Alcuni giorni fa ci è capitato di discutere qua sui lidi Angolari delle promesse da marinaio, ovvero di tutto ciò che ci è stato promesso dalle lobbies narcotrafficanti videoludiche e che poi col passare del tempo o non è stato mantenuto del tutto o si è rivelato essere un mucchio di merda fumante.
Bene.
Come già anticipato in quell’articolo, mentre lo stavo scrivendo mi è però venuta in mente un’obiezione da porre a me stesso. Ho sempre considerato il mondo videoludico fortemente bidirezionale. Se da un lato è vero che spesso siamo “costretti” ad ingurgitare delle belle cucchiaiate di cacca molle perché siamo come pulcini con la bocca spalancata in attesa che la chioccia ci rigurgiti ciò che ha appena beccato, parallelamente nella maggior parte dei casi ciò che mamma chioccia vomita nelle nostre fauci è il frutto di ciò che noi pulcini richiediamo a gran voce.
Certe volte però questo legame simbiotico a doppia mandata sembra spezzarsi.
E si tratta di quei momenti in cui il videogiocatore cerca in qualche maniera (spesso abbastanza ridicola) di allontanarsi dal mondo videoludico.
In molte occasioni infatti mi è capitato di leggere messaggi, post, commenti sull’Angolo in cui qualcuno gridava a gran voce promesse che sicuramente non avrebbe mai mantenuto, probabilmente sapendolo già mentre stava scrivendo tali parole.
“Basta!!!!! BASTAH! Non comprerò mai più un gioco Ubisoft dopo quella merda di Watch Dogs” e poi via… si comprano tutti i Far Cry, i Child of Light, i Valiant Hearts che dir si voglia.
Nella nostra becera condizione di videogiocatori, le promesse che noi per primi non riusciamo a mantenere sono di svariati tipi.
“Giocherò solo la quest principale di Metal Gear 5, non mi interessano le secondarie”
“Non ho tempo di giocare The Witcher 3, è troppo lungo”… poi comincio Mad Max e ci gioco per circa 100 ore.
“Compro anche io Battlefront come tutti i miei amici, perché così ci giocheremo insieme su ps4″…. e poi sono l’unico stronzo che se lo compra.
Insomma, oggi la domanda è aperta a voi.
Dopo la merda lanciata contro le aziende che sovente ci deludono, quali sono quelle promesse che ci siamo autoimposti e che dopo non averle mantenute siamo caduti in un disilluso sconforto causato solamente noi stessi?
Prendo un foglio, scrivo una serie di.giochi e mi dico:
Non comprare altri giochi finché non finisci tutti i giochi su questo foglietto.
Quella lista è ancora nemmeno a metà, probabilmente ci resterà fino alla mia morte.
Ad ora l’ho fatto riguardo le console,non comprarne fino alla versione definitiva (se valida),max 200€ per console fisse e 150€ per le portatili.
Sono ancora fermo a PS3.
Bravo Erik, come me. Fedeli e coerenti fino all’ultimo
E Nintendo DS e PSP per le portatili.
Ma il 3ds si trova abbondantemente sotto i 150, anzi il New3ds costa oramai 130 mentre il New3ds xl costa 160-170 ma si trovano spesso offerte intorno ai 130-140. Stessa cosa per Vita ;)
Dalle mie parti (Bergamo) non ne ho visti di prezzi simili purtroppo,forse sul milanese ci saranno ma poi non e’ detto che il 3DS non subisca altri aggiornamenti da un giorno all’altro…
Per la Vita invece non ho ancora capito se e’ ancora viva (ha,ha,ha) o stanno solo svuotando i magazzini.
A memoria mia non ricordo console cosi’ nella’ombra come Vita,forse il NeoGeo o lo Wanderswan Color più’ recenti poi vabbe’ negli anni ’80 ce ne sono state molte forse perche’ erano troppe e troppe…….come adesso.