Bioshock e le gocce di memoria

goccia_dacqua_20120513_1552100921

Stamattina, mentre espletavo la fase che tutti noi conosciamo come “la preferita del Gatto”, stavo guardando sull’iPad una videorecensione a cura dei ragazzi di Everyeye.it.

Il gioco trattato, ma per meglio dire il DLC trattato era “Burial at Sea – Episode 2“, espansione (per voler utilizzare una parola ormai demodè) del pluripremiato Bioshock Infinite. Godo al solo pensiero di quel gioco. Swag.

Ciò che però mi ha fatto pensare non è la recensione del gioco in sé, quanto una frase della voce fuori campo di quel video. Recitava qualcosa che può essere riassunto in:

“Questo DLC rappresenta l’anello di  congiunzione tra il Bioshock originale del 2007 ambientato nella sottomarina Rapture e la città volante di Columbia di Bioshock Infinite del 2013. Se non avete giocato al primo, non capirete nulla di questo DLC”.

Fermiamoci un secondo, perché vorrei partire da questo esempio specifico per parlare di qualcosa di ben più generale. Molte volte sull’Angolo ho/abbiamo parlato di come la memoria sia un elemento in caduta libera in maniera inversamente proporzionale all’aumento degli anni sulle nostre vigorose schiene. Anche recentemente avevo preso il caso specifico della serie tv di ER, rivista oggi a distanza di più di un decennio, per dimostrare come fosse ben scolpita nella mia mente a differenza magari di un videogioco giocato solo 3 settimane fa.

Ma quello che mi chiedo io oggi riguarda le vie di mezzo.
L’esempio di Bioshock/Bioshock Infinite e il loro anello di congiunzione offerto col DLC uscito da poco è perfetto.

Mentre la videorecensione scorreva e si parlava di come il non aver giocato al capitolo originale di quasi 7 anni fa avrebbe inficiato sulla comprensione di Burial at Sea – ep. 2, mi sono chiesto…

“Ma se anche uno all’epoca si giocò il primo Bioshock, non potrebbe comunque ritrovarsi in una piscina di merda?”

Non tanto perché sia in questa situazione sia in Bioshock avremmo del liquame sulla capoccia, ma perché 7 anni… son 7 anni cazzo. Siamo sicuri che dopo un così lungo arco temporale la gente possa ricordarsi per filo e per segno ciò che successe nel primo Bioshock?

Io no.
Mi ricordo il contesto, la situazione, le ambientazioni, il cattivone di turno.

Ma se già Drom, all’epoca dell’uscita di Infinite, mi fece notare alcuni parallelismi tra il nuovo capitolo ed il primo del brand, a cui risposi con un eloquente:

“ah-ha” –> immaginatevi la mia testa in un movimento ripetuto lungo l’asse delle Y

Faccio a meno di dirvi che non li avevo colti.
Tuttavia ciò che vorrei sapere è se devo cominciare a prendere in considerazione l’idea di leccare fiammiferi (o branzini) per immettere un po’ più di fosforo nel mio organismo, oppure se anche a voi succede che giochi relativamente recenti, e che magari vi hanno colpito per la loro bellezza, abbiano col corso del tempo perso alcune sfumature nella vostra testolina precocemente anziana.

farenz2

 

 

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

54 Più commentati

  1. IT’S A TRAP!!!

    (perchè farenz non segue rece o videorecensioni)

  2. Penso dipenda da quanto si è amato quel gioco e quante volte lo si è finito.
    Io il primo MGS l’ho giocato ad 8 anni e l’ho finito 70-80 volte.
    Ai tempi mi ricordavo tutte le battute di tutti i personaggi a memoria, ora non più, ma mi ricordo comunque ogni scena, anche se non le parole esatte, ed ogni cunicolo.
    In linea generica comunque, qualsiasi gioco mi abbia appassionato me lo ricordo per bene.
    Ad esempio anche Altered Beast, The Dolphin o anche Sonic per il Megadrive, ma anche FF7 e 9 per PSX.
    Probabilmente tu ricordo molto meglio ER perchè l’hai guardato con tua moglie, e anche grazie alla sua compagnia te ne sei appassionato.
    Infinite invece l’hai giocato, ma non ti ha preso più di tanto.
    Il cervello tende a ricordare le situazioni piacevoli più che quelle spiacevoli o quelle che ci hanno lasciato indifferenti.

  3. La risposta risiede in dark soul. Se un gioco indipendentemente dall’età in cui lo giochi ti costringe ad essere attento ogni secondo e con tutto te stesso lo ricorderai sempre se ti piace l’ambiente azione ma non devi essere attento in ogni momento fai presto a dimenticarlo.esempio: Io ho giocato pochi mesi fa dark souls e arkham asylum sono entrambi titoli che consiglio e che mi sono piaciuti tantissimo, ma quale credete che io ricorderò sempre?

  4. dipende dai giochi, per esempio ora sto giocando a Phoenix Wright vs Layton su 2ds e sto trovando tutte le “vecchie” glorie che hanno reso questi 2 brand grandi come lo sono oggi. Però con altri giochi non ci riesco. Per metal gear 4 non ho scovato quasi nulla xD (eppure dire che ho stuprato il primo capitolo sarebbe riduttivo)
    Per final fantasy è diverso, se ci rigioco mi ricorderei dei vari dialoghi piano piano a forza di giocarci, ma se mi dovessi chiedere le cose così su 2 piedi non saprei dirti tutto…penso che ciò dipenda da quanto una cosa ci sia piaciuta.

  5. mi succede quasi sempre di non ricordarmi una mer*a dei precedenti episodi usciti eoni prima. la saga di metal gear e’ una delle mie croci, a tal proposito.
    come rimedio? wikipedia e ripassino sulle trame.

  6. Sono d’accordo con Vestar,dipende da quanto si è amato un gioco,nel mio caso gia 5 minuti dopo aver finito Assassin Creed 2 e Alan Wake mi ero dimenticato tutto,invece mi ricordo ancora bene Project Zero 2 e 3 e Haunting Ground,se una cosa ti ha appassionato tanto non la dimentichi facilmente.

  7. Non ricordo cosa ho mangiato a pranzo figuriamoci la trama di un gioco di sette anni fa, o di 5, o di 3. o dell’anno scorso…mi vergogno ma faccio fatica a ricordare dettagli di giochi terminati qualche mese fa!

  8. di qualsiasi cosa siano essi libri, fumetti o vidogiochi é impossibile ricordare ogni particolare a distanza di tempo. é assolutamente fisiologico ricordare dopo qualche tempo solo le linee guida di una storia. io che sono un lettore di manga mica ricordo per filo e per segno ogni capitolo di naruto…

  9. Per ricordarmi un gioco Io uso l’infallibile metodo anti rincoglionimento del riutilizzare i salvataggi , rientro nel gioco lo esplorò un tot nelle zone iniziali centrali o nell’end game e boom parte il fiume di ricordi.
    Se invece i giochi sono stati venduti basta guardare qualche video di walkthrough per rinfrescarsi la memoria

  10. io ricordo bene i finali dei giochi, ma dimentico completamente tutto quello che succede tra l’inizio e la fine! metal gear è la mia saga preferita ed è triste ricordarsi come finisce ma non tutto quello che accade prima…….. :(

  11. io ho sentito che sono diversi giga da scaricare, ma perchè invece di fare questi dlc che non hanno nulla a che vedere con il titolo originario, creare un nuovo bioshock ed implementarlo in durabilità?

    • purtroppo un nuovo bioshock con la qualità del primo e del terzo ce lo possiamo sognare perché gli irrational game si sono sciolti :(

    • @SYLAR Burial at Sea part 2 tratta sia infinite che il primo bioshock e IMHO é il canto del cigno di Irrational Games. Il DLC non è tanto pesante: 3 gb totali divisi in due parti da 1 e mezzo. Le 6h spese più volentieri per un DLC ! ( oviamente se hai in mente Bioshock 1 e Infinite/BAS pt.1 sennó ti trovi con troppi casini di trama all’inizio)

  12. É un problema. Io personalmente mi ricordo solo i giochi che mi hanno colpita, magari perché li ho anche rigiocati… Ma é normale non ricordarsi così bene il capitolo per notare certi parallelismi. Confido nel fatto che il DLC non richiami particolari bensì passi importanti o comunque punti salienti che si ricordano per forza.

  13. io ho una memoria selettiva: mi ricordo bene tutte le minchiate ma scordo le cose importanti. E la trama di un videogioco ricade sovente nella prima categoria.

  14. Farenz è normale. Anche io mi sto rincoglionendo gradualmente nel passaggio, quasi completato, dai trenta ai quaranta. Nello specifico per il primo bioshock ricordo solo che la trama scritta su Wikipedia mi aiuto’ nella comprensione di questo gioco, per il resto ricordo solo 2 cose di quella lunga e articolata trama. Qualora ti volessi giocare questo dlc, che forse anche io recuperero’, ti conviene dare uno sguardo a Wikipedia!Ciao :)

  15. Giocando a Lightning Returns già non mi ricordo un cazzo di FF 13 e 13-2 ! In compenso proprio in questi giorni mi sono riguardato le trilogie di Star Wars, film della mia infanzia, e mi ricordavo per filo e per segno le battute.

  16. I Serpenti Non Vivono In Alaska

    Ho giocato Red Dead Redemption quando è uscito nel 2010, non ricordo quasi un cazzo della trama, ricordo solo che è uno dei mie giochi preferiti di sempre

  17. prorio su bioshock:
    lo giocai appena uscito x pc (tralaltro uno dei giochi + belli di sempre).
    l’ho rigiocato l’anno scorso, 2 anni fa al massimo e….mi ricordavo l’inizio, le ambientazioni, il primo combinante con la culla, le strade da fare, ma non la trama!!!! cazzo..praticamente ricordavo tutto ma nn la cosa + importante (cmq man mano nel proseguimento la nebbia mentale si dipanava).

  18. Io solitamente ho una buona memoria, se poi il gioco mi ha preso tanto è difficile che venga sovrastato dall’alzheimer indotto dagli anni. Per quanto riguarda le saghe poi tendo a ricordarmi praticamente tutto perchè trovo che il bello è proprio cogliere le vicende evolute in più titoli o le autocitazioni alle tue scelte passate, ma se il lasso di tempo è particolarmente lungo Wikipedia abbestia (così come ho fatto fra Diablo II LoD e Diablo III e fra SC e SCII, e come farei probabilmente se uscisse nei prossimi anni un Half Life 3….Ma questo non succederà mai. No, sul serio, tu che stai leggendo: non succederà MAI. Alla Valve non hanno software e programmatori capaci di contare fino a 3!).

  19. Io ricordo più facimente una strategia o una tecnica per sconfiggere un boss, piuttosto che la trama di un gioco. Quando uscirà KH3 dovrò prendere delle ripetizioni!

  20. Sento particolarmente il problema della memoria, nello specifico non mi ricordo mai un ca**o. Per quel che riguarda il lavoro vivo di appunti e promemoria, quindi puoi immaginare la mia situazione per quanto concerne l’ambito videoludico… Mi ricordo cosa mi è piaciuto e cosa no, ma… Trama? Avvenimenti? Seeeee :-)
    Emblematico è stato il caso di un videogioco vecchiotto che ho iniziato qualche tempo fa, su Xbox; dopo un paio di ore mi sono reso conto di averci già giocato diversi anni prima. Su pc.

  21. Nello specifico Bioshock ha molte sfumature e sottotrame dovute alla presenza dei “registratori” sparsi nell’area di gioco, quindi la mole di cose da ricordarsi a distanza di 7 anni a parer mio è fin troppa, pur avendo amato il primo capitolo non credo che nessuno che abbia giocato il DLC abbia colto subito tutti i richiami senza un aiutino dai più “fanatici” o cercando su internet in tal proposito (per esempio qualcuno mi ha fatto notare che alcune scene che assistiamo nel DLC sono poi riportate nei nastri del primo Bioshock). Per la questione della “memoria” da vecchietto la spiegazione più semplice è questa: alzheimer :-P

  22. Sempre detto io, i film vanno guardati al cinema e i giochi servono da scacciapensieri!

    W NINTENDO!

  23. Ce ne fossero di progetti videoludici come Bioshock o Metal Gear… toccare temi complessi e profondi al giorno d’oggi è un azzardo, la massa non capisce e bolla il tutto come ‘cagata’.
    Secondo me sarebbe bene abituarsi a compiere uno sforzo intellettuale anche in questo medium. Un po’ come capita con certe trilogie di film o libri impegnativi.

  24. Io riesco a ricordarmi bene o male tutto, soprattutto se una cosa mi è piaciuta molto.

  25. io a malapena ricordo la trama di Infinite,figuriamoci se posso anche solo avere una vaga idea di quella del primo.

  26. Significa che non sei un vero fan. Un vero fan ricorda tutto!

  27. Secondo me questo Alzheimer videoludico deriva dalla mole di videogiochi che esperienzi. Io mi faccio bastare un gioco anche per un paio di mesi e , seppur relativamente giovane, ricordo tutto per filo e per segno sopratutto le trame delle saghe che amo di più.

  28. Dipende da quanto ti immergi nel gioco.. Bioshock è un titolo che ti tira dentro di solito..
    Tendenzialmente non dimentichiamo mai nulla, lo mettiamo da una parte, senza sapere dove di preciso..
    Se ognuno di noi dovesse rigiocare ogni singolo gioco giocato (scusate il gioco di parole..) nella propria vita, molto probabilmente non sarebbe nemmeno capace di ricordarsi i titoli, ma giocando ci si renderebbe conto di aver già “vissuto” quell’esperienza..

  29. sipende da cosa gioco se il titolo mi piacemi resta per sempre in mente per il resto c è wikipedia

  30. Comunque per risolvere il problema gli irrational prima del dlc ci hanno schiaffato un bel filmato de “nelle puntate precedenti…” sempre gradito in ogni gioco; mi tornano in mente anche quelli di dead space 2 e 3.

Lascia un commento