In questi giorni mi sono comperato un Hd Esterno Lacie da 1 Tb per poter salvare i dati del mio Pc.
Avendo caricato sul disco esterno un paio di kilotoni di film e musica, mi sono detto: “Vado dalla morosa, mi porto il mio bel disco nuovo fiammante e mi vedo un film su Ps3”.
LAMMERDA!
La fottuta Ps3 non mi legge il disco fisso esterno…. maledetta meretrice di una console.
Mi informo su internet e scopro una cosa che ignoravo e che voi sicuramente saprete alla perfezione: la PS3 legge solo i dischi formattati in FAT 32 e non in NTFS.
Fottutissima console.
Essendo NTFS un formato proprietario di Microsoft sicuramente la Xbox leggerà il mio bel disco.
LAMMERDA!
Anche sta stronza di Xbox fa la schizzinosa e legge solo il FAT32.
Morale: se dovete prendere un Hd da attaccare alle console formattatelo in FAT 32 e non in NTFS.
Spero di aver dato una buona info ai babbi di minchia come me che non sapevano sta cosa piuttosto interessante!
ciò, alla fine sono console fatte per giocare, ma comunque queste cose rompono il cazzo…
P.S.: ma scusa, la tua morosa ha la ps3?
E’ grave non sapere come fare a formattarlo in una maniera piuttosto che in un altra?
Chiaramente (spero di) no. Quindi qualcuno sarebbe così gentile da illuminarmi su questo quesito? Quando si effettua tale scelta?
ahahahah “LAMMERDA” mitico avo xDD
Che coincidenza…Proprio ieri l’ho provato anch’io e non sapevo perchè non leggesse il mio hard disk e ora lo so.Grazie dell’informazione!
è abbastanza prendere l’HD e partizionarlo in due o piu’ parti, e poi una partizione la si formatta in FAT32
perchè il FAT32!? il perchè preciso purtroppo non saprei, so solo che con il FAT32 si possono copiare all’interno della partizione, file che hanno una grandezza non superiore ai 4GB difatti io che ci copio gli mkv devo prima dividerli in + parti..
per questo consiglio di non formattare un intero HD in FAT32 altrimenti è realmente inutile su pc, dato che ormai i film, giochi o altro pesano molto + di 4GB
spero di essere stato chiaro.
devo sbrigarmi a dirlo ad un mio amico ke la memoria gli serve XD
senza polemica, ma sperando in una riflesione generale, Avo non trovi che questo articolo si trovi in contrasto con tutti i discorsi che fate tu e Farenz contro la pirateria dei videogiochi.
i film e mp3 che hai sull’hard disk sono tutti acquistati in digital delivering? non credo, e allora perchè scaricare film e musica è ok, ma se si tratta di fare una modifica a una console bisogna fare una caccia alle streghe?
e lo dice uno che scarica musica e film, ma compra anche cd e dvd, ha una wii modificata, un’xbox e una ps3 non modificate, quindi ripeto non voglio difendere la pirateria nè attaccarla, mi chiedo soltanto il perchè spesso gli appassionati di videogiochi non tollerino la pirateria videoludica mentre quella cinematografica o musicale sia diventata la prassi.
Questa risposta e’ interessante. Analizziamo il fatto che una persona decida di trasferire, su disco esterno, i suoi film su DVD e la sua musica su CD, rispettivamente in .avi e .mp3 (o altri formati preferiti): in questo caso nessuno avrebbe da ridire sul fatto che “e’ comodo”. Pero’ quando si parla di “backup dei giochi” allora tutti credono che sia solamente una scusa, un modo per identificare invece il gioco scaricato illegalmente. Perche’ questo?
PS: Ho generalizzato, intendo “tutti” con “la maggior parte”.
devi mettere in conto che un cristiano non ha l’albero dei soldi in giardino… http://img75.imageshack.us/img75/7527/pirateic7.swf
Avo se ti vuoi godere un film HD(quindi superiore ai 4Gb) sulla PS3 convertilo dal PC con “mkv2vob” e poi copialo sull’hard disk. Il programma sostnzialmente divide il film in parti tutte non superiori ai 4Gb così puoi metterlo tranquillamente sull’hdd fat32. Il processo di conversione ha una velocità variabile a seconda delle caratteristiche del tuo PC ;)
Ecco uno degli scopi della modifica per esempio…
(è vero e sono daccordissimo con voi che su 100 casi 2 usano la modifica solo per homebrew e cose del genere)
La fottutissima Ps3 mica NON è in grado di leggere la formattazione Ntfs… però è limitata ai fat32… Limiti che una console del genere non dovrebbe avere… il gioco è solo l’inizio sto cazzo… mi limitano ogni cosa… che vadano a cacare… prima levano retro compatibilita poi Other os… perchè non tolgono anche la funzione lettore Blueray… così la usiamo come ferma carte -.-
Quando ho cambiato hdd della mia ps3 60 gb con uno da 500 ho dovuto formattare un altro hdd esterno col fat32 per poi poter fare il back-up… un pò noioso, ma nulla di difficile
che genio potevi informarti prima e fare un aquisto diverso se volevi proprio conetere un hard disk a una console
avo l’NTFS serve solo per file sopra i 4 gb di grandezza, cosa un po inutile per metterci film e musica…… non hanno messo la lettura NTFS su entrambe le console per non favorire le “copie di backup dei giochi originali in proprio possesso” che misurano dai 4 gb ai 5 e mezzo che solo l’NTFS può supportare…
Io lo sapevo prima di acquistare un HDD esterno. Ne va comunque comprato uno in NTFS perchè il FAT e il FAT32 li supportano solo le chiavette USB!! UNa volta acquistato l’ hard disk ho dovuto, grazie ad un programma, fare diverse partizioni formattate in FAT 32 da 32 GB (il massimo per il FAT32) e poi unirle in modo che ne risultasse una unica! In questo modo mi funziona perfettamente, ma è stato un procedimento lungo e noioso!!!
hai provato questo?
http://code.google.com/p/ps3mediaserver/
;)
Dovevi prendere un Lacie con sistema DLNA, o altro HD esterno che utilizzi il DLNA. Il DLNA viene espressamente utilizzato per rendere l’HD esterno visibile dalla Play. Se ti fa comodo appena torno a casa ti mando il modello di Lacie preso da me. Ti occorre un Router, cosi colleghi tutto con cavo eth., oppure colleghi l’hd direttamente alla Play con cavo usb. Tieni conto che anche molti televisori di ultima generazione utilizzano il DLNA per vedere HD esterni. Far vedere l’hd esterno alla play è abbastanza semplice, se collegato tramite cavo eth., basta far lanciare una ricerca dalla Play per i server multimediali in rete.
Tiene però sempre conto che la Play non riconosce tutti i formati video…..
Ragazzi state facendo casino,il fat32 supporta dischi fino a 2tb,anch’io mi sono comprato un hd esterno da 1tb ed era preformattato in fat32,tutto per essere letto da win,linux,mac tv,dvd recorder,ps3 ecc.
I 32gb sono un limite del programma di formattazione di windows che fa cagare,le altre applicazioni tipo partition magic arrivano fino a 1tb senza problemi
Sulle iso dei giochi,non so manco se esistono isoloader per le console nuove,per la vecchia ps2 l’hd loader non usava le iso,ti serviva un programmino apposta che ti rippava il dvd e ti creava tanti file da 1gb da piazzare sull’hd,suppongo se mai faranno un’iso loader per ps3 sarà uguale e il limite di 4gb del fat32 è bello che superato…
Ahaha passai la stessa cosa con il Mac, con la differenza che gli NTFS sono sola lettura. Poi vabè ho trovato un programmino per aggirare la cosa…