Quando caleranno i prezzi?

calo_prezzi

 

Vi propongo un tema che mi ha tormentato alcune notti insonni fa. In questi giorni sto finendo anche Ryse. L’Assassino è stato ormai finito e scaffalato da settimane. Forza 5 mi ha già riempito abbondantemente la borsa nel 2013. Ora a che posso giocare?

Ovviamente la scelta videoludica è piuttosto ampia se consideriamo sia old che next gen! Diciamo che io voglio fortemente limitarmi e restringere il campo solo alla next gen; ci sarebbero alcuni titoli che vorrei anche provare, ma guardando in giro i vari prezzi li trovo ancora abbondantemente a 70 euro nuovi, mentre di usati ne ho visti pochissimi a prezzi relativamente alti.

D’accordo la nex gen è appena uscita, ci sono ancora pochi titoli in commercio ed è giusto che i negozianti ci facciano una abbondante cresta; però al momento spendere 70 euro pieni per prendere ed esempio un  Killzone o affini mi fa girare un po’ le ballotte. Va bene che le console sono ancora freschissime, però insomma sono già passati un paio di mesi e Natale è andato ormai da tempo: pensavo che qualche negozio iniziasse qualche offerta proponendo giochi sui 50 euro a prezzo “stracciato”. E invece ancora nulla da nessuna parte, neppure online.

Penso che probabilmente un primo price drop lo avremo tra un paio di mesi, con l’uscita di una seconda ondata di giochi next gen… anche se nei prossimi mesi non dovrebbero esserci centinaia di titoli in uscita…. Mah…

Pertanto la domanda che mi pongo è: “quando assisteremo a un primo price drop??”

E la seconda domanda che mi pongo è: “in qualche parte d’Italia ci saranno già offerte sui giochi next gen?”

Visto che personalmente non ho trovato una risposta soddisfacente a questi quesiti, li giro a voi cari discepoli!

avo

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

80 Più commentati

  1. Secondo me, è inutile aspettare la seconda vagonata di giochi in arrivo…prima di 6 mesi abbondanti dall’uscita di un titolo, è difficile vederlo con il prezzo abbassato…Ma magari sono il solito pessimista, eh…

  2. Ormai per fare un gioco di qualità ci vuole davvero molto tempo, e si sapeva già da prima che uscissero le nuove console che i prezzi sarebbero stati così alti, alcuni pensavano avrebbero raggiunto anche i 100€.
    C’è poco da dire, i prezzi cominceranno a calare di una decina di euro fra 2 anni circa, per poi stabilizzarsi sui 60€.
    Mi spiace, ma se volevi giochi a buon prezzo hai sbagliato a prendere una console anzichè un PC.
    Ultima cosa: non ti aspettare killer app prima di un anno e mezzo.

  3. tralasciando l’utente sopra che non ha capito la domanda,gli rispondo velocemente.
    vestar i giochi anche su next gen non si sono mai assestati sui 60 euro,i titoli piu’ blasonati son costati sempre 70 euro,solo alcuni li mettevano a 60 euro.poi vabbe’ con l’arrivo della next gen ormai sono a 50 euro.

    ora rispondo ad avo,anche da me nessuna offerta,solo per dicembre il panorama della mia zona aveva tutti i giochi a 60 euro,il resto nisba sia fisici che online il prezzo si attesta a minimo 60 euro.
    cmq dal 19 febbraio se non erro sullo store sony knack passera’ da 60 euro a 40 euro per 1-2 settimane,sarei tentato a prenderlo se knack non fosse uno di quei titoli che smerceranno sul plus il prima possibile.

    purtroppo bisogna affidarsi ai mercatini,infatti li’ la media dei giochi ps4 e’ sui 45 euro.

    secondo me i primi price cut avverranno come hai detto te per marzo-aprile con l’uscita dei nuovi titoli,le varie offerte per natale prossimo,devi pensare che cmq almeno nella mia provincia i negozi han venduto poche ps4,perche’ non gli arrivavano mai,solo i gamestop avevano refill quantitativi di console.e nella mia provincia non c’e’ uno straccio di mediaworld-saturn.

  4. Ho trovato una moneta da 2 cent per terra, se vuoi faccio a metà..
    Prima della primavera i prezzi non si abbasseranno su ONE e PS4, è inutile lamentarsi,
    vuoi giochi che costano poco? gioca su PC, rubali o modifica la console, avrai tutto gratis..
    Il PC costa troppo? prendi una console che costa la metà ma con giochi che costano 3 volte tanto..
    PERCHE’ VI DOVETE SEMPRE LAMENTARE?.. se è una cosa che non vi potevate permettere avreste dovuto fare a meno, mi sembrate dei barboni senza soldi:
    -e ma su zawi risparmio 0.20
    -e ma su shotto non pago la spedizione
    -e ma su PC costano 1/3
    AVO, non hai nulla da giocare? perché non prendi nemmeno in considerazione gli arcade usciti?..
    (dal mio punto di vista costano anche poco..)

    • avo ha semplicemente detto che per alcuni giochi non gli va di spendere 70 euro, quindi chiedeva a noi se nella nostra zona ci sono gia tagli di prezzo, tutto qui… e cmq non mi sembra il tipo che si lamenta e fa il tirchio!!!

      • giocare sta diventando un lusso mica tutti hanno mamma e papà che gli comprano i giochi… e perlopiù con pegi 18+ a questi bimbi minchia!!!

        • Io tutto quello che ho l’ho comprato con i miei soldi guadagnati lavorando.. quando ero “giovane” guai a me se stavo in casa se non era per studiare..
          poi.. direttamente dalle parole scritte da AVO:
          >>Diciamo che io voglio fortemente limitarmi e restringere il campo solo alla next gen; ci sarebbero alcuni titoli che vorrei anche provare, ma guardando in giro i vari prezzi li trovo ancora abbondantemente a 70 euro nuovi, mentre di usati ne ho visti pochissimi a prezzi relativamente alti.
          D’accordo la nex gen è appena uscita, ci sono ancora pochi titoli in commercio ed è giusto che i negozianti ci facciano una abbondante cresta; però al momento spendere 70 euro pieni per prendere ed esempio un Killzone o affini mi fa girare un po’ le ballotte. Va bene che le console sono ancora freschissime, però insomma sono già passati un paio di mesi e Natale è andato ormai da tempo: pensavo che qualche negozio iniziasse qualche offerta proponendo giochi sui 50 euro a prezzo “stracciato”. E invece ancora nulla da nessuna parte, neppure online.

  5. penso che purtroppo il prezzo minimo next gen in promo si attesterà sui 50 euro per i titoli di 6 mesi, oltre penso visto l’andamento dei prezzi delle altre piattaforme finchè faranno giochi anche per loro sui 30 come prezzo minimo ( gli old gen in media per i titoli oltre l’anno hanno 20 euro come prezzo minimo), poi il mercato extra ue è un altro discorso che taglia il prezzo anche della metà.

  6. ma la vera domanda è un’altra! ma è possibile che per avere un gioco completo occorre ogni volta comprare 50€ di DLC? è una presa per il culo altro che!

  7. Ciao Avo,
    Io su ebay annunci, impostando come zona di ricerca la mia città, riesco sempre a trovare giochi a prezzi davvero bassi (esempio: due giorni fa ho Mario 3d World a 25€). Dico di impostare come zona di ricerca solo il tuo paese o zone limitrofe perché fai bene a non fidarti, difatti io incontro sempre di persona il venditore per uno scambio a mano previo controllo della merce. Diffida da quelli che nonostante la vicinanza non hanno intenzione di effettuare lo scambio di persona e preferiscono spedire, perché 99% delle volte hanno intenzione di trattarti come un minorenne in sacrestia….

  8. I prezzi dei videogames sono fin troppo bassi.
    Le persone che li ritengono alti semplicemente non sono al corrente di quanto costa farli, delle persone che ci lavorano e quanto poco (si, poco) le softwarehouse guadagnano rispetto al budget, quando si parla di budget AAA.

    I video games non sono mai aumentati di prezzo, al contrario di tutti gli altri prodotti commerciali, anzi sono addirittura scesi nel tempo.

    Quindi non vedo perche` i prezzi debbano scendere.

    In Italia avete il 22% di IVA, la SIAE, la tassa sulle memorie di massa (CD, DVD, Blu-Ray, HDD, SSD, pendrive…) e quindi i prezzi sono considerevolmente piu` alti che negli altri paesi.

    Prendetevela con il governo, non con chi vive creando video giochi, tra l’altro prodotti che il dottore non vi ha ordinato di acquistare al day one.

    • Finalmente! Bravo MannaTheBerserk! Qualcuno ha detto le cose come stanno. Il problema in realtà è molto ampio.
      Ma li vedete i titoli di coda alla fine di un videogame? Avete visto (e letto) quante persone hanno lavorato per darvi un decina d’ore di svago? Ebbene tutte quelle persone e tutti quei diritti… si pagano, hanno un costo per le Sofware House.

    • E’ vero.
      Alle tasse del nostro bel paese non ci pensa mai nessuno.
      C’è un motivo se uscendo dai confini italiani trovi tutti i videogiochi a prezzo più basso.
      I videogiochi in questi 10 anni non sono saliti poi così tanto di “prezzo”.
      Ma le tasse hanno spiccato il volo!

    • si ma il 97% di quelle persone che si vedono nei titoli di coda,vengono pagati con uno stipendio fisso mensile(budget),e’ la software house che si incassa le percentuali di vendita che sono miliardi.
      in bf4 ai titoli di coda avrei sputato tutti in faccia dal primo all’ultimo,perche’ mentre EA/Dice guadagna miliardi il gioco fa pena ed e’ pieno di bug online/offline.
      io infatti da tradizione applaudo alla fine del gioco come gesto di gratidudine,in bf4 mi ci voleva il death note.

      poi vabbe’ meno si parla di tasse e del nostro paese meglio e’…

      • ma che stai dicendo? È il PRODUTTORE a guadagnare dalle vendite non la SH, Dice non è che becchi chi sa quanto, è EA che guadagna dalle vendite.
        EA commissione a Dice un progetto per tot soldi e questi lo sviluppano, una volta consegnato non ci prendono una lira.

    • Che personaggio… Se potessi farei solo a te un prezzo riservato di 200 euro a titolo perché…. Perché i VG si pagano troppo poco!! Se permetti ti vorrei ricordare che non siamo più negli anni 80 e i VG sono un hobby mainstream dal pubblico semplicemente non confrontabile con quello di 30 anni fa. I costi di sviluppo vanno divisi per in numero di acquirenti.
      Per la situazione italiana e le sue tasse é vero, ma semplicemente me ne fotto di questo paese ormai allo sbando e, visto che é perfettamente legale fino a prova contraria, acquisto import. La cecità, l’ingordigia e la disonestà dei politici italiani in questo settore ha portato ad una perdita consistente in termine di vendite e ad ammazzare il mercato interno invece che ad un incremento del gettito fiscale. Siamo super OT ma una discussione di questo sull’angolo ci starebbe tutta.

      • ” I costi di sviluppo vanno divisi per in numero di acquirenti.”
        abberrante
        “La cecità, l’ingordigia e la disonestà dei politici italiani in questo settore ha portato ad una perdita consistente in termine di vendite e ad ammazzare il mercato interno invece che ad un incremento del gettito fiscale”
        dimentichi gli orribili esperimenti sui cuccioli di labrador che i cattivissimi politici conducono sulle povere bestiole senza alcun motivo…

        So che una regola di questo blog è di non parlare di politica ma questo è populismo. Mi spiace ma purtroppo l’argomento è strettamente legato alla politica.

        • La tua ignoranza sul significato del termine populismo (che come usi a vanvera e con significato negativo) la dice lunga sull’utilità del tuo commento.

          • senti questo è essere populista non è un’opinione. stai facendo quel qualunquismo accusando tutta la classe politica generalizzando di essere ladri ingordi, vuoi dirmi che non è populismo questo? Dai Erik, le cagate le diciamo tutti ma non c’è mica bisogno di dare dell’ignorante, comunque la morale è (e qui cito il Giubba):

            “se i videogames costano troppo non comprali”.

      • Se i videogames costano troppo, non comprarli.

  9. Povero Avo…
    dalla sua semplice richiesta su qualche dritta dove e quando spendere i suoi soldi (spesso è lui a postare sugose offerte), sono partite:
    1) pc/console war
    2)analisi sociologiche sulla scelta del mezzo videoludico
    3)analisi di mercato di settore

    sarà che in questo momento sono nella stessa condizione del dottore,
    riuscii a prendere killzone e need for speed a 45 euro D1 (senza avere la console tra l’altro) poi offerte non ne ho più viste. vorrei prendere NBA2K e tomb raider ma sono 2 titoli a veloce svalutazione…….
    al momento sto con l’occhio aperto e intanto mi finisco qualche titolo old gen.

    previsioni?
    febbraio è magro per ps4, thief sarà un bel titolo ma è di genere diverso dagli altri non porta svalutazioni su titoli più vecchi, killzone è l’unico titolo usato che vedo in giro, secondo me è il primo papabile per un ribasso ma non così importante.
    poi poche uscite fino all’estate…….

  10. Rispondo alla tua domanda subito: ho visto prezzi più bassi del listino. 54 euro per i giochi da 70 euro, knack fisso a 50 mi pare, senza offerta.

    In qualsiasi caso usati li trovi a 40 su subito ecc.

    Per me i prezzi dei giochi caleranno quando avranno bassa richiesta di console perché per ora, essendo che ancora comprano la nuova console, pensano che per forza un gioco va comprato quindi hanno la certezza che qualcuno compri i giochi a quel prezzo assurdo.
    Ps: io parlo dei negozi di Catania.

Lascia un commento