Ciao a tutti, tutto bene? Spero di si.
Essendo in un periodo non proprio ricco di videogiochi e di notizie videoludiche in generale – e le poche che ci sono se le tengono per la Gamescom – l’articolo che vi propongo oggi e’ in linea con quelli gia’ discussi in passato… in linea si ma diciamo pure in linea opposta.
Nel recentissimo passato abbiamo parlato di giochi che ci sono piaciuti, giochi che pensavamo fossero belli ma poi si sono rivelati ciofeche, giochi che attendiamo come l’ossigeno… insomma titoli che ci piacevano che abbiamo comprato o che pensiamo di comprare appena disponibili.
Come dicevo l’articolo di oggi va contro corrente…
Voglio parlare dei titoli che ci ispirano tanto, che probabilmente ci piaceranno alla follia ma che proprio per questo NON LI COMPRIAMO.
Detto cosi probabilmente non ci starete capendo un fico secco… comprensibile… non vi preoccupate, vi do’ subito la spiegazione e uno dei miei classici esempi.
A tutti sara’ capitato prima o poi di avere quel gioco in mente, quel titolo annunciato in una delle tante fiere che ci fa’ tanta gola perche’ e’ del nostro genere favorito, autore preferito, brand preferito o semplicemente perche’ ci ispira ma che per uno dei tanti motivi ci becca nel periodo sbagliato.
Il gioco dura tanto e dobbiamo prepararci per un esame.
Il gioco e’ fin troppo impegnativo e siamo in un periodo in cui il nostro lavoro ci sta togliendo tutte le forze mentali.
il gioco e’ bello ma ne ho giocati di troppo simili nel breve e ho paura di non godermelo a pieno perche’ ho la borsa in fase di riempimento.
E cosi via…..
L’esempio che vi pongo oggi riguarda una notizia che ho letto settimana scorsa riguardo Final Fantasy XIV.
Quel gioco potrebbe essere la mia tomba, mischia due caratteristiche che personalmente adoro, il mondo di FF e il genere MMORPG.
Io in passato ho avuto dei seri problemi con il genere MMORPG, se fortunatamente sono uscito dal tunnel di WoW piuttosto alla svelta visto che non potevo permettermi un abbonamento mensile la serie Guild Wars me l’ha messo bellamente in culo… il gioco in questione, per quelli che non lo conoscessero, e’ un mmorpg veramente bello (non ho giocato il 2) che finalmente, dopo anni di titoli in abbonamento, ha dimostrato che ci puo’ essere qualita’ anche senza dover sborsare soldi periodicamente… tutto molto bello se non fosse che quei due anni sono diventati i miei anni neri, videoludicamente parlando, non tanto perche’ non giocavo ma perche’ giocavo troppo, ma solo ad un unico gioco, GW, giorno notte e mattina… praticamente la mia carriera videoludica, se cosi la si puo’ definire, e’ rimasta in una lunga fase di stallo.
Tutti mi parlano bene di questo capitolo di Final Fantasy, se alla sua prima apparizione fecero cilecca con il secondo tentativo ci han preso in pieno, almeno cosi mi viene raccontato visto che non l’ho mai provato essendo a pagamento… ma ecco qui il dramma… quella troia di Square-Enix ha deciso di “regalare” due settimane di prova a tutti, basta andare nel loro sito e scaricarsi il tutto…
Settimana scorsa ero li, pronto a scaricare questo gioco per puro spirito di curiosita’, per dare un giudizio su questo mix di FF e mmo… ma una vocina mi ha fermato.
E se questo gioco e’ davvero come me lo descrivono? Se e’ davvero una figata assurda?
Sarei rovinato, io sono contro gli abbonamenti mensili per giocare ma a differenza di un tempo economicamente parlando non mi spaventano piu’, io sono stato “drogato” da un gioco dello stesso genere e se anche questo qui mi prendesse sarei fritto, sarebbe come per un alcolista festeggiare un anno senza alcohol stappandosi una Becks.
Gia il ritrovarmi un mondo “leggermente” mmo in Destiny mi spaventa un pochino, l’ho anche citato nel mio video recensione (che trovate qui), per la paura di ritrovarmi ancora immerso per intere giornate nello stesso videogioco perdendomi decine di altre avventure fantastiche.
Non ho comprato Guild Wars 2 per lo stesso motivo.
Il mio forse vi sembrera’ un caso estremo, credo che nessuno di voi si ritrovi nella stessa situazione, ma in situazioni simili si, sono convinto che anche voi abbiate quel titolo che volete evitare volutamente per una ragione o per l’altra, quel titolo che sapete vi piacera’ sicuramente ma che NON VOLETE COMPRARE.
Raccontatemi le vostre storie, ditemi quali titoli che adorereste che non volete comprare o che non avete comprato in passato… fate pure nomi e date la motivazione… non fatemi sentire l’unico che e’ voluto stare “lontano da quel gioco”…
Articolo molto riflessivo. Anche io ho passato un periodo della mia vita stando davanti al pc a giocare no stop a Sacred online, le ore non te le senti passare, diventa una droga. Fin quando fatto un viaggio di una settimana non ho sentito il bisogno di giocare. Per evitare rischi disinstallai il gioco e amen. Da allora sto alla larga da quel tipo di gioco che sia WoW o altri magari anche gratuiti. Capisco la tua riflessione pienamente.
piu che raccontare la mia, ti do un consiglio. non cè niente di male nel fare quello che si piace. se un gioco ti fa stare bene, è tutto ok. fatti una domanda, se avessi deciso di rinunciare a quella “fogna” di guild wars, per provare altre esperienze, saresti stato meglio? è davvero necessario dover abbracciare un numero più ampio possibile di videogiochi? i giochi usciranno (ed esisteranno) all’infinito. perdersi qualche esperienza (che non è detto che sia soddisfacente per certo) non è la fine del mondo. comprati ff14 e non ti fa ste seghe mentali ;)
cmq…sinceramente preferirei che ci fossero tali esperienze più spesso. perchè quei titoli costituiranno un bel ricordo in futuro. ti rimangono dentro. se sostituissi anche una sola di queste esperienze per, boh, 5 titoli da 10 ore l’uno forse non mi rimarrebbero impressi. alla fine cé sempre modo di mettere in pausa tutto e dedicarsi a uno o due titoli di passaggio.
caro Jury , ti capisco benissimo. io mi sono fatto interne relativamente tardi, nel gennaio 2006 e la prima cosa che volli provare , furono appunto i mmorpg. e cosi’ nel giro di poche settimane mi ritrovai totalmente ingabbiato nel mondo di Lineage 2. un mondo che mi tenne intrappolato per 4 lunghi anni (il mio nickname e’ in realta’ il nome che diedi al mio pg. se su google si cerca omegashin lineage 2, qualcosa dovrebbe saltare ancora fuori , temo). Anni che non rimpiango, in cui mi sono divertito molto, perche’ e’ stata un’esperienza unica che ogni giocatore dovrebbe vivere una volta nella vita. Ma che non rifarei. Perche’ oltre ad annullare le altre esperienze legate al mondo videoludico (alle quali mi sono riavvicinato nel 2010 proprio grazie a Farenz) , il MMORPG annulla spesso anche tutto il resto :(
Quindi si, concordo col tuo articolo e con cio’ che hai fatto al 100%.
hai proprio centrato il punto, anche io non rimpiango nulla, e’ stata un esperienza che ha lasciato il segno ma che OGGI non rifarei, e’ un po’ come leggere i libri di un autore soltanto, per quanto belli siano, per quanto ti possano piacere, se non leggi i lavori di altre persone ti perdi tantissimo
eccome se ti capisco! io dopo essermi perso per oltre 2 anni nel tunnel di metin2 (5 anni fa circa quando era al suo splendore) ho rischiato di mandare a puttane scuola amici e ragazza…..il risultato è che nn ho mai piu messo le mani su un mmorpg per paura di dover ricominciare da capo quel circolo vizioso.
Buon lodoss, sei in ottima compagnia!
Ti consiglio di leggerti un recente articolo di Kotaku riguardo a DOTA 2. Divertentissimo, ma anche un po’ triste.
http://kotaku.com/dota-2-as-told-by-steam-reviews-1617013597
Sarei rovinato, io sono contro gli abbonamenti mensili per giocare
A riguardo la vedo diametralmente opposta, non so nello specifico FF (ma non ci spero molto, visto che ha sempre prodotto MMO di terza categoria), ovvero che il monthly fee è bene o male la certezza di avere in mano un prodotto:
1) su cui lavorano costantemente
2) che non è traboccante di dodicenni
a causa della barriera moentaria (che poi, facendosi i conti in tasca, non sono cifre neanche così assurde, visto che se ci giochi con continuità, 10€ al mese sono una cifra più che accettabile).
Viceversa i giochi alla Guild Wars, allettanti per il tipo di acquisto, si vede lontano un miglio che c’han lavorato poco e male, tanto per fare alla buona un prodotto per chi si accontenta, senza grosse pretese da ambo i lati.
guarda a riguardo…. io come dicevo sono contro gli abbonamenti mensili per giocare (che poi ora come ora col plus e il live non e’ che non lo facciamo, anzi) ma li capisco, li giustifico.
esattamente come dici tu questi abbonamenti “obbligano” gli sviluppatori a continuare i lavori sul gioco una volta uscito, aggiungendo quest, classi, eventi e fixando bug… insomma allungando l’end game virtualmente all’infinito.
percio’ si, capisco e giustifico ma personalmente non fa per me, chiedendomi costantemente soldi mi dai l’obbligo mentale di doverci giocare per forza (ovviamente mi deve piacere se no stoca) e questa cosa mi infastidisce… ovviamente parlo per me sia chiaro
Si la penso esattamente come te lodoss. Per questo infatti sono stato lontano da FF 14 (non che quando abbia partecipato alla close beta mi sia piaciuto più di tanto comunque). Forse l’unico per cui proverei a fare l’abbonamento è Dragon Quest X….se solo non fosse confinato in Giappone :(
Il problema è che gli asiatici non son capaci di fare mmo, o meglio, quelli che fanno sono pensati per un pubblico asiatico. Nè lato storia, nè lato meccaniche, nè pve o pvp per cui ne possa valere la pena.
Frustranti, dal farming infinito, molto additivi (ma per le ragioni sbagliate), nella stragrande maggioranza dei casi usa e getta visto che non son pensati per stare al passo con i tempi (vedi il discorso grafico per cui un gioco di 10 anni come warcraft – sebbene stiano rifacendo i modelli – regge con la sua grafica fumettosa, mentre un randomico Lineage II, con la sua grafica realistica, era già drasticamente anticaglia l’anno dopo l’uscita ).
Mi è capitato di provare la beta di FF e mi domando se alla square abbiano mai provato un mmo (ma tutto, dal sistema di gioco, la grave mancanza di sistemi oramai comuni agli mmo – e gli do il beneficio dell’essere una beta – alla gui confusionaria, l’albero infinito di skill, il content piuttosto povero….).
Il mio commento non voleva essere un “è meglio così”, affatto, era solo per far emergere l’altra faccia della medaglia per cui la monthly fee non è necessariamente un qualcosa di privativo che si possono permettere quelli che fumano cubani con le zozze a bordo piscina, ma un investimento non diverso da “mi privo di un paio di titoli dayone l’anno, per qualcosa su cui ho la certezza che lavorino”, con sviliuppatori che hanno la certezza di perdere clientela, qualora non lavorino incessantemente.
Prodotti anche validi entry level (essendo veramente approssimativi e malfatti) e molto allettanti per il giocatore console medio (visto che paghi il gioco e in teoria ci giochi quanto vuoi), come Gw2, quando vedono abbassarsi le vendite possono provare un paio di patch svogliate e al limite chiuderla lì (o venderti un’espansione), avendo già ottenuto i soldi, la concorrenza deve lavorare costantemente per tenersi i giocatori.
Poi ovviamente dipende da quanto ci giochi (giocare ad un mmo per farsi il content con gente random, un po’ di triste pvp siamo d’accordo che probabilmente non vale il biglietto, viceversa partecipare a raid pve/pvp organizzati a dovere, macinando progress è tutt’altro che monotono), da quanto ti prenda, a che livello ci giochi tu personalmente e la gilda in cui ti trovi, quanto ti sappia regolamentare etc. per cui non si tratta di giochi “usa e getta” da 6 ore.
vorrei acquistare dark souls 2 ma ho appena finito il primo e non ho voglia di incominciare un altro gioco simile perché so che probabilmente lo abbandonerei dopo poco. Lo stesso era accadutk con ff13. Piaciuto un casino ma di acquistare il 13-2 ancora non se ne parla
Con i mmorpg ho già dato, non posso più permettermi giochi così impegnativi per motivi di tempo.
Un paio di settimane fa ho anche stilato una triste lista e molto a malincuore ho trovato una quarantina di titoli che non sarei mai riuscito a finire e/o iniziare, una decina circa da provare al volo e una decina circa da terminare prima dell’acquisto di una ps4.
Tra i titoli da accantonare ci sono perle come red dead redemption, tomb raider, dragon’s dogma ecc. ecc.
e so che mi piacerebbero molto ma devo guardare in faccia la realtà e fare delle scelte drastiche.
Io ho aspettato a comprare TWD 2 per Android e PS Vita dopo del 3 Luglio per evitare di mandare a puttane la maturità coi videogiochi. Anche se mi rendo conto che la mia esperienza sfigura abbondantemente davanti alle vostre xD
a me è venuta la nausea degli mmorpg, dopo aver giocato per 3 anni assiduamente a lineage 2 (arrivavo anche a 12 ore al giorno) non riesco proprio a riavvicinarmi al genere od anche a giochi vagamente simili, ad esempio Destiny.
hai schivato il proiettilie Lodoss ma era a salve :P , davano ff14 gratis solo a chi l’aveva già acquistato e non aveva rinnovato la sottoscrizione per dare modo di giocare l’espansione.
il capitolo morpg è sempre un argomento complicato da affrontare per un videogiocatore se cadi nel tunnel non ne esci facilmente fuori , per carità non rimpiango i periodi che ho giocato a Daoc o a Warhammer Online perchè ho conosciuto delle persone fantastiche e mi sono divertito moltissimo , giocare con gente che non conosci e un po’ alla volte venire a conoscenza delle loro storie , i loro caratteri e diuscutere un po’ di tutto è sempre piacevole poi si impara a giocare assieme e si diventa via via più competitivi e affiatati.
dipende dalle persone come vogliono affrontare la loro passione videoludica , è ovvio che se stai 12 ore o più al giorno a giocare un morpg ti fai del male , ma se ci passi un oretta o due alla sera non ci vedo nulla di male. la cosa importante è trovare un gruppo di amici e condividere una passione insieme , nel mio caso ho mollato perchè per impegni e madonne varie un po’ tutto il gruppo si è sfaldato e non c’era più la possibilità di giocare insieme :(
Si ma giocare due orette la sera non serve a niente in un mmorpg…
@Omegashin
Che brutta la frase “giocare due ore non serve a niente in un mmorpg”. Serve? Una persona può benissimo giocare un paio di ore al giorno ad un Mmo e DIVERTIRSI. Magari non otterrà quello che ottiene chi gioca 24/h, ma appunto come ho detto, si diverte perchè gli piace progredire pian piano e se anche non arriverà mai ad avere l’uber equip, chissene. :)
capisco cosa intendi, ma ti assicuro che su L2 con due ore di gioco al giorno, a livello di pvp eri tutto tranne che competitivo…..
@Omegashin
Si va benissimo, ma se iniziamo a parlare di competitività (che è un discorso a parte), allora in quasi ogni gioco per essere competitivo devi giocare Tanto. Non penso serva che ti faccia degli esempi.
Io ti stavo parlando di divertimento. Posso giocare benissimo due ore al giorno e divertirmi ad un MMO X per conto mio senza pretendere di arrivare ad essere come chi gioca 24h/g.
io Omega ci giocavo due orette… la notte, quando mi chiamavano alle 2/3 del mattino per dirmi che avevano organizzato una sfida e servivo anche io… e sveglia alle 7 per andare a lavorare ovviamente
Dipende dai giochi.
Asiatici, competiti, farmosi e grindanti, 2-3h al giorno siam d’accordo che non portano a molto, viceversa in quelli occidentali sono abbastanza per vederti un po’ di pvp, fare qualcosa di pve o eventuale questaggio di daily. Raidando 3 sere a settimana e facendo qualcosina nel weekend per tirar su due soldi, qualora tu ne abbia bisogno, bastano per goderti il gioco anche senza farti 24h/7.
@Marietto
Anche qui dipende molto dal tipo di gioco, in uno asiatico ti ci puoi anche divertire ma è facile che molli molto velocemente, diventando quasi un secondo lavoro se il tempo in game lo passi a farmare/grindare e al contempo vedendo poco e nulla di quello che abbia da offrire il gioco in sè in termini di content (non necessariamente endgame nè competitivo).
heavy rain l’ho giocato e quasi platinato, non ho voglia di rimetterlo nella console e riguardare per l’ennesima volta cutscenes non skippabili
Dico solo che adoro i jrpg classici e ho Bravely Default dal 7 Giugno. Oggi è ancora incellophanato.
sono caduto nel tunnel di WoW per ben due volte… dopo ho capito che in realtà sono solo giochi perditempo.
Autocontrollo is the way.
Periodaccio con giochi fighi? Te compra, poi magari lo lasci a prendere la polvere (come ho fatto con WD in periodo maturità… anche se non era un capolavoro tale da creare dipendenza, ecco).
L’unico gioco che potrebbe seriamente mettere alla prova è un nuovo ipotetico Fallout… eh, lì sarebbero cazzi… anche se ho già deciso che a iniziarlo aspetterei che la wikia si riempia un po’, quindi tipo un mesetto-due, perchè mi è indispensabile per la corretta fruizione di questo genere di giochi. Ma vabbè.
Nooo!!! Hai nominato QUEL nome!! Sei un gufone, adesso non lo annunceranno alla GamesCom, dannazione!!! XD
Scherzi a parte, sono d’accordo con te…se c’è un gioco che può fottere completamente il cervello, quello è Fallout, senza ombra di dubbio. :D
Se non mostrano nemmeno un cazzo di screenshot io mi sa che entro fisicamente addosso a qualcuno in casa Bethesda… LOL
Qualcuno è mai riuscito a fare una sessione di fallout 3 o new vegas inferiore alle 2 ore?
secondo me è fisicamente impossibile! :)
Io sinceramente ho paura a riprendere in mano fallout 3 ( di cui ho comprato l’ edizione completa con i DLC) per provare i suoi DLC. Prima di tutto perchè dovrei ricominciare una storia nuova e poi perchè davvero… è una droga!!!
A me succede molto spesso con World Of Warcraft. Certo, per tutto il periodo scuole superiori con cui mi ha accompagnato devo ringraziare WoW se a scuola avevo la possibilità di parlare con qualcuno siccome essendo i videogiochi la mia passione a scuola non parlavo molto con tutti non avendo nulla in comune fin quando non ho saputo che un mio compagno di classe ci giocasse. Il gioco mi ha preso di brutto, la mia vita era legata completamente a quel gioco poi, fortunatamente, è arrivato il temuto esame di stato e volevo o non volevo dovevo per forza mettere da parte momentaneamente il gioco se volevo cercare di fare qualcosa. Alla fine facendomi forza ci sono riuscito ma dopo l’esame non so…sarà stato il fatto che volevo provare qualcosa di nuovo o non so ma ho deciso di mettere da parte quel gioco e di cercare di mantenere una certa distanza pur di non caderci dinuovo
io per anni ho giocato a WoW e nient’altro
Adesso, pur avendo installate sul mio PC ben due differenti versioni di WoW (wotlk e mop) il gioco non ha più attrattiva per me
Sono guarito dite?
Non necessariamente visto che probabilmente stai giocando su server farlocchi (almeno quello di wotlk) e l’esperienza del gioco regolare è tutt’altra cosa (motivo per cui la blizzard se ne frega di molti server farlocchi, visto che sono pubblicità e rampa di lancio per i loro).
Boh, se un gioco ti piace (o ti potrebbe piacere) non vedo perchè non provarlo.
Io vorrei prendere FFXIV (magari lo farò quando prendo una ps4) però mi sta un po sul cazzo il fatto che oltre che il gioco devo pagare anche l’abbonamento.
Manco a farlo apposta caro Lodoss! Io gioco a Final Fantasy XIV dal Day One della PRIMA versione 2010, ed è inutile negarlo che sono stato rapito ed assorbito dal gioco, che è poi prassi comune con gli MMORPG. Il discorso dell’abbonamento mensile è un tasto delicato da affrontare, e il produttore del titolo stesso, Naoki Yoshida, più e più volte è tornato sul tema esponendo le ragioni e gli effetti che il Monthly Fee ha sull’evoluzione stessa del gioco.
Non deve in nessun modo essere perso di vista che un MMORPG è un progetto che interessa una Software House per anni e anni, nel caso di Final Fantasy XIV le aspettative di vita del titolo sono intorno ai 10 anni (Come il fratellino più piccolo Final Fantasy XI). E pensare di poter sostenere uno Standard di qualità elevato in un arco di tempo così esteso senza introdurre forme di sostentamento più o meno sicure è pura utopia.
I F2P che sono là fuori non lo sono mai davvero fino in fondo, e specialmente in campo MMORPG tendono ad essere prodotti di scarso successo o bassa qualità, per il semplice motivo che le SH non posso nocompletamente pianificare l’evoluzione del gioco con un afflusso di denaro altalenante come quello proveniente dagli Shop.
Personalmente pago 8€ al mese per giocare a Final Fantasy XIV, e considerando che, come lo stesso Lodoss ha fatto presente, il genere lascia molto poco tempo alla fruizione di altri giochi, tutto sommato ci risparmio anche. (Addio i 70€ per i titoli Console, se non per i “must have”).
P.S.
Final Fantasy XIV su PS3 (Sconsigliatissimo) e PS4 ha l’abbonamento mensile ma NON richiede l’abbonamento al Plus.
Non ho ancora letto a fondo articolo e commenti ma rispondo già che molto probabilmente Destiny sarà un gioco che non comprerò per la mancanza di tempo.. Non avrei mai dovuto provare la Beta, non mi aspettavo mi potesse interessare e mi è perfino piaciuto.. Ma non ho tempo per starci dietro.. (già adesso ho diversi giochi accantonati da finire..)
bellissimo articolo..io mi sono ritrovato per ben tre anni a giocare al medesimo gioco, che quasi tutti conoscono, ovvero quella bastardata di metin2!! per staccarmi dalla dipendenza ho dovuto regalare il mio equip in piazza..si..mi ha pianto il cuore..tutte quelle ore buttate, pero ne e valsa la pena..poi sono passato a warrock per due anni (e sono anche uno che studia) ..ora ho paura quando vedo giochi del genere ma sllo stesso tempo mi attraggono ancora, ora oltre alla ps4 gioco molto a LoL e hearthstone che,pero, per fortuna non mi danno la stessa dipendenza dei primi due…