Visore Sony

visore-hmzCi siamo. Pare che anche Sony si stia gettando nella produzione del suo visore oculare per la realtà aumentata (o come cavolo si chiama). Sembra addirittura che il prossimo mese possa addirittura farne un annuncio ufficiale (ovviamente questa informazione va presa estremamente con le pinze).

SI WOW CAZZO! DAI! BELLO FIGO! BELLO FIGO GU!

Queste sarebbero le prime reazioni a una notizia di tale portata! Effettivamente sarebbe una cosa davvero figa poter utilizzare questo accessorio con la ottima Ps4. Oppure sarà lui una console autonoma? Questo non è dato saperlo, almeno io non ne ho idea e anche leggendo in rete non ho visto notizie precise e sicure ma solo rumor.

Ma la discussione che vorrei proporre è la seguente. IPOTIZZANDO che questo visore fosse un ACCESSORIO per Ps4, noi giocatori saremmo proprio così felici di averlo?

Io personalmente non sono così caldo all’idea di avere un accessorio simile per casa. In primo luogo mi incuriosirebbe il prezzo; quanto potrà mai costare? Sicuramente non poco e quindi all’inizio potrebbe essere un accessorio di lusso per i più ricchi.

Inoltre avrei qualche perplessità sul suo funzionamento ottimale; una tecnologia così sofisticata funzionerà bene sin da subito? Mi permetto di ricordarvi le bieche figure del KINECT che si commentano da sole.

Infine mi lascia estremamente perplesso il possibile mal di testa formato famiglia e la perdita di diottrie che potrebbe causare un suo prolungato utilizzo. Non parlo di svenimenti, collassi o morti improvvise, ma di semplici mal di testa e di occhi.

Insomma, la lettura di tale notizia sulla rete non mi ha per nulla causato un effetto WOW o HYPE incontrollato.

A voi cosa suscita una news o rumor di questo tipo? state già spruzzando davanti all’idea del visore oculare?

avo

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

31 Più commentati

  1. se fatto come anzi meglio dell’oculus rift potrebbe essere davvero interessante. per quanto riguarda gli effetti collaterali è pur sempre un qualcosa che va ad ingannare il nostro cervello, e quindi come un uso prolungato sicuramente causerà dei fastidi come è normale che sia perciò non mi preoccuperei poi più di tanto. Se uscirà fuori una periferica fatta come si deve e con un prezzo non esorbitante, potrebbe fare il botto, fermo restando che secondo me, per fortuna, il gaming tradizionale non tramonterà mai.

  2. Basta prenderlo con le pinze. Comunque per sapere di fastidi eventuali si suppone si possa chiedere a chi già usa l’Oculus Rift e in Italia Fraws di PDV l’ha comprato.

    • Anche Yotobi ne ha uno e spesso lamenta nausea dopo un’oretta di gioco, ma tutto dipende da che tipo di gioco si stia giocando, magari con un gioco tranquillo si riesce a durare di più rispetto ad un fps particolarmente frenetico, poi dipende molto anche dalla sensibilità di chi lo usa, alla fine è come un mal d’auto ma al contrario, tu sei fermo ma i tuoi occhi vedono muoversi e il cervello va in confusione.

  3. Vista l’esperienza Kinotto io guardo sempre con diffidenza queste nuove periferiche. I punti più preoccupanti sono:
    – prezzo (guardate il centone del kinect che ha affossato xboxone);
    – giochi (quali sviluppatori sono effettivamente disposti a mettersi in gioco con implementazioni ad hoc ? Se mai dovesse attecchire una periferica di quel tipo, richiederebbe molto moltooooo tempo, perchè dovrebbe essere universalmente accettata da tutti, solo allora potrebbero iniziare ad uscire giochi decenti ad hoc oppure implementazioni sufficienti per i giochi attuali).

    Ai due punti sopra citati se ne aggiunge un terzo, che per alcuni può essere un particolare secondario, per me invece potrebbe anche essere quello più preoccupante: gli effetti collaterali. Ebbene si, non si tratta degli effetti post guerra nucleare, ma poco ci manca. Qual’è il numero di ore che dedichiamo mediamente ai videogames ? Prenderei in considerazione non tanto noi vecchiardi, ma soprattutto un 15enne che gioca come minimo 8 ore al giorno. E’ normale stamparsi uno schermo ad 1 cm dalla faccia ? Considerato anche “l’effetto estraniamento”, potrebbe produrre danni neurologici, prima ancora che alla vista, nel medio – lungo periodo ? Secondo me qui entriamo in un territorio minato, è un pò come discutere sugli effetti collaterali di quelli che in questo momento hanno un cellulare nelle mutande.

  4. Avo chi ha provato Oculus Rift ne parla in termini entusiastici , secondo me da un punto di vista tecnico dovrebbe funzionare bene, rimango perplesso pure io sulla questione mal di testa , mal di occhi o semplice fastidio, basti pensare al fastidio che si prova dopo un po’ a guardare un film 3d con gli occhiali, e aggiungerei che comunque non sono leggerissimi quindi temo anche problematiche al collo….

  5. I dubbi per me sono:
    -prezzo,uguale a quello dell’Oculus?Maggiore?Minore?
    -giochi:il 3d su PS3 è supportato da 4-5 giochi,cosa mi dice che con PS4 e questo visore sarà diverso?Su PC anche se il gioco non supporta l’Oculus nativamente ci sono programmi e mod che implementano il supporto ma su PS4 tutto ciò dubito che ci sarà
    -Diffusione:quanta gente spenderà minimo 250€ di periferica+300€ di console(ammettiendo che tra qualche anno la PS4 scende di prezzo)+70€ di gioco?

    • La diffusione è il punto che mi preoccupa di più. Non vorrei facesse la stessa fine del Move, tante potenzialità, tante cagate, ma in pratica c’è stato supporto solo per un paio di giochi ed è finito subito dopo nel dimenticatoio.

  6. Essendo un quattrocchi che esce con il mal di testa dal cinema a ogni film in 3D non sono proprio eccitato all’idea.

    Se non costerà eccessivamente (cosa che cmq non credo possibile), magari qualche amico se lo prenderà quindi potrò provarlo e magari cambiare idea, fino a quel momento, passo.

  7. mi incuriosisce molto , l’unica roba che mi frena è il design non voglio sembrare uno che sta con la maschera di carnevale mentre gioca XD , in secondo luogo l’effetto dannoso di non vedere cosa hai intorno se ad esempio uno gioca a un titolo che ti fa incazzare (tipo dark souls) e comincia un pelo a infervorarsi i danni intorno alla postazione di gioco potrebbero essere incalcolabili altro che costo della periferica :D
    poi se volete farvi seghe mentali vi posso suggerire che quegli apparecchi vi faranno il lavaggio del cervello e riprogrammeranno la vostra mente per diventare dei consumatori fanboy digievoluti definitivi

  8. Personalmente non ne sento il bisogno e storicamente gli accrocchi da indossare non
    hanno mai avuto grandi successi.
    Per ora li considero esperimenti che in futuro verranno visti come primi tentativi
    per una realtà virtuale “vera”, simile alla Senso/Rete dei libri di Gibson.

  9. se uscisse oculus rift o equivalente per ps4, funzionasse bene, non costasse uno sproposito e fosse supportato da molti giochi (molti se quindi) io sarei felicissimo di acquistarlo.

  10. immagino che in primis i giochi in terza risulterebbero gia meno godibili di quelli in prima persona…
    in più il discorso dei malori aggiuntivi sull’uso prolungato,io devo smettere di giocare perchè vedo che sto giocando da 10 ore,non perche inizio a lacrimare come una checca e aver bisogno di 27 aspirine…

    e poi… il prezzo!!! di sicuro non sotto i 200 goldoni

  11. Penso che prima o poi questa tecnologia sarà in tutte le nostre console (o la futura evoluzione del concetto) ma nel decennio corrente non potrà che essere solo un’affare molto costoso destinato ad essere utilizzato in pochissimi giochi, e probabilmente presto dimenticato, tranne che da quei babbei che credendoci lo avranno pagato 200€ per poi ritrovarsi a fare da tester o giù di li…in futuro prevedo articoli su articoli che parlano dell’inutilizzabilità o del prezzo esorbitante del suddetto accrocchio, poi nulla per altri anni XD.
    Anche se di sicuro l’effetto wow all’inizio ci sarà, come è periodicamente per le varie reincarnazioni del 3d…

  12. I dubbi per me sono:
    – la qualità: riusciranno a produrre qualcosa di uguale o maggiore a quello dell’Oculus? Dovendo, punterei su minore, volendo vendere a cifre contenute, in quanto un’azienda simile punterebbe ad una distribuzione non certo di nicchia.
    – giochi: non ci sono giochi decenti per kinect, non ce ne sono molti per move (in teoria non ce ne sarebbero pure per il paddone di wiiU, motivo per cui nintendo ha dovuto aprire un minimo il borsello di vero budello e cacciare i soldi, mancando ogni speranza di 3th party), non ce ne saranno manco per l’Oculusony, non tanto per mancanza di idee o perchè la periferica faccia cagare (beh nel caso di kinect, sì), quanto perchè oltre a sobbarcarti i costi di ingenierizzazione e produzione del gimmick, Sony dovrebbe investirci altrettanto per lo sviluppo di un certo numero di titoli dedicati (e non ci credo minimamente).
    – diffusione: M$ ha fatto pagare l’introduzione del kinect di base per avere una maggior base d’utenza, sperando nella produzione massiccia da parte delle case (pia illusione), il move, pur andandogli in culo, non se l’è filato nessuno (ed è un peccato perchè tipo i giochi di shooting sono ottimi) e quindi non hai molti titoli (specie da noi), questa periferica mi sembra il genere di cose prese al dayone ad occhi chiusi da una nicchia ristretta di fan che poi se lo terranno sul gobbone.

  13. Per i giochi non mi preoccuperei troppo, non si tratta di interventi stravolgenti, alla fine tutti i giochi in prima persona si adattano parecchio bene con relativamente poco lavoro (come dimostrano le molte mod amatoriali che stanno uscendo per supportare l’oculus rift) si tratta alla fine di aggiungere un accelerometro ed una seconda telecamera virtuale che a rigor di logica non peserebbe ne più ne meno di un gioco in splitscreen, suppongo che sarebbe facile per le software house rilasciare una semplice patch per integrare la periferica, la vera pecca secondo me è la comodità.

  14. articolo sbagliatissimo, il visore di sony non ha niente a che spartire con l’oculus, permette la realtà aumentata e non virtuale come l’oculus rift, quest’ultimo segue i movimenti della testa del giocatore, quello di sony è un semplice schermo fisso che simula una tv da 80 pollici circa, sarà un hmz ma più economico (almeno spero, perché l’hmz oltre ad essere un mattone costava sui 600 sacchi) ma ad essere sinceri per una schermata fissa basta la tv a sto punto. Quindi per chi si aspettava da sony un oculus griffato si dovrà mettere il cuore in pace, se avete visto i video di fraws sappiate che con il visore di sony non potrete fare così.

  15. Non so come possa essere chiamato “realtà aumentata” un semplice schermo schiaffato in faccia al giocatore…
    Ecco, questo é il mio hype

  16. Secondo me era più un’idiozia comprare il Kinect al lancio (e anche tutt’ora), rispetto a questo possibile visore della realtà aumentata… sarò io che impazzisco per il 3D e simili (mi mangio le mani che ps4 ancora non è compatibile nemmeno per i film -.-) ma qualcosa che possa aumentare la realtà visiva e permettermi di immedesimarmi di più mi attira sempre..

  17. ma sinceramente non ho capito se si tratti di una cosa simile ai google-glasses o all’OculusRif, Comunque mi pare che l’oculus non costi questa cifra allucinante, ce la si potrebbe anche fare, c’è da vedere di cosa si tratta, come dovrebbe funzionare, a cosa serve e se funziona senza far vomitare dopo un’oretta.

  18. è come il 3d nel cinema…
    Una stronzata per fottere soldi! Ci saranno di sicuro quei coglioni che compreranno l’oculus shit e saranno soldi in cassa e via. Intanto io ho visto il vero futuro, tv oled “concava”, ecco, cazzo ci faccio di maschere da sub per dementi? Tra tre anni con 1000 euro posso prendere finalmente una cazzo di tv dove il nero è NERO e dove l’effetto scia non esiste.

  19. sai che botta giocare a madworld (lo so non è sony ma è il primo gioco spacca testa che mi è venuto in mente) con questo visore, appena te lo levi muori

  20. Avo ma perchè tutte ste domande? Tanto voi dell’angolo se e quando esce lo prendete 100% al d1, avete preso Xbox One a 500e al d1, potete prendere qualunque cosa

  21. The end of The End

    Non sono mai interessato a questi visori 3d, sarà perché porto gli occhiali e il mio cervello deve lavorare già di più per compensare la visione degli occhi, sta di fatto che immaginare di usare per una/due ore un visore del genere per i giochi che gioco di solito (fps, tps, e comunque giochi abbastanza frenetici) mi fa venire il mal di testa.
    Sono piuttosto interessato al progetto Avegant Glyph (nato da una campagna kickstarter qualche anno fa), è un paio di cuffie (credo circumaurali) che si possono ‘piegare’ trasformandosi in un visore che ‘proietta’ un immagine (creata da led) tramite l’uso di micro-specchi e lenti direttamente sulla retina, stando a quello che dicono gli sviluppatori (quindi prendetelo per quello che è), ciò dovrebbe simulare la visione reale con la luce riflessa dagli oggetti che entra nell’occhio, e creare immagini molto nitide in quanto non formate da pixel, con la possibilità di effettuare delle modifiche sulla distanza interoculare e correzioni in caso di problemi di vista.
    Mi interessa molto in quanto dovrebbe essere in grado di fornire immagini nitide, senza creare illusioni come il 3d e quindi dare ‘meno fastidio’ (questo è da vedere), e inoltre essere in grado di collegarsi a qualsiasi dispositivo in grado di emettere segnale HDMI, oltre al fatto che l’ultimo prototipo è effettivamente un paio di cuffie, quindi niente effetto ‘maschera di carnevale’ stile Oculus e doppio uso che potrebbe giustificarne il costo.
    Lascio il link del sito (naturalmente va attaccata la h):
    h ttp://www.avegant.com/

  22. Severus Dumbledore

    Caro Dottore, io devo dirti che sono totalmente contrario a certe periferiche, per me il videogames deve essere coinvolgente grazie a ciò che offre in termini di narrazione, soundtrack, gameplay, non con biechi oggettini del genere, del resto anche al cinema preferisco vedere il film così com’è piuttosto che in 3D; in sostanza, me ne frego di questi accessori inutili e spero in giochi di livello, punto!

  23. Condivido i dubbi principali degli altri discepoli:
    – giochi
    – supporto
    – nausea
    – prezzo

    Aspettiamo l’annuncio per sapere qualcosa in più

  24. Ma se già molta gente non mette gli occhialini 3d per guardare un film in casa (me compreso), figuriamoci quanti possano mettersi sto coso in testa e giocare in soggiorno/cameretta. Non potranno mai fare bene due schermi attaccati agli occhi, preferisco diventare cieco con i metodi tradizionali.

  25. preferisco essere vigile, anche durante una sessione di gaming, cioè, se succede qualcosa (terremoto, qualcuno che sta male, qualsiasi cosa) io come un ebete sono estraneato dal mondo vero, compreso il fatto che mentre sei “altrove” ti entrano in casa i dipendenti della Sony a rubarti tutto xDDD
    se me lo regalano, preferisco usarlo con qualcuno accanto che controlli la situazione nel mondo reale, mentre io sono in quello virtuale.
    A comprarlo non ci penso proprio!

  26. Mah, sinceramente non mi fa caldo ne freddo, dato che probabilmente, se non in qualche evento, non lo proverò mai. Poi non sono mai stato un fan di accessori del genere. Un joystick e un bel televisore e sono in paradiso, di certo i titoli non si migliorano con un casco spaziale.

Lascia un commento