Faccio molta fatica, ragazzi miei.
Davvero.
E’ già la seconda estate di fila che mi capita.
Non dico che ciò mi preoccupi, per carità di Dio. Non stiamo parlando di mali incurabili, di crack finanziari o di obesi che lanciano missili a destra e a manca.
Ma se già nell’estate 2016 mi era capitato di attraversare un periodo di “stanchezza videoludica”, risolto abbastanza velocemente grazie alle uscite post-ferie, quest’anno è diverso.
Innanzitutto ho provato un senso di repulsione al solo pensiero di riprendere in mano il pad dopo la devastante esperienza con Horizon Zero Dawn, titolo che mi ha deluso sotto moltissimi punti di vista. Una repulsione che si è poi tradotta con il dirottare il mio tempo libero extra-lavoro ed extra-Maia verso altri tipi di intrattenimento, Netflix e manga in primis.
Poi sono partito per le ferie ad inizio agosto.
Sapendo che il wi-fi dell’hotel dove vado sempre è a dir poco ballerino, sapevo che Netflix non sarebbe stato nemmeno ipotizzabile.
Nella speranza che mi tornasse la voglia di giocare, mi sono portato dietro 3DS e Switch, ma niente da fare… per una settimana buona mi sono dedicato esclusivamente alla lettura… che male non fa.
Poi è arrivato il 15 Agosto. Mentre la gente era in chiesa, io ho visto bene di collegare Switch al telefono tramite hotspot personale, per scaricare i 186 mega di Sonic Mania, non sapendo che il mio piano tariffario non prevedesse l’utilizzo del cellulare come hotspot e andando quindi a farmi ciucciare 6 euro dalla mai abbastanza scrofa signora Vodafone.
Sonic Mania mi ha fatto rinascere, o almeno lo ha fatto in parte.
Se da un lato sono tornato a sentirmi un ragazzino, giocando nuovamente (E FINALMENTE) con un episodio degno di Sonic, dall’altro mi sono reso conto che un titolo come questo è stato perfetto per questo mio periodo in cui mi rendo conto che i giochi o i generi che gioco più spesso ormai propongono dinamiche che non sono più adatte a me.
Titoli troppo open.
Titoli troppo lunghi.
Titoli troppo uguali fra loro.
Titoli che ti fanno perdere troppo tempo per motivi veramente poco interessanti.
Titoli che ti fanno craftare qualsiasi cosa.
Titoli con tutorial infiniti.
Titoli con una miriade di robe da leggere per capire un po’ di più ciò che sta avvenendo a livello di trama.
Se anche Zelda Breath of the Wild avesse riportato tali problematiche o avrei smesso di giocare o più probabilmente mi sarei sparato.
Poi arriva Sonic, che con la sua immediatezza e con la sua velocità, con un colpo di spugna cancella questa mia visione pessimistica del futuro.
Senza dimenticare che ciò è anche merito di Switch e del suo modo di interagire con il sottoscritto. Grazie Mamma N.
Poi però, come da prassi, Sonic finisce.
Ci si sbatte per finire tutti i bonus stage, ci si sbatte per finirli tutti con la medaglietta d’oro, ci si sbatte per recuperare i 7 smeraldi del caos e ci si bagnano le mutandine di fronte a Sonic che si supersaianizza. Meraviglioso.
Si finisce nuovamente Sonic in versione Super e bon… dai basta.
Più di 20 ore passate con Sonic Mania sono più che sufficienti.
Passiamo ad altro… Guardiamo la mia pila.
Mass Effect Andromeda…. minchia no… troppo lungo.
Dovrei finire Dishonored 2.
Dovrei ri-cominciare Deus Ex Mankind Divided, perché ci ho giocato troppo poco un anno fa e non mi ricordo più un cazzo.
Dovrei finire il primo Crash Bandicoot e cominciare il 2… col cazzo.
No grazie.
Vedo Hitman sullo scaffale, l’ultimo capitolo del brand… bravi, quello uscito in 5 episodi ma che furbescamente ho comprato al dayone in versione completa su disco.
Era il 31 gennaio 2017.
Siamo a fine agosto e ancora non l’avevo toccato. Bel colpo.
Lo comincio.
3 missioni di tutorial.
Prima missione ufficiale. La finisco.
Tutto splendido, un titolo di Hitman meraviglioso, ma…. mi annoio.
Non per colpa di Hitman, ma per colpa proprio del modo di videogiocare.
Caricamenti, tutorial, spiegazioni. Non le reggo più.
Rigioco ancora un po’ a Sonic e nel frattempo prego.
Prego nuovamente Nintendo.
Prego che Mario e i Rabbids mi divertano e che mi aiutino a togliermi questo alone di depressione videoludica.
Prego Nintendo perché mi rendo conto che Switch in questo periodo sia l’unico sistema di intrattenimento in grado di intrattenermi.
Ho bisogno di leggerezza.
Non ho bisogno di farmi il culo per 100 ore e diventare il Comandante Sherpard versione 2.0.
Ho bisogno che dei conigli rompicoglioni e casinisti mi facciano tornare a ridere.
Quanto ti capisco!!
Però secondo me d’estate è proprio difficile concentrarsi su un titolo impegnativo.
Pensa che io ho rispolverato la PSP… e ho pure la Switch. Si sono stronzo.
Tu stronzo? Io mi sono portato la PSVita in vacanza…
É successo anche a me, come quasi tutte le destato d’altra parte. Ho ancora BotW da finire ma non mi é mai venuta voglia, qualche giorno fa ho sbloccato lo situazione comprando Splatoon 2 che mi sembrava adatto per partite flash da inserire nei pochi momenti in cui non studio e non ha tradito quest’aspettativa. Per curiosità che manga ti sei letto?
Condivido in pieno la chiusura:
“Ho bisogno di leggerezza.
Non ho bisogno di farmi il culo per 100 ore”
Anche se le mie motivazioni sono ben diverse dalle tue. Più che altro ho questa “convinzione” che devo giocare per rilassarmi, quindi a parte titoli come un Layton o simili, dove la parte di ragionamento è l’elemento chiave del gioco, preferisco titoli in cui la spensieratezza (con criterio) la faccia da padrone.
Mi ritrovo nella tua stessa situazione. Ho davvero paura immensa nell’affacciarmi a molti titoli attuali proprio per il loro essere fin troppo open e fin troppo lunghi e proprio come te sto trovando in Nintendo Switch un’oasi felice per il mio videogiocare.
Quando mi siedo di fronte al PC, so che mi beccherò fischi da tutti, mi viene difficile trovare un gioco che voglio davvero giocare perchè so che poi mi faranno perdere tempo in frangenti che se una volta mi garbavano ora, con il tempo libero ridotto veramente all’osso, non sono più in grado di essere di mio piacere.
Per quanto riguarda Mario + Rabbids devo dire che è un altro gioco che riesce a tenermi incollato allo schermo senza troppi problemi.
Beh fischi assolutamente no, però volevo solo ricordarti che su PC (su steam se ne cerchi ci sono) ci sono anche molti titoli retro-style e/o indie che sono a volte piccole perle non lunghe né onerose per i requisiti, anzi. Per fare un paio di esempi magari non tutti super noti, in caso tu voglia controllarne qualcuno: Freedom Planet, Bit Trip (tutta la saga), Dust: an Elysian Tail, Owlboy, Bleed, ibb&obb, Teslagrad, Mercenary Kings, Thomas was Alone, Out there Somewhere, Insanely twisted Shadow Planet, Momodora, Mark of The Ninja e molti altri, sono un po’ i primi venuti in mente. In linea di massima sono tutti giochi più o meno medio-piccoli.
Ti dico questo proprio perché io su PC gioco molto spesso a giochi di questo tipo, cioè indie appunto abbastanza brevi
Farenz, capisco bene il motivo del tuo allontanamento da questo tipo di giochi. Ma proprio in questo periodo è uscito anche su PS4 il celeberrimo Undertale, e penso che sia qualcosa che potrebbe seriamente farti tornare la voglia di videogiocare in generale. Io in primis ne sono rimasto completamente rapito per come sfrutta il suo essere un videogioco in maniere che pochissimi hanno fatto. E soprattutto, anche considerato che per finirlo correttamente servano 3 run diverse con altrettanti finali è un gioco relativamente breve.
Insomma, se puoi, rimedialo, difficilmente te ne pentirai.
Già giocato anni fa. Non ho mai capito il successo di tale gioco. Interessante? Sicuramente. Ma capolavoro? No. Solamente il gioco del momento di un paio di anni fa.
Considerato che io l’ho giocato qualche mese fa non ho dato troppo ascolto al successo che ha avuto al momento del lancio, ma l’ho provato per il semplice fatto che sembrava un gioco degno di nota e così è stato.
È l’insieme di tanti elementi che l’ha reso così noto al pubblico, poi magari non è il primo ad aver fatto ciò ma penso che qualunque amante dei videogiochi debba provarlo almeno una volta, per forza. Ma tu l’hai già fatto quindi bon.
Io da quando stavo giocando a gta5 ho iniziato a annoiarmi con gli open world.
Anche cambiando approccio cioè giocando senza ciondolare e fare solo missioni quasi in stile speedrun non riesco a divertirmi più come prima. Anche con gli stealth non sto più a sbattermi e il più delle volte mi scatta la rambata e finisco il gioco così. paradossalmente è come se mi stessi impigrendo anche nel divertimento, veramente non so cosa mi stia succedendo. pensa che ho una ventina di giochi ancora della vecchia gen di console da smaltire che mi sono ripromesso di smaltire prima di passare a quella attuale. Ma sto faticando e mi sento strano a scriverlo qui
scusa farenz, una domanda. perchè “crash bandicoot col cazzo”? immediato, semplice, con livelli brevi… non dovrebbe essere proprio il gioco adatto alla tua situazione?
Semplice? Fa smadonnare più quel gioco che una mignolata contro lo spigolo del comodino.
intendevo semplice nelle meccaniche
Perché fa cagare?
Abbiamo capito che voi giocatori hardcore di vecchia data preferite Mario, ma ora è anche momento di finirla di fare i controcorrente a prescindere.
Dire che Crash è mediocre = controcorrente? a posto
Crash in tutte le sue forme è merda di cane fumante , il classico esempio di gioco meno che mediocre trascinato al successo dalla console che lo faceva girare e dalle folle di bambini idioti che all’epoca lo compravano in massa sognando di poter giocare a Mario , magari gli stessi che oggi sono sui forum a fare gli intenditori dicendo che non si possono ne devono paragonare.
È difficile trovare qualcosa di positivo nell’accozzaglia di banalità e bug di cui sono pieni i giochi di crash, fa veramente una tristezza infinita pensare che questa merda dal level design livello quarta elementare e dai controlli che in confronto un f2p koreano spacca possa piacere a qualcuno, altro che COD o AC …..
Shame on tutti voi amanti di sta sciorda
sappi che ti apprezzo
Tra l’altro a mio parere anche senza scomodare Nintendo e Sega dell’epoca, anche su PS1 c’erano platform per me migliori di Crash.
Omegashin però rilassati eh, con questi commenti non sei tanto diverso dagli hater di COD e altra roba commerciale. E’ un giochetto lineare e sempliciotto, per giovanissimi, ti strappa un paio di ore spensierate, stop. Pare il male in terra a momenti.
“All’epoca lo compravano sognando di giocare a Mario”…
Questa mi ha fatto molto ridere XD
All’epoca PS1 si sapeva a malapena dell’esistenza di questo Nintendo 64 che poi però appena scoprivi che andava ancora a cartucce ti mettevi a ridere XD
Credimi che all’epoca Mario era storia antica, un vecchio ricordo del Nes e Snes… Figurati se chi aveva la Play Station se lo inculava..
Sia chiaro, nulla contro Mario anzi, ma piantiamola di tirarlo fuori ogni volta che si parla di Crash solo perché vi tira il culo che vi abbia distrutto il vostro idolo… Cristo siamo nel 2017, peggio della console war…
Che poi Crash è un bel platform a conti fatti, niente di paragonabile a alcuni Mario (mica tutti però eh) ma per i tempi era qualcosa di obiettivamente divertente, e sta remastered serve giusto a far capire quanto fossero belli tosti i platform 3d dei tempi.
Guardi troppo ai tripla A, sperimenta e gioca roba sconosciuta, gli indie ormai spopolano su qualsiasi piattaforma. Prova the binding of isaac, non è sconosciuto ma è immediato, fresco e con una longevità assurda dato che ogni partita è diversa dall altra, su switch secondo me trovi l esperienza migliore
Devo essere sincero e nn odiatemi (pareri personali), sono nella stessa situazione di Farenz in crash e condivido (in parte) le parole di omegashin. I salti sono legnosi e realizzati male, qui nn siamo “sbagli e impari” no qui siamo “sbagli e bestemmi”,i salti di Mario sono studiati alla perfezione, mi dispiace ai fan nostalgici ma nn vedo qst magnificenza che ha crash.
Perdona la mia risposta tardiva. Sì dai, vi tira il culo che stia vendendo a tonnellate e quindi ora che avete preso questa posizione “Crash è merda” e “Mario è perfetto”.
Che ti devo dire, io per esempio ho comprato Mario Kart 8 Deluxe e nonostante mi piaccia, mi sta altamente sul cazzo lo sbilanciamento a favore dei nabbazzi che si trovano in fondo alla griglia.. Crash Team Racing sarà stato un rip-off, ma almeno lì potevi schivare i colpi da dietro e/o prenderti mezza pista di vantaggio, mentre con MK8 sono continue madonne causa fulmini continui a 3 metri dall’arrivo. E no, non è divertente. Come per te i salti di Crash.
panagiac, quando mai il numero di vendite è stato sinonimo di qualità?
Io con Crash ci sono cresciuto e lo adoravo. Sono stato felicissimo quando hanno presentato la N’sane trilogy, ma da quando l’ho provata non ho fatto altro che tirare madonne. Crash è invecchiato male? Forse. Sono io stronzo? Può darsi. Ma dire che questa remastered o quello che è faccia abbastanza cagare, almeno sotto alcuni punti di vista, non è andare controcorrente, ma un semplice parere personale.
Bhò secondo me siete invecchiati male voi, non riesco a capire come faccia un semplice salto in un gioco lineare come la merda a invecchiare male.
Crash 1 l’ho finito in due giorni, il 2 pure e il 3 in un giorno addirittura. Nel primo si perde perchè ha dei livelli pieni di trappole e con salti da fare al momento giusto, ma è un difetto questo? A me sembra più una mancanza di pazienza vostra, morite troppe volte in un punto e spegnete la console, quando ci sono giochi realmente più difficili come rayman origins.
Poi magari mi sbaglio, ma non darei la colpa ai salti, perchè come meccaniche Crash è di quanto più basilare e immediato possa esistere in questo genere.
Ciao farenz, prima di tutto Complimenti per l’articolo! Il periodo che stai vivendo, travolse anche me nella passata gen…ho sempre odiato visceralmente gli fps, genere che è stato letteralmente dominante durante tutta l’era ps3/360. Questo nuovo ciclo invece risponde esattamente alle mie caratteristiche..adorando i giochi di ruolo non posso che apprezzare il fatto che ormai ogni singolo prodotto sia infarcito di queste meccaniche…porca eva anche il fottuto dragon ball xenoverse ormai di picchiaduro non ha rimasto più nulla. Spero che nintendo riesca a tenerti serenamente a galla fino alla conclusione della gen.
Esatto
È successo anche a me, al rientro delle ferie mi sono portato su 7 nuovi videogame, tra i titoli, metal Gear 5, the Ezio Auditore Collection, no man’s sky e (preso giusto per) ratchet e clank. La storia va a finire che sto giocando solo a ratchet e clank, gli altri li recupero quando mi ritorna la voglia.
Farenz, prova roba “nuova” a cui non hai mai dato chance prima. O esperienze che sai che saranno brevi ma intense , come l’eredità perduta.
in realtà per me è stato proprio Crash a non farmi stufare, mi sono messo a fare le reliquie di platino, però grazie al plus ho Just Cause 3, lo spinoff di AC 4 e adesso Infamous Second Son da giocare e in realtà non ne ho voglia ma mi sembra quasi uno spreco lasciarli li
sono le mode. la scorsa generazione andavano di moda gli fps adesso gli opem world . ne escono troppi e pochi riescono a stupire. ps: secondo me dovresti ricomprare una one a novembre uscirà super lucjy’s tale e piú avanti ori 2. ps2 grande nintendo
Ti capisco perfettamente, anche io ho periodi in cui mi serve un Plug and Play veloce e divertente, appena inizio anche solo a “pensare” di giocare in questo periodo (guarda caso a titoli come Horizon, Hitman, Deus Ex) so che come minimo mi devo dare un paio di ore di agio perchè se, per esempio, inizio una missione di un determinato gioco e poi devo stopparla a ricominciarla (o riprenderla da metà la prossima volta) la cosa mi fà venire l’orticaria.
Al momento questo è il mio più grande scoglio per videogiocare…
Sto attraversando qualcosa di simile. Amo alla follia gli strategici e gli RPG, ma dedico tempo a questi due generi quasi esclusivamente quando sono in vacanza. Troppo pesanti per poter essere giocati quelle poche ore (ora) al giorno, decisamente più adatti a full immersions in periodi di noia e fancazzismo totale.
Tutto il resto del tempo lo dedico a giochi multiplayer che mi consentono l’approccio “non c’è una trama, non c’è una logica, spara qua, combatti là, fai il culo a quelli” e sessioni anche sotto la mezz’ora eventualmente.
A parte che non mi capacito del tuo odio verso Horizon, in ogni caso probabilmente sei solo scoglionato e non hai voglia di utilizzare il cervello per giocare. Da qui il titolo leggerezza. Però non giudicherei negativi titoli come Horizon Mass Effect o Hitman solo perché non ne hai voglia o perché devi seguire i tutorial (che puoi saltare immagino) E poi perché dovresti rigiocare deus ex?
In ogni caso è uscito ieri “Last day of June”, avventura grafica di cui si parla gran bene.
p.s. informo che Netflix da la funzione di download di alcuni titoli del suo catalogo
su horizon e hitman non mi pronuncio, ma andromeda è proprio inverecondo, se lo conosci lo eviti.
Leggendo l’articolo di Farenz la sensazione che descrive non credo che nasce dal fatto di essere “scoglionato” ma dalla semplice sensazione di avere giochi che pretendono tempo e una buona parte di dedizione per essere portati avanti.
Un Sonic lo apri, ci fai una partita 5 minuti e via, un Horizon se prendi una missione anche secondaria può essere che ci rimane incollato mezz’ora perchè magari ti devi ecquipaggare, raccogliere materiale, ecc. o con altri titoli similari se non ci rimani incollato per più giorni e più tempo, quando li riprendi dopo un pò devi ritrovare il ritmo, magari non ti ricordi come usare certe abilità del personaggio e devi rifarci la mano, ecc.
Confermo, da quando è nato mio figlio non ho più tempo per giocare intensamente a un titolo come ad esempio the witcher 3. Richiede troppo tempo e troppo impegno, e sono cose che non ho più purtroppo. Già zelda per me è “troppo”.
Sicuramente però posso dire che switch è la cosa migliore che potesse capitare a un padre di famiglia nerd XD
Lo spallamento estivo è più comune di quanto pensassi…
Comunque, un po’ ti capisco.
E onestamente penso che tu abbia un handicap in questo particolare frangente, perchè buona parte della nicchia dei giochi non-mobile con la filosofia dello “svuota la mente e gioca brevi partitelle” sono perlopiù FPS vari, genere che non apprezzi in condizioni “normali”, figurati ora che hai lo stomaco (e i testicoli) inaciditi.
Io solitamente faccio così nei periodi di zero voglia: o sparatutto multiplayer, o esperienze brevissime stile giochi TellTale et similia.
Se tieni duro un altro po’ uscirà Cuphead, che sembra incarnare tutta la leggerezza run-and-gun che potresti star cercando sembrando al contempo un titolo molto valido.
Se poi tu volessi qualche esperienza breve ma molto intensa, ispirata e carismatica (e in generale un gioco molto semplice nelle meccaniche e con zero tutorial/caricamenti) potrei consigliarti The Sexy Brutale, un titolo che mi ha sorpreso e che considero eccellente. Anche se però, essendo un gioco che per quanto semplice si basa sugli enigmi e su una lore semplice ma occultata, potrebbe non essere la soluzione ideale…
ho ricollegato il wii U ad una tv in soffitta, perchè trovando super mario maker a 29 euro l’ho voluto provare, era da molto che mi incuriosiva.
Non avevo capito il potenziale di quel gioco, sono rimasto basito (quando si dice che nintendo non sa vendere i suoi prodotti si dice una verità).
Il bello è che di livelli non ne ho creato nemmeno uno, mi limito a giocare quelli degli altri… ma che perle che si trovano…
Questo è un gioco che ti consiglierei tutta la vita, solo che dovresti rimettere su il wiiU (anche se esiste anche per 3ds io lo preferisco su tv e col pad fatto bene). Però è leggero e impegnativo allo stesso tempo.
Peccato davvero che non ci sia per switch.
PS ti capisco benissimo quando parli di noia videoludica.
Diciamo che l’impegno ce lo stai mettendo tutto con la bimba e poi hai solo voglia di staccare
senza troppi sbattimenti.
Ti consiglio di darti al retrogame, pigliati un bel GPD XD e vai sereno.
Domanda per tirarti su di morale : meglio una PS4 PRO o un XBOX ONE X?
Seconda domanda per tirarti su di morale : consiglio uno tra fifa, horizon, no man’s sky o forza motorsport.
Hai bisogno di giochi da cabinato, che sono sempre i migliori, limiti tecnici, ma divertimento immediato.
Io pure mi sono un po’ rotto del trand attuale di molti videogiochi, Horizon non l’ho proprio preso, non mi piaceva la protagonista, ma nemmeno il mondo di gioco e poi ormai di tutti questi open world mi fido poco visto che la netta maggioranza sono giochi pieni di missioni inutili e mondi abbastanza piatti che di conseguenza rendono anche la trama principale un po’ dispersiva. Andromeda non l’ho preso perchè anche qui i personaggi e il plot non mi prendevano, poco accattivante per me, sono troppo amante dello stile della trilogia. I giochi online uguale, ormai sono troppo facilitati, che sarà un bene per alcuni, ma per i miei gusti diventano un po’ troppo piatti e noiosi.
Per il resto sopperisco anch’io con altri passatempi, i fumetti e i film, che da sempre sono i miei compagni di tempo liberi assieme ai videogiochi, poi ora tra calcio e tra poco tra NBA, c’è pure lo sport. Alla fine si trova sempre qualcosa con cui rilassarsi, se non sono i videogiochi, è altro.
Ammetto che un po’ titoli alla Max Payne mi mancano, il giusto compromesso tra storia, narrazione e gameplay.
Farenz pigliati il remake di Yakuza 1 e 2 e ti passa tutto :D
Marco, momenti di repulsione videoludica capitano eccome ed in fondo è giusto così. Io ti consiglio hellblade, perla assoluta nonostante il prezzo basso, storia che dura una manciata di ore ed una componente narrativa che mette in riga tanti ma tanti millantati tripla A. Provalo e mi saprai dire. Buona vita!
una volta c’era la mania degli fps, poi la bolla è scoppiata. però un po la rimpiango… visto che almeno gli fps durano poco.
gli open world attuali quando ti va bene durano TRENTA ore.
hitman sicuramente lo comprerò, ma non pensavo fosse così lento l’inizio…
HZD devo ancora giocarlo ma per ora ho solo sentito commenti positivi da chi l’ha giocato
per me l’unica soluzione è sequestrare Avo , fare un salto in quella famosa sala giochi di tagliagole rom in cui hai fatto un video qualche anno fa e rimettersi a tirare cazzotti al gioco di Ken il guerriero.
ricorda che se nel cielo non vedi brillare la stella della morte nerd di Super Mario non corri nessun pericolo.
Mario + rabbit Kingdom Battle. non serve aggiungere altro. giocalo
caspita… dopo un giorno nessun commento dopo il mio.. è proprio vero che questo sito sta andando in malora e nessuno se lo caga piu come un tempo che c’erano commenti a non finire. ma allora farenz, se avo non posta piu niente, matyas è spartio, vi siete brasato Doctor game e gli altri articolisti praticamente sono inesistenti, non ti conviene chiuderlo e startene su YT?
continuare cosi è patetico.
Direi che Farenz è libero di fare dell’angolo e del canale youtube ciò che gli pare senza doverne dare conto a noi. Detto questo è vero che il sito è molto meno attivo rispetto al passato, ma d’altronde lo sono anche Farenz e i padrini. Il poco tempo a disposizione purtroppo è impietoso verso tutti. In effetti però è un peccato, e a mio avviso si sta perdendo la migliore community di videogame in Italia. Magari allargando il parco padrini a nuove firme e/o recuperandone qualcuna del passato sarebbe più semplice riempire i vuoti tra un articolo e l’altro con nuove idee e più articoli.
Esatto, certo non fa piacere che l’Angolo sia meno attivo di un tempo però ricordiamoci che dietro ci sono persone, non automi. E comunque molto meglio un Farenz che fa video quando ha tempo e voglia di uno Yotobi che piuttosto che ammettere che vorrebbe staccare continua a frignare che Youtube è una merda e ti rigira la frittata dando la colpa ai bimbiminkia che lasciano commenti stupidi.
si ok ma il costo di mantenimento del sito come lo mettiamo? se ci sono pochi artiocli, ci sono meno discussioni, meno discussioni meno visualizzazioni pubblicità oltre al fatto che le donazioni al sito diminuiscano sensibilmente.
ripeto. con tutto i lbene che voglio a farenz (e che nei primi anni ha stra divertito), ha a ancora senso mantenerlo attivo in questo stato semi comatoso?
poi il canale YT non ha un costo vero e proprio. se visualizzi, guadagni ma qui devi pagare il costo manetinimento server
Ci mettiamo a fare i conti in tasca a Farenz adesso? Saranno pure affari suoi se vuole spendere i suoi soldi per mantenere un sito come dici tu in stato semi comatoso (cosa peraltro opinabile in quanto è si vero che l’attività sia molto calata ma non in modo così tragico), oppure se spenderli in lecca lecca al gusto di pene selvatico? D’accordo che il sito non è più quello di un tempo, ma da quì a renderla tragica come fai tu ce ne passa.
ah, guarda a me frega nulla se lo mantiene cosi saranno affari suoi. io ho solo espresso il mio parere da utente angolare fin dai primi anni. era un appuntamento fisso ogni giorno per me. poi + diventato settimanale, mensile e di recente ci sentro solo se mi ricordo che esiste
Caro Farenz, cosa vuoi che ti dica, sarà l’età. Io che ho qualche anno più di te nel 90% dei casi trovo il massimo del mio divertimento al momento dell’acquisto e nel tragitto dal negozio a casa, con quella speranza di spensieratezza chiusa ancora nel cellophane, poi solitamente mi basta il processo di installazione per rompermi già i coglioni,
I tutorial sono IL MALE.