Prima Premessa.
Scrivo questo articolo nelle vesti di videogiocatore incredulo.
Mai, e sottolineo MAI mi sarei aspettato alla veneranda età di 35 anni di trovarmi di fronte ad un gioco che fin dalle prime ore mi è parso come uno fra i più belli che abbia mai giocato in vita mia.
Così come non avrei scommesso nemmeno un centesimo sul fatto che una serie che seguo e che amo da 30 anni potesse sfornarmi un episodio che, nonostante mi stia tenendo impegnato da “sole” 90 ore e che ancora non abbia finito, posso tranquillamente considerare come il mio capitolo di Zelda preferito di sempre.
Sì, perché sto parlando di Breath of the Wild.
Si era capito?
Seconda premessa.
Chi segue l’Angolo con costanza, forse si ricorderà dei miei mugugni e del mio naso storto di fronte al primo video di gameplay dell’anno scorso.
Il crafting delle armi, la vastità della mappa, il doversi preparare la schiscéta mi aveva spaventato: temevo infatti che TROPPO TEMPO sarebbe stato dedicato a queste fasi di gameplay che francamente ho sempre odiato in giochi similari usciti precedentemente.
Paure che non sono mai scomparse fino a quando ho preso in mano il gioco e, per essere più precisi, fino a quando ho preso in mano il gioco su Switch.
Perché a differenza di come potreste immaginare, questo articolo parla di Switch, non di Zelda.
Parla di Switch e di ciò che mi ha permesso di fare.
Nell’ultimo mese Switch per me non ha rappresentato la nuova console Nintendo.
Switch è stato il mezzo con cui ho potuto vivere l’avventura di Link, che sto tuttora masticando.
Quest’ultimo capitolo di Zelda non avrebbe potuto essere giocato senza Switch secondo le mie tempistiche di gioco, e parallelamente non avrei apprezzato così tanto Switch se il suo lancio non fosse stato accompagnato da un gioco così maestoso.
Amo questo Zelda.
Amo Switch.
E odio Nintendo.
Odio Nintendo perché ha confezionato una console perfetta.
Perfetta per me, perfetta per la mia età di oggi, per le mie tempistiche e perfetta nelle sue funzionalità.
Ma forse dovrei dire QUASI perfetta.
Maledico Nintendo perché ha agito con la testa.
Ha prodotto una console venduta ad un prezzo per molti elevato ma che personalmente reputo irrisorio per ciò che mi ha permesso di fare nell’ultimo mese. Ovvero giocare in continuità, giocare 80 ore ad un gioco che mi porto dietro anche in pausa pranzo quando sono in ufficio.
Vorrei uno “SwitchPRO” da 1000 euro. Lo vorrei oggi. Lo comprerei oggi.
Uno Switch che mi permetta di giocare TUTTI i giochi che escono sul mercato (esclusive Sony o Microsoft escluse, ovvio). E invece no. Non posso.
Perché Nintendo ha voluto scegliere una politica di “contenimento costi”, producendo comunque una console non proprio economica ma dalle componenti interne non adatte a far girar tutto.
Ed ora mi collego al titolo… e ora?
Tremo.
Tremo al solo pensiero di dover obbligatoriamente interrompere Zelda. Perché prima o poi purtroppo questa avventura stupenda finirà.
E poi?
Poi mi ritroverò tra le mani una console che, come immaginavo e come avevo predetto, prenderà polvere per mesi.
Ho preordinato Mario Kart 8 e Mario Odyssey, ma oltre a quelli… boh?
E se da un lato temo per la fine di Zelda e per i mesi senza Switch, dall’altro temo per il fatto di dover tornare su PS4.
Una console che non mi consente di giocare mentre mia moglie guarda Montalbano, una console che non mi consentirà mai di giocare in pausa pranzo, una console che mi propone un Horizon o un Mass Effect (già ritirati) che non potrò vivere più in continuità come sto vivendo Zelda.
E tornerò ad essere uno squallido giocatore 35 enne che riesce a giocare solo nel weekend.
Voglio morire.
bha , sono problemi per un nintendaro , il restante 90% dei videogiocatori se ne sbatte il cosiddetto membro
Complimenti.
Non hai capito un cazzo, man.
ho capito molto bene invece . poi puoi negarlo fino alla morte, ma tant’è
Mi spiace ma Farenz ha ragione, non hai capito nulla di quello che ha scritto. Il suo problema è quello di non riuscire a giocare con una console tradizionale oltre al week-end per vari problemi che QUALSIASI persona può avere (e non solo Nintendari come dici tu). Con Switch invece può, vedi il portarla al lavoro per giocarci nella pausa pranzo o mentre sua moglie guarda la televisione. Credo basti leggere gli articoli con attenzione…
In ogni caso concordo con te Farenz, anche se sono in una situazione meno “problematica” e uso Switch prevalentemente nel Dock; però mi rendo conto che la console offre molte più possibilità di gioco a tutte quelle persone con “problematiche” come le tue. Ovviamente Zelda top.
mugnezz io credo sia sbagliato reputarti un coglione, però senti che bene che suona.
Che lord d’altri tempi
Alvise, mi hai fatto morire, ti giuro.
Farenz purtroppo (per ora) i vari Mass Effect e Nier Automata non ci sono su Switch (il che non significa che non ci possano girare, Platinum ha detto che se finanziati a dovere porterebbero tranquillamente Nier su Switch)… ma non e’ detto che tu la debba tenere spenta… a parte Mario Kart secondo me Arms si rivelera’ un gran gioco, poi c’e’ Splatoon 2 (mi pare che il primo ti piacesse) e soprattutto questa estate ci sara’ Trine che, a meno che non si riveli una giga-cagata, e’ un gioco Zelda-like che sembra essere davvero molto bello. Come puzzle/platform potrei consigliarti Snake Pass che e’ davvero davvero interessante… insomma, se vuoi di giochi ce ne sono da giocare, in attesa di Mario Odyssey. Visto che la console ti piace e ti ci trovi bene, perche’ saltarli a pie’ pari?
Switch è la consola per gli indie.
Finalmente Farenz potrebbe entrare nel mondo dei vg per adulti e smetterla di elogiare e giocare la merda a cui è abituato causa amore sviscerato per il marchio Sony.
No?
Concordo.
Alla fine ho ceduto e ho comprato switch con zelda e mi sta piacendo un sacco, nonostante non sia una saga che m’ha mai fatto impazzire. Me lo sto portando in tour e il valore aggiunto della portatilità è veramente notevole, dato il mio stile di vita.
Ahah Switch come unico rimedio, per i vecchiardi come noi, di evitare
il rito dei cantieri e dei lavori in corso.
Anche se Switch avrà successo occorrerà un certo periodo per lo sviluppo
o il porting dei giochi “pesi” e nel frattempo potresti :
– pc gaming per quando sarai allontanato senza pietà dalla main tv
– visione di serie tv scandinave in lingua originale in streaming
– rispolverare ps vita per la pausa pranzo, però devono piacerti i jrpg
– diventare schiavo dei giochi smartphone e delle microtransazioni
– rispolverare il 3ds
– spolverare casa che fai felice tua moglie xD
Se switch dovesse riuscire ad attirare a se le terze parti,Nintendo potrebbe avere tra le mani un’altra pietra miliare con la quale macinare record di vendite,il fatto che si possa giocare a un qualcosa in totale continuità,sia in mobilità che in casa,è la chiave di volta e l’evoluzione migliore per il mondo console a mio modo di vedere.
Non ho comprato Switch perché, come ho scritto in un commento di qualche articolo fa, non ritenevo valesse la pena spendere 330€ per giocare al solo Zelda nell’attesa degli altri giochi visto che potevo giocarlo tra l’altro sulla WiiU, e me ne sto pentendo amaramente. Me ne sto pentendo perché come te mai avrei pensato che a 32 anni potessi ritrovare un tale coinvolgimento in un videogioco come se ne avessi 15, proprio nel mentre mia vita stava cambiando, mentre decidevo di andare a convivere, mentre il tempo e gli spazi si riducono ulteriormente, mentre la portatilità di Switch mi avrebbe fatto un gran comodo. Ma me ne rendo conto solo una volta iniziato il gioco e risucchiato nel mondo di gioco del miglior Zelda di sempre, perciò mi attacco al cazzo e me lo gioco quando posso sulla vecchia console Nintendo (sulla quale ci tengo a precisare resta comunque godibilissimo e bellissimo da vedere).
Purtroppo una switch potente come ps4 e One non si sarebbe potuta vedere non per questioni di prezzo, ma per come è ora la tecnologia….
In ogni caso concordo… Switch è “la forma” migliore mai vista per una console, perché ha controller classici, motion controller, è fissa, è portatile, ha touch screen e pochissimi limiti che non siano la potenza di calcolo… sto giocando Nier su pc in questi giorni, alternandolo a Zelda (su cui ho già è passato 100 ore) e davvero vorrei poterlo giocare su switch, a letto…
Personalmente anche io piango per la polvere che prenderà… Spero Nintendo si dia da fare, spero che venda in modo da attirare altri sviluppatori…
Spero… Ma per ora so che prenderò solo 4 giochi nel 2017
Come ti capisco.. soprattutto da quando mia figlia ha iniziato a camminare e guardare cartoni anche sulla tv principale del salotto, sento sempre più la necessità di una PS4 portatile.. psvita andrebbe benissimo, se solo avesse i tasti che le mancano, anche perchè il mio giocare resta nel 95% dei casi confinato tra le mura domestiche. In questo senso il paddone di Wii U mi è tornato molto comodo, mi manca un corrispettivo per l’ammiraglia sony che è la console che uso più di tutte.. non comprerò switch almeno per questo primo anno di vita, giocherei solo zelda (di cui non sono fan) e poi prenderebbe polvere anche nel mio caso.. vedremo quando sarà uscito anche Mario Odissey e qualche altra cosa stuzzicante. Fermo restando che nel frattempo potrei aver già giocato Zelda su Wii U.
Ovviamente una console nintendo che avesse fatto girare tutti i multipiattaforma, con le caratteristiche di switch.. l’avrei presa al day one senza pensarci un attimo.. ah, la vita da giocatore ultratrentenne..
Concordo pienamente e mi riconosco perfettamente nella descrizione che hai fatto, farenz.
Ho 37 anni e la switch e sopratutto zelda mi sta prendendo come mai nessun gioco fino ad ora.
La possibilità di giocare in mobilità con lo stesso titolo da console fissa è semplicemente stupendo e facile.
Mi sono chiesto pure io “e poi?” Mario a natale…ok.
La mia paura inizialmente era di finire zelda in un mese e poi tenere li la console a prendere polvere fino a natale.. ma adesso il tempo non è più un problema..anzi rischia di essere poco..troppo poco considerando anche i dlc in uscita!!
Da possessore di Switch non mi faccio troppi problemi, ma credo sia principalmente perché non sono abituato a giocare tanto quanto te. Di ore di Zelda ne ho fatte 60 in un mese, ma credo che sia il gioco che ho giocato più velocemente di sempre, a forse anche più di Skyrim che pure ho giocato da completo disoccupato – ovvero, non avevo un cazzo da fare oltre a quello. Questo mese prenderò Shovel Knight (che non ho ancora giocato) e Mario Kart, a Giugno esce Rime e poi c’è l’e3, dove mi aspetto una bella carrellata di annunci visto il successo che sta avendo la console, per cui ho da giocare più che abbastanza per i miei standard.
Però, anche se mi rendo conto della tua “difficoltà” e sono con te all’idea di comprare uno Switch Pro (perché avere tutti i giochi su una console simile sarebbe stato troppo più bello, sarebbe stato il sacro graal dei videogiochi) credo tu ti sbagli di grosso pensando che, se ci fosse stata LA PUTEEENZA ci sarebbero stati anche i giochi, automaticamente.
In questa generazione i giochi che hanno spremuto a fondo PS4 e One sono stati pochissimi, e i cali di prestazioni sono dovuti più spesso ad una programmazione sbrigativa che a limiti hardware. Horizon certo non potrebbe mai girare su Switch, ma se i vari The Witcher, Dishonored, GTA, Watch Dogs, Final Fantasy di questa generazione girano su PC neanche troppo più potenti di Switch, anche senza contare i report secondo cui la dock può raddoppiare o triplicare le prestazioni del solo tablet (configurazione che Zelda non usa). Non ci potrà girare tutto, perché i migliori AAA girerebbero solo forzandoli, con dettagli grafici minimi e risoluzioni ridicole, ma la maggior parte di quello che giochiamo oggi su PS4 se non arriva su Switch è perché c’è mancanza di volontà, non c’è il divario epocale che c’era fra PS3 e Wii.
Probabilmente per un videogiocatore avido come te non sarà comunque abbastanza per non farle MAI prendere polvere, ma sono convinto che, visto il successo che sta avendo, dall’e3 in poi non ci saranno mai periodi davvero vuoti per Switch.
per quanto riguarda la PS4 , comprarti un ‘altra TV e collegarci la PS4 è troppo complicato ?
Lo dici come se fosse la cosa più comoda ed economica del monto lol
*mondo
non ho provato Zelda, non ho comprato Switch, ma hai riassunto perfettamente il perché io non ho acquistato la console … perché mi sono domandato, prima di acquistarla “e poi ?”, senza trovare una risposta. Avessi avuto la Switch Pro a 500€ l’avrei comprata anche io subito, ma a 330 senza prospettive di multipiatta no.
Ma perché pensi che a 500€ avrebbe avuto i multipiatta?
I giochi che usano tutta la potenza anche solo della One sono pochissimi, e con un po’ di smanettamento anche un The Witcher III può girare su un portatile come il Surface Pro 2, che ha una GPU meno potente di Switch. Magari RDR2 non arriverà per limiti di potenza, ma la maggioranza dei multipiatta in arrivo, con qualche compromesso grafico e una buona ottimizzazione su Switch ci girerebbe, non stiamo parlando dell’epoca Wii/PS3 in cui la differenza tecnica era incolmabile.
Addendum: un leggerissmio palliativo al problema del farenz della TV occupata potrebbe essere il remote play di PS; io non l’ho provato sul Mac, ma su PC funziona abbastanza bene (con connessione di rete cablata, però)
capisco il ragionamento di Farenz ma in linea generale odio le cose ibride , preferisco di gran lunga le cose mirate visto che l’ibrido tende a non eccellere in entrambi gli ambiti per cui è pensato.
Zelda è un gioco unico , è praticamente impossibile trovare un gioco open world tripla A che si presta alla portabilità come Zelda ( e come qualità del gameplay prende a cazzi in faccia tutti i giochi odierni , e non cazzettini piccolini ma cazzi rocciosi di Goron )
per quello che mi riguarda preferisco di gran lunga giocare in salotto sul divano con mega televisore piuttosto che in giro , soprattutto i giochi con una trama importante che necessita di attenzione.
Anche io in linea di massima la penso come te, ma poi quando ti scontri con il poco tempo e a volte con la totale assenza di tempo per giocare, inizi ad apprezzare l’idea che in fondo è meglio giocare per poco tempo e non al top delle prestazioni piuttosto che non giocare affatto, sbattendotene del 50 pollici. O almeno questo è ciò che sta accadendo a me. Le possibilità offerte da Switch sono la soluzione ideale per tutti gli over 30 in effetti, il problema è che il 90% dei multipiatta tripla A non ci sarà!
Ragazzi, pochi mesi dopo la nascita di mio figlio mia moglie mi ha proposto di portarmi le console nello studio… mi sono sentito detronizzato dalla sala e dal divano… ma ora dopo 4 anni mi rendo conto di quanto abbia giocato in questo tempo! Persino di più di quando doveva nascere il primo figlio.
Studio, TV 32 pollici sulla scrivania a 1m dalla faccia, cuffie in testa e godimento. Così quando tutti dormono io me la godo, anche quando mia moglie vuol vedere le sue cose in tv.
In pausa pranzo per fortuna riesco a tornare a casa a mangiare… però capisco che avere una switch per una pausa pranzo che obblighi a rimanere in ufficio sia il TOP!
Nei primi mesi oltre a mario kart 8, arms, splatoon 2,fast rmx e xenoblade 2 dovrebbero farci giocare abbastanza a questa console, ma capisco che se non ti piacciano ci potrebbe essere la possibilità di lasciarla spenta.. Prova a vedere se c’è qualche bel gioco nell’eshop che potrebbe farti compagnia quando sei in pausa pranzo (tipo qualche rpg o qualche platform alla showel knight o has been heroes).. Anche il buon vecchio bomberman o il street fighter no? Sarebbe un peccato lasciarla li a poltrire!!
Scusa, eh, ma “primi mesi” Xenoblade 2 che è previsto per un generico 2018?
E comunque quello che diceva non è che non potrebbe giocarci se volesse, è che se vuole giocare ad un AAA qualsiasi deve farlo a casa.
la switch per te Marco e quello che è stata la psvita per me anni fa, una console che mi permetteva di giocare ovunque nei piccoli spazi che mi rimanevano tra un pannolino e l’altro… ora è nel cassetto a riposare…
Giorda comparare una console come Vita che ha smesso di avere supporto first party dopo meno di un anno dall’uscita con Switch il cui supporto terze parti é tutto da verificare ma si sa già che avrà tutto il supporto Nintendo a suo favore mi sembra un tantino una forzatura.
Sono felice che Zelda ti stia piacendo.
E c’è anche da dire che la Feature portatile a me frega meno di zero, perché io la tv libero ce l’ho sempre. E trovo sempre il tempo per ritagliarmi il mio tempo davanti alla tv o monitor e gustarmi i videogames.
Sono felice del tuo amore incredibile per Zelda.
Sono felice che riesci a giocare “come ai vecchi tempi”
Non posso immedesimarmi, ma capisco il problema.
Potresti optare per soluzioni tipo un secondo televisore/monitor da mettere altrove, ma farsi avanti e indietro con la console dal salotto in effetti sarebbe uno sbattimento e risulterebbe solo una soluzione parziale.
Non so che dirti, se non che sei fortunato: se non altro, tra fibrah dilagante, servizi streaming che iniziano a diffondersi e tablet/schermetti in ogni dove, la tecnologia del settore si sta muovendo incontro a esigenze come le tue, e già da oggi probabilmente non è lontano il giorno in cui si potrà streammare decentemente da qualsiasi console a qualsiasi tablet seduti sul cesso.
Per dire, se il problema te lo fossi posto dieci anni fa ti saresti inculato e zitto.
Quello che dico dal Day One. La console non campa con un solo mega gioco, ma con tanti bei giochI (plurale) Zelda può essere il goty del millennio ma se c’è solo quello la console muore. Nintendo deve muoversi perchè altrimenti dopo il botto di vendite iniziale rimarrà tutto così.
Concordo su ogni sillaba, da giocatore di 34 anni. Anche per me Switch è la console che aspettavo da tempo, essa può permettere di recuperare un po’ di “continuità videoludica” che è molto importante per godersi titoli grandi come Zelda. Quante volte mi è capitato dopo una settimana di non-gioco di dirmi “ma che stava succedendo?” “chi mi aveva assegnato questa missione?””che cazzo voleva questo NPC?””come si torna in quella location?”. Switch potrebbe permettere di giocare con più facilità sia in casa che fuori, se per questo devo sacrificare qualche pixel ben venga. Mi auguro che su Switch arrivino titoli della passata generazione che non ho giocato perchè troppo lunghi o per altri giochi prioritari…
Purtroppo su Switch a parte Zelda non mi sembra uscire esclusive sensate da qui a giugno (spero di sbagliarmi). Strano che non ci sono giochi di terze parti nonostante switch è in grado di supportare skyrim e sappiamo tutti che il gioco è immenso.
E ora Farenz fonda una società che produce prodotti per gamers 35enni… tanto come cita Montemagno, il 20% dei tuoi clienti ti daranno il 80% dei tuoi ricavi e una intera generazione cresciuta con i videogiochi sta invecchiando… Nella tua erano già di meno i videogiocatori (oltre che ad essere anche malvisti).
A parte gli scherzi… Anche io amerei una portatile potente anche solo come una PS4 e ho 22 anni, non 35.
inb4 se hai problemi con tua moglie che la sera vuol guarda la tv, perchè non vi siete ancora comprati un secondo tv da piazzare in camera da letto? :dentone:
Ho giocato poche ore (6 o 7) a questo Zelda e lo reputo il migliore di sempre.
Nettamente il migliore.
Purtroppo però gira sulla console peggiore di sempre, con il peggior controller mai creato almeno per le mie mani. (non ho il controller pro perché costa troppo e ho paura faccia cacare anche lui)
Ho deciso di attendere il CEMU e terminarlo li.
Trovo inconcepibile che mi debba spaccare le mani con quel pad per bambini neonati.
Ehm… A meno che tu non abbia pensato a Switch come console per giocare il solo Zelda (ma mi chiedo quindi che senso abbia aspettare un tempo indefinito per poterlo giocare bene su Cemu… Dove al momento gira abbastanza schifosamente) mi spieghi il senso di questo discorso? Su che basi il controller pro dovrebbe fare schifo? Ne parlano tutti bene ed é molto simile a quello per XOne che é un signor controller. Inoltre se hai comprato Switch e i joycon ti fanno schifo il procontroller ti sevirà per altri giochi.
Riassumendo il tuo discorso, hai speso 400 Euro per Switch e Zelda al dayone ma non ci vuoi spendere altri 70 Euro per prendere un controller evidentemente migliore perché magari forse fa schifo… Quindi aspetti un tempo indefinito per poterlo giocare su PC… E quindi Switch non la userai mai piú perché se i joycon fanno schifo per Zelda faranno schifo anche per tutto il resto. Ha senso?
Non compro il pro perché è troppo piccolo per le mie mani quindi non migliorerebbe granché la situazione.
Si, ho preso Switch SOLO per Zelda perché i giochi indie li gioco ovviamente su PC pagandoli meno della metà quando va male.
Perché aspetto il CEMU? Primo per i controlli, ho le mani grandi e provo addirittura dolore dopo un ora per cui sono costretto inoltre tecnicamente non pensavo la console fosse così scarsa e questo mi ha deluso moltissimo.
Sapevo di non dovermi aspettare chissà cosa ma così è veramente troppo.
Non c’è da aspettare nessun tempo indefinito, già la 1.7.5 beta lo fa girare in modo ottimale (ho una 1080 quindi volendo anche in 4k ma ho un monitor 2k quindi…).
naples il pro e’ grosso come il controller dell’XBox e come quello di PS4, non so perche’ dici che sia troppo piccolo. Prendere una console per un solo gioco per me e’ una minchiata (parere personale ovviamente).
La console e’ tecnicamente scarsa in che senso scusa?! Hai un solo gioco… sapevi benissimo come girava, che risoluzione aveva, e come appariva. Di cosa stai parlando? I cali di framerate in docked sono stati quasi del tutto risolti dall’ultima patch quindi per quel che riguarda Zelda ora si gioca costantemente a 30fps 900p (risoluzione e framerate di tantissimi giochi per XOne e PS4). Ti e’ sembrata tecnicamente scarsissima dove? Giocando a cosa (visto che hai solo Zelda)? Facendo cosa, che non si puo’ fare quasi nulla se non muoversi nei menu’ del sistema operativo che vanno a scheggia?
Per il Cemu e Zelda: fa girare in modo ottimale cosa? Ti lamenti che Switch e’ scarsissima perche’ Zelda ha qualche calo di framerate (in docked, ora risolto) e ti accontenti di Zelda su Cemu che gira una merda (al momento una media di 15fps) e ha scattoni in ogni dove? E non c’entra niente il 4k, il problema di Zelda su Cemu riguarda l’emulazione a livello CPU che e’ un po’ piu’ complicata da sistmare. Ce la faranno? Probabilmente si’. Quando? Non si sa. Adesso non e’ ottimale per nulla.
Scusa ma il tuo discorso lo trovo davvero molto incoerente e, a costo di beccarmi un insulto, credo in realta’ che tu non abbia comprato Switch (o almeno lo spero per te perche’ avresti buttato 400 Euro), non abbia giocato a Zelda per 6-7 ore e probabilmente neanche l’hai visto girare su Cemu altrimenti non avresti detto che gira in maniera ottimale.
Saluti.
@Morotep: non esattamente. Se cerchi notizie recenti sul web vedrai che le ultime build del CEMU e gli update del gioco hanno fatto si che girasse a 30 fps, con alcuni cali di frame rate. Ci sono vari articoli e vari video che documentano la cosa, quindi su questo punto naples ha ragione.
ma informarsi prima di comprare una console? l’hanno detto praticamente ovunque che non è una console adatta a chi ha le mani grandi
@NamelessOne
Guarda, non metto in dubbio il lavoro stratosferico che i programmatori di Cemu stanno facendo e, come ho scritto, non metto neanche in dubbio che con il supporto che stanno avendo e con le capacità che stanno dimostrando, la versione WiiU di BoTW girerà perfettamente in emulazione.
Ma, innanzitutto, non esiste alcuna versione 1.7.5 (e non mi risultano video prova, ne’ articoli che parlino dettagliatamente, se sbaglio illuminatemi… c’e’ un video su youtube ma e’ una bufala, il resto riguarda solo la 1.7.4).
Dire che al momento Zelda gira in maniera *ottimale* su PC non corrisponde alla realtà. Se ci si dispera per qualche (ormai ipersporadico) calo di framerate su Switch, allora non si puo’ considerare ottimale un gioco che gira a tratti a 30fps ma che cala brutalmente nelle scene impegnative. Per quel che riguarda Cemu sono aggiornato allo stato delle cose del primo Aprile (1.7.4). Ho visto il video in cui si dimostra come giri a 30fps, peccato che siano zone pianeggianti con niente intorno (e a occhio mi pareva ci fossero pure delle mancanze sugli oggetti in lontananza). Poi pero’ se arrivi in zone in cui prima della patch su Switch calava un po’ il framerate su Cemu arriva a non muoversi piu’ per niente con cali a 2/3 fps. Se hai notato nel post ho scritto che al momento gira a una media di 15fps… lascia il tempo che trova ma e’ per dire che si’, picchi da 30fps ci sono, ma ci sono anche dei cali mostruosi a 2fps.
In questo senso dire che in emulazione Zelda gira in maniera ottimale ad oggi e’ falso. In futuro sarà così molto probabilmente. Adesso proprio no.
E io volevo Zelda e pensavo non fossero così piccoli i tasti e gli stick quindi l’ho presa ugualmente.
@Motorep per le Alpha devi essere founders di CEMU. Adesso credo tu non possa scaricare nemmeno la 1.7.4 per esempio.
Aspetta 2 settimane e vedrai nuovi video.
Esiste comunque un modo per collegarsi da remoto (e volendo in mobilità) alla propria PS4, anche se non è propriamente elegante.
Utilizzando la periferica di NVIDIA (SHIELD in versione Portable) – che poi come base hardware ha chipset Tegra (se non sbaglio lo stesso utilizzato da Switch) – e tramite app Remote Play (apk) ci si riesce a connettere alla console sfruttando una qualsiasi rete wifi.
Stessa cosa si può fare anche da PC, utilizzando l’accoppiata cavetto/joypad e app.
Ovvio, nulla a che vedere con quanto offre Switch ;-)
Però se avete moglie/morosa che vi usa la TV e volete collegarvi alla PS4 per fare una partita, almeno con questo metodo non dovrete rinunciare ad un po’ di sano gaming…oltre che poter continuare una partita in caso di “seduta sul trono” ahahah
Se i soldi non sono un problema esistono laptop da gioco anche di piccole dimensioni.
senza Zelda…
Si si…
ht tp://www.eurogamer.it/articles/2017-04-05-news-videogiochi-zelda-breath-of-the-wild-gira-in-4k-30fps-su-pc-con-emulatore-cemu-1-7-4
Sotoscrivo tutto quello che hai scritto Farenz..Ho 39 anni e sto vivendo la stessa identica situazione… Boh non c’è soluzione per ora.. ma zelda me lo sto facendo durare il più possibile..E’ allucinante come dopo quasi 100 ore ancora mi stupisce e non ho fatto ancora il terzo Colosso.. Non voglio finirlooooooo!!!
Sono in depressione post gaming… ho finito zelda, ma rimango attaccato con la testa al suo open world (a mio parere ineguagliato) e aspetto con ansia il dlc, che sarà un po’ il contentino per chi, come me, dice “ancora, ancora”.
Parlando di Switch: spero che usciranno parecchi titoli di terze parti, io sono disposto a tollerare tranquillamente il downgrade grafico in favore della portatilità. Giocare un titolo a dettagli medi a mio parere non è assolutamente la fine del mondo, se posso portarmelo ovunque.
Per quanto possa sembrare folle l’unico titolo che assomiglia a questo zelda è the witcher 3, se non te lo sei giocato recuperarlo !
Farenz passa al lato oscuro degli indie o dei retrogames! Quelli su switch non mancheranno ahah
Comunque pian piano arriveranno gli altri giochi Nintendo…e sapremo anche se questo approccio con Switch di far uscire un titolo ogni paio di mesi avrà funzionato
Beh da una parte puoi prendertela con Nintendo per non aver prodotto uno Switch Pro…dall’altra puoi prendertela con le terze parti per non voler sacrificare un pochetto di graficone in favore della portatilità…decidi tu ahah