Persone diverse vogliono cose diverse dai videogiochi, motivo per cui ci sono così tanti generi diversi.
Ci sono persone che vogliono un videogioco basato su una trama accattivante, altre che invece mettono essa in secondo piano, altre ancora che cercano una via di mezzo.
Proprio in tempi recenti ho capito di preferire maggiormente titoli basati sul puro gameplay.
Penso non ci sia nulla di male nel prediligere videogiochi in cui la trama e la parte cinematografica nel videogioco abbia un ruolo preponderante, ma penso di non dire una fesseria affermando che le persone che desiderano molta storia nei videogiochi sono state generosamente soddisfatte negli anni ’90.
La storia nei videogiochi, all’epoca, era onnipresente, e c’era un’abbondanza di giochi tra cui scegliere pieni di storie, filmati e cutscene (Metal Gear Solid, i Final Fantasy dal 7 in poi, la serie Resident Evil , etc).
I giochi di “puro gameplay” senza storia erano la minoranza.
Ho sicuramente apprezzato questi videogiochi “cinematografici” all’epoca, non sono fatto di pietra. Tuttavia, dopo averne giocati tanti, per due decenni praticamente, videogiochi del genere iniziano davvero a logorarti.
Sono facili da “sopportare” (scusate il termine) quando sei più giovane, ma quando si invecchia, certi elementi cominciano ad essere percepiti come una seccatura.
Alla fine voglio solo giocare, e non ho mai sentito in vita mia che un gioco avesse troppi filmati.
Però quest’ultimo anno ho veramente sofferto con titoli paradossalmente eccellenti come God of War, Spiderman e Red Dead Redemption 2. Le parti “in cui non si giocava” spezzavano il ritmo di gioco “desiderato” dal mio subconscio.
Scusate le ottomila virgolette, ma è davvero difficile spiegare questo concetto per me.
Detto questo, non voglio affermare che dobbiamo iniziare a togliere tutti i filmati dai giochi.
Se state leggendo questo articolo e siete il tipo di persona che vuole molta storia all’interno di un videogioco, penso che la vostra preferenza sia perfettamente valida.
La mia opinione è che, forse, si dovrebbe cercare la giusta via di mezzo, cercando di far sì che all’interno di un videogioco con molti elementi di storia, questi ultimi possano essere inseriti in maniera forse un po’ meno invasiva ed amalgamando il tutto in maniera più armoniosa.
Io apprezzo tutti i giochi, ma onestamente quelli che mi rimangono dentro e ho voglia di rigiocare col tempo, hanno sempre una componente narrativa importante.
Potrei fare a meno di giochi di solo gameplay, ma dell’assenza di giochi come The Witcher, Mass Effect (i primi 3), GTA e compagnia no.
Quinid la mia preferenza va sempre dove c’è una storia e i personaggi interessanti, sarà che sono sempre stato un grande appassionato di storie, dai fumetti al cinema e quindi sono sempre avvezzo a mondi e storie di fantasia.
Ancora oggi ci sono giochi con un buon comparto narrativo, pure importante.
E, in generale, li preferisco a quelli che non ce l’hanno.
Poi ovviamente dipende dalla qualità e dalla durata.
Inoltre ammetto che, giocando a livelli sempre tosti, questi momenti narrativi o cutscene sono per me una manna dal cielo!
Sono abbastanza d’accordo. Anche io negli anni 90′ apprezzavo di più i filmati, mi ricordo ancora l’intro di Blade Runner che mi piaceva da morire. Secondo me il problema è che adesso questa componente è diventata molto più invadente e quando non è riuscita (nel 90% dei casi) si riduce a una serie di personaggi che sparano puttanate e spezzano il ritmo del gameplay.
Oggi voglio giocare e basta, il filmatino lo voglio all’inizio e alla fine, nel mezzo giusto l’indispensabile.
Personalmente preferisco un titolo con una forte trama e una buona caratterizzazione dei personaggi, rispetto ad uno di solo Gameplay. Ovvio che poi le eccezioni ci siano.
Posso capire il pensiero che in giochi come GOW e RDR il ritmo dell’azione venga interrotto da troppi video (ma sia chiaro, specie in RDR è una caratteristica del titolo che sto adorando sotto ogni aspetto) ma non condivido con Spider-Man. L’unica “interruzione” penso siano gli spezzoni con MJ e Miles.
Anzi ti dirò, l’assenza di filmati è una cosa che ricercavo più da “giovane”… Ora la componente narrativa la reputo quasi fondamentale. Guarda WD 2. Bel gameplay, ma narrativa disastrosa che mi ha fatto odiare il gioco
Ma quindi il sito è definitivamente morto?
Praticamente si. Speriamo l’attività riprenda quanto prima
Mi dispiace ma non aggiornare il sito nemmeno sotto il profilo. “topic” o “argomenti”, significa FOTTERSENE ALTAMENTE DELL’UTENZA.
Capisco gli impegni di Farenz, capisco che voi tutti abbiate ormai delle vite, delle famiglie, un lavoro.
Ma cazzo, per scrivere un articolo, degno di attenzione, qualsiasi persona normodotata (e voi lo siete tutti) impiegherebbe 10-15 minuti per scrivere qualcosa.
A questo punto ADDIO CARO FARENZ, SEI STATO IL MIGLIOR YOUTUBER ITALIANO che io ricordi, ma quando è troppo è troppo, senza nessun rancore, senza nessuna polemica, ti auguro il meglio ma mi disiscriverò da ogni pagina o account che riguarda l’angolo di farenz.
Ciao mi mancherai
Mi mancheranno i tuoi racconti delle millemila fighe che rimorchi, delle tue memorabili imprese in palestra, dei tuoi CUD alla Jordan Belfort. Sei stato un punto di riferimento per ogni maschio alfa completista del forum. Addio maestro.
ciao…insegna agli angeli a sparare balle spaziali.
deh,mi piacerebbe saper un aggiornamento alla luce di Death Stranding…. :D
con lavoro, figli e tutto il resto era già tanto trovare un paio di ore la settimana, vi immagino ancora al capitolo 1…