Poche ore fa al CES 2013 e’ stata presentata la prima versione della oramai chiacchieratissima Steam Box, la console o ibrido (che dir si voglia) da gioco ideato da Valve che andra’ ad opporsi al consolidato trio videoludico formato da Sony, Nintendo e Microsoft.
Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento visto che magari tutti non sanno tutto…
Nella prima riga ho scritto “prima versione” perche’ come in molti sapranno la Valve non produrra’ una beneamata minchia, finanziera’ unicamente i progetti dei vari produttori di hw che di volta in volta proporranno le loro idee di “console ibrida”… chi segue i video del Dottor Game (cloro) ha gia degli esempi concreti visto che in passato questa procedura e’ stata usata piu’ volte.
Piston il nome di questa console (e’ piu’ comodo chiamarla cosi) e’ prodotta da Xi3 appunto finanziata da Valve stessa.
La macchina si presenta come uno scatolino piuttosto piccolo, da far invidia ad un mac mini, e sara’ modulare, nel senso che potra’ essere upgradato a livello hw, presenta di suo 4 porte USB 3.0, 4 porte USB 2.0 (perche’??), uscita ottica e ethernet, due DisplayPort e una DisplayPort/hdmi.
Ancora non si sa nulla riguardo prezzo, caratteristiche hw e data di uscita.
Devo ammetterlo, l’idea di avere tutto il parco offerte di Steam su un comodo Tv collegando una comoda console mi alletta non poco, e se cio’ avra’ successo le altre “tre” dovranno mettersi in riga con i loro store online se no per loro il mercato DD sara’ inevitabilmente un dramma…
Questa la dichiarazione di Jason Sullivan presidente di Xi3:
“Oggi è l’inizio di una nuova era per Xi3. Questo prodotto di nuova concezione permetterà agli utenti di avvantaggiarsi dei grossi schermi televisivi ad alta definizione per godersi esperienze videoludiche di alto livello su PC. Piston fornirà l’accesso a migliaia di giochi grazie a un sistema integrato che supera di gran lunga le potenzialità delle console leader del mercato, ma senza rinunciare alla portabilità di un dispositivo che può stare nel palmo delle vostre mani”
In definitiva viene definita come potente piu delle console odierne e con una portabilita’ ai massimi livelli… ecco a voi il video dal CES:
A me no, mi spiego meglio….
Le console in se e’ figa, piccola, maneggevole e anche stilisticamente stilosa, un sacco di porte, anche troppe e inutili a dire il vero, ma ci sono delle cose che a me proprio non piacciono, alcune cose che il tipo spiegava con un certo orgoglio me che, a mio modo di vedere, con una console fanno a cazzotti.
Iniziamo il discorso dicendo che non ho ben capito sotto che sistema funzionera’, in teoria Steam Box dovrebbe essere sotto linux ma il tipo dice che la console e’ compatibile windows percio’ non so, posso far girare anche steam nella sua versione primaria? Da quel che so non tutti i giochi in catalogo sono ottimizzati per linux percio’ questo fatto potrebbe essere un beneficio… staremo a vedere
Le dimensioni, se da un punto di vista estetico e “mobile” sono fantastiche, per una console da televisore non so fino a che punto sono un beneficio, non so voi ma non penso che dentro ci stiano le schede grafiche da pc tradizionale, saranno schede fatte apposta che va a tradursi in prezzi piu’ alti e probabilmente prestazioni ridotte, un po’ come succede con le versioni GPU nei portatili.
Ma veniamo al nodo cruciale, tali componenti poi saranno sostituibili, in maniera anche abbastanza semplice come mostrato nel video, questo pero’, sempre secondo me, inneschera’ un casino, oltre ad avere un numero di console “steam box” fatto da varie aziende, queste ultime avranno anche componentistica sostituibile che, non so fino a che punto saranno compatibili tra loro (sempre se tutte seguiranno l’idea di Xi3), percio’ ci troveremo davanti decine e decine di configurazioni diverse con le ovvie installazioni, compatibilita’ e menate varie presenti da sempre nel mondo pc… se aggiungiamo anche che queste cose per me avranno un costo maggiore rispetto alle loro controparti standard montate su classici pc, non so, ne varra’ la pena?
Secondo me, ripeto, secondo me, gia l’idea di base di far creare console a piu’ aziende e’ sbagliata, la storia insegna, se poi i singoli pezzi sono modificabili a piacere, alla lunga, magari dopo gia un anno, il panorama che ci si porgera’ di fronte sara’ veramente incasinato…
Io gioco su console per la sua immediatezza e semplicita’, collego un apparato al TV e ci gioco, punto, non voglio pensare se la mia macchina e’ abbastanza potente prima di acquistare un titolo o menate simili almeno per qualche anno… e poi, a dirla tutta, non mi porgo il problema di portare la suddetta console in giro per la casa collegandola e scollegandola da tutti i tv e, se anche fosse, non penso che se anche pesasse un kilo sarebbe un problema cosi insormontabile, percio’ alla fine dei conti la sua piccolezza per me non e’ un punto a favore, e’ un punto neutro….
In definitiva, la mia idea attuale (se tutti i modelli successivi seguiranno l’esempio di questo) e’ che la Steam Box se queste sono le premesse mi lascia molto perplesso, a sto punto un cavo HDMI piuttosto lungo e un Big Picture che e’ di serie sullo Steam attuale sono meglio di questa consolina… poi oh, se me la vendono a 100 euro e’ oro che cola, ma non penso proprio che sara’ cosi…
Dite pure la vostra sull’argomento, mi piacerebbe sapere i vostri pareri…
“UPDATE”
Come fatto notare dall’utente Ekros sembrerebbe che Gabe Newell abbia in mattinata smentito
la notizia che Piston sia una prima Steam Box ma semplicemente un PC modulare con la possibilita’
di far funzionare i vari programmi windows o linux, percio’ Steam con essi…
A questo punto i giochi sembrerebbero ancora aperti… a voi come piacerebbe la console?
Con caratteristiche simili a Piston o, come il sottoscritto, sensibilmente diverse?
In effetti la cosa lascia perplesso anche me. Il fatto che stona è appunto la questione se ciò sia o no effettivamente una console; perchè alla fine il grande vantaggio delle console è proprio quello di inserire il disco e giocare, senza preoccuparsi se il gioco scatta o le texture sono sgranate,ecc…quello che desideravo da Valve era il suo store e qualcosa che facesse girare i giochi acquistati da esso,ma senza le preoccupazioni di avere costantemente un pc all’avanguardia, insomma per farla breve una console con “Steam” come store.
esatto, il mio pensiero pari pari…
una console che mi permetta di far girare steam e di usufruire del suo parco titoli e soprattutto del suo parco sconti, poi che sia sempre online e’ ok, che sia sempre in DD pure quello va bene, ma non che mi tocca gestirla come un pc, a sto punto ci connetto un pc
La gestione software sarà poco e nulla, visto che per di più si aggiornerà per i fatti suoi ed è la parte che ti tiene più occupato.
Quella hardware fa più paura di quello che in realtà è, anche in un pc non credere che il 90% del tempo sia nel cambio dei componenti, fai giusto un cambio ogni 2 anni di qualche pezzo qua e là, in una console modulare del genere la parte tecnica sarà molto semplice (tipo lego: stacca – attacca) e non usciranno certamente aggiornamenti mensili per cui ti si aggiungono chissà che menate; al posto di avere la console nuova ogni anno o due, avrai dei componenti che puoi comprare e inserire quando ti pare a dei prezzi che saranno sicuramente più accessibili.
si di base è un idea geniale e vantaggiosa per noi giocatori e per i nostri portafogli XD ma ho un paio di dubbi/paure :
1 Box arriverà su gli stessi canali di distribuzione comunemente altri prodotti similari ? ossia negozi specializzati (Game Stop)? o solo su E-commerce ?
2 Il prezzo sarà esoso ? che si risparmi col giochi è chiaro ma il prezzo della apparecchio ?
3 La qualità sarà nei primi esemplari difettosa come accadde per Xbox e Ps3 ?
So che non avete la sfera di cristallo ma mi basta come risposta anche un parere o un previsione .
Il fatto di avere una console upgradabile è ihmo l’idea giusta per farla durare nel tempo (anche per gli introiti continui che riceveranno), che mi consente con un minimo di spese nel tempo di averla sempre aggiornata, di sicuro lo trovo meglio lato giocatore rispetto al dover comprare la versione “n+1″ di una play o una xbox, perdendomi nella maggioranza dei casi tutta la retrocompatibilità e il parco giochi nella versione attuale.
Per il discorso compatibilità e non, ponendo di avere 3 blocchi di componenti, quasi sicuramente avrai per il dato gioco, qualcosa come ” richiede [RAM 1], [Processore 2], [Scheda Grafica 2]” quindi anche qui non vedo che problemi ci possano essere relativi ad avere versioni differenti a seconda dell’upgrade.
Dovendo scegliere tra “semplicità” (pur sempre molto relativa, non è scienza missilistica la composizione di un pc e lo sarà sicuramente di meno capire che parti siano upgradabili) e un prodotto superiore sia come hardware che poi lato software, direi che se non altro è una scelta da considerare attentamente. Fosse anche solo per i prezzi/offerte totalmente imbattibili di steam, rispetto ai vari store al momento inaccettabili.
A me quello che più dà da pensare sarà la probabile reazione della sony/microsoft/(la nintendo è un po’ che inanella minchiate a due a due) perchè certamente non faranno niente laddove dovrebbero (avvicinarsi ai prezzi di steam), quindi inizieranno a darsi battaglia a suon di esclusive, ma anche lì non so quanto effettivamente gli conviene puntare ad una strategia simile…
C’è un piccolo problema, il costo è noto e varia dai 400 ai 1000, ripeto MILLE dollari (fonte qualsiasi sito specializzato) a seconda di quanto sarò l’hardware cazzuto
Ora il costo verrebbe assolutamente ammortizzato a lungo termine dal prezzo dei titoli.. Difficilmente potreste giocare sulle altre console oggi Max payne a 10 euro
Di sicuro Gamestop rischia di andare in grossa difficoltà di fronte alla vera next gen (altro motivo per essere allegri di SB)
Quello che mi lascia perplesso è cosa se ne fa un pcista e quali eventuali vantaggi valve garantirà ai suoi piu fedeli clienti.. Perché se è vero che questa console mi lascia molto felice e ottimista sulla possibilità di vedere tutte le esclusive console (intesi come titoli ps3/360) sugli account steam, d’altro canto il costo è talmente elevato anche per la configurazione minima da portarmi a spendere quei soldi per una nuova scheda video
Unica utilità è quella di poter usarla come console “portatile” nel senso utile quando hai un televisore ma non il pc a portata di mano
D’altro canto giustamente i consolari nutrono qualche perplessità.. Le esclusive saranno cmq l’aspetto decisivo per valutare il tutto
Per quanto riguarda l’articolo al di là delle paure sono assolutamente contrario alla paura verso la modificabilità della console
Al contrario questo potrebbe significare finalmente avere una sola console per una decade ma molto gratificante sotto l’aspetto tecnologico con sempre nuovi spunti per le software house
cosi da spendere nuovi danari solo per migliorare le prestazioni grafiche qualora lo vogliate, e non per versioni tarocche/inutili slim/xl etc..
Al contrario si dovrebbe disprezzare l’arretratezza delle attuali console tanto da crare divari imbarazzanti anche sotto l’aspetto del gameplay tra pc e console (battlefield 3 multiplayer come esempio)
Quello che bisognerebbe capire è quanto sarà performante la versione da 400 $ perché se si è spesa tale cifra per il Wii U, console sempre piu in difficoltà, SB li vale assolutamente tutti
se offrirà allo stesso prezzo una console capace di dare le prestazioni di un pc media fascia
Il WiiU non li vale già da ora i soldi a cui viene venduta a tal punto che mi incuriosisce molto capire i folli che l’abbiano presa al d1 che cacchio l’abbiano presa a fare.
E questo mio discorso vale per tutte le console (ultimamente nintendo) che escano senza un parco giochi alcuno.
400€ sono sicuramente una cifra che però probabilmente ammortizzi con i primi giochi acquistati.
Hem che novita ooo cazzo, ma per piacere la APPLE aveva già fatto il G4 CUBE e quando il tipo a aperto lo scatolotto mi è subito venuto in mente.
Per quanto riguarda la domanda di lodoss (ma perchè Porte USB 2.0) rispondo io: Per quei poveri stronzi che hanno terabate di HD che vanno solo con un USB 2.0 e non 3.0 ovvio.
Certo in futuro faranno solo 3.0 ma adesso va benone così, anche perchè le case si stanno buttando fuori il 3.0, ma sono ancora indietro come box, salvo qualche sporadica figata.
Per quanto riguarda il fatto di essere upgradabili mi fà pensare a quando si esce da un negozio con la propia scheda video in mano e il tipo che entra ti dice: ma hai preso quella? ma se è vecchia.
Perchè coi PC è così escono componenti ad ogni cagata di piccione e loro sono prodighi nell’andare di corpo.
E senza contare che non faranno schede che andranno bene con le vecchie, no signore dovrete poi prendere come succede coi computer altre RAM e altri PROCESSORI, per far andare tutto a pieno reggime e non a suon di colli di bottiglia strozzati.
E figurarsi se non la trasformano in guerra alle schede e alle periferiche, se queste sono le premesse, io do loro UN NO SECCO e PERENTORIO (come ho fatto col pc, e continuo a divertirmi con le mie consolle, e se uno sfortunato giorno dovesse diventare il mal costume, be io ho tanti altri titoli pronti ad aspettarmi, cosi me ne frego del DD e cosi DR GAME è contento (tanto bel RETROGAMING).
HEM come dite non avete giocato a titoli sul DC bè allora perchè no.
io probabilmente sto dicendo una stronzata, ma chi ha un accessorio 2.0 non va anche con le porte 3.0? ovvio va a velocita’ piu’ lenta ma dovrebbe andare lo stesso… ed in ogni caso, 8 porte usb compessive mi sembrano tantine, tutto li… pero’ considerando che anche i pad si connetteranno li forse ci puo’ stare…
cmq non penso che la novita’ sia nella console in se, sia nel fatto di una console fissa only DD e che sfrutta unicamente il, probabile, miglior store che il mercato propone…
Confermo un dispositivo usb 2.0 o addirittura 1.0 funziona perfettamente su una porta usb 3.0
Mi pare una novità in ambito videoludico…anche perchè non so quanto convenga fare il discorso di “chi ha copiato chi” con l’Apple di mezzo eh ;)
E no purtroppo non e detto che l’USB 3.0 sia retrocompatibile di fatti lo scrivono nei box esterni se è compatibile anche perchè GLI HD che vanno bene sul 3.0 only non sono quelli del 2.0, anche perchè se no sarebbe inutile fare porte 2.0 e anche perchè la porta 3.0 va ad una velocita x, ma è poi il controller dell’hd che decide per gli HD più lenti.
E anche per gli apparecchi creati con connessione 2.0 tipo appunto IPAD.
non so che dirti, io ho sul mio computer porte usb 3.0 e ad oggi ci ho collegato di tutto e tutto funziona alla perfezione, anzi, penso di non avere una periferica o dispositivo a casa che vada in 3.0 e mi funzionano bene…. poi magari ci sono anche dispositivi non compatibili, ma fare 4 porte per questi….
una porta usb 3.0 è assolutamente retrocompatibile con le versioni 2.0 e 1.0
non è detto… alcuni dispositivi usb 2.0 hanno difficoltà a funzionare nelle porte 3.0, è molto raro ma può succedere, come è altrettanto vero il contrario… oltretutto i controllori per le usb 3.0 sono più costosi sia dal punto di vista dei big money sia per quanto riguarda lo spazio. per finire c’è anche da tenere presente che i chipset attualmente presenti supportano un numero ridotto di porte usb 3.0, ad esempio lo z77 della intel per socket 1155 supporta massimo 4 porte usb 3.0… morale della favola le porte 2.0 sono assolutamente necessarie e anzi, sarebbe stato meglio ad esempio 6 usb 2.0 e solo 2 3.0 anche perchè ad oggi alzi la mano chi ha più di 2 dispositivi 3.0 che devono essere sempre attaccati al pc…
io la alzo eccome. ho ben 4 dispositivi usb 3.0. in ogni caso i 2.0 e addirittura gli 1.0 mi funzionano perfettamente sulla porta 3.0. Portami un esempio di dispositivi che non funzionano sul 3.0 perchè ancora non ne ho trovati. Per quanto riguarda il numero di porte usb 3.0 sulle schede madri, è semplicemente dovuto al fatto che poche persone utilizzato più di un dispositivo usb 3.0, e che quindi c’è solo uno spreco di bus ma soprattutto di banda.
dimmi i 4 dispositivi 3.0 che devono essere costantemente attaccati al pc. io ho una chiavetta che è sostanzialmente una chiave hw per far funzionare un sw che se collegata alla porta 3.0 non viene correttamente riconosciuta, non so il motivo, sarà linux che è minchia, saranno i driver della chiavetta ad esserlo, ma attaccata ad una porta 3.0 non funziona. per il numero di porte, ripeto, più di 4 non sono supportate fisicamente dal chipset, che poi ci siano trucchi per farne funzionare di più non lo so…
3 hd da 1 tera e una penna usb da 32 gb. Ci lavoro. Io uso windows e non ho mai avuto problemi, se poi su linux ci sono problemi legati ai driver questo non te lo so dire. In ogni caso ho appena fatto un test e ho collegato tutti i dispositivi che ho in casa all’usb 3.0 e mi è funzionato tutto alla perfezione. Da pennette bluetooth a cell tablet e vari device. Linux ce l’ho installato sul portatile che non ha le usb 3.0 quindi non posso testare.
in generale sono abbastanza d’accordo, però sulla questione della portatilità non direi proprio che è un punto neutro, ad esempio io viaggiando molto capita che qualche sera mi fermo in albergo, la comprerò al lancio e la userò nelle pause dopo il lavoro, altro che punto neutro, io sono contentissimo.
Mettersi l’xbox o la ps3 nel borsone è un peso non indifferente! :D
considera che questa ha bisogno della connessione internet fissa tra il fatto che i giochi sono in DD e il fatto che su steam vige il DRM… se in albergo hai la possibilita’ di farlo oppure il tuo abbonamento telefonico te lo permette bene, se no una 360 o ps3 sono meglio
una volta che a casa tua effettui il Download di un gioco credo che poi tu possa usufruirne ovunque offline, tra l’altro essendo tutto salvato nella memoria interna viene meno l’utilità del cloud, ovvero se non ho la possibilità di collegarla ad internet parte steam offline e giochi ai giochi che sono già installati come funziona già adesso su steam. è solo una ipotesi ma sembrerebbe logico pensarlo.
no, non funziona cosi, alcuni giochi, vedi football manager 2013, ti permettono una volta installati di poterci giocare anche offline, la maggior parte pero’ e’ chiusa da DRM, percio’ o sei connesso online o non giochi… questa e’ una prassi di steam percio’ non cambia nulla tra usufruirne da console o da pc standard
buono a sapersi non ci avevo fatto caso ;)
DD only in coming.
Qui c’è una grande confusione. Quella non è la steambox, é un PC modulare che ha un certo costo perché è piccolo e modulare. Può anche giocare ok ma è un PC. Gabe ha dichiarato a The verge che stanno cercando partner per la produzione di una steambox Linux based, che OVVIAMENTE permette anche di installare windows. Poi cerchiamo di essere seri, come fa a stare una console in quella scatoletta lì che é progettata per 20w di tdp?
quella non e’ LA steambox, e’ UNA steambox, considerando che chiunque puo’ produrla se va in collaborazione con Valve… cmq anche questa e’ linux based ma e’ in grado di far girare tutto, lo dice proprio il tipo nel video… poi “ha un certo costo”, se c’e’ una cosa che non ha detto e’ proprio quello
Non ricordo in quale sito ho letto un 999€, quindi se fosse vero addio Piston per me…
L’idea del modulare non è malvagissima, basta che Valve si assicuri che i produttori facciano girare tutto anche sulla versione base e gli altri potranno beneficiare di grafica migliore e framerate più alto ma comunque il gioco girerà ovunque…
secondo me ti sbagli con la console della Razer (project fiona e ora Edge) che appunto costa 999$
Lodoss Gabe ha smentito in mattinata la notizia… Mi spiace che tu abbia scritto l’articolo per nulla.
http://www.eurogamer.it/articles/2013-01-09-news-videogiochi-steam-box-non-labbiamo-ancora-visto
benissimo, come ho scritto nell’articolo questa versione non mi piacerebbe per nulla e cmq l’articolo resta coerente, ho visto commenti di gente particolarmente interessata a questa versione… io sarei il primo a preferire una console standard senza ste menate pcistiche…
Te l’ho detto ieri in chat cosa ne penso. Poi oltretutto mi viene da pensare se Sony o Microsoft si prenderanno la briga di blindare certi multi sulle loro console, visto come si sta evolvendo la situazione, non penso proprio che a livello software sarà possibile giocare tutto quello che si gioca su console di multi sinceramente.
Poi il mio principale dubbio risiede nel fatto che cosa mi differenzia l’acquisto di questa pseudo console dall’acquisto di un pc fisso.
Rimango sempre abbastanza perplesso, non vorrei vedere gente come quelli di Valve fare la fine di Sega, non è un mercato per tutti, specialmente per Valve o nVidia, ma sembra che la moda del momento sia tirare fuori console futuristiche. Ancora comunque non si son visti i listini, e quelli mi preoccupano parecchio, perché fino a quando lo fa Nintendo da una vita lo posso anche comprendere, ma perché sti qua non tirano fuori un prezzo ? Io penso che non ne vogliano parlare per il prezzo allucinante che avranno questi futuri device.
Altro punto a sfavore è che il mercato se così andrà avanti si frammenterà sempre più con titoli imho dalla qualità altalenante viste le premesse dei giochini da tablet e smarthphone, che si sono divertenti i primi 5-6 minuti, ma poi ? Ok molto probabilmente vedremo molti più indie e la cosa magari non mi dispiace neanche, ma le produzioni da console che fine faranno ? Io ho più interrogativi che altro sentendo queste notizie, sono un molto scettico e non lo nego, però mi sembra che la produzione di hardware stia diventando una corsa sfrenata, cioè che me ne faccio di un Tegra 4 e di una GTX che supportano i 4k quando i costi del 4k sono fuori dagli schemi ?
blindare i titoli multi la vedo dura, i multi sono multi proprio perche vogliono guadagnare da tutti i fronti, poi alla fine sti titoli ci sono gia su steam ora e la cosa e’ uguale
per il fatto del “non ci saranno tutti i giochi” dipende, se sara’ SOLO base linux come si e’ detto agli inizi probabile, il parco linux e’ diverso da quello Win, ma se ci si puo’ installare tutto be, allora steam e’ sempre steam, se come configurazione ci sta dentro il gioco gira…
per il rischio di produrre una console nuova sul mercato ti do ragione, ma probabile che fanno produrre l’hw a terzi proprio per dire “noi il sh ce lo abbiamo gia e ci guadagnamo lo stesso, se la console prodotta da “”picopallino” vende bene, ci guadagnamo in vendite pure noi, se non vende una cippa sti cazzi, noi non l’abbiamo prodotta e i pc-isti continano cmq a comprare da steam dai loro pc come ora”
il discorso 4k lo vedo come te
Beh lodoss il problema principale dell’OS per me risiede nel fatto che il sistema base per le produzioni è stata in questa gen la 360, targata Microsoft. Gabe pensa veramente di spingere tutte le software house verso Linux ? E Microzozz starà a guardare con il suo nuovo sistema operativo che non si caga nessuno al momento ?
Oltretutto se l’OS principale diventa Linux per lo sviluppo dei multi, ci saranno dei notevoli rallentamenti per le conversioni dei multi, non perché Linux sia un OS difficoltoso, il problema sta negli altri OS che il più delle volte risultano riversare dei problemi di compatibilità e gestione software non indifferenti.
Comunque a sto punto penso anche io che Valve farà costruire la console a terzi, ma a chi a sto punto ? Spero non si rivolgano ai famosi fautori dei Tegra, perché altrimenti imho rischierebbero grosso.
Piccolo appunto lodoss, spulciando tra gli articoli di eurogamer, che penso siano più attendibili degli altri visto la gente che lavora (anche se a volte sono troppo luminari imho) ho trovato un articolo riguardante il prezzo possibile della Steam Box:
http://www.eurogamer.it/articles/2012-12-20-steam-box-minaccia-la-next-generation-articolo. E’ un prezzo ipotetico eh, riguardante quel cubetto che è stato mostrato.
Spero che Valve se proprio la deve far uscire questo meticcio console-pc non se ne venga fuori con questo prezzo allucinante.
In uno spazio cosi piccolo mi vogliono far credere che ci entra un computer da gioco?
Chi gioca con il computer o almeno ne ha mai assemblato uno sa che una scheda grafica decente è grossa due volte di quella scocca.
Secondo me ci si ritroverà con un computer di fascia bassa a 300€ (sicuramente over price) che poi ci dovremmo spendere almeno altri soldi per potenziarlo.
Ma non conviene a questo punto assemblarsi un computer? Oggi come oggi con 500€ ti assembli un buon I5 (III° generazione) con una invidia serie 500 e giochi benissimo.
Che poi pensandoci: se a questi gli viene la malsana idea di rendere il Piston lo “zero” video ludico in termini di componentistica, fra 3 anni ci ritroveremo con giochi castrati per farli girare anche li?
Devo dire che ho seguito con interesse gli sviluppi della steambox, con buona fiducia anche perché le offerte di steam e i prezzi sono molto concorrenziali rispetto ad esempio ad xbox live, ma purtroppo non avendo un pc performante mi limito all’utilizzo di giochi strategici o roba leggera. Questa steambox, se venduta ad un buon prezzo, avrebbe potuto davvero essere un ingresso significativo nel mercato console. Immaginavo giochi ottimizzati per tale piattaforma, senza problemi di aggiornamento driver o tutte le magagne legate al pc, non sono certo niubbo ma sn passato alle console perché ne avevo pieni i balloni di tali esperienze. Ora, corre voce di un prezzo sui 999 dollari e sul fatto che l’hardware non sia al passo con l’HD. A sto punto per una spesa del genere, tanto vale un portatile performante che almeno può servire anche ad altro? Oppure semplicemente ignorare il tutto e continuare ad usare l’xbox?
Personalmente rimango combattuto su questa console (in genere non necessariamente questo Piston).
Da una parte sfruttare i prezzi bassi di Steam e la possibilità di giocare con titoli che difficilmente si vedranno su console (una quantità di punta e clicca, genere che adoro dai tempi di Monkey Island) senza dover avere un pc super mega figo e che necessita di aggiornamenti costanti è una cosa che mi interessa davvero tanto (prezzo dell’HW permettendo).
Però se alla fine salterà fuori una “console” aggiornabile come un pc, con pezzi creati apposta e quindi IMHO più costosi, sinceramente non mi sento molto invogliato a prenderla: alla fine ci saranno le solite problematiche che ho su pc (per uno che come me non è tecnico e quindi deve sempre affidarsi ad altri per consigli su pezzi di HW) e quindi non sarà tecnicamente una “console” ma un pc da attaccare al televisore (cosa che già si può fare)…e onestamente il fatto che siano varie case a produrre queste SteamBox IMHO farà venire fuori un casino per le eventuali componenti aggiuntive e per prezzi, modelli, differenze etc etc…
esistono 2 versioni di quella macchina http://www.pcper.com/category/tags/x7a
una da 500€ e una da 1000€ (e nessuna delle 2 vale il suo prezzo)
quella che sembrava + probabile commercializzare come console x valve era ovviamente quella da 500 che monta un dual core 1.65GHz, 4GB DDR3 RAM e 32GB ssd, con gpu paragonabile a una nvidia 560.
Considerazioni:
1)a quel prezzo mi faccio un pc migliore
2)ma…i dissipatori x la gpu dove sono???????
3)se voglio fare upgrade dei componenti dove li trovo???? voglio dire…io x mettere una 6870 sul mio pc ho dovuto letteralmente segare un pezzo interno del case…su sta scatoletta come ce la faccio stare????????
bah…un pcista non passerà mai a un aborto elettronico del genere, e credo che anche i consolari non ne vengano attratti particolarmente.
Quoto purtroppo le tue perplessità.
E di fatti sono pensati per chi vuole maggiore “semplicità”, cosa che ti viene fatta pagare con un hw che sarà decente, ma non impressionante. Mi sembra abbastanza palese, guarda Apple con i suoi prodotti: ti viene venduto il tutto a 3 volte il suo reale valore per la promessa di avere un hw in mano usabile anche da qualcuno non totalmente in controllo delle proprie funzioni mentali.
Anche qui, il target di questo non è tanto chi gioca già con un pc (pcista non si può proprio leggere), ma chi gioca su di una console ed è spaventato da una ricerca su google e dall’informarsi sull’argomento, pensando che sia chissà che casino. Basta vedere la disinformazione del sentito dire presente anche all’interno dell’angolo quando si parla di pc, per capire che c’è un sacco di gente che non si pone neanche il problema.
Solo io ho notato l’assenza di un supporto ottico??? E il S.O. come lo installo??? I giochi saranno solo in DD?!?!!? Scaffale…….
P.S.
il pc modulare c’era già, si chiamava Apple II, ma il progetto originale di Woz fù radicalmente trasformato per arrivare nei negozi così come lo conosciamo oggi. Doveva essere una sorta di Frankenstein elettronico, con 8 porte di espansione ;)
DD ai prezzi di steam va quantomeno considerato, ihmo, contando anche il fatto che molti giochi fisici oramai hanno il codice steam, cosa che potrebbe prendere piede per accontentare anche chi preferisce avere “la scatola”, oltre il fatto non da poco che i giochi in DD di steam sono backuppabili.
Secondo me il punto focale, che anche tu hai fatto notare è il fatto che se la console sarà modulare, aggiornabile etc: converrà davvero prenderla al posto di un PC?
Per come la vedo io e per quanto vale, questo pistone è morto in partenza…magari sbaglio, ma anche no :P
Un “””pc””” che non è un pc, i cui componenti sono sostituibili quasi come quelli di un pc, il cui prezzo molto probabilmente si avvicinerà a quello di un pc (contando anche quando si dovranno sostituire i vari pezzi).
Una console che non è una console, senza la possibilità di giocare offline e senza il supporto fisico dei giochi.
L’idea è buona dai (contando che il prezzo sia umano), ma deve restare SOLO lei nel mercato DD console assieme a OUYA che non si sa se è morta o no, Microsoft, Nintendo e Sony devono restare col supporto fisico.
Vorrei fare un riassunto in pratica avremo varie “console” con un prezzo tra 500 e 1000 euro di cui ancora non conosciamo hardware ed eventuali controller (pad o Tas+mouse) che saranno modificabile ma io ci credo poco (garanzia etc), e che faranno girare i giochi Steam forse non tutti e non sappiamo quali e con che prestazioni (in teoria poi dipenderà dalla conlsole che compriamo)!
Ora la mia domanda é ….se escludiamo il design non é meglio comprarsi un cazzo di PC e attaccarlo ad una merda di televione ??
si
Almeno non sono il solo a pensarla cosi! poi cmq restiamo alla finestra e vediamo cosa succede!
Col fatto che sia modulare,monti Steam,Modding,Linux,supporto multi-monitor,puo`fare da server e sopratutto la possibilita` d`installare WINDOWS credo che finalmente a qualche fesso di mia conoscenza che mi attaccava nel precedente articolo puo` finalmente constatare che lo STEAMBOX È un PC(mini) e non una console proprio come affermavo io ;)l`ignoranza di certa gente causa solo grasse risate.Ripeto la steambox NON È`UNA CONSOLE MA UN MINI PC.Infatti se dovessero mettere l`esclusiva sui loro giochi sarebbero proprio le console ad esserne tagliate fuori ;)
Si in effetti é un mici PC ma ai prezzi che si leggono in giro io mi prendo un PC e belle grosso altro che mini! :)
ehi non sembra un secondo tentativo di msx? insomma è una serie di computer simili prodotti da case diverse che rispettano degli standard di compatibilità, vedete anche voi la somiglianza?
Poter cambiare i componenti…quale sarebbe il problema? E’ su questo fattore che le case produttrici di console marciano sopra obbligandoci di volta in volta a comprare hardware completamente nuovo. Poter stare al passo coi tempi sempre con la stessa scatoletta mi entusiasma. Se poi qualche azienda si ricorderà di inserire una feature di quelle che dimenticarla significa dimenticarsi anche di respirare, ovvero un lettore CD/DVD sarei già più interessato.
mi sembra la puntata di south park in cui kyle accetta i temini e condizioni di itunes senza leggere e alla fine si ritroa con la bocca attaccata al culo di un cinese XD
the humancentipad
scusate ho sbagliato articolo, maledetto apri in background
da qualche parte ho letto che monterà una puzzosissima radeon 6770m (la stessa che ho sul portatile)
Ma è sicuro sia modulare ? Perchè io non trovo nessumna conferma da nessuna parte … Anzi so che ancora sono in prototipo, ma lontani dal prodotto finale e che hanno detto he potrebbe molto variare e potrebbe integrare un supporto ottico se lo ritenessero necessario
Lol ho letto ora le prime dieci righe dubbio risolto…speriamo nn accetti sta versione preferirei qualcos altro
Il pc modulare in sè puó anche essere una bella trovata, ma non è quello che io personamente stavo aspettando.
Aspetteró con impazienza il VERO annuncio di Valve trascurando bellamente annunci fini a loro stessi come questo, il Project Shield di nVidia e quel tablet costosissimo di Razer (mentre invece il Project Grid, sempre di nVidia, mi interessa anche se non credo possa soddisfare le mie richieste).
Un Tegra ed una Gtx che reggono il 4k… La fiera dell’inutilità ?
tutta l’hype che avevo ormai si è spenta, vi spiego:
SO: esce di sicuro con linux sopra, questo limita enormemente i titoli caricabili quindi addio rigioco sulla tv i titoli già acquistati su pc. ok posso prendere windows ($$), però mi comporta un bel rallentamento generale visto che linux sarà una versione alleggerita per far andare solo steam a fronte di una versione di windows classica, più lenta, pesante e con i soliti problemi di windows(virus, defrag,aggiornamenti ecc.)
HW:la forza di una console è il fatto di avere un hw unico su tutte le macchine aka giochi ottimizzati che lo spremono al massimo. già all’annuncio era (quasi) certo che quella di steam sarebbe stato un pc e non una console (chi si metterebbe a sviluppare per un’altra console?ci avrebbero perso) quindi giochi pc, quindi niente ottimizzazione. Dunque queste console avranno HW costoso perchè dovrà essere più prestante di una console della stessa generazione per dare la stessa resa grafica, dovrà adattarsi al box (altri dindini di sicuro perchè ci sarà poca scelta e magari qualche copyright valve sulle connessioni o le forme o il nome) e se montate sotto linux dovete sperare che i driver non vi facciano tirare giù le madonne (ATI/AMD anyone?) contando che i pochi che ci sono adesso non sono così ottimi. Ovviamente il fatto che l’HW sia upgraddabile è una lama a doppio taglio, sì la console mi durerà di più ecc ecc ma se dopo 3 anni sono praticamente costretto a cambiare la GPU, aumentare la RAM e altro per giocare decentemente e mi van via 150 € mi potrei sentire un po’ violato nell’intimo. Poi aggiungo che ho sto pc che praticamente è una bomba, l’ho anche pagato un bel po’, lo lascio lì a prendere polvere perchè a parte giocare a quei 4 o 5 giochi che mi piacciono ma che non mi va di giocare su un classico desktop pc non fa nient’altro; ok ci faccio un mediacenter, va bene, ma in questo caso avrei comunque sempre un mezzo computer e un media center me lo posso fare con 60 €. Ultima cosa, lo metto in salotto, ci gioco sul divano, come possono pensare che ci giochi con mouse e tastiera se avessi una scrivania lì vicino avrei collegato il mio multifunzionalissimo pc senza aver bisogno di uno steam box, invece così magari mi ritrovo a giocare a fps competitivi con un controller prendendole perchè tutti usano una tastiera, per non parlare del caso in cui mi venga voglia di giocare a un rpg tosto!
so di essere stato un po’ lungo ma ho letto molte castronerie in rete e volevo fare un po’ di ordine cercando di essere chiaro e sintetico..poi scemi voi se avete letto tutto fin qui, significa che avete tempo da buttare.
a vederla così il terrore di una fusione dopo 2 anni dall’acquisto (come i notebook) mi fa venire il terrore, di norma una console classica dura 5 anni…
Mah… A mio parere è uno “spreco di elettronica”. Per non parlare poi il fatto che verrà prodotta da più aziende… A questo punto mi tengo il PC. Anch’esso ha componenti prodotte da più aziende, posso montare hardware moooolto più potenti di quei “Macinini miniaturizzati”. Il punto è: Steam funziona una bomba su PC, se vuoi uno “Steam Portatile” basta scaricartelo su un PC portatile. Poi se proprio volete azzardare una console Steam fatela prendedo spunto dai colossi. Fate la vostra Steam Boxe, col portale Steam e basta. Poi il fatto di renderla piccola… Che senso ha rendere una console domestica “portatile” le console come PS3 e compani mica pesano unatonnellata che fai fatica a portarla dalla camera al salone!! Ma dai!!! A questo punto fate una console portatile simile a PS Vita con lo steam store per i giochi compatibili… Ma tornanto al “Box”, le sue dimenzioni “ridicole” la costringono ad inserire hardware piccolissimi e di conseguenza “O meno potenti o più costosi” e gia il fatto che dici “I componenti sono intercambiabbili e prodotti da più aziende” mi fa pensare a degli Hardware scadenti usa-e-getta… No, per me è una cavolata a livello videoludico, ingegneristico e anche commerciale. E poi diciamocelo, Steam “commercia” i giochi, non li sviluppa, quindi non la considero una console affidabile…
Quoto ogni singola parola.