Ed eccoci al terzo capitolo di questa entusiasmante serie, iniziata dall’arrivo totalmente random del dolby nella mia casina. La scorsa volta vi ho chiesto cosa fosse per voi una console futuristica, quali caratteristiche avrebbe dovuto avere una console di generazione ultrafutura.
Bene, l’altra sera facendo un annoiato zapping in tv mi sono imbattuto in un programma chiamato Gadget Show, nel programma si mostra tutta la tecnologia più figa che possiate immaginare, cose che sono completamente inutili, ma che vorreste ad ogni costo, ma anche cose fottutamente utili, che per colpa del prezzo o del fatto che in Italia non arrivano io non vedrò mai.
Una di queste stupende chicche era il Cyber Motion, ovvero un braccio meccanico enorme ultrasnodato, alla cui estremità è montato un sedile da macchina da corsa (con cinture a brettella) e un mega schermo panoramico, in pratica un simulatore perfetto di qualunque cosa, poichè il braccio può compiere qualunque movimento e i dispositivi di guida (come volanti, cloche da aereo, ecc.) sono dotati di un feedback completamente reale.
Probabilmente le parole non sono abbastanza per descriverlo, per questo ho pescato un video su YouTubb dove si vede una delle tante possibilità di questo megabraccio, godetevelo!
E questo è solo poco di quello che quell’affare può fare! Ma sarà questo il futuro dei videogiochi? Una stanza con enormi braccia di gelido metallo? Faremo lotte con gli Apache online sentendoci veramente in un elicottero superpotente? Vi vedreste voi ad avere una roba del genere in giardino?
sinceramente questa cosa mi ricorda tanto la “KittyPulta” o come si chiamava quell’aggeggio che sparava la gente in aria nel film “Richi Rich; il ragazzo più ricco del mondo”. Però devo dire che è una estrema figata, chissà con gli fps o le avventure?