Signori sono triste di dovervi annunciare che anche il Wii U c’è cascato, il suo sistema operativo è stato violato e si è trovato con un buco enorme.
Finalmente gli hackherz potranno caricare quella manciata di giochi ad ora usciti direttamente da USB! Fantastico direte voi, l’hacherizzazione del Wii è stata la sua fortuna, ma non sono del tutto d’accordo. Non sono d’accordo perchè sul fronte Software del Wii U si zoppica, scoraggiare le SH con hacherate simili non aiuta di certo.
Tuttavia non è la bucata del Wii U che mi incuriosisce, ma la NON bucata del 3DS, come fa una console portatile a resistere così? Ci sono i soldati all’interno della console che sparano a vista a chiunque cerchi di addentrarsi nell’hackeraggio?
Parlando da profano penso sia più facile bucare una console portatile di una fissa no? In teoria una fissa dovrebbe essere a prova di bomba, visti i continui aggiornamenti dalla casa nipponica, in teoria potrei starmene con il mio bel 3DS scollegato dalla WiFi e fanculo tutti.
Non si sa ancora cosa farà Nintendo, non si è certi che conosca questo buco, ma sono certo che correrà ai ripari quanto prima, o almeno le conviene.
Ma sopratutto perchè il 3DS resiste e il Wii U è caduto così? Che Nintendo abbia puntato il tutto e per tutto sulla console portatile? Non lo so, ditemelo voi.
bruttissima notizia per nintendo e per noi VG in generale
Nintendo ora vedrà ancora di piu allontanarsi le TP le quali non solo devono fare il lavoro extra per creare la versione WIIU ma rischiano di trovarsi il gioco piratato è un bel guaio
E per noi perche con una console bucata rischiamo tutti un always on come risposta della concorrenza per evitare questi dannosi episodi
Da acquirente di VG (molto spesso anche al D1) quando sento queste notizie mi incazzo come una bestia!
Per il 3ds non so che dirti il ds lo hanno piratato subito boh forse non riescono a creare la “r4” adatta per fotterlo non so non ne capisco di queste cose xD
informati meglio.. hanno già sistemato anche il 3ds..
funziona solo con i giochi DS. quelli per 3DS non funzionano ancora. e neanche bene quelli del DS.
Mi spiace contraddirvi.
Senza fare nomi ecc… con una rapida ricerca puoi vedere che ormai sono riusciti a fare partire anche i giochi 3DS.
Sempre usando una cartuccia in stile R4.
Unica differenza è la gestione della cosa…
Non so per quale motivo tu pensi che una console portatile sia più facile da Crackkare rispetto ad una fissa, certo la possibilità di fare degli aggiornamenti dà modo alla Nintendo di tappare alcune falle, ma io non credo che sia questo l’aspetto più influente nella sicurezza di una console. Detto questo non saprei, di sicuro come vendite il 3ds ha dato parecchie soddisfazioni alla grande N e le console vendute rappresentano tutte possibilità di vendita, rendendo appetibile la creazione di software alle SH, ma io non sarei ancora pronto a dichiarare la disfatta del wiiU, vedremo con dei bei titoloni quanto riuscirà a vendere…
Mmmmh,quasi quasi compro un Wii U.
In un certo senso ci ho pensato per un mezzo secondo,poi però mi sono ricordato che nessun gioco mi interessa,e l’unico che mi poteva interessare (monster hunter 3U) lo sto già giocando su 3DS.
Sinceramente non sono un hacker,quindi non so dirti perchè il 3DS sia ancora in piedi.
Se devo fare un’ipotesi direi che il motivo è che nessun hacker si è messo ad hackerarlo seriamente.
Secondo me l’hackerata del 3ds arriverà con il day1 di pokemon X eY
sicuramente con pkm l interesse per la console nintendo diventerà ancora di piu maggiore io stesso prenderò il 3ds esclusivamente per quei titoli come ho fatto per gba ds prima
non hai tutti i torti!
Non so se arriverà l’hackerata, ma di certo le vendite saliranno incredibilmente, di tutti i videogiocatori che conosco nessuno ha il 3DS, ma in ben 9 (me compreso) hanno intenzione di comprarlo con il nuovo gioco di Pokèmon, e questo aumento di vendite di certo ne aumenterà la visibilità, facendo si che diventi più probabile trovare qualcuno che lo buchi.
Io agli inizi di quest’anno, circa un mesetto dopo l’annuncio di Pokemon X e Y, ho comprato un 3DS XL appunto perché, io fan della saga, non avrei avuto modo per giocare questi titoli. Inoltre l’ho comprato prima perché ne frattempo sarebbe uscite altre esclusive parecchio allettanti. Wii U non lo comprerò sicuramente, anche perché per le console da casa Nintendo non mi ha mai soddisfatto e gli ho preferito e probabilmente continuerò a preferirgli Sony. Il discorso dell’hackeraggio penso sia dovuto ai giochi in 3D, che probabilmente sono più difficili da bucare e sottoposti ad aggiornamenti continui..
Gatto le tue informazioni in merito oltre ad essere lacunose non rispecchiano per nulla la verità. E’ uscita solamente una frase di un famoso team di hacker che entro in scena ai tempi del Wii. Hanno solamente reso noto che sono riusciti a trovare una falla sulla e che in un periodo non ben precisato faranno uscire un O.D.E.
Ora la metà dell’utenza forse compreso anche tu Gatto non sa cosa sia una cosa del genere, in qual caso vi invito a googlare, questo team è ben noto per aver fatto altri O.D.E. oltre a quello che stan tentando di produrre (vi invito nuovamente a googlare), ed i tempi di attesa sono molto lunghi per far uscire un hardware del genere e che sia sostenibile a livello di prezzo ed in modo che non vada a creare problemi sulla console stessa.
Parlando di console portatili o console fisse, non c’è tutta questa differenza, più che altro il problema riguarda sempre in che modo avviene l’hack, e ciò può comportare una spesa costosa (attrezzature, cavi, saldatori ecc ecc) oppure meno costosa quando possibile attraverso l’emulazione o dell’ O.S. – Firmware (le famosissime R4 per il Ds) o attraverso il flash del lettore o l’emulazione stessa del lettore (categoria di cui fanno parte O.D.E. ecc ecc).
Il 3DS si pensa sia stato bucato da tempo, quello che ha fermato la messa in moto di un circuito tale e quale che vi fu ai tempi dell’R4 è che principalmente non è possibile crearlo viste le protezioni del firmware che al momento non le consentono, in secundis l’hack costa inevitabilmente troppo per essere attuato, quindi nessuno al momento si propone di farlo.
Sono stato abbastanza vago e non sono andato nello specifico perché ovviamente il sito vieta questi discorsi, quindi se volete approfondire vi ho offerto dei punti interessanti per farli (anche per te caro “Kattoh”).
entrò* console*
bhè, Ekros, la notizia è più che altro il fatto che nel wiiU ci sia un buco abbastanza grande da poter essere sfruttato. Comunque questa è la riprova di quanto il blocco dell’usato sia inutile e dannoso.
Oddio. Di grazia, che c’entra?
bhè, di fatto wiiU è una console di nuova generazione, uscita da (relativamente) poco e che ha già avuto più di un’aggiornamento, e mi sembra di aver capito che non abbia proprio una falla da niente, e se anche le prossime console microsoft e sony, console di nuova generazione di cui wiiU fa parte, avessero un problema simile si arriverebbe la situazione di cui parlava il buon Cloro, ovvero IO consumatore onesto, sono costretto a comprare un gioco nuovo al prezzo che decide microsoft, Actvision o che per loro, e non più il mercato, mentre i furbi si giocheranno tutto a gratis, e senza fare ipotesi è esattamente quello che accadrà con wiiU, vista la notizia.
Kimi al momento sono solamente chiacchiere al vento, poi i tuoi toni mi sembrano quasi melodrammatici, le console son sempre convissute fin dall’alba dei tempi con gli hack e la pirateria. Molte più di altre hanno avuto successo anche grazie a questo *coff* *coff* Ps2 – Wii *coff* *coff*
sì, sono sempre convissute perché c’è sempre stato il mercato dell’usato che faceva concorrenza a quello nel nuovo e quindi costringeva i produttori a fare prezzi competitivi.
@ Kimimaro911: Guarda Kimi avrò letto decine di studi su questo fenomeno. La pirateria crea un danno ? Si, ma marginale. L’equazione che ci rifilano a briglia sciolta le software house quando il loro brand non raggiunge la soglia prefissata è imho fortemente fuori luogo, in quanto si che copia pirata = copia rubata (su questo siamo concordi tutti), ma no che copia pirata = copia non venduta. Questa semplice equazione che ci rifilano ogni volta che hanno problemi nelle vendite non tiene conto di due principali motivazioni:
1) ad oggi non è stato appurato nessun caso che questo fenomeno abbia fatto fallire nessuna azienda se non per investimenti sbagliati (vedasi caso THQ)
2) non è possibile stabilire il numero preciso di “pubblico” che usufruisce della copia pirata o che sarebbe disposto ad acquistarlo il videogioco se non potesse rintracciarlo
Ora premetto che con questo discorso non voglio giustificare nulla, ripeto non giustifico nulla di tutto ciò.
Ciò su cui imho si deve riflettere è che è con tutto il rispetto che si parli di una copia rubata è piuttosto marginale di un investimento sbagliato o di una spesa di sviluppo maggiore al guadagno sulla vendita del software.
Pensate che non sia così ? Andatevi a leggere un qualunque commento del team polacco CD Projekt o di qualche altro team in merito, che vanno controcorrente rispetto a questo fenomeno dello scarica barile.
Il principale delle software house o hardware house sono loro stesse, ed il più delle volte se ne sbattono dell’utenza andando ad incrinare un rapporto di fiducia esistente (vedasi l’ultimo caso Gearbox-Sega e relativa class action) attraverso strategie di marketing che il più delle volte tendono a ledere questo rapporto stesso.
Meno male che esistono realtà come l’usato, Amazon, Steam ed altre che mi scuserete ma al momento non mi sovvengono che offrono una via meno pesante al portafoglio del videogiocatore appassionato.
Non smetterò mai di ripeterlo, il mercato videoludico è al momento come un Titanic che sta andando in contro al suo iceberg, gli investimenti spropositati oltre a rendere il mercato saturo sui generi, stanno portando ad una inevitabile lievitazione del sistema produttivo del software, e se non si danno na calmata o non arriva qualcuno a far suonare la sveglia, molti altre software house dovranno dichiarare banca rotta per un singolo investimenti sbagliato, non ultima la recente notizia del fallimento di TimeGate Studious.
male*
Peggio ancora.
La PS4 avrà architettura x86…come un PC.
Per chi fa emulatori è una manna dal cielo.
Potrebbe significare che un emulatore PS4 possa essere più facile da programmare di uno PS3, e persino più leggero.
O, ancora peggio, potrebbero modificarne il sistema operativo quel tanto che basta a potertelo mettere su PC ed usarlo.
Infatti secondo me l’architettura x86 è utile alle SH, ma mi sembra un rischio
@ Dib: Un’architettura del genere ovvio che lo sia. Ma nessuna architettura è francamente non hackerabile, basti guardare l’esempio della Ps3, è durata due anni ma ci son riusciti a farla cadere, anche se con le opportune rifiniture che richiede. Ah visto che siamo in tema un altro famoso team nei primi mesi di questo anno aveva annunciato un O.D.E. anche per Ps3. A distanza di mesi ancora non si sa nulla, quindi immaginatevi che lavoro dietro vi sia per un pezzo del genere grande si e no quanto il vostro pollice. =P
Ekros il problema è più che altro morale, se tu sony/microsoft/nintendo fai tanto casino perché io, videogiocatore onesto, compri SOLO giochi nuovi allora devi anche far sì che non sia possibile piratare i giochi, fosse anche solo uno.
@ Kimimaro911: Kimi è impossibile creare un sistema che non sia possibile hackerare, neanche quelli della Nasa ci son riusciti pensa un po’ se è possibile creare una console che non sia hackerabile. Ci ha provato Sony con Ps3 e cosa ha ottenuto all’inizio ? Un costo della console esorbitante, software house che si lamentavano dell’architettura, e multi che non rendevano come su 360. Suvvia siamo seri, ciò che dici è praticamente utopico. Poi non penso che nessuna hardware house fa uscire la propria console con l’intento di farla hackerare dal primo pirla che la compra. ;-)
E allora, se produrre una console inhakerabile è impossibile, non rompano i coglioni con stà storia dell’usato!
@ Kimimaro911: Kimi che dirti se non quotarti, sono solo scuse buone da uscire quando il software non vende quando prevedono.
quanto*
ti prego farenz cambia immagine utente, sembra che stai per cadere dal riquadro xD
Ekros io ho letto che gia hanno iniziato a distribuire il gioco degli Avengers sui circuiti piratonzi… dicono che questo Avengers e’ gia funzionante semplicemente mettendolo su USB (sicuramente dopo aver fatto qualcosa alla console suppongo)
Si ho letto anche io del back up pirata in circolazione. Questo genere di ambiente è il più delle volte fortemente chiuso e non interessato a divulgare news del genere. E’ dalla scorsa gen in poche parole che sono nati dei team che ne hanno fatto un sistema produttivo e di guadagno. Ora non è che voglio far cadere castelli o fare discorsi campati per aria, ma in quegli ambienti chiamiamoli “chiusi” o non avvenenti a divulgare l’hack della console per non renderlo commerciale o commercialabile (scusate il termine poco consono), riescono per lo più in una settimana o in un mese a trovare una falla sulla console. Poi le copie di back up non è che ci vuole niente a farle, basta avere una copia originale e fare il back up. Certo nulla vieta di pensare che l’hack sulla WiiU sià già bello che attuato.
Condivido tutto ciò che ha detto ekros aggiungendo che nn é nulla di strano e che cmq hanno tirato fuori solo il dump del gioco e nient’altro, in sostanza nemmeno lo hanno fatto girare ma hanno preso solo l’immagine del disco
Eh infatti, magari alla fine è una bufala come la modifica del 3DS, come dicevo in un mio commento poco più giu.
Vabbè comunque prima o poi questa modifica girerà tranquillamente. Non c’è una vera e propria via d’uscita alla pirateria.
Poi però c’è gente che dice che hackare una console non serve per fiondarsi subito sulle copie piratate dei giochi
ma scherzi Farenz? Questa e’ solo una dimostrazione, hanno o stanno aprendo la console per le homebrew
@ lodoss: Se decidono di basare l’hack su un O.D.E., gli homebrew ve li potete dimenticare, in quanto non è possibile attuarli su questo genere di mod.
la mia era una battuta Ekros… visto che spesso quando si parla di gente che buca le console dopo un po’ arriva sempre chi cerca di farli passare per paladini… come se non lo facessero per i giochi
@ lodoss: Questo genere di modifica è fatta apposta per farci girare su le copie pirata e bon, su questo non ci piove. Mentre le altre nascono con lo scopo di settare la console a proprio piacimento, renderla la retrocompatibilità migliore, oppure farci andare su applicazioni o emulatori, i cosidetti homebrew. Poi imho è l’uso che se ne fa che è irrimediabilmente sbagliato.
Il commento era per dire che e la console non la hanno ancora toccata ma hanno aggeggiato solo su un gioco
La nintendo si è premunita evitando di commercializzare più di 2-3 videogiochi decendi per wii u , anche questa è lotta alla pirateria ! Respect !
In effetti non ne vale nemmeno la fatica xD
best comment
OMG non posso crederci, a soli 5 mesi scarsi dal lancio è stata già sbrikkata?
Questa si che è una brutta gatta da pelare per la covera N.
Senza dubbio le vendite della console madre si alzeranno ma, SOLO 5 MESI ???
Mi chiedo se sia colpa di un hardware simile ad un PC.
In questo caso anche Sony e Microsoft devono temere grosso.
Chissà come finirà.
I soliti guai insomma… sono sorpreso solo per il fatto che siano gia riusciti a bucarla.
La Nintendo comunque è consapevole dell’accaduto, ora voglio vedere cosa faranno per sistemare questa faccenda, ma sarà tosta.
Ma ora che ricordo anche per il 3DS avevo sentito dire che erano riusciti a far funzionare Splinter Cell su una R4, poi bho…magari è lo stesso caso anche per Wii U, non so.
Ad ogni modo, ora mi riferisco ai profeti:
Tempi o non tempi che cambiano, i soldi son sempre soldi, per cui vedendo una Wii U bucata, magari le varie TP si scoraggeranno, non lo so, ma ciò non implica a farle allontanare ancor di più, altrimenti Sony avrebbe gia chiuso almeno 12 anni fa. (in fin dei conti, quali sono le console Sony non piratate?)
Anche la PS3 è stata bucata, e usa lo stesso sistema di modifica del Wii/Wii U, anche la 360 è stata bucata, e le TP mica l’hanno mollata. Basta che le SH vengano pagate per farsi giochi e vedi come te li fanno ugualmente i giochi, altroché!!
Condivido
Vero, spero in un ulteriore aggiornamento che riesca a sistemare le cose
@ Mr. Nintendo: Ricordi male sul famoso caso dell’R4. ;-)
Comunque per quanto riguarda il resto, concordo su tutto.
mi hai tolto le parole di bocca, ora per la play prendo solo giochi originali ma quando ero pischello e c’era la play 1 non sapevo neanche la differenza tra gioco originale e falso (ingenuità, pensavo che la differenza di prezzo era perché quelli originali avevano manuale e custodia figa e i falsi no :_D ) , quando lo scoprii era quasi uscita la play 2 e andando in una videoteca chiesi kingdom hearts originale, mi risero in faccia (e qualche anno fa ha chiuso, ci godo stronzi), e anche comprandola ora usata è quasi impossibile trovarla immacolata, eppure eccoci qua ad aspettare la play4, se la pirateria fosse un problema così enorme (certo è un problema ovviamente ma non IL problema) come vogliono farci credere avrebbero fallito già tutti
sarebbero*
Spesso sui forum ci si dimentica che tutto il mondo non è l italia. Le sw house hanno continuato a fare giochi per PSONE e PS2 semplicemente perchè i giochi su queste console vendevano. Non a caso PS2 è una delle console con il tie ratio più grande.
http://www.vgchartz.com/platforms/
Infatti.
Vallo a spiegare ai profeti simil patcher. XD
Tra l’altro mi pare che anche su DS, nonostante la pirateria girasse a livelli di PS One, il software vendette molto bene, e di fatto le TP non lo hanno mai abbandonato, almeno fino a quando non lo ha deciso la Nintendo, pensionando definitivamente il DS con due versioni dell’ultimo episodio Pokémon.
Purtroppo sono in pochi a seguire e dar retta alla storia.
Il caso di PS2 poi è il più esplicito
La ps3 è stata bucata ma non è una cosa semplice ai livelli di wii o di xbox360, attenzione… Se non erro bisogna avere un modello vecchio, con un firmware non aggiornato (tipo il 3.5 o giu di li) e bisogna anche comprare un dongle usb. Su wii ad esempio basta avere una scheda sd e scaricare 3 file, direi che stiamo parlando di due cose diverse…
Tra l’altro da quanto ho capito qui su wiiU stanno lavorando sul lettore, quindi è una modifica diversa da quella di wii e ps3 (il che vuol dire niente homebrew, emulatori e compagna bella)
Per la faccenda del modello di PS3 non so.
Però ti posso dire con certezza che la PS3 che ha un amico di mio fratello è modificata con la medesima modifica del Wii, cioè tramite hard disk esterno…ha un Hombrew e nell’hard disk c’ha i giochi.
Per la faccenda degli aggiornamenti non è un problema, una volta violati i sistemi si può fare quello che si vuole. Sapevo che anche con la Wii si doveva avere un aggiornamento arretrato, poi usciva un nuovo aggiornamento ufficiale, e dopo un certo ToT di tempo, usciva un nuovo sistema che fregava l’aggiornamento ufficiale. Successivamente hanno scoperto il modo per taroccarla con qualsiasi aggiornamento. Magari hanno saputo replicare anche con gli aggiornamenti della PS3, poi che sia facile o difficile non conta, sta di fatto che ormai, purtroppo, sono piratabili… riescono a trovare tutti i modi possibili .-.
Ma…veramente ho letto che anche su Wii U stanno facendo funzionare quel gioco lì, tramite USB, cioè Hard Disk e che monta anche l’Hombrew.
Bho comunque poco importa, sta di fatto che è stato violato il sistema.
aspetta aspetta, forse non mi sono spiegato io: io facevo un discorso sulla facilità di modifica, e sotto quel punto di vista su ps3 (almeno, a quanto ne so) la cosa è quasi un impresa, mentre su wii praticamente basta spendere 5 euro di memoria sd e scaricare due file da internet. Che poi a modifica effettuata il funzionamento sia lo stesso è verosimile, alla fine in teoria installi un custom firmware sulla console e di fatto puoi farci girare di tutto.
Su wiiU è diverso, a quanto o capito per ora hanno soltanto “eluso” il controllo di autenticità che fa il lettore, quindi dovrebbero girare solamente le copie pirata dei giochi e non gli homebrew (montare l’homebrew non vuol dire nulla, gli homebrew sono dei programmi “fatti in casa” che girano sulle console hackate)
@ Mr. Nintendo: Mr le tue informazioni in merito agli hack sulle console sono abbastanza scarse, oltre al fatto che confondi l’homebrew come una modifica quando come han ben espresso phate sono dei programmi “fatti in casa” così come dice il termine che girano sulla console già hackata. L’hack del Wii si basava in poche parole sul firmware o O.S. (fate vobis) che aveva una falla che poteva essere sfruttata prima attraverso certi videogiochi e poi attraverso un messaggio sulla posta (il famoso “Letterbomb”). Hanno reso talmente semplicistico l’hack che persino un niubbo può riuscire ad hackare la console ormai, anche se dietro c’è stato un lavoro abbastanza irrilevante, che s’è basato sullo scoprire da dove proveniva la falla del firmware, in poche parole è una vera e propria modifica totalmente software. E’ bene precisare che prima di rendere compatibile l’usb come unità esterne di store di back up, si usava creare copie di back up masterizzate, anche se poi Nintendo rimediò con l’uscita di un modello nuovo di Wii che montavano un lettore che dava molti problemi a questi copie di back up masterizzate. La mod sulla Ps3 è di tutt’altra levatura, ovvero la sua falla risiede nei vecchi firmware che consentono l’avvio di custom firmware come ben ha specificato phate, dei firmware modificati o fatti in casa che emulano l’O.S. e consentono di eseguire homebrew ed emulatori. Non mi soffermo nemmeno sul tram tram che vi fu con le chiavette che ha portato oltre a far abboccare gente che spendeva un fottio di soldi solamente per avere compatibilità con gli ultimi videogiochi usciti che ovviamente fungevano con il firmware aggiornato, si arrivò alla creazione di un custom firmware che per dirla terra terra consentiva l’avvio di qualunque copia di back up visto che si era scoperta in poche parole la chiave portante del lettore. Ovviamente per usufruirne bisognava ritornare ad un certo official firmware e poi mettere su questo famoso custom firmware aggiornato, questa operazione richiedeva una certa procedura da fare al lettore, che tuttora si fa. Sulla scena ultimamente un importante team di questo settore ha annunciato come sta succedendo per WiiU, un O.D.E.
Il fatto di avere un hard disk esterno o meno è irrilevante, in quanto le copie possono essere messe persino sull’hard disk interno della console.
@ phatejoker: Direi che più che quotare il tuo discorso non si può. Puntualizzo solamente una cosa sul WiiU, finora è stato annunciato poco e niente. Agli inizi si ebbe l’informazione di quella famosa chiave, ma che fu preso solamente come fuffa, infatti non se ne avuta più notizia. Ciò che in teoria dovrebbe fare l’O.D.E. non è eludere quanto emulare che all’interno del lettore stesso vi sia la copia originale di un videogioco. Su una cosa hai ampiamente ragione, ovvero che non può girare nessun homebrew visto che questo tipo di modifica mantiene intatto l’O.S./firmware della console, in poche parole è come avere una console originale che legge copie originali e piratate.
rilevante*
@Ekros
Per forza che sono scarse, non sono un haker…non me ne intendo di queste robe, e in ogni caso non sto li a contare quanto sia facile o difficile modificare una console… io conto solalmente il fatto che siano comunque piratabili.
Wii è piratabile? Si.
PS3 è piratabile? Si.
il DS è piratabile? Si.
la PSP è piratabile? Si.
Se io volessi una PS3 piratata mi prenderei una PS3 e me la farei piratare a prescindere, perchè comunque è quello che voglio. Altrimenti o compro i giochi originali o la lascio nello scaffale, e questo discorso vale per qualsiasi console.
@ Mr. Nintendo: Guarda penso che la realtà non sia così generalizzata come dici tu, e poi non è che serva essere hacker o meno per sapere certe cose, basta solamente informarsi e non dire cose senza che nemmeno si sanno o siano campate per aria o per dare aria alla bocca. Puntualizzo che non è questo il caso ovviamente.
@Ekros
Non mi sembra di aver generalizzato da nessuna parte, ed infine ho sempre detto ciò che mi hanno riferito riguardo all’argomento degli hakeraggi.
Io ho letto tra i vari commenti sempre su questo argomento che… per molti è stata la stessa nintendo a farla bucare .-. Può essere davvero così?
Se ha deciso di usare la stessa tattica che usò Sony con la PS1, può essere.
Anche se non credo, visto che la maggior parte del software annunciato per questa console…è suo.
Dunque vanificherebbe qualunque investimento fatto sui giochi first party.
Quindi ci rimetterebbe
il fatto che Sony abbia permesso l’hack di ps1 di sua volontà è solo una speculazione… La pirateria esisteva pure prima (se non erro il dottor Game ci ha pure fatto un video) e non è una cosa che è nata con la Playstation. Se poi mi dici che ps1 ha venduto tanto perchè era piratabile facilmente è un altro ragionamento, che comunque è abbastanza spicciolo e assolutamente non esaustivo (io ad esempio direi che ha venduto tanto perchè aveva una superiorità di esclusive rispetto alla concorrenza che nella storia ha poi avuto solo ps2, nonostante su N64 siano usciti dei gioconi assoluti)
Quoto.
Alla fine gatto, se ci pensi bene, la Nintendo mise (in parte) freno alle modifica delle Wii creando dei lettori DVD che non leggevano DVD Copia, tanto è vero che sono conosciuti i programmi che permettono di giocare con la WII mediante USB con Pen USB e/o HD Esterno.
Con il DS bastava una semplice scheda R4 e TTDS (etc), senza nessuna modifica interna, questo permise a questa console di vendere ancora di più di quanto vendeva normalmente, anche perché alla fin fine la console rimaneva intatta (Cosa che non mi risulta con le PSP). Ma uscirono anche le prime Rom che non funzionavano se non mediante “patch”, ancor prima dell’uscita del DS XXL, non tutte le Rom ma la maggior parte.
Mentre il 3DS è aggiornabile, ha un sistema WI-FI più decente di un DS normale e lì son cominciati ad uscire aggiornamenti che bloccavano le “modifiche” rendendo inutilizzabile le schede.
In realtà credo che quasi tutte le console, compresa la PS3, siano modificabili, quel che cambia sono i costi di spesa e praticità nella modifica. Senza contare che è più facile (e meno costoso) fare una copia di un DVD 5 che un Bluray, ma questa è un’altra storia.
Nel caso specifico, la WII U, se non sbaglio, era già partita con il piede sbagliato, ricordo i primi problemi avuti da alcuni di voi che avete pubblicato qui sull’angolo, corretta poi con una patch qualche settimana dopo.
La produzione di questa console segue quelle di molte Software House (odio scrivere SH mi ricorda Silent Hill) che pubblicano giochi prima ancora di terminarli e testarli come si deve, come va (tristemente) di moda oggi, dove prima di giocare come si deve un gioco devi scaricare patch varie (a discapito di chi si compra una console e non ha connessione Internet, e ci sono!)
PS: basta andare in rete e le info si trovano.
ma almeno vendono qualche console
CIAO! il wiiU non e’ proprio bucato (anzi lo e’ nel FW ma non e’ ancora stata rilasciato l’hack per mancanza del reversing del sdk),
Questa cosa che e’ uscita e’ un ODE (optical drive emulator), questo aggeggio sta tra la scheda madre wiiU e il lettore ed “emula” proprio quest’ultimo. Il fatto triste e’ che questo “hack” permette solo PIRATERIA enon l’avvio di homebrew (del tutto legali se non scritti con sdk nintendo), l’unico modo legale di usare questo emulatore di drive ottico e’ BACKUPPARE i propri dischi legalmente comprati, anche se qualsiasi sistema di copia e’ considerato illegale.
Il 3ds regge perche’ gli “hacker” che ci lavorano puntano all’avvio di homebrew (quindi cfw) e non alla sola pirateria (come wiiU).
Mah, io non so se questi sistemi sono voluti o no, sicuramente le third party non saranno felici. Su sbox infinity (720, 8) si parla di dare la possibilita’ agli sviuluppatori del drm ALWAYS ONLINE, quindi se adottera’ anche nintendo questa politica questo “hack” servira’ solo come soprammobile (la firma digitale sul disco e’ irriproducibile).
anche i token fisici sono virtualizzabili
a parte questo pure ci volesse una connessione always on….basta creare un fake server locale e modificare gli hosts (la rottura è che va fatto x ogni gioco)
e visto che le architetture delle console di ultima generazione sono x86…non credo ci vorrà molto
Bhà gente … a me ormai mi sembra appurato che siano le SoftwerH stesse a incentivare la pirateria visto che in questo modo venderanno più console … cioè se sono riusciti a “piratarla ” ( cosa che prima o poi capita a quasi tutte le console ) questo potrà solo portare a un maggior aumento delle vendite del WiiU … no ?
A parte il fatto che le softwere house vendono appunto software e non hardware. In ogni caso i soldi si fanno sul software; infatti capita che le console stesse siano vendute in perdita per aumentarne la base installata e vendere quindi più software.
Pensare nel 2013 che la pirateria possa fare la fortuna di una console è da pazzi.
non capisco lo stupore,prima o poi qualunque consolle viene bucata.
E’ un qualcosa che non mi sorprende, anzi per certi versi conferma il mio pensiero sul FAIL di base della console.
Non ho nient’altro da aggiungere, ha detto tutto Ekros. :)
? Anche il tuo commento, di base mi pare un FAIL.
Scusami, se di base fosse stata un WIN di console cosa sarebbe cambiato? XD Si pirata tutto oggi giorno, che la macchina sia piratata dopo 5 mesi o dopo 2 anni conta poco, il guaio è che prima o poi piratano tutto, anzi, una volta piratata dovrebbe essere considerato FAIL e siccome tutte le console ormai (escluso il 3DS) sono piratate, c’è poco da dire, siamo in un era di FAIL.
Fatti un conto semplice: è uscita da pochi mesi e già è stata bucata…la resistenza all’hacking è stata ridicola.
Doppio FAIL se consideriamo poi che i giochi usciti, come giustamente hanno detto gli altri, si contano quasi sulle dita.
Dimmi dolcezza…quanti giochi avevano ps3-360 nei primi mesi di vita?
Di certo non 10 conversioni di giochi provenienti dalle console uscite prima.
@yunalina
Mi pare che tu abbia una visione un po distorta sul termine “FAIL”
Si il conto semplice l’ho fatto e il fatto che sia stata bucata così presto non implica che la console in sè sia un FAIL, è stata hakerata, questo è il problema.
I giochi? cosa centra fare il punto ORA, riguardo ai giochi ? la console ha ancora diverso tempo di vita, non sta chiudendo i battenti domani, non mi pare che nintendo, entro la fine del mese abbia annunciato il suo ritiro, i giochi continueranno inesorabilmete ad uscire fino alla fine del ciclo della console stessa, che sicuramente non terminerà entro la fine di questo mese.
Caso mai, come successo col 3DS, posso solo far passare il fatto che ora come ora non stia andando bene per niente, nulla di più, nulla di meno.
Blede, fin dai tempi in cui è stata presentata non mi ha mai convinto come console, soprattutto al livello marketing portato avanti dalla nintendo.
Ora, per me è(come ho detto anche più volte) una console FAIL in quanto finora sembra addirittura inferiore alle console attuali a livello di prestazioni e simili, il che la reputa ai miei occhi una console che doveva uscire circa 3 anni fa.
Secondo, il fatto che Nintendo non si impegni a rendere efficente il suo sistema di difesa, lascia intendere che non ci credono più di tanto nel progetto…tutto sempre secondo la MIA ottica personale.
PS: Credo che pure gli hacker rischiano di annoiarsi quando bucare certe cose sia più semplice di rubare una caramella a um bambino.
“Ora, per me è(come ho detto anche più volte) una console FAIL in quanto finora sembra addirittura inferiore alle console attuali a livello di prestazioni e simili”
Il “sembra” non equivale a certezza eh! attenzione quindi.
Qualche cavallo in più nel cofano lo tiene come hanno si è gia stato detto, poi se alcune SH non hanno voglia di pompare come si deve la console è un altro discorso.
“Nintendo che non si impegna a rendere efficente il suo sistema”
Cosa ne sai?
“lascia intendere che non ci credono più di tanto nel progetto”
Questa faccenda del “non impegnarsi” mi pare andar oltre i pareri soggettivi, dire che si grattano arrivati a questo punto mi pare strettamente eccessivo.
Ok avere le proprie idee, ma a tutto c’è un limite.
Per i nazzisti, Hitler era un santo che faceva il giusto lavoro per il suo paese, bell’ottica che avevano!
Qualsiasi console viene bucata, ma non è che MS, Sony e Nintendo sono fieri di avere delle console bucate.
Penso proprio invece che si siano sempre impegnati a fare una console impenetrabile, solo che fino a quando non ti bucano la console, NON puoi sapere fino a dove hai fatto bene o male il lavoro.
Qualche giorno fa si è saputo che Wii U è stato bucato? ecco appunto che la Nintendo si sta dando da fare per risolvere la faccenda.
Non a caso, nell’ultimo aggiornamento rilasciato per Wii U viene mensionato che fra le nuove funzioni, una volta spenta la console, se la console stessa sta effettuando delle sorte di aggiornamenti, compare una spia gialla.
Di fatto, in questi ultimi 2/3 giorni quando spengo la mia Wii U, noto che al posto della spia rossa, compare quella gialla, che sta appunto ad indicare che la console sta facendo dei lavori di aggiornamento e, guarda a caso, sta facendo così da quando si è saputo che la console è stata bucata………….strano!!! o_o
Se non credono nel progetto allora per cosa se lo tirano avanti? Per buttarci i soldi? eddai, siamo seri……dato che il Wii U sta ricalcando il percorso iniziale del 3DS, tanto valeva che la Nintendo ripudiasse anche il 3DS.
Mi vedo d’accordo col commento di Blade.
Solo su una cosa do retta a yunalina, e cioè il marketing che tira la N per wii u.
Blade, cmq non credo che mai nessuna console a livello commerciale possa far meglio del 3DS! praticamente neanche dopo che Wii u si sia ripreso farà reggistrare le cifre del 3DS, ma ciò non vorrebbe dire epic fail, ci mancherebbe. XD
Staremo a vedere.
@Ghor
“non credo che mai nessuna console a livello commerciale possa far meglio del 3DS! praticamente neanche dopo che Wii u si sia ripreso farà reggistrare le cifre del 3DS, ma ciò non vorrebbe dire epic fail, ci mancherebbe”
Lo penso pure io, come infatti il Wii non ha replicato tanto quanto fatto dal DS!
“Tuttavia non è la bucata del Wii U che mi incuriosisce, ma la NON bucata del 3DS, come fa una console portatile a resistere così? Ci sono i soldati all’interno della console che sparano a vista a chiunque cerchi di addentrarsi nell’hackeraggio?”
Forse perché nessuno è interessato a farlo? Sul Wii U ci avranno provato in 2000 sul 3DS in 200…
salve a tutti, leggendo i commenti ho lette imprecisioni ovvero, per prima cosa metto in chiaro una cosa tempo fa modificavo le console che possedevo , lo facevo per un fatto economico , direte ” e vabbè chi è che ha pochi soldi” molti questo è vero , ma la mia situazione era diversa avevo si e no 13/14 anni , mia madre i videogiochi li odia e quindi li compra raramente , poi prima non avevo la paghetta e per natale a mala pena prendevo i soldi per un gioco , e quindi mi sono buttato sulla pirateria. poi crescendo ho capito che era sbagliato, e poi anche perché ora con le varie feste ricevo abbastanza soldi per comprare i videogiochi. essendo un pcista sento spesso dire ma scaricali tanto che te frega, prima avrei detto ma si che mi importai , ora pur di non giocare ad un videogioco non lo scarico. detto questo metto in luce una cosa , non sono a favore della pirateria , o almeno non più , ma posso dire che il ds si modifica che è una favola , il wii anche e la psp pure, sui siti che guardavo prima c’erano diversi modi per modificare le suddette console , su quei siti non ci entro più quindi non so se la wii u è veramente modificabile insieme al 3ds e alla psvita, quello che so ma perchè l’ho visto ieri al gamestop , ovvero una signora aveva un 3ds con l’r4 dentro, non so cosa riusciva a far partire perché non mi andava di chiederglielo , come detto prima non mi interesso più delle modifiche quindi non so cosa oggigiorno sia possibile modificare , spero vivamente che questa hack non rovini l’andazzo del wii u
Sinceramente penso che Nintendo possa sistemare veramente la situazione , ma non credo che lo faranno presto , penso che vedranno prima i risvolti economici sul piano della vendita delle console si sa che sul piano software si perdono dei soldi ma è anche vero che alla fine tantissime altre console sono state bucate e le vendite sono andate a gonfie vele (basta guardare la ps2 ) , tanti nabboni oppure genitori che ingolositi dalla prospettiva di non dover acquistare giochi si fionderanno su questa possibilità (non dimentichiamo che siamo in un periodo di crisi e la gente va al risparmio ) . Personalmente mi fa schifo , odio le console modificate e preferisco di gran lunga avere meno giochi ma in formato originale , che tanti giochi scaricati.
Semplice, il sistema operativo del wii u non è stato realizzato dalla Nintendo ma da una ditta esterna, autrice tra l’ altro del sistema operativo del ** rullo di tamburi ** wii.
La Nintendo invece ha sviluppato il sistema operativo del 3ds, e ha utilizzato tutte le tecniche possibili per evitare l’ hackeraggio.
Ciò nonostante il 3ds è stato hackerato qualche tempo fa, più o meno nello stesso periodo in cui il wii u è caduto, con estrema lentezza e non è ancora stato diffuso ne l’ exploit del 3ds ne del wii u per una serie di motivi tra cui evitare che persone ci lucrino sopra.
Quello a cui ti riferisci tu è l’ ODE che non è considerabile un vero e proprio hack, poiché l’ unica cosa che permette di fare è eseguir backup di giochi, non è possibile far girare del software apposito sulla console.
A livello tecnico è più complesso eseguire giochi che non emulare un harddisk (per quanto il decriptaggio del file system operato abbia comunque una difficoltà tecnica comparabile).
Insomma, per poter raggirare un 3ds servirebbe un dispositivo in grado di fregare diverse protezioni che nel caso dell’ ode evidentemente non c’erano :)
La PSP modificata è stata una delle cose migliori successe in questa generazione: avere nella stessa console NES, GameBoy, SNES, (qualche titolo) N64 e Ps1 e altri ancora è davvero tanta roba.
Personalmente l’ho usata all’80% solo per l’emulazione, i pochissimi giochi PSP me li sono comprati.
Questo per dire che alcune modifiche come HBL (o il più recente VHBL per la Vita), che fanno girare solo homebrew, non danneggiano le vendite della console, anzi.
Io ho comprato la PSP per pochissimi giochi.
Me ne stavo pentendo finchè non ho scoperto che con la modifica potevo usarla come emulatore portatile.
Mi sono rigiocato la mia infanzia scarrozzandomela a destra e a sinistra
Speriamo che la notizia, se vera, non comporti un nuovo crollo delle vendite del software (certo l’hardware può vendere, ma se non vendi i giochi non vai avanti)…
come console piratate avevo il ds(andato a puttane).ps2 e ps1.il gba ho 5 cartucce (2 di Pokemon e 3 di altri giochi)
3DS non bucato? ma se le R4 per 3DS girano praticamente dal lancio della console!
Ma ci puoi far girare solo i giochi DS, non quelli 3DS.
E non credo che ci sia qualcuno che si compra il 3DS per giocare solo a giochi del DS
evidentemente non sei molto informato…perchè a parte che attualmente mi risulta che nessuna R4 sia supportata dal 3DS(causa aggiornamenti firmware del 3DS che hanno bloccato la maggior parte delle schede) e anche se lo fosse lo sarebbe solo in modalità DS, cioè in pratica ti permetterebbe di avviare solamente software del DS e non del 3DS.
“Parlando da profano penso sia più facile bucare una console portatile di una fissa no? In teoria una fissa dovrebbe essere a prova di bomba, visti i continui aggiornamenti dalla casa nipponica, in teoria potrei starmene con il mio bel 3DS scollegato dalla WiFi e fanculo tutti.”
questa parte non l’ho capita, come puoi stare scollegato dal Wifi con il 3DS ci puoi stare anche con il WiiU q e per il fatto di qual’è più facile non dipende se è portatile o meno ma da che tipo di protezioni sono state utilizzate.
Nintendo stava perdendo troppe vendite di Wii U, in questo modo vedrete che recupererá.
Proprio ieri Amazon Uk taglia il prezzo della versione di 8 Gb di 100 sterline, ( solo quella da 8Gb!), e ieri comunicato di nintendo che iniziera una campagna di recupero x il Wii U.
Chiamatela paranoia, ma sono troppe coincidenze.
Mi sento un po’ preso per il culo.
OT: Dream Theater, grande :)
Troppe coincidenze ? E’ da mesi che Amazon.it e Amazon.uk tagliano i prezzi. Non stiamo qua a sparare stronzate complottistiche per la miseria…
Software house che da mesi abbandonano la nave che affonda, che effettivamente sono meno ‘esperte’ della macchina di quattro foruncolosi Hacker.
Hai ragione mi hai convinto.
Vabe va continua pure a sparar minchiate eh. ;-)
http://www.tomshw.it/cont/news/gli-avengers-contro-nintendo-il-primo-gioco-pirata-su-wii-u/45434/1.html
Okay, direi che dopo l’annunciato price-drop e la succosa news qui sopra, se PS4 e Infinity escono a inizi 2014 potrei anche far entrare una WiiU in casa per Natale.
Peccato comunque per tutti i produttori third party che si sono congedati.
Male male male… Dannatissimi hacker. Se tutti pagassero i videogiochi essi costerebbero meno, e hackerare è il modo migliore per fare in modo che i prezzi salgano.
Oh certo, perché la colpa dei prezzi che salgono non è dei publisher o del marketing, no no è tutta colpa della pirateria…
rotfl
paradossalmente pirateria e usato sono gli unici mercati che anzi, tengono bassi i prezzi.
Spiegalo a sti geni del marketing Kimi, io non so più che leggere… xD
Ma ci vuole una spiegazione? Viviamo in un sistema capitalista, basata sulla CONCORRENZA, se non c’è la concorrenza l’unico che resta ha il monopolio, ergo: fa il prezzo che vuole.
Quoto a prescindere.
I ladri non sono concorrenza…
Riconosco il merito dell’influenza sui prezzi, specialmente su PC le cose costan di meno grazie alla diffusa pirateria.
Ma i ladri rimangono ladri, ci sono altri mezzi.
Io ad esempio compro quando il prezzo abbassa.
Comunque sappiate che il prezzo a 70 euro non è colpa della SH.
Andatevi a leggere quante tassucce stanno su ogni videogame.
Che noi gamer siamo tassati manco spacciassimo morte
se puoi comprare un gioco quando il prezzo è basso è grazie alla pirateria(in parte) e dell’usato.
C’è una cosa che si chiama svalutazione -.-
Colpisce qualunque bene…
Le stampanti non te le puoi scaricare ma calano di prezzo comunque.
Smettetela di fare i finti Robin Hood, siete solo ladri
No, sono batman…
@ Dib: Kimimaro è contro la pirateria, e se sali su ha commentato pure, quindi non capisco questo attacco nosense…
Prima o poi sarebbe successo non c’è da stupirsi.
evvai..
anche il 3ds e’ stato “bucato”, esiste una flash card per 3ds come su ds esisteva l’r4 e affini, avvia titoli 3ds e funziona solo sui ds con fw dal 4.1 al 4.5