Che vuol dire vivere di rendita? Perché vi propongo questa considerazione?
Non voglio parlare assolutamente della rendita delle case produttrici di videogiochi che campano per decenni su brand più o meno belli e divertenti.
Parlo invece di quella categoria di soggetti svantaggiati che siamo noi poveri (spesso nel senso letterale del termine) videogiocatori. Da dove deriva questa mia riflessione??? Molto semplice, ve lo spiego immediatamente. Ieri mentre giocavo a Forza 6 ho pensato: “Ma guarda un po’ che sto utilizzando un gioco che ho comperato praticamente al day one sfruttando una golosissima offerta di Mediaworld. E mi manca ancora da giocare Halo!”.
Siamo tutti d’accordo che io ormai sono diventato un polentone nel finire i giochi a causa del tempo sempre più scarso. Però da settembre ad oggi sto ancora sfruttando titoli che ho comperato in super offerte sostanzialmente al day one. Per chiarire meglio le idee vi porto l’esempio pratico.
Nel lontano “credo” maggio 2015 (potrei però sbagliare il mese) Mediaworld sparò una super offerta di sconto del 40% sui giochi, anche quelli in prevendita; molti di voi sicuramente la ricorderanno. Mi gettai a capofitto da capo rabbino comperando in prevendita a circa 38 euro i seguenti giochi: Metal Gear, Forza 6, Halo 5, Until Dawn che mi verranno poi consegnati praticamente al lancio. Mi sentivo molto galvanizzato.
Poi arriva la Games Week e Uniuro mi rilancia il carico di coppe facendomi prenotare a 40 euro circa Tomb Raider e Uncharted. Senza poi parlare di Assassin’s Creed che ho trovato al Black Friday di Ubisoft con quasi il 40 % di sconto a poche settimane dal lancio.
In pratica mi sono prenotato senza magheggi strani 7 giochi a un prezzo ragionevole per essere titoli consegnati / ritirati al lancio. E ad oggi Io riesco a vivere ancora di “rendita” grazie ad alcune offerte del passato (devo giocare ancora Halo e attendere uscita di Uncharted).
Ora la domanda che mi pongo è la seguente: perché devo stare ad impazzire a comperare o prenotare un gioco al lancio a 70 euro, quando con botte di culo clamorose si riesce a schiappare offerte molto interessanti?
Certo non sono offerte sicure, c’è sempre una buona percentuale di probabilità che non vengano riproposte. Però calcolando che ormai il Black Friday è quasi consolidato anche da noi e ogni anno ormai si riescono a trovare buoni affari, calcolando che tutti gli anni alla Games Week Unieuro propone offerte bellissime…… perché dovrei impazzire? (ovviamente tale ragionamento vale soprattutto per chi vive al nord vicino Milano)
Nel 2016 voglio fare un buon proposito: cercare di sfruttare al meglio le prenotazioni schiappate, prenotare tanto anche a lungo/lunghissimo termine e vivere di rendita in tal senso.
A fine anno vi saprò dire come è andata…….
Componenti Dottore, la sua rabbinità non la abbandona mai, anzi cresce con il tempo :(
correggo :)*
Controdomanda: perché pagare 38€ per un gioco che, per tua stessa ammissione, giocherai fra mesi e mesi, quando ne costerà solo 20€? (Until dawm?)
Rispondo io per avo.
Perché tuttora per questa cosiddetta next gen non è poi così frequente trovare titoli (anche di parecchi mesi prima) a 20 euro.
Mi pare che il costo degli usati si abbassi decisamente più lentamente rispetto anche solo alla generazione precedente.
Se penso a shadow of mordor, usato, ancora abbondantemente sopra ai 30€, posso effettivamente capire l’accumulo compulsivo del buon Avo
Shadow of Mordor da Uniero NUOVO sta a 19,99.
Su steam a 4,39€
Magari a 20 no, anche se tutoli con più o meno un anno alle spalle si trovano, ma ammesso e non concesso che non ci sia un risparmio economico del genere su titoli di mesi fa, aggiungo io la mia domanda. Perchè sbattersi mesi prima per trovare offerte al dayone a 40€ per giocare un titolo che dopo mesi sta comunque più o meno al prezzo pagato al dayone con offerta?
molto semplicemente perchè puoi prendere un titolo a 40 euro , giocarlo , finirlo e rivenderlo usato a 50 ottenendo anche un margine di profitto.
A parte il fatto che a meno che tu non sia Game Stop difficilmente riesci a rivendere un usato a 50€ soprattutto se lo acquisti al dayone ma poi effettivamente lo giochi dopo mesi, ma poi scusa ti risulta che Avo rivenda i giochi? Non credo, quindi ritorno a porre la stessa domanda: perchè?
quoto. in questa gen lo sto facendo anche io spesso. Solo che a volte tendo inconsciamente a finirlo in fretta per venderlo a prezzo alto….e quando me ne accorgo mi infastidisce la cosa
Gli unici giochi che costano 20€ sono i DLC e Zombie. Non mi è mai capitato con un gioco della PS4 che il prezzo si abbassasse di così tanto…
Cosa che invece mi era successa con Tomb Raider per Ps3, trovato a 14,50€ in un Mediaworld.
Non è vero, le offerte si trovano basta saper aspettare. Ricorso di un Alien Isolation a 11€ su amazon ad agosto scorso (quindi a meno di un anno dalla sua uscita), oppure di The Witcher che si trovava intorno ai 40€ già a due mesi dall’uscita. Allora perchè comprare subito e non giocare quando si può comprare in seguito e risparmiare o spendere comunque uguale?
Caro dottore, in realtà non credo di aver capito bene il senso del “vivere di rendita” sfruttando questi prezzi d’occasione per prenotare i giochi o comunque prenderli al day-one ad un prezzo inferiore. Mi spiego meglio,
se prenoto un titolo sfruttando un’offerta e riesco EFFETTIVAMENTE a giocarlo se non al day-one, magari poche settimane dopo, ho effettivamente risparmiato. Se prenoto un titolo che gioco mesi e mesi dopo l’uscita, avrei probabilmente pagato lo stesso prezzo comprandolo quando c’è l’intenzione di giocarlo (anzi, più probabilmente lo avrei pagato ancora meno).
Detto questo, anche io tendo ad accumulare giochi arretrati comprando quando vedo un’offerta o prezzo conveniente ma a distanza di molto tempo dall’uscita, quindi si parla di giochi che trovo sui 20 euro o anche meno. Mi sembra così di sentirmi meno stupido se lo gioco dopo parecchio tempo.. In genere non compro mai al day-one tranne qualche occasione, ma sicuramente non comprerei mai un gioco (seppur in offerta a 40-50 euro) al day-one sapendo o temendo di giocarlo dopo molte settimane, mesi, anni.
Una domanda mi viene spontanea: vale la pena sfruttare tutte queste promozioni per avere il gioco al day one quando si sa già che si utilizzerà il gioco molto tempo dopo, magari in un periodo in cui lo si potrà trovare non in promozione ad una cifra simile (o magari in promozione ad una cifra inferiore)?
Secondo me si, soprattutto se non hai la certezza di trovarlo usato ad un prezzo più basso. Negli ultimi due anni giochi usati che costassero davvero poco non ne ho trovati molti a dire il vero.
Sinceramente io provo ammirazione verso voi che trovate offerte di questo tipo.
Stamattina sono andato da Trony, Playstation 4 500 MB a 349 euro, quando si trova dappertutto ormai a 299 sennon 289 euro…Killzone Shadow Fall a 69 euro……:/
Che dire, beati voi che vivete nelle grandi città e potete usufruire di tali offerte, io devo aspettare o Amazon, oppure ConsolePlanet (che però ultimamente si sta allineando ad Amazon aimè, sui prezzi….), o in alternativa far tornare indietro il mio cervello di 25 anni e fare il bimbominghia da OpenGames, scartando il gioco e parlando col commosso come non ci fosse un domani.
Diciamo che condivido il ragionamento del Dottor Avo, anche se dò ragione in parte anche a Giulio 83 e Farenz, nel senso che i giochi scendono meno di prezzo, rispetto alla scorsa generazione di console, specie sul nuovo ovviamente.
Sul discorso dell’Hype, che credo faccia parte dell’articolo del Dottore, oltre che dall’essere Rabbino (a proposito quando ci saranno i nuovi video della rubrica?? :) ), qua siamo tutti, chi più, chi meno schiavi dell’Hype…ad esempio io dovrei imparare a finire tutti i giochi che ho, prima di iniziarne di nuovi….specie se i nuovi non sono Uncharted 4 o Quantum Break.
se volete fare qualche affare visto che si parla di rabbinaggio, l’unieuro vende rise of the tomb raider, halo 5, the witcher 3 a 19.90. xbox one con un gioco a 199 euro
Wii u 199.90 e 2ds 49.9
dove?
unieuro offerte solo online fino al 15 febbraio
hanno anche 3ds e 3ds xl in offerta e diversi giochi a 19.90
ormai ho una certa esperienza della scienza sul rabbinismo applicato.
il sistema di Avo è quello che comporta il minor sbattimento possibile con il miglior risparmio nel medio- breve termine
ci sono titoli che hanno una maggior svalutazione di prezzo rispetto ad altri che rientrano nella categoria puttan tour deluxe (principalmente quelli a cadenza annuale) tipo assassin’s creed , che dopo 2 mesi perde il 50 % del prezzo di lancio se non di più.
poi ci sono bar mitzvah games categoria di giochi che invece non si svalutano MAAAAIIIIH ovvero tutti i giochi nintendo e alcuni tripla A con lunghissimi tempi di sviluppo.
infine ci sono i giochi i del rabbino supremo che sono tutti quei titoli che hanno una vagonata di dlc acquistabili accedendo a un simpatico mutuo decennale con ipoteca sulla casa ; il vero rabbino sa che uscirà una goty e l’ aspetta come un cecchino mimetizzato nella sterpaglia… senza fretta.
i tempi di attesa sono enormi ma la soddisfazione che si ottiene nell’acquisto è inappagabile! ho aspettato 4 lunghi anni prima di prendere skyrim ma alla fine mi sono portato a casa la leggendary edition a 30 euro
senza dover vendere un rene ^.^
Sarà che sono influenzato da free_edition, ma io sinceramente non ho mai comprato un gioco ps4 a più di 30€… certo se uno li vuole tutti al d1 queste offerte sono molto valide, ma se si decide di giocarne uno alla volta, tanto vale cercare la miglior occasione del momento per il gioco predestinato all’acquisto…
da me l’unieuro non esiste, c’è solo gamestop altrimenti compro su amazon.
ma secondo voi è normale che un infamous second son usato ( gioco uscito al lancio di ps4 nel 2013) costi 35€ quando invece nella scorsa gen un dragon age 2 costava già 30€ tre mesi dopo il day one?
possibile che i giochi next gen costino cosi tanto alle software house da non poterne abbassare i prezzi?
Io al momento mi sto concentrando nel recuperare tutti i giochi della old gen che non ho acquistato negli anni (sono almeno una cinquantina) quindi al momento non mi preoccupo tanto del problema dei prezzi alti visto che dei giochi next compro solo quelli che mi interessano davveto tanto (the witcher 3, metal gear 5 ecc.).
Nel caso di Avo e di Farenz, che i giochi vecchi li hanno giocati tutti, secondo me è sensato approfittate di queste offerte che ti permettono di acquistare un gioco al day one allo stesso prezzo che avrà tra sei mesi, inoltre averlo subito ti permette di avere più possibilitá ďi giocarlo tranquillamente senza che per sbaglio ti venga spoilerato il mondo quando decidi di accendere il pc….
secondo me più che un discorso di soldi spesi per creare un gioco (che comunque va preso in considerazione) si tratta del fatto che escono molti meno giochi in disco…se ci pensi play e one sono ormai sul mercato da due anni e passa, però a livello di quantità i titoli presenti sono, a mio avviso, irrisori rispetto a quello che si trovava nello stesso periodo per play 3 e 360. per fare un esempio guarda quanti ratchet e clank sono usciti su play 3,mentre su play 4 ne deve ancora uscire uno, quindi semplicemente i prezzi rimangono più alti perché le software house hanno meno titoli da cui far nascere guadagno (parlo sempre di edizione fisica non digitale)
Wii U con super mario maker a 199 euro, da mediaworld, almeno quello di Salerno fà questa offerta.
Ma è un commento rabbino?
Ciao Avo, secondo me il discorso della promo “perche risparmio” è sbagliato.
offerta dayone—> sconto = risparmio
mm NO
facciamo un’esempio del tutto recente:
Halo 5 e Tomb Raider ipotetico dayone “in offerta” a 38€ ma ci giochi solo a Tomb Raider,
e Halo lo giochi dopo averlo finito, credi d’aver risparmiato soldi su Halo 5 giusto?
facciamo 2 calcoli basandomi con la realtà:
in soli 2 mesi dopo l’uscita della promo di Halo 5, oggi su Unieuro.it costa in offerta 19.99€.
SI AVO Halo 5 ed il nuovo Tomb Raider su XboxOne costano 20€ 2 mesi dopo l’uscita
..torniamo ai calcoli..
Quanto hai risparmiato? 2 mesi fa credevi di aver “risparmiato” 20€ su Halo 5?
SI ma se SOLO lo giochi al dayone..
mentre invece adesso?
Adesso 2 mesi dopo con ipotetico Halo 5 ancora da provare
(perche giustamente avevi Tomb Raider)
c’hai perso 20€ su di un gioco in promo al dayone che credevi d’aver risparmiato. ^.^
Fare delle scelte e delle esclusioni è il primo passo per risparmiare sui videogiochi,
(che giustamente hai snobbato per dare spazio ad un’altro più ficcante per te stesso)
e i giochi esclusi gli recuperi dopo in promo, perche non hanno venduto.
Se non sbaglio l’esempio giusto tempo fa era quello di Metal Gear Solid 5 vs Mad Max.
Escludi Mad Max compri Metal Gear e Mad Max si ritroverà in offerta. (difatti..)
Senza stare li a diventare pazzi a comprare più giochi alla volta al dayone in “”promo””,
guardando in riferimento il Price Tag 69.99€.
I videogiochi non sono tutti videogiochi Nintendo.. (per fortuna).. quindi..
In mio consiglio è quello di ritornare bambini, di comprare 1 gioco alla volta, quello compro, quello gioco, quello finisco e finche non succederà non compro altro, e tutto il resto “magicamente” diventerà promo.
Il tuo anno da rabbino può partire bene.. se ti compri Halo 5 a 20€ da UniEuro..
dopo tutto 20€ è il minimo sindacale per un videogioco “next gen”.
Buona maratona rabbina 2016.
Sarò stato fortunato io, ma non ho mai speso cosi poco in giochi come in questa gen.. :)
The witcher 3 e bloodborne in bundle con la play quindi aggratis.
Infamous, killzone, battlefield 4, dynasty warriors 8, l’ombra di mordor e final fantasy 0 a 20 euro.
Alien, the order, dragon age a 24 euro.
Far cry 4, assassin’s creed 4 (con season pass) e diablo 3 ros a 29 euro (tutti nuovi e in formato fisico)
Dallo store del psn dark souls 2 scholar a 25 euro e destiny the taken king edizione leggendaria a 30 euro.
Il gioco che ho pagato di più è stato SW battlefront preso al day one a 50 euro..
Penso che il detto: “la pazienza è la virtù dei forti” a noi giocatori, veste meglio di un “Prada”.
Considerando che i giochi non hanno scadenza, secondo me, la possibilità di risparmiare c’è ne tanta. L’importante è valutare bene il momento. Un halo 5 oggi “nuovo” lo trovi a 20 euro. Le promo al day one se poi i giochi non si giocano subito, servono a poco, il tempo offre sempre più vantaggi. Poi ovvio, se uno a la “smania” di comprare al day one possono risultare utili
Pensa Avo, io vivo così tanto di rendita che sto ancora recuperando e giocando i titoli della ps3.
io sono un gran fruitore delle offerte dayone, ormai se guardi bene è difficile pagare un gioco più di 50 euro. Io sfrutto spesso il ritiro usato di MW (vedi con street fighter 5 che mi sono portato a casa a 49 euro con Steelbook edition). Però non concordo col buon Farenz sul discorso usato, i giochi next gen si trovano dopo un anno a 20 tranquillamente (infatti io per usare la promo MW li compro apposta per poi darli dentro e non spendo mai più di 20). Poi chiaro, dipende dal titolo.
Pardon, ma mi sfugge un passaggio.
Se si parte dicendo di non riuscire più a giocare al day1 per mancanza di tempo, quale può essere il senso di porsi ancora il limite del day1 rivolgendosi solamente alle offerte relative ai preordini?
Non sarebbe più conveniente sfruttare le più cospicue offerte post-rilascio che avvengono mesi dopo?
Tanto il lato positivo di non avere tempo è che il ritardo andrà ad accumulo e si accederà a cali di prezzo sempre più frequenti man mano che aumenta.
Non credo abbia realmente senso rivolgersi al preordine se si è sicuri di non poter prontamente giocare all’uscita.
Inoltre, acquistando post-rilascio, si potrebbe proteggere il portafogli dagli innegabili rischi di inculate che si assumono con l’acquisto di un gioco non ancora uscito affidandosi solo alle pubblicità.
Insomma non vedo come questo sia “campare di rendita”.