Viiia viiia la poliziiiaa…aspè, ma stavolta semo noi la polizia!

need f riv

Puntuale come il natale, culone come un panettone, a Novembre arriva il nuovo Need For Speed.
Quest’anno avevo un doppio motivo per non poterne ritardare l’acquisto: oltre al fatto che di gioco masculo si tratta, è anche l’unico altro gioco motoristico a disposizione sulle Next-Gen dopo Forza Motorsport 5.

Non che in questo periodo ci sia carestia di Giochi Masculi, anzi…Forza Motorsport 5, Grant Turismo 6, Assetto Corsa, WRC 4…ne avremmo da giocare per mesi.
Anni.

Ma per completismo, si sa, questo ed altro.

Ma non è solo questione di completismo. No.
In fondo il discusso Most Wanted dell’anno scorso, preso per quello che è, non mi è dispiaciuto.
Bisognava accettare la sua disposizione lineare (fai una gara, passa a quella successiva) e trangugiare la fastidiosità delle fughe dalla polizia, rese frustranti dalla loro aleatorietà, ma una volta predisposti a questo , si poteva estrapolare dal gioco ciò che di buono esso aveva.

E così perchè non dare una possibilità anche a questo nuovo capitolo made in Sweden?
Molti di voi mi han chiesto un parere, un’opinione sul gioco. Avrei voluto farci un video esplicativo, ma poichè il tempo latita, e saremmo finiti alla calendula greca, meglio almeno scriverne due righe, magari per sciogliere gli ultimi dubbi sulle letterine ritardatarie a babbo natale.

Che ne penso?
Mah!

Cazzo di risposta neh?
Vediamo di essere più chiari.
A diverse ore di gioco, ancora c’è questa forte alternanza di luci ed ombre, che non mi permette di capire realmente quanto respiro possa avere questo Rivals.

NFS Rivals 1Allora, è più “Most Wanted” dello scorso “Most Wanted”, cioè assomiglia maggiormente a quel Most Wanted uscito anni fa.
Lo scenario gli assomiglia, la struttura gli assomiglia…
Certo, cambiano alcune cose.

Quella principale, e se vogliamo gradevole, è che l’alternanza tra fuorilegge e polizia ci permette di avere maggiore varietà di situazioni. Posso passare in qualsiasi momento da una carriera all’altra. Non ho più voglia di ricevere sportellate che tentano di farmi fuori?
Un rapido passaggio al quartier generale e cambio sponda, per potermi sfogare sui paraurti altrui.

Questo aspetto non è da sottovalutare, considerando che la ripetitività della formula si fa sentire già dopo una manciata di ore.
Anche perchè il classicio effetto elastico non fa sconti: si deve sì guidare bene, ma quello che conta è intuire le tempistiche con cui l’IA ci concede di spingere o di recuperare. Soprattutto ora che molto peso lo hanno acquisito i potenziamenti “alla Mario Kart”.
Infatti diverrà estremamente utile, per non dire imposto dalle stesse “check-List” di cose da fare per passare di livello, utilizzare i power ups, che vanno da una sorta di “System shock” che colpisce e manda in corto circuito l’avversario, al mega-turbo, dall’onda d’urto alla richiesta di posto di blocco se state vestendo i panni del puliziotto.

Capite che, se da un lato questa impostazione rinnova un pò la formula di gioco, dall’altra, come sostenitore portabandiera della campagna “No all’effetto elastico”, rimango un pò deluso dal “wipeoutismo” di cui si è ammalata la saga.

Poi c’è la solita mappa di gioco. Cambia sempre eppure sembra che rimanga sempre uguale.
L’esplorazione in questo caso è quasi annullata, non ci sono particolari incentivi nel mettersi a bighellonare scoprendo i più fascinosi anfratti di gioco.
Un aspetto che invece migliora l’equilibrio del gameplay, in quanto ne smussa l’aleatorietà, è che per sfuggire alla polizia non si dovrà più continuare a vagare in lungo ed in largo per la mappa, sperando che ai nostri inseguitori capiti prima o poi qualcosa di brutto.
Ma basterà raggiungere una base e spingere semplicemente un tasto che ci teletrasporta nel menù del garage.
Vi pare una cosa non realistica, brutta da immaginare?
Probabilmente è così, ma prima, senza questa soluzione era peggio, quindi accontentiamoci.

NeedForSpeedRivalsCopUn aspetto che invece mi lascia totalmente indifferente è il fatto di essere sempre all’interno di un mondo di gioco on-line in cui, in teoria, si può accedere continuamente e gareggiare con altri sparsi per la mappa.
Dico “in teoria” perchè la cosa mi eccita talmente tanto che non ho mai approfondito…anzi…
Semmai mi scoccia che non si possa mai mettere in pausa il gioco, perchè in sottofondo l’azione continua.
Come se per mettere in pausa dovessimo accostare, come ci stesse suonando il cellulare e dovessimo rispondere mentre siamo in auto.

Di buono c’è che il comparto tecnico è apprezzabile (pur accettando i 30 fps) e che guidare questi bolidi con certi deraponi è appagante, e piuttosto fruibile.
Non richiede chissà quale perizia, ma non è nemmeno come guidare su binari.

Mancano invece i potenziamenti. Almeno se parliamo di prestazioni: l’escalation è data solo dal passaggio a bolidi più performanti.
Stranamente, in questo inizio generazione costellato di Microtransazioni, Electronic Arts non se n’è aproffittata, ed anzi, il gioco sembra essere uno tra i meno corrotti da queste pratiche.

NFS Rivals 3

Lo so che giunti sin qui, non ho forse diramato abbastanza le vostre indecisioni sull’eventuale acquisto del titolo.
Infatti io stesso rimango stuccato nel mio “Mah!” di cui sopra.

Ci sono stati Need For Speed che ho consigliato avendo molti meno dubbi, ed altri che ho odiato molto più di questo, senza mezzi termini.

Direi quindi che la discriminante la fa la vostra predisposizione al genere.
Se siete masculi, dediti ai racing, è per voi obbligatorio innalzare altari di devozione a Forza 5, GT 6 ed Assetto Corsa.
Vi dedicherete a Rivals solo se avrete altre risorse e tempo oltre a questi.

Se invece i Racing li tangete solo quando sono tanto spettacolo, e poca simulazione, tanto Mario Kart e poco tempo sul giro, allora potreste dare un’opportunità a questo Rivals.
Magari a prezzo ridotto.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

25 Più commentati

  1. basta con need for speed ne ho le palle piene di questo gioco serializzato annuale

  2. io i nfs li prendo solo da cestone perchè purtroppo i giochi di guida non riesci a giocarli bene se non hai il volante.

  3. L’ho già spiluccato…ma attendo la scheda grafica nuova x giocarlo al meglio.
    L’effetto elastico è una merda…e ormai quasi tutti i giochi di guida lo hanno.
    In quanto alle fughe dalla pulla, preferivo quelle del most wanted originale, dove bisognava sfondare cartelloni, porte, portoni, e compagnia bella x ‘spezzare’ l’inseguimento.

  4. “e saremmo finiti alla calendula greca”

    Semmai è “e saremmo finiti alle calende greche”

  5. Secondo me stanno sbagliando tutto.. A voi sembrerà una stronzata, ma io vorrei tanto un copia-incolla dei primi due underground con una grafica HD e qualche auto in più da tamarrare, invece continuano a proporre idee nuove, che poi nuove non sono, che vanno solo a snaturare il brand di NFS, diventando un gioco sempre più anonimo.. Boh adesso ditemi, sono nostalgico io o stupidi loro??

  6. L’ho comprato qualche giorno fa ma non l’ho ancora provato perché sto giocando ad altro, sinceramente non so cosa aspettarmi, hot pursuit non mi era piaciuto molto e questo mi sembra molto simile, the run era una porcata ma che comunque un pò mi ha divertito devo ammettere, most wanted mi è piaciuto di più tra gli ultimi usciti, non è un capolavoro né era al livello di forza horizon, ma era molto divertente da giocare, bello da vedere ed in multi era molto interessante
    Questi power-up che dici tu alla mario kart non mi hanno convinto in hot pursuit, vedremo in questo rivals invece, una curiosità, nelle gare tra altri piloti clandestini i power-up si usano o sono da usarsi solo polizia vs piloti?

  7. a me questo need for speed RIVALS,mi sa tanto di essere non un capitolo nuovo ma un HOT PURSUIT 4,e già per questo motivo che questo capitolo della saga l’ho abbandonato,perché da un medio vecchio fan mi son rotto le scatole di avere 2 carriere polizia e bastardi(io lì chiamo così) al 4 gioco,e anche se cambi nome la sostanza non cambia, e questo mi ha deluso,perché ad esempio il capitolo The Run aveva una buona idea di base ma personalmente non mi aveva convinto ma che rimedierò low cost per provare,però ci hanno provato a buttar qualcosa di nuovo,invece questo è palesemente Hot Pursuit(l’ho già detto vero?),non aggiungo altro perché c’è poco da aggiungere

  8. Ci avevo fatto un pensierino su ps4 ma non so… mi sa che aspetterò un po’, il prossimo “racing” che prenderò sarà Mario Kart 8 su WiiU che si preannuncia molto divertente :)

  9. Viper fatti una bella partitona a Battlefield e lascia stare ste minchiate….fra due anni i brand-pattumiera come nfs e cod li vedrai si nei negozi….ma in quelli di ios,Android e Windows phone…fidatevi di me

  10. ho preso NFSR per PS4 ed è il più divertente gioco di corse che ho provato negli ultimi anni!!!
    è anche vero che l’ultimo fu Project gotham racing 4….quindi direi non recentissimo.

    apro una parentesi, anche solo la demo di forza 3 (TRE) trasudava maggiore fisica, completezza e fedeltà degli automezzi MA per un casul del driving direi che questo NFS è il giusto gioco dove “si và veloci e si và a sbattere eh eheh he” nulla di più

  11. Lasciate perdere “Need for Speed”…ormai è un brand morto e ridicolizzato, se volete un racing arcade divertente andate a cercare su ebay un tal “FlatOut Ultimate Carnage”. Quello è un gioco che merita, non ‘sta porcheria di Rivals che non ha bisogno di essere provato per decretare che è un gioco demmerda.

    • Scusa ma la gente come te mi sta sulle palle,non puoi dire merda se non provi cle giochi con la tua testa!
      tanti titoloni decretati dalla critica pad alla mano mi hanno deluso e l’elenco sarebbe lunghissimo!
      Non dico che sia un capolavoro ma rigettare cosi’ un titolo senza nemmeno provarlo e l’errore piu’ grande che si puo’ fare.
      Un conto se una persona e’ appassionata da racing game simulativi e lo respinge per la dua palese natura arcade!
      Il discorso allora assume tutta un altra piega!

      • Ma scusa, se per giudicare parzialmente un gioco dovessi comprare tutto prima di parlare, mi ritroverei sommerso dalla merda fino al collo. Un Need for Speed dove: non esistono più le modifiche estetiche, si sta anche dalla parte dei poliziotti, non si ha una buona varietà di gare e dove non si ha una mappa completamente esplorabile, tu lo chiami “un gioco che bisogna provare” prima di giudicarlo?? A me basta e avanza tutto questo (e i feedback della gente che lo silurano di commenti negativi aiuta) per capire che ancora una volta è uscito un NFS che non ha nè arte nè parte.

        • Posso essere ampiamente daccordo con te per le mancanze da te citate,elementi che renderebbero questo brand molto adeguato allo stile di gioco che rappresent.
          io per esempio metterei in primo piano la tamarrizzazzione dei veicoli in modo da poter guidare un mezzo unico creato secondo nostra immagine e somiglianza.
          Tuttavia mi trovo veramente in disaccordo quando penalizzi un gioco che mi hadato piu’ di una soddisfazione:al principio volevo caldamente driveclub ma visto il simpatico posticipo ho dovuto prendere questo NFR per PS4 essendo l’unico gioco con cui poter far rombare un pò di bolidi.
          Non riponevo nessuna aspettativa anzi ero abbastanza certo ne sarei rimasto deluso e invece SORPRESA!
          Il gioco mi sta divertendo e ho già passato diverse ore,cosa che veramente non avrei pensato,diversi elementi invece sono riusciti e permettono di divertirsi diverse ora,come detto prima permangono difetti purtoppo ormai storici di questo brand,ma da come lo descrivi sembra un gioco spazzatura cosa che a mio parere non è!
          Poi per carità se uno non attira il brand o il tipo di racing game per carità fai benissimo a non giocarlo ma non puoi nemmeno etichettarlo come merda senza nemmeno giocarlo

  12. Cavolo basta con sti need for speed che tutto sono tranne need for speed. L’ultimo che ho apprezzato è stato hot pursuit, ma io voglio NEED FOR SPEED UNDERGROUND 3, lo scrivo bello grosso così se qualcuno della EA passa da queste parti sa che cosa voglio io e la maggiorparte dell’utenza XD (ovviamente l’ultimo periodo è sarcastico, non rompete).

  13. Non so perchè i giochi automobilistici degli ultimi tempi non mi attirano più come una volta. Gli ultimi che ho apprezzato sono stati nfs shift2 e grid che avevano diverse trovate interessanti, come la guida molto realistica dal casco. A me sembra che siano a corto di idee e ripropongono cose già viste e riviste, ma in fondo di nuovo nei giochi di macchine cosa potrà mai esserci?

  14. Viperfritz avro’ capito male io ma i potenziamenti in Rivals ci sono eccome,non sono moltissimi ma si possono migliorare la resistemza della scocca,la guidabilita’,l’accelerazione e potenza motore.
    Io l’ho acquistato perche’ avendo solo Ps4 (cone console next gen) era per modo di dire scelta obbligata!
    Tuttavia mi sta piacendo molto di piu’ del Most wanted dell’anno scorso e soprattutto e’ molto meno frustrante!
    Inoltre ho riscontrato una soundtrack molto “mascula”( strano per me che elimino la musica preferendo il suono “masculo” dei bolidi.)
    Certo i power up stile mario kart non mi fanno impazzire,ma in un gioco del genere ci puo’ anche stare,hanno addotto molto da bornout e Split Velocity

  15. Interessanti alcune novità introdotte ma sono rimasto davvero troppo scottato dagli ultimi episodi della serie. In ogni caso troppo arcade per i miei gusti, mi attira moooolto di più il novello Assetto Corsa…peccato non avere un pc decente per giocarlo.
    Bella rece Viper.

Lascia un commento