Gli SSD potranno aspettare

ps4-top-off-640x353

Tempo fa Avo fece un articolo in cui parlava degli Hard Disk da montare su PS4, ai tempi disse che l’SSD lo stuzzicava e se valeva la pena installarlo sulla console next gen… in questo momento siamo entrati a conoscenza del reale spazio occupato dai sistemi operativi di entrambe le console, percio’ dal mio modo di vedere posso tirare delle somme ben precise e mi piacerebbe condividerle con voi.

La risposta ve la do subito… NO, per me non conviene assolutamente montare un SSD sulle prossime console… e vi spiego subito le mie motivazioni.

Appena usci la PS4 in America si venne subito a sapere dello spazio riservato a noi utenti, poco piu’ di 400gb disponibili, praticamente quasi 1/5 dell’HD e’ destinato al sistema operativo e menate varie… oggi dopo svariati giorni finalmente si e’ venuti a sapere la situazione della concorrenza che, come dire, e’ riuscita a superare quello che pensavo fosse insuperabile.

Come tutti sappiamo sulla One non e’ possibile vedere le informazioni riguardanti lo spazio utilizzato su disco fisso, si possono solo vedere le grandezze dei vari programmi e con un po’ di pazienza e di una calcolatrice si possono iniziare a tirare due somme… e’ quello che hanno fatto i ragazzi di IGN.
Con un po’ di pazienza hanno acquistato e installato ogni gioco o programma disponibile sulla One (sull’acquistato ho i miei dubbi) e arrivati ai 362GB si sono visti scrivere dalla console “impossibile installare Zoo Tycoon liberare dello spazio”.
Il gioco in questione pesa 3gb e, non essendoci disponibile qualcosa di piu’ leggero nello store, hanno stimato che lo spazio disponibile per gli utenti della console MS e’ qualcosa tra i 362 e i 365Gb.

Tirando le somme ci troviamo, da una parte, quasi 100gb “rubati” all’utenza e dall’altra la stanghetta si alza addirittura sui 135gb circa… non male.

Da qui la mia decisione di posteggiare a tempo indeterminato la mia idea di montare un SSD per velocizzare tutti i processi di lettura/scrittura delle console.

Inizialmente pensavo che, in ogni caso, 400gb circa potevano bastare, sono andato avanti per anni e anni con i “soli 60gb” della mia PS3 (che ricordo costringeva a installazioni quando su 360 erano opzionali), 400 sono grasso che cola…. un gran cazzo, e’ bastato pochissimo tempo con una delle due console next gen per capire che questo spazio e’ tutto tranne che sufficiente considerando le enormi installazioni obbligatorie, le enormi patch da scaricare praticamente da ogni day1 e altre menate varie.

Lo spazio a questo punto diventa fondamentale, in condizioni normali avrei anche optato per un SSD 250Gb ma spendere dai 150 ai 200€ per avere all’incirca 120gb disponibili (la grandezza di 3 giochi se si e’ fortunati) fa decadere ogni desiderio, soprattutto se pensiamo di andare a spendere il doppio per avere, alla fine, gli stessi problemi di spazio che abbiamo ora, o meglio, magari ora no visto che di giochi ce ne sono pochi, ma tra un annetto circa le cose inizieranno ad essere ben diverse.

Percio’ il consiglio che do’ a me stesso e mi viene da dare a voi e’, lasciate perdere almeno per ora gli SSD, costano troppo per quello che fanno, almeno su PS4 le differenze di prestazioni non fanno, almeno per ora, gridare al miracolo, se avete da spendere i soldi per un “piccolo’ SSD 250Gb investiteli in un 2Tb che vi levera’ per molto tempo da qualsiasi problema di spazio e, se di qualita’, vi migliorera’ comunque le prestazioni di sistema.

Attenzione pero’, su PS4 la sostituzione dell’HD e’ a prova di deficiente, al punto che Sony lo consiglia tranquillamente, sulla One, seppur non risulti impossibile, almeno l’uso dei pollici opponibili lo richiede… la cosa da tener presente pero’ e’ che, per Sony zero problemi, come ho detto lo consigliano anche nel loro sito, Microsoft invece ha gia dichiarato che la rimozione dell’HD di default andra’ a invalidare la garanzia della macchina… uomo avvisato…

Qualcuno di voi ha gia sostituito l’hard disk della console? Avete pensato o programmato di farlo? Pensate ancora ad un SSD dopo queste ultime informazioni? Oppure, semplicemente, vi farete andare bene quello che avete per molto ma molto tempo?

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

48 Più commentati

  1. Quanto pesano i giochi scaricati col plus? Sarà la mia discriminante per l’acquisto della console, causa connessione scarsa…
    Io comunque gli SSD li prenderò in considerazione su PC o eventualmente su console solo quando saranno più capienti.

  2. più che altro il mio pensiero è: se i giochi del day one pesano circa sui 30 gigabyte, tra 6-7 anni, quando l’hardware delle console sarà sfruttato al massimo quanto cazzo peseranno? 100 giga l’uno? un quinto del totale (anzi di più)?

  3. quindi alla fine si potranno installare pochi giochi sulla one…perfetto

    • diciamo NI
      non si potranno installare tanti giochi sull’hd in dotazione (salvo cambiarlo e perdere la garanzia) ma da quel che e’ stato dichiarato su un HD esterno si potranno salvare anche giochi o altre applicazioni… impossibile verificarlo ora perche’ gli HD esterni non sono ancora abilitati

      su PS4 al contrario gli HD esterni non potranno essere usati per queste cose percio’ l’unica soluzione per la console Sony e’ quella di cambiare quello interno

  4. Giusto oggi ho letto di ssd da 1 tera. Basta aspettare il prezzo giusto. Anche se preferirei 2 tera normali a prezzo onesto.

  5. Cristo… Mi hai fatto venire l’ansia!

  6. non ne vale la pena. senza driver specifici per ottimizzare gli ssd la ps4 sfrutterebbe enanche 1/5 della potenza di lettura scrittura di essi. inoltre va ricordato che per ora gli SSd non hanno una spettativa di vita molto lunga.
    l’unico guadagno tangibile è una amggiore velocità di carimaneto FW iniziale e il calore quasi inesistente prodotto .

  7. Non vedo dov’è il problema.
    Personalmente installavo solo 1 gioco alla volta sulla vecchia 360, perchè uno alla volta ne giocavo, non sentivo il bisogno di giocarmi 300 giochi assieme.
    Finito quello lo cancellavo dall’HD e ne installavo un altro.
    Così facendo quei 100gb di spazio che avevo non li ho mai usati al 100%.
    Poi Lodoss, tu dici patch ecc… ma ad ogni aggiornamento di sistema non è che le patch per la console si sommano.
    La patch serve per migliorare la stabilità della macchina o aggiungere qualche app e i dati vecchi che non servono più vengono cancellati.
    Per farti un esempio, lo spazio di sistema occupato da PSP e PS3 era sempre lo stesso, anche se i firmware andavano avanti.

    Quindi insomma, per me che solitamente compro scatolato e non ho bisogno di comprarmi 300 giochi al mese, sarebbero più che sufficenti quei 400GB di spazio libero.
    I DLC ecc… puoi sempre riscaricarli anche se li cancelli dalla console.

    • Si, per te il ragionamento non fa una piega. Lo stesso discorso varrebbe applicato a farenz visto che anche lui gioca un gioco alla volta. Ma anche senza voler considerare il comportamento, molto tra virgolette, “esagerato” di viperfritz di solito la maggior parte della gente ha giochi installati che ogni tanto riprende o comunque cose di cui non si vorrebbe privare. Ma con questa nuova “gestione” degli spazi si sta stretti. (il discordo di riscaricare i dlc è giusto, ma mooolto poco comodo)

      • esatto, Viper e’ un caso particolare e come lui non ce ne sono tanti, io pero’ sono ad esempio una buona via di mezzo tra lui e Farenz.
        Avendo nella mia collezione parecchi sportivi e qualche FPS che ogni tanto mi piace riprendere anche solo per passare quella mezz’ora mi fa comodo averli gia installati, anche perche’ se di mezz’ora o di un ora parliamo se dovessi installarli ogni volta preferirei non giocarli proprio

        • Si ma poi se pensi che c’è gente come me e mio fratello che condividiamo la consolle, io sono una tipo alla farenz (ogni 2 settimane circa cambio cambio gioco) mio fratello invece gioca solo a certi titoli con cadenza annuale (tipo fifa pes) e di tanto in tanto gioca gioca anche qualche action. Noi cosa dovremmo fare?! Non comprare la consolle? (Per ora)

  8. mi farò assolutamente bastare l’hd interno di ps4, spero per sempre (dato l’esborso)… andrò avanti a installazioni e disinstallazioni dei vari giochi a seconda del momento…

  9. parto da ignorante che sono, qualcuno mi illumina sulla differenza tra questi benedetti SSD, di cui nell’angolo si parla tanto,e un comune HDD? non ditemi vai su google e cerca perché l’ho fatto e non ho capito una mazza lo stesso, da quel che ho letto mi danno l’impressione di essere simili,e questa è una cosa.

    Come seconda cosa,quando mi farò una PS4 ci dovrò mettere su un HDD da 2 tera minimo, semplicemente perché negli anni da Pcista io ho sempre installato tutti i giochi, 1 volta sola arrivai al limite,fatto sta che spesso mi ritrovo a giocare 3/4 giochi in contemporanea e di fila,e se su Pc il problema mi è capitato una volta sola in 7 anni, su PS4 mi si presenterà in 2 mesi ben 3 volte in conclusione parto col dire che un HDD da 2 tera ci sta eccome

    • gli hard disk dentro hanno dei dischi magnetici che girano (fai conto tipo un mega dvd), l’ssd invece è tutto fermo, si tratta di memoria flash e l’accesso ai dati e relativa lettura/scrittura avvengono a velocità molto più alte perché non entra in gioco la parte meccanica che deve girare e “cercare” il file. Di contro gli ssd sono molto più costosi da produrre e di conseguenza da comprare.
      Su un pc spesso si piazza un ssd medio/piccolo per tenere sistema operativo e programmi principali (vengono usati tanto e la differenza di velocità si sente), mentre per tutti gli altri file (film, musica, ecc) si affianca all’ssd un più economico e spazioso hard disk normale.

      • Parlo da ignorante, quindi oltre alla velocità di lettura non ci sono differenze particolari ?

        • Beh, le differenze sono sia in lettura che in scrittura, quindi caricamenti più veloci, tempi di trasferimento ridotti, apertura app istantanea (parlo di pc per ora) e, da non sottovalutare, la mancanza di parti mobili che rendono fragili gli hdd meccanici. Riguardo il deterioramento, si parla comunque di circa 1 milione di scritture e letture, con sostituzione dei settori esausti tramite un rimpiazzo gestito da parte della memoria (cioè se un settore si danneggia viene rimpiazzato da uno “di riserva” disponbile nella misura dell’8-10% del totale della memoria). La durata di un SSd è comunque stimata in circa 10 anni, che mi sembrano sufficienti ad esaurire la vita di una qualsiasi macchina tecnologica, sia una console o un pc.

        • da quel che ho capito oltre alla velocità non ci sono altre differenze,grazie del chiarimento mark91

          • In un pc la velocità cambia dal giorno alla notte, vale assolutamente la pena spendere qualcosina in più almeno per metterci il sistema. Ho visto qualche dato su ps4 e la differenza non è così abissale a quanto pare, probabilmente sono solo problemi di ottimizzazione.

          • sicuramente in un pc fa la sua sporca figura,ma in una console per adesso non mi ispira molto

          • Devil se la tua domanda e’ “un gioco mi gira meglio o mi da prestazioni migliori” la risposta e’ no, non cambia nulla se non nei caricamenti nel gioco stesso, praticamente si azzerano o cmq si riducono drasticamente.

            lettura e scrittura piu’ veloci di molto e, non essendoci parti meccaniche, zero rumore e riscaldamento

  10. Mah ssd per quanto abbastanza diffusa, si tratta di una tecnologia che è relativamente in betatest, essendo dei supporti che non reggono nel tempo quanto gli hdd tradizionali, e quel briciolo di velocità in più lo paghi molto salato.
    Per quanto mi riguarda quando avranno una stabilità e durata nel tempo decente, se ne riparlerà per ora “scaffale”.

  11. http://au.ign.com/wikis/playstation-4/PlayStation_4_Hard_Drive_Speed_Test_Comparison
    ….a questo indirizzo vengono messi a confronto tre tipi di HDD; quello di serie, un Hybrid SSHDD ed un SSD…
    Secondo me per avere buone prestazioni, più spazio e mantenere una temperatura accettabile bisognerebbe usare un HDD (e non SSD, visto che la PS4 non ha driver per poterli sfruttare al meglio) da 1 o 2 Tb ma con velocità di 5400RPM (perché più giri fanno i piattelli e più si scaldano) magari con un buffer di latenza da 8Mb o superiore per sopperire alla “mancanza” di velocità…
    ps:@mark91 so che lo hai detto come esempio ma i dvd NON sono magnetici ma ottici…
    Gli HDD di oggi, grazie anche ai vari OS, scrivono all’inizio un book che contiene un immagine del contenuto del disco, di modo che se deve cercare un file o modificarne un’altro per velocizzare l’accesso, senza controllare tutto l’HDD, prima guarda dove si trova

    • era per far capire che ci sono dischi che girano, l’utente che ha chiesto aiuto mi sembrava abbastanza a digiuno di conoscenze informatiche/elettroniche e il parallelismo col dvd è teoricamente sbagliato ma abbastanza efficace (non è colpa dell’utente, non tutti hanno il tempo di mettersi a studiare queste cose), inizialmente volevo citare il defunto formato floppy ma non sapendo l’età del ragazzo…. :)

      • ti chiedo scusa, mi son fatto fraintendere, lo avevo capito che cosa intendevi volevo solo specificare, senza offendere, la differenza tra i due supporti, ottico per uno e magnetico per l’altro. Mi dispiace per il fraintendimento. Ciao

  12. IndiscutibilmenteLex

    Scusatemi e solo per mia curiosità ma non si può attaccare una hard disk esterno da 1 o 2 TB così ci leviamo il pensiero? grazie in anticipo :)

  13. A me su ps3 frega il plus poco tempo e tanti giochi di un hdd da 320 ne avrò 100 liberi per questo contando giochi che acquisterò e titoli gratuiti col plus ho preso un hdd da 1tb samsung, bhe giorno del lancio installato, ripristino del sistema da chiavetta riavvio, varie imprecazioni test prove reiniziallizza ecc niente.
    Oggi riprovo idem reinstalla tutto riavvio la console con la sua lucetta blu e schermo nero beneeee, su pc si vedono le varie partizioni fatte ok riprovo due tre volte niente rimetto quello da 500gb ok riformatta risistema account ecc e rilancia il download di vari gb di roba con la mia 2mega scarsi.
    Non so cosa sia ma sto cavolo di hdd da 1tb non lo digerisce la ps4, sarà il firmware sony acerbo, l hdd impazzito? Mah fatto sta che già so che natale prossimo l hdd sarà pieno, attendo una bella utility di backup e ripristino come su ps3.

  14. da quello che ho capito non conviene per motivi di prestazioni, montare un ssd su ps4 ha un rapporto spazio/prestazioni/prezzo penoso

  15. C’è anche la tecnologia ibrida che è un bel compromesso: nel giro del primo hanno di vita della mia console ho intenzione di installare un SSHD da almeno 1 TB, forse anche 2 (a seconda dei prezzi).

  16. L’ SSD sulla PS4 ha poco senso perchè:
    -ha capacità basse
    -velocizza l’accesso ai dati molto quando hai un FS che fa cagare come NTFS
    -da il meglio quando i dati a cui accedere sono spazialmente frammentati perchè ha un tempo di seek bassissimo, in una console questo non avviene
    Ergo è un investimento che non ha senso punto e basta, a meno di test che mi smentiscano questo è il mio parere.

  17. costa quasi più della console ed è poco capiente tra installazioni e patch, quindi per ora si lascia stare di sicuro.

  18. Ho appena sostituito l’hd della ps4 di default con uno più capiente da 1,5Tb modello “Hitachi HTS541515A9E630 Travelstar 5K1500 HardDisk”,praticamente della stessa marca hgst dell'”originale”…non ho tenuto conto delle prestazioni,a me interessava solo avere più spazio…e l’ho ottenuto!!! ;)
    Operazione demenziale,1 vite grossa,4 mini e il gioco è fatto…

  19. La cosa migliore da fare, se si vuole upgradare l’HDD della propria PS4, e` comprare un ibrido, come ho fatto io.

    Costano poco e le prestazioni sono molto vicine a quelle dell’SSD gia` al secondo riavvio (il tempo di mettere in cache non volatile i dati necessari).

    Io ho immediatamente sostituito il disco originale da 500 GB con un Seagate ibrido da 1TB e la differenza si sente e si vede.

  20. Mah, all’inizio dicevo anche io che 500 giga non bastano. Ed effettivamente è così, non ho cambiato idea. Però c’è un piccolo dettaglio che mi permette di schierarmi a favore del mezzotera che abbiamo nelle nostre console, ovvero la rapidità delle installazioni.
    Su ps3 c’erano installazioni che potevano anche durarti mezz’ora! Quindi se avevi un hdd piccolo e tanti giochi dovevi disinstallare i giochi grandi e se avevi voglia di rigiocarci dovevi installarli di nuovo e perdere una nuova mezz’ora (di più, perché nel frattempo si sono accumulati aggiornamenti a iosa).
    Qui su ps4, invece, se dovessi avere problemi di spazio in futuro, disinstallerò tranquillamente uno dei giochi, e se avessi voglia di rigiocarci lo reinstallerei in 5 minuti!

    Poi vabè, alla fine l’idea delll’hdd da 2T è il massimo, ma probabilmente da prendere più avanti per “rientrare” del costo della console. Sarebbe una bella botta spendere tutto subito, almeno per me, quindi per ora ci si accontenta.

  21. Ma non è previsto alcun servizio di “clouding” così sarebbe molto ma molto piú comodo

  22. Si cambiare HD a one invalida la console, poichè l’HD è dentro e per poterlo cambiare va letteralmente smontata quasi tutta.

    Io invece ho cambiato hd con un SSD da 256 (si può trovare a 155 euro) e sono contento.

    Ma quello che mi chiedo io è se voi aevte soprattutto al lancio, tutti questi titoli da installare?
    A me per ora bastano e avanzano
    Il mio consiglio e di stare attenti ai capture, perchè è quello che porta via tanto.

    Però su xbox penso che ci siano troppi file che salvano per niente e così si butta via spazio per niente.

Lascia un commento