Videogiocare con problematiche

simulated1

Ciao a tutti, esattamente come avevo twittato un paio di giorni fa, mi sono imbattuto in una cosa curiosa, una cosa che non avevo mai visto prima o a cui semplicemente non avevo fatto particolare caso… dico subito che questo articolo e’ dedicato ad una estrema minoranza di videogiocatori ma vabbe’, l’argomento mi incuriosisce e volevo da una parte condividerlo con voi e dall’altra vedere di riuscire a soddisfare la mia curiosita’.

A scaturire il tutto e’ stato Battlefield 4 (chi mi segue su twitter gia lo sapeva :p) e una delle sue opzioni.

Come dicevo in precedenza probabilmente sono io che non ci avevo mai fatto caso, e’ altamente probabile che su PC sia una cosa normale ma su console non l’avevo mai vista prima, la possibilita’ di modificare i colori di alcuni particolari di gioco per chi ha problemi di vista, insomma per quelle persone che non possono vedere determinati colori.

Nel set di opzioni c’erano 3 o 4 varianti cromatiche, quei set di colori che i color blind non riescono a distinguere, vedendoli tutti allo stesso modo, questi colori riguardavano ad esempio le icone colorate che differenziano gli alleati dai nemici… immaginatevi di essere in mezzo ad una battaglia e vedere davanti a voi decine di “soldati” tutti uguali che vi girano attorno, un gran casino insomma.

Ora io non so se tra voi c’e’ qualcuno che ha questo tipo di problema ma se ci fosse mi piacerebbe sapere se le Software House pensano a lui ogni tanto o se questa opzione e’ piu’ unica che rara.

Sara’ una domanda stupida o una curiosita’ stupida allo stesso modo, ma ogni tanto mi fermo a pensare…
“la mia passione preferita e’ videogiocare e mi ritengo fortunato, non ho problemi alla vista che mi costringono a pause fastidiose o che mi limitano come visto sopra, non ho problemi motori o di coordinazione, non sono neanche mancino per dire, praticamente sono il videogiocatore ideale per ogni SH, quello per cui non si devono smazzare ad inventarsi cose particolari, ma se cosi non fossi? Ma se un giorno mi capitasse qualcosa e la mia “perfezione” svanisse? La mia isola felice rimarrebbe tale solo un po’ piu’ “ventilata” oppure un uragano la investirebbe tutto d’un tratto?

Non so, voi a questa cosa non pensate mai o sono solo io a farmi questo tipo di problemi?

Probabilmente di color blind qui nell’angolo non ce ne sono, mi farebbe onestamente piacere se cosi fosse, ma probabilmente di mancini ce ne saranno parecchi… voi avete un problema (lo chiamo problema ma non e’ un difetto sia chiaro) che potrebbe condizionare le vostre partite, ho visto in tempi remoti amici giocare ai cabinati con le mani intrecciate per avere una maggior coordinazione,

Ecco, in tempi moderni, la situazione per voi e’ migliorata o trovare delle opzione giuste non e’ sempre facile?

Raccontate le vostre esperienze e magari come siete riusciti a risolvere alcune problematiche, chissa’, magari tra una chiacchierata e l’altra un utente in difficolta’ potrebbe trovare nuove soluzioni per migliorare la sua esperienza videoludica.

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

39 Più commentati

  1. Io non ho di questi problemi, ma un mio amico è daltonico. Lui mi aveva già detto che su pc COD ti dava la possibilità di mettere la modalità daltonico, in cui alcuni colori cambiano per permettere la fruizione dell’esperienza anche ai daltonici.
    Sarò sincero, queste cose ci sono anche su console, e da un po’: killzone 3 è anche shadow fall hanno le opzioni di modifica colore per i daltonici. In Shadow fall ci sono tre varianti, nel 3 solo una!

  2. Mi ricordo che la prima volta vidi “Colori per daltonici” in Modern Warfare 3. Poi in un altro gioco (non ricordo qua) vidi la stessa opzione.

    Sono contento che pensino anche a loro, ma una cosa me la domando: ma i giochi usciti fin’ora, quei poveracci, come hanno fatto a giocarli?! O_O

    A volte i colori diventano fondamentali nei videogiochi per capire determinate indicazioni dall’interfaccia. Tipo “Attacca quando vedi la luce verde”, “Schiva quando vedi la luce gialla”. A questo punto uno come fa? Va a caso? Spero ci sia un daltonico sull’Angolo per sanare i miei dubbi.

  3. Io sono mancino ma negli FPS miro comunque con l’analogico destro,e non con il sinistro (come sarebbe con la modalità mancino),uso la modalità tattica (ti abbassi con R3 e attacchi corpo a corpo con O),ma non credo sia dovuto al fatto di essere mancini o meno,è una questione di comodità!
    Comunque io sono dell’idea che le impostazioni dei comandi dovrebbero essere 100% personalizzabili in tutti i giochi!
    Cioè se io in Battlefield voglio mirare con quadrato e sparare con L2 perché non dovrei poterlo fare? Questa cosa è odiosa,a mio modo di vedere!

    • Accidenti non ci avevo pensato! Anche io sono mancino e non ho mai pensato di cambiare la modalitá sul joypad! Sará questo il motivo per cui sono così pippa negli fps? ;) (a questo punto preferisco pensare di si).

    • Io invece sono dell’opinione contraria, in alcuni tipi di giochi bisognerebbe standardizzare i comandi. Sarò pigro io, ma quando gioco con i miei amici mi rompe il pene a sentirli urlare “come ci si inchina, come ci si inchina!”. Questo aumenterebbe la facilità d’uso, eliminirebbe la campagna (il tutorial) in alcuni giochi e non farebbe incazzare quando gioco con il computer di altri e devo saltare con alt, correre con spazio, tirare granate con 666 tasti del mouse.. Cioè, 404 senso, non trovato.

  4. Eccomi qua, daltonico e mancino.
    Ho 28 anni, in tutta la mia carriera videoludica ho trovato un solo gioco che mi desse la possibilità di modificare i colori per venire incontro ai daltonici: un puzzle-game per iPhone (si chiama Voro).
    Ammetto però che poche volte mi sono trovato davvero in difficoltà per via del daltonismo.
    Per quel che riguarda l’essere mancino, non ho alcun problema con i joypad. Il problema sorge invece su PC, dato che tengo il mouse a sinistra e mi viene scomodo utilizzare i tasti WASD, per cui mi trovo costretto a modificare i tasti e anzichè WASD uso le 4 frecce sulla destra della tastiera.
    A volte (ma raramente) capita che alcuni giochi non permettano di cambiare i tasti, e allora sono madonne.
    Un’altra piccola problematica legata all’essere mancini è il fatto che tanti mouse destinati al gaming hanno un design pensato per la mano destra. Quindi o utilizzo un mouse con design classico (cioè simmetrico), oppure devo cercare quei rari modelli pensati apposta per noi mancini.

  5. Io incontrai questo tipo di impostazione in un gioco PER PS1: Colin McRae Rally 2.0
    Ci stavo giocando con mio papà, a quei tempi si usavano ancora le levette analogiche, e mi ricordo che c’era un impostazione per invertire la levetta dell’acceleratore/freno con quella dello sterzo, decidendo tra setting “Destro” e “Mancino”. Io fortunatamente non ho mai avuto problemi di vista gravi, quindi anch’io mi ritengo fortunato.

  6. (cercavamo l’impostazione perchè mio papà è appunto mancino)

  7. [img]http://www.leftorium.com/images/leftorium_400.jpg[/img]

  8. io sono daltonico, e scoprii la funzione di cambiare i colori per daltonici proprio in BF3. Beh da allora ogni volta che provo un gioco nuovo vado per prima cosa nelle opzioni per vedere se esiste un’opzione simile, salvo essere “deluso” il 90/95% delle volte… è di sicuro un opzione molto gradita ma capisco anche che molti manco ci pensano ad aggiungerla..

  9. AscoltoDelVenerdi

    Lavoro anche presso una web-agency e per i siti che gestiamo, essendo indirizzati alla pubblica amministrazione, vengono applicate delle leggi che ci obbligano a sottostare a vincoli di accessibilità: fruizione da parte di ipovedenti, daltonici e altro.

    Non avevo mai riflettuto sul fatto che queste regole potrebbero, in parte, essere applicate anche ai videogiochi.

    Il fatto che forse non lo siano, credo, faccia capire come i videogiochi vengono visti come strumenti di intrattenimento ma alla stregua dei film! Voglio dire: non troverete mai un film girato anche per i daltonici.

    Forse sarebbe bene che le case produttrici investissero per migliorare la fruibilità dei loro prodotti anche per le persone che non hanno una percezione diversa dei colori.

    Bel post.

  10. Beh il mio fortunatamente non è un problema “fisico” ma chiamiamolo di “abitudine”.

    vi spiego meglio: mi sono abituato da bambino ad utilizzare il mouse invertito, (chiaramente nelle opzioni di gioco, non nel senso che lo impugno al contrario) in quanto il primo giochino che usai dove bisognava mirare con il mouse era settato così di default. fù così che per me quella cosa diventò subito la norma e quindi la utilizzai anche negli altri giochi (e la cosa chiaramente vale anche per il joystick, asse y sempre invertita).
    in tutta la mia carriera videoludica (e ormai sono 20 anni dato che gioco da quando ne ho 6) ricordo di aver avuto solamente un paio di casi isolati in cui non potessi invertire la mira di gioco dalle opzioni. ritengo quindi che gli sviluppatori tengano molto nel riuscire a venire incontro agli utenti. anche per i pochi “esclusi” come me, dato che non ho mai conosciuto personalmente un’ altra persona con questo mio problema.

  11. però certi giocatori per avvantaggiarsi giocano attivano tali modalità e giocano con la grafica al minimo.

    • il tuo post mi ha incuriosito, in quale modo modificando la paletta dei colori altri giocatori avrebbero vantaggi? Oppure invertendo tasti e comandi per mancini?

      • ti rispondo io (visto che era ciò che avevo già intenzione di scrivere):
        Prova a immaginare questo scenario: Cod o BF…e hai gli avversari vestiti arancione fosforescente…direi che è un po + facile individuarli (infatti alcuni clan bannano chi utilizza certi espedienti).
        Il discorso della grafica al minimo non solo è una cazzata…ma è controproducente, in quanto non solo il lag non migliora (i dati che passano via internet nn riguardano la grafica), anzi, a 1080p è certamente + facile individuare un nemico in lontananza che non a 640×480 dove fai fatica a distinguere un sasso dalla testa di un cecchino.
        Per quanto riguarda i comandi….beh…su pc son sempre stati modificabili, e con Xpadder si può fare ben di più!!!!

        • Quando si abbassa la grafica togli i dettagli, non la risoluzione. Quando togli ombre, fogliame, riflessi del sole, texture…rimangono solo i nemici ;-)
          Io non gioco online ma alcuni miei amici col pc barano in questa maniera!

      • Oltre a questo i pcisti “pro”, non i veri pro ma dei babbi che si credono competitivi, abbassano i dettagli ed eliminano i particellari per vedere a grandi distanze e meglio i nemici oltre che per passare da 60 a 90 fps.
        Il problema è che poi si giocano un gioco con dettagli peggio che su console.

        • La trollatina su console vs pc effettivamente mancava in questo thread.

        • E spiegami a cosa servirebbe a up pcista passare da 60 a 90fps, quando i monitor hanno generalmente il refresh a 60Hz (max 75 ma non utilizzabile in fullhd); e non parliamo dei televisori che hanno refresh pure peggiori.
          Ergo…60Hz sono + che sufficenti

          • Infatti, ma di video su youtube di “pro” (deficienti) del genere ne è pieno; sabnock non è una trollata al pc, è un appunto sulle persone che compongono la platea dei giocatori pc.

          • eh no qui mi spiace ma devo correggerti. il fatto che si abbassino i dettagli serve si per togliere dallo schermo tutto ciò che è inutile (riflessi’ luci ,ombre…) ma anche per avere migliori prestazioni in frame al secondo, e ti posso garantire che già a 90 un pochino di differenza si sente (anche su monitor 60 hz) ma il top rimane comunque giocare a 125 o meglio 250. potrai anche non crederci ma giocando a 60 avrai sempre dell’imput lag nel mouse. io personalmete da quando ho preso un monitor 144 hz e gioco con frame sbloccati a 200 o 250 non riesco più a tornare indietro. finchè non provi non ci credi, anche io la pensavo così, ma una volta fatto il passo è impossibile tornare indietro. si parla cmq di sparatutto per questo genere di cose (per gli altri generi è meno visibile la differenza), e tralasciamo poi il discorso che alcuni giochi come quake o cod sono frame “dipendenti”, detto in parole povere tu con l’aumentare dei frame hai dei piccoli vantaggi tra cui saltare di più, avere un rateo di fuoco migliore etc…. sono tutte piccole finezze che utilizzano appassionati e pro gamer. e sono perfettamente legali in quanto previste dal gioco quindi anche nei tornei vengono utilizzate. scusa il papiro ma volevo solamente fare capire che queste cose si fanno per un motivo reale e non tanto per dire. anche io fino a un paio d’anni fa avrei pensato che fossero cavolate ma da appassionato mi sono informato e ho provato sul campo e ti assicuro che sono vere. un saluto!

  12. Per rimanere in tema di videogiocare con problematiche… guarda qualche video di MacsHG su Youtube…!
    Qualora tu non lo conoscessi è un videogamer sprovvisto di entrambe le braccia, ma con una determinazione e una passione sconfinata!

  13. Io son mancino ma col pc mi son sempre abituato al mouse a destra senza alcun problema, figuriamoci ora col touchpad (non uso il pc per videogiocare cmq), le console ho sempre giocato normalissimo senza modificare niente.
    Penso che vari da persona a persona in base alle sue abitudini e a quanto è mancino nelle cose che fa.

  14. Io sono mancino ma, fin dai tempi dell’Amiga, mi sono imposto di utilizzare il mouse a destra. Certo, i primi tempi era una Cambogia, non riuscivo a spostare un file, figuriamoci disegnare! :)
    Poi, col tempo la coordinazione è migliorata, tanto che ora riesco a scrivere (con la penna) con entrambe le mani. Per questo motivo, anche su console, non ho mai trovato problemi e ho evitato sempre le modalità “mancino”.
    Invece un settaggio che devo *sempre* cambiare è l’inversione dell’asse Y. Quake a suo tempo mi ha dato l’imprinting e, da allora, mi trovo molto meglio con questo sistema. Certo, ogni tanto trovo giochi che non lo permettono e sono smadonnamenti. :)
    A tale riguardo un grande plauso alla Xbox 360, dove si può impostare questa modalità nelle preferenze e da allora tutti i giochi la prendono per default.
    Poi, vabbè, ci sono i giochi coglioni (oddio, per me sarebbero buoni e giusti ma creano confusione) che invertono l’asse automaticamente. Così io vado a cambiarla nelle impostazioni (le opzioni sono il primo menu che navigo ad ogni nuovo gioco) e mi accorgo che devo ricambiarla. :D

  15. Io sono daltonico, ma devo dire che finora nessun gioco mi ha mai dato problemi. Anzi, andando a ritroso, ricordo i problemi che ho avuto con i pes per ps2, dove non potevo mai far giocare una swuadra verde con una rossa. Ma li bastsva cambiare divisa e il gioco è fatto. Solo cod online, effettivamente mi ha dato provlemi. Non riuscivo minimamente a distinguere alleati con amici. Ma il problema, nel mio caso, si è posto solo per pochi secondi perchè, non amando gli fps, ho accantonato subjto il giico.
    Tutti gli altri giochi, ripeto, non mi hanno dato problemi. Anche i famosi qte. Riconosco cosa premere non guardando il colore del tasto, ma la sua posizione sullo schermo che in genere corrisponde a wuella sul pad. E nel caso di ps3 è ancora piu facile.perche guardo direttsmentr il simbolo.

  16. Io sono mancino e leggermente daltonico. Ho notato che su CoD c’è un’opzione chiamata “aiuto per daltonici”, che dovrebbe cambiare i colori dei nomi dei giocatori. Non la uso perchè in effetti la differenza è poca, ma comunque il problema evidentemente se lo sono posti. Per il resto, non credo che un’opzione del genere sia necessaria. La trama di un gioco la capisco anche se le scritte le vedo di un colore diverso dal normale, l’unico problema si ha in giochi come CoD o Battlefield.
    Per quanto riguarda l’essere mancini……. onestamente, se il pad è perfettamente simmetrico e per giocare servono entrambe le mani, che minchia cambia l’essere mancini o no? Cioè, io riesco a giocare tranquillamente pur essendo mancino, quindi non capisco. L’unico problema può essere sugli smartphone, ma lì alcuni giochi l’opzione “inverti schermo” per mancini ce l’hanno, a parte il fatto che il telefono può essere ruotato

  17. Daltonico, mancino presente all’appello. 18 anni e videogioco da parecchio, ma non ho mai riscontrato particolari che non si riscontrino turti i giorni (certo se nel gioco mi chiedevano di premere il tasto verde io bestemmiavo allegramente e tiravo a caso). Il primo gioco che mi ha dato qualche problema è stato cod mw3 che, nella mini mappa, segnala i nemici e gli alleati con due colori per me identici. Per fortuna è anche stato il primo gioco in cui c’era l’opzione apposita per daltonici che mi ha salvato dalla domanda “sarà alleato o nemico?”.
    Fine della storia, il daltonismo non è mai stato un problema particolare, certo quando, in una personalizzazione di un’auto o di un personaggio vado sempre sul sicuro e scelgo il nero, il bianco o il rosso…

  18. Da quel che ricordo c’era anche su mw3 ps3 e qualche altro gioco , però la cosa che mi fa strano è che erano tutti giochi fps, ora o io ho beccato solo quelli oppure non so il motivo del “solo quelli”

    • * mi sono dimenticato ma anche io sono mancino e nel gaming non crea nessun problema ( eccezione fatta per il super allenamento virtuale di pokemon , li proprio mi sento impedito perchè è scomodissimo da usare per un mancino , e mi fa girare che nintendo/ game freak non ci abbia pensato durante lo sviluppo ) siamo abituati a giocare così da quando iniziamo a giocare e si usano entrambe le mani quindi non è un problema… Alla fine nemmeno wii mi creò problemi con il wiimote

  19. L’articolo mi è parso interessante e voglio dire la mia in quanto penso di averne da dire sull’argomento. No, non sono daltonico ma pure se ci vedo poco per fortuna hanno inventato gli occhiali che compensano perfettamente. Il mio “problema” è più che altro motorio. Mi spiego meglio.
    Ho una malformazione ad entrambe le mani che mi vede con solo un dito per arto. Considerando che oggi un pad normale ha almeno quattro pulsanti, quattro dorsali, croce direzionale, due levette analogiche (per di più premibili) oltre ai vari select-start o share-options per chi è già figo nella next gen (io lo sono u.u9) e considerando anche il fatto che praticamente ogni gioco prevede che si usino almeno una levetta sempre, spesso entrambe, e una combinazione di tasti non inferiore ad uno e che talvolta arriva anche a tre e più, con due dita non è che sia facilissimo immaginare come si possa fare. Se poi si considera il gaming su pc dove tra mouse e tastiera i tasti da premere neanche si contano, la faccenda pare complicarsi ulteriormente.

    Eppure sono un videogiocatore, per lo più cosiddetto hardcore gamer. Ho iniziato con il Mega Drive da piccolino, che aveva solo crocetta direzionale e tasti A, B e C e poi mi sono “evoluto”. Attualmente gioco senza difficoltà con PS3/PS4, PS Vita, 3DS e talvolta al PC. Certo al PC gioco più che altro a giochi gestionali, tipo Football Manager o Civilization, ma non mi faccio mancare anche una partitina a Surgeon Simulator o anche a League of Legends e garantisco che sono pure meglio di tanta gente.
    FPS ne gioco, gioco a FIFA e faccio il culo a tanta gente, giochi di avventura. platform e via dicendo, magari solo i picchiaduro ultimamente non li ho molto presi in considerazione ma solo per gusti personali, in passato giocavo tranzollamente a Tekken 3 o Street Fighter sulla prima PlayStation.

    Tutto ciò non per farmi figo ma solo per far capire che anche se dal di fuori certe cose sembrano “problematiche”, per chi le vive sono solo diverse abitudini. Ci si adatta, ci si abitua, in qualche modo si fa. Certo che giocare a Luigi’s Mansion 2, ad esempio, sul 3DS XL (rigorosamente di Zelda) non ha mancato di darmi qualche problemino, vuoi per i comandi o per la grandezza della console etc, tuttavia in qualche modo si trova la soluzione per fare qualcosa che piace e non vedo perché dovrei rinunciare a passare ore divertenti e spensierate per qualcosa che posso trasformare in un modo o nell’altro da problema a differenza. Io gioco in maniera diversa, non impugno il pad come tutti e necessito di stare comodo e seduto. Per il resto i tasti son quelli e come li premono gli altri lo faccio anche io, solo che a modo mio :)

    • guarda, massimo rispetto a questo punto….

      io cmq un anno fa (forse due) parlai di un pad fatto apposta per chi aveva problemi alle mani che con vari sistemi permetteva un miglior utilizzo per chi, appunto, ha problemi… ai tempi ne parlai perche’ erano i “furbi” a comprarlo per essere avvantaggiati nei giochi online ma la sua natura era un altra… ci hai mai fatto un pensierino?

      • Sinceramente no, anche perché io con i vari pad della Play, sia dal primissimo che non aveva neanche le levette analogiche, fino all’attuale Dual Shock 4, mi sono sempre trovato molto bene. Lo trovo comodo, piccolo il giusto (mentre per molti questo viene visto come un difetto per via delle loro manone grandi). Mi davano fastidio i grilletti del pad della PS3 in quanto, con la loro forma concava, mi si schiacciavano a volte da soli contro le gambe ed era una gran rottura. Ora però hanno risolto e credo che questo pad sia veramente molto molto comodo, anche per me. Al contrario del pad della 360, che ho provato a casa di amici, che era veramente grosso e per me molto scomodo, addirittura molto più di quello della PS3 nonostante i grilletti.

        L’idea di comprare un pad apposito con forma o cose diverse non mi è mai passata per la testa poiché, ripeto, mi trovo già bene così :)
        Ho finito ora due partite di FIFA14 Online vinte 5-0 e 3-1 xD per cui..

  20. Ah, e tanto per la ciliegina sulla torta, sono anche mancino xD so what?

  21. Mi è tornato in mente questo articolo di recente e ho pensato un po’, ricordo che nelle impostazioni di WoW (parlo di Wotlk) c’era la colorblind mode, ma consisteva semplicemente nel sostituire i pallini colorati che indicavano gold, silver e bronze (i nostri soldi), con le lettere g, s, b
    Bestemmiai per mesi perché l’avevo attivata per sbaglio e non capivo perché non vedevo più i pallini colorati :D

Lascia un commento