Venerdì nel tardo pomeriggio finisco GTA 5.
“Mi vien buono il sabato per testare l’online”, pensai.
Sabato mattina comincio, accedo, gioco l’infinito tutorial. Provo una missione in due giocatori. Carino. A pranzo spengo.
Nel primo pomeriggio provo a ri-accedere.
Caricamenti infiniti, messaggio di errore. Impossibile connettersi.
Provo e riprovo per una buona oretta comoda, nel frattempo mi vergogno di me stesso per essere ricaduto nell’atroce spirale che prende il nome di Animal Crossing.
Dopo una ventina di messaggi di errore, basta. Interrompo.
Riprendo in mano Far Cry 3 – Blood Dragon, interrotto un paio di settimane fa per dar spazio a GTA.
Mi rendo conto però che mi manca veramente poco. In mezz’ora finisco il gioco e “lo platino”.
Mi ritrovo quindi a pensare “Cosa posso giocare nell’attesa della settimana prossima?”
Se GTA ha segnato il primo gioco “del periodo natalizio”, dalla settimana prossima cominceranno le uscite sempre più frequenti, caratterizzate nello specifico da Beyond e dai Pokémon. Sì, quest’anno metterò per la prima volta le mani sui Pokémon. Il mondo sta per finire.
Dicevamo, quale titolo può essere perfetto per una rapida fruizione da qui all’uscita di Beyond?
Faccio passare la famosa “pila”… eccolo. Deciso.
Call of Duty: Black Ops 2.
Comincio il single player. Livello di difficoltà “Soldato”.
Filmato iniziale che mi lascia perplesso, dando per scontato che io mi ricordi i personaggi e i fatti del primo Black Ops.
C’è da salvare uno, c’è da recuperare l’altro. I comunisti, i castristi, i russi, gli americani razza prescelta da Dio.
Il classico Cod.
Dopo la prima missione interrompo. Mi devo lavare anche io, una volta al mese.
La sera la passo in compagnia di Avo, Sivo e rispettive consorti.
I figli di buona donna mi continuano a versare da bere, mia moglie è costretta a portarmi a casa.
Svengo dopo 3 nanosecondi sul letto. Mi sveglio alle 6.59.
Mi alzo… proseguo con COD.
Non potendo far casino perchè Erica dorme e non apprezzando molto le cuffie, decido tranquillamente (come mi capita di far spesso) di mettere sullo “0” il volume del televisore e attivare i sottotitoli, almeno per seguire quel poco di trama (tuttora incomprensibile o quasi) alla base del gioco.
Pausa.
Opzioni.
Opzioni audio.
…mmm…
Niente da fare.
Vuoi vedere che i furboni han messo i sottotitoli in “Opzioni video”?
No, nemmeno lì.
Sentendomi non solo un nabbo ma pure un imbecille, decido di ricorrere a internet.
Google.
“Cod Black Ops 2 Subtitles”
I risultati sono di due tipi.
Trovi link a video su YouTube in cui trovi le scene tra una sparatoria e l’altra sottotitolate amatorialmente.
Trovi link a forum (soprattutto americani, ma ne ho trovati anche italiani) in cui la gente è incazzata perché i sottotitoli semplicemente non ci sono.
In molti idioti rispondono a coloro che hanno aperto il thread: “Ma di cosa vi lamentate? il gioco è doppiato in maniera egregia. Basta diminuire il volume degli effetti e della musica, alzare quello delle voci dei protagonisti e il gioco è fatto”.
Grazie al cazzo, oh testa di cazzo.
Ma se ancora ancora potrei ricorrere io ad un barbatrucco del genere, un sordo come cazzo fa?
Da qui nasce l’articolo?
Non tanto per denunciare pubblicamente gli sviluppatori del gioco, quanto per il fatto che mi domando… Perché?
Perchè i sottotitoli sono assenti?
Tra l’altro tra i vari forum mi è parso di capire che versioni diverse dalla nostra PAL-ITA hanno i sottotitoli.
Misteri della fede.
Farenz io ti consiglierei di avvicinarti alla serie con Pokémon Nero/Bianco e Nero2/Bianco2.
Tornando all’argomento principale ,a mio parere è inammissibile che in un gioco di fine 2012 non ci siano i sottotitoli,ormai semplici e normali da mettere(tranne in certi casi).
Secondo me Nero e Bianco sono i capitoli più sopravvalutati della serie.
Se si deve cominciare come si deve io direi di cominciare da Rosso Fuoco per chi vuole viversi l’avventura fin dagli albori. Se poi non si ha un Game Boy Advance o non si sa dove acquistare quella dannata cartuccia per me Platino è il più azzeccato.
No, bello mio, i capitoli più sopravvalutati sono proprio i primi: sprite orrende, pokèmon anonimi e un mare di bug ed errori di programmazione. Ma ovviamente sono i migliori giochi e quelli dopo sono solo merda…ovviamente.
Se non vado errato anche in World at War erano assenti, o comunque mi ricordo di problemi simili che mi erano già capitati con CoD. Boh valli a capire. Comunque Blood Dragon ti è piaciuto? La parte finale è epica.
che schifo
Potrebbe essere che ricordi male, ma le versioni per pc la hanno…sono le versioni console prive.
ma i vari cod o fps del genere DEVONO venir giocati con le cuffie…sennò come fai a sentire i passi degli avversari?!?!?!?!?!
Bella domanda. Non posso dirti che la motivazione è il budget, perché se il gioco è doppiato, gli attori hanno comunque il copione, tradotto e pronto, che va tranquillamente inserito nel motore del gioco al termine delle registrazioni. Lo spazio occupato nel disco è minimo, quindi depenno anche l’ipotesi “mancanza di spazio”. Avanzo l’ipotesi della mancanza del motore (almeno su console, io ho giocato fino a MW2 su PC, poi mi sono fermato con gli sparatutto bellici, ma i sottotitoli ci sono sempre stati) che triggera la frase all’inizio del file audio in modo da farli partire in sync. Avanzo una seconda ipotesi di problemi di impaginazione (ogni lingua ha delle regole sull’impaginazione dei sottotitoli, presenza di a capo forzati, caratteri speciali o il non rispetto di regole in cui in una frase da splittare su due righe, la prima sia sempre più lunga della seconda).
Nel caso in cui il gioco NON sia stato doppiato, allora si può anche palesare l’idea di non avere un sottotitolo localizzato (tradurre ciò che non va registrato costa comunque un bel po’), ma almeno il sottotitolo inglese ci deve essere. Tra gli ultimi motivi ci metto noncuranza, frettolosità o addirittura menefreghismo per le persone che per un motivo o per un altro non possono fruire di un contenuto audio-“visivo” in quanto tale.
Se infine il medesimo gioco su piattaforma differente ha i sottotitoli, è sicuramente un errore dello sviluppatore, peggiorato dal fatto che non gli venga neanche voglia di rimediare alla cosa con una patch postuma. E credimi, succede più spesso di quanto si pensi.
Farenz ma non avevi detto che eri stufo degli FPS??Eppure te li giochi tutti,io sinceramente un Cod non lo comprerei neanche a 15 euro perchè non sono un amante del genere,i giochi in prima persona mi provocano dei mal di testa.
Farenz che comincia a giocare a Pokémon …?
AH! Ora, malgrado sia un maschio eterosessuale, il vecchio Marco ha tutte le carte in tavola per portarmi a letto! =D
Scherzi a parte, ormai in certi videogiochi mancano praticamente le opzioni più elementari. In alcuni giochi (non ricordo quali, so che fanno parte della mia vastissima libreria della PS3) mancava anche il volume. E perciò dovevo stare a cercare il telecomando del televisore ogni volta che giocavo.
Perché lo perdo in continuazione.
Ora mi faccio schifo.