Il ritorno dello zio Sam

splinter-cell-blacklist-600x300

 

Eccoci a parlare di un gioco uscito da veramente poco: il nuovo Splinter Cell Lista Nera. A essere completamente sinceri questo non era un videogame che pensavo di acquistare o giocare subito al lancio; mi piacciono gli stealth (uno su tutti ovviamente Metal Gear) ma non ho mai avuto un feeling speciale con il buon Sam.

Tuttavia sarà stata la gioia del momento estivo, ma soprattutto una straordinaria offerta commerciale, che mi sono ritrovato a giocare a Splinter praticamente al Day One.

Che dire del gioco: è molto bellino, divertente e soprattutto un grosso passo avanti rispetto al povero e triste Convinction che tutti noi abbiamo sostanzialmente crocifisso.

Senza spoilerare troppo, esistono diverse modalità di gioco: la classica campagna in solitaria e la parte probabilmente più divertente, cioè le missioni da fare in cooperativa con un amico (per la precisione alcune vanno fatte obbligatoriamente in coop, altre le puoi fare anche in solitaria a tua scelta). Per dovere di informazione mi pare ci sia anche un multiplayer competitivo, che però non ho ancora provato (e penso proprio che rimarrà bello e vergine).

Le missioni generalmente vanno affrontate con un approccio moooolto silenzioso (come vorrebbe il genere del videogioco); tuttavia se per caso vi scoprono o se volete giocare un po’ alla “brutto Dio” ai livelli di difficoltà più bassi riuscite ancora a sopravvivere. Diciamo che praticamente vi dovete approcciare al gioco come in The Last of Us, solo che questo titolo è leggermente più facile e con un paio di fucilate uscite anche dalle situazioni più merdose in cui vi andrete a cacciare. Se poi vi “pompate” un po’ l’armatura e le armi le missioni filano via relativamente lisce come l’olio.

Vediamo ora i principali difetti che ho riscontrato.

Le missioni da fare in coop le reputo leggermente “lunghe”; non che sia un male per carità, tuttavia avere un buon 40 minuti di tempo FILATI per giocare con un amico non è sempre facile (almeno alla mia età). Avrei forse preferito qualche missione in più ma più breve. Però è un difetto marginale.

Altra grossa problematica, sempre nelle missioni coop, è il tuo compagno di squadra, specialmente se lo cerchi randomicamente nel mondo: preparatevi perchè LUI sarà il vostro primo nemico. Perché? provate a giocare con un testa di cazzo che corre e spara alla COD e poi mi raccontate le bestemmie con non tirate. E, almeno io, mi incazzo come una vipera e comincio a tirare madonne in cuffia in cremonese, che purtroppo non verranno mai capite la mio compagno “straniero”.

Infine, e qui inculerei i programmatori, i filmati: belli, bellissimi, pompatissimi come grafica….. MA GRATTANO! Diooooooo

Sono scattosi e presentano anche un grosso difetto di Tearing che spesso è veramente irritante. Non si può arrivare alla fine di questa generazione e avere filmanti ancora così fecali. Ho cambiato cavo HDMI, ho cambiato risoluzione, ho cambiato TV…. ma loro restano sempre filmati di merda. Fortunatamente sono pochi e il gioco vero e proprio non risente di queste problematiche.

Come sempre avrei preferito vedere un pelo in meno del culo di Sam, a vantaggio di qualche frame al secondo in più….

Conclusione: gioco molto divertente e ben fatto. Mi sento di consigliarlo!

avo

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

28 Più commentati

  1. Dottore, condivido appieno la sua analisi!
    Io l’ho giocato su PC e nonostante il miglioramento grafico rispetto alla versione console… ebbene sì anche qui i filmati grattano! E dire che prima di rassegnarmi ho smanettato come un folle sulle impostazioni video… no, non è la mia scheda grafica il problema, quasi nuova. E che dire delle missioni coop? Non avendo amici che ci giocano mi sono dovuto accontentare dei tizi random sul web. Ci ho provato 3 volte e per 3 volte non ho concluso la missione. Un peccato però!
    Detto questo, come ti è sembrato a livello narrativo? A me ha coinvolto come pochi giochi, e credo che ci troviamo di fronte al miglior Splinter Cell di sempre (ma credo che rigiocherò Chaos Theory per rinfrescarmi la memoria).

  2. giocato e finito su pc
    nessun problema grafico…1080 e dettagli ultra sempre stando sui 60 fps o poco meno.

    La coop nn l’ho nemmeno provata…proprio xkè immaginavo i casini su quelle missioni (che già in solitaria mi hanno fatto smadonnare mooooolto più della missione principale)

    Il gioco m’è piaciuto…è tornato abbastanza alle origini, all’inizio è impensabile fare lo ‘sparacchino’, ma come hai detto te una volta che si hanno le armi giuste la faccenda cambia.
    Ovviamente se la missione non prevede di non fare vittime…beh…cerco di non lasciare testimoni del mio passaggio ;D

  3. ecco…m’è venuto un difetto su pc:
    giocando a 1080 il mouse va alla cazzo di cane quando sei sulla console dentro l’aereo x selezionare la missione.
    Per farlo andare apposto basta mettere la visualizzazione in finestra e poi rimetterla a schermo intero…ma son curioso di sapere se sto piccolo problema l’ho avuto solo io

  4. io sono ancora indeciso se comprarlo o meno, dai video su youtube sembrano esserci gran parte dei problemi di conviction: gameplay che scoraggia lo steath, tante munizioni, deficienza artificiale, schemi alla luce del sole, eccetera…

  5. l’ho finito un paio di giorni fa su pc, solo in single. Per me vale il discorso di vedere il bicchiere mezzo pieno perché “c’è sicuramente di molto peggio in giro”, ma nel mio cuore non arriva ai primi episodi della serie e, soprattutto, si poteva aggiungere un ulteriore dose di realismo. Consigliatissimo a tutti comunque.

  6. Io aspetto un bel PriceDrop o qualche offertona !

  7. Concordo, il gioco è molto bello. Concordo anche sulla “facilità”, meglio iniziare da difficile se uno ha un po’ di domestichezza con gli stealth. Il co-op è molto bello e purtroppo Avo ha ragione sui compagni stranieri, anche se devo dire che comunque ho trovato dei professionisti dello stealth. Purtroppo ho riscontrato dei bug (versione PS3, non so le altre piattaforme) nelle cooperative… Molto spesso l’alleato si “incanta” e bisogna ricaricare per far funzionare il tutto. Ho trovato anche una missione (la finale di briggs) che in pratica non si può finire se si muore all’ultimo checkpoint. Per il resto il gioco è veramente bello!

  8. Con Splinter Cell sono fermo al 3: chaos theory, giocato solo un po’ a double agent e saltato a piè pari conviction, ma andando contro la teoria del completista devo dire che sono molto attratto da quest’ultimo capitolo. Quindi chiedo aiuto a voi: posso comprare questo o dovrei recuperare prima i capitoli che mi mancano?!

    • In linea di massima ti posso dire che questo capitolo è abbastanza connesso con gli eventi di Conviction, per diversi motivi. E’comunque godibile come stand alone, sia ben chiaro, ma per godertelo appieno ti consiglio di giocare anche Conviction. In quel capitolo infatti vengono presentati alcuni dei personaggi di questo capitolo e si capisce la relazione degli stessi con Sam. Inoltre, se hai iniziato Double Agent e ti ricordi le premesse, potresti avere un leggero mindfuck…
      Vedila così, è un buon gioco.
      Peccato che sia un action/TPS…

    • Sam è tornato alla grande! te lo consiglio Sudo anche se hai saltato gli ultimi. Come difetto metterei la longevità, ma se vuoi giocarlo stealth a difficoltà maggiore ci si impiega un pò di più per finirlo.

  9. Ho avuto modo di provarlo su Wii U e 360 a casa di amici e mi pare che la versione Wii U non soffrisse di cali di frame allo stesso modo di quella per 360

  10. L’ho finito da poco e devo dire che mi ritrovo più o meno con il tuo parere. Tuttavia non mi lamento della grafica, mi sarebbe andata anche bene quella del primissimo Splinter Cell. Inoltre due punti mi hanno fatto storcere un pò il naso:
    1) la velocità di Sam. Infatti benchè gli sviluppatori abbiano voluto dare l’opportunità di un approccio stealth da puristi (l’ho giocato inoltre al massimo livello di difficoltà) Sam rispetto ai primi Splinter è fin troppo veloce, rendendo la presa alle spalle troppo semplice. In altre parole rimane il modello “Sam Scimmia” ereditato da Conviction, come se rispetto allo spirito dei primi Splinter, nei quali si diventava maestri dell’aggiramento, qui si possano bellamente abbattere non letalmente vere e proprie orde di nemici ignari. Non ne parliamo poi dell’abbattimento frontale, e cioè quando ci si nasconde dietro un ostacolo mentre in nemico viene verso di noi;
    2) le missioni secondarie mi sono piaciute tutte, eccetto quelle di un membro innominabile, i cui obiettivi di missione sembravano fatti appositamente per l’assalto, non a caso le ricompense attenevano alla tuta super uber corazzata……. che dire…. sono le uniche missioni secondarie che non ho ultimato.

  11. Dr. Avo
    innanzi tutto grazie per la gradita visita a Bologna (anche se ero l’unico ad averti richiesto!)

    poi mi chiedo come mai, data la tua mancanza di tempo, non ti applichi sulle portatile?
    da quando ho preso il 3ds non accendo più la fissa…..
    la paura di un aggiornamento mi distrugge

    comunque apprezzo le tue recensioni, ti sento “uno di noi”

  12. direi che sono d’accordo con l’opinione di Avo soprattutto per le missioni online…si trovano vere teste di cazzo…aggiungo che a mio parere, da amante dei titoli stealth questo potrebbe essere tranquillamente messo tra i migliori esponenti di questa generazione e sicuramente tra i migliori titoli della serie perché offre molteplici possibilità per superare una zona senza obbligare mai ad adottare una strategia piuttosto che un’altra, ovviamente dopo essersi dotati della giusta attrezzatura. Altra considerazione importate è che a differenza di molti titoli dello stesso genere questo, come TLOU e pochi altri, permette di giocare il titolo anche una volta scoperti mentre in media una volta scoperti i titoli stealth diventano delle merde ingiocabili un po’ per l’IA avversaria un po’ per errori di design beh qui la cosa non accade anzi è sempre possibile sfangarla con un po’ di abilità e di tempismo perché il titolo non è assolutamente un TPS… La trama tiene incollati il giusto le missioni secondarie sono più complesse e difficili delle principali e rendono il titolo mediamente molto longevo l’online è solido e divertente, per chi lo gradisce, ed in più l’enorme carisma di Sam nuovamente doppiato dal grande Ward fa il resto. Da quanto letto in giro le tre versioni console si comportano nei modi seguenti, ovviamente pc escluso che è sempre la scelta migliore, WIIU graficamente ok ma framerate molto arrancante pop delle textures e caricamenti estenuanti, versione 360 se si ha un HD e si può installare il pacchetto textures da 3gb è ok altrimenti no…framerate nei momenti più concitati ed il tearing spinto nei filmati non sono il massimo..la versione PS3 ha un framerate più stabile delle tre (30fps) ma viaggia ad una risoluzione un pelo inferiore a quella delle altre console…

  13. Non ho provato la coop e non ho trovato difetti da te descritti a livelli grafici (l’ho giocato su pc con una 7850 e a ultra mi tenevo sopra i 30).
    Solo alcuni difetti:
    -le missioni durano davvero una madonna, non so se per via del fatto che gli altri li conosco ormai a memoria e le missioni mi sembrano più corte, ma più volte mi è capitato di dire “cazzo ma ancora non è finita?”
    -Sam si muove come un fottutissimo assassino, neanche fosse ezio quando aveva 24 anni, porca puttana, era già un vecchietto nei capitoli precedenti, non è credibile che si muova cosi agilmente.
    A livello narrativo è fantistico e ricco di colpi di scena (alle volte prevedibili), ma lo consiglierei anche ai fan.
    Comunque Chaos Theory non verrá mai superato e avrá sempre un posticino riservato nel mio cuore, miglior SC di sempre IMHO.

  14. Chiedo venia per la mia iNioranza… ma che cosa si intende con i video che “grattano”? Che vanno a scatti? Cioè mi sembra strano… Ma lo fa solo con un determinato formato (Pc, Ps3 o 360) o con tutti se sapete? No perché quello + il tearing… ciao, per me rimane sullo scaffale! Minchia, torniamo indietro invece che avanti? Non mi interessa se sono solo sui filmati!

    • Quando un gioco “gratta” vuol dire che subisce un brusco calo di framerate, questo vuol dire che i fotogrammi per socondo non restituiscono una sensazione di fluidità come la vita reale, ma l’occhio umano percepisce un distacco tra un immagine e l’altra, dando la sensazione che ci sia la sequenza fotogramma-pausa-fotogramma, ed è parecchio fastidioso.
      Per quanto riguarda me, l’ho giocato su pc, e apparte qualche momento parecchio affollato, o mentre usava anche mio fratello il pc per guardare un telefilm, non ho avuto di questi cali, nè tantomeno di tearing, non so sulle versioni console :)

      • Grazie mille matty per la spiegazione:-) Pensa te, ai miei tempi (cioè alla ps1) quando un videogioco aveva questo problema si diceva che “scattava”… Però strano che Avo dica che il giochi gratti quando ci sono i filmati… capisco calo di framerate ingame con personaggi che si muovo… ma nei filmati? Boh… Io ho avuto un bel problema di Tearing con Resident Evil 5 su 360… a 1080p era una roba mostruosa, calato a 720… a posto.
        Io non posso fare tanto affidamento sul mio pc… fa fatica a far girare Slender!

        • Beh alla fine meglio nei filmati che ingame, lì sono davvero fastidiosi.
          Ma il difetto grafico che non sopporto proprio è il tearing, tanto è vero che la prima cosa che faccio sempre è attivare v-sync anche a costo di scendere vertiginosamente con gli fps.

  15. Hem AVO tù avrai crocefisso Splinter Cell Convinction ma io no, mi piace e molto.

    E questo zio canarino in normale è impossibile, non è possibile che come ti beccano ti fanno fuori, alemno 2 o 3 colpi, ma niente.

    Insomma appena posso lo riprovo in facile cosa che non ho mai fatto, ma se non è possibile andare avanti non ho altra scelta.

    Spero che potenziando Sam almeno qualche colpo lo possa pigliare.

Lascia un commento