Ed eccomi qua, ieri sono stato l’unico pirla ad abbonarmi al psn plus e oggi anche il mio account dell’angolo è diventato plus!
Non vi nascondo un po’ di emozione nello scrivere il primo articolo qua sull’angolo e immaginerete i miei dubbi cosmici sul COSA scrivere. Ebbene la soluzione è stata molto più semplice del previsto e mi è venuta di getto: le armi dei videogiochi.
Ieri sera giocavo a 3d dot game heroes e, se vi è capitato di vedere qualche immagine del gioco, saprete che il tratto distintivo è in primo luogo la grafica tutta volutamente a cubetti e in seconda istanza il possedere una spada enorme, tipo quella dell’immagine qua sotto.
Ma noi siamo videogiocatori esigenti e, nella maggioranza, uomini quindi sappiamo benissimo che le dimensioni CONTANO e quindi perchè limitarsi?
QUESTA è una spada!
Andando oltre l’ovvia esagerazione di 3d dot game heroes mi è venuto da riflettere sugli strumenti di morte che abitualmente utilizziamo nei nostri amati videogames.
Chi sarebbe Kratos senza le lame del chaos, Cloud senza la buster sword, Sephiroth senza l’oblunga masamune o Kain e Raziel senza la soul reaver? Io ho una particolare adorazione per le armi bianche, come avrete notato dall’elenco, ma il discorso si puo egualmente applicare per le armi da fuoco come il lancer di Gears of War o le scarborough di Bayonetta.
Sono di fatto dei simboli, degli emblemi che diventano un tutt’uno coi nostri protagonisti, una delle cose che più mi gasano tanto nei videogiochi quanto negli anime (qualcuno ha detto dragon slayer?) e più sono esagerate e inverosimili meglio è!
A questo punto vi chiedo: quanto contano per voi le armi in un videogame? Vi piace avere qualcosa di veramente “epico” o siete contenti anche di uno stuzzicadenti se è sufficiente sterminare orde di nemici? Preferite le armi da fuoco o le più tradizionali armi bianche? Realistiche o esagerate?
Insomma, sbizzarritevi con le risposte :D
♠