Bioshock oggi

bios

Avete presente quando da ragazzini andavate al sabato pomeriggio con gli amici ad inculare le Micro Machines alla Standa?
No? O siete troppo giovani, o siete dei bugiardi.
Che bello era quel brivido di emozione del reato mista al “mi sento una merda per ciò che ho fatto”?

E’ esattamente come mi sento oggi, dopo aver acquistato la collection per PS4 dei tre Bioshock usciti durante la scorsa generazione (e che giocai su 360).
Mi sento sporco dentro.
Perché ho ricomprato tre giochi che già possiedo, cosa che non ho fatto praticamente mai in vita mia.

Come scusante di tale acquisto, ho ben due fattori:
1. Avevo voglia di rigiocare Bioshock e l’annuncio di questa collection è caduto a fagiUolo;
2. Non ho più la 360 collegata al tv;
3. La collection comprende anche tutti i dlc usciti dei 3 giochi (quelli legati al single player) e specialmente i DLC di Infinite, grazie a migliaia di vostre mail rompipalle, in molti mi hanno consigliato di giocarli.
I più fini avran notato che i fattori in effetti sono 3. Non sono laureato in matematica.

Non dimentichiamoci anche che complice è stato anche un recente inizio di Deus Ex Mankind Divided che si è rivelato essere non proprio esaltante, ed ho deciso quindi di interrompere quest’ultimo per dar la precedenza al primo Bioshock.

Com’è giocare (o rigiocare) Bioshock oggi?
Partiamo da un presupposto.
Ho sentito diverse opinioni in giro che dicevano che a livello visivo, Bioshock su PS4 non si discosta di molto da Bioshock old gen. E’ una stronzata.
Se già i 60 fps varrebbero il prezzo del biglietto, una pulizia generale dell’immagine rendono Bioshock se non COME un gioco di oggi (quello no, è ovvio) ma un titolo che può cagare in testa ai giochi di oggi sotto altri punti di vista.

Faccio a meno di fare i riferimenti alla trama, all’ambientazione, alla colonna sonora, sia perché sono elementi rimasti immutati, sia perché sono i punti forti del gioco che, almeno secondo il mio modesto parere, rendevano Bioshock uno dei giochi più interessanti e coinvolgenti della scorsa generazione. Ma oggi?
Beh oggi Bioshock, utilizzando termini giornalistici, può tranquillamente cagare in testa a molti videogiochi usciti recentemente, perché rappresenta tuttora una pietra miliare del mondo videoludico che ognuno dovrebbe aver nel proprio curriculum di videogiocatore.

Le meccaniche di gioco, sono vecchie. Su questo c’è poco da aggiungere.
Bioshock ha uno stile di gioco in prima persona che forse era già vecchio quando uscì 9 anni fa. Ma le meccaniche ricordo che già migliorarono in Bioshock 2, titolo che non amai a livello di trama, ma che comunque rigiocherò per dare il continuum alla saga.

E raramente mi capita di scrivere un articolo e di pensare di “perdere tempo” perché potrei essere col pad in mano.
E invece no.
Sono in ufficio.
Dio.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

24 Più commentati

  1. io non l’ho acquistato, perché non mi interessava rigiocarlo. c’è da dire però che le meccaniche vecchie non sono cambiate moltissimo (anche in infinite le ho sentite un po’antiquate) però a discapito del fatto che fosse assai divertente. senza contare gli altri fattori citati che valgono il prezzo del biglietto.

    su deus ex, invece, ti consiglio di farci un tentativo il prima possibile, perché è uno dei giochi più esaltanti di quest’anno.

    posso ammettere che, infine, che non mi aspettavo tu prendessi una remastered, men che meno di un gioco già giocato. farenz, non starai invecchiando anche tu?

  2. Io pure li ho ancora tutti per PS3 e come te non ricompro mai giochi che già possiedo, ma un pensiero su questa collection ammetto di averlo fatto, magari quando calerà di prezzo. La stessa cosa l’avrei fatta per i Batman, ma visto che non vi sarà l’Origins che è il mio capitolo preferito, possono attaccarsi al tram.

    Comunque Bioshock 1 per me è uno di quei giochi indimenticabili, uno di quei capolavori senza tempo e tra i massimi esponenti della scorsa gen, vuoi anche che era un Ip nuova.
    Ad oggi in questa nuova gen, su console solo un gioco oserei accostare come valore assoluto a Bio 1, ossia TW3, tutti gli altri, chi più, chi meno, o sono delusioni, o comunque capitoli inferiori ai precedenti della stessa saga, o giochi che si fanno giocare, ma una volta finiti non ti lasciano più niente e difficilmente verranno nominati nel corso degli anni futuri.
    Bio 1 ha un’ambientazione pazzesca, già solo l’intro e la discesa verso Rapture valgono il prezzo del biglietto, poi tutta quella storia con rimandi alla società, un gameplay che oggi sarà invecchiato, ma spesso e volentieri è più divertente un gameplay invecchiato che non uno nuovo e troppo semplice o poco appagante.
    Faccio anche un’osservazione, spesso sentiamo gente lamentarsi dei doppiaggi in italiano, poi c’è chi per darsi un tono non vorrebbe nemmeno i sottotitoli in italiano (come se averli in più fosse un male, mah), però chiedo: quando c’è un doppiaggio fatto bene nella propria lingua madre, il gioco e tutta l’assimilazione emotiva, non aumenta il valore stesso dell’opera per noi stessi? L’immedesimazione, l’attenzione e tutto quanto ne concerne?

    Bio 2 mi piacque molto meno come storia, una Rapture ormai distrutta e abbandonata mi prendeva poco, anche se il gameplay aveva delle migliorie e sul reparto difficoltà era una bella sfida più tosta, fosse anche chele Big Sister era parecchio forti.
    Il 3 invece, meh. L’ambientazione era sempre ottima, anche se per me lontana dallla Rapture dell’1, la storia non mi è piaciuta e sul finale anche se per molti è stato il pezzo forte, per me è stato il punto debole maggiore, ma soprattutto è il gameplay che non mi è piaciuto di Infinite. Più alla CoD, i poteri erano quasi inutili, non c’era quasi mai bisogno di usarli, le armi da fuoco la facevano da padrone ed il percorso era molto più lineare e con aree che già alla loro entrara si intuiva “qua adesso arriveranno tutti i nemici e dovrò farli fuori tutti per proseguire”. L’1 come detto è proprio di due livelli superiori.

    Sai cosa mi sarebbe sempre piaciuto? Un Bioshock ambientato nel periodo di massimo splendore di Rapture, con un gameplay diverso, magari più stealth e spionistico, che andasse dalla sua fondazione fino a poco prima della caduta della città, il tutto muovendosi tra intrighi e raggiri con le varie fazioni che venivano descritte sempre nell’1. Peccato.

  3. Anch’io comprerò questa collection..
    non ho giocato ne al 1° ne al 2°.. ne ai dlc di Infinite.

    Il mio curriculum è rimasto sporco per troppi anni.

  4. Recentemente ho fatto moltissimi acquisti videoludici, presi al Day One Deus Ex Mankid Divided, ma nonostante che mi aveva preso abbastanza l’ho mollato per Resident Evil 4, acquistabile per 20 euro sui vari store Xbox Live e PSN.
    RE4 è un gioco del 2005, quindi di 11 anni fà, ma nonostante abbia delle meccaniche molto datate, lo sto trovando davvero godibilissimo, tuttavia io a differenza tua Farenz, non l’avevo mai giocato.

    Mi chiedo come l’utente sopra, non è che tu ti stia un pò disinnamorando del videogames? Cavolo hai tutte le console, possibile che ultimamente non trovi nulla che ti stimoli davvero? Più che altro leggendo i tuoi articoli e vedendo le tue LIVE, noto un pò di scoglionamento, magari dovuto anche ad altri fattori (lavoro??).

    Comunque per quanto non sia un patito della serie Bioshock ammetto che è un gioco che dà la birra a molti titoli usciti negli ultimi anni.

    ps: ti consiglio di provare Recore, costa 40 euro ma a me sta piacendo molto, ho la fortissima tentazione di giocarlo ma voglio finire prima almeno RE4, prima di dedicarmici.

  5. bioshock 1 e Infinite sono due titoli immancabili che ogni videogiocatore dovrebbe tenere in bacheca da esibire come delle bottiglie di vino pregiate (bioshock 2 è un tavernello -.-)
    il sogno nel cassetto è la trasposizione sul grande schermo magari affidato alla regia di Nolan :3

  6. Bioshock sarà sempre una spanna sopra molti dei videogiochi che sono usciti e che usciranno in futuro: acquistato insieme alla 360 fu ed è tutt’ora uno dei titoli che ho nel cuore. Magari oggi, presi singolarmente i suoi elementi possono apparire datati ma cavolo, pad alla mano te ne infischi altamente di quello che “dovrebbe essere” e che in realtà è. Bioshock è divertente, sarcastico, ironico, adulto e la sceneggiatura è grandiosa!
    Mio caro Farenz, credo tu debba sentirti per niente in colpa nel rigiocarci, anzi è l’occasione per goderti cose diverse del gioco, chiedi a Claudio che lo ha giocato 3 volte 😉

  7. E io, da buon PC Master Race, Non ho avuto nessun bisogno di avere dubbi. Io ho la versione remastered. Perché avevo la versione old gen. Lo so, sono una simpatica testa di cazzo.

  8. Voglio fare il nabbo della situazione chiedendoti Farenz quali sarebbero le meccaniche antiquate in Bioshock? Lo chiedo senza polemica perchè non sono un esperto di FPS non amandoli particolarmente come genere, ma ho giocato e amato il primo Bioshock e l’infinite e rispensando alle meccaniche di gioco non ricordo nulla di vetusto nelle meccaniche e nel gameplay

  9. Ho giocato al primo Bioshock due mesi fa e purtroppo non mi è piaciuto molto, anche perché avendo giocato prima ad Infinite si nota come il primo capitolo sia invecchiato maluccio.

  10. per chi li ha gia comprati e / o giocati, ricomprarli ancora non solo è uno spreco immane di soldi e tempo, ma anche motivo in piu di continuare per le SH a riproporci remastered a non finire. COMPLIMENTI !

    • Qual’è il problema.. ognuno compra quello che vuole.

      Meglio una collection/remastered di un gioco/giochi che ci piacciono e ci giochiamo..
      che una nuova IP che si abbandona dopo 20 minuti.

      L’importante è giocare.

      • per come la vedo io io le remastered dovrebbero rivolgersi a un pubblico che non le ha mai giocate , non ai nostalgici delle vecchie generazioni :P
        aggiungo che spesso e volentieri le remastered odierne sono copia e incolla con solo un leggero cambiamento di texture e qualche filtro , un po’ pochetto per un gioco che ha già reso ingenti profitti nel passato.

        se la scorsa generazione si è imposta commercialmente come la generazione dei dlc/season pass , questa passerà alla storia come la generazione delle remastered , sarei curioso di vedere se una rivista specializzata mettesse nero su bianco il numero totale delle remastered uscite fino ad oggi e quanto hanno venduto magari paragonandole anche con le vendite totali della loro prima uscita.

      • ma si dai .meglio buttare soldi in ennesime remastered di giochi vecchi e stravecchi rigiocati decine di volte che pretendere titoli nuovi e che escano in tempi corretti e non con continui rimandi di anni.
        l’importante per te a quanto vedo è ri-buttare al vento altri soldi

        contento tu

  11. Mai giocato un Bioshock anche se Infinite l’avevo tirato giù col Plus,
    non mi ha mai ispirato troppo come ambientazione e così l’ho sempre
    evitato. Magari mi sto perdendo tre gioconi per un pregiudizio.
    Però a proposito di acquistare due volte gli stessi giochi mi sto
    accorgendo di alcuni comportamenti maniacali, mentre pulivo un armadio
    ho trovato diverse collector intonse di giochi che ho acquistato poi in digital.
    E dire che non sono uno speculatore che vuole guadagnarci sopra, non ho
    mai venduto un videogioco, al max alcuni li ho buttati o regalati.

  12. Ho giocato solo al 1° su PS3 e non ho problemi nel dire che è 1 degli FPS più belli che abbia mai giocato (e ne ho giocati tanti).
    A me però non sembra tanto vecchio, mi sembra abbastanza nella norma…
    Il 2 e Infinite non li ho giocati perchè al tempo volevo cambiare un po’ genere, ma penso che questa remastered sarà la giusta occasione per farlo e per dare un senso alla mia PS4 visto che a parte Metal Gear e Infamous SS non mi ha divertito più di tanto…

  13. É un po’ che non scrivo sull’angolo, ma dato che questo articolo mi ha fatto venire voglia di acquistare questa trilogia da me sempre evitata senza nessuna particolare ragione… eccomi qua. Ho fatto stasera la mia prima partita al primo bioshock: per il momento mi è apparso molto confusionario, con nemici che arrivano da ogni dove facendo un baccano che la metà basta. Le musiche le trovo eccezionali e la grafica così fluida è un vero piacere per gli occhi nonostante la pochezza poligonale (ovvia a causa dell’età). La sensazione che mi ha lasciato dopo le prime due ore è di essere dentro un labirinto con poche indicazioni sul cosa fare, con nemici troppo ostici e senza la possibilità di sfruttare delle coperture in maniera decente. Mi aspettavo di più per ora, ma continuerò sperando ingrani con poteri e armi da fuoco. Non sono a favore Delle collection, tuttavia quando son fatte bene allora è una cosa buona che escano sul mercato, in modo da farsi conoscere anche dalle nuove generazioni… ecco la collection degli ultimi tre Resident evil potevano risparmiarsela, o quanto meno correggere la IA del compagno in single player e fare andare il gioco a 60 fps stabili… Spero in una collection di Dead space fatta con i controcoglioni!
    Deus ex l’ho momentaneamente accantonato a causa di bug vari che fanno si che i nemici ti scoprano nonostante tu sia più stealth di solid Snake con la mimetica ottica, spero in una patch che corregga la situazione quanto prima. Nessuno ne parla qui sull’angolo, tuttavia segnalo che l’ultimo King of fighter Spacca i culi… Fateci un pensierino!

  14. Avevo giocato al 1 quando ancora avevo la PS3 (mia ultima console) e non mi è dispiaciuto anzi adesso con il mio PC overpower haahah potrei pensare di prendere la collection, ma gli altri 2 titoli sono validi?

  15. ho recuperato tutti e tre i bioshock qualche anno fa su steam…
    Il primo l’ho abbandonato dopo un paio d’ore di gioco perchè non mi piaceva. Confermo l’affermazione sulle meccaniche di gioco vecchie. Aggiungo anche che l’ambientazione a me non aveva particolarmente interessato, la trama nemmeno, pur essedno molto cinematografica. Probabilmente averlo giocato al tempo in cui uscì avrebbe fatto la differenza…
    Passai direttamente al terzo del quale invece mi innamorai e rimane tuttora uno dei giochi che più mi ha colpito, soprattutto per la trama, parecchio coinvolgente. Il gameplay è abbastanza monotono anche nel terzo, ma in questo mi è pesato meno, forse perchè le meccaniche erano migliori, non so…

  16. E bravo Farina, che mentre è in ufficio scrive certe cose, maledetto bastardo, sei il mio idolo!
    Scherzi a parte, io ho giocato (e amato in modo viscerale e feticista,a tanto da prendere anche il libro di John Shirley) il primo, il 2 no, Infinite l’ho adorato per Elizabeth, troppo bello averla in giro per le missioni, quindi sono indeciso, ma probabilmente lo prenderò in futuro, non potendo permettermi di tenere tutte le console, questo è uno di quei giochi (o trilogia) che merita di essere sempre in ogni libreria videoludica.

Lascia un commento