Sono le 9:02 di una domenica mattina alquanto uggiosa. Sono in treno, fuori fa un freddo porco e mentre guardo fuori dal finestrino la neve caduta ieri mi rendo conto che sto viaggiando e non ho nessuna console portatile con me.
Sono stronzo? Sicuramente si, ma quanto?
Analizziamo la situazione attuale, la PsVita con un hardware perfetto per essere portato in giro l’ho venduta per mancanza di giochi e sono rimasto solo con il New 3DS XL.
Sarà una bestemmia, ma io trovo che il 3DS XL sia la console meno portatile delle portatili a partire dal suo ingombro. Sono stronzo io che ho voluto la versione XL? Assolutamente si! Però in casa, sul divano, a letto, in cesso lo trovo perfetto, quando me lo devo infilare nel culo per viaggiare invece preferisco lasciarlo lì dov’è.
Parere personalissimo e ditemi se sbaglio, non sarebbe meglio se Nintendo abbandonasse finalmente il secondo schermo? Utile si, aggiunge feature, certo, ma essenziale? Trovo che la console per cola del suo duplice schermo abbia perso parte della sua portatilità.
Complici anche i giochi super fighi con trama e gameplay “evoluti” ovviamente ma questo è un discorso a parte e per nulla negativo.
Insomma ditemi voi giovinastri, come vi ponete nei confronti del 3DS? Portatile? Sempre in tasca? Vi serve il secondo schermo per sballarvi?
(mi manca Animal Crossing e sto ascoltando la colonna sonora per compensare)
Non saprei… anch’io lo reputo bello grosso (ho un XL) ma trovo comodo il fatto che si chiuda… ho meno paura che si rompa lo schermo, non so se mo spiego.
Il secondo schermo serve? Per niente, anzi è scomodo dover togliere le mani dai tasti per usare il touch.
Lo porto sempre in tasca con me? No, non ci sta, lo metto nello zaino
Sto ascoltando David Bowie? Sì, riposa in pace
Più che parlare di doppio schermo , si può parlare di console con un modello a “conchiglia” già dai tempi del modello seguente al Game boy Advance ( mi sfugge il nome ) i cui tasti ho consumato e adesso è nel cassetto di camera mia a prendere polvere. Il punto è che allora quella console era comunque piccola , una volta chiusa la mettevo in tasca nonostante le mie tasche fossero quelle di un pantalone da tredicenne. Ora il ds, anche se togliessero il doppio schermo , rimarrebbe con il modello a conchiglia e sarebbe tutto tranne che portatile . Nelle tasche non ci entra a meno che non ti sfondi i pantaloni e l’unica rimane portarlo in borsa , ma se è per questo a sto punto uno si porta il pc in borsa e gioca al computer durante un viaggio . Per me dobbiamo rassegnarci : ormai portatile vuol semplicemente dire che puoi giocare con la console in qualsiasi stanza di casa tua o di chicchessia, ma se uno pensa di poter camminare per strada come un tempo game boy alla mano , beh ha sbagliato generazione
Parli del GameBoy Advance SP (che tra l’altro introduceva la killer feature della retroilluminazione), probabilmente la console più portatile di sempre.
Tornando al 3DS, io ho il primo… e davvero lo trovate così poco portatile? Non entra in tasca, certo, ma è più piccolo del primo GameBoy, per dirne una…
anche secondo me è stata la console più portatile di sempre
Dimentichi il Game Boy Micro, quello ti sta anche nel naso se hai un po’ di pazienza.
quando ero piccino il primo game boy lo usavo per schiacciare i gusci delle noci e come strumento autodifesa personale.
una volta mi è caduto e ho rotto una mattonella di ceramica in bagno.
C’è chi sostiene che l’universo sia nato in seguito alla collisione di un 3310 con un gameboy
Io ho notato che a causa dell’ergonomicità della console, collocazione tasti e stick analogico…non riesco ad utilizzarla da seduto o in piedi, devo per forza essere sdraiato e lasciar che la parte inferiore del ds si “appoggi” al petto.
Possiedo un n3dsXL e le 700 e oltre ore giocate su mh4u le ho passate col layout sopracitato.
Piccola curiosità che mi affligge da quando seguo Farenz e l’angolo in generale:
Col termine “stronzo” cosa intendi/ete tu/voi?
Qui nel milanese è qualcosa che si associa in genere ad una persona che cerca di fregarti, che potrebbe aiutarti ma non lo fa, volendo è quasi un sinonimo del termine “bastardo”, mentre ho notato che voi lo adoperate di più quasi stesse a significare “ingenuo, stupido”, insomma qualcuno che si lascia fregare molto facilmente o che fa qualcosa di sciocco, volontariamente o no.
Illuminami, Gatto.
Si, c’è chi usa stronzo al posto di coglione, e la cosa crea parecchi problemi.
Mi ha pure impippato il cervello, personalmente parlando, e ora uso stronzo in entrambi i modi e finisce che neanche io mi rendo conto di quanto intendo uno e quando l’altro! :-(
Maledetto Angolo!
Sì, secondo me potrebbero tranquillamente lasciar stare il secondo schermo.
Stiamo però pur sempre parlando di Nintendo che vuole sempre mantenere la sua difference, quindi non lo faranno mai.
Andrò leggermente OT, ma questo è una lato di Nintendo che non ho mai sopportato, il loro imporre le novità anche se inferiori rispetto a quelli che sono gli standard attuali.
Mi sono particolarmente legato questa cosa al dito a causa dei due episodi di Zelda per DS, Phantom Hourglass e Spirit Tracks, non solo ti fanno controllare Link con lo stylus, ma incontri anche personaggi che ti punzecchiano con frasi del tipo “Vedi che il nuovo sistema di controllo è meglio?” e simili…
Come se casomai la psvita risultasse meno ingombrante del 3dsXL…
Sei stronzo? Vedo che ti sei risposto da solo.
Comprati una cazzo di tracolla così nel frattempo il portafoglio, i fazzoletti ed il cellulare non li tieni in tasca…ed eviti inoltre che ti si secchino i coglioni.
Due piccioni con una fava.
A mio modesto parere (…e delle vendite globali) il doppio schermo è una genialata e funziona benissimo.
Io sono esattamente nella tua situazione, a parte il fatto che ho un 3DS normalissimo. Però non riesco proprio a portarlo in giro, sarà che ho paura che si rovini, sarà che non riesco a giocare in viaggio perché non mi godo un titolo o sarà per mille altre ragioni ma fattosta che non è mai uscito di casa, nonostante abbia molti giochi ancora da completare.
Sicuramente è un handicap mio, ma anche se avesse un solo schermo (come PS Vita diciamo) non riuscirei comunque a portarlo in giro e soprattutto a divertirmici fuori casa.
si ma la tua e` una barriera psicologica (che per altro comprendo), mica e` un limite strutturale della macchina.
comprane due. uno da “combattimento” da portare fuori e uno da tenere in casa
ale sono d’accordissimo, non l’ho specificato ma è una mia mania…Alvise bella idea, se sganci tu poi apprezzo ancora di più 😅
Non capisco come il secondo schermo possa essere un problema di ingombro visto che si annulla chiudendolo con la cerniera apposita. Possiamo discutere sulle dimensioni della console (l’unica che mi sta in tasca è la versione originale del 3DS normale, quella che tuttora posseggo infatti), ma il doppio schermo, che trovo utilissimo perchè permette di non intasare il piccolo schermo di una console portatile con mille icone grazie allo schermo inferiore (utile anche per l’inventario e la mappa, molto più del WiiU Gamepad), mi sembra assurdo criticarlo, appunto perchè esiste la cerniera della chiusura apposta.
Le altre versioni del 3DS sono troppo ingombranti, per non parlare di psVita proprio fuori parametro (che tra l’altro ha il difetto di avere il touchscreen sullo schermo vero e proprio come negli smartphone, che ne compromette la visibilità quando lo devi toccare, a differenza del secondo schermo del 3ds che non è quello principale), ma il 3DS normale è perfetto, sia a livello di dimensioni e quindi di portabilità sia a livello di pulizia dello schermo da intralci vari (dita e icone).
No, Gatto, non sei stronzo perché non ti porti appresso il 3DS, lo sei perché ti compri il 3DS XL, evidentemente rivolto a chi la portatile la usa a casa, e poi ti lamenti della portabilità.
Scusa, eh, ma mi pare ovvio che lo schermo più grande faccia a cazzotti con la portabilità, no? Poi, certo, se non ci fosse lo schermo inferiore i tasti potrebbero essere più stretti, ma la console rimarrebbe tozza e l’ingombro sempre quello sarebbe.
Il secondo schermo era una feature indispensabile nel DS, che proprio grazie al fatto di avere due schermi identici permetteva di usare la console a libretto o con lo schermo touch come principale, ma rimane utile anche nel 3DS: pensa solo a quanto sarebbe scomodo in Ocarina of Time 3D non avere a schermo tutto l’inventario e la mappa, o peggio, doverli piazzare sullo schermo principale!
Io sono contro le console portatili per diversi motivi.
1) Quando videogioco “in generale”, non voglio che nella mia stanza, voli una mosca e amo la mia privacy e se devo dirla tutta non voglio rumori molesti nemmeno nel resto della mia abitazione o all’esterno di essa.
2) Ho avuto sia la PS VITA che il 3DS…varie versioni, sempre rivendute.
Il problema sono i giochi, che latitano anche su 3DS e comunque i migliori sono sempre quelli di Nintendo che da soli non bastano a reggere la barca.
3) Fatemelo dire, quando esco voglio fare altro, sto in treno, mi faccio i cazzi miei, leggo un libro, ma videogiocare o vedere notifiche su Fb non fà parte della mia indole.
Il punto 2 me lo devo segnare…
Seguo i tuoi punti.
1. immagino tu sia single o che tu viva da solo.
2. dire che i giochi latitano su 3ds, indipendentemente che siano di nintendo o di FarinaCorporation, è come dire che per spegnere un incendio sia necessario lanciare della benzina sulle fiamme.
3. questo è tutt’altro discorso, ma per molti “farsi i cazzi propri” significa (anche) videogiocare.
1) Non capisco questa tua obiezione…a nessun videogiocatore credo piaccia giocare con persone o rumori molesti intorno, specie se si gioca in giochi single player, comunque convivo con i miei e con mio fratello, ma di certo non mi metto a giocare a Until Dawn quando il Bar sotto casa mia mette la musica a palla il venerdì o il sabato sera.
2) qua sarò piuttosto categorico, ho avuto il primo Zelda per 3DS (quello in 3D), il penultimo, oltre a Metal Gear Solid 3, Resident Evil (quello cooperativo),Nintendogs, Dragon Quest….a me chi me lo fà fare di accendere una console portatile, con giochi discreti, quando posso accendere l’xbox one o la play 4 e giocarmi i gioconi sulla mia 32 pollici?
Inoltre se proprio vogliamo infilare il coltello nella piaga, tra i tanti problemi di Nintendo (secondo me il principale) è che i giochi che fà non sono per nulla accessibili (qua non si parla di difficoltà, ma di non accessibilità, che cade poi nella frustrazione frustrazione), non sta ne in cielo ne in terra che nel 2016, per trovare lo scrigno nel penultimo Zelda, (non quello in giocabile in coop, quello prima) io debba cercare la soluzione in internet o girare mezza mappa di gioco a vuoto (un pò come accade nell’ultimo Xenoblade x Wii U, per quanto ho capito).
Nintendo per campare DEVE cambiare ed adattarsi al mercato,ma non per questo deve snaturando i suoi brand e poi l’unica portatile di Nintendo che possiedo ancora per collezionismo è il Game Boy Color, con 5-6 giochi annessi…quella si che era una portatile coi contro fiocchi.
3) Si qua andiamo nella soggettività più assoluta, non voglio fare un discorso troppo generico, ma fuori preferisco fare altro, sto sul treno, guardo fuori dal finestrino, guardo il vuoto, magari attacco bottone con una bella tizia, ma anche per i motivi del punto 1, non mi metto a giocare.
I giochi Nintendo sono tra i migliori sul mercato secondo me, tra WiiU e 3DS ci sono titoli che fanno uscire le palle degli occhi da fuori per quanto sono belli e divertenti ma ti cito tre titoli: Bravely Default, Persona Q e la serie del Professor Layton. Non sono sviluppati da Nintendo ma cavolo che reggono la baracca insieme e lei!!!!
il punto 2 è una bestemmia. il 3DS ha un parco titoli di tutto rispetto e costa un inezia per quello che offre, una delle poche console che merita l’acquisto.
un’inezia con l’apostrofo
Dipende esclusivamente da un solo significato, da una sola parola.
PORTATILE.
Cosa intendi tu per “portatile”?
Perché se con questa accezione definisci qualsiasi cosa che ti stia in tasca, anche il 3DS piccolo non è una console portatile, così pure come non lo era il 3ds, la psp, la vita o il paddone del WiiU, a meno che tu sia un cazzo di rapper dalle braghe larghe.
Perché non stiamo parlando di una console più o meno ingombrante delle altre, visto il suo design a conchiglia… e visto che tu per primo ne parli come di una console comoda da giocare in casa.
Secondo me, molto più semplicemente, sta morendo in te il concetto di giocare in giro con una console, perché è scomoda da portare in giro, perché ti senti stronzo (e lo sei) agli occhi degli altri se a 39 anni giochi coi videogiochi… mentre sei decisamente più accettabile se in mezzo alla gente giochi col cellulare.
Quello sì che è da ragazzo trendy.
Farenz-omegashin la mia risposta è molto semplice.
Io personalmente, parere personale opinabilissimo per carità, non ritengo il 3DS una console che ha titoli validi!
l’ho cambiata diverse volte nelle sue varianti (ho avuto il 3DS normale 2 volte, 3DS XL e 2DS), ma non mi è mai venuta la voglia di tenerla o di provare nuovi titoli, perchè la trovo un “ripiego” alle console casalinghe, senza mettere il discorso della portatilità in mezzo (per me sarebbe portatile pure il paddone delle Wii U, se non fosse necessaria la console per farlo funzionare), non mi pongo questo problema.
Il punto sono i giochi, poniamo per assurdo che Microsoft presenti una console portatile, esclusive Gears 5, Halo 6, Fable 4 ecc ecc, la comprerei ad occhi chiusi, o che Sony….mettesse esclusiva PS VITA, THE LAST OF US 2, le prenderei ad occhi stra chiusi, fermorestando che preferisco cmq giocare vicino la Tv domestica per una mia scelta di gusti personale.
Sulla tua parte finale di messaggio Farenz, si mi sono sentito un grande stronzo, quando la barista che potrebbe essere mia madre, mi ha chiesto (sapendo che io sono appassionato di VG) dove è meglio comprare la playstation al figlio….poi io chiaramente mi sono un pò dilungato anche per bullarmi della mia cultura videoludica….peccato che l’altra barista, quella bona, figa e giovane, sentendo la conversazione, mi ha fatto una guardata come per dire, sei proprio un coglione che ha 31 anni giochi ancora ai videogames.
Mi sembra che tu ti contraddica da solo dicendo che il 3ds è un ripiego delle console casalinghe e che piuttosto preferiresti giochi del calibro di Halo o TLOU su console portatile. Nell’ultimo caso si che si parlerebbe di ripiego visto che ne uscirebbero solamente versioni tagliate rispetto a quelle casalinghe che di portatile hanno ben poco (basti a pensare ai porting su psvita o a giochi come uncharted, assassin’s creed ecc…). Chi me lo fa fare di giocare ad Assassin’s creed su Ps vita quando su console ho lo stesso gioco più vasto e completo? Seconda cosa, quando dici che i giochi su 3ds “non sono validi” non stai dando un giudizio soggettivo, per quanto non mi sia piaciuto Bravely Default non posso dire che non è un gioco valido. È longevo, curato sotto tantissimi aspetti, ha un gamplay solido ecc… che poi non mi piaccia è tutto un altro discorso. Ho preso BD come esempio ma potrei citarti tantissimi altri giochi. Giusto per giustificare la mia tesi ti do almeno una quindicina titoli di generi diversi: Monster Hunter, Fire Emblem, Mario 3D land, Zelda a link between worlds, Final Fantasy Theatrythm, Kid Icarus, Resident Evil, Professor Layton, Shin megami tensei, Mario e Luigi, Paper Mario, Luigi’s Mansion, Mario Kart, Pokemon.
Quando avevo il 3ds nella sua versione “normale” lo trovavo perfetto come portabilità ma un atto di crudeltà per i miei tendini. sto valutando l’acquisto di un new 3ds normale perché mi sembra leggermente più grande rispetto al vecchio 3ds, ma sono parecchio titubante. l’xl lo escludo per le dimensioni eccessive ma ho paura di ritrovarmi nella medesima situazione passata.
Ciao Furio.
Ascolta un cretino.
Ho sempre considerato il 3DS xl (o new 3ds xl) il cancro, in quanto ammazzava la già precaria portatilità del 3ds. Poi mi è capitato di riceverne uno a casa e non tornerei più indietro: molto più comodo e scongiurate le tendiniti che anche io accusavo.
Se compri il new3ds NON XL ti ritroverai nella stessa situazione, ululando dal dolore, uccidendo i familiari in preda a raptus di follia e succhiando cazzi come nuovo hobby.
Compra l’XL.
Io ho sempre il 3DS con me. Per lavoro viaggio spesso e sempre in treno e quasi sempre sola. Per questo motivo quando lo acquistai scelsi la versione normale e non quella XL nonostante il marito mi ricordasse di essere cecata e forse lo schermo più grande era meglio! Credo che così com’è la console faccia al caso mio: il doppio schermo mi piace molto e per risponderti direi si, mi serve per sballarmi. I titoli che escono per questa piattaforma tra l’altro sono tra i miei preferiti. Il 3DS è la prima cosa che metto anche in borsa prima di andare a lavoro, mi sono beccata vari insulti per il fatto che preferisco videogiocare piuttosto che leggere o lavorare a maglia (e vi giuro che non sto scherzando) anche in autobus o in metro. In conclusione mio caro Gatto per me il 3DS è l’aria quando non sono a casa :)
E’ una vita che compro console portatili nintendo e mai una volta che sia uscita di casa XD Riguardo il secondo schermo anche io credo che ormai sia una cosa superata, ai tempi del DS fu una bella novità ma ormai ha rotto i coglioni, molto meglio un display come la Psp. Spero che al prossimo giro Nintendo cambi strada.
La mia prima console portatile è stata il Game Boy Color e, sinceramente, non sono mai uscito con una console in tasca. Sin da quando ero bambino se dovevo portare fuori la console utilizzavo uno zainetto, e così faccio anche adesso. Quindi non mi sono mai posto il problema “non sta in tasca” o “è troppo grande”, tanto in uno zaino ci potrebbe stare anche un paddone del WiiU e quindi non mi cambia molto.
Mi spiace ma io non concordo con quanto dice il Gatto e anzi trovo il DS, 3DS/New 3DS portabilissimi nella loro versione standard o XL, certo magari l’xl non te lo metti nella tasca dei jeans ma vorrei considerare 2 cose:
1- ad eccezione di Agosto e` facile avere addosso una giacca anche leggera con tasche sufficientemente capienti da contenere la console;
2- nel 99% dei casi uno studente gira con uno zainetto, che a meno che non sia quello della barbie, permette di contenere la console
3- mi sembra cmq drasticamente riduttivo considerare portatile solo quello che ti sta nelle tasche dei pantaloni, io per lavoro o per i cazzi miei devo spesso viaggiare per parecchie ore e ho sempre trovato la portabilita` delle console nintendo perfetta.
Rispondo a te perchè sei una bella gnocca, ma anche altri hanno posto i tuoi stessi dubbi, ovviamente con ragione.
Va bene la giacca ma personalmente mi sta sul cazzo avere un mattoncino pesante in giro per le tasche, esattamente come non metterei il mio telefono in tasca della giacca, non ci metterei il 3DS che è anche più massiccio.
Lo zaino già mi intriga di più, però lì c’è sempre la paura che rannicchi polvere e comunque me lo porterei in giro ma non sarei pratico a giocarci, in effetti non sono stato esaustivo su questo punto, il secondo schermo non mi fa impazzire anche durante il gameplay, poichè non mi da la sensazione di avere in mano qualcosa di compatto e fisso, tu giustamente dirai che il secondo schermo non balla così facilmente ed hai ragione, però (e questa penso sia una sensazione mia) mi da un senso generale di instabilità e dondolamento, come avere in mano un tablet (esempio estremo ovviamente)
il doppio schermo secondo me non va affatto a discapito della portatilità, la versione XL invece si, ma ancora ancora ci si può passare sopra…il problema vero è che spesso mi trovo a giocare sul 3ds giochi che richiedono una certa dose di concentrazione, di impegno e con una storia che devi star a segure, oltre che delle fantastiche musiche, quindi spesso giocandoli in viaggio mi sembra di perdere parte dell’esperienza…
Mi sembrano insomma giochi da giocare con calma.
Sarà anche colpa mia che tendo a distrarmi parecchio quando sono in treno…infatti non riesco neanche a seguire un libro, al massimo mi distraggo leggendo articoli di riviste (online o cartacee)
Anche giocando giochi come mario o donkey kong, distraendomi, mi trovo a sbagliare più spesso del solito quindi alla fine finisco per giocare anche quelli svaccato sul divano
concordo pienamente con quanto detto da Ale. Alla fine la visione della portabilitá di qualcosa è molto soggettiva. Ma per chi viaggia molto con mezzi pubblici, non credo che le dimensioni di un 3ds xl o normale che sia, possano rappresentare un reale problema. Pensate a quanti per lavoro si portano con loro laptop o tablet dalle dimensioni più che generose. Per quanto riguarda il doppio schermo, beh credete realmente che ds e 3ds avrebbero venduto così tanto senza l’ innovazione portata dal 2 pannello touch?!
Saluti
Ma solo i miei pantaloni hanno tasche abbastanza grandi da contenere un 3DS normale senza problemi?(uso i jeans e giuro che non sono obesa).
Comunque sarà che ormai mi ci sono abituata, ma a me il doppio schermo piace e non ne vorrei fare a meno, anche perchè alla fine visto che la console si può piegare la grandezza rimarrebbe quella, è lo spessore che al massimo cambierebbe se si eliminasse uno schermo (2DS escluso ovviamente).
Poi se Nintendo mi tirasse fuori una nuova console portatile a schermo unico coi controcoglioni ben venga, però a me usare il doppio schermo è sempre tornato comodo; chiamatemi stronza ma mi sono trovata benissimo coi comandi di Kid Icarus, per esempio.
Un altro invece è il discorso sul portare fuori la console: personalmente dopo che gli schermi del DS mi si sono rovinati perchè me lo portavo a giro ovunque (seppur con la custodia) onde evitare che accada la stessa cosa col 3DS lo tengo rigorosamente in casa, ma se non fosse per quello lo porterei anche a scuola; al prossimo giro, se usciranno delle console simil-3DS, aspetterò sicuramente l’uscita di una versione XL, a meno che non introducano degli schermi di carbonio indistruttibili e insciupabili.
Scusate ragazzi devo essermi perso qualcosa. Davvero nel 2016 stiamo parlando del secondo schermo di una portatile Nintendo? Ma voi i tasti dorsali del pad del Super Nintendo li considerate utili? E avete visto che grosso l’alimentatore della 360?
Perdonate il commento poco costruttivo.
Beh, al contrario dei dorsali del super Nintendo, si tratta di una console attuale, utilizzata ed uscita in varie versioni, quindi potrebbe essere lecito domandarsi se in futuro Nintendo decida di cambiare rotta, oppure se sono l’unico che non la trova portatile. L’alimentatore della 360 non ha motivo di essere discusso era grosso, così come è grosso quello della One per i loro motivi, ma sinceramente mi interessa di più parlare di una cosa che uso e mi porto in giro, un alimentatore può stare lì dov’è ed essere grosso quanto gli pare.
Boh mi sembrava un po’ datato come spunto di discussione, essendo il DS del 2004, senza contare i Game&Watch dual screen che solo i vecchi come me hanno giocato.
Comunque, a parte tutto, credo tu stia confondendo il concetto di portatilità con il concetto di “tascabilità” (e lo so, sono petulante). Credo che poche console Nintendo siano state tascabili (a parte i G&W suddetti e il GBA micro). Intendiamoci: ognuno ha le tasche che si merita, ma nelle mie non c’entra il 3DS come non c’entrava il GameBoy. Però quando vado in viaggio posso benissimo metterli in valigia, zaino ecc. il che le rende tranquillamente “portatili”.
Non vedo come Nintendo possa cambiare rotta a seguito di queste considerazioni, visto che è andata proprio nella direzione contraria, proponendo le versioni XL (e non “micro” come una volta) che hanno un discreto successo (e provate le quali non si torna più indietro, come sostiene il buon Farenz).
Da quello che ho capito tu vorresti una console leggera come un cellulare, pratica come un cellulare, tascabile come un cellulare. In pratica vuoi i giochi Nintendo sul cellulare. E infatti, stando a quello che dichiarano loro, è proprio quello che si accingono a fare.
Ma il dual screen non c’entra una mazza IMHO.
E si vi dicessi che, dalla mia somma stronzaggine, non porto fuori nessuna console perché non sopporto l’idea di toccarla con le mani non lavate?
Comunque quando devo portarlo da qualche parte uso sempre un astuccino in cui tenerlo, in modo da non rischiare che si rompa o che rompa i maroni tipo aprendosi (e posso anche portare dietro i giochi con le taschine apposite).
I know what you mean bro (mani sempre lavate prima di prendere in mano una console portatile, io addirittura le lavo anche per i controller di quelle fisse).
Oh ma che fortuna che ho avuto. A giorni avevo intenzione di acquistare un nintendo 3ds (dato che al lavoro mi posso permettere di videogiocare nei tempi morti), e mi compare un ottimo argomento del Gatto. Gatto ti ringrazio sei molto gentile :D.
Tornando all’argomento, a giorni vorrei acquistare un nintendo 3ds ed ero indeciso se prendere il normale o L’XL. Ma leggendo i commenti, e leggendo sopratutto quello di Farenz, consigliate il modello Xl sia per via dello schermo più grande, che per una maggiore ergonomicità della console stessa.
Perciò ringrazio tutti voi e mi comprerò il new 3ds XL rigorosamente nero perchè “blu è da ricchioni!!” (cit.) (senza offesa per gli omosessuali ovviamente :D)
Da possessore di New3DSXL versione “ricchione” (ovvero col colore blu) posso dirti che lo trovo perfetto.
Io in genere giro con una tracolla in cui metto chiavi, portafoglio, fazzoletti, cellulare, cuffie, ecc…
Alcuni giorni mi capita di dover fare delle commissioni in cui sono sicuro al 100% che dovrò stare in coda a fare nulla per molto tempo (come andare in posta, oppure il dover stare 40 minuti sul pullman per arrivare in center), e in questi giorni il New3DSXL mi salva la vita. E indovina dove inserisco il New3DSXL? Esatto, nella tracolla.
Assieme a chiavi, portafoglio, fazzoletti, cellulare, cuffie, ecc… E ci sta alla perfezione, non appesantisce troppo la tracolla.
L’unica volta che sono uscito senza tracolla sono stato costretto a mettermelo in tasca, e non l’ho trovato per niente fastidioso. E ti giuro che le tasche dei miei pantaloni non sono certo come la tasca di Doraemon
Poi pensiamo un attimo al secondo schermo : il 3DS è richiudibile, quindi quando si tiene in tasca è come avere una PSVita, solo un po’ più spessa. Poi per una console retrocompatibile con i giochi del DS è un po’ difficile che si riesca a togliere il secondo schermo, soprattutto per i videogiocatori barboni come me che hanno soltanto da pochi mesi il 3DS e vogliono recuperarsi tutti i titoli persi in tanti anni di DS e 3DS.
Come conclusione caro Gatto, stai diventando una fighetta. Però ti vogliamo comunque bene :)
…..e caro il mio Gatto, ti assicuro che c’è gente che con l’XL ci gioca pure aggiungendo il circle pad pro. (ovviamente parlo del old).
Comunque dipende molto da come uno riesce a tenerle in mano, azz, ho le mani grosse, e il piccolo mi creava non pochi problemi per il gioco. Con l’xl invece siamo messi meglio. Pesa di più ma decisamente si prende meglio, e non lo trovo cosi scomodo da portare dietro.
PS: chi è che ha scritto che non ci sono giochi per il 3DS?, andatevi a guardare la lista di quelli in uscita nel 2016, c’è da chiedere un mutuo.
Io personalmente possiedo due Nintendo 3ds, rispettivamente il primo modello e l’ultimo in formato xl (colore nero “virile”). Il primo è da battaglia, lo porto a lavoro e mi godo titolo mordi e fuggi tipo platform e picchiaduro, il secondo rimane a casa per godermi giochi lunghi e con una trama densa (Zelda oot e mm in primis!). La loro tascabilità è nulla, ma almeno il primo modello si porta in giro facilmente grazie alla tracolla! Sono possessore (soddisfatto peraltro) anche di una psvita, la cui però portabilità è IMO inferiore al modello xl del 3ds, a causa dello schermo esposto e dei due analogici che spuntano, che non permettono il trasporto agevole o sicuro salvo non la si porti in una custodia… In ogni caso, ero più felice quando i giochi per portatili erano in 2d, con dinamiche semplici e intuitive e che permettevano di salvare in qualsiasi momento (i vecchi Pokémon, i Mario 2d, il bellissimo e adorato Wario Land)… Ad oggi sembrano tutti così dannatamente complicati, ancora sto cercando di capire perché per migliorare le statistiche di un Pokémon ad esempio, quest’ultimo debba picchiare un sacco in modo automatico sullo schermo inferiore o anche manualmente pigiando… o partecipare a mini giochi dalle dinamiche svariate. Son cose che mi allontanano dall’idea concettuale di portatile che dovrebbe essere: accendi, massimizzi la mezz’ora che hai a tua disposizione, spegni, riconnetti il cervello nel mondo reale bello fresco perché hai staccato dalla routine. Ora invece la sensazione dopo che riprendo a giocare è di stanchezza, perché in quella mezz’ora il cervello non ha staccato ma si è dovuto impegnare. Avere anche voi questa sgradevole sensazione coi titoli odierni?
Essendo uno studente, quando ne avevo bisogno, ho sempre portato il 3ds nello zaino e non ho mai avuto problemi, mi sembra inutile parlare delle grandezza delle tasche per valutare la portabilità di una console. Le occasioni per utilizzare una console portatile fuori di casa non sono molte, questa non è colpa del 3ds. Io l’ho sempre usato nei viaggi in treno/aereo e mi sono sempre trovato da dio, si tira fuori dallo zaino o dalla borsa e si inizia a giocare con tranquillità senza nessun ingombro. Per i rumori molesti ci sono le cuffie, semplice ;)
Sicuramente sono stronzone io ma davvero non riesco a capire il senso dell’articolo….
Io ho il New3ds non XL e la psvita …beh…quando vado all’ università di solito prendo dietro la console con la quale sto giocando la sera prima.
però ammetto che nel 3DS non ho giochi portatili,se non Pokemon e Animal Crossing,mentre su PsVita sono messo meglio infatti ultimamente porto dietro la Vita