Xenoblade libero di uscire

Credo non ci sia modo migliore per me che inaugurare questa nuova esperienza come scrittore dell’angolo con un’articolo che, personalmente, non puo’ che rendermi enormemente felice.

Nintendo ha ufficializzato, tramite un trailer sul suo sito inglese, lo sbarco in Europa di Xenoblade Chronicles!!!

Avete capito bene possessori della bianca console, la prigione dorata in cui era intrappolato l’ultimo esemplare dell’universo “Xeno” e’ stata aperta e si dice che lo sbarco dalle nostre parti e’ previsto per fine 2011.

Il gioco in madre patria ha riscosso parecchio successo (se non sbaglio era uscito il 10 giugno scorso) e da noi sara’ localizzato in inglese, ma non vi spaventate, hanno garantito i sottotitoli multilingua e sembra che l’italiano ne faccia parte.

il gameplay e’ molto simile a quello incontrato in Final Fantasy XII (solo il gameplay spero), j-rpg in cui controlleremo un solo membro del team mentre gli altri avranno il pilota automatico…
Le ambientazioni e i personaggi sono classiche del mondo Xeno, ci troveremo ad attraversare lande immense, citta’ antiche o futuristiche e perche’ no, leggendarie… maghi, guerrieri, spadaccini e armaioli saranno i nostri compagni d’avventura, ma come da buona tradizione, i Mecha non mancheranno di certo.

Una curiosita’, il mondo in cui e’ ambientato in gioco e’ suddiviso in due nazioni rivali le quali, non solo prendono il nome, ma sorgono sopra alle salme di due Divinita’ morte entrambe in una antica guerra, Kyoshin e Kishin (cazzo che fantasia)… sommando le dimensioni delle due nazioni si ha l’esatta grandezza del Giappone… che simpatici umoristi questi mangia riso…

Da buona tradizioe j-rpg le ore di gioco sono importanti, si parla di 80 ore per finire la missione principale e di altre 30 abbondanti per le quest secondarie… per non parlare della colonna sonora!!!

A questo punto non so voi ma io per fine anno nel paniere dei giochi sicuramente aggiungero’ anche questo, sono un amante del genere j-rpg e adoro lo stile e l’abbondante Jappismo di questa meravigliosa saga!!!

Ma cazzo, non riesco a felicitarmene appieno,anche scrivendo questo articolo concluso in bene non riesco a capacitarmi di una cosa, come si fa a lasciare “bloccato” un gioco promettente come questo? Oggi ringrazio la Nintendo e la Monolith Soft per la grazia che ci fanno ad esportarlo, ma non e’ una bestemmia e una altissima forma di egoismo lasciare che giochi di questo spessore siano usufruibili unicamente dai propri connazionali??
Posso capire generi di nicchia oppure poco “concepibili” dalle mentalita’ straniere, ma questo?? Ripeto, oggi sono contento di poter giocare a Xenoblade, ma anche triste di essere ancora in bilico per un altro gioco altrettanto importante… qualcuno ha detto The Last Story??

Vi lascio a due filmati, nel primo vedremo un po’ di location e nel secondo azioni piu’ frenetiche…
Salutandovi, aspettando i vostri commenti e giudizi, approfitto di questo spazio per ringraziare Farenz per la grandissima responsabilita’ che mi ha donato, sperando che i miei articoli siano graditi a voi, la parte piu’ importante di questa comunity…. (cazzo che lecchino che sono XD )

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

56 Più commentati

  1. Ok,già il fatto che fai un articolo sugli JRPG,che non ti piace FF12,che sei rammaricato per the last story,ti rende un grande XD.

    Guarda..secondo me già è un fatto postivo che ci esportano la maggior parte dei JRPG.<perchè qui in Italia,soprattutto in Europa,la massa difficilmente riesce ad andare oltre il concetto di fps,giochi di calcio e di guida e al limite GTA.Quindi credo che fin quando non cambierà mentalità è difficile sperare in meglio

    Una cosa:ma Xenoblade si rifà a Xenogeras uscito su ps1 oppure alla famosa saga only Jap Xenosaga?Io spero perlopiù nel primo

  2. Dal trailer mi sembrava Monster Hunter.

  3. l’ingegner cane aveva ragione sono dei fottutissimi musi gialli :P spero che si rendano conto che siamo giapponesi quanto loro in materia di videogiochi ! ottima notizia cmq aspettando anche the last story .

  4. “il gameplay e’ molto simile a quello incontrato in Final Fantasy XII (solo il gameplay spero)”

    final fantasy xii non è affatto male eh

  5. Intanto complimenti pet l’aerticolo, dai video il gioco sembre bello…aspettiamo la fine dell’anno per poterci mettere le mani sopra

  6. complimenti..bell’ articolo..inizio cn il botto..XD

  7. A me dispiace che il FF 12 non sia stato compreso da tutti ma penso che se avessero usato un diverso tipo di combattimenti e la storia avesse seguito un pò più il filone classico, sarebbe stato un successone.

    Quando dico jrpg classici intendo quelli a turni perchè quello è l’ rpg per eccellenza made in japan (tipo da FF1 a x2 ossia tutti tranne gli ultimi tre).

    In pratica volevo fare un distinguo poichè so benissimo che in giappone di gdr ne hanno fatti in mille modi differenti tipo con le carte,strategici ecc, ma il classico rimane a turni.

    E comunque secondo mè il FFXIII è in un certo senso a turni perchè non è come il 12 che si poteva andare dove si voleva e ciao ma si entra nella classica schermata dei gdr a turni e si aspetta che si carichi la barra tipo FF 7 o 8 e poi si attacca.

    Insomma è una via di mezzo tra FF 12.

    Quando dico che mi ricorda monster hunter intendo dire che mi ricorda quei Gdr un po alla lineage o wow dove vai in giro e pituffi e non come i soliti, però ho anche detto che questo lo aspetto pure io e che dovrebbe piacermi.

    P.S. anche i vecchi xeno erano a turni.

  8. PeppeShadow91 quando scrivi cosi:

    aprile 3rd, 2011 at 00:19 · Rispondi
    Ok,già il fatto che fai un articolo sugli JRPG,che non ti piace FF12,che sei rammaricato per the last story,ti rende un grande XD.

    Guarda..secondo me già è un fatto postivo che ci esportano la maggior parte dei JRPG.<perchè qui in Italia,soprattutto in Europa,la massa difficilmente riesce ad andare oltre il concetto di fps,giochi di calcio e di guida e al limite GTA.Quindi credo che fin quando non cambierà mentalità è difficile sperare in meglio

    Una cosa:ma Xenoblade si rifà a Xenogeras uscito su ps1 oppure alla famosa saga only Jap Xenosaga?Io spero perlopiù nel primo

    IO rispondo:

    MI dispaice che tu non abbia capito il FF 12 e capisco per Xeno.

    Sono d'accordo con tè quando dici che esistono solo calcio e FPS, però una speranza tè la voglio dare e cioè ci sono eccome persone apppassionate di GDR e io ne sono un fan sfegatato, ma il problema vero e propio sta nel fatto che non ci cagano e piuttosto che dare due euro per un GDR preferiscono buttarli nell'ennesimo FPS o calcio delle balle.

    E' da sempre che dico che vorrei trasferirmi in giappone dove i GDR sono rispettati.

    Per quanto riguarda la serie di XENO c'è ne sono tre uno per PSX e due per PS2

    • xenosaga non è only japan il secondo capitolo è arrivato anche in italia in un bel cofanetto con dvd bonus tra l’altro, e tutti e tre sono tranquillamente usciti in america.

      gli xenosaga sono 3 e non 2
      -Xenosaga 1 Der wille zur macht
      -Xenosaga 2 Jenseits von gut und bose
      -Xenosaga 3 Also sprache Zarathustra
      Xenogears in ordine cronologico , nonostante sia il primo uscito su PS1 dovrebbe essere il quarto capitolo
      questo non è per rimbeccare ma da appassionato di JRPG ad appassionato di JRPG volevo darti le informazioni correte!

Lascia un commento