L’articolo di oggi nasce quasi come uno sfogo.
Perché ho il piacere, l’onore, l’onere e la condanna di far parte di un gruppo di Telegram composto dai padrini.
Io, Viper, Gatto, Lodoss, Alvise, Paolo e Ale.
Gli argomenti sono spesso videoludici, ma a volte si sconfina a parlare di astrofisica spaziale, psicanalisi, letteratura italiana, geometria analitica e figa.
Ma possiamo forse parlare di figa qua sull’Angolo? Naturalmente no.
Parliamo di videogiochi.
L’argomento cardine di questi ultimi giorni è MGS5. C’è chi lo apprezza, chi ha delle remore, chi non l’ha ancora acquistato, chi non lo comprerà mai e che ha preferito guardarselo su youtube.
Di tutto un po’, insomma. Ma di questo abbiamo già parlato nella live di un paio di sere fa.
Ciò che invece non sono riuscito a far capire ai miei colleghi, specialmente a Lodoss, sta nel fatto che arrivare vergine al dayone di un gioco è possibile.
E con vergine intendo, completamente vergine.
Non sapevo un cazzo, non avevo visto nulla se non un paio di filmati mostrati agli E3 degli ultimi 2-3 anni.
Ripeto, non sapevo un cazzo e nemmeno volevo saperne nulla.
Non sono molti i titoli che escono in un anno (o addirittura in una generazione) di cui non voglio informazioni. Metal Gear è ovviamente uno di questi.
E vi posso assicurare che, nel 2015, bombardati da news, social network, app, gameplay… restare vergini riguardo un titolo è difficile ma è possibile.
Riesci a resistere a qualsiasi fonte esterna, ti precludi la vista di immagini, non presti attenzione alle news, non leggi un cazzo… ma…
… fai parte della chat di GameFathers, Madonna incoronata, ed alcuni danno per scontato che alcune informazioni è impossibile che uno non le sappia, come il nome di alcuni nuovi protagonisti, alcuni nuovi elementi che si ritrovano sparsi per la mappa di gioco.
“E’ impossibile che tu non lo sappia”.
Il cazzo.Il cazzo è impossibile. Fidéc.
E quindi ti trovi col fegato spappolato perché mesi di verginità sono stati rovinati da un rapporto non consensuale con Lodoss.
A voi capita mai di voler rimanere del tutto vergini riguardo un titolo in uscita?
E vi capita anche di avere amici che diano per scontato che certe cose le sappiate mentre invece….. DIOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
io invece letteralmente me ne sbatto degli spoiler. anzi spesso mi vedo pure il finale su YT cosi non ho piu l’ansia di finirlo in X ore. posso godermelo appieno. non mi ha mai creato alcun tipo di dramma ne complesso anzi. batman arkam knight che ancora non ho preso ho gia visto il finale. e ora sono molto piu interessto a comprarlo. a me interessa il modo in cui si arriva al finale.. non il finale stesso
anch’io ho cercato di mantenermi vergine riguardo a questo titolo ma purtroppo ho ricevuto sporadiche incursioni e mi sento leggermente violato.. XD ..secondo voi a questo punto vale la pena acquistarlo per old-gen? o aspetto (chissà quando purtroppo) quando passerò next, rischiando di spoilerarmi ancora qualcosa? la differenza intendo, si vede effettivamente o potrei gustarmelo anche con la vecchiaccia ps3?
Mi è capitato con Skyrim a suo tempo, del quale avevo visto il trailer dell’E3 e da li in poi avevo blindato la cosa arrivando fresco fresco al day one, anche perchè sapevo già che la frenesia mediatica che portano titoli di questo calibro ti porta ad arrivare al dayone in due modi: o sapendo già tutto del gioco, anche dove si va cagare, oppure decisamente annoiato e con l’hype sceso ormai sotto le scarpe.
Ultimamente sto cercando di fare lo stesso con Fallout 4, del quale ho visto il trailer dell’ E3 appunto e stop, mi sono anche disiscritto dal canale youtube di Bethesda per evitare i feed dei video dimostrativi, di sto gioco so solo la cazzo di data d’uscita, punto.
Per il resto per volere mio o per cazzonaggine altrui non sono mai arrivato completamente “vergine” al dayone di un titolo, anche se lo aspettavo moltissimo, concordo sul fatto che sia estremamente difficile oggigiorno.
Hai fatto bene se ci sei riuscito farenz
Ma anche se li avessi visti non ci sarebbe stato problema, il 50% delle immagini mostrate non sono minimamente presenti nel gioco…….
io immagino cosa sia lo spoiler, quindi posso affermare che l’avevo già capito all’inizio del gioco, facendo solo un attimo di attenzione . Oltre a questo era una delle teorie più accreditate prima ancora di ground zeros
Assolutamente d’accordo con te Farenz, se c’è una cosa che mi piace fare quando voglio giocare ad un gioco è informarmi il meno possibile, se ne conosco la qualità. Spesso mi piace farmi ispirare dall’atmosfera di un gioco, magari guardo un breve video di gameplay per capire se sia pulito e se faccia o meno al caso mio, o vedo se le recensioni sono positive ma senza leggerle troppo (i riassunti, o i metacritic). Insomma, magari solo il minimo per capire se è qualitativamente buono, ma evito di spoilerarmi elementi di gioco, sia a livello di trama che, quando possibile, di gameplay.
E fidatevi che è meraviglioso e molto più appagante scoprire completamente da soli un gioco.
(ma anche un altro media, perché i videogiochi sono i più soggetti a questo tipo di spoiler tramite aggiornamenti e notizie continui). Poi certo magari a volte si rimane delusi, ma d’altro canto più spesso si gioca col piacere della scoperta.
Questo funziona per tutti i giochi che hanno un senso di scoperta, che sia a livello di trama o di gameplay.
Giocare sapendo cosa succede dopo è come non godersi il presente giocato, o comunque in misura minore
purtroppo avendo pochi soldi a disposizione da spendere cerco sempre di informarmi su cosa sto per comprare , ovviamente senza spoilerarmi nulla della trama .