Piccole soluzioni ad enormi problemi di vita

img_2808

 

Mi scuso per la momentanea interruzione nella pubblicazione di articoli angolari ma, come sapete sicuramente, è un periodo che non ho neanche il tempo di cambiare l’acqua al merlo.
A dir la verità, questo articolo l’avevo in mente da più di un mese, poi per un motivo o per l’altro mi è rimasto tra le dita.

11 Novembre 2016.
Esce Dishonored 2.

Mentre sono in ufficio, durante la mattinata del dayone leggo dalla chat padrina di Telegram che qualcuno, figlio di troia nullafacente, è già andato a ritirarlo alle 9.00 in punto.
Torna a casa, inserisce il gioco e sbam!
9 giga di patch.
Me cojoni.
Sì signori, nove.
Ma abbiamo visto anche di peggio in passato.

Sapendo che avrei avuto circa un’oretta libera alla sera per potermi immergere nuovamente nel mondo di Dunwall, mi sono fiondato in pausa pranzo a ritirare la mia copia in negozio e mi sono catapultato immediatamente a casa per mettere in download tale patch, per poi tornare in ufficio verso le 13.30 senza aver mangiato un cazzo. Ormai sono ridotto a questa vita, Dio oink oink.

Dai ditelo… “Male non ti fa”.

Comunque sia, torno in ufficio alle 13.30, esco alle 17.30 e a 17.45 arrivo a casa, sperando che i 9 giga (oh figa) fossero stati scaricati completamente.
E fu così, sia lodata Santa Fibra.

Però mi sono posto un quesito, che sicuramente anche in molti fra voi condivideranno.
Io ho la fibra, quindi non mi faccio ENORMI problemi di fronte a queste gigatudine di byte da scaricare.
Anche se 9 giga sono 9 giga… ostis.

E non voglio nemmeno fare il buon samaritano ipocrita, scrivendo questo articolo per difendere i diritti dei barboni terroni che ancora viaggiano con l’adsl, perché in Italia non tutti hanno ancora la fibra, perché i giochi vengono rilasciati rotti, bla bla bla bla….

Ma ciò che mi chiedo io semplicemente è il perché non mi venga reso possibile il download di tali patch 2-3 giorni prima del dayone.
Ma saranno pure cazzi miei se mi voglio scaricare gigabyte di aggiornamenti riempiendomi l’hard disk, anche di titoli che (magari) non comprerò mai?

Non sarebbe molto più comodo cominciare a scaricare prima tali patch in modo da avere pronto il gioco esattamente nel momento in cui andrò ad inserire il disco nella console?

E sia chiaro, non sto parlando della possibilità di scaricare IL GIOCO INTERO prima del dayone. Ma gli aggiornamenti.
Ormai cazzo OGNI gioco al dayone ha una patch da scaricare.
Non obbligatoria.
Più o meno corposa.
Ma c’è.
Deal with it.

Quindi perché non poter rendere possibile tale opportunità?

Non credo che il popolo nutelloso armato di ps4 sia talmente hackercracker da scaricare 9 gb di aggiornamento di Dishonored 2 e da ciò magicamente riesca ad estrapolare il gioco pirata.

Sto scherzando ovviamente, è una stronzata.
Così come mi pare una stronzata non avere questa opportunità.

farenz

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

34 Più commentati

  1. pienamente d’accordo. soprattutto considerando la mia merdosa 2.4 mbit/s

  2. L’ho sempre sostenuto anch’io. Alla fine i giochi in digital delivery te li fanno scaricare interi anche giorni prima, non vedo i problemi che deriverebbero dal farlo con una patch.

  3. Sarebbe davvero ottima come feature, anche perchè al 90% capita che anche se compri un gioco in digitale con il pre-load sicuramente non avrai la possibilità di scaricare la patch e quindi devi perdere altro tempo per aggiornare.

  4. A dir la verità, sapete cosa?
    Io sarei curioso di conoscere la motivazione per cui NON ci viene resa disponibile questa possibilità.

    • Le patch vengono messe in download una volta che il gioco sia installato, quindi sono file che vanno inseriti specificatamente in un certo albero di cartelle dei file di gioco.
      Se questo albero di cartelle ancora non esiste nella memoria, non può sapere dove sistemare i dati.
      Questa è una mia idea, magari completamente sbagliata

      • si, ma la patch è cmq un pacchetto, che può restare lì in memoria senza essere installato

      • Quello che dici tu lo fa l’installazione, il download potrebbe essere effettuato prima per poi, ovviamente, installare la patch solo quando il gioco è stato installato. Comunque è una feature utilissima che io chiedo da anni e che risolverebbe a me un sacco di problemi avendo una connessione whosale e ad esempio per scaricare da steam 38 gb per “provare” the divison ho dovuto lasciare il pc acceso tutta la notte, dalle 20:38, e ancora non ha finito di scaricare. Altro che bestemmie di Farenz qua….

  5. L’unica cosa sensata che mi viene da pensare è che i file dell’aggiornamento (alcuni per lo meno, non necessariamente tutti) vadano a sovrascrivere quelli di installazione sostituendoli. Installando il gioco avendo già la patch scaricata avverrebbe il contrario e andresti a sovrascrivere i dati della patch con quelli dell’installazione di fatto annullando la patch stessa.

  6. Ciao Marco, l’unica spiegazione che mi do è che non le rendano disponibili prima per combattere le rotture del day1 che ormai avvengono sempre più di frequente e sempre più in anticipo!

  7. Idea interessante ma di fatto a livello pratico sarebbe come chiedere di fare una casa iniziando dal tetto, semplicemente non si può…

  8. Sarebbe una domanda da porre a sviluppatori e magari PSN. Ricordo che su PS3 i giochi acquistati sul PSN non erano patchati. NON ERANO PATCHATI NEMMENO IN DIGITALE! Roba ridicola.
    Con l’uscita di Final Fantasy c’è stato un altro paradosso: gioco rinviato di 2 mesi, e DOPPIA patch al D1 (9GB di patch 1.02). Scaricare liberamente la patch di un gioco che non si ha (ancora) non dovrebbe essere un rischio per nessuna delle parti in causa.

  9. Io penso sia una questione di marketing: Vedere che ci sono 9 gb di patch PRIMA di acquistare il gioco influirebbe negativamente sull’eventuale acquisto del gioco stesso. Quanti presi dallo scoglionamento (causato da fattori come linea internet lenta, tempo, il principio, ecc..) non comprerebbero il gioco o lo rimanderebbero a price-cut o periodi di magra? Tanti… E io sono uno fra quelli. Molto più conveniente da parte delle software house farti scoprire che ci sono millemila gb da scaricare DOPO che hai già acquistato il prodotto al day 1 (da bravo pirla) senza (ovviamente) informarti prima a riguardo. Infatti se non erro per chi fa pre-order in digitale (e quindi ha già pagato) il download è disponibile svariate ore prima del day 1 del gioco… Insomma, non vogliono rischiare di perdere eventuali vendite e quindi soldi.

    • Sarei d’accordo con te su questa ipotesi dello scoraggiamento pre-dayone, ma solo se su 10 giochi, ne uscisse uno con una patch così corposa. Ma calcolando che su 10 giochi, 10 hanno patch…. sticazzi.

      • È vero che ogni gioco ormai ha una patch al D1, ma penso che il produttore voglia evitare eventuali shit-storm pre lancio della serie:
        – Se ci sono X gb da scaricare vuol dire che hanno fatto uscire il gioco o incompleto, Moneygrabber!
        (questa ipotesi, peraltro, è quasi sempre vera)
        – Sicuramente il gioco è buggato, Ladri! (anche questo spesso è vero)
        – Perché non hanno rimandato il gioco di un mese, non hanno a cuore la community e pur di non perdere vendite lo fanno uscire prima… Stronzi! (anche questa effettivamente è vera molte volte)
        – Quelli old School che “ai miei tempi i giochi NES/ps1/ps2/ecc… Non avevano bisogno di patch, uscivano e tempo zero ci giocavi! Non finanzierò queste pratiche, al massimo lo comprerò usato!”
        E molte altre simili. Se esce prima la notizia negativa di X gb prima ancora di una eventuale recensione positiva, si fanno terra bruciata. Se invece esce prima la recensione positiva e poi due righe per dire “ah comunque ci sono 9 gb di patch ma ne vale la pena il gioco Spacca” è diverso. Poi un po’ di giramento di palle ci sarà comunque, ma sarà molto limitato rispetto all’ipotesi patch pre day 1 da scaricare liberamente.
        Ps: titoli come mgsV, ff xv, mafia 3 ecc… sono usciti buggati, incompleti, fatti bene a metà… Se si fosse saputo prima dell’uscita di queste pecche, avrebbero venduto così tanto lo stesso?

        • Non penso sia questa la motiviazione in quanto la patch ti arriva in ogni caso una volta che hai inserito il gioco nella console, quindi volendo la shitstorm parte comunque.

          Perché non hanno rimandato il gioco di un mese, non hanno a cuore la community e pur di non perdere vendite lo fanno uscire prima… Stronzi! (anche questa effettivamente è vera molte volte)

          Anche qua, come nel caso di FFXV, hanno rimandato di 2 mesi epoi 10 gb di patch day one ce li siamo beccati comunque. E il bello è che hanno rimandato 2 due mesi l’uscita PROPRIO per non avere patch al day one! Siamo nella follia più totale.

          s: titoli come mgsV, ff xv, mafia 3 ecc… sono usciti buggati, incompleti, fatti bene a metà… Se si fosse saputo prima dell’uscita di queste pecche, avrebbero venduto così tanto lo stesso?

          Sì, purtroppo sì.

  10. L’idea è interessante ma non potrebbe coesistere nel mondo delle console..
    avere un catalogo di patch disponibili sullo store non è qualcosa da mettere in mostra,
    le patch sono dei cerotti tappa buchi sia per curare bug sia per performance.

    Rendere disponibili le patch inoltre menti in cattiva luce il gioco..
    uno store di cerotti mm no meglio di no.

    Tra l’altro non è poi nemmeno possibile, voi in Italia avete il vostro
    CUSAxxxxx (l’identificazione del gioco) scritto sulla spalla del gioco,
    in base a quel numero sapete se c’è lingua.

    E non tutti sanno che numero di CUSA arriverà in negozio,
    sopratutto giochi molto pesanti come COD dove ci stanno solo 2/3 lingue:
    l’Italia ha un CUSA (magari in coop con la Spagna),
    (la Francia un’altro in coop con la Germania) ecc

    I giochi Bethesda hanno 4/5 CUSA mondiali, The Witcher3 idem, giochi Ubisoft 3/4 CUSA mondiali,
    no non è il caso di mettere tutto il catalogo patch dei CUSA.
    CUSA 01401 (The Witcher 3)
    CUSA 01402 (The Witcher 3)
    CUSA 01403 (The Witcher 3)
    CUSA 01404 (The Witcher 3)
    mm quale scarico.. mm quale sarà il CUSA del mio The Witcher 3.
    poi magari metti a scaricare la patch del CUSA UK e arrivi a casa con un CUSA ITA e le patch non sono compatibili (giustamente) e ti devi riscaricare di nuovo la giusta patch.

    No dai troppo casino, meglio lasciar perdere.

  11. Ogni volta che leggo articoli simili continuo a stupirmi di come il mio modus operandi standard, per quanto semplice sia, non venga praticamente mai usato.

    Io metto dentro il gioco, parte la patch e a questo punto premo sul bottone “comincia a giocare comunque”, a quel punto dopo un paio d’ora di gioco, appena mi arriva la notifica che la patch è pronta, salvo, esco e rientro con la patch installata.

    Sarà che non gioco online, quindi non mi serve avere il gioco aggiornato per giocarci, ma a parte questo non vedo svantaggi…

    • Lo svantaggio avviene quando, non dico sempre (per fortuna), tu inserisci un gioco e senza patch diventa angosciante.
      L’esempio più tipico può essere Bloodborne.
      Io l’ho giocato al dayone.
      Ale dopo diverse settimane, dopo l’uscita della patch che andava a diminuire sensibilmente i tempi di attesa tra una morte ed una rinascita.
      Ok, sono passate settimane… ma metti che quella patch fosse disponibile al dayone. Magari di 10 gb e tu con un’adsl demmerda avresti dovuto aspettare 2 giorni.
      Non pensi che l’impatto iniziale col gioco avrebbe potuto essere quantomeno compromesso da un titolo non dico perfetto, ma evidentemente con problemi?

      • Ho giocato anche io a Bloodborne al day one e sono daccordo con quello che dici, però è sempre ma ma ma se se se.

        In pratica non ho mai trovato un gioco “ingiocabile” per quel paio d’ore che ho atteso per la patch e la mia adsl è una 8 mega di merda.

        Lasciado stare questi rari casi dove potenzialmente ho un impatto negativo, e in ogni caso nessuno ti vieta di provare come va il gioco e poi uscire se proprio è un disastro, non vedo perchè non giocare senza patch.
        La mia mi sembra una soluzione semplice e banale che però come dicevo prima a quanto pare nessuno usa…

  12. credo proprio che le patch debbano sostituire file già presenti nella console. certo, si potrebbe fare una sezione nei download digitali di ogni gioco chiamata “patch” con tutte le patch rilasciate per il gioco in ordine di rilascio in modo che chiunque possa scaricarsi le patch che vuole di qualsiasi gioco, lasciarle lì a criogenarsi ed installarle una volta installato il gioco, ci sarebbe ancora il tempo dell’installazione ma è nettamente inferiore rispetto a quello del download e quindi sopportabile. Ma anche così sorge qualche problema, quando rilasciano una patch, mod, aggiunta, correzione, quello che vuoi non ti dicono quale stringa di codice sia stata cambiata e quindi non puoi sapere mai che parte di codice la patch sta aggiustando e quindi non puoi sapere con esattezza quale patch è utile al tuo gioco o no. il tuo discorso è parzialmente utilizzabile solo per il discorso delle patch al day one ma anche lì spesso vengono finite poche ore prima dell’upload nello store e quindi tutto sto bordello per risparmiare pochu minuti anche no. piuttosto un discorso interessante sarebbe di testare veramente i giochi prima di rilasciarli, a me non frega niente di avere skyrim con un open wolrd immenso se poi non posso finirlo per colpa di uno spawn fatto col culo in mezzo ad una roccia

  13. Nostalgia per le compilation di giochi su cassetta per C64 acquistate in edicola XD

  14. Sembra che mamma Ms ci stia pensando.
    Addirittura si parla di scaricare tutto il gioco più le patch prima del D1 e poi “sbloccare” il gioco via disco o acquisto digitale.

    È dall’uscita della nextgen che aspetto sta cosa…

  15. Spunto interessante, sarebbe in effetti un’opportunità molto pragmatica penso nemmeno tanto difficile da attuare.
    Sul perché non lo facciano, non saprei. Per disincentivare la pirateria, visto che spesso riescono a mettere le mani sul gioco poco prima del D1, e quindi se te lo scarichi te lo becchi buggoso? O forse perché davvero fino all’ultimo tentano di mettere pezze ovunque possano (magari rifacendosi anche alle esperienze narrate dalle recensioni spesso poco precedenti al D1) e arrivino alla scadenza appena appena? Chissà.

  16. pensa farenz che ho completato oggi final fantasy xv con 46 ore nette di giocato e ancora non ho finito di scaricare la patch, nonostante questa sia in download dal 30 novembre….
    va bene che sto in Sicilia ma cosi mi sento in Africa….

  17. Le softwarehouse semplicemente dovrebberó controllare giochi come una volta,e non lanciarli con la scusa della patch d1

  18. Se non ricordo male, qualche anno fa era stato posto lo stesso quesito proprio qui sull’angolo.
    La conclusione fu che tale procedimento non è mai stato reso disponibile perché esiste la possibilità che chi non sa se prendere un gioco o meno decida, nel dubbio, di scaricare la patch e intasare così i server, anche se pensandoci, non ci vedo molte persone scaricare a vuoto, io ad esempio, mi metterei a scaricare patch solo la mattina del giorno in cui so che comprerò dato gioco. Poi boh ognuno è diverso e la mia è speculazione

    • Considerando che se non togli l’opzione la PS4 scarica autonomamente in anticipo giochi che PENSA tu voglia comprare non penso che sia quello il problema.

      Ricordiamoci che stiamo parlando di una patch, non qualcosa di opzionale, quindi non penso che si intaserebbero molto di più i server se cominciassi a scaricarla alle 8 al tuo risveglio piuttosto che alle 10 quando inserisci il gioco nella console.

      Anzi, magari se la metti a scaricare il giorno prima, come ad esempio per il primo aggiornamento al day one di PS4, probabilmente riesci a scavallare l’ingorgo quando tutti mettono il gioco per la prima volta nella console e la patch parte in automatico.

  19. Ma perchè non fai il buon samaritano e organizzi pullman per gente senza fibra che viene a scaricare da te le varie patch?!?!
    Comunque, scherzi a parte, questo mondo videoludico si sta sempre di più autodefecando, giochi incompleti o completamente non ottimizzati, always online, patch a profusione, oh, a forza di scartavetrare maroni sta finendo la carta vetrata, i maroni sono già esauriti da un pò!!!

  20. Anch’io sarei curioso di sapere perchè non è possibile scaricare le patch prima del day one… A Dishonored 2 ho giocato anch’io, ma a parte la patch iniziale tutto è filato liscio.. ma quello che mi fa ancora più incazzare è che a distanza di due mesi dall’uscita dell’ultimo COD si debbano scaricare ancora sti cazzo di aggiornamenti di mmmerda non di qualche MB ma di 21 GB (tra il nuovo e MW!!! Ostiaaa. Ma è possibile. Sapete quanto mi occupano insieme Infinite Warfare e MW1 sulla PS4?! 117 Fottutissimi GB! Ma è possibile che esce un gioco, va bene la patch iniziale, ma a due cazzo di mesi di distanza rilasciano delle pacth che insieme farebbero un altro gioco?! Praticamente uno spende 70-80 euro per un gioco incompleto1
    Ciao a tutti.

  21. Ah dimenticavo, io abito in un paese della provincia di Milano e da me la fibra non arriva (ho un ADSL e scarico a 11-12 Mb)(chissà in questo paese quando hanno intenzione di adeguarsi e stare al pass coi tempi… Finche troveremo sessantenni che ancora si baganano all’idea che tra due mesi c’è Sanremo… ), ma al di là di questo e del tempo impiegato per scaricare… Fibra o no ormai veniamo presi per il culo a 360°

Lascia un commento