Strano che nessuno ancora ne abbia parlato qua sull’Angolo.
Abbiamo accennato l’argomento giusto 2 settimane fa nell’ultima live di GameFathers, ma le notizie erano ancora troppo fresche, visto che lo show di Sony al CES era terminato pochi minuti prima.
Oggi si parla di PlayStation Now, il servizio che renderà possibile una sorta di “retrogaming” su PS4, consentendoci di giocare in streaming ai giochi di tutte le console Sony del passato, anche se mi fa un po’ impressione associare PS3 al passato.
L’articolo nasce da quest’immagine riguardo le tappe che Sony intende rispettare sul rilascio del servizio, prima in beta in America, poi lancio ufficiale in USA e Canada, poi in Giappone e Corea, infine in Europa, probabilmente nei primi mesi del 2015.
Questa timeline è solo un pretesto per farvi discutere un po’ riguardo questo servizio, perché le domande so che sono molte (quantomeno le mie) e le risposte decisamente poche.
Secondo voi come funzionerà da noi? Sony dice che basterà una linea da 5 Mb/s, ma francamente mi sembra un po’ troppo ottimistica come situazione, a meno che non sia già preventivato un sensibile peggioramento della qualità video dei giochi che andremo a giocare tramite cloud.
Secondariamente, quanto costerà ciò? Quale sarebbe secondo voi un prezzo congruo?
Ma poi, si tratterà di un costo X per ogni singolo retro-gioco, o di un canone fisso (tipo PS Plus) che mi consentirà di avere a disposizione l’intera libreria del “Pacchetto PlayStation Now”?
Infine, in percentuale, quanti fra i giochi disponibili per le vecchie console saranno disponibili all’interno del pacchetto?
Ecco, queste sono solo alcune fra le domande che mi balzano in testa. Ora sta a voi rispondere, ma ancora meglio, a proporre quesiti e vostri dubbi riguardo PS Now.
Scannatevi pure.
io più che rispondere, tiro fuori un’altra domanda, ma è vero che Play Station Now, funzionerà anche che altre apparecchiature di marca Sony come ad esempio i televisori? Se è si, su tutte le apparecchiature sony o solo su alcune ci potrà essere questo opzione?
hanno detto che funzionerà su alcuni (presumo i più recenti) televisori Bravia con smart tv e in seguito anche su tablet e smartphone
♣
da quel che ho capito io, che poi si evince anche dal grafico, inizialmente con apparecchi Sony, poi con tutto il resto, indifferentemente dal produttore
sono abbastanza sicuro che abbiano già detto che ci sarà sia un abbonamento mensile che la possibiltà di “noleggiare” il singolo gioco, anche se non hanno ancora dato dei prezzi di riferimento per nessuna delle due cose. è difficile tirare a indovinare perchè ovviamente il prezzo dipende dalla vastità della “collezione PS Now” nel caso dell’abbonamento e dalla durata del noleggio nel caso del gioco singolo.
con un numero decente di giochi io sarei disposto a pagare non piu di 10-15 euro al mese, visto che comunque parliamo di retrogaming, magari scontando addirittura il prezzo se si è già in possesso di PS Plus
♦
parer mio inzialmente sarà cosi poi ,solo quando il servizio sarà solido e già partito, daranno la possibilità di giocare gratuitamente ad i giochi ps3 che si possiedono magari inserendo il gioco nella ps4 cosi che si possa registrare quali giochi si hanno e chiaramente prendendo anche quelli acquistati dal psn che sono già in database alla fin fine
Francamente la vedo impossibile come cosa.
Io ho una copia di the last of us, la registro, poi la passo a te che la registri, poi ad un altro mio amico… e così via.
Avrebbe senso un codice univoco sui futuri giochi PS3 che usciranno, cioè un codice all’interno della scatola che certifichi che solo io sono in possesso di quella copia e che possa quindi essere sbloccata all’interno della libreria ps4-ps now.
Non penso si possa fare una cosa del genere poiché ogni gioco ha una sua licenza , penso che una volta registrato blocchino la possibilità di poterlo registrare nuovamente .
se ogni copia di ogni singolo gioco avesse una propria licenza (anche se intendiamo la stessa cosa) credo che il mondo dell’usato su console sarebbe morto già da anni.
Un controllo disco basta e avanza, per abilitarti il gioco da Ps Now unicamente quando c’è il disco originale dentro, evitando porcate di registrazione et similia.
A livello tecnico/morale è fattibile, purché tu mantenga il disco all’ interno della console mentre giochi
5 Mb/s dovrebbe essere possibile, infatti sony ha/sta progettato un sistema per effettuare lo streaming di film in 4k con 15Mb/s i giochi ps1,ps2,ps3 vanno da una bassa risoluzione fino ad un massimo di 1080p . Quindi in virtù della più bassa risoluzione dovrebberò bastare anche un 4Mb/s e quindi i 5Mb/s sarebbero un ulteriore sicurezza. Sempre tutto a livello teorico
A mio modesto parere l’ultimo problema che avremo in Italia è la banda. Quello che renderà difficile da fruire il servizio sarà, oltre alla latenza, il jitter delle nostre ADSL! Infatti ormai le connessioni QUASI ovunque riescono ad arrivare ad una velocità più o meno decente, e se proprio dovesse rilevarsi lenta al limite avremmo un po’ di effetto mosaico…ma un jitter elevato non può purtroppo essere arginato. Per dovere di cronaca, il jitter è la varianza della latenza, quindi del ping, nel corso del tempo. Una latenza nn troppo elevata è assimilabile se costante, ma se continua a variare con grandi salti…..il tutto diventa inutilizzabile
Il servizio sarà vincolato alla sottoscrizione di un abbonamento PLUS al cui costo andranno aggiunti i giochi che si intenderanno acquistare, non è chiaro se introdurranno o meno un servizio di “noleggio” anche se personalmente lo escludo a fronte dell’abbonamento.
Per quanto riguarda la fruibilità, direi che chiunque con un’ADSL in grado di scaricare costantemente (senza sbalzi) almeno 3Mbps dovrebbe essere in grado godere del servizio (quindi anche un modem 3G con buona ricezione dovrebbe tenere botta).
Per la banda in upstream non dovrebbero esserci problemi, in quanto verranno inviati solo i dati relativi al controller (pochi bit), in questo caso però sarà la latenza a fare la differenza: un ping superiore ai 33ms potrebbe portare lo scarto fra pressione ed esecuzione oltre i 2 fotogrammi.
È da poco trapelata la notizia che SONY starebbe producendo dei server, a partire dall’hardware di PS3, ottimizzati per contenere 8 console per ogni singola blade (lo spazio minimo di un’unità server montata in rack) in modo da garantire una compatibilità al 100%, anche se potremo escludere, con certezza quasi assoluta, tutti i giochi che richiedono esclusivamente l’impiego della PS EYE (e quindi anche del move), come Wonderbook.
Il parco titoli comunque sarà limitato all’inizio e man mano ampliato.
Quello che mi è abbastanza chiaro però è che chi acquisterà il gioco scatolato sarà penalizzato, non potendo usufruire del prodotto anche su altri dispositivi.
Da questo punto di vista, SONY dovrebbe implementare un sistema simile a quello di Microsoft, ossia legare il gioco all’account anche in caso di acquisto fisico.
Da possessore di oltre 200 giochi in Blu ray per PS3, altrettanti DVD per PS2 ed un centinaio di CD PS mi sento come se me la fossi appena presa nello stoppino.
A pensarci ho una sensazione di deja vu, ricordando quanto accaduto con PSP go, quando gli utenti non avevano modo di riscattare la copia digitale dei loro UMD, per caricarli sul nuovo dispositivo.
Quale sarebbe secondo voi un prezzo congruo?
Anzitutto ci dovrebbe essere una funzionalità di controllo disco, per abilitarmi gratuitamente giochi regolarmente acquistati (es.: metto nella console Last of Us, lo riconosce e mi permette di giocarlo tramite Ps Now), mentre per quanto riguarda i prezzi dovrebbero essere nell’ordine degli sconti steam, scendendo nel tempo, senza mai superare i 4-5€ come prezzo di partenza.
Visto che si tratta di ulteriore guadagno puro, praticamente senza nessun costo, mi pare più plausibile se guadagnassero in termini di numero di vendite, piuttosto che per il valore del singolo pezzo.
E se ti proponessero invece 15 euro al mese con la facoltà di attingere a qualsiasi gioco presente nella libreria di Now?
Mi sembra ragionevole (magari a 10, non 15), anche se l’una non esclude l’altra visto che per quanto sia buono questo sorta di servizio plus alternativo, secondo me devi lasciare la scelta a chi ti comprerebbe in ogni caso dei titoli per non possederli a tempo determinato, visto che più possibilità per l’utente finale vuol dire più vendite della console per l’azienda.
Un motivo per non dare tutta questa scelta, potrebbe essere un moderato grado di sfiducia nel poter creare titoli allo stesso livello di alcune glorie del passato, tagliando gli introiti di futuri titoli mediocri che potrebbero non vendere quanto ci si aspetta. Chi ti compra un newgen Knack (titolo a caso per esempio) saccagnato dalla critica, quando può accedere a prezzi competitivi a titoli conclamati come capolavori di generazioni precedenti?
Quello che mi spiace profondamente e fa un pò rabbia, è che Nintendo non faccia nulla di simile pur essendo l’azienda che beneficierebbe maggiormente di una politica simile, ma proprio in maniera schiacciante verso la competizione, riprendendosi dalla batosta vendite di WiiU anche solo dando un servizio simile gratis per i primi 3-4 mesi e diventando altamente competitiva anche vs nextgen pur mancando dei titoli multipiattaforma presenti e futuri.
Speravo in un servizio come spotify/netflix con canone mensile e giochi a ciò che vuoi, purché tu sia connesso ad internet, sembra che in realtà il modello sarà leggermente diverso:
Noleggi (pagando) e poi puoi decidere se acquistare il titolo (immagino/spero in questo caso uno paghi solo la differenza) poi sembra ci saranno dei ‘pacchetti’ che da come son stati descritti sembrano tanto una specie di bundle alla steam.
i 5mb in download sembrano essere la banda minima richiesta per usufruire integralmente del servizio, e la qualità grafica scalerà a seconda della banda/latenza (un po come `dovrebbe` funzionare la modalità AUTO di youtube adesso) se uno avesse meno dei 5mb.
Cosí, ad occhio, per usare now non dovrebbe servire il plus
Se non sbaglio quelli di Spaziogames in una live recente hanno detto di aver avuto modo di provarlo e che con una linea di poco superiore ai 5 MB/s dava problemi, però immagino che il servizio non sia ancora pienamente funzionale e rifinito, quindi forse col tempo riusciranno a migliorarlo, per il resto credo che la libreria sarà quella virtuale del PSN e che bisognerà pagare il gioco singolo, poi però a me non interessa molto visto che possiedo ancora tutte le console Sony e che se anche dovessi prendermi una PS4 di certo non darò dentro PS3 per farlo
Partendo dalla verità assoluta che queste compagnie qualunque cosa fanno la fanno per generare profitti Credo che Playstation Now sia il primo passo per spazzare via il mercato dell’usato sui giochi fisici , inoltre è un incentivo per passare direttamente a ps4 anche per quelli che non hanno mai preso ps3.
Magari useranno un metodo di infinocchiamento controllando gli obiettivi , del tipo se hai già giocato al gioco su ps3 te lo diamo per 9.99 euro se no te lo diamo per 19.9 , in una maniera o nell’altra credo sarà più conveniente di un gioco preso in negozio.
C’è poco da dire a livello di scelte marketing Sony ha assunto un essere supremo e illuminato che potremmo chiamare Dio , Buddha o Allah , se riescono a fare il miracolo e far vendere anche Vita allora mi converto alla loro fede alzando le braccia e gridando Banzai , al momento sono un ateo boxaro in attesa di redenzione nel periodo che va da Marzo a Novembre :|
Sony si sta prendendo una grossa responsabilità in un campo, quello dell’online (nel senso più generale possibile) che da anni è terreno di conquista di Microsoft con l’Xbox. Il Playstation Now è comunque ad oggi l’unica cosa DAVVERO next-gen per quanto mi riguarda.
Certo, credo che sia un’offerta davvero ‘definitiva’ soprattutto considerando la mastodontica collezione di titoli dal ’95 ad oggi. Mi viene da pensare che Nintendo con un servizio simile potrebbe fare persino meglio, se non fossero ancora impegnati a scoprire la ruota in termini di fruizione digitale.
Personalmente vedrei bene un abbonamento annuale tra i 50 e i 100€ all’anno per tutto il parco giochi, oppure la disponibilità solo di un certo numero di giochi al mese, a prezzo ridotto (diciamo 10€ al mese).
Mi aspetto come minimo tutti i giochi ps1/ps2 attualmente sul PSN store disponibili da subito, accompagnati per lo meno dai first party/esclusive ps3 a seguire. Se ci buttassero dentro anche il noleggio di Scarlet Johansson non direi di no.
Cioè fatemi capire…c’è qualcuno che ha già pagato x il gioco su ps3…poi ha svenduto la console ingrassando le tasche a GS o chi x esso…e ora questa persona dovrebbe ripagare il gioco che già aveva????
clap clap!!!
tenersi la vecchia console invece di svenderla a 4 spicci no????
Problemi di retrocompatibilità col pc???? zero…anzi…visto gli emulatori disponibile direi -9000
Pensate che io invece la ps3 ho intenzione di prenderla adesso…giusto x quelle 3-4 esclusive che mi interessano e che mi son perso
Son d’accordo, finchè la tua old-gen va, lasciala andare, anzi, il momento buono per recuperare a basso costo è proprio questo. In quanto al PC pride, beh, son d’accordo anche lì, ma si esonera un po’ dal tema….
– Problema connessione, si 5Mbps posson anche bastare per uno stream FullHD ben compresso, il problema vero sarà esclusivamente il PING per laggare il meno possibile con la risposta ai comandi, e qui la vedo dura, tra tutta la tiritera per avere un lag basso dei controlli ti serve minimo avere un ping sotto i 50, meglio i 30 e cmq ci sarebbe input lag.
– Libreria, bè per ora credo quasi solo di first party si è parlato, cmq escluderei a priori possibilità di avere i giochi acquistati in disco non essendoci la possibilità di verificare il reale possessore in assenza di codici, e manco col l’idea di avere il disco dentro, il disco si può cmq prestare, serve x forza un codice che limiti l’utente e quindi ciccia, e poi sui device che non hanno il lettore per il disco, non se pò fà! Al massimo, e cmq non garantirei al 100%, i giochi acquistati in digitale potrebbero essere accessibili free.
– Prezzo, bè direi un abbonamento mensile da 10$ è un pò lo standard dei servizi di streaming, poi dipenderà dalla libreria a disposizione, direi sotto i 10$ la vedo impossibile, sopra i 20$ diventa una ladrata, e cmq non è vero che son a costo 0, si devono cmq pagare l’infrastruttura e i server, quindi ci devono pure guadagnare quindi mettiamo 15$ come media. Mentre per il singolo gioco bò 5$ per un mese x i PS3,3$ x ps2 e 2$ per ps1 non li vedrei impossibili.
secondo me funzionerà come infinity, tu paghi al mese (se non all’anno) e hai a disposizione i titoli vecchi gratis, quelli relativamente recenti o non saranno disponibili o avranno un costo di noleggio.
immagina di prendere i titoli che trovi adesso sullo store di ps3 per ps2 e psx, più tutti i titoli per ps3 usciti fino a fine 2012, inizio 2013.. è già sufficiente a convincere un videogiocatore sbocciato sul finale di questa generazione a pagare 80 euro (o più) annuali (ps plus escluso) per avere qualsiasi titolo che non ha potuto giocare prima. per la casa di sviluppo è una perdita? non più di tanto! perchè uno che cerca di spendere meno per un titolo datato, all’80% va a cercarlo usato da GS, e comprare un gioco usato equivale a un guadagno nullo per la SH.
La vedo abbastanza infattibile la questione dello streaming con soli 5mb, se non per giochi più ‘piccoli’ e semplici, viceversa troverei interessante l’implementazione con smartphone/Idevice, anche se ho i miei dubbi su una seria emulazione/streaming su iPhone di un The last of us o di un God of War
e i film i streaming nn mi fungono,figurarsi un gioco
Secondo me sarà molto più semplice la questione.
Per chi è abbonato al plus tra i giochi dell’istant game ci saranno anche giochi fruibili tramite Now, resta tutto come adesso solo che a causa della mancanza di retrocompatibilità si sfrutta Now per i giochi vecchi. In più ci sarà il classico store (dedicato alla libreria di Now) dove comprare i vari titoli vecchi; chi possiede già la copia fisica di un titolo old-gen penso potrà fare ben poco, non mi vengono in mente soluzioni.
Facendo leva su quest’ultimo aspetto introdurranno un abbonamento per Now con un slogan del tipo “per soli tot euro al mese rivivi le vecchie glorie del passato anche su ps4”, anche se per me è un po’ assurdo: è come se adesso si dovesse pagare un abbonamento per poter giocare ai vecchi titoli ps2 su ps3.
La console perde una funzione (retrocompatibilità) e paradossalmente questo potrebbe permettere a Sony di creare un nuovo modo di creare ricavi. Astuti.
Dipende molto da quanto è compresso, ma un flusso dati full HD non può essere riprodotto correttamente con una banda dati da 5Mbit. Se poi parliamo di 4k con banda da 15 Mbit, mi sa proprio di barzelletta. Su internet si possono trovare alcuni esempi di rip 4k, ne ho visti di dimensioni superiori ai 300 GByte. Fate voi i vostri conti…
Io ho solo paura di cosa possano partorire…
Rimango scettico specialmente per la qualità delle linee italiane, senza investimenti pesanti siamo destinati a rimanere tagliati fuori da molti servizi di nuova generazione.
Emigrerei in Svezia per avere una rete come dio comanda ma credo che passerebbe a tutti la voglia di giocare ai videogiochi per i gravi problemi di affollamento di bionde che affliggono quel povero paese.
Io più che delle bionde, avrei paura dell’Alto tasso di suicidi che Affligge i paesi nordici….
Bah, ho fatto diverse vacanze in Svezia e Finlandia e non ho trovato tutta questa depressione…
Magari alcuni hanno problemi di alcolismo e magari qualcuno si suicida più che da noi ma alla fine un italiano, tolto il sole e la cucina, lì se la passerebbe bene.
Vivo in uno di quei paesi italiani ancora sprovvisti di ADSL (ebbene sì, nel 2014..) e mi affido ad un provider che mi offre la connessione internet via etere (wifi): 4Mb, ma ovviamente il ping è alto è per questo ho sempre limitato il gioco online (che fortunatamente non amo, W il single player!). In posti come questo il problema non si pone, credo che l’input lag sarà inaccettabile. Voglio comunque vedere se anche con una connessione come si deve il problema non si porrà..
In ogni caso, credo proporranno (per chi è sottoscritto al Plus) il noleggio del singolo gioco, e magari si potranno provare gratuitamente demo dello stesso o giocare per un tempo limitato alla sua versione completa per provarlo.
Semi OT io penso che tutto questo sia uno schifo . Non si é più liberi di giocare dove caspita ci pare , siamo sempre più limitati per star dietro a queste finte innovazioni . Il cloud fa schifo spero che nessuno faccia l’abbonamento a sta roba e che sia un mega flop come la psp go imho. Prima ti fanno pe3 non compatibile , poi ti vendono i giochi in dd e poi ti dicono ” ah no non vanno sulla nuova allora fatevi sto abbonamento così guadagniamo soldi e voi lo prendete in quel posto” . La retrocompatibilità serve nei posti come le seconde case dove non si ha internet , se posso giocare solo con internet gioco con ps2 e ps3 , col cavolo che mi abbono a ps now.
Il mio ragionamento è questo: le nuove esclusive escono per ps4. Nel 2015 la ps3 costerà due lire e i giochi mezza lira. Supponendo che costi 10 euro al mese, in un anno sarebbero 120 euro. Io con 120 euro mi compro console + giochi. Tra le altre cose ps3 non ha internet a pagamento. E con il plus della 4 mi scarico pure i giochi gratis. Non so se mi sono spiegato però comunque questo servizio se non è gratuito non andrà avanti, in Italia.
Beh se ti recuperi una console old gen con tutto il suo vecchio parco titoli a quattro soldi fai davvero un affarone e ci giochi per anni.
Purchè poi tu non voglia esperienziare i nuovi titoloni next gen che nel frattempo usciranno.
Secondo me il servizio funzionerà in questo modo, puoi accedere ad un catalogo di giochi che puoi decidere se acquistarli o provarli/noleggiarli, tipo ps store, e se hai già comprato qualche gioco sulla ps3 tipo final fantasy IX per ps1 potrai riscaricarlo/giocare in streaming gratis oppure ad un prezzo ridotto. Mi è venuta in mente questa risposta perchè ho notato che se accedo a video unlimited su ps4 posso vedere in streaming dei film che ho acquistato su ps3 (tranne 1 o 2) quindi penso che sony possa fare lo stesso per i giochi, per quanto riguarda il costo del servizio non so se metteranno un canone mensile oppure gratuito, per quanto riguarda la banda adsl in italia forse potrebbe essere un problema per la velocità, comunque adesso è ancora presto per parlare.
questo servizio è bello interessante,almeno da come l’ha proposto sony,poi è più facile a dirsi che a farsi,per diversi motivi,primo tra tutti è il costo,perché ci son persone e persone,c’è chi vuole giocare 3 titoli retro in croce,e chi si vuole giocare l’80% dei giochi retro,che costo mettere ad ognuno? perché se metti un abbonamento a 15€ mensili,e 5€ un singolo gioco ps1,10€ ps2, 20/30 ps3,allora le carte in tavola cambiano e non poco,preciso due cose,1)perché il mensile viene di meno ad esempio di un singolo gioco ps3? semplice il mensile lo dice il nome stesso lo paghi penso ogni mese quindi 12*15=180€,e poi hai da una singola persona un guadagno fisso e mensile, se uno invece compra un solo gioco il guadagno è unico e quindi il prezzo deve essere maggiore del mensile,2)ricollegandomi al discorso del punto 1,aggiungo che i prezzi cambiano da console a console per quanto tempo fa è uscito, se andate sullo store della ps3 vedrete che i giochi ps1 vengono 5€,quelli ps2 10€,e fin qui giusto,allora perché 20/30€ ps3? semplice son tutt’ora reperibili in negozio, e con la console che tra offerte e cazzi e mazzi la trovi a 150€,e i giochi tra usati e price drop sui 30€,allora per avere guadagno e per rimanere in linea negozio il singolo gioco ps3 su now dovrebbe venire sui 20/30€,perché se uno possiede la ps3 paga 30€ the last of us (esempio) nuovo, e uno che ha la ps4 con lo dovrebbe pagare 10€? ci si perdono ben 20€,il secondo problema sono i dispositivi,non so chi ha letto il rumor che riguarda la nuova ps3,in sostanza si parla di una nuova ps3 che sarà in grado di leggere ps now,piccola domanda perché?primo tra tutti chi ha una ps3 di now se ne dovrebbe far ben poco visto che sullo store ci stanno tanti titoli ps1/ps2 e hd collection molto valide,e proprio per questo motivo perché spendere dai 400€ ai 600€ per un dispositivo che ti manda in streaming i giochi della ps3(come detto sopra reperibili),ps1/ps2 che si trovano sullo store?basta e avanza una ps3(come detto sopra tra offerte e altro la trovi a 150€),e poi ultimo problema,proprio lo streaming via internet,perché ci son paesi che vanno alla velocità di bolt ma altri alla velocità di una lumaca,e perché no nello stesso paese ad esempio italia,c’è chi si può permettere la fibra ottica perché arriva nella sua città e chi invece non per colpa sua si ritrova con una velocità pari al modem 56k,in conclusione alla presentazione del servizio mi sembrava un idea geniale,ma andando a ragionare con i fatti tanto geniale non è
e uno che ha la ps4 con now*
Per me le cose fattibili sarebbero 2:
o ti fanno pagare un quid mensile per aver accesso alla libreria, indipendentemente dal fatto che tu abbia il gioco per old gen o meno, oppure un tot a gioco, però a patto che tu abbia il gioco vecchio.
Non penso sia così complicato controllare se c’è il tal disco del tal gioco inserito nella ps4….
sarebbe un buon viatico per giocare a guitar hero, crash bandicoot, rayman, etc etc etc
visto ora la topten di farenz:22minuti.Per vederla tutta ce ne ho messi 40.Sono pronto per playstation now xdd