Wii U, la vera Next Gen?

stacy-keibler-nintendo-wii-u-02-539x360

Quando si dicono stronzate bisogna avere il coraggio di ammetterlo e fare un pubblico outing.

Per questo sto scrivendo questo articolo oggi e starà poi a voi rispondere.

Andiamo però con ordine.

3 righe, andato a capo 3 volte, w la suspance.

Per Nasale è atterrato nella mia umile dimora il Wii U, ma mica il Wii U pezzente, quello super figa ediscion con paddone serigrafato di Zelda che se lo mostro al Farenz mi ha una mezza sincope. Premetto che in realtà il Wii U è arrivato in casa per sostituire il Wii e tutti i suoi giochini scemi che la mia famiglia voleva riesumare per passare del tempo lollo, il caso che nel bundle ci fosse il mio Zelda preferito in assoluto (nonostante non l’abbia mai finito) è solo un caso.

Da dove comincio?

La console non è lenta come mi aspettavo e la cosa mi ha piacevolmente sorpreso, qualche caricamento sopra la media ma in generale nulla di grave quindi breva Nintendo che hai recuperato questo punto terrificante.

Come per l’xone non trovo dove cazzo sia lo spazio disponibile, mistero che vorrei appurare visto che sono a 3 giochi presi dallo store, ma son dettagli, abbiamo 32GB, sfruttiamoli!

L’impressione principale è un “MIIIIINGHIE” per il Paddone (P maiuscola poichè nome proprio), leggerissimo e utilissimo, in pratica abbiamo un enorme DS in mano che si trasforma in Gamecube, ma ci arriviamo con calma.

Come dicevo prima ho 3 titoli per questa console, Zelda che era incluso come codice (che mettere il disco è troppo pezzente), Zombie U preso sullo store a 9.90€ e Mario 3D Land.

Partiamo dal mio preferito, Zelda, come dicevo 10 anni fa non sono riuscito a finirlo, troppo giovane per concentrarmi su di un unico titolo ed una volta lasciato lì un mese, uno Zelda non lo recuperi più, non ti ricordi nemmeno chi sei e cosa vuoi fare della vita. Per evitare lo stesso inconveniente tirata unica, maratona di Zelda WW finito in 26h e 2minuti con 18 utilizzi nel giro di 3 giorni.

Magari di WW ne parlo più nel dettaglio, ora mi concentro sulla novità più grossa, ovvero il paddone che funge da Mappa, chi conosce WW sa che bisogna visionare la mappa ogni 2 minuti e pausare il gioco è una rottura di cazzo, ora non serve più, così come non si deve pausare per cambiare gli oggetti nei vari tasti, sopratutto lo si può fare trascinando il dito che lasciatemi dire è  decisamente più comodo.

Poi abbiamo Mario, per ora non l’ho giocato tanto, sono al terzo mondo e devo dire che se da un lato ti regala vite a manetta, dall’altro regala livelli talmente ostici da bestemmiare come un orango tango.

Entrambi hanno la funzione “Gioca sul Paddone e non cagare il cazzo”, dovete sapere che solo un sottile muro divide camera mia dal Wii U, quindi ho potuto giocare sia WW che Mario tranquillamente a letto. In pratica, per quanto riguarda WW potete rigiocare a letto il gioco Gamecube, probabilmente avrei dato un rene anni fa per fare una cosa simile, ovviamente però manca il secondo schermo quindi 2 lo tasto pausa, ma oh meglio di nulla!

Mario invece ha la funzione “Mirroring” sempre attiva, giusto per fare un simpatico effetto “Non so dove stracazzo guardare”.

Ma quindi com’è giocare su Paddone? Se da un lato la qualità dello schermo touch non raggiunge Vita, ha un 5.1 integrato in un pad! Quindi è come tenere in mano una mini tv! Effetto spettacolare. Ma prima di parlare ancora di sir Paddone parliamo di Zombie U.

Titolo spettacolare, come sapete io spruzzo molto volentieri dietro noi giochi horror, piglio paura facile, mi immedesimo senza troppi problemi e di conseguenza cioccolato la mutanda, se facessi gameplay di giochi horror li farei da dietro il divano.

Zombie U è il classico survivor cazzuto, difficile e buissimo, tutto ciò che RE non ci da da anni. L’utilizzo del Paddone in questo caso non permette switch e direi che ci sta benissimo, viste le varie implementazioni in game di cui hanno già parlato altri.

Ma infine il Wii U è una console consigliata? Si e no.

Possiamo parlarne bene quanto vogliamo ma in breve la console ha pochissimi giochi, speriamo bene per il futuro dunque, un prezzo consigliato 250 con bundle.

Ora una piccola considerazione che giustifica anche il titolo dell’articolo.

È questo il futuro del gaming? Avere uno schermo aggiuntivo con informazioni alternative? Lo stanno facendo anche Microfrost e Zony con i tablet, ma perchè non integrare lo schermo direttamente sul pad? Unica pecca? La distanza che si può lasciare tra console e pad.

Immaginate una console fissa con paddone portatile, anzi una console portatile con schermo, potete giocare ad ogni tipo di gioco portatile in giro tramite cassette, ma quando siete a casa la vostra console si collega alla controparte fissa, giocando i titoli più corposi e cazzuti stremmati su pad o in tv con plus su Paddone.

“Ma lo fa già Vita con Ps4”, ho giocato più io in 5 giorni sul paddone di quanto abbia mai fatto con Vita dal suo D1.

Ora a voi, il futuro del gaming sta nei secondi schermi? E se questi schermi fossero portatili anche fuori casa? Non vi sembra che il Wii U con il suo paddone abbia una vera e propria componente Next gen che manca alle controparti?Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

93 Più commentati

  1. EdgeTheMasterkig

    Io non ho ancora preso né XboxOne, né PS4, né WiiU, ma credo proprio che quest’ultimo sia il mio prossimo acquisto. Sia perché le prime due non sono ancora in fase embrionale, sia perché la grande N offre pochi titoli ma molto molto buoni, primi su tutti Wind Waker e Super Mario 3D World.

  2. La componente nextgen sarebbe qualche bel nuovo giocone che giustifichi la spesa di 300 euro, che sfrutti bene il paddone e l’hardware da hd ora in dotazione anche ad una console Nintendo. Tuttavia questo Wii U mi sta già piacendo con pochi giochi degni di nota che sono ora a disposizione. Inoltre grazie a Wii U so che il Gatto molla scoregge durante i livelli di Mario 3D World e non ama Sassari (fonte: i suoi post su Miiverse)…

  3. A mio parere il pad con lo schermo touch è un ottima implementazione degna di nextgen, certo non avrai la grafica di ps4 e della one ma da quando è la grafica che fa divertire? cioè si ok un pò di grafica per certi tipi di giochi serve, ma avere 2 schermi di cui uno touch con cui interagire con inventario o mappa mi pare decisamente più interessante come caratteristica (e già con certi giochi del 3ds e del ds si può notare più immedesimazione (almeno secondo me), pultroppo però sono innovazioni che interessano a pochi, dato che la maggior parte delle persone pensa che call of duty e fifa siano i giochi più belli del mondo quando io preferisco stare a giocarmi i giochi del nes su emulatore con pad apposito, una console ideale sarebbe una wii u con i tempi di reazione ps4 e e la grafica dei giochi pc “recenti”, anche se ovviamente sarebbe chiedere troppo a chi crea la console stessa, o comunque verrebbe a costare troppo all’utente poi, detto questo calcolando che wii u è uscito prima di ps4 e one, direi che è un ottima console, forse senza la grafica da “nextgen” ma con un sistema di controllo abbastanza innovativo, almeno per console fissa, quindi degna concorrente delle altre 2 console

Lascia un commento