Carissimi amici, credo che questa notizia vi farà paura.
Non temete, sarete atterriti dall’emozione, dalla gioia, dall’orgoglio.
Noi, bistrattato, umiliato, svergognato popolo di fottuti Nerd, potremmo essere finalmente all’alba di una importantissima, storica svolta.
Ricordate la scena di Terminator 2 dove John Connor fa tutti i record in sala giochi, scoprendo di possedere sensazionali doti militari? E su Die Hard 4, quando i cattivoni sfruttano con l’inganno degli hacker domestici per violare i sistemi di sicurezza della difesa USA?
Bene.
C’è un’università a Washington, la University of Washington, e ivi risiedono alcuni ricercatori decisamente brillanti. Molti di essi lavorano a materie piuttosto complesse come la biologia molecolare, senza tuttavia riuscire spesso a giungere a risultati significativi nel lungo periodo.
Ora però salta fuori che la rivista di settore “Nature Structural & Molecular Biology” ha pubblicato un editoriale su come alcuni videogiocatori abbiano aiutato un team di uomini di scienza a determinare la struttura di un enzima proteico monometrico (attenzione, non sono certo della traduzione, mi scuso in anticipo di eventuali imprecisioni), un componente essenziale di alcuni virus, fra cui niente meno che l’HIV.
Gli studiosi hanno riunito un gruppo di videogiocatori e li ha messi in competizione con Foldit, un gioco realizzato appositamente dai ricercatori dell’università in cui lo scopo è risolvere, con alcuni strumenti predefiniti, vari modelli di catene di amminoacidi, un procedimento essenziale per comprenderne la struttura e la struttura delle proteine che producono.
Stando a quanto sostiene la rivista di settore, la struttura enzimatica che gli scienziati studiavano da decine di anni (si, c’è scritto così) è stata risolta dai giocatori in tre settimane.
Come sia stato possibile lo spiega uno dei ricercatori, Firas Khatib: attraverso l’intuito.
“Le persone hanno abilità di ragionamento spaziali, qualcosa in cui i computer non sono ancora molto ferrati. L’ingegnosità e l’inventiva di un giocatore sono un potere formidabile, che se direzionato ed applicato correttamente, può essere utilizzato per risolvere una vasta gamma di problematiche scientifiche.”
Beh, cari discepoli, qua è da stappare lo spumante e invadere le piazze.
Se per alcuni il nostro hobby è il nuovo male del mondo, alla stregua della violenza sessuale e dell’odio razziale, finalmente alcune menti elette cercano di utilizzare l’immenso potenziale della mente Nerd.
Dicono che siamo dei potenziali maniaci, intanto abbiamo scomposto un amminoacido dell’HIV.
Ora non so voi, ma io me l’ascolto proprio di gusto.
http://www.smh.com.au/digital-life/games/online-gamers-crack-aids-enzyme-puzzle-20110919-1kgq2.html
E cito con sommo gusto: “It is believed to be the first time that gamers have resolved a long-standing scientific problem.”
scomponiamo catene dell’AIDS e poi ci facciamo prendere per il culo da fottuti manager con pass dlc e abbonamenti del cazzo? menti elette….mmmmh si l’1%
Parla per te, io non ho mai comprato un DLC in vita mia XD
Mi associo a Crash.
Mi associo anch’ io… Anche perchè non ho l’ online :D
Altri milioni di videogiocatori rientrano nella categoria da lui indicata, ha perfettamente ragione.
Secondo me comunque è semplice allenamento del cervello.
Voglio dire, noi se giochiamo a tetris, o almeno io per quanto ne so e chi sento chi ci gioca, riusciamo a percepire lo schema del tetris god(son serio eh) ma è per semplice allenamento, mica perché siamo esseri evoluti.
Molto probabilmente ci sono molte altre zone del cervello che possiamo allenare alla stessa identica maniera di quando alleniamo tetris(o anche pacman a dirla tutta).
Un mio amico ha iniziato a giocare da poco a tetris su facebook ed è passato da sega a giocatore di medio livello, in qualche giorno e anche lui mi ha detto che prima non riusciva a ragionare “alla tetris” per dove dovevano andare i pezzi.
Bhè, diciamo che con questo articolo le potenziali doti Nerd sono state messe allo scoperto a dominio dell’opinione pubblica ma ormai nel “nostro settore”, per così dire, già si sapeva che ad oggi già un discreto numero di smanettoni nati su PC, Mac e piattaforme videoludiche varie sono già stati assorbiti da grosse compagnie di programmazione, vigilanza e addirittura di sicurezza nazionale.
Insomma, come poi sempre ho sostenuto, la nostra mente è criticata da molti perchè è invidiata da tutti :-)
Oltre tutto vorrei ricordare i messaggi pubblicitari veri presenti in splinter cell 4 da parte dei servizi segreti inglesi
L’MI6 non m’interessa minimamente, però sento che domani sarò a Londra. XDDDDD
_+88_____________________________
_+880____________________________
_++88____________________________
_++88____________________________
__+880_________________________+++
__+888________________________+888
__++880______________________+888_
__++888_____+++88__________+++8__
__++8888__+++8880++88____+++88___
__+++8888+++8880++8888__++888____
___++888++8888+++888888++888_____
___++88++8888++8888888++888______
___++++++888888888888888888______
____++++++88888888888888888______
____++++++++000888888888888______
_____+++++++000088888888888______
______+++++++00088888888888______
_______+++++++088888888888_______
_______+++++++088888888888_______
________+++++++8888888888________
________+++++++0088888888________
________++++++0088888888_________