Wind of Change

Sono stati giorni impegnativi.

Andato e tornato dalla Polonia, stando lontano dal binomio casa-lavoro per più di 5 giorni praticamente per la prima volta da quando c’è l’euro. Finalmente, cazzo. Divertito tantissimo e interrotto il digiuno dalla morosa dopo 74 giorni. E il 28 torna per sempre, ahah. Ma torniamo a noi.

Non saprei dire se è stato il viaggio in terra straniera ad avermi ispirato, fatto sta che rientrato in Italia ho preso un paio di decisioni che influenzeranno la mia vita di Homo Nerdensis per numerosi anni a venire.

E se non si può parlare di aria di cambiamento in questo caso, allora non se ne può parlare più.

Volete sapere quand’è stata l’ultima volta che ho acceso una console?

Giusto l’altra sera, per scaricare un paio di demo che, come al solito, probabilmente non proverò mai.

Ma volete sapere quand’è stata la penultima volta che ho acceso una console?

Qui casca il palco, perché è passato talmente tanto tempo che non me lo ricordo più. Se non sbaglio di troppo, era il periodo in cui hanno risolto il bug dell’Accademia Grissom di Mass Effect 3, e so che da allora di tempo ne è passato abbastanza.

Avrete presente com’è, nella vita di tutti i giocatori può piombare improvvisamente la fitta nebbia del “nonciòpropriovoglia”, ed ecco che ci si ritrova a guardare la nostra sagoma sul divano con insolita annoiata svogliatezza, invece che con la consueta smania di affondare nuovamente le unghie nel pad.

Piuttosto che tornare a giocare ci si mette a imparare la canzoncina di Nyan Cat con la chitarra, si pulisce compulsivamente l’ambiente che ci circonda, si guardano DVD, serie TV, addirittura in qualche caso la stessa TV, si edificano modellini, in qualche caso di estrema rarità si arriva persino ad uscire di casa.. ci siamo capiti.

Ho recentemente attraversato uno di questi periodi, ma stavolta è scattato qualcos’altro. Sarà che conversare digitalmente con la donna distante richiede tempo ed energie, sarà che il fratello non si è portato la console in Erasmus e Gatto va sempre a letto presto, non so. Sentivo che sotto c’era dell’altro.

Il gaming a cui ero sempre stato abituato non mi soddisfaceva più come una volta, e una volta rivisti tutti i film della serie classica di Star Trek e finita la prima stagione della serie del ’66, mi son trovato a non sapere più che cacchio fare.

Il fulmine a ciel sereno, la chiave dell’enigma, la goccia che fa traboccare il vaso, il punto di rottura è stato Star Trek Online. Diventato nel corso dell’ultimo anno “Free to play”, il simpatico, avvincente e complesso MMORPG di Atari e Perfect World si è aggiudicato l’ultima chance di lenire la mia lunga fase di apatia.

Ora, come qualcuno forse ricorda, circa un anno fa, armato di licenza legittima di Windows 7, ho scoperto la potenza del software Bootcamp per poter installare Windows sul mio Macbook. Ripetuto il procedimento, eccomi qualche ora dopo a seminare il panico nello spazio sconfinato con un 13″ bianco e incandescente sotto ai palmi delle mani. Poco dopo aver coinvolto anche un entusiasta amicicio, abbiamo iniziato a darci dentro collegandoci entrambi al mio network domestico, così da poter interagire socialmente senza freni durante le sessioni di gioco. E in questo contesto, molto probabilmente, la frattura si è irrimediabilmente scomposta.

Scena: io e amicicio, seduti al tavolo del mio soggiorno con un portatile a testa, macinando quest e ionizzando Klingon come non ci fosse un domani.

Io: “Cazzo, però! Va che non gira male per essere un Mac di più di tre anni fa.” Ed è vero, perché pur utilizzando settaggi stile Minecraft, il mio hardware faceva procedere il gioco bello spedito, nonostante una certa pesantezza.

Lui: “No, certo che no, ma prova a mettere tutto a palla, guarda che figo sarebbe.”

Fottuto bastardo. Cambiati i settaggi incuriosito, ho ammirato con occhi meravigliati un mondo di gioco totalmente differente, curato, ricco di dettagli, ombreggiature, particolari, stupefacente nel suo splendore a 2 frame per secondo. E la testimonianza di quell’unico, bellissimo frame, mi ha fatto capire in un unico, terribile istante, che la mia vita videoludica non aveva bisogno di un tampone, ma di una vera e propria svolta.

Così, dopo essermi fatto supervalutare  la Playstation 3 completa di software e accessori, ho intascato la somma, aggiunto un pochino di dindini e realizzato questo.

Si, lo so, non pensavo neanch’io.

Saranno stati 14 anni che non avevo a che fare con un PC desktop che fosse di mia proprietà e almeno una decina che avevo declassato il gaming su computer come un affare al di la delle mie possibilità e irrazionalmente complesso. Che ci vuole, prendi una console e ci fracchi dentro il disco, si e no hai la rottura di fare l’installazione, e poi giochi.. che senso ha andare a rovinarsi la vita con settordici componenti diversi, senza anche contare lo stress mentale ed economico della realizzazione di un personal computer?

Mi sbagliavo.

Suonerà banale, ma è vero: basta sapere cosa comprare, e il 90% del mestiere è bello che fatto. Si ok, ho risparmiato su monitor, sulla licenza di Windows, sulla periferica di output audio principale, il processore e la dissipazione provengono da un bidone degli scarti (ed è un quad core a 2.8 ghz, nonostante ciò), ma dopo un paio di conti con i diti ho compreso che con una cifra con cui avrei potuto acquistare una Ps3 e una PsVita (o 600 caffé, giusto per non sembrare accanito) ho realizzato un computer da iper prestazioni, con grandissimo stupore mio e dell’amicicio con cui lo ho assemblato da zero. E ammetto che ho voluto anche fare il figo con mouse e tastiera, quindi la cifra si sarebbe potuta tranquillamente ridimensionare di parecchi soldini.

E qui lo dico e non lo nego: giocarci ha un gusto antico, ferocemente saporito e soddisfacente.

In mio aiuto è giunto quel fottuto macigno di Steam, che mi ha portato all’attivo un centinaio di Gb fra demo e giochi completi (si segnala il bundle Portal e Portal 2 a 6,45 euro in offerta fino a mezzanotte) in giusto un paio di giorni.

Ciò che voglio portarvi, cari Discepoli, è più di una semplice testimonianza. Dopo aver snobbato alla grande il gaming su PC per quasi metà della mia vita, ho capito di essere probabilmente arrivato ad un punto della mia esistenza in cui avevo bisogno di una forma di intrattenimento più matura, più prestante, più versatile, spendendo il giusto e riorganizzando quelle che sono le mie priorità.

Me ne pentirò o avrò piuttosto  il rammarico di aver atteso così a lungo prima di fare un passo così sostanziale in questa direzione? E voi, avete mai avuto un momento simile, un comunissimo attimo di defiance che si è trasformato in un vero e proprio bivio di scuola Ruggeriana?

La parola a voi.

Prova a cercare ancora!

Una geniale follia

Ciao a tutti, pochi giorni fa nel mio ultimo articolo avevo parlato dell’ultima creazione stra-hyppata ...

225 Più commentati

  1. il computer, potenzialmente, è oggettivamente più potente di una console, ma:

    1)Mi rompe veramente il cazzo dover sostituire ogni tanto Rom, Ram e schede varie

    2)Il mio genere preferito è l’action/adventure, scomodo da giocare con la tastiera e con un parco titoli misero su pc.

    Della potenza grafica e della minuziosità nella macchia di merda nel cesso di Fall out 3 non me ne frega nulla.

  2. Anche io ho fatto come te! dalle console sono passato al pc! Benvenuto nel mondo del gaming pc.. ti posso assicurare che.. non appena prenderai confidenza con configurazioni e programmi vari.(tipo quello per il pad,xppader o 360pad emulator,se il pad della 360 non ti piace!Io street fighter 4 ae lo gioco col pad del saturn!)Ma la cosa interessante..ci sono tantissime case indie.. (giochi come hard reset o deep black oppure alpha prime..un po’ vecchiotto)russe che fanno giochi interessanti!
    I multi piatta conviene giocarli su pc..se la configurazione lo supporta..ma io uso ancora la mia zotac gtx 295… dal 2009!fai un po’ tu!

  3. Io ho sempre giocato su PC, ottima scelta… benvenuto nel “club”…

  4. Adesso Matyas ti renderai conto delle stupidate che si leggono qui e delle tante frasi fatte senza senso scritte da utenti che sono “ciechi” e spesso non sanno manco quello che dicono :P
    Non ci dimentichiamo di una famosa frase di uno degli admin di questo sito che non dimenticherò mai…”Uno sceglie un PC perché è più facile scaricare i giochi per tale piattaforma”
    Complimenti per la scelta, buon divertimento

    P.S.: Oramai anche il Mac è un PC :P

  5. Io non ho mai usato il PC in vita mia per giocare, ma in un certo senso un passo del genere l’ho dovuto fare anch’io quando nel 2004, da grande fan di Final Fantasy, non ho potuto rinunciare all’undicesimo episodio esclusivamente online. E la stessa cosa si è ripetuta nel 2010 con l’uscita dell’altro episodio online della saga, ovvero il XIV. A parte questi due giochi, io il PC non l’ho mai considerato come macchina da gioco.

  6. Secondo me il PC, se non fosse per le esclusive per console, sarebbe insuperabile per giocare, pad o no (io non ho mai usato pad su pc e mi son sempre trovato benissimo [esclusi giochi sportivi]). Unici veri problemi sono i tanti giochi assenti(come già detto sopra), il fatto che i giochi escono quasi sempre molto dopo la versione per console e infine per il fatto che se vuoi tenere sempre a palla la grafica, non paragonabile con quella delle console, devi spendere parecchio…

  7. Fare scelte come queste è dura, ma sono contento per te.

  8. ba contenti voi se vi piace così tanto giocare con il pc, io lo trovo scomodissimo…. lo uso al massimo per far partire emulatori dello nes, snes attaccandoci un joypad da 10 euro ma niente di più.

  9. I Serpenti Non Vivono In Alaska

    Beato te! Ci sono dei titoli (esclusive pc) che non potrò mai permettermi di giocare sebbene mi attraggano parecchio…maty, solo due parole: Dear Esther

  10. Ammettilo… L’hai fatto per Diablo III!

  11. Maty ho un po’ di domande per te riguardo all’articolo e più in particolare al PC assemblato.
    1)Le componenti le hai acquistate separatamente online o ci sono privati che permettono di scegliere la componentistica e te lo assemblano loro?
    2) (si collega alla 1) Il PC lo hai assemblato tu o lo hai fatto assemblare da un esperto (P.S. i negozi fanno anche questo tipo di servizi?)
    Grazie in anticipo per la o le risposte.

  12. Quanto hai pagato il tutto (senza contare la permuta della ps3)?
    E questo pc lo usi solo per giocare o anche per navigare su internet ecc?

  13. In pratica da Maty il Grigio sei tornato come Maty il Bianco XD…
    Però, dai, la PS3…..

  14. Mi fa piacere, gli sciocchi non cambiano mai idea. Qui qualcuno si schiera pure.

  15. Matyas, io feci questa scelta quando usci la PS3, stanco di comprare l’ennesima console casalinga e far ammuffire in un angolo vuoto la PS2, facendo compagnia alla PS1 e alla Gamecube ed è una scelta che ancora oggi non mi pento di aver fatto(escludendo giusto un paio di esclusive, di cui una forse non vedrà mai la luce: Last Guardian… quante volte è stato annunciato e ancora non se ne è fatto nulla?)

    I giochi multipiattaforma girano molto meglio su PC, spesso con miglioramenti così evidenti da far rimpiangere la console(tipo un mio amico che ha abbandonato la PS3 per un pc con i cosidetti).

    Se poi aggiungiamo che con i PC è possibile anche emulare(seppur con qualche limite)le console, le rendono perfette per il retrogaming.

    Insomma, investendo annualmente per rinnovare o cambiare il pc, è possibile avere una macchina superiore a una console, che in compenso, fa anche molto di più di una console, visto che sicuramente un pc non si usa solo per videogiocare :D

  16. Dico la mia..
    Io ho sempre giocato su pc, anche ai tempi della ps1, avevo un vecchio macinino con cui ogni tanto riuscivo a far partire qualcosa, tipo Imperium, per dire.
    Anche adesso, con l’xbox e le console di ultima generazione, e un pc che mi permetterà di giocare bene ancora per un pò, passo a periodi di “consolaggio” duro e puro a periodi in cui probabilmente l’xbox brama di essere accesa, poverella.

    Detto questo, la mia macchina ha già qualche anno sulle spalle e non sono uno che può permettersi di riassemblare il pc ogni anno, ma comunque sia ho sempre preferito il computer alla console.
    L’unica è essere dotati di una poltrona comoda davanti al pc, o credo che andrei spedito anche io verso le console xD

  17. Sarò nabbo,ma io uno sparatutto su console non sono mai riuscito a giocarlo. Il pad e la tastiera sono indubbiamente migliori,hai fatto bene Matyas anche se avrei venduto pure il Kinect oltre alla ps3…

  18. io resto fedele alle console anche perchè non ho la disponibiltà economica per tenermi un pc aggiornato per i nuovi giochi

  19. X-Box, Playstation? La console migliore è il PC. Punto definitivo.

    • Peccato il pc non sia una console….

      • Puoi considerarlo tale, se ti fai un PC adibito esclusivamente ai giochi…

        …esattamente come una PS3 o una 360 non sono altro che computer ottimizzati per l’uso di videogames, riproduzione di media e navigazione su internet.

        • è con quale presupposto dici che le console siano una sorta di pc?

          • Hanno un processore, una scheda grafica, una scheda audio, un hard disk, delle periferiche di input, un sistema operativo, dei software eseguibili tramite esso… gli stessi componenti che si trovano in un PC.

            Fino a qualche tempo fa sulle PS3 potevi installarci Linux ed usarle come un qualsiasi computer, perché di fatto le PS3 SONO dei computer. Semplicemente sono state ottimizzati eliminando le funzioni che non c’entrano con i giochi, la multimedialità e internet.

          • in realtà se vogliamo essere precisi non bastano solo i componenti a rendere una macchina un pc, un pc per essere tale deve anche avere funzioni generiche, e non specifiche come quelle appunto delle console… è vero che le attuali console si stanno spingendo sempre più verso la strada del pc mettendo a disposizione strumenti che a volte esulano completamente dal mondo dei vg, ma da qui ad arrivare già a definirle come pc ottimizzati per il gioco ce ne passa…

          • I PC non sono console, ovviamente, e le console non sono PC, ne` ottimizzati ne` lontani parenti, punto, e l’hardware non c’entra una fava.

            Se dovessimo ragionare per similitudini allora posso tranquillamente affermare che una clacolatrice scientifica e` un PC ottimizzato per i calcoli: bella cazzata :D

            Una console ha una CPU ed una GPU, della ram e spesso anche un disco rigido, oltre al supporto ottico: e allora?

            Un topo ha i polmoni, il cervello e quattro arti, nonche` una bocca e dei denti e anche un bel paio di orecchie: e` forse un uomo? No.

            E finiamola con questi confronti perche` tanto il PC e` e sara` sempre una macchina multi funzione la cui specifica e` quella del lavoro, non del videogame, nonostante svolga quest’ultima in modo eccellente.
            Come macchina da lavoro avra` sempre gli stessi problemi:

            1) Nessuno standard hardware su cui contare.

            2) Conseguenza del punto uno: possibili instabilita` e incompatibilita` varie.

            Quindi a ognuno il suo: vi piace giocare con un personal computer? Bene, anche io non dispregio qualche titolo su Steam, lo trovo un buon ambiente.
            Vi piace giocare con macchine da gioco, ergo console? Bene, ottima scelta per avere meno rogne possibili.

            Alla fine chi si accontenta gode.

          • @manna, non condivi assolutamente il tuo pensiero, specialmente sul fatto che il pc sia una macchina da lovaro :P
            Oramai su console ci sono quasi le stesse rogne che si hanno con un comune PC. Ha il solo vataggio che il gioco è compatibile al 100% col tuo “sistema”

          • ufaaaa…
            *condivido*
            *lavoro*
            *vantaggio*

          • @master91

            Virus?
            File di registro sputtanabile?
            Hardware standard per almeno 6 anni?
            DRM sicuri al 90%?
            Incompatibilita` varie ed eventuali?
            Software di sistema non standard (conseguenza dell’hardware e, quindi, dei drivers)?
            Consumo superiore?
            Installazioni obbligatorie al 100% (su console puoi anche evitare)?

            Puoi anche non condividere, ma il mio non e` un pensiero ne` un’opinione: sono fatti.

            PC e console non hanno affatto le stesse rogne, de facto.

            Non capisco come si faccia a non accettare la realta`.
            Le rogne pendono praticamente tutte sul lato PC.

          • Ah, dimenticavo: i PC SONO macchine da lavoro, prima di tutto, e anche questo e` un fatto inconfutabile.

          • Virus?
            File di registro sputtanabile?

            A parte che non capisco cosa c`entrino col Gaming in ogni caso solo un nabbo forte non sa difendersi dai virus o sputtanare il registro di sistema

            Hardware standard per almeno 6 anni?
            E tenere in stallo la tecnologia per 6 anni…Ma siamo Pazzi?Speriamo che si cambi tendenza non vorrei piu una gen pietosa come questa bloccata da scatolette con tecnologia antiquata del 2004(anno d`uscita delle dx 9 0c)

            DRM sicuri al 90%?
            In che senso Drm sicuri al 90%?

            Incompatibilita` varie ed eventuali?
            Software di sistema non standard (conseguenza dell’hardware e, quindi, dei drivers)?
            Consumo superiore?

            Commento con un sorriso :)

            Installazioni obbligatorie al 100% (su console puoi anche evitare)?
            Nessun problema con le installazioni mica si muore si aspetta un pochino :).Per giunta con le installazioni si guadagnano un sacco di benefici giocare al gioco conservando il disco,mod e smanettamenti vari cosa che nel vostro sistema chiuso non potrete mai avere ;D

            Puoi anche non condividere, ma il mio non e` un pensiero ne` un’opinione: sono fatti.
            Questi fatti non sono assoluti ma diventano opinioni tue in quanto solo tu(generico consolaro) li vedi come un grosso problema.A noi PCisti non causano alcun problemi ;D.Smanettare ed apprendere a noi Piace

            Rogne delle Console

            -Piattaforma di gioco chiusa e limitata

            -Sistema di controllo limitato a poche periferiche e che offre un gameplay povero,ridicolo e semplificato con zero margini di ampliamento

            -Non si e`proprietari ne`della propria macchina ne dei giochi ma schiavi di chi la produce

            IL pc me lo da me ;D e`mio e ci faccio quello che mi pare e piace su console No.
            Inoltre i giochi sono MIEI e se mi tagliano i server ufficiali posso tranquillamente hostarne uno di mia proprieta`e continuare ad utilizzare l`online
            .A voi se tagliano i server vi potete solo attaccare al pad ;D

            Mancanza di Mod

            Voi finite un gioco e scaffale io invece ho la possibilita`di giocarmelo sotto altre salse o con miglioramenti ;D

            E potrei continuare con le rogne delle console.Sia chiaro anche questi sono fatti ;

          • Ecco Mucus ha fatto lo sporco lavoro al mio posto XD
            Grazie e ti quoto al 100% :D

            manna mi spieghi cosa significa DRM sicuri?

            “Puoi anche non condividere, ma il mio non e` un pensiero ne` un’opinione: sono fatti.
            PC e console non hanno affatto le stesse rogne, de facto.”
            Questo lo dici tu, sono tue opinioni :P

            Il PC è ANCHE una macchina da lavoro, dipende sempre da come la programmi :P
            Un esempio pratico sarebbe quello di “adattare” un FW della PS3 (non è fantascienza, con le giuste doti e qualita si puà fare)ad un computer ed hai una PS3 a tutti gli effetti. Come si potrebbe fare anche l’opposto, linux per psone, ps2 e ps3 docet :P. Attenzione, non sto parlando di emulare, ma di adattare un FW ad un sistema diverso…

          • @master91

            Significa che su PC hai il 99% di possibilita` di avere giochi fortemente limitati da assurdi DRM… in pratica hai la sicurezza/certezza di averli.

            Su console nulla di tutto cio`.

            Prendi Diablo III: comodissimo non poter giocare neanche alla campagna offline se la tua connessione a internet salta, no? LOL :-D

          • Beh problema facilmente risolvibile con una bella patch\crack :P

    • A mio parere la console migliore non esiste. O meglio, può esistere a livello hardware (ed il PC sarà sempre il migliore), ma è il livello software quello che interessa.
      Per esempio, se sei un appassionato di esclusive PC (tipo Starcraft 2, Shogun 2, ecc…) allora per te il PC è il migliore. Se invece adori Halo e Gears, sarà la 360. Uncharted e Infamous? PS3. Xenoblade e Zelda? Wii. E così via.
      Dove per “migliore” si intende “quella che ha i software che più mi piacciono/interessano”. Alla fine una console senza videogiochi non ha senso di esistere, ed i gusti verso i tali ci portano a preferire una console rispetto ad un’altra.

    • Bene, definisci “migliore”.

    • Il PC e`una macchina universale il cui uso e`stabilito da come viene impiegato.Non cè un uso stabilito a priori ;D

  20. Bentornato tra di noi Maty. Mi fa assolutamente piacere vedere che anche nell’angolo, finalmente, qualcuno tratterà di pc (perchè farai anche articoli per pc veroooo?).

  21. Da giocatore esclusivamente PC ti do il bentornato. Non penso avrai pentimenti avendo anche le console perchè su quelle puoi giocare le esclusive.

  22. Matyas ti prenderai diablo3?

    per “comunicare” cosa usi?

    voglio dire: su 360 giochi sul live, su PC cosa userai? teamspeak? ventrilo? skype?

  23. Dite la verità, se non ci fosse steam più della metà di quelli che giocano con il pc userebbero solo le console per giocare.

    • Ti dico la verità, acquisto giochi per PC quasi sempre tramite Steam, approfittando dei suoi sconti pazzi che fanno felice sia me che il mio portafoglio. Gli altri sistemi di DD hanno solo da imparare dall’ottimo servizio Steam.

      • si, ma solo ed esclusivamente per come gestisce i giochi e le offerte… come programma di per se fa pittosto cagare, crash continui, bug ed errori di connessione sono all’ordine del giorno…

        • Dici sul serio? Lo uso da circa 1 anno e non ho mai avuto problemi….

          • beato te… c’è stato un periodo che sul mio Windows 7 64-bit nemmeno partiva Steam… poi un giorno dopo un paio di mesi che provavpo a farlo partire, è partito XD poi il bug più facile da trovare è che quando ci sono molte offerte così da avere più di una pagina, se premi il pulsantino “avanti” quello con le frecciette insomma, di fianco al numero delle pagine, non va alla pagina successiva delle offerte, ma semplicemente alla seconda pagina del catalogo regolare… poi vabbe’, un giorno si e l’altro pure se gli dico di fare 2 cose in rapida successione si indispettisce e per un buon minuto si pianta… oltretutto quando compro dei giochi dopo aver inserito i vari dati di acquisto, quando premo avanti ci pensa un attimo e poi mi dice connessione non riuscita o qualcosa di simile, e dunque devo ripetere tutto l’inserimento die dati… devo continuare? XD a be, tutto questo mi succede anche su windows vista 32-bit e windows xp 32-bit

          • *so che freccette si scrive senza i, è solo che ero indeciso se scrivere freccine o freccette ed è saltato fuori sto scempio…

          • Io usavo Steam su un Windows XP fino a 2 mesi fa, poi ho cambiato PC e adesso sono con Windows 7 64 bit e di problemi non ne sto riscontrando. Non so che dirti, al massimo spero che non mi capitino mai.

    • Felice di far parte dell’altra metà ;)

  24. myfavoritecolorisnintendo

    Secondo me hai fatto benissimo! Ormai tra aggiornamenti firmware, installazioni, registrazioni e rotture varie, le console hanno perso l’ immediatezza che le distinguevano. Quindi tanto vale farsi un bel pc, Che in quanto a versatilità e soprattutto in relazione al retrogaming, anche legittimo e legale, non ha eguali.
    Anch’ io stavo pensando di farmene uno, tanto prima di due/ tre anni non ho intenzione di prendere una nuova console. Poi prenderó quella con le esclusive che più mi aggradano. Ma di dare centinaia di euro a ogni produttore di console, che promettono mille e danno cento se va bene, non se ne parla più. Con buona pace di kinect e ammenicoli vari.

    • myfavoritecolorisnintendo scrive:
      “Ormai tra aggiornamenti firmware, installazioni, registrazioni e rotture varie, le console hanno perso l’ immediatezza che le distinguevano.”

      Ma anche no, non scrivere corbellerie assurde:

      1) Nessun conflitto tra drivers della scheda video e giochi che non li supportano pienamente affligge le console ( qualcuno ha detto Battlefield? Crysis? Qualsiasi gioco a caso su PC? );

      2) Nessun problema di virus sulle console;

      3) Le installazioni, quando ci sono, sulle console avvengono in automatico: nessun problema, nel caso, di incompatibilita` di sistema ( x64, x86, Windows Vista, Windows XP, Windows 7… e chi piu` ne ha ne metta. Le console sono quelle, punto e basta… si gioca )

      4) Nessun assurdo DRM che ti costringe alla connessione continua, su console, mentre su PC… qualcuno ha detto Diablo III ( se non sei connesso non giochi neanche all’offline )?

      5) Nessun pericolo che qualche software di recente installazione vada a sputtanare il file di registro, sovrascrivere qualche dll o corrompere un paio di settori del disco rigido…
      …su PC invece… e beh.

      6) Paura che la vostra configurazione possa non essere adeguata per il prossimo gioco? Evidentemente siete giocatori che prediligono il PC come piattaforma.
      Chi gioca su console sa gia`, al trecento per cento, che il gioco andra` benissimo e senza intoppi ( a parte i bug di Bethesda, va beh… ma qui la console non c’entra nulla, e` colpa di chi fa il gioco a cazzo di cane ).

      Se vuoi rincaro la dose e vado avanti, cosi`, tanto per evidenziare quanto sbagliata e` la tua affermazione.

      • Insomma i problemi di retro-compatibilita`ci sono coi giochi vecchi che vengono risolti senza troppi problemi con patch amatoriali ,emulazione(vedi dos box) o macchine virtuali.Su Console la retrocompatibilita`o e`inesistente o limitata.

        Sul punto 6 dipende dai casi

        • Sai bene a cosa mi riferisco: non si parla di semplice compatibilita` dei videogames vecchi su hardware nuovo.

          Su PC esiste il problema, molto piu` grave, dei drivers: se un gioco va bene con una release un’altro non va con la stessa e sei costretto ad aspettare i comodi di chi produce la GPU.

          La retrocompatibilita` su console non c’e` praticamente mai stata e, tra l’altro, nessuno o quasi ne ha mai sentito la mancanza.

          • avevo capito male io pardon XD.Dal mio punto di vista niente di problematico vuoi perche`so come sbattermi e mi piace imparare a risolvere i problemi.In maniera generale poi ritengo problemi facilmente risolvibili a prova di qualsiasi utente.Io da piccolino sapevo usare il dos e muovermi nel editare la config.sys e li si che era complicato.Oggi c`e`anche un alleato fondamentale :Google cerchi trovi ;D.In definitiva i problemi che menzioni sono facilmente risolvibili e non occorre essere informatici e dico questo disinteressatamente non volendo convincere nessuno.A me interessa dove gioco io e non dove giocano gli altri.Ognuno gioca dove gli pare

          • avevo capito male io pardon XD.Dal mio punto di vista niente di problematico vuoi perche`so come sbattermi e mi piace imparare a risolvere i problemi.In maniera generale poi ritengo problemi facilmente risolvibili a prova di qualsiasi utente.Io da piccolino sapevo usare il dos e muovermi nel editare la config.sys e li si che era complicato.Oggi c`e`anche un alleato fondamentale :Google cerchi trovi ;D.In definitiva i problemi che menzioni sono facilmente risolvibili e non occorre essere informatici e dico questo disinteressatamente non volendo convincere nessuno.A me interessa dove gioco io e non dove giocano gli altri.Ognuno gioca dove gli pare

          • Io sono partito con il Basic, sugli home computers Commodore, e con l’MS-Dos su PC, quindi so bene cosa vuol dire sbattersi per risolvere problemi e conosco la conseguente soddisfazione.

            Tuttavia saper far fronte ai problemi, per quanto semplici, non vuol dire averne voglia in ogni occasione, compresi i videogames.

      • myfavoritecolorisnintendo

        Seee vabbè ma cosa stai dicendo ogni volta che esce un’ aggiornamento devi aggiornare le console, e aggiorna la play, aggiorna l’ xbox, aggiorna il wii e mi son già rotto il cazzo. E poi i codici dlc da inserire etc… Non puoi nemmeno paragonare le console attuali con le scorse generazioni. Col pc hai gli stessi problemi ma non gli stessi vantaggi. Esempio banalissimo, ma ti pare normale che per ogni console che esce mi devo comprare un arcade stick diverso? Ma per favoreeeeee! La fine delle console zero sbatti è arrivata con l’ implementazione dell’ hard disk. .Ma poi come la fai tragica col pc sembra che ogni volta che l’ accendi salta tutto, ma quando mai?Se poi lo riempi di merda è un altro conto. E’ come se io dicessi che ogni giorno cade il playstation network o vengono i tre led rossi. :facepalm:

  25. Per me il PC va bene solo per Age of Empire, di altri giochi validi, dal mio punto di vista ovviamente, proprio non ne ho trovati e, è proprio vero Maty, vuoi mettere la comodità di infilare un disco e giocare con tutto lo sbatto che comporta un PC? Non c’ho proprio tempo di perdere anche solo un minuto dietro a ste cose, e per videogiocare tralaltro, in mezzo a tutti i cazzi della mia vita. Ecco la mia “maturità” sta proprio qui….

    • Da questa tua affermazione quindi tu non giocherai ad fps e gdr occidentali dato che sono giochi da PC ed il fatto che siano da questa gen anche su console non ne cambia la natura.

      • I soliti estremisti trasportati dall’inofio del momento :D

        • Giusto bisogna essere Estremisti.Console Bandite XD

          • Se non fosse che ci sono pochi giochi, di nicchia, e poco vari ti darei anche man forte, ma la realta` e` duramente il completo opposto: su console ci sono ennemila piu` giochi e i generi sono molto piu` vari.

            Ora per favore, che nessuno mi scriva la lista dei giochi PC, la lista del fanboy deluso in pratica, perche` impiegheri troppo tempo a stilare quella per le console e non mi va :-)

        • Guarda che di generi il pc ne ha di piu`forse.Dai io famo stile schedina di calcio e confrontiamo le nostre squadre XD

          1 pC

          2 Console

          X pareggio
          1x o 2x=mezzo punto

          Fps :Giochi da pc passati in multipiatta con qualche esclusiva pc 1

          Gdr occidentali=stessa situazione degli fps con in piu il fatto che le versioni PC non hanno nulla a che vedere con quelle console(vedasi Doa) 1

          Picchiaduro=Giochi da console e poveri su PC=2

          Survival horror= X (secondo me)

          Punta e Clicca= 1

          Hack and slash= Consolate e povero su pc 2

          Strategici in tempo reale e a turni= 1

          Gestionali= 1

          Sportivi=X

          Simulazioni automobilistiche= qua mi astengo non sono esperto nel genere

          Simulazioni tattiche=1

          Tps=X

          Platform= 2

          Action/adventure=X2

          jrpg=2

          MMO=1

          Indie=1

          Casualate=2

          E sopratutto

          Emulazione delle Console. XD

          Attendo la tua schedina XD

          • *1x e 2x non valgono XD

          • Te l’ho detto, non c’ho voglia, e comunque il survival horror “secondo me” fa un po` sorridere visto che contando i titoli sarebbe tutto a favore delle console ( non di questa generazione pero`, a parer mio) :)

            Io mi riferivo alla quantita` di giochi retail all’interno dei vari generi, e alla loro varieta`.

            Per spiegarmi meglio, tipo un Soccer Brawln dove lo trovi su PC? E` sportivo ma e` anche fantascientifico.

            Gli emulatori non contano una fava, non e` la stessa cosa che giocare con la console originale e per emulare hai bisogno di un PC fuori dall’ordinario, e anche in quel caso si fa una scorta di rallentamenti, audio bruciato e bizzarrie varie che e` una bellezza.
            Senza contare che giocare ai titoli per console su un monitor, sulla scrivania non si puo` proprio sentire ne` vedere… su dai, let’s face it.

            Punta e cliccka non e` un genere, spero te ne sia accorto ;-)
            Punta e cliccka e` un tipo di interfaccia, come SCUMM ad esempio.

            Il genere, al massimo, puo` essere adventure, graphic adventure etc etc.

            Le casualate non sono un genere e, tra l’altro, non le metterei neanche come “vantaggio” :-D… quindi eliminerei un punto a favore delle console… volentieri :-P

            Quindi ricapitolo: elencando i giochi dai vari parchi titoli la lista sarebbe lunghissima per PC, ma ancor di piu` per console.

            Ah, ti scrive uno che ha giocato King’s Quest ( quasi tutti ), Leasure Suit Larry ( quelli belli, non la feccia che e` uscita di recente ), Zak McKracken, Maniac Mansion, Day Of The tentacle, Wing Commander ( il primo ed il secondo, il terzo l’ho giocato su PlayStation 1 se non erro ), Alone In The Dark, Test Drive (fino a quando non e` diventato letame ), Karateka ( dimmi che te lo ricordi, ti prego, con grafica CGA a 4 colori… bellissimo , Doom, Half Life, It Came From The Desert…
            …e tanti tanti altri, tutti giocati su PC e Amiga ( Amiga che, tra l’altro, aveva molta piu` roba ), niente console.

            Voglio dire che so cosa c’e` su PC, e quello che c’e` e` adorabile, tuttavia ho la necessaria lucidita` e onesta` intellettuale per ammettere che se voglio un ambiente piu` ricco, in termini di varieta` videoludica, non posso fare altro che rivolgermi a quello delle console.

            Spero sia chiaro che il mio discorso non esclude il PC a priori, come fanno altre persone.
            Tra` l’altro con la macchina che mi ritrovo potrei permettermi parecchia roba su PC.

          • *Soccer Brawl, senza la dannata N alla fine :D

          • Ma SCUMM non è un tipo di interfaccia, è una utility per lo creazione di avventure grafiche sviluppata dalla LucasArt/Games. Esistono giochi SCUMM che non usano la comune interfaccia a verbi, ad esempio Full Throttle, così come esistono giochi non-SCUMM che la usano, ad esempio Simon The Sorcerer.

          • SCUMM e` diventato un tool kit dopo che Lucas ha smesso di produrre questo tipo di adventures.

            Quando uscirono per la prima volta Maniac Mansion e Zak McKracken, cioe` quando li giocai per la prima volta, SCUMM era identificata come interfaccia.

            Bisogna avere una certa eta` per sapere queste cose, quindi deduco che tu sia piuttosto giovane, sbaglio?

      • …volevodire “infoio”.

        Naturalmente scherzo eh, IceBoy81.

        • manna ho visto il tuo ultimo video ottimo come sempre XD

          Resident evil 1,2,3 uscirono anche su PC cmq XD

          • Grazie, gentilissimo ;-)

            Si, ricordo che uscirono anche su PC, solo che, come al solito, piuttosto in ritardo e non proprio all’altezza ( comunque godibili ).

            Ultimamente ho preso anche un Gamecube Limited Edition RE4, praticamente immacolato :-D

          • Lecchinaggio mode on

            Figurati lo sai che ti seguo con piacere

            Lecchinaggio mode off

            I RE li avevo citati per precisazione la tua frase “Per RE 1 occorre l`emulatore psone su PC” Se non erro il primo usci anche su Saturn e n64.Logico che non era all`altezza,proveniva da hardware inferiore XD.Scherzi a parte i porting da psone erano fatti davvero male e se non ricordo male Resident evil come ffvii rendevano meglio con le Glide(al tempo le d3d facevano pena) delle vodoo della mai dimenticata 3dfx

            Dovevo avventure grafiche(Punta e clicca da dove me venuto fori) Per la lista cmq ero ironico

            Certo che ricordo Karateka ;) e giocato tutti i giochi che hai menzionato
            Wing Commander semplicemente divino come quasi tutti i giochi della mia cara Origin T_T
            L`amiga rimane pur sempre un PC xD

          • *per precisare

            *Volevo scrivere

            Dannato box commenti piccolo XD

  26. ad ogni modo matyas, non hai ancora scritto le specifiche del sistema che hai assemblato… ce le dici o le vuoi tenere segrete???

Lascia un commento