Dopo la sala prove ricoperta da cartoni di uove del Gatto, anche io oggi chiedo l’aiuto di voi Discepoli per poter consigliare uno di noi che si trova di fronte ad un dilemma a dir poco CRUCIALE, specialmente per un videogiocatore.
Cambiare il televisore.
Come sappiamo, oggi i televisori hanno mille funzioni, alcune delle quali anche solo 3-4 anni fa erano sinonimo di televisore destinato a Flavio Briatore.
Oggi (come ieri) la tecnologia è più abbordabile anche per portafogli non da Billionaire, quindi un utente medio si può permettere schermi che non molti anni fa avevano prezzi a dir poco esorbitanti.
Ma come scegliere?
Se da un lato i televisori che si connettono direttamente alla rete, le cosiddette Smart TV, sono all’ordine del giorno, è anche vero che tecnologie come il 3D ormai vengono date per scontate, senza pensare che però, per lo meno a livello videoludico, contano come il 2 di bastoni quando la briscola è spade.
Come fare quindi per consigliare il nostro Marco, il ragazzo che mi ha scritto alcuni giorni fa, sulla scelta migliore da effettuare? Chiedo a voi aiuto, non essendo particolarmente ferrato in materia TV/Display/monitor/etc.
Vi copio la sua mail.
“Ciao Farenz, ti sarei immensamente grato se tu o meglio ancora se l’Angolo per intero mi potesse dare qualche delucidazione sull’acquisto di una nuova TV. Non sono un maniaco della grafica, ma visto che voglio investire qualche euro per cambiare il mio tv (un Samsung full hd da 40” comprato a fine 2010), vorrei spendere i miei soldi nel migliore dei modi.
Tieni conto che non sono Rockfeller e che non vorrei spendere più di quanto spesi nel 2010, ovvero attorno ai 1000 euro. Hai qualche dritta da darmi? Tieni conto del fatto che il mio utilizzo del televisore riguarda per un buon 20% la visione di film (bluray, dvd), serie tv passate in tele (30%) ed il restante 70% sono i videogiochi. Quindi regolati in base a queste mie esigenze.
Gradirei moltissimo anche consigli riguardo le marche “migliori del momento”. In vita mia ho sempre acquistato televisori Samsung, in primis per il buon rapporto qualità/prezzo. So che ti starai chiedendo il perché di questa mia necessità di cambio, vista la non eccessiva età del mio televisore.
Perché purtroppo per la prima volta in vita mia non sono stato soddisfattissimo di questo mio ultimo acquisto, perché dopo circa 2-3 anni di onorato servizio (ma breve servizio) noto degli aloni più chiari ai lati del televisore. Me ne rendo conto specialmente nei giochi particolarmente bui e la cosa mi dà abbastanza fastidio.
Ti ringrazio molto nel caso volessi/voleste rispondermi ed aiutare un ignorante in tema TV.
Grazie ancora
Marco Farina.
Sì, tutta questa manfrina, per dirvi che sono io che voglio cambiare TV.
Sony w828. Comprato un mese fa, il migliore TV che abbia mai avuto. Perfetto per il gaming avendo uno dei livelli più bassi di input lag, grandioso per il cinema e Serie TV. L’unico difetto sono i menù un pelo lenti e il 3D non è il massimo. Ma l’anno scorso questo TV era quasi al pari del vero top di gamma Sony, costando pure meno.
Costo e pollici, se posso?
Io ho pagato il 50” 800 euro circa, ma con uno sconto. Quindi dovrebbe restare sotto i 1000, se non vicinissimo. Se dovessi cercarlo sappi che il w829 è praticamente lo stesso, solo che in Italia sono arrivati con 2 denominazioni diverse per degli aggiornamenti di normative. Insomma pe ‘n cazzo. C’è anche la versione da 42” ma credo monti un pannello diverso, che non è il top come il 50+. Per le dimensioni non ti spaventare, 50 non è poi così grande (io avevo un 42 ed ero “spaventato” dal passaggio), la visione ottimale è sui 2 metri di distanza. Però ecco, se i 50 pollici non ci entrano fisicamente (if you know what I mean) nella postazione, ti lascio agli altri commenti. Ah, il forum di AV magazine è il migliore per questo tipo di domande. Più esperti di loro non c’è nessuno.
Concordo con Chase, perché ho la stessa TV (828b) ed è uno spettacolo nei film e nell’ ambito gaming. Un’ altra cosa da dire è che è praticamente borderless.
Il tuo “amico” Marco deve ripassare la matematica e le percentuali :)
Comunque io giusto tre anni fa sono passato da un Samsung 40″ LCD (di vecchissima generazione, solo FullHD e zero feature) ad un LG Plasma da 50″ (per la qualità dei colori ma dal riscaldamento eccessivo), sostituito di recentissimo con un LG 55LA667S LED 3D FHD.
Ottima Smart Tv da 55″, grande, piatta, leggera e dai consumi accettabilissimi. Ottime le feature per le gestione di colore e qualità in base ai solii preset giochi / cinema, Wi-FI funzionale, tre prese HDMI e svariate USB, collegata alla NAS per le quintalate di mkv e alle tre console casalinghe fa il suo sporchissimo dovere.
Le app presenti sono state utilizzate zero volte (solo YouTube), il 3D è ormai feature obbligatoria anche se a mio avviso inutile e fastidiosa, la feature interessante Dual Play (con altri 2 occhiali oltre ai 4 in dotazione per i film) permette a 2 giocatori di vedere due cose diverse sullo stesso schermo mentre si gioca online. Purtroppo i giochi supportati si contano sulle dita… no, non si contano neanche.
Abbinata ad una decente soundbar con subwoofer fa l’effetto cinema che ti fa godere anche dal divano.
* Costo: al tempo 1.199, controllando il prezzzo online non sembra variato anche se la disponibilità del prodotto si è praticamente azzerata, ma sicuramente una soluzione simile si trova.
I migliori per giocare solo i Panasonic e i Sony perché hanno il minor input lag e una migliore fluidità delle immagini. Per i modelli nello specifico ce ne sono una marea,ma basta farsi un giro in negozio e prenderne uno recente
La cosa divertente è che ho comprato un Samsung 40″ FullHD tipo l’altro ieri, questo articolo mi ha fatto un po’ scendere l’esaltazione, la cosa degli aloni è tipica della Samsuung o è una cosa particolare successa a te ?
E una piccola nota, 30%(tv)+20%(film)+70%(videogames)=120%
Credo sia una cosa atipica. Come dicevo nell’articolo ho avuto praticamente sempre televisori samsung in casa, e con questo LED 40″ è la prima volta che mi capita tale problema. Toccati i maroni.
Tranquillo, li ho toccati già mentre leggevo l’articolo
Sempre avuto solo Samsung, almeno 7 fra vecchi e attuali, escludendo i piccoli 20/32 che fanno poco testo non ho mai avuto problemi di questo tipo sui 40/55/65 e anche per la parte gaming mi sono sempre trovato benissimo. Poi la TV sfigata la trovi sempre in tutte le marche, è sfiga ma capita.
Anche io ti consiglio un Sony. Io ho un W60B, 40 pollici, 200hz. L’ho pagato un anno e mezzo fa 550€. La qualità di immagine è favolosa, i colori realistici e la qualità audio è tra le più apprezzate. Per lo stesso prezzo ora trovi il modello successivo (non ricordo la sigla) 42 pollici, 400hz, 3D (ormai lo integrano “di serie”).
Più che un consiglio posso darti un parere personale
io a fine 2014 ho preso il top gamma 2013
SONY 46″ serie W905
Ottimo TV, prezzo ridotto (spesi 900€ su eprice con 4 paia di occhiali3D)
Ho preso quel modello specifico per via del Triluminos, un sistema di illuminazione dei led dinamico brevetto SONY che spegne i led in presenza dei neri dando grande profondità alle scene buie e ottimizza il contrasto, oltre a tutte una serie di feature che dopo i dovuti smaneggiamenti nei setting permette di avere un resa d’immagina ottimale e molto personalizzata, con la possibilità di “forzare” la risoluzione dell’immagine che migliore nettamente i contorni e i dettagli (a patto di non esagerare pena un marcato effetto rumore sulle scene in movimento)
Come dice anche the7thking, sui sony l’input lag è bassissimo, ti consiglio di puntare ad un top gamma magari della scorsa stagione per via delle migliorie minime tra un anno e l’altro e un prezzo decisamente competitivo. In più ad esempio sul mio SONY, se accendo la PS4 dal pad, si attiva anche il Tv direttamente sulla sorgente della console.
Per il 3d…preso benissimo, provato due volte, finita li…se vuoi godertelo ti consiglio ad esempio crysis 3, ch eha l’opzione dedicata e rende davvero bene, ma non è una feature che a me personalmente sposta gli equilibri. Idem le funzionalità smart che credo siano migliori sui samsung ma alla fine si usano pochino non aggiungendo nulla a quello che puoi fare più velocemente con un tablet, uno smartphone o un PC
se dovessi comprare e sostituire la mia TV Sony..
probabilmente opterei per una LG, il rapporto qualità prezzo è ottimo.
ma pensandoci meglio..
per via della mia soddisfazione su Sony per anni e anni che ho tutt’ora..
sceglierei ancora Sony.
de gustibus
Per il 3D Samsung mi sembra sia l’unica a fornire un 3D attivo quindi se per te è importante questo aspetto non cambiare marca.
Per il resto LG, Samsung e Sony sono le marche migliori (le prime due hanno spesso pannelli migliori e risultano più brillanti mentre Sony generalmente-sottolineo generalmente- vanno meglio per il Gaming).
Il mio consiglio è: girati le solite catene per farti un idea e il TV compralo su glistockisti perché è un sito affidabile e ha dei prezzi imbattibili (sono gli stessi del sito consoleplanet).
anche sony ha 3d attivo
Io ho un 43″ Sony W755 Android TV, lo trovi intorno ai 600€ ha un input lag bassissimo, io lo uso per i videogiochi, film in bluray e serie tv su Netflix e mi trovo molto bene, in più con la scusa che ha un sistema Android hai la possibilità anche di installare App e di aggiornare il sistema a differenza delle smartTV che era più difficile aggiornarle. Non ha il 3D perchè in 6 anni della mia precedente non l’ho mai usato (e ho risparmiato 100€), non è UHD perchè per videogiocare non ha senso aumenta l’input lag per la conversione dell’immagine ed ottimizzazione in UHD del segnale full HD. Prezzo abordabilissimo e ottimo prodotto (unico difetto la lentezza nel passare da imput HDMI a modalità TV)!
Mio fratello si è preso una W855 da 50″ (per casa mia troppo grande) costa 300€ in più, quindi 900€ (a meno che non la trovi con sconti particolari), ha in più il 3D ma per il resto è identica.
Qualità di immagine ottima e in più hai anche il PSN sul televisore se può interessare.
dai su Farenz.. te lo stanno dicendo tutti di prendere una Sony..
avrai il 33% di potenza in più giocando con la PS4 ahahahahaha
comunque a parte gli scherzi..
al mediaworld ci sono i Sony 48” in promo dai 520€ ai 580€
SONY KDL48W605BBI / SONY KDL48R553CBAEP
e poi se proprio vuoi c’è anche il 55” in promo a 900€
SONY KDL55W805BBI
beh io comunque andrei li a vedere e prenderla ;)
Io ti consiglio di chiedere su un forum specializzato, tipo hwupgrade.it
Come consiglio su quale televisore non sono il più ferrato, ma posso darti un consiglio su dove acquistarlo:
glistockististi.it, prezzi davvero ottimi e prodotti fantastici.
a proposito, se usi il codice “aut10tv” entro il 4 ottobre (è un po’ tanto vicino, lo so) hai uno sconto del 10% su qualunque televisore :)
confermo i televisori Sony sono probabilmente il top per giocare.
solitamente costicchiano un pelo di più ma si ripagano con la qualità.
in seconda scelta i philips sono abbastanza buoni.
i Samsung sono accettabili ma sinceramente non li trovo adeguati per videogiocare seriamente
Guarda Marco,
Il tuo Polacco di fiducia (io) ha comprato 1 anno fa un proiettore in Full HD della Acer (al costo di 2300 Zloty, circa 600€) e, sinceramente detto, non tornerei indietro alla TV manco morto.
Saluti da Cracovia
ciao a tutti,
io 3 anni fa, prima di comprare l’attuale tv, ho perso mesi e mesi alla ricerca della tv perfetta in vari forum del settore…sono molto utili i vari post che troverai, ma ad una condizione, devi decidere di procedere con l’acquisto in un tempo predefinito, altrimenti correrai il rischio di non comprare nulla nell’attesa della prossima uscita.
Saluti Perno.
P.S : anche io comprerei un bel Sony ora come ora
Ma quindi i televisori ULTRA HD o 4K non vanno bene per giocare ? incominciano a trovarsi diversi modelli sotto i 1000 euri.
che senso ha comprare un televisore ULTRA HD per una persona come Farenz ma anche “per noi” in generale che usa le console in FULLHD e non ha il 4K o 2K come TV..
anche il 3D è di troppo.
sul discorso del PIATTO vs CURVO possiamo parlarne.. ma anche li.. muah
Se puoi “sforare” il budget consiglio il Samsung JU7500. Appena preso e, per ora, mi sembra perfetto per il Gaming. Prima avevo un Sony che se non fosse bruciato causa fulmine non avrei cambiato.
Altrimenti, sempre Samsung, il JU6500K oppure il JU7000 o il Sony KD49X8005C.
Per i prezzi guarda su Amazon, se li prendi presso catene commerciali il prezzo pero’ sale.
Per i prezzi guarda su Amazon o glistockisti.it. Presso le catene commerciali, visto che le ho girate un paio di settimane fa in proposito, il prezzo lievita di un 20%
Io invece ti consiglierei non un televisore ma un videoproiettore full hd con uno schermo magari di un 100 pollici. Certo sono più costosi di un televisore però per il gioco sono il massimo. Io uso sempre quello (con uno schermo da 106 pollici) e mi trovo benissimo. Se poi proprio devi comprare tv vai su Sony o Panasonic non troverai di meglio sul mercato.
ho appena comprato un 55 pollici della philps ultra hd e’ dopo che sono tornato dalle vacanze ho notato anch’io sul lato del televisore un alone bianco su un lato della tv secondo voi e’ da portare in garanzia? se e’ come gli spiego il difetto che ha?
Non esageriamo con i pollici, se lo usi strettamente per giocare su console allora orientati massimo sui 32 pollici, per il semplice motivo che più è grande il pannello meno definizione avrai per pollici, in quanto i punti si spalmano sulla superficie. Personalmente utilizzo uno schermo da PC IPS da 24 pollici, la resa visiva è impressionante rispetto ad una TV e parlo di TV da 2.000 euro.
Se vuoi però un pannello che funzioni bene anche per la TV, allora ti coniglio Sharp ad occhi chiusi, i pannelli sono tutti identici, orientati sulla frequenza almeno 100 hz. In alternativa ti consiglio Sony, ma sono troppo contrastati come cromie già in neutro, ed enfatizzano troppo l’aliasing.
Insomma vuoi giocare e basta, comprati uno schermo da PC IPS da 24/27 pollici, Altrimenti TV Sharp.
e dalla camera per il Mac a comprati un PC,
si passa dalla TV 40 pollici a comprati uno schermo PC IPS 24/27 pollici.
avevo paura che gli consigliavi anche i 2 binocoli da divano.
Io parlavo in termini di qualità. Poi se leggi ho anche consigliato quello che ritengo un buon televisore, ovvero un pannello Sharp da 40 pollici con frequenza da almeno 100 hz, sono tutti buoni.
Si ma sveglia… Ha chiesto un televisore. Perché deve usarlo anche da televisore. Altrimenti avrebbe chiesto un monitor.
Panasonic per tutta la vita, i Sony a confronto sono dei Mivar.
Il mio “vecchio” plasma serie GT caga in testa a molti televisori più attuali.
Magari è un aspetto risaputo ormai il seguente:
non so se tutti i televisori, ma sono sicuro che i Sony moderni abbiano la straordinaria feature di poter “sincronizzare” la PS4 (probabilmente anche la XBO) con il televisore, in modo che accendendo la PS4 automaticamente si accende anche il televisore direttamente sull’HDMI.
Può sembrare una sciocchezza pigrizia, ma lo apprezzo molto.
Sony e Panasonic sono i migliori per giocare, tra i due opterei piu’ per un Sony (panasonic se vai su plasma) anche solo per il fatto che e’ piu’ ottimizzato per la PS4 (alla fine lo usi per quello) e per i menu’, da possessore di Panasonic li maledico ogni giorno, soprattutto per la loro lentezza.
Oggi come oggi metto i TV Samsung tra i peggiori, a livello di qualita’ visiva non mi piacciono proprio, usano la vecchia tecnica del “se lo faccio figo esteticamente me lo comprano” per vendere, con successo onestamente.
Per dirti, se vuoi risparmiare un po’ visto che i Sony e Panasonic costano mediamente di piu’ tra un Samsung e un LG andrei tutta la vita sul secondo.
Tutte queste risposte….tutti questi commenti sui televisori! Marche buone! Marche da cagare! Il Plasma ormai è obsoleto e consuma un casino! Il LED è attualmente il più venduto ed anche il più apprezzato.
Io ritengo che il televisore non si scelga dalla marca, dalla fascia di prezzo o da quanto è cazzo grosso. Ritengo che si debba passare del tempo in negozio guardando alcuni modelli diversi…li guardi e li provi qualche minuto. Non hai fretta! Trovato quello che ti aggrada come visione, grafica e fluidità? OK, adesso puoi guardare il suo prezzo e la dimensione! Ti aggradano? Acquistato! Fine! Inutile soffermarsi su Marca buona o meno! Scegli in base a ciò che hai visto come resa qualitativa!
sfortunatamente il tuo consiglio non e’ proprio vero, mi spiego…
i TV da negozio sono nel 99% dei casi accesi, sintonizzati e settati in modo veloce e spesso approssimato, percio’ avere la resa visiva che hai a casa e’ altamente difficile… e’ probabile che bocci un tv perche’ si vede peggio di altri quando magari era il migliore ma solamente impostato male.
punto due, il segnale… nei negozi ci sono solitamente un paio di decoder e/o lettori per filmati in 4k e il segnale viene diviso tra un intero display di TV, andando per ovvie ragioni a perdere di qualita’
percio’ ci troviamo da una parte un segnale “povero” e dall’altra un settaggio approssimato.
punto tre, i negozianti… aime’ non e’ facile che un negoziante/commesso ti dia in mano il telecomando e ti faccia modificare le impostazioni.
ultimo punto, il tempo di risposta coi videogiochi… mi dispiace ma ci sono ottimi tv che danno il loro meglio per i film ma che per i giochi sono pessimi, questa cosa non hai modo di verificarla in negozio, non e’ che ti fanno attaccare la tua console, questa info la puoi trovare solo leggendo review online anche perche’ i millisecondi che spesso vengono mostrati nei cartellini dei TV non sono reali e il loro conteggio varia da marca a marca..
percio’ mi dispiace, se vuoi giudicarne l’estetica allora si, vai in negozio e decidi, se al contrario vuoi investire i tuoi soldi nel prodotto che piu’ rientra nei tuoi parametri l’unico modo e’ informarsi altrove.
Quindi Lodoss hai qualche modello da consigliare ?
Sony anche io….Sony BRAVIA KDL-42W805A. Molto valido tanne che per un po di “dirty screen effect” che si riscontra nelle “scrollate” orizzontali di inquadratura. Preso 2 anni fa a 699 in offerta….lo stesso anno il modello top (Sony BRAVIA KDL-42W905A) era stato votato come miglior tv del 2013. Diciamo che Sony è una garanzia…..ora come ora comunque, visti i costi, assolutamente prenderei un ultra hd oled. ciao!
Caro Farenz, sono nel limbo della scelta della nuova tv da circa un anno. Ammetto di avere poca costanza nella ricerca e poca fretta, non avendo “problemi” di tipo visivo da voler ridurre. Il mio obbiettivo è un upgrade.
Cercando in giro quello che ho capito è che ciò che rende un tv importante è il pannello lcd, i quali hanno una risoluzione reale ed un numero di Hrz nativi che poi i vari Lg Samsung Sony potenziano con i processori grafici.
I pannelli, ammesso che le mie informazioni non vengano smentite, hanno una risoluzione massima di 200hrz (ti parlo di hrz perchè ho visto che più hrz più frame, più frame più fluidità) pertanto la prima cosa da identificare sono i modelli con un pannello principale da 200. Una volta che sai quali hanno il pannello migliore allora valuti una scelta in merito a ciò che più preferisci
Sony immagini molto soft con colori molto reali
Samsung alti contrasti e colori molto vividi
LG un buon compromesso tra le due
Panasonic votata alla fluidità
Francamente io sono orientato su LG perchè trovo abbia un ottimo rapporto qualità prezzo e come modello ti consiglierei il 49 o 55 lg 850v che dovrebbe appunto montare il pannello a 200hrz.
Se lo prendi mi fai sapere come ti trovi? grazie
Porcaccia mi si è rotta la Philips con ambilight classe 2007 giusto 2 settimane fa! Essendo la TV del salotto e che non la uso per giocare ho preso la prima LG in offerta che costasse di meno e che fosse il più grande possibile.
Sono contento di sentire che LG non sia una marca del cavolo. avevo un po’ di paura.
In effetti non è il massimo. i colori ecc sono bellissimi ma il nero lascia MOLTO a desiderare con aloni chiari ben visibili in prossimità degli angoli in basso dello schermo. Il mio modello è 49LF630V e l’ho pagato 579€ (come detto avevo fretta e volevo spendere poco).
Nei miei progetti c’era l’attesa degli OLED a meno di 1000 euro e mi sa che ci sarà ancora un anno o due da aspettare mannaggia! 10 anni poteva tirarli la Philips.
guarda marco. proprio ieri guardavo il volantino di euronics e, almeno dalle mie parti, tra i tanti televisori sbucava un Ultra HD 4K della LG 43 pollici, a 550€
se però il tuo budget può essere più alto, fino ai 1000 €,direi che puoi trovare anche dei Sony o Samsung
magari a qualche pollice in più
e più grande è, meglio è….
considera che i televisori odierni riescono a portarti più pollici con la stessa dimensione di un televisore con meno pollici
proprio perché siamo arrivati quasi a non avere più la “cornice” intorno allo schermo
pensa che io ho un Sony del 2010 a 46 pollici pagato 2000€.
oggi potrei portarmi a casa un 50-55 pollici, pur utilizzando lo stesso spazio, a meno della metà di quel prezzo e con una tecnologia grafica ben più potente e performante di quello che ho
possiamo tranquillamente dire che oggi i televisori sono meno costosi (o a pari prezzo) degli smartphone
a patto,ovviamente, di non volersi comprare un 80 pollici……….