OOOhhhh. Finalmente.
Il ritorno di un bell’articolo di puro rant.
E la cosa bella è che in molti avranno cliccato solo per l’immagine di Commander, come di sicuro avrà fatto Viper, ma l’argomento non tange nemmeno alla lontana né i Transformers, né i videogiochi… o quantomeno questi ultimi in parte.
Perché è una cosa che potrebbe capitare a chiunque.
I più giovani conosceranno Commander solo come Optimus Prime. Ebbene, oggi è arrivato il giorno di maledire un altro Prime.
Amazon Prime. E vi racconto cosa mi è successo.
Qualche giorno fa stavo spulciando varie offerte su Amazon. Videogiochi, vi chiederete voi?
Musica? Libri?
No.
Pannolini.
Ecco come gira la mia vita al giorno d’oggi.
Pannolini e tutto la galassia di accessori/periferiche di cui un neonato POTREBBE aver bisogno.
Mi casca l’occhio su un tiralatte. Strumento di cui ancora non sono in possesso e che i più nabbi non sapranno nemmeno cos’è.
Trattasi semplicemente di una specie di ventosa che attraverso un macinino risucchia latte (dai fate la battuta) o per meglio dire “munge” mia moglie, in modo tale di avere a portata di mano un bicchierino di latte e far sì che mia figlia, nei rarissimi casi in cui non è in compagnia della mamma, possa “tirare avanti” un paio di ore in più, lasciando quindi a me e mia moglie un pochino più di autonomia quando dobbiamo fare la spesa, fare un giro, mettere in cantiere Kenshiro. <— Sto scherzando, eh.
Va beh, vedo ‘sto tiralatte e decido di comprarlo.
Sapevo già che i tiralatte avevano costi tra i più vari, dai 10 euro ai 250. Questi ultimi sono quelli di marche più conosciute e più prestigiose e che hanno la feature di poter opzionalmente mungere anche il papà.
Guardo fra i primi risultati che Amazon mi propone e decido di sfruttare (com’è normale che sia) il mio abbonamento Amazon Prime per ricevere al più presto il tiralatte.
Costo dell’operazione: 31 euro.
Non sono un barbone, ma pur sempre rabbino.
Ma non clicco su “Acquista”.
Mi viene in mente un’operazione che non avevo mai compiuto prima, perlomeno al di fuori del campo videoludico.
Vado su www.trovaprezzi.it, sito internet che mensilmente controllo per vedere a quanto stanno i giochi che mi interessano e che ancora non ho comprato.
Scrivo “tiralatte”.
Il primo risultato che mi si para davanti è proprio il modello che avevo scelto io. Stesso modello, stessa marca. Stesso prezzo? No.
Trovaprezzi.it me lo propone a 14 euro… ostia, meno della metà.
Guardo qual è il sito che me lo propone a quel prezzo…. e chi sarà mai? Bravi.
Sempre Amazon.it.
Cambia il venditore ovviamente. E quest’ultimo non è Prime, ma non mi fa comunque pagare le spese di spedizione.
Ricapitoliamo quindi.
Abbiamo lo stesso oggetto, da una parte venduto a 31 euro, dall’altra a 14. Pagherei 17 euro solo per averlo prima.
E mi starebbe bene come idea…
Ma pagherei di più per farmi arrivare prima “la roba” se già non pagassi un servizio per farmi arrivare prima “la roba”.
E di sicuro non pagherei 17 euro per farmi arrivare prima un prodotto che ne costa 14.
Che senso ha pagare 20 euro di canone annuale, posto che ovviamente si tratta di una cifra ridicola (in America Amazon Prima costa 99 dollari), se poi comunque gli oggetti per far parte della categoria “Prime” arrivano a pagare anche il doppio?
Ora, coi videogiochi non mi è mai capitato di notare ciò, anche perché ho sempre comprato un gioco ad un prezzo X immaginando che non l’avrei mai trovato alla metà.
Però ‘fanculo.
Ora starò più attento.
Anche tu giochi EDH?
Merda, non ci avevo mai fatto caso. Se non è una coincidenza si tratterebbe di una bella furbata da parte di Amazon…
Non confondiamo Amazon con Amazon Marketplace
A mio avviso amazon prime conviene per chi acquista spesso da loro, ma lo stanno imponendo pesantemente perchè se non sei prime per un acquisto sotto i 25 euro devi pagare le spese di spedizione e l’articolo te lo spediscono 3 giorni dopo il pagamento a mezzo poste italiane (una garanzia..)..
Ad alleggerire la pillola prime da un paio di mesi c’è la possibilità di usare amazon video dove c’è Gran Touring praticamente il nuovo top gear..
Ma scusa eh, su amazon sotto al tasto acquista, solitamente di dice “disponibili nuovi e usati da XX venditori”. solitamente quelli “non prime” costano qualcosa di meno, ma poi con le SS ci vai a patta. in quel caso probabilmente un venditore aveva un offerta particolare… certo se non ti appariva come opzione quello che costa la metà in quella sezione sarebbe una bella fregatura.
Ad esempio a me girano che ora come ora il BR dell’ultimo star trek costi 17€ mentre la trilogia degli ultimi film 14. in pratica mi conviene ricomprare due film che già ho in BR per avere il terzo a qualche euro in meno… è un mondo strano.
Ciao Farenz, mi ha fatto sorridere l’articolo, e mi ha fatto un enorme piacere che provi a tirarci in mezzo con la tua situazione di vita attuale con un articolo “lontano” dal media videoludico. Io di pannolini e bambini non me ne intendo un cazzo, ma posso immaginare le difficoltà incontrate. Per quanto riguarda Amazon, io mi affido sempre alla scritta prime perché di venditori terzi su suddetta piattaforma non mi fido… Però se c’è così tanto risparmio vale la pena provare a documentarsi effettivamente… E poi dipende anche dall’urgenza dell’oggetto in questione e la disponibilità di rimanere in casa al mattino ad aspettare il corriere. Ci son molti fattori da tenere in considerazione. Grande Farenz :)
Su Amazon ci compro un sacco di cose e mi permette di risparmiare tempo
e denaro rispetto ai negozi tradizionali.
L’unica accortezza è tenere d’occhio gli articoli salvandoli sulla lista desideri perchè
spesso possono esserci grosse variazioni di prezzo, ad esempio il mese scorso ho
acquistato un estrattore da 300 a 180 euro, prezzo proposto per un solo giorno.
Poi come sempre su internet la ricerca può portare a trovare offerte migliori come
nel caso di Farenz.
Io utilizzo anche un portale chiamato camel camel camel (si è strano ma funziona) per alcuni oggetti in vetrina o da tempo su Amazon ne traccia il prezzo, quindi puoi vedere se il prezzo presente è quello più conveniente, è nella media o addirittura più alto. Di solito acquisto dopo aver controllato su quel sito per vedere da quanto tempo quel prodotto è in vendita.
come qualunque abbonamento, bisogna stare attenti alla quantità di acquisti o ordini, e al tipo di ordini che fai.. e vedere se ne vale davvero la pena
sono anni che amazon mi propone il prime. conoscendo benissimo i miei utilizzi non ha senso fare il primo perchè tanto in massimo 2 giorni ho tutto quello che voglio.
tuttavia, conosco più persone che hanno il prime che l’abbonamento base perchè “così sono più tranquillo”
Mio caro Farenz, anche io come te ho Prime e da quando ho attivato l’abbonamento è inutile dire che spesso è volentieri acquisto su Amazon. Non mi è mai capitata una simile situazione perché di solito mi affido al budget che ho per quel determinato prodotto e se rientra non guardo altro. Mi è capitato piuttosto che dopo l’arrivo del paccotto, Amazon mi manda una mail con una offerta migliore di quella di cui ho usufruito…bastardo!
Mai acquistati pannolini però, l’Auchan ha sempre mega offerte 😊
P.S. x Erika: la tiralatte manuale fa malissimo!!!!!
ciao Farenz, a me non è mai capitato nulla di tutto ciò e su Amazon ci compro praticamente da quanto è arrivato in Italia. Ciò non toglie che potrebbero esserci mille motivi per cui questo è successo, a partire da un pricing sbagliato, passando per una promozione di quel singolo venditore, terminando poi con il fatto che magari queste differenze sono all’ordine del giorno e io non me ne sono mai accorto.
Starò anche io più attento, grazie dell’info.