Ahi ahi.
Se da una parte sono piuttosto angosciato per via della famiglia milanese che ha affittato due stanze ieri sera, con 9 cani di grossa taglia al seguito, oggi tutta la mia attenzione è rivolta alla situazione politica in Ucraina.
In Crimea, repubblica autonoma di 24.000 km quadrati e circa 2 milioni di abitanti, adesso è pieno di militari russi.
La rivoluzione delle settimane scorse ha rovesciato il governo Ucraino colpevole di non abbracciare le idee europeiste, ed ecco che neanche dieci giorni dopo, al motto di “No no tranquilli, non vi stiamo invadendo”, 15.000 soldati stranieri prendono posto nei punti nevralgici della piccola isola nel sud del paese.
Se di per se l’atteggiamento della Russia fa un po’ impressione per la somiglianza con episodi analoghi in Ungheria nel 1956 e a Praga nel 1968, quello che più mi preoccupa è il pelo rizzato sul collo del simpatico Barack Obama. Infatti, in risposta alle azioni di “auto tutela” predisposte da Mosca, il presidente USA si è tirato su le maniche e si è sbottonato il colletto, sostenendo di essere disposto a usare la forza qualora fosse il caso.
Insomma, se la situazione degenera aveva ragione Battlefield.
Pensateci: in quante opere di finzione videoludica (e non) è stato proposto un mondo reale sconvolto da eventi inventati?
Tom Clancy’s EndWar immaginava tre continenti che si abbattono gli Space Shuttle a vicenda.
Metal Gear prevedeva un mondo in mano ad oscure potenze, mech che fanno Muuu ed eserciti misti di mercenari dediti a farsi la guerra BECAUSE I DON’T KNOW.
Fallout 3 profetizzava una guerra nucleare fra Stati Uniti e Cina, Operation Flashpoint – Dragon Rising immaginava uno scenario analogo, ma in chiave moderna e senza il potere dell’atomo.
E cacchio, credo proprio che alla DICE, in Svezia, qualcuno debba aver visto gli ultimi telegiornali con un’espressione strana sul viso.
Infatti è dal lontano 2008 che, a partire da Battlefield: Bad Company in poi, una sostanziosa fetta di videogiocatori del mondo si prende a cannonate sui denti interpretando Russia e USA. La storia (inventata) vedeva una non meglio specificata vicenda relativa alle fonti energetiche, lo scenario (reale) si sta svolgendo in una nazione su cui corrono ogni giorno parecchi milioni di metri cubi di gas, che rischierebbero di cadere nelle avide mani dell’unione Europea se la rivoluzione che ha deposto il governo precedente riuscisse nel proprio intento.
Se la Russia dovesse diventare aggressiva, l’esercito Ucraino risponderebbe, con gli Stati Uniti pronti a mettersi in mezzo ancora una volta.
Insomma, DICE rischia di ottenere il riconoscimento di averci visto più giusto di tutti, nel creare i propri videogiochi. Non che la cosa mi lasci particolarmente entusiasta, in ogni caso.
A questo punto giro l’argomento a voi, cari Discepoli. Cosa pensate degli ultimi eventi di politica internazionale? E secondo voi, quale dei vari scenari videoludici che abbiamo vissuto ha più probabilità o improbabilità di accadere sul serio?
A voi la parola.
Non si tratta di profezie videoludiche, quello che dta accadendo è un nuovo capitolo nell’atavica guerra fredda.L’Ucraina ha da anni simpatie atlantiste e la Russia sta scorgendo spiragli per uscire dalla stasi apparente e riprendere il conflitto non più sotto traccia. Tuttibi videogioxhi da te citati hanno solo riproposto in varie forme questo delicato rapporto, proponendo scenari alternativi ma plausibili
Con homefront ci stavano indovinando alla grande!!!!!
Mio fratello ce l’ha, ma non ci ho mai giocato e ho sentito dire che è un po’ una schifezza.
Cosa mi puoi dire a proposito?
Corea del Nord che invade gli USA e ne prende il controllo. Homefront tratta di soldati americani che gettano le divise per non farsi prendere e diventano “partigiani” creando gruppi di resistenza. Basta. Ambientazione interessante ma io personalmente l’ho trovato legnosissimo nel gameplay.
Uhmmm! Carina come trama!
Mi sa che gli do un occhio. Grazie!
Quando mostrai il trailer del gioco alla mia ragazza (dopo averlo visionato in precedenza da solo) rimanemmo entrambi colpiti ed interessati dalla tramam anche da come veniva spiegata l’escalation degli eventi…Peccato che dopo 30secondi di gameplay il mio interesso è finito nel garage di putin, non immagino quello della mia ragazza (penso al centro della terra).
Quoto, a parte il panorama fantapolitico che è effettivamente ben costruito in quel gioco non c’è NULLA che meriti attenzione.
io ho amato ed amo tutt’ora homefront, specie l’online, a parte la grafica un po’ datata e la campagna che dura poco ma intensa, il multiplay è eccezionale: è meritocratico, fai xp e sblocchi il tuo tank o apache, il fronte che si sposta dinamicamente ( no come battlefield con bandiere fisse). Per me un capolavoro ma come tale forse incompreso come il suo predecessore “frontlines fuel of war”.
Poi c’è anche il libro per un target direi sui 16 anni in sù che narra l’invasione del territorio americano, tutto parte da un emp e da un black out e poi…
Se ti interessa tanto la trama puoi guardarti Alba Rossa o il suo remake, anche se è abbastanza una merda :-D ma almeno dura un ora e mezza!
se non sbaglio in Homefront inizia proprio con la morte del padre dell’attuale dittatore…ed è uscito ben prima che accadesse…anche se ovviamente era un evento abbastanza naturale da prevedere in quel contesto…
Battlefield lo sapeva
purtroppo la guerra ha cambiato faccia, una volta il capo di stato andava in piazza e dichiarava la nazione nemica e il motivo per cui, oggi non si invade più, si difende sempre una nazione in difficoltà e sempre per “velati” tornaconti economici.
purtroppo il cittadino medio crede a tutto e quando chiedo a qualcuno in che anno l’Italia ha partecipato all’ultima guerra, mi rispondono 1945…… quando invece è 2011
Bhe dai…. il 2014 non è ancora finito… magari da qualche parte esiste già il prototipo di un mech che fa muuu. Io sono speranzoso.
Magari ce li ha Putin in garage!
no ho sentito che è in quello di rosy bindi
La malefica è in combutta con lo Zar! Altro che Operazione Gladio!
io al posto dei mech o delle bombe sgancerei direttamente la Bindi nel letto di Putin , credo che come deterrente sia più efficace di un arsenale nucleare.
Se proprio dovesse verificarsi uno dei vari scenari apocalittici descritti nei videogiochi sopracitati allora voglio anche l’eroe di turno che arriva e salva la situazione lol
La Crimea è RUSSIA
Kruscev negli anni 60′ l ha integrata nei territori ucraini per dare a essi un contentino e per tenerseli alleati,ma di fatto è territorio russo a fine mese ci sarebbe dovuto essere un democratico referendum per decidere in quale nazione i cittadini avrebbero vuolto essere annessi (chiaramente avrebbe vinto la russia) questa è una guerra inutile perche kiev sta sbagliando a fare la voce grossa, per una volta putin ha “ragione”
Grazie della delucidazione!
Figurati quando vuoi :D
Va beh ma allora secondo il tuo ragionamento anche l’Austria farebbe bene ad invadere il Trentino perché una volta era un suo territorio ed i trentini non vedrebbero l’ora di annettersi… Fino a prova contraria, sulle mappe politiche di tutto il mondo la Crimea è in Ucraina e questa è un’invasione a tutti gli effetti, non trovo giustificazioni, mi spiace.
no le popolazioni del trentino sono per la maggior parte italiane,la crimea è un territorio russo dato in all ucraina che sarebbe sicuramente tornato con la russia dopo il referendum se noti la popolazione della crimea ha accolto abbastanza bene le truppe russe perche semplicemente non vogliono stare in ucraina.Che poi putin vuole solo riprendersi un punto strategico e non lo faccia per il bene dei russi che vivono li è chiaramente un dato di fatto come è un dato di fatto che questa invasione sia stato un grosso errore pero se questi vogliono tornare in russia credo che per il bene di tutti bisogna lasciarglielo fare
Diciamo che in genere se ho ragione non vado a casa di un mio amico e gli spacco tutto con una mazza ferrata dicendogli: tranquillo non te ne accorgerai nemmeno
Gli ameriggani lo fanno anche se hanno palesemente torto. vedi le armi chimiche in Iraq <3
Sono tutti e due dei bambini cattivi
Scusa l’OT, ma mobilitare un esercito, invadere confini di nazioni estere (e un bel chissenefrega per i confini di mezzo secolo fa), e rischiare vite umane, sono cose che non giustificherei in alcun modo.
Specialmente se come dici tu c’era in programma un referendum con sicura vittoria Russa.
Il “vabbè io intanto comincio l’occupazione e mi porto avanti col programma” è tutto fuorchè aver ragione.
Siamo nella realtà, non in Risiko.
Le nazioni sono fatte da uomini, e difese da uomini, non da pedine di plastica
speriamo che non rompa i coglioni anche la cazzo di cina,bastano gia gli USA a intromettersi(come sempre)
La Cina ha dichiarato che in caso di votazione alle NU, metterà il veto a favore della Russia
C’è un discorso un po’ più complesso da fare, riguarda il fatto che l’ Ucraina è uno stato ex Urss, quindi ancora legato al cordone ombelicale con la Russia, e come tutti gli stati ex Urss ha dipendenze e interessi che coinvolgono inevitabilmente la Russia. ( E’ anche grazie all’ Ucraina che la Russia riesce a esportare tutte quelle tonnellate di gas)
Tuttavia gli Stati Uniti non hanno nessun interesse, ma proprio nessuno a intervenire in Ucraina, perchè per loro la vita umana vale davvero molto meno di zero, e figurati se intervengono in Ucraina per difendere i diritti di un ex ”repubblica” sovietica nemmeno ricca di materie prime da poter sfruttare.
Quindi ti dico cosa succedera secondo me : faranno un po’ di casino, la Russia magari potrà anche attaccare ma sarà una guerra circoscritta poichè gli Usa si limiteranno a usare parole vuote per condannare l’ attacco e al massimo proporranno una risoluzione ONU che verrà bloccata dalla Russia con il veto !
Relax, una guerra termonucleare la vedo impossibile al momento, non conviene a nessuno.
Dimentichi che già il danneggiare l’avversario ha di per se un valore tattico.
Gli levi lo sbocco al mare, lo danneggi economicamente e gli pianti nel culo altre basi missilistiche.
Oltre a guadagnarci una veloce via d’entrata in Russia in caso di bisogno
Apparte che in endwar la 3° guerra mondiale è scoppiata perchè un virus russo ha infettato il sistema di difesa europero e ha colpito lo shattol scambiandolo per un missile nucleare e l’america considerò un’agressione militare da parte dell’europa.
Putin ha inviato le truppe perchè:
1- è l’unico paese dell’est europa alleata della russia;
2- non vuole che entri a far parte dell’UE;
3- è il punto strategico per l’invio di risorse di gas e petrolio all’europa;
Che poi mi chiedo una cosa, che senso ha l’america accusa la russia se poi ha più di 100 basi militari in tutto il mondo anche qui in’italia.
Se l’america minaccia di guerra, la cina, l’iran e corea del nord non possono rimanere neutrali.
Il punto 3 è la cosa più importante secondo me , l’ unico motivo per cui la Russia non può permettersi di perdere l’ Ucraina , ma son più che certo che gli Usa non attaccheranno… tutti si dimenticano che Putin ha molto più potere di Obama, che prima di inviare le truppe deve necessariamente chiede il consenso del congresso, che non penso vorrà portare gli Stati Uniti in una guerra senza senso..
Bello che una delle 100 basi è dietro alla montagna che c’è qui davanti (Aviano). Una volta ero fuori coi cani e mi son passati sopra la testa 2 elicotteri Cobra e 3 Chinhook, a neanche 50 m dal suolo! Da togliere il fiato!
complimenti matyas, il tuo filotto vincente di ottimi articoli continua. Riguardo l’argomento non ho niente da dire in campo degli fps
Alla fine è sempre così, quando gli USA fanno una cosa la Russia dice: “wewe no, ocio che ci incazziamo” e viceversa. Sono un po’ come i politici italiani, invece che pensare insieme al bene delle cose pensano unicamente a rompere i coglioni all’altro facendo unicamente il proprio interesse.
Comunque io penso che un giorno (purtroppo con probabilità non ci sarà più) succederà qualcosa in stile Deus Ex, non così esagerato magari, ma comunque con persone che avranno varie parti cibernetiche. Alla fine è il progresso.
Per il resto è normale che i giochi di guerra con ambientazione reale ci vadano sempre vicino, è dagli albori dell’umanità che l’uomo litiga coi suoi simili, figuriamoci interi paesi che si contendono il controllo mondiale.
È inutile tentare di posticipare l $ inevitabile. Possiamo semplicemente allontare di poco il destino ma una guerra termonucleare avverrà comunque, perché l’uomo è stupido, fondamentalmente stupido. Sarebbe un ottimo modo per ricominciare da capo e ricostruire questa società, quest’equilibrio illusorio non ha fatto altro che creare disuguaglianza. Sarebbe bello tornare all’epoca medioevale, dovrebbero farci un bel gioco, magari uno strategico.
Il First Contact è previsto per il 2063, dopo le guerre eugenetiche. Direi che siamo in orario.
Vago riferimento a star trek ? xD
Certo che per come ci presentiamo non mi meraviglierei se i Vulcan ci bombardassero piuttosto che cercare di conoscerci..
Sono molto preoccupato , ma anche molto amareggiato la cosa assurda è che questa escalation è venuta fuori a poche settimane di distanza dai giochi olimpici invernali organizzati dalla Russia , un evento sportivo che dovrebbe unificare i popoli in un periodo di tregua dalle guerre ma che in realtà serve a dire quanto è ricco e potente il paese che li organizza.
L’Ucraina per la Russia è un paese strategico non lo cederà mai senza delle condizioni favorevoli , spero che la situazione non peggiori ma credo che si arriverà a una situazione di stallo spero non ai livelli di guerra fredda.
Purtroppo bisogna considerare che viviamo in un periodo di crisi economica mondiale e questo tipo di scontri diplomatici , in questa particolare situazione degenerano molto velocemente fino allo scontro armato.
E dopo questa cosa, nel 2025 circa: Russia vs Cina.
Terza guerra mondiale.
Ne dubito.
Ultimamente vanno molto d’accordo.
E hanno un grosso, grasso, ben armato, e a stelle e strisce, nemico comune
C’è da precisare che l’esercito ucraino in Crimea si è integrato con le milizie di autodifesa e con la berkut (che i golpisti nazisti hanno destituito), la nave ammiraglia della flotta ucraina batte bandiera russa e la Cina ha convinto la Turchia a non far passare le navi NATO nel mar nero.
Fonti: RT.com, Ria Novosti, Reuters.
L’Ucraina di adesso corrisponderebbe ad un’Italia governata da Forza Nuova e Msi (no, non quella che fa le schede video), questo corrisponde in tantissime manifestazioni anti-maidan a Kharkov, Odessa, Donetsk e tante altre città dai nomi impronunciabili.
O finisce alla Defcon o niente
War, war never changes…
Comunque per me finisce a sanzioni dell’ONU sulla Russia (che probabilmente non verranno cagate di striscio).
Veto on the way
battlefield è la realtà,e russia e ucraina sono finzione
Spero che la trama di questo non-gioco si concluda così:
L’esercito russo stia lia a intimidire ma non attacchi
In ucraina riesccono a fare referendum popolare
L’esercito si ritire e loo stato si splitta in due, con ucraina occidentale da una parte, e crimea dall’altra.
Tutti muoiano di cause naturali variati decenni dopo
Apro una parentesi: prima di dare avvio ad un conflitto nel mio continente spero che quella volpe di obama ci pensi molte volte. I russi non sono i pastori afgani o i contadini vietnamiti, e già con quelli l’USA non ha mai vinto…
Francamente io mi stò cagando addosso per la situazione ucraina, ma, senza offesa, penso che questo sia il posto meno indicato dove trattare l’argomento…
Senza scadere nel tifo calcistico e schierarsi per forza a favore o contro qualcuno, ma Putin, che agisce indubbiamente per interessi personali e non per pura filantropia, ha indubbiamente ragione. Ma più che stare a guarda chi ha ragione e chi non ne ha, magari faremmo meglio a chiederci come mai la nato armava l’estrema destra ucraina? Come mai si decide di utilizzare l’estrema destra per occidentalizzare un paese, al primo segno di ribellione (che era contro il governo e non aveva certo bisogno della sponsorizzazione della orwelliana UE)? Come mai in tutta l’europa l’estrema destra è antieuropeista e solo in ucraina non lo è?
Se ci sarà guerra, la responsabilità (come spesso del resto) è tutta occidentale…
Detto questo: non mi piacciono i fps/fpa e non mi piacciono i giochi guerrarioli realistici, se escludiamo l’ottimo spec ops…Quindi spero più che altro che si continui con la fantapolitica ma spero anche che si vada sulla fantapolitica trollona che scimmiotta gli anni 80; come in Vanquish per esempio :)
http://www.youtube.com/watch?v=kvA21cwT7Ss