • emmm, sì, lo è. visto che la concorrenza ha solo prodotto la console più venduta della storia.

          • Non è stato un flop disastroso, ma pur sempre flop. Tant’è che ad un certo punto il progetto psp è stato abbandonato a se stesso e si è smesso di produrre giochi decenti, tant’è che da due anni in italia sony sta pubblicizzando psp street in bundle con “geronimo stilton” e per essere ridotti a fare una cosa del genere, puntare su “geronimo stilton” alla sony devono essere disperati.

          • Se 70 milioni di unità vendute sono un flop, vorrei produrre pure io una console fallimentare come la psp. Che la concorrenza abbia fatto meglio non vuol dire nulla, si floppa quando le spese non coprono i guadagni, e mi pare che la psp sia stato un investimento ampiamente in attivo.

          • e il progetto psp è stato abbandonato talmente a se stesso che escono ancora giochi e questi entrano anche nella top10 dei giochi più venduti ogni settimana (tipo lo strategico di one piece uscito da poco)

          • Bhè, sì, indubbiamente un grandissimo giocone pronto a divenire un cult! Ma vi rendete conto che se i titoli di punta di una console sono Ta-in(non so come si scriva) di serie a cartoni animati la console è MORTA? Ma cazzo, poi vogliamo parlare del comportamento di sony nel gestire la psp? non vi credete, l’unico motivo per cui ha venduto quei 4 pezzi è perchè ha continuamente annunciato console “nuove” e ovviamente il pubblico a cui è rivolto il prodotto, profondamente ignorante, come sente “console nuova” ci si fionda sopra, tutto qui. Se la psp si fosse feramta alla fat da mò che era morta. E non mi attaccate pippe su “ma snintendo ha fatto la stessa cosa” perché NON HA FATTO LA STESSA COSA, Nintendo aveva una console, il nintendo ds, partita abbastanza tiepidamente ma che grazie ad un’efficace campagna pubblicitaria e un grosso impegno degli sviluppatori sia per l’harware che per il software è vdiventata la console più venduta dnella storia.

          • vabbè, se sei convinto che 70 milioni di console siano 4 pezzi e che la psp abbia floppato e sia stata abbandonata da Sony anni e anni fa (quando ad oggi continuano ad uscire giochi, cosa che frena ancora di più le vendite di vita) è inutile continuare…

            Tra parentesi quello di one piece era un esempio (che in ogni caso sta vendendo una madonna, ma lasciamo stare), pensa che anche God Eater 2 uscirà sia per vita che per psp…

          • La psp è uscita in 50 versioni diverse solo perché se ne parlasse e si ricominciasse a vendere, secondo te uno schermo più luminoso e 3 Hg fi differenza giustificano una nuova produzione, una nuova campagna pubblicitaria, un nuovo sviluppo, una nuova produzione e distribuzione a spese di sony? Per tutte le “nuove” versioni della console poi.

          • Ma per favore, non sono mica le millemila versioni della PSP ad aver boostato le vendite, anche perché una delle ultime è stata un vero fallimento (ovviamente parlo della Go).

            Comunque se non vuoi capire possiamo andare avanti all’infinito, non mi sembri molto propenso ad ascoltare.

  13. Cinghiale selvatico

    è proprio il caso di dire…
    *si mette gli occhiali da sole*
    Grazie al Kaz
    YEEEEEEAAAHHHH

  14. Io sono sicuro che le vendite di vita schizzerebbero alle stelle con l’aggiunta di android, sia come market, sia come sistema, obbiettivamente vita le prende da tutti gli smartphone per quanto riguarda la parte extragaming, che va comunque considerata, noi saremo gamer ma tutti i genitori che devono comprare una cosa al figlio difficilmente riescono a concepire la psvita come console per il loro figlioli, il 3ds in questo riesce infatti molto bene avendo molti titoli atti a puntare ad un target 3-12, non che sia una console per bambini, ma nintendo con le portatili ha sempre vinto puntando proprio su quel target offrendo anche quel po’ in più ai giocatori più esperti…
    Se su vita approdasse android si andrebbe a interessare tutta quella fetta di smanettoni che per ora non l’hanno conisderata, e non parlo di hacking, ma della possibilità di allargare gli orizzonti verso i tanti sviluppatori indipendenti che non possono permettersi di sbarcare su vita ma puntano ad android…
    Non succederà mai e lo so, ma aspetto con ansia un porting di android per tale console anche non ufficiale.

  15. io personalmente se fossi sony abbasserei il prezzo, almeno per essere competitivi con 3ds. In tempi di crisi una cifra simile per una console portatile non è ben vista, se poi non vanta questo gran parco titoli…

  16. vorrei replicare al post, visto che due mesi fa’ sono stato uno di quelli che ha farenz ha mandato una mail dal seguente titolo “ps vita gia’ deceduta?” in cui esponevo la mia voglia di acquiastare ls pdvita e le mie perplessita’ sul software. Secondo me sony sin dalla prima psp non e’ riuscita individuare il target giusto d’utenza per la sua console e a conti fatti ha fatto uscire un harware che non contiene ne pesce ne carne ma solo brodini per gente malata (cioe’ spin-off e porting di titoli della sorella maggiore). A mio avviso se sony vuole veramente mangiare terreno a Nintendo deve penetrare una fascia d’utenza diversa, Acquistare brand provenienti da altri settori, anime e manga in primis, e farne ottimi giochi per console, questo e’ forse l’ulnico modo per rosicchiare un po’ di terreno a nintendo e lo deve fare mantenendo l’esclusiva.

  17. ci sn talmente tanti giochi da avere su ps3 che il solo acquisto della psvita sarebbe da farsi in un futuro molto lontano, quando la consolle arriverà al prezzo dei 100 euro. mi sn preso la psp sempre a 100 euro e ho recuperato tti i titoli che mancavano da giocare, e tutti a prezzi infimi

  18. Secondo me dovrebbero iniziare a tirar fuori i coglioni e mettere in cantiere una bella quantità di spin-off/sequel/in fra mezzi di brand famosi!Un po cm è successo con PSP…ne hanno fatti tanti,basati su GodOfWar,MetalGear ecc ecc…visto e considerato che le idee innovative iniziano a scarseggiare mi muoversi in questa correzione…per esempio io GodOfWar ascensione,visto che d’un per,l’avrei sviluppato su vita e per ps3 avrei sviluppato un bel Gow4…sai in quanti avrebbero acquistato la vita solo per un god of war?e questo e solo un esempio…ho comprato vita al D1e per ora ho giocato solo a Uncharted,Wipeout e littledeviant(poco)…ho acquistato ACIII L. e aspetto con ansia SoulSacrifice…per il resto speriamo che si svegliano un po’quei rincoglioniti -.-

    • bhè di fatto quelli al lancio erano titoli molto attraenti: assassin’s creed, CoD, Uncharted, tutti titoli che oltretutto fanno pensare ad una console con una grafica superba e da questo lato non credo abbiano sbagliato, il problema non sono i titoli secondo me. Il problema sta proprio nella console: non è potente quanto dovrebbe, non funziona bene quanto dovrebbe, non è portatile quanto dovrebbe e costa più di quanto dovrebbe, in modo anche subdolo aggiungerei. Voglio dire, con tutti gli hardware che ci stanno superiori tecnicamente e che alla lunga costano pure meno perché qualcuno dovrebbe comprare psp?

  19. per me non sono nessuna delle 4 opzioni proposte, i giochi ci sono, sono validi, i giochi sono annunciati e il prezzo non è un problema viste le offerte delle varie catene, per me il problema resta il dualismo con la ps3, se io possessore ps3 ho LBP, MVsC, FIFA, Mortal Kombat e tutti quei titoli offerti anche per vita (senza conta che ho smesso di giocare a uncharted 3 e non mi và di ributtarmi su un’altro simil gioco) perchè dovrei spendere soldi per una console che offre la stessa esperienza? senza contare che per molti titoli che ho citato perdo metà del divertimento se non posso giocarli con un amico faccia a faccia a meno che non abbia anche lui una vita, valutiamo poi che la maggior parte dei titoli che stanno annunciando gireranno anche su ps3 e quindi mi tengo la mia vecchia console, da possessore di ps3 non ho bisogno di vita, nel contempo non vedo nemmeno come un nintendaro o un boxaro possano voler prendere una vita mentre la ps3 si offre sul mercato con un prezzo accattivante e un paro titoli ben più rodato e completo… in parole povere o in sony cominciano a sfornare esclusive vere per vita o la console difficilmente si risolleverà

    • Assolutamente quoto, infatti io posseggo wii e xbox, ma vedendo le offerte che ci sono in giro sto pensando, appunto, di comprarmi una ps3 per giocare le esclusive che mi sono persa, e che ad ora sono tante in quanto la console è in circolazione da tempo. Chi ha la ps3 non ha motivo di comprare la Vita, chi non ce l’ha idem.

  20. è il caso di dire grazie al Kaz

  21. Mi permetto di dare una veloci impressione soggettive sui “titoli caldi” usciti per ps Vita:
    Personalmente su ps vita giocherei solamente a Gravity rush, Uncharted golden abyss è privo di quelle sequenze spettacolari e di quella varietà presenti nelle controparti per console, se mi sono annoiato con AC3 il pensiero di mettere le mani su liberation mi mette i brividi, per LTB mi compro il 2 su ps3 che mi sembra molto più completo.

    Continuate ad affermare che Ps Vita tiene testa al 3ds per quanto riguarda i giochi finora usciti ma nessuno sta tenendo conto di quelli che devono ancora uscire.
    Confrontiamo un attimoi titoli di punta attesi per il 203 per entrambe le console:

    PS vita:

    Tearaway
    Soul sacrifice
    Persona 4
    Killzone

    Per 3ds invece:

    Monster hunter 4
    Ace attorney 5
    Luigi’s mansion
    Fire emblem awakening
    Dragon quest VII
    Layton vs Phoenix wright
    Castlevania
    Animal crossing
    Pokemon X e Y

    Oltre ad essere di più, i titoli per 3ds appartengono a saghe importanti che contano migliaia di fan che sicuramente non se li lasceranno sfuggire e vanno ad accrescere un numero di esclusive di molto superiore a PS Vita.

    • A livello di line-up, ad oggi che si può certamente fare un paragone visto che Ps Vita ha compiuto un anno di uscita, la console Sony ne esce irrimediabilmente sconfitta e i motivi sono palesi.
      Speriamo che all’E3 vi sia un rilancio del parco titoli di questa console, altrimenti si ripeterà quanto successo nel 2012.

      • Sì, ma Nintendo è stata stupida all’inizio a non far uscire nessun titolo first party se non Zelda (che è un remake), poi però ha tirato fuori lei stessa un titolo dietro l’altro. Sony ha lanciato all’inizio Uncharted, Modnation, Motorstorm e Wipeout (3 giochi di guida su 4), ad un certo punto è uscito Gravity Rush, Ora ci sono LBP, PSASBR… e poi? Boh, persi completamente per strada.

        • Quella di Nintendo è stata una delle basse manovre di marketing che abbia potuto mai fare.
          Io ancora non ho acquistato un 3DS, ma penso che i tempi siano più che maturi per poter godere del parco titoli visto quanto si è allargato ed in prospettiva quanto si allargherà in futuro.
          Sony si deve dar na smossa e basta, poche chiacchiere.

  22. Secondo me Sony sbaglia a voler trattare la PSvita come fosse una home-console. E’ una portatile e deve avere titoli da portatile. Che senso ha avere un Killzone su psvita? Quanto appeal può avere un titolo del genere per una console portatile?

  23. A mio avviso Vita si trova in un “loop” per cui le vendite sono basse perché il parco titoli non è ampio, e il parco titoli non è ampio perché le vendite sono basse e gli sviluppatori non vogliono rischiare. Se nessuno (Sony da una parte e 3rd party dall’altra) si sbilancia un po’ di più la situazione non uscirà mai dallo stallo!

  24. Su vita mancano titoli casual e da bambini, e questo che per me dovrebbe essere un motivo di vanto, commercialmente non è esaltente.
    è il targhet di vita ad essere troppo ristretto

    • Aggiungo in oltre che è anche il prezzo a non incentivare le vendite.
      Caso assoluto il 3ds(console nata vecchia) che ha lancio ha fatto peggio di vita ma dopo il clamoroso price drop ha ingranato.
      Detto questo nintendo ha potuto farlo perchè il 3ds a 250 euro non si poteva sentire perchè era clamorosamente in sovrapprezzo per l’hardware che offriva mentre vita lo stesso discorso non lo puo fare perchè il suo hardware effettivamente vale i 200 euro che si spendono anche perchè non si trova nemmeno uno smartphone che allo stesso prezzo abbia quell’hardware(ricordiamo che vita monta un quadcore)

      • Scusa, ma a parte la mancanza di un minimo di obiettività in queste affermazioni.
        Iniziamo a dire che Nintendo NON ha fatto peggio di Vita perché il 31 Marzo 2011 (quindi un mese dopo l’uscita in Giappone e pochi giorni dall’uscita europea e americana) il 3DS aveva venduto 3,61 milioni di pezzi contro i 4 milioni che Nintendo prevedeva di vendere, mentre PSVita alla fine di Giugno 2012 (e stiamo parlando di una console che è uscita a Dicembre 2011 in Giappone e Febbraio 2012 nel resto del mondo, quindi da almeno 4 mesi era sugli scaffali di tutto il globo e anche di più in Giappone) aveva venduto solo 2,2 milioni di unità, 2/3 di quello che aveva venduto il 3DS in un mese. Nintendo ha tagliato il prezzo del 3DS perché non vendeva come ci si aspettasse, ma se lo dovessimo paragonare con le vendite della PSVita quest’ultima farebbe una figura nettamente peggiore di quella della console di Nintendo.

        Secondo: per quanto mi riguarda non è tanto il costo della console a non essere giustificato, quanto il costo di quelle fottute memory card. Vuoi mettere sulla tua console le card di memoria proprietarie per scongiurare la pirateria? Benissimo. Però non puoi mettermi una scheda da 16 GB a 50€. L’inchiappettata della PSVita sta anche in quello: dopo aver sborsato una cifra che varia dai 190 ai 230 euro a seconda della versione ti tocca tirare fuori un altro 35 euro come minimo per una memory decente (la 4 GB che ormai ti regalano anche nelle patatine non la calcolo nemmeno, troppo esigua) e ovviamente, a meno che non prendi un bundle, i giochi sono a parte. Ottima mossa.

        Terzo: il 3DS avrà anche i titoli casual (come se su PSVita non ci fossero… Little Deviants, tanto per dire un titolo del lancio, oppure Monkey Ball), ma almeno ha giochi, sia first party che third party. La PSVita non ha neanche quello.

        Oltre al fatto che ti potrei smentire sul fatto che non si trova un altro prodotto con quell’hardware a quel prezzo perché il Nexus 7 monta un Tegra 3 quad-core da 1,6 GHz e si trova sui 200 euro in qualsiasi negozio che tratta tablet.

        • Perchè non dici che dopo quell’exploit che si è avuto solo in giappone per i tre mesi successivi ha venduto solo 700.000 unità e che si è ripresa solo con il price drop (inculata profonda a chi ha acquistato subito).
          Ma non aveva venduto un fottio?

          Sul secondo punto possiamo gia concordare di più se avessero usato formato proprietario per game ed sd o come su psp pro duo per la memoria sarebbe stato molto meglio.

          Terzo:forse mi sono espresso male io ho non hai capito non è tanto la tipologia di titolo ma quanto a che tipo di persona è dedicato, il 3ds va da una fascia d’eta dai 5 anni ad xxx anni, mentre la vita (come del resto la psp)va da almeno 8/9 anni a xxx anni.
          Poi detto questo i titoli di qualità ci sono in entrambe le console.

          Ti devo ricordare che il nexus 7 è un tablet e che si svaluta molto di più di una console e che al lancio costava ben di più?e comunque non ha touch posteriore e non rende nei giochi come la vita?

          • Nessuno ha mai detto che abbia venduto un fottio, altrimenti non si spiegherebbe il taglio di prezzo, ma direi che rispetto alle vendite del 3DS nel suo periodo peggiore la PSVita ci fa comunque una figura barbina. Che tra l’altro è una legge di mercato, se il prodotto non vende si svaluta, quindi Nintendo ha preferito tagliare il prezzo piuttosto che tenere sul mercato una console che non avrebbe venduto né a livello di hardware né di software. Io l’inculata non ce la vedo.

            Il Nexus 7 al lancio costava 250 euro, esattamente come la PSVita. Con la differenza che non devi comprare una memory card a prezzi improponibili. No, non ha un touch posteriore (grazie al piffero, è un tablet e si attiene agli standard dei tablet), ma è in influente per il discorso che stavamo facendo: chiedevi quale altro prodotto propone un processore di quella portata a quel prezzo ed io ti ho risposto. Che i giochi non rendano come la Vita, beh… dai un occhiata ai video dei giochi ottimizzati per Tegra 3, poi ne riparliamo.

          • Delirante a dir poco. Argomentazioni nosense.

      • Che analisi… Perché non ti proponi come analista in qualche sezione marketing di una delle grandi aziende che ci sono in giro ? Ti prenderebbero subito. =P

  25. Io ero intenzionato a prendere PS Vita questo Natale ma poi mi sono fatto due conti e non mi va proprio di spendere 250€ per una console e poi spenderne 40 o oltre per 2 o 3 giochi in croce. Quando sul mercato ci saranno molti ma molti più titoli ad un prezzo moderato, ci ripenserò… E se la console costasse qualche euro in meno non mi dispiacerebbe. Ha ragione Farenz PS Vita deve ancora nascere !!!

Lascia un commento