Bungie WTF?

eurogamer-pc2n8w

Non manca nulla ormai alla data di uscita di sto cazzo di Destiny e continuano ad uscire news. Alla Gamescom hanno perso altri 20 minuti a parlarne, dopo che abbiamo già giocato l’alpha la beta e pure la gamma. Checcazzo basta, tra poco esce cos’altro ci sarà da dire?

Bungie ha deciso che su Destiny i giocatori non potranno scambiarsi gli oggetti trovati o comprati.

Prego? In un MMO non posso scambiarmi le cose con le persone con cui gioco? Per quale diavolo di motivo? Spiegatemi adesso a cosa diavolo serve creare un titolo così grande quasi obbligatoriamente da giocare coop online per divertirsi e non ci si può scambiare gli oggetti. Quindi il multiplayer a che serve? Semplicemente a superare i livelli in compagnia? Ma allora tanto vale lasciare più spazio al single player.

Però Bungie ha anche aggiunto “se all’utenza non va bene possiamo anche cambiare idea”, ma che cavolo vuol dire? Bungie prende una decisione secca riguardo al gameplay, una decisione a mio parere impopolare ma avranno i loro motivi, però se gli rompono le palle cambiano tutto, perchè? Che senso ha prendere una decisione se poi gliela fanno cambiare?

Quindi chi compra il gioco al D1 si trova senza possibilità di scambiare le armi, il gioco gli fa schifo e deve aspettare perchè cambino le cose? Perchè dovrei comprarlo subito? Altro motivo per aspettare e rimandare l’acquisto non credete?

Ditemi voi come vedete questa decisione di Bungie, ha senso secondo voi non permettere ai giocatori di scambiarsi gli oggetti? Ma sopratutto che senso ha dire “ma se non vi va bene cambiamo”? Ditemi voi.Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

95 Più commentati

  1. The end of The End

    Non sono esperto di MMO, MMPRG e altre sigle-sciglilingua, ma se non ricordo male uno dei piu grandi problemi dei giochi del genere è la nascita di “mercatini” undercover che fatturano più della mafia, ove possibile scambiarsi oggetti, e che permettono a chi sa “aggiungersi” gli oggetti al gioco di vivere di rendita. (forse ho un po’ esagerato)
    Credo sia per questo comunque che alla Bungie-jumping abbiano fatto questa decisione, permettere alla ggente di giocare, non di perdere la vita davanti ad un gioco per “prendere la pistola magggica che rivendo a 2000€”
    oppure ipotecare la casa per un vestitino succinto per il personaggio femminile.

  2. Si vede che di MMO non capisci un cazzo.
    E’ sempre stato così.
    Gli oggetti meno rari o comunque, i materiali, si possono scambiare, ma l’equipaggiamento no, ad eccezione di alcune cose.
    E’ come se mi mettessi a giocare a World of Warcraft e un tizio mi regalasse l’ultimo tier uscito… se si potesse fare, che cazzo giocherei a fare?

    • Entro certi limiti.
      Puoi traddare oggetti non bindati e vari craft, il che non è fondamentale endgame, ma può essere d’aiuto levellando.
      Sebbene non si abbia assolutamente un quadro completo, qui si parla di totale zero trading, il che rende il gioco lungo senza qualcosa a controbilanciare (come un sistema di craft particolarmente pesante).

  3. direi che la scelta fatta per Destiny sia la migliore possibile affinché i giocatori meno capaci non devastino il gioco facendosi passare gli oggetti migliori (magari usando soldi veri) distruggendo così l’equilibrio del gioco, già precario visto che gli equipaggiamenti del PVE vengono utilizzati anche in PVP…se poi la cosa non ti garba ci sono tanti altri giochi da comprare aspettando che a questo sia reso possibile quello che chiedi e di conseguenza si svuotino i server…

  4. Scelta di bungie la migliore, il multiplayer tanto non mi attira comunque.
    Il multiplayer da me preferito resta quello di halo o cod.

  5. Nessuno che scrive nulla?
    Dai, ci hanno inculato!
    Almeno sfoghiamoci qui prima di riportarlo dai ladroni di GameStop per un Fifa qualsiasi.

Lascia un commento