Buon lunedì a tutti! E un augurio speciale a tutti e 4 i papà che leggono questo articolo, se invece vi siete dimenticati di fare gli auguri ai vostri genitori maschi, bèh fatelo cazzo! Che dire, oggi mi sono preso così tanta pioggia che una volta tornato a casa i miei vestiti facevano sembrare l’Atlantico il Sahara. Perché vi racconto ciò? Semplice nosense.
Questi temporali però determinano la fine dell’inverno, ciò cosa comporta? Semplice gli sconti in giro per i negozi, titoli magari non di primo pelo, ma che fa sempre piacere pagare poco.
Esempi lampanti, Fallout: New Vegas e Splinter Cell: Convinction.
Due titoli molto diversi e non simboli lampanti di epicità, tuttavia a 9.90€ l’uno come potevo dire di no? Una volta tornato a casa Fallout mi prende un sacco, nonostante rigatoni di bug, ma tutto sommato sono ben felice dell’acquisto, cazzo 10 euro!
Con Convinction sapevo di rischiare il mio grano, ma cazzo costava così poco che sembrava da stronzi lasciarlo lì, per certi aspetti lo trovo un bel gioco, decisamente troppo semplice per via dei colpi infiniti, infatti non ho mai toccato nessun’altra tipo di arma…
Ora invece sono arrivato in un punto nel gioco (non spoilero) in cui sono stato forzato a cambiare lo stile di gioco, così mi è girato il cazzo e l’ho tirato fuori (il disco, porcelloni), momento, perché?
Solo perché un gioco mi fa girare il cazzo non lo finisco? L’ho pur sempre pagato, 10 euro ma sono sempre soldi, non trovo una mossa furba non finirlo, altrimenti avrei speso 10 euro per una scatola, così mi sono venuti in mente i giochi che mi hanno regalato con la 360, tra cui Hellboy, gioco così merdoso che l’ho abbandonato a metà del primo livello.
La mia domanda è: date importanza ai giochi che comprate in base al valore in denaro? Se un gioco non è stupendo o è troppo difficile lo abbandonate solo perché è costato poco? Insomma dov’è finito il senso della sfida? Personalmente cerco di dare sempre valore ai soldi che spendo, infatti cercherò di finire Convinction nonostante certi momenti fastidiosi o ridicoli.
Ma Hellboy proprio non ce la faccio, mi fa proprio schifo, voi come vi ponete? Date precedenza ai giochi appena usciti/più costosi, lasciando quelli vecchi/economici a pigliare polvere finchè non ve ne dimenticate?
Ah, una cosa, approfittate del momento e appropriatevi di Fallout New Vegas, un signor gioco se avete la pazienza di sopportare qualche bug!
Se un gioco non mi piace (o mi annoia) non riesco proprio a finirlo. Un esempio è GTA 4…
In genere i giochi li compro solo da gamestop e come arrivo a casa comincio a giocarci il piu possibile ma se dopo 5/6 ore nn mi piace sfrutto l’ opportunità di portarlo in dietro a prezzo pieno il giorno dopo.
Anche io devo dire che sono sempre stato piuttosto fortunato con gli acquisti, diciamo che l’80% dei giochi che ho comprato nel corso di tutti questi anni mi sono piaciuti, tanto è vero che raramente riporto indietro qualche titolo. Sicuramente se il gioco non mi piace, e quindi non mi diverte, lo lascio perdere e gioco ad altro: non riuscirei davvero a finire un titolo che non mi piace, mi prende uno sconforto che mi fa desistere dal finirlo :-)
Certo, la questione economica è importante per me ma non troppo, nel senso che ormai il massimo che pago per un gioco è 55 euro (e non succede praticamente mai), oppure dai 40 euro in giù (e anche sui 40 euro capita raramente…). Perciò quando acquisto un gioco ad una cifra elevata vado praticamente a botta sicura: per dire, se le finanze me lo avessero consentito avrei preso Mass Effect 3, e considerando che ho adorato il 2 e che tutti ne parlano benissimo lo so che sicuramente mi piacerà tantissimo. Soldi permettendo…
Gatto , al mio amico hanno regalato Wall-E con la PS3 , è stato capace di finirlo , con vari conati di vomito ma ci è riuscito…
anche io ho abbandonato walle, pur essendo fatto bene era di un noioso…
Quando un gioco non mi prende proprio per niente lo abbandono, anche se questo succede raramente, dato che di solito ci penso almeno due volte prima di comprarne uno.
P.S. Gatto ti ho inviato una mail al tuo indirizzo dell’ angolo, quando hai tempo controlla.
Enrica Villablanca…O_O
No,comunque ovviamente se un gioco l’ho comprato cerco sempre di finirlo perchè sennò sarebbe un immane spreco di soldi. Il problema non si pone mai perchè un gioco di merda non lo compro ERGO non mi sento in dovere di finirlo solo perchè l’ho pagato dieci euro.
duke nuke forever….
(ot: non mi funzionano più i salvataggi di new vegas! cercate sul fallout the game forum “bug salvataggi” nella sezione problemi tecnici.. :)))))))
Solitamente se compro un gioco è perché ho delle grandi aspettative nei suoi confronti e/o esso è stato valutato come un gran bel videogioco, quindi è difficile che io “rimanga deluso”, ma qualche volta è accaduto e l’ho tranquillamente abbandonato in un angolo buio dei miei scaffali…
Sono un giocatore abbastanza navigato, quindi se ho pagato un gioco è difficile che pur bestemmiandoci dietro non lo finisca, prima o poi. Se poi il problema sta nella qualità, beh, io semplicemente evito di comprare roba scarsa o che so non mi piacerebbe :D
Per quanto riguarda la “priorità” di gioco, non seguo uno schema preciso, chiaro che se ho fatto il preorder di Skyward Sword è perché volevo giocarci subito, ma generalmente mi oriento sulla base di cosa mi va di giocare in quel momento, sia esso un acquisto recente o no.
I giochi io li finisco tutti, senza badare a quanto li ho pagati o quanto facciano schifo, perchè se non li finisco infatti non mi sento soddisfatto. Anche se però ogni tanto ci ho messo parecchio tempo (gta 4, l’ho trovato noiosissimo, ma l’ho finito, ci ho messo tre anni e quattro mesi da quando l’ho comprato ma alla fine l’ho finito, non sapete che soddisfazione….)
Mi è capitato di finire super thunder blade e toky sul mega drive(blehaaaa)
Ovviamente versione mega drive
Se un gioco non mi piace non riesco a finirlo (dead island ne è un esempio), portarlo a termine sarebbe stato come avere trenta lance nel didietro.
Anche se una volta mi costringevo a finirli per via dei trofei (non molte volte, 1 o 2)reputo che un gioco se non mi diverte è solo tempo sprecato.
Un eccezzione però c’è, e cioè se la storia mi incuriosisce sono tentao a portarlo a termine lo stesso, magari in mod (teletubbies e ossia tu passi e i nemici vedendoti si suicidano)
Cosi da poter vedere la storia e finirlo senza diventare un toscano in gara di eresie.