Ciao a tutti, intanto inizio scusandomi per la mia assenza prolungata da queste pagine, dai podcast e dall’ultima live ma che dire, ero in una specie di embargo videoludico imposto dalla morosa, siamo andati in vacanza e per la sua durata ho avuto il divieto assoluto di usare videogiochi, parlare di videogiochi o leggere di videogiochi… che bella vacanza…
Ma vabbe’, sono tornato e ho pronta una domanda per voi.
Inizialmente non ve la volevo porre, anzi, volevo farlo ma piu’ avanti, pero’ che dire, e’ da stamattina che ci penso e non riesco ad aspettare.
Tutto e’ iniziato con una classica chiacchierata con un amico, persona particolarmente attaccata ad una serie videoludica, non vi diro’ quale per non focalizzare il discorso solo su quella ma mettendo il tuto su un piano piu’ generale.
Questo ragazzo ha fatto un discorso molto particolare ma che, onestamente parlando, non era la prima volta che mi capitava di sentire, ma facciamo un passo alla volta.
Il discorso ovviamente riguardava il suo brand preferito e i piccoli scivoloni presi dalla serie nelle sue ultime apparizioni, capiamoci bene, non e’ che il gioco e’ stato ridotto ad una merda ma delle scelte sbagliate hanno portato il tutto ad una qualita’ inferiore alle aspettative.
Abbiamo parlato di vari aspetti ma e’ stato il succo estrapolato dal tutto ad avermi particolarmente colpito, in definitiva in questo momento lui preferirebbe giocare ad un remake di un capito precedente della serie rispetto ad uno nuovo, magari con un restyle grafico e qualche novita’ nel gameplay per rendere il tutto un po’ piu’ moderno lasciando pero’ il resto esattamente come l’aveva esperienziato in passato.
La mia domanda successiva e’ venuta di conseguenza “non e’ strano che preferisci giocare a qualcosa gia provato rispetto ad un’esperienza completamente nuova?”
La sua risposta e’ stata piuttosto genuina, semplicemente rimanendo deluso dalle sue ultime esperienze con il brand, non potendone fare a meno, preferirebbe RI-giocare ai vecchi capitoli “ritoccati” piuttosto che iniziarne uno nuovo con il rischio che sia moscio come gli ultimi.
Come dicevo in precedenza non e’ una cosa nuova, per esempio sento da anni gente implorare la Square-Enix per il rifacimento di FF7 e sono convinto che molti di loro godrebbero piu’ per questo annuncio rispetto ad un ipotetico FFXVI.
La domanda che pongo a voi e’ molto semplice, considerando che tutti noi abbiamo almeno una serie preferita (io di mio ne ho varie), vi siete mai trovati nella situazione di preferire l’annuncio di un remake di un capitolo particolarmente amato piuttosto che l’annuncio di uno nuovo perche’ la serie ha preso una cattiva piega?
A voi i commenti
Sì a me è capitato in particolare con le saghe di FF, Resident Evil e Devil May Cry. Purtroppo la maggior parte delle case tende a smerdare le saghe più lunghe e a mio avviso la maggior voglia di giocare a un remake piuttosto che a un sequel o a un reboot è comprensibile e anzi più che legittima.
come si dice…chi lascia la vecchia per la nuova sa’ quel che perde ma non sa’ quel che trova!
parli di videogiochi o di donne???
Sinceramente no, per me ogni titolo ha senso sulla piattaforma sul quale è nato. La saga di Legacy of Kain ad esempio è una delle mie preferite, e quando voglio rigiocarmi un Soul Reaver me lo rigioco su psx. Anzi i remake mi mettono terribilmente paura, perchè si perde lo spirito originario del titolo figlio dell’epoca nel quale è stato creato. Prendiamo ad esempio Tomb Raider, bel titolo, mi è piaciuto ma non ci ho trovato nulla dello spirito della saga. Si fosse chiamato diversamente sarebbe stato meglio. Per quanto riguarda i porting hd, come ad esempio Final Fantasy X li apprezzo perchè permettono ai più giovani di godere e scoprire titoli del passato, ma preferisco sempre attendere un nuovo capitolo, anche se la saga è peggiorata, nella speranza che ritorni ai fasti di un tempo.
Guarda che se ti riferisci al Tomb Raider uscito l’anno scorso quello non è un remake ma un reboot, sono due cose diverse, per restare nella saga un remake è per esempio Tomb Raider Anniversary
Ah ecco hai ragione, ho fatto un po’ di confusione! XD
L’Anniversary non l’ho mai provato e mi hai ricordato che devo recuperarlo!
Allora diciamo che ai remake non sono totalmente contrario se fatti bene. Ad esempio mi è piaciuto molto MGS: The Twin Snakes per Gamecube, l’ho trovato ben fatto e godibilissimo.
Remake o sequel non me ne frega datemi un nuovo Jak! ORA!
io vorrei tantissimo mgs1 remake , che sia quello del cubo o uno totalmente rifatto lo vorrei comunque, è anni che bramo una cosa del genere , assieme ai 2 mgs per Msx .
ma questo non lo vorrei mai al posto di un nuovo capitolo del brand , lo vorrei come un progetto a parte.
mi è piaciuto molto ground zero e aspetto tpp.
anche solo per rispolverare solid Snake che sarebbe il protagonista della saga anche se a conti fatti abbiamo più capitoli con big boss.
Esiste già un remake di MGS ed è MGS: The Twin Snakes per gamecube che credimi è tuttora godibilissimo sia come gameplay che come veste grafica nonostante siano passati dieci anni. Certo non è in hd ma ha una grafica cmq molto pulita
I reamke non li ho mai apprezzatii: l’ultimo e incomprensibile, secondo me, è il remake di ff10. Basta non aver venduto la ps2 e una copia bene o male la rimedi e lo giochi magari senza hd, ma chi se ne frega.
Piuttosto apprezzavo un remake di ff7, quello si aveva senso, anche perchè l’originale era esclusivamente in lingua inglese e un’edizione tradotta in italiano non è mai uscita. Lo so di essere becero ma i giochi non tradotti in italiano non li gioco a prescindere. Comunque il io parere è questo: remake=mancanza di idee.
x pc era uscita una mod x l’italiano
full ita!!! (a parte nelle cutscene)
io penso che i vecchi giochi stian bene nel nostro cassettino della memoria, senza venir rispolverati per paura di prendere dei gran sberloni di delusione!
Anche io bramerei alla follia un remake di MGS, però mi cagherei nelle mutande per la paura che le atmosfere e le gioie di quando ci giocai venissero rovinate da un remake fatto con i piedi, quindi teniamoci i bei ricordi.
Se proprio vogliamo, rigiochiamoli con un pò di buon retrogame che non fa mai male, i remake per mè sono solo puzza di delusione
il tuo amico ha giocato a Thief per caso?
Comunque no, preferisco nuovi episodi e nuovi brand. Se uno volesse riprovare un vecchio titolo trovo più logico e giusto farlo con la versione originale, specie se all’epoca era piaciuta. L’unica ecceccione è quando non ho la piattaforma originale a disposizione e non riesco a reperirla senza spenderci, ma ovviamente è una mera questione economica ;)
Su Zelda no, preferisco sempre un capitolo nuovo…. solo che vorrei ristabilissero la difficoltà di quelli vecchi! :(
L’altra mia serie preferita è DK…. e in fondo quelli in 2D non è che possano cambiare poi molto, quindi si, un rifacimento magari con qualche bonus lo comprerei molto volentieri! :D
Assolutamente no, voglio qualcosa di nuovo e mai visto prima anche dalle mie serie preferite, preferisco di gran lunga un the phantom pain ad un remake del primo MGS, o un tales of zestiria rispetto ad un remake di phantasia, e ancora per continuare con gli esempi non vedo l’ora di giocare persona 5 rispetto ad un eventuale remake del 3° capitolo.
Con questo non voglio dire che i remake non li giocherei volentieri, ma preferisco di sicuro un nuovo capitolo di un brand a cui sono legato anche in casi di abbassamento della qualità degli ultimi capitoli.
Ad esempio gli ultimi NFS nonostante siano inferiori ad altri vecchi titoli della serie ho preferito comunque giocare questi (che tranne the run comunque non sono brutti giochi di guida, semplicemente non eccellono) che ritrovarmi con NFS2 HD
stessa roba per me con halo: me ne sbatto i coglioni del 5,non vedo l’ora che arrivi l’e3 per vedere se annunciano il remake del 2!
A me è capitato con Silent Hill, da tanto sentivo parlare bene di questa saga e soprattutto del secondo e terzo capitolo. Con l’annuncio di SH Hd ho potuto recuperare questi 2 titoli ignorando totalmente il fatto che siano usciti SH Downpour (o come si chiama) e quello per 3Ds
Col tuo amico non sono d’accordo: a meno che non si tratti di un remastering con porting su consolle di nuove generazioni di giochi che non ho potuto giocare, i Remake per me lasciano il tempo che trovano. Ciononostante, ogni tanto pensando ad alcune saghe sono convinto che molti developer che inseguono sempre la chimera del mai visto prima magari farebbero meglio a guardare al passato glorioso della serie e a prendere spunto da lì. In questo senso sono favorevole ai “Ritorni al Passato”. Tanto per fare un esempio, non so che darei per trovarmi un CoD di oggi con una meccanica multiplayer tutta skill-based e senza progressione e che comprende i veicoli come quella che c’era in CoD UO….
Figurati, spenderei volentieri i miei soldi per un Finest Hour (anche se era uno spin-off) o per un Big Red One, quando in CoD esisteva ancora la barra dell’energia. Mi manca raccogliere un kit medico in un FPS :(
Non è solo questione di volere rigiocare alcuni brand (cosa che io vorrei tantissimo riguardo a particolari saghe), ma anche e soprattutto di dare la possibilità alle nuove generazioni di esperienziare quelle meravigliose sensazioni regalateci da quei giochi che ad oggi necessetirebbero di ben più di un semplice porting per poter risultare appetibli.
Inutile dire “Eh ma Final Fantasy 7 è tuttora un capolavoro e sempre godibilissimo!!!!!”. Certo che lo è! Per me e per chiunque lo abbia vissuto durante la sua uscita, ma provate ad immaginare un ragazzo sedicenne oggi che si trova davanti la grafica di FF7, è condivisibilissima la sua riluttanza nel giocarlo perché abituato a ben altri standard.
Riproporre le vecchie glorie che hanno scritto in passato la storia dei videogame forse farebbe anche rendere conto a quelle persone che passano le giornate a controllare se i pori della pelle di Snake sono più nitidi sulla One o su PS4 che il termine QUALITA’ è stato lentamente dirottato negli ultimi anni e chissà….magari anche le nuovissime leve potrebbero cominciare a pretendere qualcosa di più.
Bisogna fare come coi nenonati quando gli nascondi le verdure dentro il piatto: Noi gli nascondiamo un giochi belli e veramente impegnativi sotto una nuova veste grafica, così poi senza saperlo la verdura la mangiano e sotto sotto gli fa bene.
Non so come si possa preferire un remake a un nuovo capitolo di una saga, se si vuole rigiocare un gioco non c’è bisogno di spendere soldi su una versione con texture in hd, va bene anche la versione vecchia.
e se le console fossero tutte retrocompatibili e i giochi tutti reperibili avresti anche ragione ma non è così.
bhà è una domanda un po’ troppo generica, dipende da molti fattori, si sta parlando di un remake o di una stupidissima riedizione HD? e se fosse un remake che tipo di remake? il termine “remake” non implica che debba essere spiccicato ma con belle texture ma che chicchesia prenda il soggetto e lo rielabori come vuole, per “remake” si potrebbe tranquillanete prendere un metal gear sold 2 e trasformarlo in un fps o ancora più radicale da god of war a una cosa tipo L.A.Noire “che schifo, che schifo hanno rovinato il brand” ‘nataffanculo, la storia dell’arte va avanti a remake nessuno si è mai alzato a dire a Michelangelo “eh ma la madonna col gesù morente fra le braccia l’ha già fatta caio HAI ROVINATO IL BRAND!”. Ah, un esempio divertente di come si faccia un buon remake: Terminator (quando me l’hanno detto non ci potevo credere).
Mi farebbe senz’altro piacere vedere un remake di un gioco uscito in passato, non dico di no. Ma è pur vero che ciò è il sintomo di qualche disturbo nell’attuale panorama dei videogiochi, nel senso che difficilmente un gioco di oggi (magari anche elogiato dalla critica e dai giocatori, come Titanfall per esempio) mi fa divertire. Ora come ora sono davvero pochi i giochi “nuovi” che mi interessano.
Tornando ai remake, io sinceramente sarei contento come un bambino a Natale se annunciassero un gioco della mia infanzia, come il divertente Bugs Bunny Lost in Time (credo si chiamasse così)!
Più o meno io penso che ci sia caso e caso: certi giochi possono rimanere benissimo così come sono, mentre altri è giusto riproporli per alcuni motivi particolari (reperibilità, poterli presentare alle nuove generzaioni e così via…).
L’unica cosa che non capisco è questa: perchè ci deve essere per forza il remake e/o il nuovo capitolo? Possibile che non possa esistere la parola FINE ad una saga, così da concentrarsi su nuovi progetti?
Es. Io adoro Resident Evil alla follia (più i primi capitoli), ma tra rifacimento e nuovo titolo sinceramente sceglierei la terza opzione, ovvero un bel “THE END”. Ha fatto storia, ha concluso la trama, ha mostrato di tutto e di più, ora è giunto il momento di cacciare fuori una nuova saga, cazzo.
Per quanto riguarda i remake che desidererei di più vedere, ci sono assolutamente ai primi posti TimeSplitters e il primo Deus Ex. Il primo semplicemente perchè deve continuare a esistere semplicemente, l’altro invece perchè sono sempre stato convinto che nonostante la sua bellezza, era troppo limitato dalla tecnologia dell’epoca. Poi ce ne sarebbero altri, ma adesso non mi vengono in mente…
Scusate per gli erroracci grammaticali. XD
niente da fare! verrai legato e picchiato con una copia di….resident evil 6!!!
Quella si che deve fare male! Che poi di per se non è neanche un brutto gioco, anzi, però…sembra scontato dirlo, ma non è Resident Evil. La strada giusta da intraprendere era quella di quel capolavoro dal nome Resident Evil 4, a mio parere.
Per quanto rifuarda pokèmon e kingdom hearts preferisco nuovi capitoli. Per final fantasy remake. Infine per dragon quest sia nuovi che remake.
Nella scorsa gen ho visto troppe vecchie saghe partorire nuovi titoli mediocri o inferiori ai precedenti capitoli.
Resident Evil – Silent Hill – Tomb Raider – Final Fantasy – Max Payne – Medal of Honor – Need for Speed ecc
Però non mi interesserebbe molto un loro remake.
Un po’ perchè non vorrei sputtanasero anche quello per adattarlo alle nuove leve, ma anche se lo facessero bene mi servirebbe a poco visto che il titolo precedente posso giocarmelo tranquillamente anche oggi.
Quello che vorrei se proprio, è un titolo nuovo della stessa saga, ma in linea coi parametri che hanno reso bella per me quella saga, però se devono continuare a perpetrare nella monnezza come gli ultimi capitoli poco riusciti, beh.. preferisco non vedere più titoli di quella saga (tra l’altro vale per tutte le saghe sopra citate da me, che ormai ho abbandonato dal considerare)
Max Payne 3 inferiore ai precedenti ? A me è parso il migliore della saga, al massimo a pari col primo, sicuramente superiore al secondo
Solo tecnicamente è superiore.
Come Max Payne è inferiore perchè ha un’ambientazione e ancora più un’atmosfera inferiore ai primi due capitoli (e sono due cose che hanno reso famoso il brand), senza contare i personaggi secondari, la trama e soprattutto la narrazione.
Quindi nel complesso almeno per me è un gioco inferiore e se un ipotetico Max Payne dovesse continuare su questa riga, preferirei non vederne più.
Boh, io l’ho trovato decisamente migliore come gameplay, trama e narrazione le metto a pari del primo capitolo (giusto la parte dei “sogni” mi è spiaciuto non ritrovarla), l’atmosfera molti dicono che è andata persa con la luce, per me l’atmosfera era macabra, violenta e malata, e tutto ciò non è andato perso nel terzo, anzi.
Poi ripeto, il gioco che sotto praticamente TUTTI i punti di vista mi è parso inferiore al primo Max Payne è il secondo, l’ho trovato ripetitivo nel gameplay (identico al primo) la storia non mi ha preso, le ambientazioni anche quelle troppo simili al primo, a me è parso molto un “more of the same”
Poi vabbè, che il terzo Max Payne sia superiore tecnicamente è indubbio, ma quello conta relativamente
Io come ti ho detto ritengo il terzo Max Payne superiore ai due precedenti unicamente tecnicamente, poi stop.
Quello che non esiste nel 3 ed ha reso famoso Max Payne è il noir, non è solo l’atmosfera violenta e malata.
Come trama e narrazione col 3 siamo lontani anni luce dal primo capitolo, anche come dialoghi.
Poi come detto i personaggi, chi si ricorda i personaggi del 3? Quasi nessuno secondo me. Mentre quelli dei primi capitoli sono impossibili da dimenticare, quasi tutti, pure I Fratelli Finito o Rico Muerte che si vedono pochissimo.
Il 3 per quello che è stato poteva anche non chiamarsi Max Payne, poteva prendere un altro personaggio inventato, farci il giusto background dell’alcolizzato depresso e partire da lì, perchè tanto è questo che hanno fatto con Max Payne 3.
Un ottimo TPS, ma un bruttissimo Max Payne.
Ovviamente è tutto un giudizio personale, a te giustamente può esser piaciuto di più il 3.
Rockstar in un gioco simile la vedrei meglio nello sviluppare un nuovo titolo del Punisher, come quello che fece THQ nel 2005 ed aveva un gameplay molto simile ai Max Payne.
Nessuno che ha esclamato Hoenn confirmed! :D Comunque i remake sono sempre ben accetti, soprattutto per uno come me che non ha millemila consolle, ma solo una PS4 e vorrebbe vedere giochi belli rifatti, come ad esempio The Last of Us.
nn finisco neanche di leggere l’articolo…lasciala,lasciala ora che sei in tempo…embargo videoludico……….
resident evil 4 e dmc 3 remake per next gen <3
A me piacerebbe vedere i primi capitoli di hitman, anche solo con la grafica migliorata, non perché non mi sia piaciuto absolution, che è il mio gioco preferito, ma perché vorrei completare la saga.
Certo! Preferirei vedere il buon Majora’s Mask che un nuovo capitolo di Zelda…almeno ora