Dragon Ball Super : Considerazioni Finali & Spoiler

opening-dbs-1397_large

 

Con la puntata 67 di Dragon Ball Super è finita la “Saga di Black”, iniziata 20 episodi prima. Sarà difficile fare di meglio.

E’ stata davvero una saga epocale, ricca di emozioni e colpi di scena.

I prossimi episodi (pare) saranno dei filler, ma penso che dopo una saga simile, sia legittimo tirare un po’ il fiato. D’altronde in 70 episodi abbiamo avuto ben 4 saghe, non è poco. Se ci pensate in DBZ dopo 20 episodi eravamo ancora a parlare di Radish (o quasi).

Ad ogni modo, ho apprezzato molto il tema di quest’ultima saga, in cui si cerca di approfondire il concetto di Dio (o divinità) e cosa esso dovrebbe essere.

Bills, Zamasu e Zen – Oh.. hanno tutti personalità molto complesse ed è stato molto interessante analizzare ciò che hanno fatto ed il perché delle loro azioni.

Pensate solo a Zamasu e a Black: essi sono “il villain di questa stagione”, ma nonostante il loro ruolo, il loro scopo non è distruggere il mondo, ma salvarlo. Il problema nasce nel momento in cui viene deciso che l’unico modo per salvare la terra sia “epurarla”, sterminare la razza umana poiché indegna di esistere.

Bills, il Dio della distruzione, è forse stato un po’ un comprimario in questa stagione, ma ho trovato interessante il suo ruolo di divinità super partes alle vicende del Trunks del futuro ed il suo intervenire nei confronti delle “irregolarità” del suo mondo. Quando infatti Zamasu del “presente” tenta di trasgredire alle regole dell’universo uccidendo il suo menotre e Kaioshin, Bills lo ferma, mostrando tra l’altro la sua infinita superiorità.

Anche in questa saga è degno di menzione il fatto che  Goku e Vegeta anche stavolta “perdono”. Se guardate bene , in Dragon Ball Super non sono mai riusciti a sconfiggere nessun nemico. Anche Gold Freezer, benché avesse amministrato male le sue forze e fosse vicino al farsi sconfiggere, avrebbe eliminato i due Saiyan se Whis non avesse riavvolto il tempo. In Dragon Ball Z invece abbiamo un Freezer che viene sconfitto dal Super Saiyan, un Cell che viene devastato da un Super Saiyan 2 e un Majin Bu polverizzato da una Genkidama di Goku.

Poi ovvio: bisogna vedere cosa intendiamo per sconfiggere. Perché se per sconfiggere vogliamo dire “uccidere” , allora Goku uccide solo il Grande Mago Piccolo (in Dragon Ball), tra i main villain.

Infatti,

-Freezer viene ucciso da Future Trunks
-Cell viene ucciso da Gohan
-Majin Bu viene ucciso da una Genkidama
-Bills non viene sconfitto, anzi: contro di lui Goku perde (a riprova del fatto che proprio grazie a questi nuovi personaggi viene reso meglio il concetto di divinità, anche esaltandone la potenza)
-Contro Gold Freezer Goku cade a terra esanime (non proprio a causa di Freezer)
-Contro Hit le cose stavano volgendo al peggio per Goku
-“Violet Vegeta” viene sconfitto per la distruzione del cristallo che l’aveva creato, non per mano di Goku
-Black rimane troppo forte per Goku (e Vegeta).

Black è fondamentalmente un Saiyan, ma con un potere superiore dentro sé. L’ho capito proprio guardandolo combattere.

Mentre i Saiyan “diventano più forti dopo una battaglia mortale”, Black diventava più forte DURANTE una battaglia mortale.

dragon-ball-super-saiyan-rose-vs-goku

Black sconfigge Goku e Vegeta più volte, e ogni volta che Goku e Vegeta tornavano erano più forti, finendo in un’apparente situazione di vantaggio in un primo momento, ma più il tempo passava, più Black li raggiungeva (al punto che diventa Super Saiyan Rose).

Black, esattamente come Goku, si rivela essere un Saiyan con sempre un asso nella manica. In ogni situazione. Solo che lo fa meglio. E i protagonisti, Goku e Vegeta, a causa di questa sua particolarità, non riescono a sconfiggerlo.

L’idea di usare Trunks come protagonista vero e proprio di questa saga e di dare a lui il ruolo di chiave di volta dell’intera vicenda (o quasi) è stata geniale e molto toccante.

Questo personaggio rimane comunque vittima di una tragedia. Se nella saga di Cell aveva perso tutto e gli era rimasta solo la madre e la Terra, qui alla fine perde anche esse. Non ha più un mondo a cui tornare, poiché a seguito della devastazione causata da Black è lo stesso Zen-Oh (che potremmo ricondurre alla concezione di Dio per come lo vediamo noi, ovvero essere supremo ineluttabile) a decidere che un mondo come quello “non deve esistere”.

Per cui è l’angelo Whis, con l’aiuto del Dio Bills a decidere di “regalargli” un nuovo mondo, dove Black non è mai esistito.

L’addio di future Trunks ai “guerrieri Z” è stato molto toccante e ci ha regalato un Vegeta molto cambiato, maturo e finalmente conscio del suo ruolo di padre e mentore, un Goku che nonostante la tragica situazione in cui il mondo era finito, riesce a trovare la soluzione che salverà capra e cavoli e un commovente saluto  di Gohan, il caro amico e maestro, perso durante la lotta con i cyborg.

Trunks comunque fallisce. Tutti falliscono. Il mondo non è stato salvato, ma nonostante ciò la promessa di preservare gli altri mondi (quello “classico” e quello dove andrà Trunks) rappresenta il monito finale di questa saga, che lancia il sempre implicito messaggio a cui Dragon Ball ci ha abituati: mai arrendersi.

Ciao!

alvi

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

27 Più commentati

  1. Piano piano piano. Goku uccide sia Golden Freezer che Majin Bu, solo perché gli tira una Genkidama non vuol dire che non è stato lui a farlo fuori

    • La Genkidama è una tecnica che richiede la forza di altri. Per battere Majin Bu hanno dovuto resuscitare un mondo intero. E tra l’altro, la strategia la elabora Vegeta, altrimenti a Goku non sarebbe mai venuto in mente. Avrebbe esaurito le forze di Super Saiyan 3 e sarebbe morto fatto a pezzi da Kid Bu.
      Contro Gold Freezer Goku era morto. Whis riavvolge il tempo, Goku attacca Freezer a tradimento mentre questi era dinanzi a Vegeta.

  2. Mi dispiace non essere d’accordo con le tue parole.

    E mi dispiace più che altro perchè DB è un cartone (o anime perchè se non lo chiamo cosi mi tagliano le mani) a cui tengo particolarmente, ma questa saga non sono proprio riuscito ad apprezzarla principalmente per tre fattori (si tratta di miei gusti personali, non è una critica a quello che hai scritto, sono gusti personali)

    1. Reputo che l’idea di base della trama fosse geniale e stupenda, il nuovo nemico (Zamasu/Black) è davvero un villain con i controcazzi, peccato che il tutto secondo me sia narrato davvero malissimo, ci sono stati momenti in cui ho dovuto leggere in giro commenti di altre persone per capire meglio come erano state gestite le linee temporali e i viaggi nel tempo (e ancora oggi non ho capito molto, ma forse sono scemo io).

    2. Questa saga in particolare (ma anche tutto il resto di DB super) è pieno, PIENO ZEPPO di incongruenze e di scelte da parte dello scrittore che trovo davvero troppo ridicole, come ad esempio il fatto che Trunks impari la mafuba da un video di Junior, oppure che la fusione duri quanto me durante un rapporto con Sasha Grey. Tutte scelte che IO, sottolineo IO, non ho apprezzato per niente (ce ne sarebbero altre ma non sto a dirle tutte).

    3. L’idea di dare risalto a Trunks la reputo corretta, è giusto secondo me dare spazio e importanza anche ad altri personaggi della trama, proprio come era stato fatto con Gohan nella saga di Cell. Ma in questo modo è sbagliato! Trunks viene messo alla pari di Goku e Vegeta come se nulla fosse, così alla cazzo di cane.
    È inutile continuare a usare la scusa del “ha usato la Genkidama, è l’energia di tutti e quindi è più forte” perchè trovo che risolvere ogni scontro, o quasi, con l’energia di tutti sia una cosa pallosa e ormai scontata!

    PS: se proprio si vuole dare risalto a un personaggio rendendolo più forte del protagonista come è stato fatto con Gohan e con Trunks… PERCHÈ NON FARLO CON VEGETA? COS’HA TORIYAMA CONTRO VEGETA?

    Chiudo dicendo che continuerò a guardare la serie probabilmente, sia per curiosità riguardo a ciò che accadrà, sia nella speranza che tutto migliori. E anche perchè a livello di tempo non mi costa molto seguirla.
    Buona giornata a tutti! (ma quante cazzo di parentesi tonde ho messo?)

    • Anche io vorrei maggior considerazione per Vegeta, il mio personaggio preferito. Ma pensaci bene: nonostante tutti i difetti attribuiti da Toriyama a questo personaggio, non solo è diventato coprotagonista dell’intera serie, ma è più amato di goku dai fan della serie. Quindi forse questo ruolo e questa caratterizzazione del principe dei Saiyan è invece proprio il suo punto di forza.
      Per riprendere quello che ho detto stamattina a Jury e Ale, parliamo di un ragazzo (uomo nel Super) cresciuto con la convinzione di essere invincibile (convinzione instillata in lui dal padre, tra l’altro), che era destinato a governare un pianeta e che ha perso tutto a causa di freezer e che soffriva di questo (si tradisce prima di morire su namec quando arriva a chiedere a goku di vendicare il suo popolo). è normale che tutto ciò, sommato alla sua indole lo rendesse il più impulsivo e paradossalmente il piu’ “umano” tra i personaggi. La cosa bella nel super E vedere la sua maturazione. Che veniva solo accennata nella saga di majin bu.

      Il pugno della scena finale di questa saga ha un grande significato. E non sono l’unico che l’ha notato.

  3. se non fosse per le davvero troppe, troppe incongruenze e assurdità di cui è piena sta saga (ma anche super in realtà, ma qui in modo particolare), avrebbe potuto essere uno dei cicli narrativi migliori di tutto Dragon Ball. Ma minare così le poche leggi di Dragon Ball in questo modo… non ha alcun senso. Accettare ciò fa perdere la voglia di seguire una storia, perché per risolvere la situazione o sistemare un palese errore si accetta che l’autore si inventi qualcosa che va contro le leggi della serie.
    E allora che senso ha seguire la storia, “tifare” per uno o l’altro personaggio ecc?

    Ps. Ste linee temporali sono un fottuto casino, e più ci penso e più non hanno senso logico.

    • Io queste grosse incongruenze che vengono fatte notare ogni volta non le ho ancora notate… e tutto poi parte dal fatto che forse sarebbe il caso che voi altri vi riguardiate lo Z per farvi un ripasso.

      Comunque nel manga fila tutto liscio, per cui, alla fine dei conti, Super si salva a mani basse.

  4. resto sempre dell’idea che questo DB super sia di una qualità complessica scadente ancor piu pieno di incogruenze rispetto Z avallata unicamente per rimpolpare i negozi di gadget, pupazzetti e videogame.

    detto cio, reputo GT ancora di un livello superiore, che ripercorre l’idea del cartone animato (LA RICERCA DELLE 7 SFERE DEL DRAGO da parte di un goku bambino) e sopratutto conclusiva in modo DEFINITIVO.

    • GT superiore? Ma è una bambinata ridicola lol. E gusti a parte, grazie al cazzo che il GT conclude la storia: è una serie conclusa; il Super è ancora in corso. Il paragona , da quel punto di vista , non ha senso.

      • dragon ball è morto con Z e GT è la lapide lo volete capire o no? super è solo un pietoso revival di idee sempre piu scadenti e in continuo aggrovigliarsi di incongruenze.

        GT almeno definisce come goku è il S Sayan della leggenda dato che solo lui ci arriva nativamente. eVegeta solo con la tecnologia
        in super tutti diventano supergod mandando a fanculo 20 anni di storia

        difatti per me è meglio GT che chiude definitivamente dragon ball piuttosto che vederlo ridotto a spugna da continuare a strizzare per anni e anni proponendo copioni e scenette di combattimento sempre piu diricole e patetiche.
        e black ne è la prova tangibile della mancanza di idee. buttarsi sul multiverso per poter giustificare – qualcuno piu potente di – da riaffrontare per decine e decine di puntate. ma probabilmente non volete ammettere che siete cosi drogati di GB che guardereste qualsiasi cosa perche si chiami DB

    • Francamente, se c’è una cosa che NON ho apprezzato di GT è proprio la riproposizione di Goku bambino. Non ha proprio senso ed è una stronzata colossale, fatta soltanto per titillare “l’effetto nostalgia” degli amanti della prima serie.

      Ciò che rendeva bella la prima serie era che Goku ERA un bambino, corpo e mente, e la serie lo seguiva nella sua maturazione da completo “ignorante” (all’inizio della saga non era nemmeno capace di riconoscere i sessi) a guerriero adulto.
      In GT? Abbiamo un cinquantenne padre di famiglia a cui manca pochissimo per recarsi all’INPS che se ne va in giro col corpo di un bambinetto di 7 anni, ed ovviamente la stessa mentalità del cinquantenne. Un vero insulto al Goku bambino della prima serie.
      E lasciamo perdere la ricerca delle sfere che ha come presupposti delle assurdità immani.

      • a perche Super propone copioni freschi di grandissime novità vero?

        • Mai detto.
          Quello che ho detto è che citare la riproposizione della ricerca delle sfere del drago di GT come punto a favore è ampiamente discutibile, in quanto mera “operazione commerciale”, fatta malissimo, per sfruttare unicamente la nostalgia dei fan (“oh la prima serie con Goku bambino è piaciuta! Rifacciamo Goku bambino con un pretesto a caso così alla gente piace anche questo”).

          E a proposito di mandare a fanculo la storia, questo è già avvenuto a partire dalla saga di Cell. Nulla di nuovo sotto il sole.

          Poi certo, un autore che riprende in mano un’opera conclusa 20 anni prima sicuro non lo fa per una rinnovata vena creativa… è ovvio che il motivo sono i money.

  5. Meno male che non c’erano spoiler, al 3° messaggio qualcuno pensa bene di dire come (ri) muore Freezer….cmq qualcuno sà quando vedremo questa serie su Italia 1??

  6. La serie Z è quella entrata nell’immaginario collettivo (non a caso quasi tutti i videogiochi di Dragon Ball sono su questa serie), mi piace ma considero la prima la migliore perché mi appassionavano di più le avventure che i combattimenti (il migliore il secondo torneo, la finale Goku contro Tensing), che nella prima erano molto più vari e personali (Zanna Di Lupo, le tecniche “magiche di Tensing” la scuola della Tartaruga); dalla serie Z in poi combattono tutti allo stesso modo, aure, schianti sulle rocce e i colpi energetici anche con nome e posizioni di lancio differenti (Masenko, Kamehameha, Big Bang Attack) sono sostanzialmente la stessa cosa.

    • Il vero problema della serie Z è che, come già stato detto in articoli passati, doveva finire alla saga di Freezer. Poi han convinto Toryiama ad andare avanti, ed ha dovuto trovare un modo per giustificare la cosa, e da lì son partite tutte le forzature… Tirare avanti una saga oltre il punto in cui dovrebbe finire non è mai una buona idea… anche se c’è da dire che contrariamente ad altri mangaka che han fatto diventare le loro serie una schifezza per lo meno Toryiama ha fatto nel complesso un buon lavoro.

  7. credo di avere la libertà di scrivere o vedere video, se lo ritengo opportuno o meno.
    di sicuro non vengo qua come una volta e ho tolto l’applicazione dal cellulare, dato che il blog e il canale youtube sono andati via via perdendo di valore.

    • Per carità, liberissimo di fare quello che ti pare, non sono certo io a porre il veto, ma… Dopo quelle affermazioni così perentorie sono certo che puoi capire la perplessità degli utenti he prima leggono del tuo abbandono (perché quello sembra dalla maniera in cui hai scritto) e poi ti vedon qui a commentare di nuovo come se niente fosse.. Ti suggerirei in futuro di evitare commenti così categorici, perché non fai una gran bella figura…

  8. Ricordo con piacere il periodo in cui aspettavo con ansia l’uscita del manga (che se non erro finì per essere bisettimanale).
    Al netto delle differenze e delle forzature devo dire che lo sto seguendo senza aspettarmi il gioiello che era il manga originale di cui però ritrovo in parte lo spirito e il divertimento aumentato dalla scelta di rendere un tantino meno “invincibili” i saiyan in favore di un mondo di personaggi nuovi e ben caratterizzati (Beerus per me è azzeccatissimo e il vero e proprio traino dell’intera serie finora).
    In sostanza mi permetto di consigliarlo a chiunque, perfino a chi non apprezza l’operazione di riproporre dragonball in questa nuova serie.
    P.s: l’episodio con Arale è da scompisciarsi.

Lascia un commento