Mi ero riproposto di parlare di Remember Me attraverso un video.
Ma poichè le puntate del podcast incombono, le ferie si ammantano all’orizzonte e domani è un’altro giorno, mi son detto che o ve ne parlo ora o mai più.
Perchè ve ne voglio parlare?
Perchè è un gioco che SI mi sta piacendo, SI è bello, SI lo consiglio, ma soprattutto perchè mi ha dato l’impressione di essere stato sottovalutato e cagato poco dal pubblico.
La causa?
Quel macigno di The Last Of Us.
La scelta di uscire così appresso al gioco Naughty Dog è stata sicuramente la più clamorosa zappata sui piedi che lo stratega del piano commerciale di remember me poteva escogitare.
Ed è un peccato che Remember Me non sia arrivato al cuore di più videogiocatori, perchè se lo merita.
Soprattutto per quei videogiocatori che sono particolarmente influenzati da parametri quali la storia, la scenografia, il mondo virtuale in cui ci si cala.
E’ sicuramente questa la parte ficcante di Remember Me: la raffigurazione di una Parigi decadente, cyberpunkizzata, con anfratti di panorama che non potranno lasciare impassibile chi ha visitato Paris, o vi è stato almeno una volta.
E poi ancora richiami a mò di mix tra Matrix e Mirrors’ Edge, oppure l’immaginario di Monsters & Co.
Davvero un plauso ed un inchino ai designer che hanno svolto un lavoro egregio.
Era dai tempi di Half-Life 2 che non mi sentivo così immerso in un mondo virtuale, catapultato in una realtà così immaginaria, eppure così reale, coerente.
Devo ancora finirlo e mi si spoilera (colpa del Dr.Game, lamentatevi con lui) che ha un finale a sorpresa.
Io sono a 3/4 di gioco e devo dire che la trama è interessante. Alcuni punti potevano essere scritti meglio, soprattutto certi dialoghi o certi monologhi interiori, però siamo comunque ben oltre la media.
“Ma se è così bello, come mai la gente ha kakato The Last Of Us e non questo?”
Beh, a parte il discorso marketing e nomi coinvolti, credo che la parte che non ha convinto gli utenti sia stato il gameplay (oltre al fatto che non ci sono Zombie, ma questo è un altro discorso).
Si tratta infatti di un action nè carne nè pesce: nè affinato come un Bayonetta, nè arcade e fluido come…boh…un God Of War?
Per il sottoscritto la formula va più che bene: non richiede di imparare a memoria le poesie del Pascoli e gli elenchi di combo, ma ha quel pizzico di strategia che invoglia ad impegnarsi senza cacciarsi nel tunnel del button mashing senza ritegno.
Si ha modo così di lasciarsi trasportare dalla trama in modo fluido, senza il gameplay ad interrompere gravosamente il flusso dell’esperienza.
Trovo sia un’esperienza davvero must-play in questo 2013 che, salvo The Last Of Us e (credo) Bioshock, non ha regalato particolari soddisfazioni in ambito giochi con una storia da ammirare.
Dello stesso The Last Of Us mi se ne parla come un capolavoro assoluto. Ci voglio credere, eppure ho la convinzione che i suoi scenari non sapranno ammaliarmi quanto quelli di questo Remember Me.
Nel caso venissi smentito, preparate l’ombrello per le spruzzate.
In conclusione il price-advice è fissato a 29,90.
39,90 nel caso in cui siate sensibili allo scenario di un gioco.
L ‘ho preso con le offerte di steam, bella la grafica e le ambientazioni, ma tutto il resto dalla caratterizzazione dei personaggi, alle animazioni, alle combo ecc lascia moooooolto a desiderare (nelle fasi di combattimento sembra che abbia una scopa nell orefizio posteriore e un’altra non dico dove mentre nelle fasi plattform/arrampicata le animazioni fanno semplicemente rabbrividire). Lo stile futuristico di questa parigi mi ricorda un poco le cittá di resonance of fate, gioco molto bello anche se datato. Per tutte le altre considerazioni che hai fatto ti invito a provare tlou prima qualcuno te lo spoileri o prima che questo tuo pregiudizio prenda il sopravvento
anche se rispondo in ritardo voglio farlo lo stesso e spero che tu lo legga.
Io personalmente ho comprato Last of Us primo perchè adoro i NAUGHTY DOG e secondo perchè l’ ho trovato ad un buon prezzo, se no avrei aspettato di giocarlo.
Per quanto riguarda REMEBER ME io sono curiosissimo di poterlo giocare, però ancora costa prezzo pieno e sono anche sicuro che a me potrebbe piacere di più di the Last Of Us, però sia in questo caso che in altri in cui ti lamentavi di altri titoli che a parer tuo non venivano cagati, la colpa a mio avviso è da imputare a tanti fattori primo tra i quali, che reputo importantissimo è il periodo in cui escono e a che prezzo.
Nel mio caso REMEMBER ME è stato solo sfortunato e ti assicuro che appena posso lo compro.
Un altro fattore è anche l’hype e la pubblicità che fanno per certi titoli, difatti di REMEMBER ME ne hanno parlato assai poco e invece di Last Of Us hanno creato un batage pazzesco, che se per gli appassionati come mè è tè non è un problema poichè se una cosa ci int cerchiamo, al giocatore di massa è ovvio che fà più presa il titolo di una casa quale quella di UNCHARTED, rispetto ad altre.
E comunque non e che dato che costava meno ho preso questo e bon, no comunque ero curioso di giocarlo e basta tutto qui.