Ciao tutti ragazzi, oggi avevo voglia di un succo di arancia ma quando ho preso la bottiglia dal frigo una scritta mi ha demoralizzato, best before 8/12/2014… porca puttana, il succo era scaduto da due giorni, odio quando capita.
Ok ok ok, diciamo la verita’, questa storiella l’ho appena inventata, mi serviva un pretesto per iniziare l’articolo riassumendo in un paio di righe tutto il senso dell’articolo stesso… ma veniamo per gradi.
Tutto scade, frutta, verdura, carne, biscotti, i cibi che ti sfondano il fegato che mangia ilGatto, persino le bottiglie di acqua potabile che acquistiamo hanno al scadenza… ma attenti, anche l’internet ha la scadenza, e anche prestabilita da quel che ho potuto vedere oggi, come fosse un cespo di banane…
Oggi per la prima volta dopo tanto tempo ho letto un manuale di gioco, ero sul trono e avendo acquistato un capitolo di un brand che non approcciavo da tempo ho deciso di impegnare quei 5 minuti per rinfrescarmi la memoria.
Una nota nella prima pagina (la prima di addirittura 4 paginette) ha pero’ catturato la mia attenzione.
Come potete vedere sopra la mappa dei tasti di gioco c’e’ una nota su sfondo grigio… “Le funzioni online di WWE 2k15 sono in programma per essere disponibili fino Maggio 2016, ci riserviamo pero’ il diretto di modificare e disconnetere le funzioni online con 30 giorni di notifica”.
In definitiva, da Maggio 2016 la 2K stacchera’ la spina a tutte le funzioni online di questo titolo, gioco online compreso si suppone.
Ad essere onesti questa non e’ una novita’, probabilmente se non sicuramente tutti i giochi di qualche anno fa, soprattutto quelli con seguiti annuali, vengono “scollegati”, questo perche’ nel bene o nel male un server ha dei costi e tenerlo attivo per un titolo che magari non si caga piu’ nessuno non e’ conveniente per la societa’.
Questa pero’ e’ la prima volta che mi capita di leggere una scadenza prestabilita su un gioco, forse e’ solo perche’ non leggo manuali da tempo o non ho prestato dovuta attenzione in passato a tutte le note, pero’ la cosa come ho scritto prima mi ha colpito, soprattutto, almeno in questo caso, per il timer piuttosto corto.
Il gioco e’ uscito meno di un mese e mezzo fa e la scadenza e’ a meta’ 2016, praticamente quanto? Un anno e mezzo?
Non vi sembra un pochino ristretta considerando anche il nome sul disco?
Questa pero’ non e’ la domanda che pongo di solito alla fine dei miei articoli, la domanda e’ un altra, un po’ piu’ profonda.
Tantissime volte sento dire, o leggo su queste pagine, le parole “non comprate al day1” “aspettate almeno 6 mesi o anche piu’ per avere i giochi piu’ completi o pagarli meno” e cose del genere, ma immaginatevi di comprare questo WWE tra un anno, a fine 2015 per pagarlo poco e magari convincere alcuni vostri amici a fare lo stesso per giocare con loro dalle rispettive case, non vi scoccerebbe sapere che potrete fare questa pratica per un tempo cosi limitato? Per una manciata di mesi appena?
Io non chiedo che le SH tengano i loro server attivi per decenni, sarebbe pura utopia, pero’ almeno per un periodo piu’ lungo di un anno e mezzo soprattutto per giochi che rientrano tra i brand popolari, io ho diversi amici che hanno comprato da non molto tempo la versione 2014 proprio per salvare dei soldi e comunque divertirsi tra loro, questa situazione di sicuro non li aiuta manco un po’.
Come ho detto prima in molti sconsigliano di acquistare al day1 per salvare soldi e per salvarsi dai bug, ed in molti stanno iniziando a seguire questo consiglio, questa pratica a questo punto non vi sembra un modo di spingere gli utenti a non farlo? Non vi sembra un modo malizioso per dirti “compra il gioco il prima possibile se te lo vuoi godere almeno per un anno nel suo pieno potenziale”?
Oppure come capita spesso sono solo io che cado dal pero e puntualizzo un argomento che alla fine e’ giusto che sia cosi?
In effetti è abbastanza grave come cosa. Una durata così esigua è a mio avviso indecente. Mettiamo una cosa in chiaro: non stiamo parlando di un MMORPG dove i server rimangono aperti per molti anni, ma anche il più vecchio dei COD o lo stesso Demon Souls hanno ancora l’online attivo. Io penso che ogni software house sia libera di fare come vuole, ma in questo caso quell’advertisement che tu hai trovato nel manuale di istruzioni andrebbe posto sulla copertina del gioco. Cosicchè la gente sappia e faccia le proprie valutazioni.
…e lo fanno.
E’ quel 2k15 che è nel titolo.
così come fa pes, fifa, nba2kxx ecc ecc
Personalmente ho semper odiato le parti online nei giochi (se escludiamo l’anima coddara che ogni tanto esce…ma ancora sui server di mw2)
Ah…proprio a tal proposito me ne esco con una domanda: su console si possono creare server privati come su pc???
So che su bf puoi affittare un server per un periodo che va da 1 giorno a 3 mesi…
Ma che è, uno yogurt? [cit.]
1 anno e mezzo, ma che vadano a quel paese, il giusto dovrebbe essere almeno sui 3 anni.
In effetti un pò di malizia si può intravedere. Però è anche vero che su titoli sportivi che ne esce uno all’anno ci sta anche il periodo breve di fruizione dell’online. Ovviamente un anno e mezzo è poco, ma 2 anni e mezzo – 3 anni può andare.
il periodo dell’online su questo tipo di giochi “costringe” i giocatori ad acquistare i loro titoli anno per anno, niente più, niente di meno.. Se i server di mw2 fungono ancora è perché hanno capito che i clienti comprano comunque oni volta i loro nuovi giochi a priori xD
Grave? Ma quanto cazzo di tempo volete giocare ad un gioco?
1 anno e mezzo? Non vi sembra sufficiente come tempo?
Tra l’altro non è che tra un anno e mezzo il gioco imploda, ma non ci potrete più giocare online.
Francamente preferisco di gran lunga che venga ESPLICITATA la data di scadenza dei server dedicati a questo gioco, in modo tale che una persona, indipendentemente dal giorno in cui vuole7vorrà acquistare il prodotto, sappia già regolarsi riguardo il periodo di vita rimanente per poterlo sfruttare anche in multiplayer.
Non lamentiamoci sempre cavolo.
stando a voi sarebbe decisamente meglio la situazione tipica in cui una SH decide di chiudere i server da un giorno con l’altro, in modo che uno che l’ha comprato il giorno prima lo prenda bellamente in quel posto.
Senza contare che gli appassionati di questo genere di gioco a marzo 2015 avranno già comprato anche WWE 2016.
Questo commento è stato scritto da un pirla che ha capito che la data di scadenza era sulla custodia, non all’interno.
Scusate.
Avete ragione. Scandalo. Diamoci fuoco mano nella mano.
la domanda iniziale comunque rimane valida: quanto cazzo volete giocare ad un gioco?
E quanto pensate possa tenere aperti i server una SH per farvi giocare a WWE15 senza farvi pagare un canone mensile/annuale?
Fra l’altro io non ho ancora trovato un gioco, che non sia uno di quelli che nascono con il multiplayer come prima feature, vedi i soliti cod, che abbia gente sui server dopo 6 mesi dal lancio.
Possono tenerli su anche 20 anni, se non c’è nessuno con cui giocare non mi servono a niente…
Credo che qualsiasi cod a partire dal 3 (o forse dal 4) in poi abbia ancora gente che ci gioca online ;-)
beh dipende dal gioco..
giochi come questo che escono tutti gl’anni “diversi”
non ha senso per loro tenere aperti i server per la versione precedente del gioco.
un po’ come è successo con Gran Turismo 5 che quando uscì il 6 hanno spento il 5
(giustissimo a mio parere)
magari se fosse stato esclusivo next gen probabilmente non avrebbero messo questa clausula. ma siccome parliamo di un gioco cross-gen.
quindi 4 differenti server no? probabilmente il costo è differente.
non stiamo mica parlando di un GTA5 che vende come il pane.
sta difatti che alla fine ci fanno e decidono di noi quello che vogliono..
ovvero alla fine fanno la loro di economia.
che se non sbaglio c’è già un gioco con l’online a pagamento (Final Fantasy qualcosa)
se poi un giorno rischiamo di avere tutti i giochi offline e poi di pagare per giocare online
l’importante è che le patch correttive siano gratis e sempre attive e pronte da scaricare.
FreeEdition no, non sono d’accordo, sarebbe giusto che chiudessero i server almeno dopo 2 uscite del titolo, non da quella dopo, perche’ se io stronzo che vado a scuola mi prendo quello vecchio perche’ con due spicci me lo prendo ci vorrei giocare almeno per un anno nella suo totalita’ e non 5 mesi se va bene…
Marco, giusto dire “quanto ci volete giocare, pero’ dopo 7, 8 mesi un anno di gente ce ne sara’ decisamente poca in titoli come questi, sicuramente molto meno del day1 o giu’ di li, mantenere i server per sti due gatti non costa nulla, non e’ che devono gestire milioni di utenti come Destiny, percio’ i costi sarebbero piuttosto bassi e daresti un servizio che rende i fan piu’ contenti e soddisfatti della SH… poi e’ ovvio che io sono il primo a dire che 10 anni sarebbero esagerati, pero’ almeno un anno in piu’ non ci vedo nulla di male, come ho risposto agli altri c’e’ molta gente che titoli come questi se li compra quasi all’uscita del capitolo nuovo e lo fanno con amici e per loro fare qualche partita online e’ l’ideale
Domandarsi quanto può durare l’interesse online per un titolo usa e getta, ci sta, ma il quanto cazzo volete giocare ad un gioco può ottenere come risposta “quanto cazzo mi aggrada visto che l’ho pagato, perchè magari non l’ho preso così a cazzo di bue, piuttosto che il titolo successivo ha cambiato qualcosa che me lo rende inferiore al precedente”.
Tenere su i server è un costo, ma idealmente dovresti dare la possibilità di ospitare partite in locale (anche dopo aver buttato giù i server) per poter giocare con gli amici, specie per cose “semplici” come questi sportivi tutt’altro che massivi.
Personalmente posso capire questo pay to play a tempo in titoli che col passare del tempo aggiungono contenuti, ma di certo non al costo di 70+€ all’anno.
Ma infatti, esattamente come scrissi nel primo commento ad un:
“Quanto cazzo ci vuoi giocare?” “quanto cazzo mi aggrada” io ti risponderei “eh infatti ci puoi giocare, solo non online”.
Sappiamo che tenere su i server è un costo, esattamente come dicevi tu.
Preferiresti pagare il gioco 40 euro al posto di 70 e pagare, che so, 100 euro all’anno di canone per poterlo giocare anche online? (ho sparato 100 euro, perchè sono molti i mmorpg con costi attorno ai 10 euro mensili).
Vuoi un modello economico del genere?
Sei liberissimo di preferirlo, ma “a naso” credo tu rappresenti una minoranza.
Perché FIFA non segue un modello economico del genere, basato cioè su un gioco uscito boxato a 40 euro e con canoni mensili per giocare online (comprensivi magari di aggiornamenti delle rose, espansioni, ecc…)? Perchè la maggior parte della gente preferisce spendere 70 euro all’anno e stop. Tanto l’anno successivo ne spenderà altri 70 per il FIFA XXXX+1…
Il modello che tiri in ballo non è automaticamente da buttare, specie se so che oltre alla persistenza guadagnerei lavoro sicuro e continuativo sul gioco (perchè devi convincere il cliente a rimanere mese per mese, mica puoi provare a rushare le vendite al dayone sperano di vendere il più possibile prima che si scopra il reale valore del titolo), ma proprio perchè è un costo, dicevo che idealmente sarebbe desiderabile la possibilità di giocare online potendo ospitare 1-2 amici, una volta buttati giù i server (oltre al fatto che tu come azienda mi dai l’idea di aver fatto un titolo che può durare un tot nel tempo e non uno di questi usa e getta); ma che sia da escludere o meno, non sbagli certamente a dire che sarebbe una minoranza ad accettarlo (minoranza entro la quale addirittura non mi metto, visto che non avrei fiducia in un progetto simile) più che altro perchè praticamente non c’è il concetto e la mentalità di monthly fee su console (e dovendo già spendere per la connettività, gira giustamente il culo pagare anche per l’online specifico).
Fifa non segue un modello del genere chiaramente perchè vuole e ottiene il suo tributo di sangue ogni anno, nessuna obbiezione.
Non sono d’accordo, Farenz. Un anno e mezzo potrebbe pure essere un tempo decente (in realtà no, non stiamo parlando di giochi con un inizio e una fine), ma l’articolo pone un quesito chiaro: se uno non vuole comprarlo al dayone, ma dopo 7-8 mesi, o anche più, i mesi a disposizione diventano veramente pochi… E in giochi del genere l’online è una caratteristica a dir poco fondamentale, no?
Più che altro a me sembra un modo per costringerti a comprare i giochi sempre a prezzo pieno, e poi farteli durare il minimo indispensabile per costringerti a prendere quello dopo… Che magari non ti piace come quello prima.
Comunque questa cosa sottolinea ulteriormente l’inutilità di fare un capitolo all’anno di giochi quasi identici l’uno con l’altro se non per l’anno scritto sulla copertina…
Potrei perdere un anno su un mmorpg…. Ma su questo genere di titoli a cadenza annuale non ci perdo neanche 48 ore sul multiplayer…
Non ci perdi “neanche 48 ore”? Significa poco tempo?
Intendo Appena due giorni tanto per provarlo…
Magari a qualcuno non interessa giocare online a questo titolo pertanto é disposto ad aspettare per pagare meno. Poi se uno aspetta il gioco da tempo o lo acquisterá al day one o al massimo dopo pochi mesi aspettando un calo di prezzo. In tal modo riuscirá a godere per ugualmente per lungo tempo delle funzioni online. Tra l’altro é la medesima situazione dei vari fifa e la cosa non mi ha mai infastidito
va bene dai..un anno e mezzo sono abbastanza per questi giochi…al max 2 anni
Quando un giorno io e un mio amico lontano abbiamo deciso di comprare streets of rage 2 dal psn per la coop online pensavamo che il sistema si basasse sulla magia nera e non sull’utilizzo dei server. E infatti una volta scaricato il gioco, niente online >.<
in realtá i server vanno
E allora abbiamo la ps3 fallata (cit.). Abbiamo provato per giorni senza alcun risultato…
Tanto l’online di WWE 2K15 è peggio dei capitoli old gen e risulta ingiocabile con una 20 Mega, quindi…
Secondo me il caso citato da lodoss è il più significativo e fastidioso: due o più amici che comprano un gioco per giocarci assieme tanto tempo dopo l’uscita (per pagarlo meno), quindi stica dei server ormai abbastanza vuoti, i ragazzi vorrebbero semplicemente giocare in modo cooperativo o competitivo insieme, come avrebbero fatto sullo stesso divano se la logistica l’avesse permesso (o se semplicemente fosse stato previsto un coop locale oltre che quello online). In tal caso mi roderebbe parecchio l’online spento specialmente se tale data di “scadenza” non fosse specificata.
Più in generale, credo sia giustificato un tempo relativamente limitato nel caso di giochi sportivi con cadenza annuale rispetto ad altri (vedi la chiusura tempo fà dei server del primo Borderlands con pochissimo preavviso mentre ancora mi divertivo in coop con un amico, porca di quella..), ma comunque un anno e mezzo mi sembra pochino, 2,5 o 3 anni sarebbe più ragionevole IMHO
Ma a che servirebbe ? Dopo un anno e mezzo gli appassionati del brand si sono presi il capitolo successivo ei non appassionati non ci giocano, i server andrebbero tenuti aperti per chi ?
ci sono anche appassionati che non possono permettersi di spendere 70€ per un singolo gioco, io per primo sono appassionato di WWE (se non si capisse dalle live) ma per primo non li compro al day1 perche’ il loro prezzo e’ esagerato… e io me lo potrei permettere comunque, pensa chi al contrario deve centellinare i giochi durante l’anno, non ho pochi amici che i vari sportivi se li comprano quasi all’uscita dei capitoli nuovi
se la data di scadenza fosse stata apposta sul retro della confezione sarebbe tutto in regola… apporla al suo interno mi pare una bastardata bella e buona (ormai te lo sei comprato e mò suca!)… roba da denuncia. Io mi sarei incacchiato non poco, per fortuna il wrestling mi fa defecare.
picolo ot : Lodoss non conosco la normativa alimentare di cangurolandia ma in Italia se sull’etichetta c’è scritto ENTRO la data di scadenza lo butti se c’è scritto preferibilimente è ancora buono da bere , perde solo alcune propietà organolettiche :P
Più che altro, in cangurolandia non hanno le date all’americana per cui 8/12/2014 è il 12 agosto del 2014?
no, sono come in europa, giorno mese anno
Francamente ad oggi non mi è mai capitato di notare nel materiale a corredo dei miei titoli, avvertenze riguardanti la durata dei servizi online.
Mi stupirei però nell’apprendere che quanto ha notato Jury rappresenti un caso isolato e non una prassi adottata sistematicamente delle software house e mi meraviglierebbe sapere che ci hanno pensato solo adesso.
Questo tipo di avvertenza è evidentemente un elementare espediente per tutelarsi, anche legalmente, da potenziali lamentele da parte degli utenti incazzati per essersi visti staccare la spina dopo un tot di tempo.
Sono sicuro che la data riportata non sarà di certo una scadenza perentoria. Le case valuteranno se e quando è opportuno interrompere il servizio sapendo però che se lo faranno dopo la data indicata, nessuno può rompergli il cazzo per non aver avvisato prima.
La vera bastardata è non scriverlo all’esterno del packaging così da consentire una scelta all’ignaro utente.
Grazie Jury per averci fatto notare questo aspetto.
C’è anche la possibilità, a seconda di dove ti trovi, che il succo fosse scaduto da agosto :D
Per l’argomento di cui si sta parlando, no, non mi sembra niente che dovrebbe stupire. L’online nel mondo console è oggettivamente ancora molto acerbo (non avendo uno standard ma essendo il wild west in cui ogni compagnia fa il cazzo che vuole) sia in termini di vendita che come servizi erogati, a maggior ragione per titoli “usa e getta” in cui la presenza online del titolo precedente è vista come una sorta di concorrenza che si fa a sè stessi.
E, no, il discorso “non comprate al dayone” ha sempre la postilla riguardante giochi con la scadenza intrinseca come gli sportivi CoD o simili, provare a mischiare i discorsi mi sembra intellettualmente disonesto.
Beh, con questo genere di giochi è la prassi. Cioè, voglio dire, giochi che sull’online ci puntano molto rimangono coi server in piedi per anni e anni (basta vedere i godzilliardi di server 24/7 ancora attivi su CoD1), altri invece vengono tenuti con l’online funzionante finchè la cosa “regge” e c’è gente che ci gioca, ma questi sportivi a cadenza annuale? Beh, con questi fanno pochi discorsi, chiudono baracca e riciclano i server.
Un anno e mezzo di gioco online tutelato è troppo poco? Sì, è vero, anche fosse solo per rispolverare il gioco e farsi una partitina è una cosa che fa girare i cojones. Dovevano scriverlo in copertina anzichè all’interno del manuale? Sì, sono stronzi, perchè così sai di averlo preso in culo solo dopo aver comprato la copia. Questa è una tattica per scoraggiare i non-dayonisti? Beh, io un po’ di malizia ce la vedo come te, e mi torna che con i titoli che lo rendono possibile i pezzi grossi preferiscano spingere le masse a comprare tutto e subito anzichè aspettare e risparmiare.
Però dai, se si guarda il bicchiere mezzo pieno, ALMENO te l’hanno detto, almeno ti hanno dato un’idea di quando chiuderanno i server. Non è così scontato… con quel lacchezzo dei 30 giorni di anticipo (che avrebbero scritto comunque in minuscolo in uno dei qualsiasi paginoni pieni di scritte rifilati all’acquirente) potevano sodomizzarti all’improvviso senza sforzo. Anzi, probabilmente l’hanno anche già fatto altre volte.
a proposito di server qualcuno riesce a farsi una partita a secret ponchos gioco offerto con il plus di dicembre, oggi volevo vedere com’era ma per fare una partita ci metteva secoli non trovando giocatori
Sarò stupido ma a questo punto non ho capito perché si paga il psn o il live.
Detto questo, se un gioco è venduto in negozio nuovo, e dietro ci sta scritto “multi online” visto che molti non hanno il locale, deve funzionare. Oppure nel retro dove ci stanno le diciture mettono un asterisco e riportano il limite massimo. Cioè si paga 70 euro per un gioco, magari buggato, più altri 50 euro (minimo) per giocare ogni tanto online per massimo 1 anno e mezzo? Il pizzo! Comunque cod 2,3,4 ecc, credo usino come host la nostra PlayStation. Cioè le console diventano server. Difatti quando la console host si sconnette, cade la partita. Discorso diverso su PC.
io non gioco online,quindi che questo lato abbia una scadenza non m interessa (per ora magari)
io credo che questa “scadenza”sia dettata anche dal fatto che devono invogliarti in molti modi a comprare il titolo nuovo dell anno successivo
Tenere su i server è contemporaneamente un costo per il publisher e un valore aggiunto del gioco. Qualsiasi publisher (serio) si fa il calcolo preventivo di quanto terrà aperti i server di un gioco con online gratuito già prima che il gioco venga rilasciato. Il fatto che ce lo faccia sapere è solo positivo a mio avviso.
Fermo restando che più a lungo tengono i server, tanto più di guadagnato, 1 anno e mezzo per un gioco sportivo mi sembra accettabile, visto che gli appassionati probabilmente lo ricompreranno l’anno successivo nella versione aggiornata. Quelli che lo comprano più tardi per risparmiare spenderanno di meno perché il valore residuo del gioco è minore, causa anche lo spegnimento dei server più ravvicinato.
Dove sta il problema?
Il “reale” problema, almeno per come la vedo io, è il fatto che questa data di scadenza venga messa solo all’interno della confezione del gioco, e non all’esterno, cosicché l'”incauto” acquirente ne viene a conoscenza solo dopo l’acquisto. E’ come se uno va al supermercato a comprare i biscotti e quando torna a casa, apre la confezione per mangiarli e ci trova dentro un foglietto con scritto che eran scaduti settimana scorsa. Se lo sapeva prima evitava di comprarli, e risparmiava soldi per pigliarsi una confezione della prossima partita.
Boh. Mi sembra un problema fino a un certo punto. Primo perché è una informazione che tranquillamente si può trovare su internet da chi ha già acquistato il gioco. Secondo perché moltissimi giochi, pue avendo la stessa “data di scadenza” non te la dicono proprio e non è che questo limiti in qualche modo gli acquirenti.
Certo se la mettessero fuori anziché dentro sarebbe meglio, però il discorso di fondo non cambia.
le sh dovrebbero imparare d activisiom,servee di giochi di 10 anni fa gratis e attivi
A me dell’online è sempre fregato 0.
Single player tutta la vita.
Il multy vero è con l’amico al fianco che ti sabota e ti insulta.
Online non è la stessa cosa, e non lo sarà mai.
La scommessa con gli amici, la cena insieme, il bordello in casa del compare.
Una cuffia e un microfono questo non te lo possono dare.
Detto questo.
È ovvio che succeda, e se proprio ci tieni ti regoli di conseguenza
Questa che hai detto scusa se mi permetto è una grandissima stronzata !!! Si ci sta tutto giocare con gli amici di fianco è bellissimo ecc e sono d’accordo ma dire che l online è inutile . Non sempre ci si può vedere e ho anche amici che per vari motivi non vivono più nella mia città è il gioco online ha permesso di farci divertire insieme allo stesso modo . Ti metti Skype parli e gioco e ci facciamo le peggio risate .
Pubto 2) Il fatto della scadenza è normale certo la dovrebbero scrivere fuori per essere corretti ma alla fine sono cose che si sanno su questi tipo di giochi , fidati dopo 6 mesi è già difficile trovare persone online a giocare non sono titoli come cod o fifa che hanno i server pieni ma perché puntano sull online . Sul fatto del day one io molto quando comprare un gioco guardando proprio di che tipo di gioco si tratta ad esempio se il gioco è principalmente offline aspetto che scenda di prezzo altrimenti non conviene aspettare , ad esempio in titanfall che reputo un bel gioco già dopo alcuni mesi la gente che ci giocava era molto molto poco ed è assurdo dato che è un titolo solo online . Nel caso wwe il titolo è prettamente offline non è un titolo che punta sull online quindi quella è una cosa in più e non penso che dopo 1 anno e mezzo troverai gente online almeno che ci siano persone che hanno comprato quel titolo con parecchio ritardo però li te la vai a cercare come è accaduto a me per crysis 3 il quale ha un bellissimo online comprato dopo un anno ma di gente non se ne vedeva nemmeno a pagarla
In teoria, con la connessione ormai costante e gli aggiornamenti costanti pure loro, i giochi annuale
come FIFA & co. non sarebbero neppure giustificati.
Es. Ho FIfa 15, potete fare l’aggiornamento scaricabile di maglie, stadi e giocatori…ma guarda caso
non lo faranno mai…perhcè glielo si permette…
I videogiocatori sono la categoria più “pecorona” di tutte, purtroppo, quindi continuate a comprare
AC e tutti gli sportivi che escono ogni anno (anche due volte se ci sono mondiali olimpiadi ecc..).
I risultati poi sono questi.
Tipo l’inculata che mi son preso con la collection di GOW Saga: confezione nuova ma i codici per il riscatto dei titoli PSP scaduti da 1 anni circa
……..si mi brucia ancora parecchio….