Ciao a tutti ragazzi, giusto qualche ora fa ho postato un nuovo video sul tubo toccando un argomento piuttosto particolare ma, per la natura veloce e schietta della rubrica, ho deciso di approfondirlo qua sull’angolo dove posso entrare un po’ piu’ nei particolari.
Il gioco che ha dato il via a tutto questo e’ stato CoD Advanced Warfare ma attenzione, questo gioco e’ solo preso come esempio piu’ che altro perche’ estremamente recente, ma il discorso si puo’ rigirare ad altri titoli di simil spessore.
Nella giornata di ieri ho letto che il nuovo CoD ha battuto l’ennesimo record per la serie, non e’ questa la cosa che mi sorprende, quello che mi lascia sempre perplesso e’ il perche’ la gente se lo compra…
Non pensate male, non sto criticando il gioco, non e’ un titolo che mi piace, non mi piace il suo stile e le sue meccaniche, ma essendo un gioco che vende decine di milioni di copie ogni anno sicuramente avra’ i suoi punti forti, semplicemente non sono dei punti che mi attirano.
Io oramai faccio parte dell’angolo da diversi anni e di cose no ho lette e scritte tante, se ora mi mettessi a scrivere un articolo sui vari CoD so gia’, per esperienza, che un buon 80% dei commenti saranno contro di lui, per il suo essere commerciale, da bimbi minchia, sempre uguale, storia offline quasi inesistente, ecc. ecc. ecc… ma poi?
Poi la gente se lo compra.
Io fino l’anno scorso raramente guardavo la mia lista amici, ora pero’ che con le nuove console non ho le notifiche di chi e’ connesso oppure no, devo andare personalmente nella lista e controllare se quelli con cui gioco o chiacchiero maggiormente sono online e, gia’ che ci sono, non posso fare a meno di buttare un occhio a quello che la gente gioca.
Molti dei miei contatti PSN e Live sono inevitabilmente utenti Angoloari e, spesso e volentieri, il nick usato e’ lo stesso o molto simile percio’ per me identificarli risulta particolarmente semplice e, constatare che chi critica il gioco dichiarando che non gli piace assolutamente e’ stesso che ci gioca per ore mi lascia sempre sbalordito e perplesso.
Perche’ criticarlo, perche’ scrivere quelle cose se poi, tutto sommato, il gioco ti piace.
Siamo nell’era delle console “portinaie”, chiacchierano tra loro ad ogni occasione, fin da quando le accendiamo vediamo la lista dei nostri amici con quello che stanno giocando in quel momento e addirittura quello che hanno giocato quando noi non eravamo connessi, non c’e’ modo di nascondersi, allora perche’ cercare di farlo?
L’utenza cerca di seguire le masse nelle critiche verso alcuni titoli?
L’utenza cerca di seguire le masse e comprare un gioco che non gli piace solo perche’ in 20 milioni lo fanno?
L’utenza cerca di seguire le masse facendo un mix tra i due punti precedenti?
Oppure la cosa e’ piu’ profonda, piu’ seria.
Mi sta venendo un dubbio atroce, una volta essere videogiocatore era visto come “essere sfigato”, ne abbiamo parlato piu’ volte in varie sedi, oggi pero’ le cose sono piu’ semplici per gente come noi, i videogiochi sono diventati quasi una moda, un trend, ora puoi dire di esserlo e nessuno ti guarda male (non proprio sempre aime’), anzi, non e’ piu’ neanche cosi tanto raro trovare delle ragazze videogiocatrici… perche’ non era cosi ai miei tempi porca miseria.
Il dubbio che mi viene e’ che molti giocatori si vergognano delle proprie preferenze, di dichiarare che un gioco come CoD, titolo che gli “intenditori videoludici” battezzano come commercialata per bimbiminkia, a loro piace e diverte, allora in piazza scrivono quello che scrivono gli altri, si aggregano, poi pero’ nel silenzio della loro cameretta giocano per ore ed ore al titolo incriminato.
Non voglio personalmente pensare che alcuni videogiocatori possano sentirsi “sfigati” di fronte non piu’ alla gente “comune” ma di fronte ad altri giocatori, solo perche’ si divertono con un gioco che, porca miseria, vende oltre 20 milioni di copie ad ogni uscita
Voi cosa ne pensate a riguardo?
Ci si puo’ vergognare di videogiocare commerciale?
Sono proprio curioso.
Io personalmente giocavo a CoD solo ed esclusivamente se avevo altri amici con cui giocare assieme, ci mettavamo d’accordo su quando prenderlo, sul passarsi i dlc per avere tutte le mappe zombie ecc ecc.Ma se io non avevo nessuno con cui giocare online a CoD, il gioco non lo avrei mai Preso, appunto adesso mi sono anche stufato di questa serie e non ne prenderò mai più nemmeno uno,anche se fossimo tipo in 20 amici stretti a fare le partite insieme.Se mi vergognavo a giocare a titoli commerciali come CoD? No,perché usavo CoD solo per stare assieme agli altri,se dovevo giocarci da solo mi sarei annoiato all’istante.
COD è criticato a prescindere e giudicato da bimbetti. Ad esempio uno YouTuber con un notevole ascendente sui più giovani lo ha spesso usato come termine di paragone per sottilineare il fatto che titoli qualitativamente più meritevoli hanno meno risonanza per colpa dei bimbiminkia che giocano sempre a COD (coff coff Moccia coff coff). Io ho giocato solamente a BO 2, senza finire la campagna e concentrandomi praticamente solo alla modalità zombie per passare un po’ di tempo la sera coi miei fratelli, ma non per questo lo considero in maniera negativa come fanno tutti. Vende tantissimo? Bene, vuol dire che il mercato non è in crisi almeno per una SH.
p.s. I titoli più meritevoli in questione secondo il Moccia sarebbero i Pokèmon, che è il COD giapponese per quanto mi riguarda: stessi titoli triti e ritriti.
Secondo me, il punto forte di Cod, è la sua immediatezza nell’online.Io quando giocavo al promo modern warfare, mi ricordo che accendevo l’Xbox anche solamente 10 minuti, giusto il tempo di fare un deathmach online. Certo che se poi hai una nutrita schiera di amici, il gioco diventa droga, proprio per il semplice fatto che crea aggregazione. E questo vale anche per o titoli sportivi come fifa. Ciaooo
Io penso di no, non ci si può vergognare di giocare commerciale. Anche perché, come già sottinteso nell’articolo, col media del videogioco sempre in continua crescita, trovare qualcosa di non-commerciale, specie su console dove non nascono in maniera diretta gli indie (che, se meritano per un motivo o per un altro anche quest’ultimi prima o poi lo diventano, ed è solo un bene), è quasi impossibile. E poi, come dico sempre, ed è una cosa che vale praticamente per tutto, esistono videogiochi belli e videogiochi brutti, al di là del fatto di quanto questi siano commerciali o meno. Non devo essere io a fare una lista di saghe leggendarie ma che allo stesso tempo sono diventate (anche tantissimi anni fa) commerciali, no?
Al massimo, ci si potrebbe “vergognare” di giocare roba effettivamente mediocre, ma dal momento che uno gioca il cacchio che gli pare, non vale neanche questa come risposta.
Ogni videogioco per sua definizione è commerciale ed è stato fatto per commercializzarlo, specie su console, quindi il discorso perde un bel po’ di slancio.
Vergognarsi di giocare un blockbuster mi sembra semplicemente eccessivo, magari non è indice di chissà che gusto da parte della persona, se quello è l’unico suo riferimento in campo videoludico, ma è tutto qui.
Bravo lodoss, pensavo la stessa identica cosa giusto ieri, ma l’esempio da me preso in questo caso non era Cod, bensì Assassin’s creed. Se ci fate caso tutti, in tutte le sedi possibili quali forum, pagine facebook, blog e siti di riviste del settore parlano di assassin’s creed solo per criticarlo e gettarci su del fango. Allora premetto che io sono un amante della saga, ma essendo ormai un giocatore accanito da vent’anni sono conscio dei suoi storici difetti. Ora io mi chiedo, come mai tutti fanno partire shitstorm a valanga su questa saga ma poi alla fine lo comprano ? Tutti li a criticare i frame o la trama e poi sotto sotto si segano di fronte a notre dame in scala 1:1. Perché lo definiscono commercialata e poi vanno sui vari forum a dire che lo hanno comprato solo per vedere se faceva così tanto schifo ? Allora se spendi 70 euro per fare il san Tommaso della situazione se proprio un coglione… P.S.
scusate la rima non era voluta.
Io l’ho giocato fino al 3 e mi sono piaciuti sempre per la trama. Nel 3 mi sono lamentato un casino dei vari bug però anche a distanza di anni dove potevano benissimo farci una patch per aggiustarli, ma purtroppo Ubisoft ha troppa fretta a sfornare giochi ._.
Io credo che vergognarsi di essere videogiocatori sia una cavolata. Certo, magari sei circondato da amici che non ne capiscono niente ma quelli puoi benissimo evitarli e farti una nuova schiera di amici che magari giocano a qualcosa che a te piace. Purtroppo i giochi da fare in compagnia sono pochi ( mi sembra di notare sempre che c’è chi gioca tutto il giorno a fifa, pes, cod o lol) quindi se non ti piace nessuno di questi generi è difficile trovare qualcuno coi tuoi stessi gusti con cui andare d’accordo. Come commentato nel video, io ho provato modern warfare 3 solo per curiosità su cosa attira tanto i videogiocatori a comprare questo brand e osannarlo così tanto, ma non ci ho visto nulla che mi attira :/ ho voluto completare la campagna solo perché non mi va di lasciare un gioco in sospeso, bello o brutto che sia. Magari sarà l’online che attira e, come descritto poco più sopra, se magari creassero generi diversi da poter giocare in compagnia, o trovare amici che magari preferiscono giocare un Mario Kart, un super smash bros e simili, la situazione sarebbe migliore per quanto mi riguarda. Alla fine credo dipenda tutto dai gusti personali tuoi e degli amici che ti ritrovi
Secondo me quando parliamo di COD,battlefield ecc.. parliamo spesso di game ripetitivo,dell’abuso di fps ecc..Ma tralasciamo sempre fuori il vero motivo di tale successo nel mondo delle consolle.
Vi spiego meglio il mio ragionamento e per farlo bisogna per forza catalogare un po’ la tipologia di gamers.
Nel mondo secondo me esistono:
i nerd,gli appassionati e i giocatori occasionali(o con budget limitato).
I nerd comprano di tutto e molte volte comprano anche senza una motivazione vera e proprio.
Gli appassionati seguono delle saghe e attendono qualche nuova uscita,comprando al momento giusto il loro gioco.
E poi ci sono i giocatori occasionali o con budget limitato.
Ecco quest’ultimo sono lo zoccolo duro di queste tipologie di gioco.
COD così come i giochi sportivi tipo FIFA e pes,hanno il vantaggio di essere annuali,cioè tu lo compri e ci giochi online per un anno.Cioe’ spendi i tuo 70€ e ci giochi in loop per un anno,possibilmente questi player nn toglieranno mai il cd dalla consolle per tt e 365 giorni.
Quali sono questi giochi che ti permettono una tale longevità? e soprattutto un contenimento di budget così basso?
Conosco amici che hanno le consolle e al di fuori di un pes o fifa non giocano e ti fanno quel ragionamento che ci giocano un anno (quasi tengo nascosto il fatto che compro vari giochi per non sentirmi fuori dal
coro o spendaccione).
Secondo me la risposta di tale successo,sta dietro il fatto che ci tiri un anno buono con un titolo del genere e soprattutto puoi passarti il tempo con gli amici.
Non tutti sono disposti a comprare giochi su giochi,per finire la storia e riposarmi nella custodia.
Concordo in pieno. Ho mio fratello che ogni tanto si, gioca anche ad altri titoli, ma per il 90% dell’anno è lì fisso su fifa e ci spende anche soldi veri per ricaricare il psn e comprarsi giocatori -.- posso capire un dlc, magari è la tua saga preferita, il tuo genere preferito, e ci sta pure, ma per comprarti i giocatori migliori no ._. Che poi, quando vai a chiedere a questa categoria di giocatori cosa ci trovano di bello a giocare a un anno intero sempre allo stesso titolo, ti rispondono con un semplice ” eh ma tu non puoi capire” ecc. Bah…
ciao Jury, anche se non commento i tuoi video su YT… è perche quasi sempre sono d’accordo con te ;)
e quindi commentare su Youtube e dirti c’hai ragione mi sembra un po’ da spam.
mi piacciono molto i tuoi OMW continua cosi.
tornando al discorso “moda” e “commercialità”
ci sono varie categorie di videogiocatori che giocano a COD:
quelli che giocano a COD perche guadagnano soldi per le views
quelli che giocano a COD perche gl’amici giocano a COD
quelli che giocano a COD per cazzeggiare tra un gioco pieno di avventura e trama
e poi quelli che giocano a COD che di solito sono ragazzini/ragazzini di una certa età che lo amano.
(amano proprio il mira mira spara spara granata boom)
devo ammettere che COD si è il miglior gioco con l’esperienze online raccimola e unisce un sacco di videogiocatori di tutto il mondo e probabilmente vincerà il game awards 2014
(best online experience)
Destiny glielo puppa.
e probabilmente anche Kevin Spacey l’attore nel gioco come
(best perfomance)
per quanto riguarda la moda: beh più che moda.. ormai è diventata una “tradizione” e “cultura”.
ci si può vergognare di videogiocare commerciale?
ovvio ma non ci si vergogna sono gl’altri a fartelo fare.
abbiamo avuto in passato il rap italiano che è diventato commerciale e tutti criticavano il cambiamento della musica rap che si è trasformata in musica commerciale. c’è chi lo ama e chi lo odia. come tutte le cose.
ormai quando una cosa fa un successo enorme poi diventa commerciale…
(quasi sempre, eccezioni a parte)
COD è commerciale? SI… come lo è Assassin’s Creed.
come molti possono amare la serie COD.. molti possono odiarla e amare quella di AC e viceversa.
essere perculati perche sei una persona commerciale è una cosa già presente nelle nostre vite e non solo in relazione ai videogiochi. sia con la musica, marche, vestiti, cibo, ecc ecc.
siamo passati dal:
mio figlio ha pochi amici e il suo tempo libero lo passa con i videogames rovinandosi la vista e si rincoglionisce davanti a quella cazzo di tv.
al passare:
mio figlio lavora a casa giocando con i videogames ha un sacco di amici virtuali e guadagna milioni.
con questo voglio dire che il gaming ormai si è evoluto, sia in termini d’utenza, sia monetario, sia di varietà, e di sesso… (anche se ho e continuo ad avere i miei dubbi su quelle fighe che amano videogiocare)
del resto cosa bisogna fare per natale con un ragazzo/ragazzini che ti martella i coglioni con COD e GTA?
gli regali la WiiU a natale con Mario per farlo salvare la principessa?
con chi si vanterà di aver salvato la principessa, quando poi i suoi compagni di classe lo prenderanno in giro e se la tireranno per essere al 3° livello di prestigio di COD o al livello 30 di GTA5 online?
quindi più che altro videogiocare commerciale è da sfigati credo che più che altro è quello di farlo con i tuoi compagni di classe e amici per non essere fuori dal gruppo e sei visto come la pecora nera.
ed è frustante lo posso capire.
un po’ come succede con PS4 e XboxOne… se tutti i tuoi amici/compagni di classe hanno la PS4 e tu l’unico ad avere XboxOne… un po’ sei sfigato perche sei fuori dal gruppo e non sei “commerciale”.
Bello, Jury ha creato un articolo in cui darmi alla pazza gioia xD hahah concordo sul fatto che magari uno se non gioca a quei titoli commerciali che vanno più di moda, viene sempre in un certo senso emarginato. Succede spesso con me. Sono l’unico nel mio gruppo di amici che gioca a tutto ciò che non sia cod, fifa, pes, lol oppure pokemon che dopo Y mi ha stancato sinceramente… Ogni volta che esco con i miei amici li senti parlare sempre dei soliti giochi quando si parla di questo argomento ed è raro che trovo chi gioca a qualcosa di diverso. Ci ho provato a convincerli a giocare a qualcosa di diverso ma niente, non ne vogliono sapere .-. Poi ci sono quei bambini delle elementari tutti fissati con gta e per fortuna, il mio cuginetto si è imparato come si deve insieme a me ad amare giochi come super Mario o altri giochi carini della Nintendo progettati appunto per un pubblico più piccolo. Anche quando viene a trovarmi a casa, se sto giocando a qualcosa che non fa per lui di solito spengo e cerco di giocare a qualcosa che non potrebbe farlo andare per questa via ridicola che stanno facendo prendere ai bambini ._.
@Hizark quindi? morale della favola?
comprerai anche tu COD e GTA per non essere perculato ed emarginato dai tuoi amici? :D
Certo che no, preferisco andare per la mia strada
FreeEdition, sai, inizio a sospettare che il contatto con i bimbiminkia FPS-drogati (come forse il vicino di casa PC-ista che hai citato nonricordoquando?) ti abbia reso piuttosto cinico. Cerca di vedere anche il bello nel mondo: non è che chiunque giochi a un CoD è o un bimbomerda, o un casualone o uno Youtuber a caccia di soldi. Ci sono anche gli aficionados, gli amanti delle meccaniche più che del genere, quelli che lo provano e/o che ancora non si sono fatti un’opinione… insomma, 50 Sfumature di CoD.
Pensa positivo.
eh caro Manny…
difficile accettare COD come gioco “maturo” come gioco per un utenza che vuole giocarlo per vivere un esperienza di gioco come la maggior parte dei giochi standard.
ma lo si compra per cosa?
beh per fare kill, la maggior parte di chi compra COD non ci gioca nemmeno in modalità offline/storia proprio perche vuol uccidere altri… (modalità online direttamente)
non dico che COD faccia schifo.. anzi c’ho giocato in passato al MW2 e il 1° Black Ops..
poi basta perche o per l’età o per la solita solfa di questi tipi di giochi…
che anche per Destiny più del mira mira spara spara granata boom non sono.
possono essere sicuramente divertenti… ma questo divertimento a me non mi tocca più l’interesse come videogioco… e difatti altri miei amici della mia stessa età hanno smesso di giocare a COD e Battlefield.. proprio perche la “passione” per questo tipi di giochi…
mira mira spara spara granata boom, e quello del pulisci le stanze e poi boss non ci ficcano più.
sarà forse colpa dell’età, o forse colpa dei primi COD che c’abbiamo giocato parecchie ore e che adesso li vediamo tutti uguali… (grafica a parte)
non è che sia pessimista, è che di solito e quasi sempre vedi sempre giovincelli e prematuri a giocarlo.. il che va bene (non faccio mica il professore o il padre che dice cosa giocare)
se preferiscono un COD ad un avventura grafica, o un TPS con una storia immersiva…
sarà perche vogliono un gioco senza troppe complicazioni e letture e attenzioni alla storia, ma bensi vogliono un gioco pronto e via, l’importante è sparare e uccidere alla rambo.
Mi dici che il target principale di CoD sono i minorenni casualoni? Verissimo.
Ma c’è un balzo metafisico non indifferente dal dire questo e il dire che tutti quelli che giocano a CoD sono minorenni casualoni. C’è anche un’esigua minoranza di giocatori più seri e maturi che lo giocano, così come ce n’è una per ogni titolo esistente. Pensa positivo in questo senso, non tutta l’utenza è da buttare dal quarto piano di un palazzo, c’è ancora del buono nel mondo. ;)
Non sono pienamente daccordo con il tuo discorso , quello che dici è più un fatto personale che non ti attira più come tipologia di gioco , perchè anche se non sono un fan di cod ne uno che lo compra tutti gli anni , i giochi fps hanno sempre il loro perchè e la sfida online comunque attira.Cod o altri sono fps sono giochi veloci e divertenti che mi piace giocare tra un titolo ” più serio ” e un altro o quando si ha poco tempo. Poi come dici si magari la maggior parte dell’utenza sono bambini ma è normale come per gta che per esempio dopo aver finito ai tempi sia vice city che san andreas non mi attira più per nulla avoglia a mettere prima persona ecc ecc . Poi per me è stupido criticare un gioco dalll’utenza , come accade per fifa che viene criticato sempre perchè comprato da bimbiminkia intanto devo direi che almeno per me è l’unico gioco che ancora oggi fa riunire me e i miei amici ( alcuni che si sono fermati alla ps 2 e che non videogiocano più ) e fare i peggio tornei tutti insieme . Alla fine credo che il loro successo sta proprio nel fatto che non variano più di tanto e il videogiocatore me compreso anche se critica dicendo che palle sempre la stessa cosa nel frattempo è sicuro di trovare il solito gioco con cui divertirsi.
sinceramente parlando non penso sia una discussione ne di vergogna, ne di moda ne di altro…
la risposta sta nel fatto dei giochi come pes e fifa, giochi rifatti con grafica migliore con qualche aggiunta ma niente di nuovo.
penso sostanzialmente che COD e’ una saga che in certi titoli sono piaciuti e da li non si puo’ fare a meno di giocarci
esempio METAL GEAR il primo capitolo era una figata immensa, il secondo non mi e’ piaciuto, il terzo mi ha esaltat, il quarto mi ha fatto cagare e mi ha fatto venire il latte alle ginocchia, nonostante tutto comprero il quinto senza pensarci due volte…
perche’ questo?
perche’ metal gear va di moda? non penso di sentirmi piu’ figo esaltandomi con i miei amici a dire io ho metal gear e’ tu no, oppure comprando il gioco solo perche’ piace ad altri e poi lo metto nel scaffale a fare polvere
non avrebbe senso.
io penso che piu’ che altro dalle aspettative del gioco in se COD e’ un buon titolo e ci si aspetta un ottimo gioco
METAL GEAR e’ un ottimo titolo e ci si aspetta un ottimo gioco, secondo voi cosa ci si aspetta da uncharted 4?
quando un titolo e’ buono lo si prende e basta
questo discorso lo potremo girare anche su assasin’s creed perche’ tutti lo comprano anche se dei capitoli magari precedenti non e’ piaciuto?
la mia risposta sara’ sempre quella da questi capitoli ci si aspetta tanto.
L’argomento sembra più adatto ad una rivista di psicologia piuttosto che ad un sito dedicato al mondo dei videogiochi.
Pur non avendo alcuna competenza nelle scienze che hanno come scopo l’interpretazione del comportamento umano (a dirla tutta neanche nel campo dei videogiochi), provo ad azzardare un ragionamento.
Il comportamento analizzato da Lodoss mi ricorda molto quello dei tanti elettori, fedeli ad un personaggio che ha dominato la scena politica italiana per un buon ventennio, che prima di votare dichiaravano di volersi esprimere in un certo modo ma che poi, nel segreto dell’urna, facevano il contrario.
L’uomo è così. E forse sempre così sarà. Voglia di essere anticonformista? Di andare controcorrente? Di volersi distinguere dalla massa? Di tutto un po’.
Forse vado fuori tema ma volevo raccontarvi un episodio che mi è capitato e che ricollego a COD. La mia amata signora e padrona, dopo aver cannato i primi regali rivolti al sottoscritto, ha capito come anch’io fossi portatore, neanche tanto sano, del gene di Farenz.
E così dopo i primi regali di compleanno all’insegna degli articoli di abbigliamento di genere vario, ha cominciato ad inquadrami meglio. Sono così cominciati i suoi sempre più frequenti pellegrinaggi verso le nostre sanguisughe preferite (chi ha detto gamestop?). Inizialmente facendosi consigliare dal negoziante o dagli avventori. Risultato? BlackOps 1 e 2 in rapida sequenza. Emblematico.
Credo che il successo commerciale di questo brand debba essere ricercato, più che nelle meccaniche di gioco, nel coinvolgimento dato dalla trama, nel livello di sfida, nel frame-rate, ecc., ecc., per il suo essere diventato un fenomeno sociale e comportamentale di massa che trascende il videogioco vero e proprio. Successo che alimenta il successo (comunque sostenuto da un prodotto valido e da un marketing efficace).
bah io cod lo comprai fino al terzo modern warefare per il single player. poi arrivó l’adsl a casa e l’esperienza online mi fece storcere il naso non tanto per il gameplay ma per la comunity…15 anni fa se mi avessero detto: lo sai che puoi giocare con un sacco di altri ragazzi nel mondo che condividono la passione per il tuo gioco preferito? avrei risposto: ecco la mia anima, dove devo firmare?… oggi per lo piú stacco i microfoni e l’audio degli altri giocatori..ma in compagnia di amici sa far divertire.e questo é innegabile
Ma secondo me è stupido vergognarsi a prescindere, per chi e per cosa?.
Ognuno gioca quel che vuole, incominciare a fare razzismo anche nei videogames sinceramente anche no.
Io non ci gioco al momento, ma solo perché la campagna dura un soffio e il multiplayer non mi interessa.
Poi magari lo prenderò quando si troverà ad un prezzo che vale le 5 ore del single player.
Se vende 20milioni di copie ci sarà un perché, siamo sicuri che piace solo a i bimbiminkia?
Anche Madonna vende tot copie dei suoi dischi ma mica siamo tutti gay!
Siamo tutti attirati dal fattore “moda”, dal fattore “hype”, e altro, suvvia, stiamo a puntare sempre il dito.
Io non capisco perché l’apparire e più importante che l’essere. Divertitevi cazzo, per piangere c’è sempre tempo.
da amante degli fps ” realistici” come i primissimi cod , bf rainbow six il mitico swat 4 posso capire perche vende cosi tanto, un gioco di guerra c vendera sempre come un film di guerra vincera sempre degli oscar.
Per il fatto che molti lo criticano ma lo giocano lo stesso e’ un fattore gregge; se il Farenz da piccolo fosse stato molestato da un tizio in calzamaglia e berretto verde scommetto che oggi molti qui sull’angolo spalerebbero merda su Zelda.
Basta andare a leggere le recensioni degli utenti su Metacritic per capire come ragiona una massa di persone.
Sto aspettando che sull’Angolo si parli di un certo titolo per disotterrare l’ascia di guerra contro la comunità pcista :S
“disotterrare l’ascia di guerra ” “comunità pcista”! Capisco l’ironia, ma sul serio anche solo usando termini del genere per dei videogiochi fa un po’ strano ^^
Perchè è diventato di moda fare gli hipster fighetti e far vedere che si odia il mainstream, tipo dire
di amare solo i film d’autore polacchi (fa molto radical chic) o di giocare solo agli indie in pixel art.
Salvo poi divertirsi come milioni di altri con i soliti film,serie tv e giochi.
Non ci sarebbe nulla di male ad ammetterlo ma poi perderebbe quell’aura di raffinatezza che tanto
piace alle donne in cerca di uomini con cui instaurare una “connessione intellettuale profonda”.
Mai avuto amici hipster comunque.
Mi vergogno a leggere certi commenti…quello si!!!!!
X carità…non è che AW (finito ieri…e non vedevo l’ora x passare ad altro)sia sto granchè di gioco…ma se uno se lo compra e gli piace saranno anche sti grancazzi suoi!!!!
Mica vado a scrivere sui forum i giochi dei pokemon son da bambinetti, o (cambiando argomento) non vado a scrivere o dire ‘checcazzo te ne fai delle minigonne sulla macchina…spendi meglio i tuoi soldi’.
Ricapitolando: 1° non do un giudizio definitivo a niente senza averla prima provata.
2° De gustibus non est disputandum.
3° Fare di ogni erba un fascio è semplicemente da coglioni.
vergognarsi proprio no! ognuno gioca quel che cazzo vuole, conta solo ed esclusivamente il gusto personale.
Io non vado matto per CoD l’ho provato è un bel gioco ;personalmente non è il mio tipo. Tuttavia non discrimino chi lo gioca a videogiochi commerciali poiché come in ambito musicale anche per i videogiochi prevalgono i gusti personali.
Premesso che ormai CoD è un po’ un caso a parte, perchè ormai è stereotipato come lammmerda commerciale quando poi invece per cadenza o cambiamenti non è tanto diverso di altre saghe come AC, BF o i Pokèmon, io dico che vergognarsi è sbagliato, ma NON stupido. Perchè? Perchè anche a giocare a fare gli isolazionisti, noi siamo recettivi di ciò che vediamo in rete. E dopo essere stati bombardati per anni da messaggi tipo “fa schifo!”, “è una merda”, “commerciale!”, è ovvio che la stragrande maggioranza di noi ci vada più con i piedi di piombo nell’affrontare l’argomento “Titolo X commerciale”. Quindi no, non approvo per nulla quello che si vergogna ad esempio di giocare a CoD, ma capisco perfettamente che voglia mantenere l’anonimato in una discussione piuttosto che prendersi una shitstorm dritta in faccia. Vergognarsi non è stupido in quel senso lì.
Per il resto, è tutta iposcrisia portami via. Come dice Atorac, siamo circondati da mandrie di gente che cerca di fare gli hipster del cazzo che si lamentano di qualsiasi cosa faccia tendenza. E se già odio quelli che lo fanno a prescindere, tipo gli esseri inutili che danno 0 su Metacritic a un titolo chiedendo di non comprarlo perchè “…” rigorosamente senza averlo manco comprato o giocato, odio ancora di più quelli che sulla rete trollano e insultano e che poi nella realtà giocano agli stessi titoli che criticano. Ci vorebbe più coerenza, non necessariamente sincerità, ma la coerenza sì, cristo.
Io ho giocato solo a Black Ops, divertente tutto sommato, ma non è assolutamente il mio genere (l’unico FPS che mi sia piaciuto è stato Metroid Prime trilogy che guarda caso è diversissimo da un normale FPS). Dall’esperienza (breve) “coddara” che ho avuto posso confermare ahimè che un buon 80% di utenti era in età a malapena puberale…o il loro cervello si era fermato lì.
Quindi sembrerebbe vero che COD è acquistato prevalentemente da bimbiminkia (o forse mi sbaglio, se qualcuno ha stime e dati a riguardo mi corregga ^^). Questo in me ha avvalorato la diceria sul “COD gioco da bimbi”.
MA anche Mario e il 90% delle esclusive nintendo sono spesso considerati “da bimbi” , e sappiamo come essenzialmente Mario salti e si trasformi sempre e Link combatta sempre allo stesso modo in ogni loro episodio. Perchè però nessuno si “vergogna” di dire che gioca a Mario galaxy o pokemon? Perchè loro non sono tacciati di essere commerciali?
Conosco bene la qualità superlativa dei giochi nintendo, mentre avendo giocato solo Black Ops non posso dire se ogni COD è divertente allo stesso modo, o riesce a rimanerlo nonostante le differenze a quanto pare minime tra i vari capitoli (che pure ci sono, come in mario e pokemon tra i loro rispettivi capitoli, ma questi spiccano grazie alla genialità di nintendo). Non è che ci si lamenta di COD perchè è EFFETTIVAMENTE commercialissimo e dalla conseguente qualità (e quì tiro un giudizio su giochi che non ho quasi mai toccato, quindi chiunque possa ragionevolmente contraddire lo faccia ^^ MOTIVANDO però)?
Mi sembra che di questi tempi essere “mainstream” sia un po’ visto come un difetto, quindi anche chi gioca commerciale potrebbe essere guardato male, tranne che tra i bimbi. Essendo che ormai videogiocare è un po’ una moda, come dicevi, a questa vengono affiancate le regole della nostra società generalizzatrice: sei “mainstream”? allora segui la massa come una capra; hai apple? sei una capra che fa la fila agli apple store per un prodotto ingiustamente costosissimo; giochi a COD? allora sei uno dalla mentalità bimbominkiosa che gioca alle cose commerciali ergo brutte.
Ovviamente sono tutte stronzate generalizzanti, ma può darsi (PUO’ DARSI eh) che certa gente sia più influenzata dalla società e voglia “nascondere” il suo apprezzamento per COD.
Il che (se fosse) non ha alcun senso perchè vergognarsi di ciò che ti piace è infantile IMHO.
Scusate per il post kilometrico!
Personalmente ho giocato a tutti i COD usciti fino ad oggi (a breve prenderò anche Advance Warfare) è non mi hanno mai annoiato. Sicuramente, il fatto che sia un amante degli FPS gioca a mio favore, adoro le storie adrenaliniche ed Hollywoodiane (che però, effettivamente, durano troppo poco) così come mi diverto nel frenetico multiplayer del gioco (anche se i dannati camper fanno davvero rodere, alle volte). Sicuramente ci sono stati degli scivoloni (anche se secondo me l’unico davvero meritevole di essere citato credo sia Ghost, il primo COD che non mi ha convinto né con il single player né con il multiplayer) così come ci sono stati altri COD classici di cui mi sono innamorato (World at War e Modern Warfare) ed altri ancora che hanno cercato di innovarsi, spesso inserendo interessanti meccaniche di gioco, anche se non sempre perfette (Black Ops 2). Mi vergogno ad ammetterlo? No, perché dovrei? Sono gusti.
cod é come berlusconi
Cod è come la Bindi al Lag per il pic “nick”… Berlusconi è più Gta…
Purtroppo esiste gente che si fa facilmente influenzare e criticare cod era la moda del momento anche se ghost lo meritava veramente. Per quanto riguarda questo nuovo capitolo a me sta piacendo molto e queste nuove meccaniche anche se già viste in altri titoli rendono diverso il gameplay. Si può dire tutto di cod ma ha sempre avuto un gameplay veloce e immediato, il problema è che per anni hanno sempre riproposto lo stesso gioco . Ad esempio far cry4 è un giocono anche se con le stesse meccaniche del precedente per un anno va bene se anche il 5 sarà uguale le cose non andranno bene .
Io ho giocato ad un solo CoD, Black Ops, finendo la campagna single-player e vendendolo subito dopo, ma ci ho giocato solo per rispetto verso chi me lo aveva regalato pensando che mi piacesse, chissà per quale motivo poi visto che io non ho mai comprato sparatutto.
Detto ciò, purtroppo la coerenza tra quello che si fa e quello che si dice spesso manca: capita nei videogiochi, capita nel vestiario, capita negli sport etc.
Alzi la mano chi non conosce gente che dice “Il calcio mi fa schifo” e poi guarda i mondiali (e qui non vale la scusa: i mondiali sono i mondiali, se il calcio ti fa schifo, è il calcio a farti schifo non le maglie delle squadre che giocano) o altro; alzi la mano chi non conosce gente che “non segue le mode” e poi li vedi vestirsi come la massa dei modaioli de no ‘antri; e se ne potrebbero fare milioni di altri esempi.
Il punto è che, molto spesso, la paura dell’essere giudicati per quello che si dice porta alcuni a prendere le distanze dalle proprie passioni. La mia opinione è che se stai bene con te stesso non devi ostentare, per cui chi fa una cosa e ne dice un’altra per darsi un tono secondo me è perché prova una qualche forma di disagio verso se stesso.
Mi vergogno a leggere certi commenti…quello si!!!!!
X carità…non è che AW (finito ieri…e non vedevo l’ora x passare ad altro)sia sto granchè di gioco…ma se uno se lo compra e gli piace saranno anche sti grancazzi suoi!!!!
Mica vado a scrivere sui forum i giochi dei pokemon son da bambinetti, o (cambiando argomento) non vado a scrivere o dire ‘checcazzo te ne fai delle minigonne sulla macchina…spendi meglio i tuoi soldi’.
Ricapitolando: 1° non do un giudizio definitivo a niente senza averla prima provata.
2° De gustibus non est disputandum.
3° Fare di ogni erba un fascio è semplicemente da coglioni.
L’utenza cerca di seguire le masse nelle critiche verso alcuni titoli? <—-This.
Io ho solo CoD MW2 e 3, gli altri per un motivo o per un altro non mi piacciono e gli ultimi non li ho nemmeno provati ma non vado certo in giro a dire che CoD è merda, se non mi piace non ne parlo. Se la gente lo compra un motivo ci sarà.. e può essere commerciale quanto vuoi ma la cosa strana è che ho amici che ci giocano e ne parlano tranquillamente, dei pro e dei contro, e amici che non ci giocano e ci lanciano merda contro. Questa cosa non la capisco. Ma dire che è da bimbiminkia non lo so, io so solo che mi sembra di leggere molti più commenti spalamerda da loro che da chiunque altro. Ma criticare CoD ormai, per la maggior parte della gente, è diventato come amare un AC ancor prima che esca. A prescindere.
Dunque, io i CoD li ho giocati da CoD4 a Black Ops 2 e nonostante siano tanto criticati ammetto che i loro punti forti ce l’hanno. Hanno tutti delle campagne offline a mio parere molto belle, e Black Ops 2 mi ha saputo anche entusiasmare abbastanza. Poi c’è l’online, che è la vera parte commerciale del gioco. Ciò che va più di moda è appunto scannarsi online, a tal punto che i nerd più sfegatati in due settimane dal dayone completano tutti i prestigi senza toccare neanche minimamente la campagna offline. Quest’ultima tuttavia, per quanto può essere bella, è estremamente corta e una volta finita ci fai poco e niente. Per cui CoD andrebbe comprato solo se si prevede di giocarci online parecchio. Che dire dell’online, che mi ha fatto saltare parecchi nervi ma…………… allo stesso tempo ci avrò buttato via un botto di ore della mia vita. Ogni volta mi incazzo come non mai perchè è PIENO ZEPPO di difetti, spesso mi faceva spegnere la console incazzato come non mai…………. eppure dopo qualche ora la voglia di continuare a giocarci mi tornava sempre. Alla fine ero motivato e lo stile di gioco in sè mi piaceva, inoltre quando una partita ti andava bene eri anche abbastanza gratificato. Tutta questa solfa per dire cosa? Che io faccio parte di quelle persone che critica cod per il suo essere una commercialata…. tuttavia non mento a me stesso, è una cosa che penso realmente. Io sono consapevole che cod è comprato e apprezzato principalmente per l’online e che dell’offline importa solo a me e ad altri 4 gatti, tuttavia ho speso online un botto di ore. Cosa vorrei in definitiva per conciliare le due cose? Non vorrei che cod non fosse mai stato creato, alla fine come gioco è organizzato molto bene, mi piacerebbe semplicemente che ne facessero uno “supremo”, fatto come si deve, e che poi mettessero la parola FINE a questa interminabile saga. Anche se vabè so già che il mio è soltanto un sogno, dopotutto è la fonte di guadagno più facile per gli sviluppatori…
P.S. Ora comunque mi ha abbastanza stufato, Ghost non l’ho comprato e non lo comprerò, idem con patate per advanced warfare…