Jolly Blue

2921d0d5-c3f4-4f01-a787-288405dd85d2

Come i più attempati avranno intuito dal titolo, oggi si parlerà di Sale Giochi.

Per i più giovani che ormai non ne hanno mai vista una passerò ora a descriverne una tipo, perchè credo di essere uno dei non troppo giovani ad aver visto le ultime degli anni 90, poi cadute inesorabilmente in rovina e sostituite da videopoker.

Prima di tutto era importante la locazione, una sala giochi raramente era imboscata in mezzo al niente (a parte i casi in cui ti trovavi davanti a edifici faraonici e pieni di lucine colorate, in quel caso le trovavi anche nel deserto, tipo quello del Nevada, poi ci han fatto i soldi), spesso erano associate a Cinema, Bar, Sale da Bowling, Discoteche, pure i MiniGolf pensate, ecc.

Per il semplice motivo che una sala giochi da sola non rendeva, vuoi mettere poter arrivare ore prima al Cinema per comprare il biglietto strategico dei posti magici e poi attendere il film spendendo milioni in videogiochi? Oppure il contrario, vai in sala giochi per divertirti e poi ti viene voglia di vedere un film con la tipa appena conosciuta lì.

Ma cosa doveva contenere una sala giochi per essere chiamata tale?

I cabinati figa. Ma di varie Categorie di cui faremo una rapida carrellata con quel poco che già io trovavo:

Da Toki (non Loki, quello è il fratello adottato che fa sempre casino) a Metal Slug, tutti quei giochini a scorrimento dove dovevi sparare a chiunque, oppure i giochi di astronavi a scorrimento verticale, tutti giochi che diventavano sempre più frenetici per fotterti e farti sganciare il soldo.

La Seconda categoria è quella degli spara spara, come ad esempio House Of The Dead o Point Blank (dove nessuno voleva la pistola rosa perchè è da femmina), e anche quello di Jurassic Park! Come prima, dovevi ammazzare ogni cosa ti capitasse a tiro, senza restarci secco e mollare altro denaro.

La Terza categoria è quella dei racing, Sega Rally, oppure OutRun (sempre Sega se non sbaglio) che ti permetteva anche di sceglierti la colonna sonora e fare tutte le stronzate pericolose con un veicolo decisamente costoso.

la Quarta categoria sono i giochi di ballo, come Dance Dance RRRRevolutionz, quel gioco che faceva partire sempre grandi rivalità contro chiunque, alla fine arriva sempre il tipo che per fare in ganzo deve sfidarti e batterti per fare bella figura con la morosa, bravo, hai fatto il culo a uno di 10 anni avendone il doppio, sarai fiero di te stesso.

La Quinta categoria tratta invece i baracconi tutto fumo niente arrosto, con tanto di tendine per oscurare lo schermo enorme (o per limonare duro, non lo so, tanto da me erano sempre tutte strappate), che erano esattamente la seconda categoria ma in versione baldacchino sborone.

La Sesta sono i puzzle, che da bimbo spaccatutto che ero mi sfanculavo alla grande, quindi non so che dire circa Puzzle Bobble se non che mi annoiava a morte.

La Settima erano i giochi superviolenti di combattimenti, vi giuro che ho cercato tanto il titolo che giocavo da piccolo ma non l’ho trovato, c’erano un’infinità di personaggi, tre tasti per colpire ed uno enorme che serviva a fare il super colpo atomico che spaccava tutto, anche il patronato dove giocavo.

Queste sono le categorie principali, ma io non volevo farvi una lezione di storia (in quanto come detto prima ho vissuto solo la fine del fenomeno salagiocoso), ma parlarvi di cosa è rimasto.

Già negli anni 90 e 00 si trovavano i rimasugli degli 80, per il semplice fatto che di giochi così non ne hanno fatti più, le sale giochi hanno iniziato a chiudere (tranne quella del villaggio a Jesolo dove vado in vacanza, quella è sempre lì, invariata, con tanto di minigolf superburone), però alcuni giochi non solo sono sopravvissuti, ma si sono pure evoluti!

Quindi qualcuno continua a sviluppare giochi cabinosi per intrattenere, ma cosa si trova in giro?

Praticamente solo racing, alcuni spara spara talmente next gen da far paura (uno mi ha ucciso a coltellate mentre gli sparavo con un fucile da militare superillegale) e i baldacchini dell’inquietudine.

Ora mi domando, queste sono sale giochi? No, non lo sono. È inutile chiamarle così, non ha senso, sono cabinati più o meno scadenti buttati lì, non c’è più la voglia di arrivare prima del film per giocare, perchè ormai il biglietto te lo compri su internet e te ne arrivi 5 minuti prima, perchè siamo tutti perennemente in ritardo.

Ho scritto questo articolo per interrogarvi. Ora quindi domando a voi cari utenti, cos’è secondo voi una sala giochi? Cosa deve contenere per essere chiamata tale? Quanti e quali tipi di cabinati deve avere? Ditemelo voi!

Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

46 Più commentati

  1. … e Virtual Striker?! Dove il gol più bello veniva riproposto mentre il cabinato era libero e ti veniva voglia di giocare per battere il record!
    Una volta un tizio del mio paese segnò da centrocampo e quel gol rimase imbattuto per mesi e mesi… Lui era leggenda

Lascia un commento