Wii U Cosa mi perdi?

Buongiorno fancazzisti! Come andiamo? Ve la passate bene si? Mangiate abbastanza? Mi raccomando eh!

Quest’oggi tornerò a parlare di Wii U! Era da tanto che non ne parlavo e mi sembrava giusto riesumarlo dal fondo argomenti per alcune novità interessanti, anche se non troppo allegre purtroppo.

La nuova console di casa Nintendo si è vista sfuggire da sotto al naso due esclusive, Rayman Legends e Ninja Gaiden 3 : Razor’s Edge.

Panico assoluto, sopratutto per molti che come il capitano Farenz e il carissimo Cloro (trolololol) che attendevano con ansia l’uscita del nuovo Rayman, per poi sbatterlo in faccia agli stronzi che non hanno comprato il Wii U.

La console non ha avuto una partenza col botto, poche esclusive e sopratutto poche esclusive Nintendo spaccaculi, ma non parliamo di questo oggi.

Vedendo scappare le esclusive da Wii U, l’utenza preoccupata si chiedeva con un bel sughero nell’ano: “Ma Bayonetta 2?”, sono qui per tranquillizzarvi, Bayonetta 2 infatti resta esclusiva, ma c’è di più!

Hideki Kamiya (supervisore di Bayonetta 2) ha voluto fare chiarezza sull’argomento:

“Noi siamo una compagnia di sviluppo. Nintendo ci da i soldi, noi facciamo Bayonetta 2 e Wonderful 101, e loro li vendono. Quindi se Nintendo dice “Metteremo Bayonetta 2 su PS3/360″, allora uscirà su queste piattaforme. Quindi chiedete a Nintendo in proposito…”

Mi sta bene, però ciò fa sorgere altre domande, come mai Rayman e Ninja Gaiden non sono più esclusive? Nintendo ha voluto fare la buona samaritana? Non ha pagato abbastanza le case di sviluppo? Si è rotta il cazzo? I giochi sulle altre console faranno cagare rispetto alla versione Wii U?

Non ne ho idea, non so spiegarmelo, provateci voi! Secondo voi perchè Nintendo ha perso così due esclusive mantenendone un’altra? Tra l’altro Rayman è un gioco praticamente pronto, di Bayonetta 2 ancora si è visto poco ed un cazzo.

Sono lievemente preoccupato per il futuro della console, speriamo per il prossimo Mario 3D, il nuovo Zelda e sopratutto Wind Waker Cazzo!

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

137 Più commentati

  1. La ubisoft non ha mai brillato per il suo rapporto con l’utenza. Basti pensare ai giochi sviluppati in parte e fatti uscire(cosa che capitava ai tempi di prince of persia t2t) e alle squadre di sviluppo divise che dovevano continuare lo stesso gioco(ac che tra le parti di desmond e quelle degli antenati sembra che si sia cambiato gioco, sotto ogni aspetto, ma in particolare quello della definizione dei personaggi).
    Sono gli stessi che hanno reso disponibile la fine di un loro gioco via dlc.
    Ma non credo che in questo caso abbia tutta la colpa..non sono dell’idea che nintendo abbia voluto posticipare il gioco, anzi, ma probabilmente c’entra in termini di accordi non rispettati. Basta notare i titoli che devono uscire in questo periodo confrontati con quelli di settembre…a fine estate ci sarà molta più competizione perché usciranno altri titoli AAA, ergo, non credo che la ubisoft abbia godrèà della scelta, se non che per le entrate moltiplicate per console, alla stessa maniera però non credo c’entri solo lei. Sono più dell’idea che il posticipo sia stato messo quasi per danneggiare la nintendo che non ha rispettato qualcosa.
    L’idea che hanno trovato una proposta più conveniente da parte di microsoft e sony per portare tutto a settembre mi lascia molto dubbioso, non credo che le 2 compagnie trovino così “pericolosa” la nintendo sotto questo frangente ora come ora..

  2. Andate a vedere sul guppo di Uplay sul miiverse, è da 3 giorni che c’è una shitstorm continua contro ubisoft. E non si ferma, è incredibile.
    Comunque veramente inconcepibile. La giustificazione che hanno provato a dare è che loro vogliono che i multipiattaforma escano smpre in contemporanea.
    Bella cazzata, non mi pare che abbiano rinviato assassin’s creed 3 su ps360 per farlo uscire insieme alla versione wiiu…
    L’unica spiegazione plausibile è veramente qualche screzio sulla distribuzione. Nintendo spesso e volentieri si offre di distribuire i giochi terze parti, magari ubisoft si aspettava lo stesso trattamento e invece nn gli è stato (giustamente) concesso.
    Dico giustamente perchè di solito nintendo distribuisce i titoli di sh giapponesi che altrimenti faticherebbero ad arrivare da noi, e questo non è il caso di ubisoft.

  3. Signore Del Vuoto

    E’ cosa buona e giusta.
    Completamente dalla parte di Ubisoft che non ha fatto affidamento sull’ennesima console burla di nintendo (con la n rigorosamente piccola).
    Almeno potrò giocare un brand che adoro senza essere costretto a comprare quel pataccone di console.
    “Costretto” poi…In ogni caso non comprerò mai il Wii-U.
    Mi dispiace solo per Bayonetta 2, una fine pessima per un ottimo action.

    • Hater inside… Non ti è balenato per niente che la conversione, visto che il videogioco è stato pensato e sviluppato per WiiU ed il paddone, possa risultare una brutta copia di Rayman Origins o un suo clone visto il poco tempo di sviluppo dato agli stessi sviluppatori ?
      Hater e fanboy, due facce della stessa medaglia.

      • Signore Del Vuoto

        Sono hater di chi compra nintendo, non di nintendo.
        E mi è balenato per la mente che qualsiasi gioco sfrutti il paddone sfrutta una cosa inutile….
        E un clone di Rayman Origins, francamente, non mi dispiacerebbe affatto.
        Certo, al centesimo clone mi romperei il cazzo pure io, ma questi sono problemi di chi compra nintendo, non miei.

        • Argomentazioni valide e costruttive. Il tuo discorso non fa una piega. *facepalm*

          • Signore Del Vuoto

            Ho argomentato più di una volta in questi lidi.
            Lo rifaccio sempre con piacere:
            La nuova console nintendo, al pari della precedente, presenta come caratteristica di punta una completa idiozia.
            I controlli vanno innovati in maneggevolezza, precisione, intuitività, versatilità e devono rispondere ad una effettiva necessità del videogiocatore.
            La Wii ha preso questi concetti e gli ha tirato un poderoso calcio nel didietro creando un sistema di controllo scomodo, impreciso, faticoso ed assolutamente non versatile al punto che se non sviluppi per quel tipo di controllo il tutto esce una porcheria.
            Ovviamente, visto che il mondo è popolato da capre, la novità ha fatto presa.
            Ecco perchè non critico nintendo, che sa assolutamente vendere, ma critico i pecoroni che comprano queste idiozie.
            Allo stesso modo critico il move ed il kinect e ritengo che chiunque abbia sborsato quei soldi abbia fatto un investimento da depensante.
            Se veniamo al paddone cosa ci troviamo di fronte?
            Un pad che a livello ergonomico è stato concepito da Super Slot dei Goonies.
            Rincariamo la dose?
            Massì.
            La pensata “fighissima” di mettere un touch pad (controllo di base scomodissimo per la stragrande maggioranza dei videogiochi non appositamente pensata per questi controlli) assolutamente ridondante.
            La possibilità di giocare su uno schermino portatile una console casalinga, una cosa così demente che chi la compra meriterebbe una tortura medievale.
            L’idea assolutamente “GENIALE” di dover distogliere lo sguardo dallo schermo per un inventario o chissà che altro, tornando indietro di almeno 15 anni nella scala evolutiva delle interfacce utente.
            Quindi, francamente, mi tengo il mio bel clone di Rayman Origins.
            Con la sua grafica 2D che adoro, con i miei controlli tradizionali e senza opzioni di cui francamente faccio volentieri a meno.
            Ripeto:
            Mi dispiace per Bayonetta 2.
            Nessuna delle feature principali della console Nintendo potrebbe migliorare il gioco.
            Anzi, dal mio punto di vista con quel tipo di controller può solo peggiorare.
            E’ come dire: adesso giocate a guitar hero con una scarpa…..

          • Novantadue minuti di applausi.

          • @ Signore del Vuoto: Ma ce l’hai/hai provato un Wii o un WiiU per poter dire queste cose ? A me sembra in tutta sincerità mi sembrano discorsi da qualunquista. Smentiscimi pure eh, ma ho avuto questa impressione. ;)

          • Signore Del Vuoto

            @Ekros:
            Il WiiU no se non al centro commerciale, visto che non conosco nessuno che l’ha comprato.
            Il Wii si, l’ho avuto in casa anche per mesi per ragioni diciamo…tecniche :P

          • Il gamepad del wii u è più comodo del dualshock della ps3 se vogliamo dirla tutta (gli ho provati entrambi, per ore, con gli stessi giochi).
            Sei solo un haters, se fosse per me vieterei la vendita di tastiere a gentaccia come te, così da rendere internet un mondo migliore.

          • @ Signore del Vuoto: E che videogames hai provato per Wii ?

          • Signore Del Vuoto

            @Ekros:
            Okami, convinto che su Wii mi sarebbe piaciuto di più…Ho rimpianto il pad della ps2.
            Poi ovviamente Mario Kart in single solo per sbloccare la roba, poi solo in multiplayer.
            Mad World…Dio ce ne scansi.
            Kyrby, che probabilmente è quello che mi ha creato meno orticaria.
            I vari wii sport e wii party manco li considero giochi…
            Questi quelli giocati per intero.
            Poi spizzichi e bocconi di altro.
            Mi aspetto che mi rispondi di giocare Mario e Zelda, come tutti quelli che comprano console nintendo post supernintendo, e Pandora’s Tower (che assieme a the last story è l’unico che ho in lista d’attesa appena mi torna fra le mani un wii)

            @Draco:
            Sono hater al limite, al singolare.

          • @ Signore del Vuoto: Okami lo hai comprato pur sapendo che sarebbe stato neanche sottotitolato in inglese e sapendo che non si distaccava tanto dalla versioni Ps2 se non per i controlli ? Quale dei tre Kirby hai giocato ? Sinceramente mi sento di consigliarti più Xenoblade visto che ti definisci persino hater ed a quanto pare non ti piacciono i giochini Nintendo. =D

          • Signore Del Vuoto

            Okami non l’ho comprato, così come non ho comprato la console :P
            L’ho voluto provare perchè ho adorato il gioco su ps2 e pensavo che con i controlli del Wii sarebbe stato più interessante.
            Non capisco cosa intendi con i sottotitoli, io avevo una versione in inglese, francese e tedesco (il parlato ovviamente rimaneva nella loro lingua astrusa XD).
            Ho giocato Kyrby’s Adventure.
            Su hater rispondevo a draco che lo ha scritto al plurale :P
            Darò un’occhiata a Xenoblade di sicuro, di solito evito giochi particolarmente lunghi (okami è stato un’eccezione perchè lo avevo gia finito su ps2) visto che comunque ho parecchio da giocare sulle altre piattaforme.

          • @ Signore del Vuoto: Non mi hai corretto su una cosa che ho scritto palesemente apposta, ovvero quale dei TRE Kirby hai giocato. Di Kirby ne sono usciti due per Wii e sono quello che dici di aver giocato Kirby’s Adventure e Kirby’s Epic Yarn. Dei due quello che hai giocato mantiene il tradizionale gameplay della saga, quindi a sto punto presumo che anche i capitoli per Nes e Snes non ti siano piaciuti.
            Rimane il fatto che i titoli che hai citato sono un po’ pochi per poter esprimere un’opinione completa. Se poi non ti sono piaciuti è un altro discorso. ;)

          • Signore Del Vuoto

            Non so quanti titoli di kyrby sono usciti su Wii, visto che non possiedo la console di mio e non mi interesso delle sue uscite.
            Tu mi hai chiesto quale Kyrby ho giocato ed io ti ho risposto.
            Tralaltro non hai letto quello che ho scritto prima, cito me stesso:
            “Kyrby, che probabilmente è quello che mi ha creato meno orticaria.”
            Infatti l’ho giocato di proposito proprio perchè mi riporta a vecchi ricordi, visto che ho stragiocato kyrby sul primo gameboy ai bei vecchi tempi.
            Su nes e snes giocavo altro (platform menarecci o sparaspara come Castlevania, Hagane e, soprattutto, Megaman).

    • SIGNORE DEL VUOTO
      Vuoto come le tue argomentazioni suppongo …

      Andiamo con ordine:
      Ergonomicità: evidentemente non l’hai nemmeno preso in mano il pad, perchè in quanto ad ergonomicità è due spanne sopra a quel fottuto dual shock che già da tre generazioni siamo costretti ad impugnare e a maledire. È leggero e comodo e questo a detta di qualunque recensore.

      Touch screen e secondo schermo: come sopra, ti basterebbe giocare a ZombiU per capire che genialità sia il secondo schermo. Ci si immedesima, sembra di essere lí, ed induce ansia come in nessun altro survival ad oggi mai creato. Sarebbe stato impossibile senza doppio schermo. Il touch poi rende il tutto più immediato, selezione armi, gestione inventario velocissima. Se SFRUTTATO quindi il paddone ha un potenziale ENORME, senza togliere che poi possa essere usato tranquillamente per giochi piu “tradizionali”

      Remote Play:
      Anche qui, come punto uno e due: se tu l’avessi provato sapresti che figata assurda sia poter continuare a giocare a letto, sul cesso o in un’altra stanza con lo stesso gioco che poco prima usavi sul tv, per non parlare del gioco asimmetrico o del doppio senza split screen su tv

      Per finire: non SPARLARE di qualcosa che non conosci, rischi figure barbine, anche qui…come sopra.

      Riguardo al wiimote ed alla Wii: prova Metroid prime ed in un attimo ti accorgerai quanto arretrato sia il joypad negli fps: la precisione e velocità nello sparare è seconda solo alla mai troppo lodata combo Mouse+Tastiera

      • Signore Del Vuoto

        Parto dalla fine:
        Gioco poco gli FPS, preferisco generi in soggettiva diversi (stealth, adventure, gdr ecc ecc).
        E comunque quasi tutti i titoli in soggettiva che ho giocato li ho giocati su pc.
        Di conseguenza, oltre ad avere mouse+tastiera, ho più scelta e, a parità di gioco, prestazioni migliori.
        Sul remote play: al momento l’unico gioco che mi sovviene a poter sfruttare questa irrefrenabile voglia di portarsi la console dal televisore al cesso è Dark Souls, dove non si può mettere la pausa.
        Ma d’altra parte mi pare evidente che è come spiegare a qualcuno che sceglie un dispositivo Apple che sta comprando una fregnaccia limitata ad un prezzo esorbitante…Lui ti risponderà che ha comprato il meglio, no matter what.
        Per quanto mi riguarda WiiU è destinato a fare la fine di Wii.

  4. secondo me la questione e’ stata piu’ o meno questa:
    ubisoft decide di sviluppare un nuovo rayman, Nintendo prende accordi con ubisoft e nel contratto ce’ una mora in caso ubisoft decida durante lo sviluppo di non rispettare gli acccordi.
    Il gioco viene sviluppato e durante una revisione del 90% un manager dice, ok e’ un bel gioco, ma non e’ esente da qualche difetto, probabilmente a parte i fan, appena cala L’hype non lo vendiamo, e se prima lo diamo ai giocatori di wiiu, che sono solo una fetta molto piccola di mercato, ci giochiamo parte dei guadagni delle persone che lo vogliono per 360 e ps3, perche’ una volta gia’ visto il gioco su wiiu potrebbero considerarlo bello ma non un must have. Qui scatta l’operazione matematica, guadagni su wiiu+guadagni su altre console dopo sei mesi < di guadagno su wiiu+ps3+360 allo stesso giorno di lancio – pagata la mora. Fine del conto matematico e presa decisione. senza contare i doppi costi di marketing dal lancio in differita.

    • Tanto ora gli utenti wii u non lo compreranno perché sono tutti incazzati (me compreso. Anzi, a dirla, stavo giusto per ordinare assassin’s creed. Dopo questa notizia, ho lasciato perdere. Non comprerò mai più nulla di quelle cose su cui quelle carni marce hanno piazzato il loro marchio).
      Mentre gli utenti ps360 si troveranno in mano un porting merdoso. Bella strategia di marketing

  5. Io l’avevo immaginato fin da quando l’hanno mostrato all’E3 che era impensabile che Rayman rimanesse esclusiva!
    Anche Ninja Gaiden, è un marchio troppo importante per relegarlo a quella che con tutta probabilità la console più ‘atipica’ del panorama odierno. Con i tempi che corrono gli sviluppatori non si fidano di fare un investimento unilaterale su una barca che non si sa quanto può tenere il mare.

    Secondo me anche Bayotetta prima o poi fa la stessa fine, indipendentemente da quanto se la tirano nei dintorni dell’ufficio del signor Kamiya..

    • Signore Del Vuoto

      Ninja Gaiden 3 è stato una delusione annunciata, dovevano riparare per forza.
      Riprendere la fiducia del pubblico solo per quanto riguarda Nintendo rispetto anche alle altre piattaforme non sarebbe stata una mossa molto intelligente.
      Credo tuttavia che il gioco sia così compromesso sin dalle fondamenta che sarà molto difficile avere qualcosa di lontanamente paragonabile ai fasti della saga.
      Su Bayonetta 2 le speranze invece sono poche.
      Nintendo rimane il publisher.
      Certo, la speranza che da esclusiva diventi esclusiva temporale è l’ultima a morire.

    • Matyas Bayonetta 2 lo finanzia Nintendo stessa, come fai a dire ste stronzate ? Che poi Nintendo si sia data la zappa sui piedi nessuno lo nega. Ma i tuoi sono solamente discorsi da hater e sinceramente da uno come te non me li aspetto proprio.

      • Non c’è nessun odio, veh. In ‘teoria’ nulla vieta alla software house di rientrare del finanziamento di Nintendo (acquisendo di fatto le proprietà intellettuali del gioco) e decidere di venderlo anche per le altre console.. poi bisognerebbe mettersi a parlare di contratti, notai e carte bollate, quindi passo la mano, ma l’esperienza insegna che tutto è possibile (Mass Effect, dice niente?).

        In questo contesto specifico, a mio avviso, il mondo non ci perde niente in entrambi i casi.

    • Quoto matyas e il signoreDelvuoto sia ora che prima Alla grande!

      • XD Mi fate ridere, come si fa a non capire cosa voglia dire “finanziare”? le possibilità che Bayonetta 2 arrivi sulle altre piattaforme è pressochè nulla. platinum game lo sviluppa e basta, la decisione a questo punto sta a nintendo se portarlo sulle altre piattaforme.

      • Ragazzi, si sapeva già che Rayman sarebbe diventato multipiatta (“Probabilmente faremo uscire Rayman e Zombie U anche su altre console” [cit. Ufficio stronzi Ubisoft]).
        Non certo per questo OGNI esclusiva Nintendo farà la stessa fine. Di certo non la farà Bayonetta 2 XD

        • L’avevo sentita pure io questa, se non erro era una notizia che girava da settembre… però le probabilità erano più alte per Rayman, mentre per Zombi U è più incerta la situazione.
          A questo punto, visto e considerato che (ho letto in un articolo)i programmatori sapevano gia dai primi di gennaio 2013, che Rayman Legend sarebbe passato in multipiatta entro settembre, potevano risparmiarsi questo:

          h ttp://i47.tinypic.com/2rw4ad4.jpg

          e vuotare subito il sacco.

          “Non certo per questo OGNI esclusiva Nintendo farà la stessa fine. Di certo non la farà Bayonetta 2”

          Infatti. Solo che molti non lo hanno capito e dunque hanno dovuto bombardare di domande il Kamiya.

          • Ma infatti il problema dell’esclusiva o meno non penso che conti tanto. Qua il problema principale è che i signori di Ubisoft hanno espressamente comunicato che non vogliono rilasciare il gioco anche se pronto e che se ne parlerà tra 7 mesi e che si presentano con una demo esclusiva. C’è gente che è felice di tutto ciò ed io ne rimango sbigottito, in quanto si è perso di vista il valore solidale tra videogamers.
            E poi mi vengono a dire che la console war non esiste e che è finita, il piffero è finita leggendo i commenti dell’utenza sui vari forum/blog.

          • Io continuo a ripeterlo, non è possibile che Ubisoft abbia compiuto una simile azione (parlo del rinvio ovviamente) senza una motivazione.
            Non perchè Ubisoft sia una sh corretta, ANZI, ma semplicemente perchè da questo non ha ottenuto nulla.
            Quindi forse quella non se la sono risparmiata perchè non pensavano di dover arrivare a questo, dev’essere successo qualcosa proprio negli ultimi giorni.

            Per Bayonetta 2 non è che non hanno capito, è che non lo vogliono capire xD

          • @ Mika88: La motivazione per Ubisoft sono solamente fare più -> $ – €…

            Ti sei dimenticata dei DLC o dei DRM ? Ha avuto una motivazione per farli, e non creso di discosti molto dal -> $ – €…

            Sarebbero roba da boicottare, ma capisco da solo che il mio invito è come chiedere qualcosa al vento. Di mio non acquisterò un titolo Ubisoft fino a quando non mi girano i maroni nel senso opposto. Sono ridicoli e basta.

          • Appunto, Ubisoft fa sempre quello che le può portare soldi, non importano le conseguenze. Semplicemente non vedo come il rinvio della versione Wii U possa aiutare su questo.
            Dimmelo tu, in che modo una decisione simile potrebbe portare a maggiori introiti? Io non ci arrivo proprio.
            Finchè qualcuno non mi spiegherà questo, o Nintendo o Ubisoft lo faranno, o non avrò una qualche illuminazione divina…io continuerò a pensare ci siano stati problemi tra le due società.
            Per quanto mi piacerebbe attaccare Ubisoft con tutte le mie forze, non sono ancora sicura sia sua la colpa.

          • @ Mika88: Ah beh è quello che chiedo a chi dice che Ubisoft abbia fatto bene per via delle vendite scarse avute con Rayman Origins, ma posticipandolo a settembre ci sono in quel mese l’arrivo di GTA V e di altri brand forti che potrebbero oscurare l’uscita di Rayman Legends.
            Un possibile motivo è che non sono state convincenti le vendite hardware del WiiU per i capoccia Ubisoft e quindi se devono investire lo voglio fare tutto in un botto.
            Ma non credo proprio in tutta sincerità che Nintendo abbia stoppato l’uscita del titolo, certo avrà le sue colpe e non lo nego, ma a che pro stoppare uno dei titoli su cui Nintendo stessa puntava pur essendo un’esclusiva temporale.
            Ciò che mi vien da pensare è che o Ubisoft si aspettava che gli pagasse la pubblicazione del titolo, o che Nintendo non abbia voluto pagare l’esclusiva temporale (e diamine sfiderei chiunque a volerla pagare imho) e Ubisoft si sia comportata così ?
            Ma poi a che pro Ubisoft rilascia un comunicato dicendo che il titolo è pronto ma esce fra 7 mesi per farlo uscire multi e per le lamentele dell’utenza rilascia una DEMO ESCLUSIVA ?
            Da qualunque parte si cerchi di giustificare o non dare la colpa a Ubisoft, si ricade pur sempre in questo ultimo comportamento che rimane allucinante, e non penso proprio che Nintendo stoppi l’uscita di un titolo che non sviluppa/pubblica, saremmo nella sfera dell’assurdo, per quanto ripeto s’è data la zappa sui piedi da sola.

          • Nono, che Nintendo stoppi sicuramente no (come ho già detto in commenti precedenti non sono ancora così rincoglioniti), nè penso che Ubisoft abbia improvvisamente cambiato idea per via delle vendite (a loro che frega? Tanto dovevano comunque farlo uscire su altre console, che la versione Wii U uscisse prima o dopo cambia poco).
            Se invece, ed è qui che aspetto qualche dichiarazione da parte di Nintendo, il problema è nato da un mancato pagamento dell’esclusività…abbiate pazienza, ma Ubisoft non solo avrebbe ragione, ma avrebbe fatto pure bene. Da che mondo è mondo le esclusive, anche temporale, si PAGANO (chiedete a MS che ha campato un’intera generazione in questo modo e sicuramente non “aggratis”).
            Non vuoi pagarmela? Bene, allora io lo faccio uscire contemporaneamente con le altre console, facendoti pure perdere gli acquirenti di Wii U per il gioco. Così la prossima volta impari.

            Il punto è: se è accaduta una cosa del genere, le colpe sono TUTTE di Nintendo e Ubisoft per la prima volta sta subendo secchiate di merda che non merita.
            Se non è accaduta una cosa del genere, allora Nintendo non ha nessunissima colpa. E a quel punto vorrei anche capire che diavolo abbiano in testa gli altri.
            O magari è successo altro ancora e sono colpevoli entrambe, che ne so.
            Ora come ora, non sapendo nulla, non me la sento di accusare nessuna delle due, non vorrei colpire chi non merita.

          • Secondo me Ubisoft inizialmente si aspettava maggiori vendite da parte del WiiU, ora che la data di uscita del gioco si avvicina ha fatto 2 conti e ha giudicato economicamente vantaggioso posticiparne l’uscita. Dopo tutto, se c’è una cosa in cui sono bravi in Ubisoft è fare soldi. Se dovessi ipotizzare direi..

            Svantaggi:
            Minori vendite su WiiU
            Eventuale accordo con Nintendo non rispettato (?)

            Vantaggi:
            Aumento della base installata WiiU
            Maggiori vendite su Ps360
            Minori costi per pubblicità e distribuzione

  6. Mah è colpa di ubisoft, Nintendo c’entra ben poco;
    Dubito Nintendo avesse pagato Ubisoft per l’esclusività, è stata proprio la sh infame a decidere di farlo esclusiva Wii U, salvo poi cambiare idea e farlo multipiattaforma.

    Anch’io aspettavo rayman…

    PS: “La console non ha avuto una partenza col botto, poche esclusive e sopratutto poche esclusive Nintendo spaccaculi, ma non parliamo di questo oggi.”

    LOL

    • Dunque Ubisoft si è messa a sviluppare un gioco in esclusiva per WiiU di sua spontanea volontà, pur sapendo che avrebbero potuto benissimo svilupparlo multipiattaforma fin da subito e prendere il triplo dei soldi, senza esser pagata per un qualsivoglia contratto di esclusività?

      • Esattamente, come poi sappiamo si è resa conto che poteva fare più soldi e l’ha reso multipiatta.

        Allora non dovrebbero esistere più le esclusive third party?

        • non capisco se dici sul serio o sei sarcastico… no perchè il giubba mi sembra piuttosto sarcastico, mentre tu non riesco proprio a capirlo…

          • E’ esattamente ciò che continuo a domandarmi dopo aver letto i post più volte :/

          • ahah no sono serio… giubba è sarcastico, ma io sono serio.

          • oh… allora credo che tu forse non abbia colto appieno come di solito funziona un titolo in esclusiva… perchè è improbabile che una sh si metta a sviluppare un titolo in esclusiva senza nessun accordo prima, comme appunto dice giubba sarcasticamente…

          • Ma allora non si spiegherebbe l’improvviso passaggio al multipiattaforma di rayman legends.

          • ba, ovvio che non si può entrare nel dettaglio, e qui ci vorrebbe una parola da ubisoft e nintendo in merito, ma in generale la cosa più probabile è che ubisoft e nintendo avessero un accordo tenuto in piedi da una serie di motivi, motivi i quali sono venuti meno negli ultimi giorni, che siano motivi economici, di distribuzione o altro non è dato sapere, ma dire che nintendo non avesse pagato ubisoft per un’esclusiva, e che ubisoft fosse d’accordo, non credo sia possibile, come non credo sia possibile che ubisoft di sua iniziativa abbia iniziato a sviluppare un’esclusiva per i fatti suoi presentandosi a nintendo solo a lavori inoltrati…

          • Comunque il development team di rayman sta protestando contro la decisione di ubisoft.
            Io vedo sempre più colpe di Ubisoft e meno di tutti gli altri…

          • A me invece il silenzio di Nintendo fa veramente pensare che abbiano un pò a coda di paglia.
            Far uscire la versione Wii U dopo non dà nè meno nè più a Ubisoft, quindi perchè avrebbero dovuto prendere una decisione del genere? Loro fanno solo ciò che conviene alle loro tasche, altrimenti non perdono neanceh 5 minuti di tempo.
            Ergo, qualcosa è successo…e mi sembra che nessuno voglia neanche ragionare 3 secondi sul fatto che potrebbe essere stata la Nintendo a non manterenere degli accordi.
            Girando sui vari siti e forum nessuno è stato in grado di darmi una motivazione favorevole a Ubisoft nel prendere questa decisione. Alcuni si trovano d’accordo con me nel dire che forse Nintendo non ha mantenuto degli accordi…ma a sconvolgermi sono coloro che mi dicono “Forse Nintendo non ha voluto pagare per l’esclusività e ha fatto bene”.
            Un paio di palle, se Nintendo non ha pagato l’esclusiva, ad aver torto non è certo la Ubisoft.
            Se invece è stata Ubisoft a non mantenere gli accordi…mi chiedo cosa aspetti Nintendo ad agire legalmente.

    • @ DaD: Nintendo ha anche le sue colpe in merito, visto che s’è andata a scegliere non solo un’esclusiva del genere ma anche Ubisoft come partner. Io non ce li vedo proprio quelli di Ubisoft andare a bussare a casa Nintendo e dire che hanno un’esclusiva pronta per WiiU, e neanche quelli Nintendo andare a bussare alla porta di Ubisoft. Le due case han parlato del titolo e si son messe d’accordo in un primo momento, poi cosa è successo dopo possiamo solo pronosticarlo, in quanto comunicati Nintendo che fan luce sulla vicenda non ce ne sono, e ciò fa pensare che Nintendo abbia le sue colpe in merito alla vicenda. Poi se vogliamo dar adito a quel famoso sfogo dello sviluppatore licenziato che è circolato, beh è evidente che quella di Ubisoft è stata una porcata, e che si possa condividere o meno, una porcata rimane.
      Nessuno impediva ad Ubisoft di far uscire il titolo fra 2 settimane per WiiU e non si può di certo sapere se sarebbe andato bene o no (visto com’è stato accolto Rayman Origins uscito multi), ma più che altro ha fatto uno smacco a quella cerchia d’utenza che si sente dire: “Rimandiamo il videogioco di 7 mesi per farlo uscire multi anche se è già pronto per l’uscita. Visto i commenti negativi che abbiamo ricevuto rilasciamo la demo.”
      IO da VIDEOGAMER, anche se non ho un WiiU, ed anche se fosse stato per Xbox 360 o Ps3, mi sento indignato di fronte a questo comportamento assurdo di una software house che si prende gioco dell’utenza, e critico fortemente chi la giustifica pure, dopo le porcate che ha fatto con DLC e DRM vari.
      Piena solidarietà dunque a chi se l’è presa nel didietro in questa assurda vicenda senza tempo.

      • Ma sì, l’unica cosa che si può dire è che Ubisoft ha fatto LA porcata. Nintendo giustamente cerca di accaparrarsi tutti i titoli possibile, però poi non si lamentino le tp che su console nintendo vende solo nintendo, se fanno di queste cose

  7. Secondo me è tutta una questione di soldi… il prodotto non è partito bene e quindi le case di sviluppo so vogliono parare le chiappine per non rischiare vendite flop…

  8. Perchè di Bayonetta 2 è produttrice, senza Nintendo mancherebbero i finanziamenti per lo sviluppo. E’ come se non fosse third-party.

  9. L’unica esclusiva è Rayman Legends, perchè NINJA GAIDEN non è altro che un porting e quindi già non esclusiva.

    Se RAYMAN è l’unico puoi star tranquillo, e conta che NINTENDO i gioconi li ha e esclusive poi (PIKMIN marzo, tanto per citarne uno)

    Perciò va tranky.

Lascia un commento