Ciao a tutti ragazzi… e anche ragazze… mi hanno fatto presente che a loro non le saluto mai.
L’articolo di oggi riguarda una pratica comune nei siti che trattano temi videoludici, blog o canali youtube, una pratica che e’ l’esatto opposto a quella che di solito i pescatori utilizzano… loro aumentano, noi diminuiamo.
Mi spiego meglio.
Se avete amici, conoscenti o parenti che si dilettano a pescare, sicuramente con cadenza quasi regolare sentirete delle loro “grandi” catture, delle loro “spettacolari” sessioni, di frasi del tipo “oggi ho pescato un tonno da 120kg” “ma sei stato al lago”…….. “era un tonno d’acqua dolce”.
Ebbene si, se conoscete dei pescatori saprete benissimo che sono dei cazzari, hanno l’abitudine innata, probabilmente involontaria, ad aumentare i pesi e le quantita’… 5 catture diventano 20 e 2kg diventano un numero qualsiasi tra i 10 e il mostro di Loch Ness.
Ora veniamo noi, i videogiocatori, anche noi siamo dei cazzari e probabilmente come per i pescatori anche per noi la cazzata e’ involontaria, un qualcosa che non riusciamo a controllare, ma a differenza loro noi non aumentiamo i valori, li abbassiamo, per motivi che difficilmente riesco a spiegarmi.
I videogiocatori non sono pescatori, sono l’esatto contrario, non so se a voi da la stessa sensazione, ditemelo pure nei commenti, ma per me lo e’, soprattutto in una cosa che si ripete AD OGNI OCCASIONE, quando chiedo o cerco di informarmi sulla durata di un titolo in particolare.
Potrei farvi centinaia di esempi ma per comodita’ sfruttero’ quello successo con Mortal Kombat X, unicamente per questione cronologica, essendo l’ultimo gioco da me acquistato.
L’ultimo lavoro dei NetherRealm Studio presenta uno Story Mode, non la classica torre (presente in un altra seszione) o finali con filmati vari, ma una vera e propria storia che ti permette di giocare con diversi personaggi seguendo una trama con collegamenti a vicende passate e future, addirittura con Quick Time Events nel mezzo.
Prima di acquistare il gioco mi sono voluto informare proprio su questa cosa, volevo capire se la storia era un qualcosa di corposo, di qualche ora, oppure una mezza merda buttata li con una durata irrisoria… non posso dire che le risposte trovate sulla rete mi rassicurarono.
Il titolo guadagnava i favori dei giocatori ma la storia mediamente faceva storcere il naso a moltissimi, proprio per la sua durata ritenuta insufficiente, si parlava di qualcosa tra l’ora e mezza e le due ore.
Dopo aver giocato MK X per qualche giorno posso tranquillamente mandare a cagare tutti questi commentatori… due ore? Manco per il cazzo, a me e’ durata il doppio se non di piu’ potrei benissimo stare sulle 5 ore giocandolo in modo piuttosto agile, cioe’ morendo poco… ok, puoi saltare i filmati e fare solo i combattimenti, ma quando io descrivo una durata di qualcosa lo faccio considerando che uno si guardi tutto, se no che senso ha.
Ma allora perche’ c’e’ questa abitudine di “snellire” queste informazioni? Perche’ dire che il gioco dura 2 ore se ne dura 5?
Ma oltretutto, perche’ lamentarsi di quest’ultima? Perche’ leggo di gente scioccata dalla poca durata della storia di MK X?
Non so loro ma per me 5 ore circa per la storia di un picchiaduro sono piu’ che sufficienti, non parliamo di un action o avventura, ma un picchiaduro, quanto vorreste di storia in questo genere di giochi? 10 ore? 15?
Come ho scritto per me le 5 ore sono state sufficienti, penso che se fosse durata anche solo 3 ore in piu’ sarebbe stata esagerata, una rottura a dire il vero, soprattutto perche’ non e’ che parliamo di un’opera alla The Last of us, parliamo di una storia che ha l’unico obbiettivo di legare dei fatti e presentare i personaggi nuovi.
Avete anche voi riscontrato questa abitudine al ribasso nei commenti?
Avete esempi da portare alla luce?
Riuscite a spiegarvene il motivo?
La parola a voi o popolo angolare
Usando la mia esperienza posso dire che si , hai ragione da vendere ahahah io in prima persona tendo sempre a diminuire le ore giocate nel momento in cui mi viene chiesta la durata del gioco e , come hai detto , lo faccio in maniera involontaria . Mi accorgo dell’errore solo quando pad alla mano vado a controllare i salvataggi e vari . Secondo me , però, questa “riduzione” è sintomo.di.divertimento, perché un Po come.gli eventi più belli , magari durano.parecchio , ma a noi sembrerà sempre.che.siano durati.pochissimo . Allo stesso modo , giocare per 10 ore ad un videogioco che ci prende parecchio può farci credere di aver giocato si è no per cinque ore , a meno di non stare sempre a guardare l’orologio
Qui non ricordo, ma mi è capitato diverse volte non ultima leggendo i commenti degli utenti in un altro forum sulla durata di Hitman Absolution, i quali sostenevano che a livello difficile fossero sufficienti 11-12 ore per completarlo. Il cazzo, sono al doppio delle ore e sono a circa 2/3 del gioco. Ora posso anche essere nabbo io, ma la differenza mi sembra troppa e mi sa tanto del voler dimostrare la lunghezza del proprio pene. Bah…
Va di moda criticare, valutare, votare in stile x-factor/the voice. E tanti lo fanno giusto per dare aria alla bocca, peccato che sia il loro cervello ad aver bisogno di aria.
Potrei errare, ma se si tiene valido il n° di ore della recensione, è probabile che il player l’abbia giocato (il gioco) a un livello intermedio-basso, quindi tiene valido il suo livello, che sarà più basso di un comune giocatore, poichè egli (il tester/recensore) ha esperienza nei videogame (e, probabilmente, nel gioco che testa) sia gioca a un livello inferiore.
Per me, il fattore Durata viene anche imposto dal modo di vedere un determinato gioco: Skyrim può tranquillamente essere finito in 50-60H (ossia facendo tutte le gilde e storia principale), ma tutti non ci giocheranno mai 60H (sempre di più perchè potenzialmente è infinito), arrivando sulle 80+Ore.
Ma tutti diranno sempre 50-60H per questo motivo.
Per l’esempio Skyrim, c’è da tener presente il contenuto oltre la storyline che, al contrario di un qualsiasi AC è il vero e proprio fulcro, su cui spendere decine e decine di ore.
Oltre al fattore extra v’è anche quello della difficoltà, ti riporto l’esempio, guarda caso, di The Last Of Us
Comprato GOTY, fatto a livello Realismo, ci avrò giocato circa 31-32 H (per finirlo): da qui, le classiche 20H (Durata indicata) sono state ampiamente superate. Il perchè delle 31-32H? La difficoltà, ovviamente.
Pensa, per esempio, che la missione Caccia l’ho completata in 4H e 30 circa. E a livello Difficile.
Scusami per il post un po’ disordinato. Un saluto
Ok, opinione mia, eh, ma “in Skyrim la storyline è il fulcro”… No. Proprio per un cazzo. Praticamente non ti accorgi nemmeno della trama se non all’inizio e verso alla fine. Cristo, sono più divertenti e complete della trama principale persino le sottostorie delle gilde…
Poi vabbè, il discorso che fai credo di averlo inteso, però ecco, se su Skyrim ci passi un sacco di ore dubito pesantemente che questo sia per la trama principale…
Grazie MannnyX95, ho errato nella battuta del testo. E’ come dici tu. Però si, quello che volevo dire è che la trama di Skyrim copre X% minore di qualsiasi AC.
Perchè va di moda tirare merda sui giochi credo, soprattutto sulle esclusive della console che non si ha, ma ultimamente va di moda criticare qualsiasi aspetto di un gioco cosi, perchè i giochi di una volta erano più belli, ora durano poco, sono brutti, ci si concentra solo sulla grafica e robe cosi.
Basta a pensare a The Order, gente ancora dice che lo ha finito in 2 ore, a Ground Zero, al nuovo CoD appena presentato e la gente già dice che fa schifo, ormai ci sono veramente pochi titoli che non ricevono critiche gratuite cosi, penso sia la moda del momento.
Ciao Jury!!
Avete anche voi riscontrato questa abitudine al ribasso nei commenti?
– si, oggi come oggi sembra proprio che la maggior parte dell’utenza non si accontenti più di un videogioco.
Avete esempi da portare alla luce?
– The Order 1886, Metal Gear Ground Zeroes, Gran Turismo Prologue, Kane & Lynch 2 ecc ecc
l’esempio di The Order 1886 è quello che è stato più bersagliato…
per via che è un esclusiva e per via che è una nuova IP.
e per via sopratutto che l’internet è molto più “forte” di quella di anni e anni fa.
Riuscite a spiegarvene il motivo?
– credo sia per via che più si infanga un prodotto e più si spala merda su di esso,
poi la probabilità che si deprezzi è più alta. e quindi un “trucchetto” per averlo a meno.
– la shitstorm è contagiosa.
– le redazione non sono da meno e non aiutano a contenere l’odio alle spalate di merda.
– molti commenti sono sfoghi alla frustazione del essere videogiocatore che non vogliono spendere molto per un esperienza videoludica breve.
I videogiocatori sono come i vecchi davanti ai cantieri edilizi: Osservano senza muovere un muscolo (ergo non comprano il gioco e guardano i gameplay), si lamentano perché prima si lavorava in modo diverso (non ci sono piú le console di una volta!) e perché loro sarebbero sicuramente piú bravi degli sviluppatori (salvo poi passare il resto della loro esistenza a mangiare patatine sulla sedia con davanti youporn senza far valere le loro “innovative e miracolose” idee). Smettiamola di essere cosí. Non sono i giochi ad essere brutti, ma il nostro atteggiamento nei confronti di essi.
Hai anche i cazzari, non dico di no, ma secondo me non è il motivo principale per cui titoli molto brevi durano per alcuni anni e viceversa.
Sebbene alcuni lo facciano con maliziosa infantilità del voler portare acqua al proprio mulino (poi ‘proprio’ di che lo sa solo il cielo, non essendo azionisti), per disperato bisogno di dimostrare al mondo di aver fatto un buon acquisto, il grosso non riesce (credo in modo innocente) a rendersi conto che nella stragrande maggioranza dei casi non frega assolutamente a nessuno il racconto di un’esperienza personale che sia fine a sè stesso.
Per cui ti ritrovi casi in cui Final Fantasy 7 che hai giocato e rigiocato per 500ore (per riciclare un esempio che usavo nel topic precedente), diventa un titolo da 500ore e magari diventa un titolo ancora più bello di quello che è per il carico emotivo vissuto in quel momento.
In breve ‘il pesce è lungo così’ perchè non sembra esserci chissà che interesse nell’analisi oggettiva che possa essere d’aiuto, ma di riffa o di raffa ci deve essere sempre qualche secondo fine non rivelato, che sia di farsi belli, di non sentirsi male per un acquisto, del fatto semplicemente di essere fanboy dell’azienda e supportarla in ogni modo possibile e così via.
Ho finito Skyrim… in 4 ore.
Beh…a parte l’inutilità di una modalità storia in un picchiaduro…devo dire che questa l’ho trovata più corta che in MK9 (alla fine della fiera il counter mi segnava effettivamente 2h,3′ (e dubito di averci messo così tanto solo a fare una manciata di incontri…compresi ci sono anche i filmati, che spiegano tralaltro i 30GB di gioco)
Almeno su questo il doppiaggio è decente!!!!
PS: mi sento sempre più denigrato in questo forum…prima da pcista e ora pure da pescatore :D
Ma… stiamo parlando della storia… di un picchiaduro ad incontri???
altri esempi? Il recente the order.
Spetta…capisco quello che stai dicendo ed in parte lo condivido, ma non stiamo parlando di Street Fighter 2/SuperMario del Nes in cui la ‘storia’ erano due righe sotto un’immagine, e in altri picchiaduro casserei via tutto il discorso con ‘ma che vi fumate?’ ad obiezioni del genere, ma MK in tal senso è diverso dalla media e ha certamente provato a dare qualcosa di più per cui anche senza condividere si può capire quale sia la questione.
il paragone con la story mode di mk9 (o anche injustice) lo trovo più che appropriato. è vero che parliamo di un picchiaduro, ma a chi piace questa modalità trovare così pochi capitoli lascia un leggero amaro in bocca. altri titoli? non saprei, sono troppo lento nel finire un gioco causa mancanza di tempo e spesso questo fattore mi fa sembrare i giochi più longevi di quello che sono realmente.
@Szandor -@Farenz- Ecc.
Qui stiamo confondendo Mortal Kombat con “picchiaduro generico”. La storia (e il lore) in un picchiaduro possono anche non essere importanti, ma lo sono precisamente in MK, proprio perchè ha sempre fatto leva su quegli aspetti.
Gli story mode in MK esistono dal 2004, ovvero dal capitolo detto “Deception”, quindi non è una novità di MKX (anzi, quello del Deception, in terza persona, era sulle 10 ore tutte), senza contare i capitoli adventure (Shaolin Monks, Mythologies, Special Forces).
Prima dell’arrivo degli Story modes, la “storia” di MK la vedevi negli intro, nelle biografie dei personaggi e negli endings (canonici), cose che gli altri picchiaduro avevano in maniera moooooolto meno approfondita rispetto a MK.
E qui sorgono i problemi, perchè non tutti conoscono a dovere MK, quindi arriveranno i soliti dicendo: “io in Mk giocavo per le fatality, io in MK non ho mai visto storia, ecc.ecc. “…purtroppo chi dice così non ha ben chiaro cosa sia MK.
Preferisco leggere le recensioni su siti affidabili e sentire le opinioni di specifici utenti dei forum
che rispetto per l’obiettività.
Di cazzari è pieno il mondo e spesso non lo fanno apposta, è tutta la loro vita
che è superficiale e basata sul “sentito dire”.
Onestamente non mi è mai capitato questa cosa,bene o male tutte le recensioni che leggo ci azzeccano sulla longevità di un gioco. Poi è ovvio,dipende da vari fattori,però alla fine ci azzeccano
Secondo me invece la cosa è dovuta alla presenza sempre più massiccia di mangiatori accaniti di nutella su forum e siti in generale, e soprattutto all’utilizzo sbagliato che fanno di alcuni titoli…
Proprio in questi ultimi mesi ho avuto modi di riscontrarlo in prima persona.
Mi spiego meglio… Natale 2014, riesco a far regalare al mio cuginetto 13enne una 360 piuttosto che i soliti maglioni natalizi, cuginetto felice.
Da li a poco comincio a prestargli tutti i titoli di valore presenti nella mia libreria, finiti da lui a tempo di record… ok ci sta, penso io, aveva cosi tanta voglia di mettere le mani su una 360 che sta divorando tutto come megari anche io potevo permettermi di fare un po’ di anni fa… dopo i vari assassini completati a tempo di record, i primi sospetti nascono con Far Cry 3 completato in un weekend e halo 4 in anche meno… O_o Per puro caso dopo pochi giorni mi è capitato di passare da casa sua per altri motivi ed era in cameretta con dei suoi compagni di scuola… Mentre giocavano si lamentavano della durata esigua di tutti questi titoli e di quanto facesse pena un gioco come mass effect, buttato fuori dalla console dopo meno di 20 minuti di gioco… Cosi sempre più incuriosito e sconcertato gli presto Resident evil 5 (scelta ricaduta su tale titolo solo perchè lo possiedo in duplice copia e quindi per poterlo provare insieme online per constatare quale sarebbe stato l’approccio al gioco)… Risultato?? Gioco cominciato in modalità facile, filmati skippati immediatamente e neanche una riga di dialogo letta…
Prendi Far Cry 3, togli filmati e dialoghi, impostalo a difficoltà facile, giocalo alla Rambo…cosa ottieni? Un surrogato di Cod che magari proprio poichè non pensato in questa maniera risulta meno godibile di cod stesso…
Quindi per rispondere a lodoss: quando questi 5 ragazzini andranno a scrivere su un forum cosa pensi ci sarà scritto nei loro commenti?? :) ahahahhahahahahah si ride per non piangere :D
Oh mio Dio… pensare che esista gente che gioca così mi rattrista e poi ci si chiede come mai certi giochi non piacciano.
ma spetta un attimo, in pratica il sunto è di chiedere a noi se abbiamo esempi da riportare riguardanti il fatto che sulla rete alcuni aspetti dei videogiochi vengono “diffamati” o cambiati:
ma porca troia si! volete mettere con battlefield 4: tutti si aspettavano un lancio piu stabile rispetto al 3,ign lo osannava, lo stesso spaziogames e invece COL CAZZO! embè e la halo collection? tutti a segarsi sulle 100 mappe giocabile e invece di giocabile avevo solo il pisello mentre aspettavo che trovasse una partita! dio che nervosi.
A me viene in mente xenoverse. La trama oltre a durare poco è anche una stronzata, e me ne sono anche lamentato con amici… perchè? Perchè se hai indirizzato risorse sulla trama (risorse che potevi indirizzare al gameplay, e ce ne era davvero bisogno) pretendo che abbia un certo livello, non dico un capolavoro, ma che non sembri scritta da un bambino di 5 anni… se in un picchiaduro dove la trama è tradizionalmente inutile, la infili a forza e me la fai attraversare tutta (con tanto di cutscenes, doppiaggio ecc, tutti costi aggiuntivi presumo), allora non puoi cavartela con una trama di merda da quattro soldi, sopratutto se penso che quei quattro soldi spesi nel fare quella trama potevano essere destinati ad altri reparti del gioco.
In ogni caso io sono in genere tra quelli che criticano i titoli troppo brevi; vedo che in giro tutti li adorano, e che essere troppo brevi non è diventato un sinonimo di cattiva qualità (e sono daccordo, a volte. Come giochi infiniti non sono sinonimi di qualità a prescindere), ma in the order su 8 ore di campagna se togli le cutscenes, i caricamenti, e i capitoli che sono praticamente cutscenes intervallate da quick time event, allora il gioco inizia davvero a non valere il prezzo del biglietto (almeno per me). Nonostante lo abbia gia detto in un precedente articolo, la durata è l’ultimo dei problemi di quel titolo, in questo caso un lato negativo ha fatto scalpore e ha adombrato qualsiasi discussione ragionata sugli altri aspetti negativi. (un po come il gamergate, ormai nel mondo videoludico è cosa comune)
Insomma non so se gli altri gia gioiscono all’idea, ma a me non garberebbe trovarmi in un vicino futuro a vedere, a 70 euro titoli da 1 ora, tanto vabbe, la durata non conta un cazzo. Sto discorso mi ricorda la grafica: tutti a dire ma no a me non me ne frega niente, ma no per me un gioco può avere la grafica dell’atari 2600, poi quando escono giochi senza grafica fotorealistica vengono affossati (o viceversa se hanno il “graficone” vengono esaltati solo per quello). Con la durata è lo stesso: ma no un gioco può durare anche 10 minuti ed essere un capolavoro, ma no non è detto che un rpg da 100 ore valga a prescindere, poi esce the order e viene massacrato.
Uhm, sai cosa? Non ci avevo mai pensato, ma… eh sì, hai ragione. Ma hai ragione solo se si parla delle “prime notizie” e delle “opinioni popolari” su internet, onestamente nella vita reale e nelle recensioni serie non ho mai sentito discorsi simili (se non a buona ragione). Effettivamente però tutte le volte che esce il rumor, che t’informi velocemente su qualche sito di notizie al balzo o quando vai a vedere i commenti della gente sulla durata del gioco, pensieri del genere vengono fuori sempre. Non saprei dire perchè. Do ragione a chi dice che ormai criticare e shitstormare è diventata una cosa figa, specialmente se si tratta di far ragionamenti del tipo “70 euro per 6 ore?!” (manco la durata fosse sinonimo di qualità assoluta… in alcuni casi lo è, certo, ma insomma, dai… vedi i Portal, ad esempio…), e anche a chi dice che visto che l’età media in siti dove si discutono questi argomenti si è molto abbassata e che quindi ci ritroviamo con torme di ragazzini che giocano tutto sparato a facile e che si sentono in dovere morale di offendere e commentare a tutti i costi, cose come queste non dovrebbero stupire. Io però dico anche che è una cosa “funzionale”, a suo modo, e l’ho sempre prensata così: i recensori, o i giornalisti o chittepare secondo me stimano le ore di gioco immedesimandosi nell’utente meno completista possibile e che gioca a difficoltà media. Sono stronzi per questo? NO! Innanzitutto lo fanno perchè beh, almeno sono onesti con quel target lì, il “colui che tira via” medio, ma soprattutto secondo me lo fanno per dare una base di partenza… poi è chiaro, dipende dai giochi, un CoD o un picchiaduro se ti dicono dura 6 ore dubito che tu riesca a tirarlo oltre le 8-9 ore al massimo, ma per gli altri giochi io ho sempre considerato le durate indicate come “punti da cui salire”. Esempio, “Far Cry 4 dura 15 ore” io lo interpreto “Far Cry 4 dura ALMENO 15 ore”. In pratica, ti viene detto il numero di ore base che puoi passare a giocare quel titolo, poi il resto sta a te. Ed è così che il collezionismo in Far Cry, stimato 15 ore, ti porta a finirlo in 30 e passa, che la voglia di esplorare in Skyrim, che mi pare aveva la storia stimata di 15/20 ore, ti porta a finirlo in 100 e così via. La cosa secondo me ha un senso.
tekken 5 con la storia dei vari personaggi dura 4 volte tanto. Comunque sono d’accordo che in un picchia picchia la storia é di contorno. Poi ora c’é il multi online. All’epoca di tekken 5 no quindo ovvio che doveva essere piú longeva la storia. Sono i tempi che cambiano
io ritengo che ancora la gente non ha capito molto il significato (quanto ci metti a finire x gioco o fa finta di non aver capito)
in quanto ci si mette a finire un gioco x si intende in questo modo….
aspe spero di scriverlo il meglio che posso con regole come i comandamenti
1) il giocatore che fa la domanda e’ un giocatore medio che gioca con calma senza correre
2) le missioni secondarie NON fanno parte del conteggio della durata del gioco o in poche circostanze almeno che la domanda cambi (es… quanto tempo finisco il gioco al 100 per 100?)
3) l’unica dificolta’ considerata dentro il gioco e’ normale (facile difficile stra difficile si aggiungeranno nella domanda stessa)
4 NON e’ considerato nella durata del gioco stesso rifare il gioco nelle varie dificolta’ facile normale difficile extra difficile
5 le animazioni del gioco FANNO PARTE della durata del gioco stesso
6 le durate degli scontri contro nemici sono soggettive percio’ piu’ o meno
7 tutti i segreti del gioco o senza bisogna evidenziarlo nella risposta MA NON SONO necessari per finire il gioco
percio’ si puo’ levare dal conteggio
se ho dimenticato qualcosa potete continuare voi
beh è tutto relativo…
per molti guardarsi una cutscene è gameplay… PER ME NO
per molti i QTE fanno parte e sono gameplay… PER ME NO
per molti le bande nere sono “create” per darti un esperienza più da cinema… PER ME NO
(anzi mi danno anche fastidio)
PER ME il diluire il gameplay con filmati e QTE per rendere più lunga l’esperienza…
è come diluire il succo di frutta con l’acqua… si certo è ancora succo di frutta.. ma c’è differenza.
certo ma in questo caso dovresti personalizzare la domanda
facendo evidenziare COSA ti interessa sapere dei tempi del gioco per finirlo
aspetta Free, un conto e’ far parte del gameplay (per poi per me i QTE ne fanno), un conto e’ far parte della durata, in questo caso sia i QTE che le cutscene sono inclusi.
lodoss sono daccordo con te
che poi e’ la regola 5
poi per allungare il brodo ci sono 1000000 modi nella storia principale
esempio
raccogliere oggeti per il mondo
andare a punto a fino al punto b 100000 volte
che comunque se fanno parte della trama principale BISOGNA metterlo in conto per la durata del gioco perche’ te lo devi cuzzare vuoi o non vuoi
Ma infatti, a volte preferisco vedere una cutscene che farmi a piedi/cavallo/macchina lo stesso percorso per mille volte, o vedere un combattimento tramite qte che la solita colpo/schivata sparo/riparo. “Perdere” un ora di gioco reale, col pad in mano senza filmati, solo per andare dal punto a al punto b non mi pare che possa rendere il gioco più interessante perchè più lungo!
ho finito bloodborne (comprato al day one a 2 euro in collector edition) in 5 minuti trovando tutti i segreti ed usando solo la torcia…naturalmente l’ho giocato su wii
Ah, pivello, io l’ho finito su Wii in 3 minuti e 47 secondi usando il controller di Dj Hero guardando il gioco di spalle riflesso nello specchio con un occhio chiuso e usando solo i piedi perchè stavo mangiando uno yogurt….
A parte gli scherzi si delle volte sento gente che si lamenta della durata, che allarga o stringe il tempo di gioco a seconda dell’esperienza, io per esempio se mi chiedono quanto dura Beyond due anime rispondo guarda io ci ho giocato per alcune sere credo 3-4 senza guardare l’orologio, so solo che una di queste sere ho staccato che era quasi mattino…
Non conta solo la durata come dice Farenz ma anche l’esperienza vissuta, The Last of Us, Beyond, Heavy Rain, Fahrenheit, Monkey Island 1-2-3, Day of Tentacle, The Order 1866, Ocarina of Time, Super Mario 64, Final Fantasy 7-8-9 (non finito)-10, Metal Gear Solid 1-2-3 (si il 4 lo ho a casa dal 2008 e dico ci giocherò ci giocherò….) e tanti altri (la lista sarebbe lunga e sicuramente incompleta) son giochi che mi hanno appassionato ognuno per vari motivi, poi che durino 5 ore o mi pare 47 ore impiegate per Final 7 non importa, l’importante è che l’esperienza mi abbia coinvolto e che a fine gioco io pensi “Si questi soldi li ho spesi bene”.
guarda, per MKX posso capire che la gente si lamenti della story mode, effetivamente anch’io ne sono rimasto deluso, un po’ perchè molto tirata via, ma soprattutto perchè effettivamente è cortissima se paragonata a quella di MK9.
Però per allacciarmi al tuo discorso, in realtà i gamer fanno esattamente come i pescatori: esagerano.
Solo che in questo caso esagerano un difetto.
in effetti l’avevo notato anche io… durata letta su internet quasi sempre più bassa rispetto a quella reale, non ho una spiegazione… forse se scrivi che hai impiegato più ore fai la figura del nabbo.
o forse hai un solco lungo il viso
Sono d’accordo con te sulla durata di mkX è abbastanza per un picchiaduro, a me è durato circa 4 ore cmq per quanto riguarda la domanda che hai posto non saprei è capitato anche a me sentire pareri discordanti sulla durata di alcuni videogiochi ma semplicemente dipendeva se il gioco era piaciuto o meno. Avete tirato fuori esempi come the order , che ormai sembra passato alla storia come il titolo più bello del mondo sul quale è piovuta una tempesta di merda per non si sa quale motivo. secondo me proprio il titolo sbagliato da citare fosse solo la durata il problema di quel gioco.
Mi ricordo che diverso tempo fa è vero, si faceva a gara a chi finiva prima un gioco sparando cazzate ovviamente rispetto all’effettiva longevità dello stesso. Ora invece per quanto mi riguarda è diverso, non faccio più “gare”, ma preferisco riferire un numero alto nonché effettive di ore di gioco che dire di aver finito il primo Bioshock in 1 ora e mezza
Ahaha vero vero bei tempi,ricordo che lo facevo con crash!
Ora invece il contrario,me lo faccio durare piu a lungo per gustarmelo
ho sentito codeste parole uscire dalla bocca di sasha grey!!!
Pitrei risponderti che e’ per fare solo della spazzatura virtuale oppure perché’ erroneamente nelle loro menti dire che un titolo in “mano” loro e’ durato poco li fa sentire superdotati.
Bisogna stare attenti dalle informazioni fuorvianti della rete,ecco perché’ a me personalmente e’ piaciuto ryse e perché’ ho amato a tratti the order nonostante la critica e le esperienze di tanti giocatori ne sconsigliassero l’acquisto.
Dico solo un titolo, The Order