Voglio aprire un canale di gameplay

44a461849d5579ed9f6fdae29ab5a6ab_XL

Ecco, ci siamo.
Lo sapevamo.
Era una scelta più o meno obbligata per poter rimanere “sulla cresta dell’onda”.
Basta, mi disiscrivo dal canale YouTube.
Voltagabbana.
Venduto.
Moneygrabber.
Figlio di puttana.

Un canale di gameplay.
Nel 2015 fare video di gameplay è o non è una scelta obbligata per potersi ritagliare uno spazio su YouTube?
È di questo di cui parliamo oggi.

Ma prima voglio mettere in chiaro le cose.
“Voglio aprire un canale di gameplay” non è una frase mia, ma di un ragazzo che mi ha scritto negli ultimi giorni via mail. E se devo essere sincero, non è nemmeno l’unico ad avermi svelato questa cosa negli ultimi 2-3 anni.

Mi ha scritto Giacomo, nome inventato ovviamente, proclamandosi utente angolare pluriennale e confessando questa sua volontà. Aprire un canale di gameplay.
Mi ha linkato il suo primo video, mi ha chiesto una mano per poter diffonderlo, ma soprattutto mi ha chiesto un’opinione.

Ed io ho risposto con questa mail, che ho intenzione di copiarvi/incollarvi per lanciare a voi questo argomento e per poterne discutere insieme qua sull’Angolo.

Ciao Giacomo. Io sinceramente vorrei rispondere a questa tua mail con una domanda, perché mi hai dato l’opportunità di parlare anche sull’Angolo di un argomento che ormai da troppo tempo mi dà da pensare ed a cui tuttora non riesco a trovare risposta, probabilmente a causa di un’età ormai troppo avanzata rispetto a ciò “che va di moda oggi”.
La domanda è molto semplice.
Cosa ti spinge oggi, nel 2015, ad aprire un canale di gameplay?
A chi mi chiede consiglio, cerco sempre di rispondere in maniera molto sincera, conscio del fatto che uno potrebbe rimanerci male, ma sono anche convinto che se uno ha intenzione di cominciare una carriera su YouTube, con un determinato pubblico quindi, abbia anche bisogno di avere le spalle belle forti fin da subito.
Il tuo video è sicuramente ben fatto, nonostante non reputi YouTube la piattaforma ideale per proporre video da 40 minuti e nonostante io mi sia sempre dichiarato senza vergogna come una persona che odia i gameplay, ed al tempo stesso credo che, come qualsiasi altro video di gameplay, non dimostri particolari “sforzi” di produzione, trattandosi di sezioni di gioco riproposte in toto nel video finale se non con qualche taglio qua e là.
Anche la tua voce è piacevole, nel senso che parli bene, hai un tono divertente e sicuramente per un interessato a vedere un video del genere è un surplus non indifferente.
Ma la domanda rimane sempre quella.
A che pro aprire un canale di gameplay oggi? A cosa serve?
Perché invece non sforzarsi di proporre contenuti ed idee originali?
O comunque, se non proprio originali, DIVERSE da ciò che fanno TUTTI.
Come è possibile che il tuo video possa far breccia all’interno della “community” (perché è questo il tuo fine, mi pare di capire) se è assolutamente identico a qualsiasi altro video di gameplay?
Altra domanda.
Se mi hai mandato questa mail per farti spammare il video/canale, significa che hai voluto intraprendere questa tua attività con la speranza di avere un’utenza.
Secondo me, come già più volte detto, si tratta dell’idea più sbagliata con cui partire. Sia chiaro, parlo ovviamente per come la vedo io e per come è stata la mia storia.
Io ho cominciato e tuttora vado avanti con i miei video per me stesso. Perché mi diverte registrarmi, montarli e proporli.
Indipendentemente dal fatto che me li vedano in 200 mila persone o 30mila persone come mi succede ora a causa della mia poca presenza sul tubo.
E’ ovvio, sarei ipocrita a dire che il feedback dell’utenza “coltivata” negli anni non sia un incentivo a proseguire, ma io parlo A TE Giacomo ed a come (credo) dovresti pensare tu in base a ciò che vuoi fare, non in base alla tua potenziale utenza.
E credo che, ripeto, nel 2015 aprire un canale di YouTube, piazzare video di gameplay e chiedere di essere spammato, sia la maniera peggiore PER TE di cominciare la carriera sul tubo.
Poi oh, sia chiaro, magari a te non frega un cazzo di proporre idee nuove e ti interessa solo che la gente ti scriva “bel video” nei commenti sotto, però boh… mi sembra una maniera troppo sbrigativa e senza valore per poter pensare ad una carriera sul tubo.
farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

34 Più commentati

  1. Hai già detto tutto tu Farenz. La tua risposta incarna esattamente il mio pensiero. Aggiungerei solo una cosa, cioè il paradosso che trovo intrinseco nella frase stessa “vorrei aprire un canale di gameplay”, nel senso che trovo sbagliata la pianificazione a priori del voler intraprendere la “carriera” sul tubo. E’ indubbio il fatto che, e tu ne sei l’esempio più immediato, il successo di un canale arrivi in modo spontaneo ed inaspettato, raggiungendo il successo proprio quei video che erano pensati e realizzati senza diciamo “malizia”, ma che avevano contenuti al momento del boom, originali. Oramai l’era dei vari Pewdiepie o come cavolo si chiama e di favij è passata e la piattaforma è decisamente satura di contenuti di questo tipo, meglio quindi concentrarsi su cose più originali, fermo restando il fatto che trovo sbagliato avere come primo pensiero il successo del canale e la sua diffusione non invece l’espressione libera e senza altro fine di uno youtuber in erba. Fossi stato in quel ragazzo, avrei sfruttato l’occasione per chiederti di “istruirmi” in base alla tua esperienza su come migliorare la qualità dei miei contenuti, invece di elemosinare visualizzazioni tramite spam.

  2. Concordo con quello che ha scritto Farenz.
    In particolare quando parla del motivo per cui uno dovrebbe mettersi a fare i video: cioè per divertirsi. Cominciare a fare qualcosa solo per avere successo è la soluzione migliore per non averne affatto.
    Altro consiglio che posso dare è quello di non copiare ciecamente quello che fanno gli altri. Per quanto sia facile farsi abbagliare dalla fama che tutti i “big” di internet hanno ottenuto, ricordiamoci che sono diventati famosi CON i loro video di gameplay, non PERCHE’ facevano video di gameplay. Quello che importa è la personalità, il personaggio, non solo il cosa dici, ma anche il modo in cui lo fai.

    • Spiega meglio la frase “ricordiamoci che sono diventati famosi CON i loro video di gameplay, non PERCHE’ facevano video di gameplay”.
      Perché se penso ad un favij, giusto per fare l’esempio-emblema, è diventato quel che è diventato perché faceva video di gameplay ma ATTRAVERSO i suoi video di gameplay, nel senso che senza di essi e senza la moda che ha cominciato a girare attorno a questo mondo, probabilmente non sarebbe lo youtuber con più iscritti in italia.

      • Gesù….sto tizio ha 2 milioni e passa di iscritti….voglio tornare agli anni 90 porca puttana.

      • Vorrei vedere però di questi 2mln di iscritti quanti sono reali e soprattutto quanti guardano i suoi video. Appena esce il video dell’angolo mando un messaggio a metà regione .

      • Quello che intendevo io con la mia frase è che uno non diventa automaticamente famoso perchè fa video di gameplay.

        favij, come anche un PewDiePie sono diventati famosi perchè sanno intrattenere, per il loro personaggio, non solo perchè hanno deciso di mettersi là e fare video mentre giocavano. Ovvio che in quel momento quel tipo di video erano una novità, quindi è stato anche merito anche di quello, avessero fatto video di taglio e cucito non sarebbe stato lo stesso.

        Per fare un altro esempio, io ho conosciuto Farenz con i suoi video sulle limited edition. Quindi l’ho scoperto tramite le limited edition, ma poi ho continuato a seguirlo perchè lo trovo divertente, non solo perchè parlava di quello. Spero di essermi chiarito.

  3. Hai già detto tutto tu e sono d’accordo col tuo pensiero. Se magari prima seguivo qualche video di gameplay sul tubo ora proprio no. È diventata una roba mainstream, fatta da tutti e sopratutto noiosa. Preferisco di gran lunga giocare personalmente un determinato titolo anziché vedere sul tubo qualcun’altro giocarci. E nel 2015 ormai con tutti gli youtuber che fanno video di gameplay mi sembra abbastanza inutile per lui aprire un canale basato su essi, lo seguirebbero in pochi a parer mio.

  4. Secondo me inoltre giocando stando li a parlare al mic non aiuta a godersi maggiormente il gioco.
    Non ho mai capito come fa tanta gente a giocare anche a giochi nuovi con trama stanto li a parlare.
    Io ne ho fatti parecchi di video, ma sono i classici video di 10 anni fa, qualche montage di un gioco online, o qualche partita completa ovviamnente giocata bene. Se sono in single player o sono spezzoni di trama con le cutscene, oppure come nei casi dei primi due DooM giochi che ho giocato mille volte e poi senza commentare. Premo il classico “REC” e via, posso giocare come sempre senza pensare a cosa dire o fare.

    Io sono per la serie, compratevi i giochi per goderveli e non pensando di farci video o gameplay, che tanto salvo miracoli che siate personaggi, non interessano a nessuno (io i miei video infatti non li vedrai mai, come non li vede quasi nessuno).

  5. Ai tempi di Farenz, sfondare su you tube, tra virgolette, era molto più facile di oggi, c’era molta meno concorrenza e già questo ti dava più visibilità.
    Per il resto avete già detto tutto voi.
    lo youtuber, secondo me si deve fare innanzitutto per passione, io apprezzo molto di più un “Farenz”, che magari fà meno video di una volta, magari campando un pò di “rendita” (lo dici tu stesso che alcuni tuoi video hanno 200.000 visualizzazioni, oggi 30.000)….che “altri”, che sono partiti con altrettanta genuinità, ma che appena hanno intravisto la possibilità di farsi i big money, hanno iniziato a fare video per una determinata utenza, che nel caso dei videogiochi, sono i bimbiminghia, o cmq utenti che non sanno manco distinguere la differenza tra un COD o Fallout…..purtroppo loro sono la maggioranza.

    Sul fare video di Gameplay….anche li,al di là dell’utilità o meno di tali video, bisogna fare video, non per fare visualizzazioni, chiedendo spam, ma semplicemente facendoli, che poi uno abbia 1000 iscritto o 10.000 secondo me la cosa non deve cambiare l’orientamento originale del canale, altrimenti tutto và a puttane.

    ps: fare video di qualità, ma allo stesso tempo “non orientati verso un pubblico particolare incline a sentire quelle cose li”, è una cosa difficile, ma non impossibile, sono pochi gli youtuber che ci riescono.

    pss: Farenz io dico quello che penso, cose belle o brutte che siano. Il tuo canale io l’ho scoperto 3 anni fà all’incirca, da molto meno conosco anche l’angolo (sarà 1 anno), i tuoi ultimi video sono belli per carità: videogiocatore cremonese e zelda sul 3DS, ma alcuni tuoi video passati sono secondo me, patrimonio di you tube, fermorestando che tu sei cmq una persona che ha i suoi impegni, porti avanti l’angolo, io spero che tu torni più presente, con più video, come hai detto alla televisione cremonese, naturalmente prima hai la tua vita per carità, e cmq la mia stima sul tuo operato rimane inalterata e il tuo libro x me è una gemma :D

    • Grazie Paolo.
      Purtroppo però, come già scritto nella mail a Giacomo e come ribadisco anche a te, bisogna anche saper rendersi conto del proprio contesto.
      Oggi come oggi non potrei fisicamente produrre una quantità di video superiore a quella che riesco a realizzare e nemmeno a raggiungere la già risicata quantità di video che realizzavo anni fa, comunque inferiore rispetto alla media dello youtuber di allora (e di oggi).

      A coloro che oggi mi dicono “fai più video” stringerei la mano come segno di ringraziamento, perché capisco che sia una specie di sprono nei miei confronti ed un modo come un altro per dirmi che i video vengono apprezzati, ma vorrei anche far capire loro che probabilmente una volta che giungeranno ai 33 quasi 34, capiranno meglio la situazione che uno vive a questa età.

      • I tuoi video sono pochi, ma sempre buoni e molti anche belli da rivedere col tempo.
        L’importante credo sia questo più che un alto numero come fanno tanti, ma con contenuti buttati lì per farci giusto il video di 5-7 minuti.

      • Figurati Farenz, io ti capisco perchè siamo quasi coetanei (io vado per i 31), anche se non lavoro, non sono sposato, non ho un mutuo e per dirla tutta, ho tempo libero da vendere.
        Capisco anche il tuo ragionamento, perchè conosco persone che effettivamente a quell’età non hanno più il tempo di una volta x svariati motivi.
        Dal canto mio, seguirò sempre il tuo canale e quelli che reputo di mio interesse tra cui Goffi Dinosauri che, secondo me fanno video davvero Fighissimi!
        E naturalmente ci sentiremo via email, dove mi piace interagire con te x i motivi che già conosci.
        ps: io sono “il figlio di aziz” anche su you tube cmq :D

      • Infatti io sono soddisfattissimo così.. se Marco facesse video solo o soprattutto perchè richiesti a gran voce allora qualità e ispirazione ne risentirebbero di brutto.
        Poi, cacchio, alla nostra età il tempo è veramente sempre meno (aspettate di avere anke i figli..). Meglio così, rivedere le perle prodotte in passato ed aspettare i nuovi (rari) video mantiene forte personalmente anche il piacere di guardarli.
        Seguo altri canali yt ma alcuni sinceramente, all’aumentare spropositato della quantità di video prodotti (senza necessità di andare ad analizzarne la qualità) hanno cominciato un a frantumarmi i cosiddetti.
        Iniziare a pubblicare video tutti i giorni o comunque spesso è il modo giusto per perdermi come uditore :D, è impossibile per me mantenere un alto tasso di qualità/ispirazione/continuità anche se lo fai a tempo pieno cercando di farlo diventare un mestiere

      • > ma vorrei anche far capire loro che probabilmente una volta che giungeranno ai 33 quasi 34, capiranno meglio la situazione che uno vive a questa età.

        Ricordo la risposta ad una tua vecchia intervista del 2012:

        “Arrivato alla fatidica soglia dei 30, fresco sposo novello, non so cosa farò tra due anni, ma è probabile che un pupo in programmazione. Diciamo che probabilmente mio figlio appena nato metterà le mani su una PS4.”

        Non è che ci nascondi qualcosa Farenz? :P

  6. I video di gameplay mi fanno accapponare le palle, mi fanno venire in mente il poster dei soliti sospetti con scritto chi è keyser soze mentre sei in fila per il biglietto. Se mi interessa un gioco posso guardarmi il trailer di lancio, magari una recensione, ma vedere uno che lo gioca, magari anche simpaticissimo eh, credo che elimini il piacere più grande che un gioco può darti: la scoperta. Sapere dov’è un’arma, un passaggio segreto, con chi devi parlare e quando distrugge il concetto stesso di videogiocare.

  7. Nel momento in cui la massa ha compreso che YouTube è una piattaforma dove POTENZIALMENTE si possono fare i big money, la massa si è convertita in youtuber. E qual è la categoria POTENZIALMENTE più remunerativa? Gameplay. Quindi faccio gameplay anch’io! Yeee!
    In generale, se fai una scelta per i motivi sbagliati, sarai tu stesso a pentirtene. Chiunque apra un canale di YouTube – o comunque intraprenda un’attività qualsiasi – con il solo scopo del successo, senza preoccuparsi di ciò che propone, del contenuto, della propria attitudine/capacità, non potrà mai ottenere risultati veri, e si stancherà presto.

    …comunque spero che tu possa tornare a fare video presto :)

  8. 8 Anni. Ti seguo dai tempi di Farenz57 e dei sottotitoli di AVGN.

    Youtube è completamente cambiato da allora, ormai è tutto un guazzabuglio in cui il marketing è principe e che soprattutto è diventato un vero e proprio business che fa gola a molti, ovviamente può (anzi, dovrebbe di diritto) essere affiancata alla passione ma purtroppo molti partono col presupposto di cavalcare l’onda e di guadagnarci qualcosa.. giustamente è così, ma proprio come hai consigliato al discepolo, non deve diventare il motivo per cui creare contenuti, altrimenti diventa velocemente un qualcosa fine a se stesso.

    L’importante è che ciò che fate te e gli altri sia fatto con genuinità e soprattutto quando ve ne viene veramente voglia e avete il tempo da dedicarci, si sa che il tempo è tiranno e ce ne sarà sempre meno per queste cose ma l’importante è che quei momenti scelti valgano la pena.
    E’ proprio per questo che questa community non sarà enorme, ma è piuttosto affiatata e ci tiene, siine fiero (ho dovuto controllare, è corretto essendo imperativo :P ) .

  9. Farenz, questo tuo articolo capita non a FAGIOLO, ma a FAVA. A FAVISSIMA. Proprio in questi giorni, avendo scoperto il magico mondo della Play (a proposito accettami l’amicizia u.u) e del servizio sssssshare, ho scoperto i piaceri del capture video e ho voluto cimentarmi in un montaggio. E per quanto mi sia divertito a farlo (più la parte della registrazione) sono frustrato. Non ho idea del perché caricarlo, fondamentalmente. Vorrei far ripartire il mio canale YouTube, ma non so se questa sia la strategia giusta. Piuttosto penso che in futuro farò dei gameplay live su Twitch, ma anche in quel caso… ne vale veramente la pena.

    Ecco, nel caso di Twitch tu puoi portare la tua testimonianza diretta. E’ meglio? E’ divertente? E come fai a farti un seguito? In realtà tu già ce l’hai, quindi ha poco senso chiederlo a te. Ma cosa piace su Twitch, cosa tiene incollati? Cosa diverte? Tra l’altro non solo tu, ma anche lo Yotobi di turno provò l’esperienza twitchosa unita all’appoggio di un canale gameplay e quindi sembra che pure quella sia stata a suo modo una moda.

    Per adesso credo che finirò di caricare questo video, lo spammerò un po’ e vedrò come va. Se piace ne faccio altri, altrimenti mi limiterò a caricare i video su Facebook, anche col mio commento audio, perché no. E ciao. Perché di sbattermi così tanto, che per un video di 20 minuti anche solo ne vanno via due di ore, deve avere un minimo di ritorno e non parlo di money, parlo di “Ciao, bel video! Mi è piaciuta la parte a…” solo questo basterebbe a motivarmi.

    • Credo che twitch sia solo in parte paragonabile ai gameplay. O per meglio dire credo che (almeno dal mio punto di vista personale) cambia la fruizione che uno fa di tale portale.
      Lodoss e soprattutto il gatto mi dissero all’albore dell’arrivo di twitch su console che per loro era come “fare una chiacchierata” con l’utenza. Nonostante la mia scarsa attitudine a ciarlare mentre gioco, ammetto che col tempo effettivamente avevano ragione e mi rendo conto di twitchare più che altro per chiacchierare e sparare stronzate e soprattutto per evitare di rompermi troppo i coglioni mentre apro tutti gli scrigni di Syndacate.
      PEr le chiacchierate, preferisco di gran lunga comunque l’ultima idea delle Birrette Angolari.

  10. Io continuo a chiedermi, piuttosto, perché dovrebbe essere divertente guardare video di gameplay.
    Cioè, se ho 40 minuti da “buttare” in videogiochi, tendenzalmente li uso giocando… Boh, sarò io che so’ vecchio dentro…

    • Pure io fino ad un paio di anni fa avrei detto la stessa cosa.
      Solo che a volte in serata se -non devo uscire -non ho voglia di guardarmi un film -non ho voglia di giocare
      -sono stanco e scazzato allora a volte non mi dispiace guardarmi un video di gameplay di un gioco che mi incuriosisce ma che per vari motivi so già che non giocherei mai.
      Il punto è che più che vedere il gioco in sè è divertente seguire chi sta giocando SE è un bravo intrattenitore. Ad esempio Sabaku è molto prolisso ma profondissimo nello sviscerare ogni angolo del mondo di gioco, Farenz mi fa ghignare quando partono i porconi in quantità industriale e tratta il gaming in maniera divertente e ironica senza prendersi troppo sul serio, FrecciaBlu è giovane ma spiega benissimo i vari alti e bassi di un videogioco.
      Chiaro che i giochi che mi interessano li gioco senza spoilerarmi niente.

      • A volte magari fa anche semplicemente piacere vedere qualcuno che gioca a qualcosa che ti è piaciuto tanto e lo fa in modo magistrale.
        Come ad esempio qualcuno che gioca a Devil May Cry al massimo della difficoltà prendendo sempre voto massimo o anche giocare a Metal Gear mostrando e raccogliendo tutti i segreti e mostrando gli easter eggs.

  11. Come detto da te Farenz credo che per iniziare su YT sia meglio farlo per se stessi:se i video sono di qualità (che siano opinionistici o di gameplay) l’utenza arriverà!
    Ah Farenz ti prego non farmi mancare il “Caro Farenz ti scrivo” nel 2016,anche se lo posti a marzo 😉 è uno dei tuoi video che aspetto con più hype!!!

    • Assolutamente d’accordo, ormai su youtube si parla solo di views, di soldi, non c’è niente di male, per carità, se hai tanti iscritti e fai soldi ben venga, ma, tu youtuber non puoi lamentarti se questo non dovesse succedere. Ormai si cerca sempre la via facile, ci sono quelli che lo fanno con i gameplay, con i vlog da 3 minuti, con le challenge invece poi ci sono youtuber come Farenz o Pio3D che si rinnovano portando nuovi format.

  12. Dal mio personale punto di vista, il domandone “perché fare gameplay se ci si vuol far conoscere” trova risposta con un semplice… perché può funzionare. Ovviamente sarà molto difficile, ma la possibilità c’è. Forse ti ci vorranno anni,magari non arriverai ai numeri dei grandi BIG ma comunque potresti riuscire a crearti una cerchia di persone che apprezzano quello che fai.

    Il fulcro da cui partire con youtube credo che si dovrebbe concretizzare in una domanda, ovvero: “Qual’è il mio obiettivo?
    In tre anni passati nella barricata degli youtuber ho avuto modo di conoscere tante persone con un canale di gameplay
    In tanti hanno abbandonato perché poco seguiti
    In tanti hanno abbandonato perché non in grado di poter dedicare il giusto tempo a youtube
    Ma qualcuno ce l’ha fatta. Non è diventato milionario, non va a parlare sul palco durante gli eventi, ma si è ritrovato con centinaia o migliaia di persone interessate a seguirlo, e di questo è soddisfatto

    A questo fantomatico Giacomo, quindi, io piuttosto chiederei:
    Qual’è il tuo obiettivo sul tubo, ovvero quel traguardo che vorresti raggiungere? Ma soprattutto, sei davvero pronto a dedicare tanto (ma tanto) tempo ad una piattaforma come youtube nella speranza di ritrovarsi forse, un giorno, con un seguito?

  13. Bella farenz! Allora, è necessario suddividere le motivazioni di tale scelte in due macro categorie:
    1- Quelli che aprono un canale di gameplay perchè si divertono, perché magari hanno qualche skill particolare su determinati giochi o che comunque lo fanno solo come hobby;
    2- Quelli che lo fanno per la fama, i big money, per rimorchiare o comunque vorrebbero farlo come lavoro, tipo favij o zeb.
    Ai primi direi OK, fallo se ti diverte, non dai fastidio a nessuno, anzi! Ai secondi però invece direi di andare a zappare la terra… No seriamente. Impiegate il vostro tempo alla ricerca di un lavoro serio, suvvia. O quantomeno, se proprio volete andare sul tubo, metteteci la faccia e trovate qualcosa di intelligente (ma anche no) da dire.

  14. Saró anziano ed arretrato, ma in riesco a capre cosa ci sia di divertente nel vedere un tizio che gioca.

    • Ad uno a cui piace la cucina può essere interessante vedere un programma in cui dei tizi a loro volta cucinano.
      Se mi piace il tennis non mi pare ci sia niente di male se mi diverto a guardare una partita di tennis

      stessa cosa con i videogiochi, se ti piace un gioco in particolare può essere interessante vedere come un’altra persona si approccia a quel gioco. A volte perchè la sua personalità rende il tutto divertente, a volte perchè si può imparare da una persona più esperta

    • Non ci credo che c’è un mio omonimo sull’angolo… le sorprese non finiscono mai eh

  15. Leggo il titolo dell’articolo su facebook
    *forca e torcia pronte*

    Leggo l’articolo
    *ripongo forca e torcia*

    Comunque, non ci vuole un genio per capire perchè qualcuno indenda aprire un canale di gameplay: minima spesa, massima resa.
    E poi… http://www.myinstants.com/instant/here-comes-the-money/

Lascia un commento