Rocksmith 2014

rock

Parliamo di videogames musicali, parliamo del nuovo Rocksmith 2014… cavolo se per sfiga gli slitta l’uscita devono cambiare anche il nome del gioco

Rocksmith 2014 e’ il secondo capitolo del nuovo brand musicale targato Ubisoft che, contrariamente alla concorrenza, o ex-concorrenza visto il declino del genere, ci mette tra le mani una vera e propria chitarra, anche la vostra se ne possedete gia una e, tra un esercizio e l’altro, promette di migliorare il nostro stile o insegnarci proprio le basi da zero…

Tante promesse pero’ mantenute solamente in parte… ovviamente parlando del primo capitolo visto che, come dice il nome, il nuovo uscira’ l’anno prossimo.

Io sono stato, e lo sono ancora, possessore del primo Rocksmith e devo dire che e’ stato un acquisto discreto, divertente in parte ma esasperante in altre… io ho usato come strumento la mia Stratocaster modello baracca ma volendo vendevano anche un bundle munito di chitarra di onestissima fattura, ma che dire, io da “strimpellatore della domenica” mi sono fatto ben pochi problemi a riguardo.

Il gioco, se cosi lo possiamo chiamare e’ divertente, si discosta totalmente dai banali rock band o guitar hero visto che non si basa solo sul ritmo e sulla coordinazione, qui bisogna suonare VERAMENTE, pochi fronzoli, quello che era sbagliato pero’ era proprio l’incipit iniziale dato al titolo, l’insegnarti a suonare.

Vi spiego brevemente quello a cui potevate, o potete andare in contro se deciderete di comprarlo ora…
Si inizia con la “registrazione” della chitarra, cosa che va fatta prima di ogni brano, esercizio o minigioco che sia… sostanzialmente e’ l’accordatura, date una pennata su ogni corda e se la chitarra e’ accordata potete proseguire se non lo e’ dovrete sistemarla… peccato che il sistema di riconoscimento non e’ poi cosi ben tarato visto che nel 90% dei casi la chitarra tra un esercizio e l’altro (30 secondi) perde l’accordatura secondo il SH ma, dopo un paio di modifiche, vi accorgerete che il tutto tornera’ a posto esattamente nel punto di partenza, quale miracolo eh? Ma vabbe’, questo sarebbe un problema da poco se non fosse che, per l’appunto, questa accordatura va fatta ogni cristo di minuto, ogni volta che passate da un brano all’altro o esercizio che sia, ma cavolo, fatemi accordare una volta acceso il gioco o se proprio il SH si accorge che ogni nota che suono diventa “stonata”, non ogni 3 secondi, diventa seccante cosi.

Superato questo mio piccolo sfogo personale torno alla spiegazione… il titolo presenta vari esercizi di didattica, minigiochi e brani completi… la cosa interessante e’ che il gioco cresce con noi, se fate partire un brano musicale per la prima volta il livello di difficolta’ e’ standard, il gioco presuppone che abbiate un minimo di conoscenza dello strumento, se pero’ cosi non e’ vedrete intere note sparire sotto i vostri occhi rendendo il tutto piu’ semplice e abbordabile… valido anche il caso contrario, se il gioco vede che non sbagliate mai allora aumenta la difficolta’ diventando sempre piu’ simile, se non uguale, allo spartito reale…. il tutto in real time salvando automaticamente questi dati per i brani futuri.

I minigiochi sono a loro volta divertenti ed incredibilmente utili, sono tutti strutturati in modo diverso ma hanno come base l’apprendimento del ritmo e la diteggiatura, il tutto arricchito da punteggi che, grazie alle sfide online con i vostri amici, donano quell’aria di competizione che non guasta mai.

Ma veniamo a quello che per me e’ il piu’ grande difetto, l’apprendimento per i novizi….
Per novizio intendo chi non ha mai preso in mano una chitarra e ha scelto questo “gioco” per fare i primi passi

L’area didattica del gioco e’ particolarmente lacunosa, viene spiegato e fatto vedere a video per esempio come tenere le dita per l’esecuzione di alcuni accordi principali, peccato che poi negli esercizi dedicati vengono aggiunti altri accordi che a loro volta non sono stati spiegati costringendo il “novizio” ad improvvisare il tutto, sbagliando il piu’ delle volte… per farvi un altro esempio la tecnica del barre’ (il premere tutte le corde in contemporanea con un solo dito) viene spiegata in fretta e furia, come il piu’ banale degli accordi, quando invece meriterebbe qualche spiegazione in piu’ con qualche consiglio pratico per la sua perfetta esecuzione.
Se questo non bastasse va fatto presente anche il fatto che, quando si sbaglia, il gioco non ci dice dove abbiamo sbagliato e come rimediare (dovendoci insegnare qualcosa questa dovrebbe essere la base), ci da solo la notifica dell’errore e sta a noi capire come e dove si e’ sbagliato, cosa facile da capire per chi ha esperienza, difficilissima invece per chi non ne ha e, dopo aver sbagliato decine di volte senza trovare soluzione, un novellino nella maggior parte dei casi si demoralizza e abbandona.

In definitiva il gioco non si pone come un insegnante di musica per chi non sa suonare, si pone come un “insegnante di supporto” per chi vuole solo migliorare la sua tecnica in modo divertente… onestamente parlando, chi non trova gusto a suonare uno strumento reale (percio’ non un pezzo di plastica coi tastoni colorati) durante un pezzo storico con l’home theatre a tutto volume? Soprattutto se facendolo vai anche a migliorare la tua tecnica?

Ora pero’ e’ stato annunciato Rocksmith 2014 che si pone ad un altro livello rispetto al primo episodio, per ovvie ragioni prima di provarlo non posso giudicare se sia vero oppure no, pero’ Ubisoft sembra aver capito dove il primo capitolo deficitava, proprio nell’apprendimento descritto sopra…
Ubisoft ha migliorato il sistema di notifica degli errori, rendendo il tutor virtuale piu’ reattivo, non solo determinera’ l’errore commesso ma se questo verra’ ripetuto blocchera’ il gioco e cerchera’ di porvici rimedio, avviando lezioni specifiche e diversi video educativi con diverse angolature della telecamera… insomma, se sbagliate un accordo il titolo vi fara’ fare esercizi specifici finche non vi entrera’ in testa… se non bastasse il gioco conterra’ il triplo delle LEZIONI educative contenute nel primo capitolo…

Come detto Ubisoft sembra aver ascoltato i feedback degli utenti piu’ inesperti correggendo il tiro proprio nella parte focale del titolo, quella parte tanto pubblicizzata, INSEGNARTI A SUONARE e non solo a migliorarti

Che dire, se le promesse saranno mantenute ci troveremo di fronte ad un ottimo acquisto, quasi irrinunciabile per tutti quelli appassionati di chitarra ma finalmente anche per quelli che si vogliono avvicinare a questo mondo partendo da zero…. tenendo sempre presente che andare a lezioni vere e’ sempre meglio, ma in fondo non tutti hanno questa possibilita’ o il tempo, farlo in questo modo, se il gioco e’ ben programmato, puo’ essere una valida alternativa per “strimpellare” divertendosi… non diventeremo i nuovi Hendrix ma chissenefrega, basta divertirsi, sono sempre giochi….

Voi avete esperienziato Rocksmith? Come e’ stata questa esperienza per voi? Attendete il nuovo capitolo?
E voi, novelli o futuri chitarristi, dite la vostra…

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

17 Più commentati

  1. Che dire, finalmente potrei imparare a suonare la chitarra, ho una chitarra scascina da un centinaio di euro che piange per essere suonata come si deve (e non solo strimpellando male i pink floyd), vorrei dargli questa soddisfazione un giorno e spero anche di riuscirci; già provai a fare qualche lezione da un amico ma non è andata benissimo, sopratutto perché lui non era un grande insegnate ma anche perché le lezioni erano piuttosto saltuarie. Avendo un gioco potrei svegliarmi, accendere e stare lì per ore a giocare ed imparare allo stesso tempo.

  2. Effettivamente ci son delle lacune nel sistema di insegnamento, non tanto sui barré quanto sul vibrato e sugli armonici.
    Ma bon, oltre a quello, presi Rocksmith a gennaio. Ora che siam ad agosto ovviamente non sono Keith Richards, ma riesco a suonare qualche cosetta sfiziosa [tipo il main theme di MGS4, la prima volta che l’ho fatto mi son sentito Dio.].
    Per la 2014 version, vedremo.
    Per ora son nel mindset “sì ma non a 70 euracci”.
    Inoltre la Les Paul Junior che vien col gioco nella versione “completa” è una signora chitarra per quel che costa.

  3. Di Rocksmith sinceramente adoro il cavo, che uso con goduria massima su guitar rig..

    Il mio parere è quello di una persona che suona da tanto ma che ha preso in mano la chitarra da un annetto e mezzo : Il gioco è così così…
    troppo impegnativo come gioco e quindi poco divertente,
    decisamente troppo semplificato/schematico/meccanico come strumento didattico

    Sono curioso di vedere il nuovo e spero ci sia possibilità di provare una demo

  4. Quante eresie con quel disco, e che palle quando ti blocca finchè non fai la cosa quasi giusta.

  5. Io continuo a preferire guitar hero e affini per la loro dose cazzeggio, giocarli hardcore e da stupidi, si fa prima a imparare a suonare.
    mentre per quanto riguarda questo gioco lo trovo utile solo se uno sa già suonare, ma per imparare si deve studiare…

  6. Beh, parlando personalmente, da chitarrista semi-autodidatta da ormai 7-8 anni, il gioco è DAVVERO divertente.

    Lodoss, il problema di intonazione di cui parli… ti assicuro che è dovuto, al 90% alla tua chitarra, che magari essendo economica presenta dei legni o delle componentistiche che man mano ti vanno a far fottere l’intonazione anche se la chitarra è accordata (Fonte? Esperienza personale, me ne sono passate 3 chitarre così per le mani)…

    A me il riconoscimento sonoro funziona alla perfezione, sarà che comunque possiedo una chitarra discreta (Fender Telecaster di fabbricazione Messicana).

    Però c’è stata un tweak di grossa importanza che ho dovuto fare prima di godermi al meglio l’esperienza di gioco… ABILITARE IL SUPPORTO PER I CAVI JACK STANDARD… sì, beh… con una crack. Ma non azzardatevi a scaricare il gioco, compratelo che ne vale la pena!

    Ebbene sì, quel “supermegagesùmiinvidia” cable, è soltanto (ovviamente) un pretesto per mettere una protezione dalla pirateria (giustamente), e non è altro che una piccola scheda audio usb nella quale è inserito tramite jack il vostro strumento.

    E il problema qual è, direte voi?

    Il problema è che quel cavo ha una latenza sonora piuttosto alta, e chi possiede una scheda audio professionale, magari per l’home recording, con una latenza inesistente, si ritrova a vedersi smorzare il proprio divertimento a causa di un difetto di ritardo sonoro di qualche millisecondo.

    Sconsiglio vivamente di utilizzare il cavo “obbligatorio”, che a me ha dato solo problemi, e di utilizzare un normalissimo cavo Jack da attaccare al Line In della vostra scheda audio. Non ve ne pentirete. Anche perché, sapete, un cazzo di cavo di quelli costa 22 euro… leggermente sovrapprezzo, eh?

    Per il resto?

    Beh:

    1) Siete dei chitarristi che vanno dall’essere discreto all’essere dei mostri della tecnica? Comprate questo gioco, in quell’oretta al che ci giocherete vi divertirete come non mai, e Guitar Hero vi sembrerà una cagata.

    2) Non avete mai visto, né tantomeno una chitarra in vita vostra? State alla larga, se proprio volete un rhythm game giocate a Rock Band, e magari se ci tenete a suonare DAVVERO una chitarra vi consiglio di comprarvi una bella chitarra classica a pochi euro e farvi fare qualche lezioncina di base :)

    Lodoss, una domanda, che innovazioni dovrebbe portare il nuovo capitolo? Non ho ben capito

    • penso che come “innovazioni” poco o nulla, il gioco dovrebbe essere simile al precedente

      dalle dichiarazioni hanno triplicato le lezioni didattiche cosi da rendere l’esperienza per i neofiti piu’ curata, io notavo una netta semplificazione in quell’area, talmente netta che mancavano lezioni su accordi anche di base cosi da portare uno che non ha mai suonato a non capirci nulla…
      Anche il sistema di “errori” dovrebbe essere migliorato, ora non ti dovrebbe solo dire “hai sbagliato” ma ti dovrebbe anche suggerire i movimenti da fare per correggere questo errore, la cosa che un maestro nella vita reale farebbe subito ma che il capitolo precedente ignorava a piedi pari

      come dicevi te il gioco era adatto per quelli con un background musicale, per gli altri era una spesa quasi inutile, anzi, era una spesa abbastanza costosa con pochi profitti in termini di apprendimento

  7. Provato il gioco, anni che non suonavo e difatti feci cagar… Però tra i miei amici ho avuto molte notizie positive sul titolo, tant’è che molti preferiscono suonare un po’ su rocksmith al posto di prendersi qualche spartito xd…
    Cmq è un titolo che non consiglio assoulutamente a chi la chitarra non la ha mai presa in mano, e secondo me questa cosa andava bene così come era, infatti per chiunque abbia un,anche leggero, background il titolo poteva entusiasmare non poco…
    Io mi accontento dei vari guitar hero e me ne sto nel mio angolino xd, spero solo per gli appassionati che questo aggiungere “tutorial” non rovini l’esperienza

  8. A me il primo Rocksmith è piaciuto e continua a piacere molto, tanto che mi ritrovo a provare e riprovare decine di volte brani che magari non avrei mai pensato di suonare e ci gioco sia con chitarra che con basso. Un mio amico che non ha mai preso una chitarra in mano l’ha comprato un mese fa e dice di trovarsi discretamente bene anche se, come anche io gli ho fatto notare, cominciare così subito a fare riff e arpeggi senza un maestro o qualcuno che ti segue secondo me non è la maniera giusta.
    Rocksmith 2014 entrerà di sicuro in casa mia anche soltanto per la nuova funzione di batterista/orchestra virtuale che segue ogni tua mossa come si è visto nelle dimostrazioni dell’ E3.

  9. Una cosa che vorrei sapere da te che hai giocato il primo è se dopo aver imparato le basi col gioco sarei in grado di leggere uno spartito al di fuori di esso o mi troverei spaesato magari perchè usa un sistema tutto suo di rappresentare gli spartiti?

  10. L’ho comparto proprio oggi grazie in offerta al supermercato.
    Penso che chiunque, giocando a guitar hero, ha pensato: che bello poter giocare con una chitarra vera.
    Personalmente spero di migliorare un po’ la tecnica con il plettro.

  11. Ciao Jury,

    Avevo proprio preso una chitarra ed un manuale per autodidatta per non star li ad acccendere la PS3 ogni stantissimo giorno….e la Ubisoft me l’ha messa nel didietro!

    onestamente io ero meno di zero con la chitarra, e ho preso questo gioco APPENA ho saputo che bisognava impugnare la chitarra per davvero!

    prova di qua e prova di la alla fine ora le mie 4 canzoni al 100% me le suono, diciamo che il manuale del gioco è un metodo per chitarra che ti spiega come fare gli accordi nella maniera corretta.

    Ti dirò veramente io mi sono e mi sto divertendo.

    Ero basito e sorpreso da me stesso a suonare unnatural selection dei muse con semplicità (c’ho messo 6 mesi ma anche quella è 100% )

    E poi, cosa più bella, non solo fai la chitarra, ma anche il basso… e in più cosa che mi ha reso felicissimo (dato che sono mancino) la possibilità di cambiare mano!

Lascia un commento