Vittime delle troiate

Che nervoso porca puttana.
Raccontiamo i fatti in ordine cronologico.

29 giugno, esce nei cinema “Transformers 3”, terzo capitolo di una saga di successo che ha ingrassato le tasche di parecchie persone.

Il trio composto da me, Avo e Sivo ovviamente non poteva perdersi questo film, che, senza troppi giri di parole, eravamo impazienti di vedere.

E così s’è deciso di andarci mercoledì sera.

Giro di sms alla mattina per confermare la presenza di ognuno e per mettersi d’accordo su orario e luogo d’incontro.

La risposta di Avo mi fa già incazzare:
“Il film è alle 21.15 al multisala dell’Ipercoop. E’ solo in 3D”.

Cristo di un Dio.

Noi 3 a prescindere eravamo già d’accordo di andarlo a vedere “alla vecchia maniera”.

Dopo un pessimo 3D di Avatar, dopo un per nulla esaltante 3D di Alice in Wonderland, speravo che l’esperienza “Marco Farina + Film in 3D” fosse conclusa.

Ci contavo almeno…

Io non so se effettivamente questo film fosse anche disponibile “non in 3D”, non so se fosse una scelta del multisala di Cremona di proporlo esclusivamente in formato occhialino, ma a prescindere da ciò la mancata possibilità di scelta mi ha fatto girare i coglioni non poco.

In secondo luogo, il film stesso, esattamente come gli altri 2 film sopracitati che ho visto in 3D, mi ha fatto cagare.
Non tanto per la qualità del film stesso (che personalmente reputo inferiore ai primi due capitoli della saga, ma che comunque nel complesso mi è piaciuto), ma proprio l’effetto 3D mi fa dannatamente cagare, indipendentemente dal fatto che ormai sono passati mesi su mesi da Avatar e stupidamente credevo che questa tipologia “innovativa” di ripresa dei film fosse migliorata.

Niente da fare.

La terza dimensione non mi fa nè sentire più coinvolto nel film e nemmeno mi dà quel senso (sperato) di oggetti che escono dallo schermo.

Il 3D aggiunge solo profondita alle scene… e nemmeno a tutte.

Perchè esattamente come gli altri film che ho visto, a scene in 3D si alternano sequenza girate in modalità standard, facendo quindi crollare il senso stesso del “film in 3D”.

Ora mi chiedo… sono l’unico a pensarla così?

Non credo, perchè su 3 persone, in 3 la reputiamo una cagata pazzesca.

Perchè quindi mi devo sorbire (pagando di più, tra l’altro) qualcosa che non solo non voglio, ma che va a minare il piacere che il film mi può suscitare?

Perchè devo massificarmi a ciò che la massa vuole?
Ma soprattutto… ‘sto cazzo di 3D è VERAMENTE ciò che la massa richiede a gran voce?

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

161 Più commentati

  1. bravo farenz la penso come te

  2. ragazzi nonostante il film di harry potter sia bellissimo anke se mancano molte parti del libro vi consiglio una cosa…..non guardatelo in 3d…..nn ha praticamente un cazzo…

  3. a me sinceramente in 3d è piaciuto molto….ovviamente dipende dal tipo di 3d del cinema….per esempio se vai in un cinema con l’imax 3d le scene hanno qualcosa in più della profondità…inoltre al cinema in cui sono andato io,un multisala uci,c’erano entrambe le versioni….

  4. Sono daccordo in parte.
    per il semplice fatto che la qualità del 3D non è sempre la stessa. Io Transformers 3 l’ho apprezzato molto… di più… mi ha lasciato a bocca aperta (devo dire che mi ha lasciato talmente imbambolato che credo di non aver fatto molto caso alla trama XD).
    quando invece, subito dopo, sono andato a vedere l’ultimo Harry Potter in 3D, è stato un disastro!!! si vedeva malissimo, e credo che l’effeto 3D sia stato rovinato da degli occhiali 3D scadenti che erano diversi da quelli usati per Transformers 3 (non ero l’unico a dirlo. quella sera dopo il film mi sono confrontato con altre persone e mi hanno detto la stessa cosa).

  5. il 3d fa ancora cagare,c’è poco da dire.

  6. “La terza dimensione non mi fa nè sentire più coinvolto nel film e nemmeno mi dà quel senso (sperato) di oggetti che escono dallo schermo.”

    Oggetti che escono dallo schermo…e qui Farenz mi cade nel bimbominchismo. Ancora non si è capito che il 3D dei film NON E’ il 3D di Mirabilandia o Gardaland?
    Il 3D è semplicemente la terza dimensione ovvero proprio la profondità (che in 2D è ovviamente impossibile da vedere).
    Detto questo sono d’accordissimo sul fatto che è un effetto che non cambia la vita e soprattutto sono incomprensibili tutti quei soldi che chiedono in più in considerazione del fatto che i costi per l’ammodernamento delle sale li hanno già ammortizzati.

  7. Cazzo sììììì, il 3D soprattutto al cinema FA CAGARE!!!! Lo volete capire o no?????
    Grande Farenz, condivido in pieno e alla tua ultima domanda rispondo…..”perchè in qualche modo il sistema ti deve spennare fino all’ultimo dindino che hai in tasca….”
    Vogliamo parlare di quella minkia di Digitale Terrestre allora??? Tutti a dover comprare un fottuto decoder se non un TV nuovo per vedere più canali ok ma nettamente in maniera più merdosa con tutti quei fottuti cubetti, ma porca puttana io stavo così bene con l’analogico….

  8. vidi anche io avatar in 3d ma nn ne rimasi cosi entusiasta.. cioe.. era uguale al normale come esperienze tranne che avevo pagato piu soldi.. Cnclusione? vado sempre a vedere i film al cinema in “modalità normale”.. meno costi e sorpatutto senza quei fottuti occhialini!

  9. Anch’io, quando sono andato a vedere questo film, sono rimasto stupito dal fatto che non vi era la proiezione 2D ma non vi ho dato troppo importanza siccome ero già intenzionato a quella 3D dato che non avevo ancora visto nessun film registrato con questa teconologia.
    A film visto l’esperienza con il 3D è stata più deludente che emozionante: i primi 20/30 minuti di spettacolo mi hanno provocato uno spiacevole mal di test; successivamente, e per tutta la durata del film, gli occhialini mi hanno dato un gran fastidio.
    Inoltre, come già scritto da farenz, nel film <> rendendo di fatto questo tipo di proiezione una pagliacciata, una sorta di lavoro riuscito a metà (leggesi una caxxata!).
    In definitiva, seppur un film solo non è sufficiente per avere un’opinione completa, spero vivamente che in fututo migliorino questa tecnologia (ad esempio girando un film 3D TUTTO in 3D) lasciando comunque la possibilità con la versione classica.

  10. a mio avviso i film in 3d non servono ad altro se non a far entrare il doppio (e dico il doppio) dei soldi nelle tasche dei cinema… e la cosa più bella è che i cari figli di puttana dei proprietari dei cinema non sempre ti danno la possibilità di scelta o ancora peggio ti fanno credere che ci sia sul sito e poi quando arrivi a pagare il biglietto ti dicono che c’è stato un disguido i il 2d non c’è…
    vi lascio riflettere su una cosa: alla fine dei trailer ora appare la scritta ”anche in 2d”

  11. Ma col piffero io ODIO e ripeto ODIO il 3D.

    Io me lo sono goduto in 2d il sabato spendendo ridotto a mezzanotte, certo ho dovuto aspettare ma ne è valsa la pena.

    Io per un film ho chiesto un passagio per andare fuori città per poterlo vedere in 2d.

    Per fortuna che hanno avuto un calo di vendite pazzesco cosi nel cinema dove vado io hanno inizziato a fare sia 2d che 3d però non tutto e spesso si deve aspettare.

    Insomma anchio dico che non sono libero di scegliere, di fatti thor non sono andato a vederlo perchè era solo in 3d e quindi ciao hanno perso tre biglietti buoni. (io e due miei amici)

    E con me chissa quante altre persone (perdite per il cinema che forse si è svegliato)
    Persino unbo che lavora li ha ammesso il calo perciò

Lascia un commento