Vediamo se ti piace questo

Lasciate che vi dica una cosa.

A volte la vita del videogiocatore è dura, molto dura.

Soprattutto quando, come per me è accaduto con Aliens: Colonial Marines, si da un giudizio con il cuore, invece che limitarsi a fare il miliardesimo droide del web che ragiona esclusivamente rivolto all’Iperuranio, ficcando nel proprio ragionamento tutte le nozioni tecniche ed aulicamente empiriche che si sono apprese giocando miglioni e miglioni di gheimz.

Cosa c’è di più intimo di sostenere di apprezzare un gioco che non viene apprezzato dalla critica? Na, non puoi. Sei matto?

Se c’è una cosa che ricordo con piacere della Mantova Experience di quest’anno, è la cena del sabato sera pre-Cristina d’Avenoso.

Con l’Angolo dei piegati nel fisico radunato in pompa magna, completamente all’oscuro di dover passare altre 3 ore in una discoteca da 12 euro di ingresso sfoggiando magliette di James Brown e Spiderman in risposta alle sfavillanti effigi D&G degli interi reggimenti di Pariolini e Truzzabbestia che sarebbero confluiti di li a poco, ha umilmente accettato di sedere per mangiare la pizza nientemenoche il celeberrimo Dott. Manhattan, presente alla manifestazione in qualità di intervistatore di personaggi di Star Wars e quant’altro.

Mentre attendiamo, la nostra parca mensa si colora di interessantissimi discorsi e dopo non molto si va a finire proprio su Aliens: Colonial Marines.

Al signor Manhattan il gioco fa schifo, e quando alzo la mano dicendo “IO ci ho scritto su e mi è piaciuto”, ottengo uno sguardo di compassione e tenerezza che nemmeno Gesù risorto (Risuscitò! Hai capito? cit.) al discepolo Tommaso.

Io ripeto quanto già detto in altra sede: il gioco va capito, e se non altro va “accettato” come tale. Poteva essere meglio tecnicamente? E grazie. Ho giocato a giochi meglio di questo? Hai voglia. Ma se il gioco è brutto GUAI a sostenere il contrario. Apostata. Ipocrita. Ruffiano. Fanboy.

Il dottor mi osserva compiaciuto da sopra l’acqua frizzante “Cè guadda che io nell’ottandasei ero al cinema a vedere il film di Cameron, questo gioco fa troppo pena. Si prende licenze dalla trama che non si possono vedere, e tecnicamende fa schifo proprio, dai non si può.

Interessante punto di vista. Come ci è stato dato sapere, il gioco di Gearbox è a tutti gli effetti canone della saga, ma ad alcuni fan non sono andate a genio alcune cosine. Hadley’s Hope non è abbastanza distrutta dall’esplosione nucleare, è vero. Salta fuori che un qualcuno che non dovrebbe essere vivo in verità è più vegeto che mai (ocio agli spoiler nei comments), in più spuntano da sotto il tappeto degli alieni mutanti radioattivi che “non è giusto che esistano!!121\1\!”.

Uhm.. Allora devo dedurre che è più facile accettare lo scempio francesizzante che rappresenta Alien 4 La Clonazione, diretto da Jean-Pierre Jeunet. Weyland Yutani comprata da WalMart, Ripley ripescata e revitalizzata dal tristemente noto salto nel piombo fuso, l’alieno mammifero con gli occhioni alla orso Yogi, personaggi macchietta e scene slow motion che farebbero rabbrividire Vincent Cassel.. beh si, non si sa nulla di cosa è accaduto alla terra, ai marines coloniali, alla società del futuro, ma Wynona Rider nel ’97 ha un bel culo, veramente.

È questo il problema, di fondo. Colonial Marines è un gioco troppo poco bello per ‘meritare’ di venire accostato al resto della saga. Si accettano e apprezzano unilateralmente centinaia di ridicoli appuntamenti a fumetti (Aliens Vs Batman, Aliens Vs Predator Vs Batman, Aliens Vs Ken Vs Barbie Vs Cookie Monster Vs Medieval Steampunk Spiderman), due produzioni cinematografiche miliardarie come sequel totalmente indegni, spin off con Raul Bova che muore, vecchi giochi brutti già 20 anni fa e reboot di giochi che dovrebbero meritare sanzioni dell’ONU, ma Colonial Marines NUO.

L’IA è brutta, gli Alien sono deficienti e si muovono male. I compagni sono quattro imbecilli. Laddemoeramegglio!!

Ragazzi, basta. Ho capito che siamo nella stessa generazione che ci ha dato Crysis, ma seriamente, basta. Viviamo in un mondo dove le revenue più grosse vanno in tasca quotidianamente a chi ci vuol meno bene, come EA, come Ubisoft, come Activision, ma non voglio entrare nella solita demagogia da bar Sport. Aliens: Colonial Marines è il seguito di Alien Scontro Finale, e non è un granché di gioco. Ma io nonostante questo lo amo, ci gioco volentieri e mi faccio due risate in leggerezza se muoio tre volte nello stesso punto perché il tipo barboso mi spara nella schiena. Alla faccia di quanti si indignano perché le texture, perché gli effetti, perché stocazzo. Duke Nukem Forever aveva tempi di caricamento simili alla partenza a manovella di un Panzer IV e una sceneggiatura indegna perfino per un porno amatoriale, ma DIUCC È SEMPRE DIUCC. Tanto per considerare i due pesi e le due misure.

E vi dico un’altra cosa.

Gearbox ha mollato una bombarda di 3,8 Gb di patch per il gioco, l’altro giorno. Diverse cose sono molto meglio, altre (soprattutto il filtro granulare tipo film vecchio, stanno implementando la facoltà di levarlo dalle opzioni) sono ancora da rivedere, ma non accade tutti i giorni di trovarsi un fix-mea culpa di tali dimensioni. Le modifiche riguardano quanto segue:

General

  • Improved texture resolution.
  • Various visual improvements.
  • Added mouse smoothing to options menu.
  • Fixed crashes tied to launch and motion tracker.
  • Added additional safeguards to better protect save data.
  • Resolved an issue where a player’s level could sometimes appear incorrect when backing out of a party.
  • Addressed several scenarios under which players could spawn without a weapon.
  • Changes to better prevent audio from sometimes cutting out during end of mission cinematics.
  • Fixed issue where Xeno death animation was not properly calculating momentum of the killing blow.
  • Smart Gun animation now properly tracks targets.
  • Addressed some instances where Xenos would display erratic animations.
  • Increased light radius for player’s shoulder lamp.
  • Adjusted aim assist to better reflect player input.
  • Addressed an issue that could sometimes cause co-op player revival to not work under certain circumstances.
  • Addressed issues with players not spawning into a level properly.
  • Fixed a marine player invincibility exploit.
  • Resolved several instances where players could walk or fall outside of maps.
  • Addressed an issue where Ripley’s Flamethrower (bonus content) would sometimes fire continuously without player input.
  • Fixed an issue that could cause localized text to sometimes display incorrectly.
  • Addressed an issue where weapon ammunition was not always highlighted properly.
  • General user interface improvements.
  • Miscellaneous bug fixes.

Campaign

  • Tweaked enemy and friendly AI to be more aggressive and responsive.
  • Modified campaign difficulty to account for improved AI responsiveness.
  • Improved enemy collision detection regarding doors and Power Loader.
  • Addressed some issues that could cause improper warping for co-op players.
  • Various tweaks to address instances where NPC characters would not always properly navigate to objectives.
  • Players will no longer bleed out immediately when downed in a Power Loader.

Versus

  • Fixed issues that could cause clients to report inaccurate results and statistics.
  • Addressed instances where a map would appear to “pop in” when loading into a new match.
  • New Xeno appearance customization added.
  • Multiplayer teams should now correctly auto-balance between rounds.
  • Increased duration of Lurker Pounce Challenge “Cat-Like Reflexes” from 10 to 20 seconds.
  • Fixed issue where certain multiplayer challenges would not unlock properly for all characters.
  • Crusher pick-ups now correctly appear as highlighted for clients.

Soddisfacente? Secondo me si. Anche perché è stato ribadito da diverse fonti che non sarà l’ultima patch ad uscire (per il comparto console non saprei, ragassuoli, perdonatemi), quindi l’esperienza di gioco potrebbe e dovrebbe migliorare ulteriormente. A mio modestissimo avviso il gioco mi dava l’esperienza che mi aggradava anche prima, ma ben vengano le migliorie, cazzobubbola.

E rinnovo il mio invito: godiamoci i giochi anche se non sono tripla A, cari Discepoli, facciamoci meno seghe sui giochi ideali e su cosa è giusto che sia, e cosa non lo è. E mi perdoni, Dott. Manhattan, se avevo solo un anno quando il film è uscito nelle sale. Non è colpa mia, ma mi impegno per rimediare lo stesso. Un abbraccio.

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

106 Più commentati

  1. OMG! O.O
    Matyas, ma ti rendi conto di ciò che hai scritto? No, sai, perchè dovresti esserne consapevole! Questi tuoi tentativi di giustificare il tuo amore per Alien: Colonial Marines attraverso dei concetti assolutamente imbecilli (propri di un cieco fanboy) non faranno altro che scaldare perecchi animi qui sotto, eh!
    Se durante la stesura di questo articolo eri consapevole e capace di intendere e di volere, allora dovresti già aver previsto ciò che sto per scrivere (e avere la risposta pronta).
    Cominciamo! Assurdità numero 1: considerare una IA fatta col buco del culo un dettaglio trascurabile. COSA? Il cuore pulsante di ogni VG risiede principalmente nel gameplay, e tu dici che il livello di sfida e di ansia garantito da una IA nemica imbecille e la cooperazione tattica di una IA alleata +bug sono cose che vanno… “capite”? Perdonami, ma da un Alien non ti saresti aspettato quel minimo di intelligenza tale da regalarti momenti di tensione\imbratta-mutande?
    E no, mi spiace: con me il discorso “Duke Nukem è stato pesato con una misura differente” o “Kenshiro era una merda ma tutti l’hanno adorato” non vale. Io non sono una persona che compra un gioco perchè legato a personaggi iconici della propria infanzia quando chi li fa se ne sbatte le palle di tutto quello che c’è intorno in quanto sa che venderà comunque aldilà del livello qualitativo; non mi piace essere preso per il culo.
    Però c’è una cosa importante che differenziano questi gioci da Colonial Marines, ed è una cosa da prendere assolutamente in considerazione quando si valuta un gioco: il livello di aspettativa.
    Da Nuke Dukem una fetta d’utenza voleva solo rigiocare con un personaggio dissacrante come il Duca, e tanto gli bastava; Ken? La stessa cosa! Di sicuro nessuno poteva lamentarsi della scarsa qualità del titolo dopo aver visto video di gameplay o provato la demo, perchè sapeva benissimo che cosa andava ad acquistare.
    La demo. E infatti… Assurdità numero 2: “Laddemoerameglio!!”. Fammi capire: publisher e SH hanno TRUFFATO l’utenza presentando un versione di prova e immagini che non rispecchiavano assolutamente il livello qualitativo finale del gioco (e nemmeno di poco), e tu mi dici “Vabbè, non è che deve essere un AAA per essere un gioco godibile!”? Certo, perchè poi hanno fatto la patch di 3 GB per farsi perdonare, poveri cuccioli! Eppure hanno INGANNATO parecchi videogiocatori, tant’è che A:CM è al momento il gioco più venduto di quest’anno! Con che cuore si può giustificare una cosa simile?
    Ergo, col cazzo che la grafica, le texure, ecc. sono dettagli irrilevanti! Ad onta di questa TRUFFA (è bene ssottolinearlo ancora, dato che non c’è altra definizione possibile), qualsiasi persona sana di mente -sia che abbia legittimamente apprezzato il gioco, sia che gli abbia fatto cagare a spruzzo- dovrebbe boicottare ogni D1 di tutti i giochi targati Gearbox\SEGA!
    Questa cosa è inaccettabile!
    Questa cosa è indifendibile!
    E la cosa che mi lascia davvero basito è che tu non sei nemmeno stato pagato da halifax come quell’imbecille del presidente dell’AIOMI (che gli ha conferito il voto massimo) per parlare bene di questa presa in giro ai videogiocatori!
    Keep calm and remember Reach.

    • Non sono d’accordo!

      Anch’io appartengo alla fetta d’utenza che non vedeva l’ora di rivivere le eroiche gesta di Diucc, ma proprio per questo mi sento assolutamente oltraggiato da Forever. Un po’ perché l’avrei pagato 4 volte quanto mi è costato Aliens, un po’ perché come vedi sono disposto ad accettare un gioco meno bello di come veniva spacciato (come se Colonial Marines fosse il primo nella storia..), ma non un PORTING fatto male di un gioco originariamente concepito per girare in ambiente DOS e venduto a 70/90 euro. Non per nulla di Colonial Marines dite quello che vi pare, ma se non altro non ha i caricamenti sopracitati e la ripetitività di DNF.

      E ribadisco, a me il gioco va più che bene e ritengo personalmente che sia bistrattato più per remora personale che per altro (e non entro nel merito della legittimità del discorso ‘sembrava meglio, quindi non mi piace’), ma come dici te, col cavolo che Gearbox vede più soldi da me per un Dayone.

      • Uhm. Persona la domanda, ma il paragone non ti sembra un po’ fuori luogo? Di Duke Nukem ho provato la demo e da li ho deciso di non comprarlo. Caricamenti troppo, troppo lunghi. Il gioco era peggio di come era stato presentato? No. Al massimo uguale.

        Colonial Marines invece? C’è differenza.

      • Cioè, uno non gioca Duke Nukem Forever per i tempi di caricamento?
        Ci metteva 30 secondi a caricare una mappa e davvero sono così eterni 30 secondi?
        Giocato, platinato, FATTO OGNI CACCHIO di cosa a DNF e la ripetitività ce la vedi solo tu.

        DNForever è stato considerato un flop perché lo si è voluto considerare tale, ma così non è.
        Duke è sempre Duke con il suo carisma che qualunque altro personaggio se lo può sognare (ecco forse solo Sam Stone può arrivarci), campagna varia e divertente e abbastanza longeva. Varietà di ambientazioni, ma soprattutto DIVERTENTE cacchio.
        I veri problemi di DNF erano tutt’altro che ripetitività (qualcuno mi spieghi dove e come) ed i tempi di caricamento: il fatto di portarsi solo due armi con sè, l’autohealing e mappe a corridoi, i soliti difetti di un fps odierno. E che cacchio, voi e i fottuti cod & co. che hanno introdotto ‘sta cosa. Perché, PERCHE’ la vita di ricarica da sola? Perché con DN3D o qualsiasi altro FPS degli anni ’90 potevo portarmi nmila armi dietro e usare quella più opportuna a mio piacimento? Perché in Doom II in certe mappe mi perdevo e non sapevo più dove andare e negli fps odierni è IMPOSSIBILE che capiti una cosa del genere?

        Ma questo non è un discorso che c’entra con l’articolo.

        Tornando a parlare proprio dell’articolo, in un certo senso sono d’accordo con Matyas e mi spiego: io non ho neanche giocato A:CM, ma indipendentemente dal lato tecnico la valutazione di un gioco è soggettiva. A voi ha fatto cagare? A Matyas e, molto probabilmente, a tanti altri è piaciuto. Perché? Perché l’hanno giocato e finito e amato, e quindi appoggio coloro che valutano in base alla propria esperienza.
        Tanto per farvi un esempio, io difendo a spada tratta due giochi che non sono stati amati, anzi alcuni anche odiati come DNF e SHDownpour.

        • Quello che a me non va giù è il modo in cui è stato sviluppato il gioco (e c’è una lunga storia dietro) in rapporto al modo in cui è stato presentato. Duke Nukem è un prodotto onesto, la demo metteva in mostra quello che era il gioco SENZA promettere nient’altro. Personalmente non erano tanto i caricamenti dei livelli, quanto quelli che si presentavano al game over che mi davano un po’ fastidio. Da un gioco frenetico mi aspettavo un’azione meno “spezzata”, ma sai per caso se nel gioco completo abbiano risolto il problema?

          • Ok, non prendevo il caso dei game over. Sì il problema è lo stesso, se muori ci metterà 20-30 secondi a ricaricare, ma secondo me, rimane lo stesso il livello di azione.
            Inoltre un consiglio. Se vuoi avere un livello di sfida veramente alto, una volta finito c’è la difficoltà “Damn i’m good” (in italiano non mi ricordo come sia). Ci sono dei punti dove si sclera :3

        • Appoggio il tuo discorso su Duke Nukem Forever, anche se devo dire che mi aspettavo molto di più visto i lunghi anni di lavoro, ma sappiamo bene tutti che quando un titolo si porta dietro tutti questi imprevisti tecnici, ne esce fuori ridimensionato. Nonostante tutto il buon Duca mi ha fatto divertire come sempre, con il suo Charisma, poco comune a molti pg o protagonisti di brand.
          Su Aliens: Colonial Marines dissento completamente, come dice (non credo alle mie parole) Show, c’hanno rifilato qualcosa che si discostava molto dalla demo presentata all’E3, ma come la luce ed il giorno, e ti parla uno che l’ha provata la demo. Basta vedere qualunque filmato per accorgersi della differenza tecnica e del gameplay, e poi stando all’analisi dei Digital Foundry, che di certo mica sono i Pappa e Ciccia della situazione, è palese come l’engine sia stato rimaneggiato più e più volte senza mai trovare un’ottimizzazione decente, e ciò che ne risulta è che la demo era una grossa bufala. Poi se casomai non te ne sei accorto, Show e Giubba, lo hanno giocato il giochino, e penso che abbiano tutto il diritto di criticarlo, ma è palese che il parere di Matyas sia un po’ fuori dai canoni, perché si può parlare sicuramente se la propria esperienza possa essere stata positiva o negativa, ma per diamine, i difetti di gameplay e grafici stanno tutti lì, a meno che non hai dei bei prosciutti sugli occhi, oggettivamente non si può dire che non ci siano suvvia. Poi possiamo stare a scannarci qua come cani rabbiosi tutti il giorno, ma negare l’innegabile è di per sé assurdo.

          • ma come la notte ed il giorno*

          • Ma non ero un fanboy delle SH?
            Strano, eh?

          • @ TheShowMustGoON: L’incomprensione può portare ad avere un’opinione sbagliata e sopratutto a non recepire per bene ciò che uno vuole dire veramente quando scrive un commento. Ciononostante rimane il fatto che su certi argomenti e penso che ne converrai, siamo lontani come l’alpha e l’omega, ma che magari in certe situazioni abbia esagerato nel flame e nei commenti ironici e talvolta anche offensivi, penso non si possa mettere in dubbio. Per il resto è palese come sto articolo sia frutto di pura incomprensione stando ai discorsi di Mika con il Dottor Manhattan. Il problema che è in antitesi con quanto molti dicono parlando di opinione personale, è che il nostro Matyas si sia fossilizzato sulla sua opinione personale, il che è sbagliato, in quanto bisognerebbe essere in grado di capire il pensiero altrui, anche perché il più delle volte può solo arricchire la nostra opinione personale.
            Non farlo significherebbe peccare di presunzione, cosa che il caro Matyas sta facendo, ed il bello è che qualche utente lo giustifica pure.

        • No scusa, ‘caricamenti di 30 secondi’ è a mio avviso un giudizio molto ristretto.

          Livelli microscopici divisi in 3 microlivelli da attraversare con 40-50 secondi di Loading screen ciascuno? Ma neanche in Duke Nukem 3D vedevo una porcheria del genere. E nel livello sospeso, in cui non si vedeva una pippa e si cadeva in continuazione? E gli eterni livelli UGUALI, in stile Micro Machine? Uno con la macchina, due senza. IDENTICI.

          E anche a me certe volte è partita la risata a crepapelle per le battutine di Duke (perdere al flipper e sentire “I’ve got balls of FAIL” me la ricorderò finché vivo), ma a Gearbox non hanno perso tempo neanche per rifare il livello finale, dai.

          • Torniamo IT.
            Sia per Duke che per Kenshiro avevi filmati, immagini e demo che rappresentavano perfettamente quello che sarebbe stata la qualità del prodotto finale.
            Chi è andato a comprarli ha fatto una scelta consapevole, ridimensionando le sue aspettative e valutando se il software fosse meritevole dell’acquisto o meno.
            Così non è stato per A: CM, in quanto hanno TRUFFATO, INGANNATO, FRODATO i videogiocatori con una demo fake creata appositamente per RUBARGLI i soldi del D1 e dei preordini presentando un prodotto COMPLETAMENTE diverso da quello pubblicizzato.
            Chi dice “laddemoerameglio!!”, dunque, non merita di essere trattato alla stregua di un BM; quello che è accaduto con A: CM è un fatto GRAVISSIMO che merita il disprezzo di chiunque si definisca gamer, indipendentemente che abbia giocato a questo titolo o meno. Si tratta di un’offesa all’utenza che DEVE essere punita col boicottaggio, per dimostrare ad ogni publisher e SH che noi siamo nerd e non ci possono prendere per il culo come credono!
            Riguardo la qualità del gioco: tralasciamo tutto il discorso di texture e dettaglio grafico… ma cosa significa che il gioco deve essere capito passando oltre il gameplay terribile dovuto ad una IA nemica\alleata pietosa (e che dovrebbe essere una delle cose FONDAMENTALI che dovrebbe tenere in piedi tutto un gioco del genere)?
            Che a te possa essere piaciuto comunque è ok (chi non ha un gioco fuffa che adora?), ma dirmi che non lo devo valutare per il gameplay mi sembra semplice delirio!
            A questo punto ti chiedo: quali sarebbero i punti di forza che renderebbero Alien: Colonial Marines un buon gioco? Se devo lasciare perdere i dettagli grafici (che comunque sono importanti per creare scenari claustrofobici o con giochi luce interessanti ai fini dell’esperienza ludica finale) e lasciare perdere la sfida che rappresentano gli Alien… che cosa rimane? Cosa te lo ha fatto amare? La storia? Cosa? Non capisco!

        • Eccome se hai ragione su SH DOWNPOUR, gioco fin troppo sottovalutato!!!

  2. Caro Matyas, sarò sincero. Mi fa molto, molto piacere che a te il gioco sia piaciuto, e vorrei poter chiudere un occhio sui soldi spesi al D1 per un prodotto sviluppato in modo così mediocre da Gearb…ehm, TimeGate.
    Ma non posso. Non posso! Non dopo che dal 2006 mi era stato promesso un gioco di caratura ben più elevata di quello che mi son ritrovato davanti un mese e mezzo fa, scoprendo inoltre che buona parte dei fondi destinati a Colonial Marines sono finiti nello sviluppo di Borderlands (a questo punto, anche Borderlands 2? In ogni caso SI VEDE), scoprendo che Sega, Gearbox e TimeGate hanno deciso di far uscire il gioco in queste condizioni, mentre alle fiere giravano DEMO di gioco con scene che nel prodotto finale:
    – non ci sono più.
    – se ci sono. sono tecnicamente scadenti.
    – di atmosfera non ne hanno neanche un quarto.

    Aggiungiamo la sceneggiatura con buchi tappati bene come ha fatto il primogenito nel finale de La Clonazione, un finale buttato li perché si sono accorti che ci voleva, un multiplayer con alieni dai comandi ridicoli (spostarsi sulle pareti non fa venire la nausea come AvP, anche perché ci si mette il doppio del tempo) e il gioco è fatto.

    Ripeto: sono contentissimo che ti sia piaciuto, così come sono contento che tanti altri giochi su licenza siano piaciuti a tanta altra gente nonostante sappiamo cosa aspettarci da prodotti di un certo tipo, con le dovute eccezioni (vedi Batman).

    Ma questo è un gioco fatto male e spacciato con metodi non convenzionali per ciò che non è. Si è superato il limite, questa volta.

  3. Son d’accordo coi primi due pischelli che han commentato Maty, nel senso che i tuoi gusti non si discutono, e comunque tutti nella vita abbiamo giocato a videogiochi oggettivamente mediocri ma che ci fanno divertire un sacco; però, appunto, bisogna avere l’onestà di dire “sì, è un gioco mediocre”, e lo è per le ragioni, non opinabili, elencate dai ragazzi sopra di me. Capisco il tuo affetto e il sincero godimento che il titolo ti suscita, ma francamente io non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico.

  4. lo prenderò a prezzo budget ed in quanto tale per me sarà sicuramente un capolavoro e divertentissimo!

  5. io non ho giocato il gioco e non sono nemmeno un amante di Alien ma da quello che leggo in giro i difetti sono tali e tanti da non poter essere ignorati. Sono dei dati oggettivi che catalogano il gioco come mediocre.
    Poi io sono il primo a sostenere che una persona si possa divertire un mondo, secondo i propri gusti personali, con un gioco mediocre e non ci vedo assolutamente nulla di male, anzi.
    Il tutto è per dire, Maty, che se il gioco ti è piaciuto, ti ci diverti e lo ami, tanto meglio per te, però dire che i difetti, elencati anche da te, possano essere trascurabili, ignorabili o “capiti” è decisamente una forzatura. ^^’

    • Forse a qualcuno è sfuggito, ma non sono costretto ad accettare niente perché semplicemente “in quanto tale”.

      Il gioco è meno figo di quanto sarebbe potuto essere dopo uno sviluppo serio? Certo che si. Per me l’IA stupida, le texture sfigate, gli effetti farlocchi NON sono un problema. Tornando all’esempio di prima (vuoi per affinità di manifattura, vuoi per caso esemplarmente simile), non lo sarebbero state neanche per Duke Nukem Forever, ma li entravano in ballo altri fattori a minare irrimediabilmente la giocabilità. Eppure anche li, fan a non finire.. però visto che c’era Diucc molta più gente se l’è fatto andar giù nonostante il livello di molto peggiore.

      Poi parli a me di forzature? Ma dai.

      • bè, ora non è che di Duke Nukem si sia parlato come del capolavoro della storia ^^’
        è stato massacrato pure lui, giustamente, ben bene. Poi c’è un folto gruppo di persone che ci si è divertito perchè gli bastava impersonare di nuovo il Duca ma nemmeno loro ti dicono che il gioco è esente da difetti o che quelli presenti non siano particolarmente fastidiosi.

        tu di questo Alien stai dicendo, o almeno questo è quello che traspare dall’articolo, poi mi sarò sbagliato io, “i difetti ci sono ma non dovreste concentrarvi su quelli, sotto sotto c’è un bel gioco con cui mi diverto”. e nessuno ti vieta di divertirtici, è il cercare di farlo passare come un buon gioco che lascia perplessi.

      • Essenzialmente le falle tecniche di Duke Nukem vengono sempre colmate dal carisma del Duca e dal divertimento che procura il gioco, in Alien invece…no. Ma comunque è veramente palese che stai solo ‘a rovicà’ perché Manhattan te lo ha detto in faccia che è uno schifo di gioco, altro che “non sono un androide che ripete le stesse cose di tutti, io ho una mia opinione”…ma va. Quello che si critica di Alien è che è tecnicamente scarzo, è vero che è tecnicamente scarzo? sì? Compensa in qualche altro modo? No? E allora perchè qualcuno dovrebbe pensare che sia un bel gioco? Perché è piaciuto solo a te? Contentissimo per te, ma evita di mettereti a fare il guru del “too mainstream”.

  6. Ma come fai a paragonarlo con Duke Nukem? Stiamo parlando di un titolo che è stato oggetto di cause giudiziarie, sul quale pendevano miriadi di debiti e che scontava un ritardo di 10 anni ed è stato rilevato da 2K e rilasciato in tempi record per ripagare tutti coloro che lo stavano aspettando e addirittura lo avevano pre-ordinato. Come puoi accostarlo a un titolo che è stato oggetto di trailer demo annunci che mostravano un titolo completamente differente senza bug eccessivi senza problemi troppo grossolani? Matyas, stai sovrapponendo il TUO gusto personale, che è legittimo, a considerazioni ,anche facendo paragoni, che non sono difendibili perchè come dice Drom non sono errori trascurabili. (Come fai a dire che Duke sia ingiocabile a differenza di Alien dove i nemici rimangono incastrati sui muri pregiudicandone la godibilità? In Duke non l’ho mai visto poi magari ho avuto fortuna…) Tu parli di patch. La patch è uno strumento utilizzato per correggere bug-glitch piccoli errori non troppo grossolani che possono dare qualche disturbo di piccole dimensioni. Qui stiamo parlando di un prodotto che è stato venduto incompleto e che sarà completato con patch su patch su patch. (Molti si sono sentiti ingannati e cominciano a partire petizioni e cause dei consumatori)

    Rispetto i tuoi gusti: se il gioco ti è piaciuto. Perfetto. Per favore però… Non paragonare un titolo che come tutti sanno ha sofferto un travaglio di 10 anni e cose varie a un titolo annunciato come un gioco finito e invece incompleto solo per rispettare una scadenza e ci sono fior fiore di video e articoli che lo dimostrano.

  7. Premetto che questo gioco non l’ho ancora preso ma lo prenderò a breve nonostante le critiche. Ho 21 anni, amo Alien, il primo è il mio preferito e vi dico che a me non è dispiaciuto affatto neanche Aliens vs Predator, lo consiglio soprattutto al prezzo attuale. Si poteva fare di più? credo di si, ma se parliamo di divertimento nessuno può obiettare a riguardo. Sicuramente non varrà 70,60 o 50€, se non sbaglio Matyas lo ha preso anche a meno, ma chi continua ad emozionarsi con le atmosfere Sci-Fi del film dopo l’ennesima visione, amerà a dismisura qualsiasi titolo che per la critica sia quantomeno sufficiente. Ovviamente chi pensa che gli Alien nascano portati dalla cicogna, per loro sarà solamente un titolo scarso-mediocre.

    • Giusto per chiarire: sono un fan di Alien, e il gioco non solo è mediocre, ma è stato pure mostrato negli ultimi due anni sotto forma di filmati in-game che sono serviti solo a convincere i fan a comprarlo. Quel che rimane di Colonial Marines è un gioco in cui la bellissima fotografia di Scontro Finale viene sminuita da texture della scorsa generazione e da un sistema di illuminazione vergognoso per un brand come Alien. I tuoi compagni si incastrano in parti dello scenario (a volte non sparano nemmeno agli Xeno), buchi di sceneggiatura tappati con “è una lunga storia” (giuro!) e infine un doppiaggio italiano…va beh, lasciamo perdere. Hai mai visto tutte queste cose in un film di Alien? Per caso Vasquez o uno degli altri marines si bloccava lungo le scale mentre gli altri sparavano agli Xeno che gli arrivavano addosso?

      Ma prima di pensare che io mi stia lamentando principalmente di tutte queste cose, consiglio di prestare molta attenzione alle prime quattro righe. È per quello che sono incazzato. Se il gioco fosse stato presentato per quello che realmente è (come invece è successo per Duke Nukem, di cui si parla senza motivo nei primi post), a quest’ora non sarei qui a lamentarmi perché quando compro un prodotto, sapendo a cosa vado incontro, poi se quel prodotto fa schifo me ne sto zitto, o al massimo lo sconsiglio.

      Qua quello che forse non è chiaro è che CM non è stato solo pubblicizzato come il gioco definitivo su Alien, non sono state solo rilasciate immagini di gioco ritoccate. Qui hanno proprio creato delle sessioni di gioco per far vedere ai fan com’era e convincerli a comprare un prodotto che poi non sarebbe stato così!

      È come andare al supermercato, vedere la confezione di Gocciole, comprarla e, una volta arrivati a casa, aprirla e trovare al suo interno la versione pezzente delle gocciole Coop!

      A qualcuno piacciono? Felicissimo per lui, ma col cavolo che starò zitto su quanto è successo. I soldi sono i nostri, il brand è il nostro preferito, e non ci si prende gioco così delle persone.

      • Direi che non fai una grinza ed il tuo paragone è più che azzeccato.

        @ Jigen: Caro qua vedi che siamo tutti appassionati e fan di Ridley Scott e dei sui Xenomorfi, parliamo quindi con cognizione di causa ed avendo sopratutto una conoscenza sopraffina delle tematiche trattate. Il tuo commento: “Ovviamente chi pensa che gli Alien nascano portati dalla cicogna, per loro sarà solamente un titolo scarso-mediocre.” dimostra solamente quanto superficialmente hai letto i nostri commenti e relative argomentazioni, e ciò è allucinante visto che i post sono molto prolissi e spiegano per filo e per segno le nostre motivazioni. Direi che hai un po’ sbagliato il tiro a sto giro.

        • Giusto per chiarire, io qui non volevo ne difendere matyas ne i produttori, qui si tratta che si è fatto un primo articolo sul fatto che a lui piacesse il nuovo alien e ad altri no, e fin qui ci sta, tutti possono portare argomenti a loro favore, ma questo non cambia che c’è a chi si diverte, chi no e chi gioca col prosciutto sugli occhi col joypad spento; ora gli sviluppatori per quanto stronzi possano essere, hanno rilasciato una patch di 4 gb, non 500kb, non mi sembra la fine del mondo che sia stato pubblicato un secondo articolo dove si diffonde ulteriormente la notizia e si tastano le reazioni dell’angolo, in particolare quando ti sono arrivati messaggi dove tra le linee c’era scritto “NON TI PUO’ PIACERE ALTRIMENTI NON CAPISCI UN CAZZO”, se alla gente non piace che l’angolo venga utilizzato da chi ci scrive anche come valvola di sfogo o di pensieri personali deve andare a fare polemica da chi amministra il sito non cercando di censurare o criticando altezzosamente le opinioni altrui. Ovviamente come puoi ben capire questo non è un messaggio rivolto a ciò che hai scritto tu Ekros o Il Giubba, ma è una risposta generale a ciò che ho percepito dai commenti.
          P.S. Quando scrivo un commento non posso fare un tema di esame di stato e ovviamente è facile visto che non si è di persona fraintendere ciò che si legge, in particolare quando aleggiano questi toni, a mio parere in questo angolo bisognerebbe darsi tutti una calmata (compreso me) e poter parlare più tranquillamente, perchè dialogare, criticare, scambiare opinioni è bello ma quando scaturiscono solo attacchi ci si gonfia le palle.

    • Con tutto il rispetto per l’opinione di Matyas, del quale vorrei avere la stessa soddisfazione nel giocare a Colonial Marines. Ma i fatti sono altri.

  8. Anche io mi unisco a quella cerchia di persone che non l’ha giocato, e questa volta prendo le difese del buon Maty. Purtroppo da quando si parla di videogiochi su internet, si tende a creare degli assoluti. GUAI a dire che Uncharted non è un capolavoro, GUAI a dire che Cod può essere piacevole, GUAI a dire che un gioco che ha una media 50 su Metacritic possa essere bello. Si passa per ignoranti, per fanboy e chi più ne ha più ne metta. Ragazzi, vi siete scordati che siete sull’angolo di Farenz? vi ricordate cosa ha sempre detto Farenz? SE CREDETE CHE ESISTANO GIOCHI MIGLIORI IN ASSOLUTO, VUOL DIRE CHE NON AVETE CAPITO UN CAZZO! E poi perchè farenz può mettere Duke Nukem in top ten e tutti gli appoggiano l’idea, ma se un altro esprime un suo parere discordante col resto della critica, viene fatto passare per ignorante?

    • Oh ma se non l’avete provato, che diamine state a commentare ? Cioè il bue che da del cornuto all’asino ? Qualcuno se non l’hai capito il vg lo ha provato e giocato, e ci sono dei dati oggettivi e critiche oggettive su cui non si può sorvolare, che vanno a spaziare in ogni ambito del prodotto, dal gameplay al lato grafico. Quindi fatevi un favore, se non l’avete giocato non commentate solamente per dar fiato alle trombe.

    • Non hai capito il senso del discorso.
      Nessuno critica Matyas per aver apprezzato il gioco, quanto -piuttosto- per le motivazioni assurde per cui lo reputa ingiustamente bastonato da utenza e critica videoludica.
      A questo mondo non è tutto soggettivo: la qualità tecnica di un titolo, ad esempio, è qualcosa di oggettivamente valutabile.
      Mi va anche bene che si dica “mettiamo da parte il dettaglio grafico”, ma è oggettivamente insensato dire che questo gioco vada “capito” sorvolando addirittura sul gameplay (che è il cuore pulsante di ogni videogioco)! Sai, in un gioco di Alien uno non si aspetterebbe che la IA nemica sia trattata come una cosa che può esserci come può o non esserci al fine dell’esperienza ludica, in quanto il fulcro di buona parte di quell’esperienza dovrebbe essere appunto l’ansia ed i colpi al cuore che gli xeno dovrebbero far venire al giocatore.
      È soggettivo? Non credo. Penso che siano delle normalissime aspettative.
      Inoltre non si può assolutamente ignorare un fatto gravissimo: la truffa che gearbox e compagnia ha rifilito all’utenza, lasciando una demo fake lontana anni luce dalla qualità del prodotto finale che è stata sufficiente ad ingannare tutti i videogiocatori che l’hanno usata come base per valutare il preordine. Questa cosa non è mica successo con Duke Nuker Forever (tant’è che c’è un utente più sopra che ha detto di aver scartato l’ipotesi dell’acquisto dopo aver provato una demo), e non mi pare che il gioco non sia stato aspramente criticato.
      Quindi avrai capito che lo slogan farenziano che hai sbandierato è una cagata fuori dalla tazza. Prova a valutare l’ipotesi che ognuno di noi ragioni con la propria testa senza prendere Farenz come assoluto guru videoludico.

      • D’accordo con tutto ma non trovi sia esagerato chiamarla addirittura truffa?
        Rilasciare demo che poi si rivelano peggiori del gioco finale o viceversa è ordinaria amministrazione nel mondo dei videogiochi.
        Non è la prima volta che capita e non sarà neanche l’ultima.
        E comunque sto gioco ha ricevuto voti bassi ovunque,IGN aveva rilasciato il suo bel 4,5 un mese prima che il gioco uscisse,e così tante altre testate.
        In che modo uno dovrebbe sentirsi truffato?

        • No, non è assolutamente esagerato.
          La differenza tra demo e prodotto finale è abissale nel caso di A:CM, ed il tubo è pieno di video comparativi. Si tratta a tutti gli effetti di pubblicità ingannevole (una pubblicità che è stata più che sufficiente a far scattare la molla dell’acquisto a molti videogiocatori).
          Davvero, non c’è altro modo per definire la cosa.

        • Glaurung, provare per credere. Vai sul tubo e digita “Alien colonial marines demo comparison” e vedrai che è come se fossero due giochi completamente diversi, uno coi contro cazzi e uno vergognoso. C’è una differenza talmente allucinante che non puoi non definirla una truffa vera e propria ai danni del videogiocatore -per altro riuscita, visto che il gioco ha venduto anche bene!-. Una vergogna.

        • @ Glaurung: Vedi che è pubblicità ingannevole questa, rischiano sanzioni se a qualcuno girano e beccano un giudice che si prende a cuore la causa. Poi le legislature in ambito internazionale parlano chiaro. Io fossi nei panni di Sega/Gearbox sinceramente la notte non ci dormirei tranquillo. Infatti imho, è anche per quello che han tirato fuori una mega-patch da 4gb. Penso sia più unico che raro come caso.

        • @Glaurung: per il viceversa potresti fornire qualche esempio di rilevanza per lo meno eguale a quanto accaduto con Colonial Marines?

      • Ma quali sono i dati oggettivi, scusa? Se l’IA fa schifo o se veramente, come dite voi, c’è un abisso tra la demo e il prodotto finale, allora uno non può ugualmente apprezzare il titolo? Si tratta del gioco su licenza di Alien, e se è una saga che piace, il solo essere immersi in quel mondo, può risultare piacevole, al di la dei meriti tecnici. Tra l’altro non solo la mia citazione a Farenz non era assolutamente fuori luogo, ma se vuoi ti porto un altro paragone. Ti ricordi che ha inserito il gioco di Ken Shiro nella top ten 2010? Quello è un gioco obiettivamente scarso, per parlare come dici tu, ma è “il gioco next-gen di Ken Shiro”, e piace solo per questo. Significa essere fanboy? Sticazzi (inteso alla romana), a lui piace. Tra l’altro fa ridere come chiudi il discorso invitandomi a pensare con la mia testa, quando hai basato la tua tesi su una video comparazione su youtube.

        • come ti hanno detto TUTTI FIN ORA: il gioco lo puoi apprezzare, ma NON è un buon gioco, Matyas sta cercando di convincere i polli che invece sia un ottimo titolo con due o tre difetti, e non so neanche perché oltretutto, voglio dire, prendesse i soldi per dirlo lo capirei…

          • Io spero che mi risponda poco più sopra…
            Davvero, voglio capire! Se A:CM va “capito” passando oltre alla truffa, passando oltre ai difetti tecnici e i bug, passando addirittura oltre il gameplay e la IA nemica e alleata tremenda… cos’è che rimane per definirlo un titolo buono e amabile?
            Cos’è che lui ha colto e capito?
            Perchè è questo quello che ha detto: non che è un gioco mediocre coi suoi difetti che a lui è piaciuto in quanto fan di alien o quant’altro, ma che va “capito”… Bah!

          • ma…perché rispondi a me?

          • ? Ho fatto male?
            Era solo per sottolineare che non ha ben spiegato cosa abbia di buono questo gioco una volta scremato tutto quello che dice lui (quei due o tre difetti di cui parli); tutto qui. Insomma, con che argomentazioni vorrebbe convincerci? Questo articolo sembra più una paraculata per sfuggire dalla definizione di “fanboy” cercando di addurre motivazioni logiche che non vengono nemmeno chiaramente enunciate.
            Di solito io non cerco di giustificare perchè mi piace un gioco fuffa: dico solo che lo so che una merda, ma a me piace e diverte! XD E non dico certo “dovete capirlo”, “passate sopra i difetti”. XD

          • èh, sì ma infatti ritengo siano argomentazioni patetiche che vengono prese in considerazione, ma neanche perché lui è Matyas, solo ed esclusivamente perché fa parte dello staff dell’angolo, unicamente perché i suoi articoli pulciosi vengono costantemente affiancati a quelli di gente che sa cosa dire e come dire ma sopratutto gente che HA qualcosa da dire.

            Poi certo sono d’accordo con te: il gioco è bruttino ma ti piace? Ottimo, ma non cercare di spacciarmelo per “gioco incompreso”. Anche io apprezzai “fist of the north star” e credo prenderò il 2 prima o poi ma sono consapevole del fatto che sia un gioco veramente mediocre.

          • Ragazzi, ma perchè non dovete accettare il fatto che a qualcuno il gioco piaccia? Parlate di truffa, di pubblicità ingannevole, di un titolo che ha avuto un ciclo di sviluppo abominevole. È venuto fuori quello che è venuto, ma finalmente esiste un gioco di Alien. Punto. Tra l’altro stiamo tralasciando quello che è il fulcro dell’articolo, ovvero la mega patch da 3 giga e rotti che appunto mette una toppa su gran parte dei problemi che secondo voi lo rendono un gioco mediocre, cosa che gran parte delle SH non fanno dopo aver rilasciato un giocaccio. Poi comunque io sono tra quelli che afferma che dopo le varie sparate su Reach, Matyas ha perso completamente di credibilità, ma dire che non capisce un cazzo semplicemente perchè è andato controcorrente, o semplicemente perchè ama un gioco solo perchè è ambientato in una delle sue saghe preferite, mi sembra un comportamento da regime dittatoriale. Che poi, ve la prendete con Matyas perchè ha trascurato alcuni fattori vitali per un videogioco, ma quante volte lo fanno anche le recensioni? quante volte vengono fatti passare per perfetti giochi che più si allontanano da questa definizione, e quante volte vengono penalizzati solo perchè sono usciti in un periodo sbagliato dell’anno? E ancora vogliamo parlare di obiettività?

          • ma gesù cristo, ma hai letto cosa ti abbiamo scritto nelle ultime 12 ore? Non ce ne fotte una sega se a Matyas sia piaciuto il gioco, contentissimo per lui, sono fatti suoi ma questo è il secondo articolo in cui ci spaccia un gioco MEDIOCRE, lo stesso gioco, per non dire di peggio come un capolavoro da giocare assolutamente.

          • @ nasirjones: Tu mi sa che i nostri commenti non li leggi proprio… Cioè o hai problemi di comprendonio o leggi solamente la prima frase di ogni nostro commento, è praticamente una situazione assurda…

          • @ nasirjones: Che poi la pacth è da 4gb, ed è prevista solamente per pc…

          • Probabilmente ho problemi di comprensione del testo, ma ho riletto persino l’articolo e spiegatemi:
            a)dove matyas dice che e un capolavoro. Sappiamo la sua tendenza di esagerare, ma ha detto piu volte che non e un granche di gioco
            b)dove ho sbagliato a rispondervi: lo avete accusato di fare il giro largo per non passare da fanboy, e che sta difendendo un prodotto obiettivamente scarso.
            Io vi ho risposto che non ha fatto niente di diverso rispetto a quanto fanno tante testate specializzate. Cosa c’era che non andava nella mia risposta?

          • Provo a risponderti io, sperando di essere sufficientemente chiaro.
            Questo articolo cerca di far passare un messaggio.
            Il messaggio NON è: Matyas ha amato tanto questo gioco anche se “mediocre”.
            Il messaggio è che siamo noi ad essere brutti nerdacci anni ’80 che se il gioco non è AAA allora è una merda ingodibile! Suvvia, c’è bisogno di più apertura mentale: passare oltre le texture, passare oltre la grafica (quindi la componente VIDEO del prodotto VIDEOgioco, che non rappresenta solo la sua piacevolezza visiva), passare oltre i bug, passare ADDIRITTURA oltre il gameplay e l’IA idiota (quindi la componente GIOCO del prodotto videoGIOCO, l’elemento ludico caratterizzante) ed essere… “capito”. E io non capisco: hai toltoil video, hai tolto il gioco, che cazzo rimane del videogioco? I suoni campionati dal film? La colonna sonora? La trama (e pare che ci sia da ridire anche lì)?
            Ricapitolando: non dice solo che il gioco a lui è piaciuto (cosa legittima e che NESSUNO gli contesta), ma aggiunge pure che siamo noi ad essere ormai talmente snob da non riuscire più a “capire” il buono di un titolo soffermandoci su dettagli insignificanti quali la grafica (“la grafica non è tutto!”) ed il gameplay (“il gameplay, la sfida, il divertimento non so…” no, wait!).
            Dato che ragioni tanto a slogan farenziani, te ne propongo uno mio: dire che il gameplay è un dettaglio trascurabile nella valutazione di videogioco significa non aver capito un cazzo di cosa è un videogioco. Ciò non significa che un gioco con un gameplay semplice, macchinoso o mediocre non ti debba piacere, ma non puoi difenderlo dicendo che vada “capito” al pari di una fighetta in tempesta ormonale e che è una cosa che il videogiocatore non dovrebbe guardare se vuole apprezzare anche questo tipo di esperienze di gioco.
            Inoltre È UN FOTTUTO FATTO (e, come tale, non opinabile) che A:CM sia stato una delle più grandi sole e truffe di questa generazione, con tanto di demo fake atta ad ingannare l’utenza. Il tubo è pieno di video che mostrano comparazioni demo\gioco finale (watch?v=6lGXDM3LGnk&feature=youtu.be), ridicolizzano le animazioni degli alien con musichette azzeccate e mostrano vari bug (watch?v=8J8SzBhjqaQ&feature=youtu.be).
            Chiunque neghi questo fatto è definibile solo come idiota cieco e fanboy, senza se e senza ma.

        • Hai dei seri problemi di comprensione del testo.
          Nei miei commenti precedenti ci sono già tutte le risposte.
          E stai ridendo su una cosa che non ho scritto.

        • Ma tu lo hai letto l’articolo ? Prendo uno stralcio che ha citato prima di me Drom: “i difetti ci sono ma non dovreste concentrarvi su quelli, sotto sotto c’è un bel gioco con cui mi diverto”.
          Il problema non è il divertirsi o meno, il problema fondamentale porco Zeus è che lui tenta di spacciarlo come un bel gioco, cosa che non è. E’ un titolo mediocre, poi se ogni opinione personale deve essere presa come buona e non come cazzata immane, è un tuo problema, ma la realtà dei fatti è un’altra.
          Veramente sta tendenza di rendere tutto soggettivo su internet sta cominciando veramente a rompere i maroni, mò fra qualche giorno arriva qualcuno che dice che gli asini possono volare, perché ovviamente è una sua opinione personale…
          Poi sinceramente non capisco come tu possa avere un’opinione sul titolo senza che neanche lo hai giocato.
          E non capisco tuttalpiù come tu possa dire che Matyas non stia ragionando come un fanboy, cosa che è francamente palese, e dire il contrario è come dire che il cielo non è blu ma viola.
          Forse dovreste aprire le vostre menti ad un raziocino oggettivo, anche perché con il vostro ragionamento allucinante, si potrebbe arrivare a giustificare tutto come un’opinione personale. Esistono diversi punti di vista su una situazione, frutto di ragionamenti diversi e di opinioni diverse, ma quando le opinioni diventano comuni, l’opinione diviene idea, e l’idea diviene oggettiva attraverso la ricerca di dati oggettivi che nessuno può confutare. E’ un modo abbastanza semplicistico di spiegare la filosofia di Hegel, non un tizio qualunque…

        • Aridaje. Nasir, sono la prima che ha casa piena di giochi di merda a cui, però, gioco perchè mi fanno ridere o divertire o svagare. Ma sempre giochi mediocri rimangono, e 1)non mi sognerei mai, per di più su un sito pubblico, di tesserne lodi che non ci sono -es. IA e qualità pre/post demo trascurabili in questo caso- 2)non me la prenderei a male se pincopallino mi dicesse che è un gioco di merda, quando purtroppo lo. Nessuno critica Matyas per i suoi gusti, ma per la sua totale mancanza di obiettività nel presentare il prodotto che a sentir lui ha solo piccoli difettucoli, per la seconda volta tra l’altro; io lo trovo discutibil.

  9. Io sono dell’ opinione che può piacerti anche il gioco tecnicamente più ignobile della storia, ma se ti ci diverti, il gioco ti soddisfa o ti fa provare delle particolari emozioni non vedo perchè gli altri debbano interferire con ciò che ti piace.
    In certi casi la qualità tecnica, secondo me, può passare tranquillamente in secondo piano. Potevano fare di meglio? Come hai detto tu stesso la risposta è sì (ne sei consapevole, sarebbe impossibile darti del fanboy).
    Ti stai divertendo? gioca e continua a divertiti, gli altri dovrebbero cercare di capire il tuo punto di vista ed avere una maggiore apertura mentale o ,come minimo, non dovrebbero immischiarsi in maniera antipatica (non riferito a qualcuno in particolare).

  10. Ah, quindi eri tu il ragazzo dell’Angolo colpevole di aver fatto andare di traverso la pizza al Dr. Manhattan con le sue affermazioni su A:CM? XD
    Visto il papiro trasudante angoscia che hai tirato fuori, evidentemente ti sei sentito offeso dalla citazione sull’Antro Atomico, e posso capirlo ma…hai veramente poco da fare il permalosone caro Matyas, poichè sei tu il responsabile del tuo sputtanamento globale.
    Se fossi un pò meno fanboy e riuscissi a riconoscere i difetti OGGETTIVI di un titolo (oltre al fatto di essere stato TRUFFATO e PERCULATO da GearBox e Sega, cosa gravissima che non dovrebbe restare impunita e, decisamente, non giustificata anche solo per puro orgoglio di consumatore che spende soldi guadagnati con sudore), ora non ti troveresti in questo stato di agitazione.
    Se ti fossi limitato a dire “Nonostante tutto a me è piaciuto”, invece di cercare in tutti i modi di difendere l’indifendibile, non avresti sicuramente fatto la figura…che hai fatto, il Doc non avrebbe parlato della vostra discussione, tu non ti staresti vergognando come un ladro e non saresti qui a cercare di trovare argomentazioni (inesistenti) per validare le tue tesi nè a cercare comprensione e appoggio dagli altri utenti dell’angolo.
    Non avresti problemi.
    Scrivi su internet e, facendo parte di un sito di successo, hai anche a che fare con ALTRA gente che scrive su Internet. Quando lo capirai e imparerai a pesare le parole?
    Fallo almeno quando ti trovi in contesti fuori dall’Angolo XD

    Ah, non prendertela anche con me, non sei mai stato COSI’ permaloso, il mio è solo un consiglio, ok? ;)

  11. I miei complimenti per la citazione Montesiana! XD GUAI A TEE!!!!

  12. sai da un sito di recensioni e approfondimenti ci si aspetta che chi scrive dia un giudizio oggettivo, almeno faccia una previsione di che successo avrà il gioco basandosi sui soliti dati oggettivi. sinceramente non mi azzarderei mai a consigliare un gioco che mi piace tantissimo ma so che piacerà solo a quel 2% che passerà sopra alle evidenti pecche. detto questo puoi dire benissimo che ti è piaciuto dopo aver presentato il prodotto per quello che è e non per quello che rappresenta per te.

    • Sito di recensioni? Sito che dia giudizi oggettivi?
      Probabilmente volevi digitare http://www.angolodispaziogames.it

    • No, non qui almeno, il punto è un altro. Il punto è che lo ‘SCUISITO’ Matyas dopo aver fatto una recenzione dove tutti gli hanno detto picche e dopo aver ricevuto un’appropriata recensione del gioco dal Dottor Manhattan(“Cè guadda che io nell’ottandasei ero al cinema a vedere il film di Cameron, questo gioco fa troppo pena. Si prende licenze dalla trama che non si possono vedere, e tecnicamende fa schifo proprio, dai non si può.”), continua a riproporci le sue ragioni da bravo fanboy come se questo fosse un caso di interesse pubblico nazionale. Anzi un caloroso consiglio per Matyas: la prossima volta evita di usare l’Angolo per frignare dei cazzi tuoi, grazie. ;-)

  13. “Fanboy” non credo proprio. Visto che i fanboy sono i primi ad essersi incazzati. Comunque, almeno da canto mio pure Alien 4, AVP (film) e anche Prometheus, mi hanno fatto cagare. Fosse per me Alien dovrebbe restare da Alien ad Alien 3 e i due primi giochi di AVP, fine. E’ una delle saghe più martoriate, bisogna farci i conti. Questo titolo a quanto pare non è da meno nel rovinare ed affossare ancora di più il brand. De gustibus, ma accetta anche tu l’estremo disappunto e il sangue acido che viene ai fan. Ne hanno tutto il diritto. Le aspettative, dopo delusioni e delusioni, è chiaro che tendono a necessitare sempre di più, un colpo di coda che riporti allo splendore la saga (come a quanto pare sta accadendo a Tomb Raider per esempio, saga il cui reboot sta venendo amato carnalmente da più nerdoni).

    Sul fatto di dover difendere una posizione scomoda, invece, ti capisco in pieno. Sono l’unico essere umano a preferire di gran lunga Dragon Age 2 ad Origins. Vedi tu XD

    • per “fanboy” si intende qualcuno che osanna qualcosa per il solo fatto di essere quella cosa.

      • Così fosse, Maty sarebbe il fanboy #1

        Cosa non troppo distante dalla realtà,per carità.

        • non troppo distante?
          ha fatto due articoli su questo gioco uno in cui dice “alien è bellissimo” e questo “aline non è brutto come dite, è bellissimo”.

          • Ma questo caso non è neanche il più lampante… Vogliamo ricordare il caso Reach pre Halo4 e Reach post Halo4?

            Remember Reach.

          • Di sicuro non c’è nessuno che se lo ricorda meglio di me! XD
            (ed era pre-Bungie lascia M$ e post-Bungie lascia M$ abbandonando Halo)

          • Lo so,ho letto tutto… Peccato un paio di giorni dopo,perchè volevo inserirmi nella discussione X°D

            Perchè,mollare GoW3 dopo averlo leccato per Skyrim “per mancanza di tempo”?

          • sì però adesso basta, cosa ce ne dovrebbe fregare delle sue rosicate? Anzi, visto che i suoi articoli parlano quasi esclusivamente di se stesso ma che cazzo stà a fa ancora nello staff dell’angolo? ma se ne andasse a scrivere ste cagate sul suo blog personale e vediamo in quanti se lo cagano, perché parliamoci chiaro, l’unico motivo per cui c’è qualcuno che gli da retta è perché è associato all’angolo non perché ha qualcosa da raccontare.

          • Perchè non c’è niente di meglio che farsi due risate di fronte ad una persona che “è odiata perchè dice cose vere”,ecco perchè.

            O almeno,mi diverto ogni volta a scommettere su come si contraddirà la prossima volta Matyas e come si difenderà strenuamente da chi glielo fa notare,contraddicendosi ancora.

          • Quindi ti diverte perché è sadico vedere un’essere umano che annaspa pubblicamente come un gatto ubriaco in una vasca da bangno? mh, in effetti non lo avevo considerato…

          • Beh,quando uno si sta scavando la fossa da solo,prendi un bicchere di whisky e siediti comodamente ad osservarlo.

          • Io vedo il tutto come satira nerd.
            Basta con la solita satira politica: lo zelig per nerd è qui!*
            *(attenzione: i cabarettisti potrebbero non essere consapevoli di essere tali)XD

    • Mi sa che hai una visione un po’ del tutto particolare del termine, forse dovresti aggiornarti eh.

  14. non capisco il xk è nato questo articolo? hai già osannato aliens e hai già “subito” le critiche. Perchè farsi del male da soli?

    è la dura legge del gol

  15. MATYAS anche te usi la parola “PARIOLINI”!!! wow! ogni mondo e’ PAESE!

  16. mha a me ha fatto cagare sono fan della serie meno male che l ho trovato usato a 19 euro settimana scorsa è un merda assurda che non riesco a salvare nulla

    • akarem91. per console? io ce l’ho per xbox360, l’unico problema che ha e’ l’intelligenza artificiale. Non e’ l’unico gioco xbox ad avere un AI pessimo. Purtroppo in 512mb di ram non si puo’ includere tutto. Io sono di questa idea: qualche texture in meno, framerate più alto e intelligenza artificiale migliore.

      • Naxil ho anche la versione 360, l’IA è perfino peggio degli Assassins’ Creed suvvia. Io posso capire che abbia avuto uno sviluppo travagliato questo vg, è palese, il problema però è stato mostrare una demo pompata per farsi pubblicità, fregandosene bellamente dell’utenza. Penso che proprio che molti non dimenticheranno questa manovra di marketing di bassa leva, sempre che finisce tutto con un nulla di fatto. Poi non parliamo di compenetrazione di poligoni, bugs e texture che vanno letteralmente a puttane. Comprendo l’opinione positiva che Matyas ha sul titolo in questione, ma oggettivamente parlando, gameplay ed impianto grafico, sono a livelli mediocri, i fatti parlano chiaro. Poi se si vuole sorvolare su tutto questo e godersi il titolo, lo si può tranquillamente fare e ci mancherebbe pure, ognuno fa quel che vuole, ma spacciare difetti per pregi, e dire che si può tranquillamente sorvolare su di essi, ecco questo mi pare fuori luogo, com’era fuori luogo il paragone con Duke Nukem Forever.

  17. per la console xbox360 ci sono 5TITLE UPDATE e 1dlc chiamato Aliens: Colonial Marines – Bug Hunt DLC

  18. Che bello,”omnomnomnom”,spero un’altra cit. ad arby’n’the chief *.* maty sei grande!

  19. A questo punto vorrei capire se matyas giudica bene e loda questo aliens o se gli è piaciuto soltanto e difende il fatto che gli sia piaciuto.

  20. Che ti piaccia è una cosa, insomma ognuno ha i suoi gusti, ma cazzo 3,8 GB di patch (facevano prima a rifarlo) e quasi un gioco intero.

    Fermo subito chi dice: si ciao un gioco intero in soli 3,8 GB, io ho detto quasi e comunque se penso ai 7,8 GB di infamous 3,8 ecco che non mi sembrano propio pochi.

    E poi cazzo ma la lista di cose che hanno aggiustato mi fà dire solo una cosa: ma cosa si salva?

    Hanno dovuto patchare praticamente tutto.

  21. Premetto che anche a me ha fatto cagare Duke Nukem Forever, e sono uno di quelli che ha ancora la scatola di Duke3D in bella mostra…

    Tu puoi dire tranquillamente che il gioco t’è piaciuto per X motivi, fortunatamente in Italia c’è ancora libertà di parola a quel che mi risulta, ma non puoi fare un articolo lamentandoti che uno ad una cena non la pensa come te. Come tu puoi dire che il gioco ti piace allora tutti gli altri possono liberamente dire che il gioco fa schifo. Io la penso esattamente come il Dr, nonostante sia un fan accanito di Alien trovo allucinante nel 2013 cagare fuori un gioco come questo totalmente insufficiente sotto ogni punto di vista. Il problema fondamentale è che tu nel tuo precedente articolo non hai solo detto che ti piace, ma hai consigliato a più riprese di comprare questo gioco manco fosse davvero il gioco definitivo, a quel punto noi abbiamo tutto il diritto di sconsigliare alle altre persone di buttare nel cesso 50e, sai com’è. Poi scrivi “E rinnovo il mio invito: godiamoci i giochi anche se non sono tripla A, cari Discepoli, facciamoci meno seghe sui giochi ideali e su cosa è giusto che sia, e cosa non lo è”…giustissimo, ma per carità di Dio, c’è differenza tra i giochi “non tripla A” e i giochi che sono merda che caga merda (cit).

  22. soloa me sto aborto truffa ha ricordato haze?immagini,presentazioni ecc con grafica eccelsa,belle scene e tutto quanto e nel gioco non c erano.
    sto gioco e da buttare del piombo fuso e da denunciare sega e i suoi amichetti per truffa.

  23. Condivido a mille queste parole Mathias: “E rinnovo il mio invito: godiamoci i giochi anche se non sono tripla A, cari Discepoli, facciamoci meno seghe sui giochi ideali e su cosa è giusto che sia, e cosa non lo è.”

    • Il problema è che questo gioco non si limita ad essere un semplice “non tripla-A”, ma è proprio una merda. Quel che dice lui è giusto, ma non va applicato a qualsiasi videogioco in circolazione altrimenti le SH potrebbero benissimo far uscire solo e soltanto cagate fumanti, tanto tutti se li godono lo stesso. Se l’autore di un articolo elogia un gioco palesemente di merda (stroncato da tutto e tutti, un motivo ci sarà) deve aspettarsi che la gente possa dire “oddio no, veramente fa cagare” evitando magari poi di fare un secondo articolo dove denuncia chi non la pensa come lui e anzi, lo fa passare per uno che non si gode un gioco non tripla-A…mi sembra tutto abbastanza ridicolo.

      Altrimenti facciamo così, vi dico quanto è bello e fatto bene tale Enter the Matrix (videogioco brutto, ma di un brutto pazzesco) perchè ha l’ambientazione del film e se non lo comprate non siete capaci di godervi i giochi che non hanno un metascore > 9 :dentone:

  24. io piu’ che altro ho una domanda per te Maty, se il gioco non si fosse chiamato e trattato la storia della serie Alien, avresti ragionato alla stessa maniera?

    te dici in primis che la stai ragionando col cuore ma poi un po’, neanche tanto un po’, cerchi di convincere la gente che il titolo e’ valido ma bisogna accettarne i difetti, i limiti e le contraddizioni con la serie cinematografica ma la sensazione e’ che la ragioni così proprio perche’ e’ Alien

    io il titolo l’ho provato, non approfondito ma solo provato da amici per un po’, che dire, passa dal mediocre in linea generale al critico visti i problemi tecnici (ora nn so con la patch) pero’ a differenza tua, pur apprezzando i primi film, non sono un super fan di Alien percio’ la vivo diversamente.
    Per me, ripeto, per me bisognerebbe dire che il gioco e’ mediocre senza problemi, consigliandolo a spada tratta per gli amanti del film sorvolando sui suoi limiti ma sconsigliandolo praticamente a tutti gli altri, salvo prezzi super stracciati… come poi feci io con Ken, gioco mediocre creato per gli amanti della serie animata e destinato solo a loro, sarebbe stato stupido spacciarlo per bel gioco e piu’ stupido consigliarlo a tutti, al contrario per gli appassionati era manna dal cielo

    • Non ho mai detto nulla di diverso!

      Se ‘per me’ è bello non significa niente di concreto, ma solo che a me è piaciuto. Se mi è piaciuto scrivo che ‘nonostante tutto’ mi è piaciuto. A questo punto mi domando se c’è volontà di dolo nel fatto che io scriva “E rinnovo il mio invito: godiamoci i giochi anche se non sono tripla A” e ci sia chi capisce “Colonial Marines è un titolo AAA che non ha ALCUN difetto

      Boh.

      • no ma io facevo una semplice domanda per capire appieno il tuo punto di vista su questo titolo perche’ in passato, con altri giochi, hai dato sensazioni differenti riguardo all’accondiscendenza rispetto a certe limitazioni tecniche, di trama o di difetti in generale…

        tutto qua…

        • Immagino che stia tutto nel grado di ‘entusiasmo’ che inserisco di volta in volta nello scritto. Cioè, a me viene spontaneo dire “ma chi se ne frega, giochiamo e via”, come quando Valeriano saltava alto un metro dietro al bancone mentre mi raccontava di quanto era felice di stare giocando a Yakuza of the Dead, importato dal Giappone a spese indicibili e senza neanche l’inglese..

          Poi talvolta dipende, anche con Hunted: The Demon’s Soul ero partito altrettanto bene, salvo poi cedere verso la fine. E come dicevo, con DNF non c’è stata partita fin dall’inizio. Ogni caso è diverso dall’altro, non è che abbia una regola su quanto deve essere tecnicamente valido per piacermi o viceversa.

  25. Il discorso è che essere fan di qualcosa è una condanna.
    Io stesso essendo fan di naruto ho acquistato il Ninja Storm 3 è mi piace è riesco a sorvolare sui difetti innegabili che hà.
    Lo consiglierei ad un fan come me ma non alla massa e questa la differenza, tu lo stai psacciando per un gioco che in realtà non esiste e cioè un bel gioco

  26. Matyas ,devo dire solo una cosa:
    potremo avere gusti diversi sui giochi, ma condivido in pieno l’ideologia espressa in questo tuo articolo.
    Continua sempre cosi e non mollare mai!

  27. Per quanto riguarda l’ultima parte dell’articolo:
    Quindi se le sh ci truffano(perchè questo gioco è una truffa) dovremmo solo giocare al gioco e farci meno seghe?

Lascia un commento